www.resistenze.org - pensiero resistente - dibattito teorico - 17-10-24 - n. 912

Azione Comunista Europea: Il lavoro dei partiti dell'ECA nella gioventù - Contributo WPI

Partito dei Lavoratori d'Irlanda (WPI) | eurcomact.org
Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare

30/09/2024

Azione Comunista Europea (ECA) - Incontro su: Il lavoro dei partiti dell'ECA nella gioventù - Contributo WPI (Workers Party of Ireland)

"La gioventù è il materiale fondamentale della nostra opera, in essa riponiamo le nostre speranze, e la prepariamo perché possa un giorno ricevere dalle nostre mani la bandiera.". Ernesto Che Guevara [Il socialismo e l'uomo a Cuba, in Opere, vol III(1), pag. 24, Feltrinelli, 1969 ndt.]

La povertà, il lavoro precario e la mancanza di una casa sono tra le questioni che più interessano i giovani in Irlanda. Circa 200.000 bambini vivono in famiglie in condizioni di povertà. Il capitalismo sfrutta i desideri e le identità dei giovani alla ricerca del profitto. L'imperialismo, con il suo bellicismo e i suoi genocidi, rappresenta una minaccia costante per l'avvenire dei giovani e per il loro diritto a un futuro sicuro e pacifico. Il sistema capitalistico predatorio, basato sulla disuguaglianza e sullo sfruttamento, rappresenta un pericolo mortale per il futuro del pianeta. I monopoli, attraverso il controllo dei mezzi di comunicazione di massa e la manipolazione dei social media, hanno commercializzato l'istruzione, lo sport e la cultura e cercano di distogliere i giovani dal perseguimento di valori sociali progressisti a favore dell'individualismo e il consumo.

È giunto il momento per i giovani di opporsi all'oppressivo sistema capitalista che trae profitto da guerre imperialiste senza fine, dalla distruzione dell'ambiente, dalla discriminazione sociale e dallo sfruttamento della classe operaia.

Il compagno V.I. Lenin, nel suo discorso al terzo congresso della Lega dei giovani comunisti russi, ha dichiarato:

"... devo dire che questi compiti, in generale, come i compiti delle Unioni della gioventù comunista e di qualsiasi altra organizzazione in parti­colare, si potrebbero esprimere con una sola parola: studiare.... Soltanto trasformando radicalmente l'istruzione, l'organizzazione e l'educazione della gioventù, potremo ottenere che gli sforzi della  nuova generazione giungano a creare una società che non somigli a quella di prima, ossia la società comunista.
Perciò dobbiamo soffermarci particolarmente sulle questioni: che cosa dobbiamo insegnare alla gioventù, come deve essa studiare se vuole vera­mente essere degna del nome di gioventù comunista, e come prepa­rarla affinchè sia in grado di continuare l'opera nostra e di portarla a termine." [Lenin, Opere scelte in 2 volumi, vol. 2, pag. 639-652, Edizioni in lingue estere, Mosca, 1948 ndt.]

I partiti operai e comunisti dei Paesi capitalisti possono trarre insegnamento dalle parole di Lenin per valutare i compiti dei nostri partiti in relazione alla gioventù di oggi. È compito dei nostri partiti organizzare, educare, formare, suscitare e mobilitare l'intera generazione più giovane, infondere loro gli ideali comunisti e assisterli attivamente nelle loro lotte.

Se la narrativa borghese continuerà a essere considerata l'unico spazio ideologico per i giovani, questi ultimi saranno sistematicamente emarginati e esposti allo sfruttamento. È compito dei nostri partiti impegnarsi con i giovani nelle istituzioni educative, nei luoghi di lavoro e nelle comunità in cui vivono.

I giovani si trovano di fronte a un futuro sempre più desolato sotto un capitalismo che non può dare risposte. L'apatia politica è un prodotto delle condizioni socio-economiche create dal capitalismo per scoraggiare i giovani dal comprendere e sfidare il sistema e per mercificare le tendenze e gli stili di vita giovanili attraverso l'ideologia borghese dominante diffusa dalle istituzioni sociali, che influenza gli atteggiamenti, i comportamenti e i valori dei giovani.

