Partito Comunista di Grecia (KKE) | kke.gr
Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare
Prologo
Il Comitato Centrale del KKE pubblica le sue Tesi per il 20° Congresso che si terrà dal 30 marzo al 2 aprile 2017, quattro anno dopo il 19° Congresso, in conformità con i nostri Statuti.
Dal 19° Congresso abbiamo un nuovo Programma che esprime la strategia elaborata dal Partito per il potere operaio, il socialismo e fornisce le indicazioni per l'attività principale del Partito in tutte le condizioni.
Il Programma che è stato adottato nel 19° Congresso del KKE e le decisioni del Congresso nel loro complesso sono state massicciamente accettate nel Partito e nella KNE, così come tra i simpatizzanti e amici del Partito, e più in generale tra la classe operaia e le forze popolari nella società greca. Questa accettazione è confermata nella pratica dalla notevole attività sviluppata dal Partito e dalla KNE sulla base delle decisioni del 19° Congresso.
Nonostante la profonda adesione alle decisioni del Partito, nonostante il lavoro svolto dal Partito in tutti gli ambiti di attività nel quadro degli sforzi per attuare queste decisioni, non indulgiamo al compiacimento o all'autosoddisfazione, e ancor meno all'assenza di preoccupazioni per le nostre debolezze e carenze, su come e in che misura il Programma e gli Statuti siano stati compresi e siano serviti alla nostra attività.
Inoltre, la vita stessa, gli sviluppi nazionali e internazionali, il corso del movimento operaio internazionale e greco, l'attività del Partito e della KNE, il corso della lotta di classe nel suo insieme, danno luogo costantemente a nuovi elementi che devono esser stabilmente monitorati e presi in considerazione in relazione alle attività del Partito. E' possibile che questi nuovi elementi generino nuove difficoltà, ma allo stesso tempo generano - anche se non è sempre evidente - nuove possibilità.
Gli sviluppi economici e politici internazionali e nazionali che hanno avuto luogo dal 19° Congresso ad oggi, le conclusioni e l'esperienza che abbiamo tratto da essi, così come i compiti che derivano dalla loro analisi e studio, determinano in gran misura anche il contenuto del tema del 20° Congresso. Cerchiamo di dare - nel miglior modo possibile - risposte, interpretazioni, predizioni e, su questa base, le linee per il prossimo periodo.
L'obiettivo di base delle Tesi del CC per il 20° Congresso e della discussione interna che inizierà dopo la loro pubblicazione, così come le decisioni finali del Congresso, è il rafforzamento integrale ideologico, politico e organizzativo del Partito e della sua Gioventù, come il Partito per il rovesciamento rivoluzionario. Questo rafforzamento è una condizione necessaria per svolgere i compiti complessi del raggruppamento del movimento operaio, della lotta contro la guerra imperialista, della costruzione dell'alleanza sociale in direzione anticapitalista-antimonopolista che ha come obiettivo il potere operaio.
Da questo rafforzamento del Partito dipende inoltre la sua capacità di preparare le masse operaie e popolari per questi compiti attraverso lo sviluppo del movimento operaio e popolare e la promozione dell'alleanza degli strati popolari nella direzione della rottura e rovesciamento del sistema capitalistico. Questo è ancora più valido anche nelle condizioni in cui tutto sembra immobile o si muove lentamente verso l'obiettivo del contrattacco operaio-popolare, o anche quando ci sono delle battute d'arresto.
Nelle Tesi cerchiamo di approfondire, quanto più possibile, gli aspetti di questa preparazione e dell'attività che la serve. Cerchiamo di individuare le difficoltà che dobbiamo affrontare oggi, ma anche di prevedere eventuali nuove difficoltà che emergeranno nel corso dello sviluppo della lotta di classe nel nostro paese e a livello internazionale, nel movimento comunista e operaio internazionale. Allo stesso tempo, naturalmente, acquisiamo la capacità e la disponibilità di utilizzare qualsiasi possibilità, maggiore o minore, che si crei nel dipanarsi degli avvenimenti storici.
Analizziamo i presupposti che sono necessari per avanzare in modo organizzato e dinamico, con audacia comunista, responsabilità e vigilanza:
- Costruire organizzazioni di Partito che lavorino sotto tutte le circostanze nei luoghi di lavoro e settori di importanza strategica.
- Sviluppare una rete di organizzazioni di Partito ovunque "batta il cuore" della classe operaia e degli strati popolari.
- Rafforzare il KKE e la KNE affinché possano assolvere al loro ruolo di avanguardia.
- Ampliare l'influenza e la portata del Partito tra le nuove masse operaie e popolari che esprimono malcontento verso il sistema capitalista, la povertà e la disoccupazione che genera, così come verso tutti gli amministratori dell'economia capitalista e del sistema politico borghese corrotto e putrito, dello Stato borghese.
- Condurre un ruolo di avanguardia per il raggruppamento del movimento operaio sindacale.
- Promuovere l'alleanza sociale dei lavoratori del settore privato e pubblico, dei contadini poveri e degli altri lavoratori autonomi e integrare sempre più le forze della gioventù e le donne di famiglie popolari.
