www.resistenze.org
- cultura e memoria resistenti - scienza - 02-12-24 - n. 917
Engels e Marx hanno dato agli sfruttati una bussola. La nostra bussola. Usiamola. Sarebbe il miglior tributo alla nascita di Engels
Ernesto Estévez Rams | granma.cu
Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare
28/11/2024
Friedrich Engels nasce in Renania il 28 novembre 1820. Il fatto che fosse figlio di un borghese proprietario di un'industria tessile, in una famiglia molto conservatrice, probabilmente causa grattacapi a chi si ostina nel dogma deterministico quanto errato che l'uomo pensa come vive.
Fu Engels a segnalare a Marx la misera condizione dei lavoratori inglesi, in un'epoca in cui quel Paese era considerato l'apice della prosperità capitalistica. Il suo La condizione della classe operaia in Inghilterra mise a nudo la realtà nascosta dietro la facciata dei leader della civiltà occidentale. Tutto il progresso capitalistico poggia sullo sfruttamento barbaro di altri, di molti altri.
Engels viaggiò nei bassifondi di Londra, dove vivevano coloro che, con il loro lavoro, mantenevano i quartieri borghesi che facevano notizia. Sulla base di questa esperienza concreta, lui e Marx indagarono dove si nascondeva l'inganno della truffa capitalista. Il risultato di questa analisi è stato quello di oggettivare lo sfruttamento, di toglierlo dalla sfera del soggettivismo. L'appropriazione del plusvalore è la misura (quantitativa) dello sfruttamento. Non si tratta più di sapere se un individuo, o un gruppo di individui, ritiene di essere sfruttato o meno.
Lo sfruttamento è una realtà oggettiva, a prescindere dall'abbondanza o dalla mancanza di buona volontà degli esseri umani. Non meno importante è la creazione concettuale di quegli esseri collettivi che vengono a rappresentare l'archetipo oggettivo di una classe sociale.
È la realtà oggettiva nella sua riproduzione materiale e il posto che occupa al suo interno a determinare il modo di pensare di un collettivo umano. Possiamo chiamare questi gruppi classi sociali o ignorare il nome: la realtà è quella che queste aggregazioni esistono, anche se ci rifiutiamo di riconoscerle.
L'accumulazione di capitale è un fenomeno incessante nel capitalismo, tanto su scala planetaria quanto su scala locale. Forse è iniziata con la scoperta del Nuovo Mondo che ha rappresentato per l'Europa la globalizzazione, ma non si è fermata lì; ha continua a riprodursi ovunque ci siano le condizioni favorevoli.
Engels e Marx hanno dato agli sfruttati una bussola. La nostra bussola. Usiamola. Sarebbe il miglior omaggio che potremmo fare per l'anniversario della nascita di Engels.
Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.
Support Resistenze.org.
Make a donation to Centro di Cultura e Documentazione Popolare.