www.resistenze.org - segnalazioni resistenti - riviste - 24-09-07 - n. 195

Nuestra America n. 3/2007
SPECIALE: La “vendetta” di Ernesto Che Guevara
 
Ernesto Che Guevara nel dibattito sul socialismo del XXI secolo
prefazione di L. Vasapollo, A. Jam, E. Echevarria, B. Borretti, E. Di Brango, R. Martufi
 
Dimensione etica del pensiero di Ernesto Che Guevara per la formazione delle nuove generazioni del secolo XXI
E. Núñez López, L. L. Abramovna
 
Il valore di una frase. L’etica del Che
M. Estrada Bayona, J. B. Ndong Mbásogo, Z. Zayas Vayentynes
 
L’Umanesimo socialista ed il Che
Y. Gómez Pozo, P. Brooks Lorains
 
Che - Umanesimo Internazionale
J. C. Perdomo Valdés
 
Valori etico-morali e spirito umanitario in Ernesto Che Guevara
M. Matias Rogriguez
 
Brevi riflessioni sul mito guevariano
S. Rodríguez Bassó
 
Appunti sulla logistica guerrigliera del Che
R. R. Vazquez Santiago
 
Lo scambio disuguale nella visione del pensiero del Che
C. Izquierdo Albert
 
Il Che e l’ecosistema
F. E. Valladares Fuente
 
Qualità che devono avere i dirigenti per realizzare i cambiamenti nei processi rivoluzionari
M. Batista Sosa, J. Padilla Álvarez, A. Morell Barrera
 
Ernesto Che Guevara: contributi e riflessioni sul Diritto del lavoro cubano
A. Pérez Véliz, O. L. Crespo Hernández
 
Il pensiero economico di Ernesto Guevara
D. González García, J. Pérez Martínez
 
Ernesto Che Guevara e i problemi della transizione a Cuba
postfazione di L. Vasapollo, A. Jam, E. Echevarria, B. Borretti, E. Di Brango, R. Martufi
 
Per conoscere il “Che” - Non si uccidono le idee
Appendice di R. Herrera
 
Lettera aperta ad Ernesto Che Guevara
Frei Betto
 
Fidel Castro:
riflessioni in difesa dell’umanità
 
La Repubblica socialista di Cuba controlla il proprio sviluppo sociale e la propria crescita economica
M. Cristaldi
 
Coloni italiani in “America Latina”
H. Jaffe
 
Ripensando lo sviluppo dell’America latina e dei Caraibi per il XXI secolo
J. Petras
 
PCV, lotta di classe, marxismo-lenninismo ed organizzazione rivoluzionaria
Faustino Rodríguez Bauza
 
Alejandro Robaina ed i suoi gentili assassini
E.Di Brango
 
Il risveglio della latinidad
M. Salemme
 
Gli “annales”, Fernand Braudel e la crisi della storia
E. Domínguez López
 
Cultura della trasformazione radicale su basi scientifiche
J. Petras
 
Cultura marxista ed economia dominante
A. Micocci
 
La critica all’economia applicata a partire dalla cultura “anomala” di Marx e Martì
D. S. Dell’Aquila
 
La critica della mondializzazione passa dalla critica dell’economia per la costruzione del socialismo del XXI secolo
B. Borretti
 
Sendero Luminoso e la cultura popolare ribelle in Perù
S. Ceccoli