Oltre alle questioni relative all'analisi della situazione nazionale e internazionale, i temi del 20° Congresso si concentrano sulla relazione del lavoro del CC e del Partito nel suo complesso, nei nuovi compiti e nella pianificazione di attività verso il 21° Congresso, così come nell'elezione del nuovo CC e Comitato Centrale di Controllo.
Il contenuto di base del 20° Congresso si può così riassumere:
"Il rafforzamento complessivo del KKE per i compiti di raggruppare il movimento operaio e sviluppare l'alleanza sociale in direzione anticapitalista-antimonopolista, nella lotta contro la guerra imperialista, per il potere operaio".
Le Tesi sono composte da 4 grandi capitoli e varie sottosezioni.
Il primo capitolo affronta gli sviluppi nel sistema imperialista internazionale e comprende valutazioni sugli sviluppi economici e sociali nel mondo alla fine del secondo decennio del 21° secolo. Individua le arene dove si stanno acutizzando gli antagonismi tra imperialisti, dove vi è un aumento di conflitti locali e regionali, e i pericoli per una guerra imperialista più generalizzata nelle condizioni di crescita dei flussi di rifugiati e immigrati vittime delle guerre. Su questo terreno si evidenziano anche gli aggiustamenti e la modernizzazione dei meccanismi di repressione degli Stati borghesi e delle loro unioni interstatali.
Il secondo capitolo affronta il tema della posizione della Grecia nel sistema capitalista internazionale, la sua posizione nell'Unione Europea, i rapporti tra la dimensione nazionale e internazionale in termini di sviluppo capitalista e di lotta di classe.
Il terzo capitolo si riferisce alla valutazione degli sviluppi attuali in Grecia, sia nell'economia greca come nella situazione della classe operaia e degli altri strati popolari. Valuta la linea politica del governo e il corso della riconfigurazione del sistema politico borghese, così come si è sviluppato, particolarmente, negli ultimi quattro anni.
Il quarto capitolo è costituito dal rapporto di lavoro dal 19° Congresso e i nuovi compiti del Partito e della sua organizzazione giovanile fino al prossimo 21° Congresso. Si concentra nel rapporto complessivo del lavoro di questi quattro anni per il rafforzamento del Partito e della KNE, negli assi dell'intervento ideologico e politico del Partito, nel raggruppamento del movimento operaio, nel corso dell'alleanza sociale. Mediante questo rapporto si vuole far luce sulla questione della relazione tra il Partito e il movimento. Questo capitolo affronta in concreto il corso della costruzione del Partito, la redistribuzione organizzativa delle forze del Partito, la questione dei quadri, le finanze del Partito, la situazione nel movimento comunista internazionale e l'attività e la cooperazione del KKE con altri partiti comunisti e operai nel mondo. Si fa una valutazione sintetica del lavoro del Comitato Centrale e si presentano le proposte del CC per le nuove attività che saranno programmate per il periodo fino al 21° Congresso.
L'anno in cui si celebra il 20° Congresso è l'anno del 100° anniversario della Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre del 1917 in Russia, guidata dal Partito di Lenin, che ha aperto la strada per la classe operaia e i popoli di tutto il mondo per lottare e prendere il potere nelle proprie mani. Indipendentemente dagli errori, dalle debolezze e mancanze, dal fatto che si sia conclusa con una controrivoluzione e dalla conseguente storica battuta d'arresto, la Rivoluzione ha rotto il ghiaccio, tracciato il cammino, indicato la direzione.
Inoltre, il KKE compie il 100° anniversario della sua vita e attività dalla sua fondazione nel novembre 1918 al Pireo. Durante questo periodo il Partito si è mantenuto saldo, è stato presente in tutte le lotte del popolo, ha indicato il cammino della lotta per la nuova società, per la liberazione definitiva della classe operaia, l'abolizione dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo, per il socialismo-comunismo.
Il carattere rivoluzionario e l'attività del KKE dimostrano che, a dispetto dei suoi 100 anni di storia, sia il partito più giovane. Infatti ciò che il KKE dichiara riguardo i rapporti di proprietà, le relazioni sociali, l'organizzazione sociale nel suo complesso, rappresenta il nuovo, necessario e unico futuro progressivo per l'umanità. Il primo tentativo nella storia di costruire la società socialista-comunista, i primi sforzi, hanno dato prova di questa propensione, nonostante il fatto che non abbia raggiunto la forza interna e esterna per uscire vittorioso.
Il Comitato Centrale del KKE invita i membri del Partito e della KNE a studiare le Tesi, contribuire a migliorarle attraverso riflessioni, proposte, suggerimenti, affinché le risoluzioni finali riflettano la multiforme esperienza individuale e collettiva accumulata nel corso di questi anni.
La discussione precongressuale in ogni caso significa anche la discussione delle Tesi, con l'obiettivo di raccogliere opinioni e osservazioni degli amici e simpatizzanti del Partito, di ogni uomo e donna militante che, a prescindere dai vari punti di vista, comprendono la necessità che il KKE diventi molto più forte. Un KKE con posizioni elaborate scientificamente, più forte nella lotta per il necessario raggruppamento del movimento, nella lotta contro lo sfruttamento, contro la guerra imperialista e la povertà, nella lotta per la costruzione dell'alleanza sociale in direzione anticapitalista-antimonopolista, per il rovesciamento sociale e il potere operaio.
Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.
Support Resistenze.org.
Make a donation to Centro di Cultura e Documentazione Popolare.