www.resistenze.org - cultura e memoria resistenti - scienza - 13-12-21 - n. 810

A 201 anni dalla nascita di Friedrich Engels, la sua eredità continua a vivere

Paquita Armas Fonseca | insurgente.org
Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare

28/12/2021

PAQUITA ARMAS FONSECA. Federico Engels: Siempre un dragón, nunca una pulga (200 años de su natalicio)

L'amicizia tra Karl Marx ed Engels ha preso corpo nella creazione e pubblicazione di uno degli scritti più significativi per l'umanità, Il Capitale.

Più di 200 anni dopo la nascita dell'intellettuale e pensatore tedesco Friedrich Engels, la sua eredità continua oggi a vivere in coloro che denunciano lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo al centro del modello capitalista.

L'eredità di Engels si riflette nei suoi libri profondi e analitici, ancora attuali per le dinamiche sociali, politiche, economiche e culturali dei popoli e dei movimenti rivoluzionari contemporanei del mondo.

Engels è considerato uno fra i pensatori e dirigenti più brillanti della storia. Il periodo trascorso in Inghilterra come direttore dell'azienda di famiglia gli permise di conoscere le misere condizioni di vita della classe operaia nel contesto della Rivoluzione industriale.

La sua profonda amicizia di Engels con Karl Marx ebbe su quest'ultimo un'influenza. Contribuì con la sua critica dell'economia classica all'opera più emblematica dell'umanità: Il Capitale.

Quelli che seguono sono cinque libri di Engels che ogni critico della società storica e contemporanea dovrebbe leggere.

1. L'evoluzione del socialismo dall'utopia alla scienza [vedi]

Engels dimostra in modo rigoroso che il marxismo è una concezione del mondo scientifica rivoluzionaria, critica le dottrine del socialismo utopistico e spiega come il materialismo storico e la teoria del plusvalore abbiano trasformato il socialismo in una scienza. È stato scritto nel 1878.

2. L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato [vedi]

L'opera fu pubblicata dopo la morte del suo caro amico Marx, fu scritta nel 1884 ed è considerata uno dei principali punti di riferimento del materialismo storico. La storia trattata porta alla lotta costante di grandi uomini, cioè scopre la vera essenza della lotta di classe.

Il libro spiega le caratteristiche generali della società di classe e, allo stesso tempo, rivela le peculiarità dell'evoluzione del nucleo familiare nelle diverse formazioni sociali ed economiche.

3. Dialettica della natura [vedi]

L'opera consiste in una serie di scritti di Engels tra il 1873 e il 1886, pubblicati per la prima volta nel 1925 nell'ex Unione delle Repubbliche Socialiste (URSS).

Si basa su una profonda indagine filosofica della storia e dei principali problemi delle scienze naturali; fonda il suo pensiero sulla conoscenza delle scienze naturali in tutti i loro aspetti e spiega lo sviluppo che esercitano sulla base del materialismo dialettico.

4. La questione delle abitazioni [vedi]

Scrivendo nel 1872, affronta il problema della carenza di alloggi generata dal rapido processo di industrializzazione delle città europee. Engels delinea questo problema generato dal modo di produzione delle fasi pre-capitalista e capitalista.

Riflette l'impedimento della classe proletaria di ottenere un'abitazione per le loro famiglie. Per questo, l'autore spiega che sotto il capitalismo, qualsiasi "soluzione" accentua il problema sociale della popolazione.
 
5. La situazione della classe operaia in Inghilterra [vedi]

Questa è la sua opera più conosciuta, scritta a 24 anni di età. Allude al sistema capitalista come a un processo di perdita dei mezzi di lavoro con la creazione di nuove tecnologie sempre più avanzate.

Egli chiarisce anche che l'imposizione del mercato porta alla reificazione dell'essere umano e all'impoverimento dell'organizzazione proletaria.

(TeleSUR)


Resistenze.org     
Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.

Support Resistenze.org.
Make a donation to Centro di Cultura e Documentazione Popolare.