Il sistema educativo, ad esempio, riflette l'ideologia dominante della società in cui si trova. La natura di classe del sistema educativo e la significativa disparità esistente tra i risultati scolastici di coloro che sono ricchi e i giovani provenienti da contesti di classe operaia si riflettono nei tassi di rendimento e di frequenza dei bambini al primo e al secondo grado e nei modelli sociali che esistono in relazione all'accesso, alla partecipazione e ai tassi di ritiro al terzo grado.

Inoltre, in Irlanda i sistemi educativi, a nord e a sud, si sono sviluppati in gran parte sotto la gestione delle chiese e degli enti religiosi che avevano un ampio controllo su chi poteva iscriversi alle loro scuole e sulla natura dei programmi scolastici.

Queste istituzioni sono strumenti fondamentali per il mantenimento di una società divisa in classi, mentre i parametri del nostro sistema educativo sono dettati da fattori sociali, economici e culturali che riflettono le strutture di potere delle nostre società.

Rimane una parte vitale del lavoro dei partiti comunisti e operai aiutare i giovani dei nostri rispettivi Paesi a realizzare cambiamenti democratici nel sistema educativo in termini di accesso, contenuto e controllo, come parte del processo di radicalizzazione dei giovani per un cambiamento rivoluzionario del sistema sociale.

È un compito urgente sfidare il modo in cui il sistema educativo serve gli interessi di una potente élite; chiedere la democratizzazione dell'istruzione; contestare gli attacchi ideologici al concetto di istruzione universale fornita dallo Stato; contrastare la privatizzazione dell'istruzione attraverso la sovvenzione da parte dello Stato di scuole private a pagamento, la crescita di scuole private a scopo di lucro, il fiorente settore privato di terzo livello e la privatizzazione della ricerca; contestare il controllo antidemocratico dell'istruzione da parte delle chiese e gli sforzi compiuti per trasformare un impiego sicuro nel settore dell'istruzione in un lavoro precario e insicuro.

I giovani, in particolare, sono stati gettati in pasto ai lupi per quanto riguarda l'alloggio, in una situazione in cui non solo non possono permettersi di comprare una casa, ma anche l'affitto di un alloggio sta diventando irraggiungibile per molti, con affitti medi che a Dublino superano di gran lunga i 2.000 euro al mese.

Il movimento studentesco in Irlanda, che in passato era radicale e militante, si è smussato e limitato nelle sue aspirazioni. Nonostante ciò, molti giovani sono impegnati in proteste sociali e politiche, in gruppi di protesta organizzati o nei sindacati, su questioni nazionali e internazionali come il cambiamento climatico e la guerra imperialista. Decine di migliaia di giovani sono stati attivi nelle proteste in corso contro il genocidio israeliano a Gaza e in Cisgiordania. Per aprire la strada al socialismo dobbiamo convincere i giovani a trasformare la politica della protesta in politica di classe - dobbiamo riaffermare la centralità della lotta di classe nelle lotte dei giovani contro le tasse universitarie, i costi degli alloggi, il lavoro precario, ecc.

In Irlanda, il nostro Partito è attivamente impegnato nella ricostruzione della nostra organizzazione giovanile rivoluzionaria - Workers Party Youth (Ireland). A tal fine abbiamo nominato un membro della direzione di Workers Party Youth nel nostro Comitato esecutivo centrale. Incoraggiamo lo sviluppo di relazioni cameratesche con le altre organizzazioni giovanili rivoluzionarie a livello internazionale e, in particolare, con le organizzazioni giovanili dei partiti che partecipano ad Azione Comunista Europea.

La WPY si impegna attivamente nel lavoro di partito, partecipando alle lotte quotidiane della classe operaia, lavorando nei sindacati, nei sindacati studenteschi e nelle comunità locali, lottando per l'unità dei lavoratori, sfruttando ogni opportunità per aumentare la coscienza di classe e la necessità di costruire un futuro socialista.

Dato il dominio dell'ideologia borghese, le illusioni ingannevoli offerte dalla socialdemocrazia e le tendenze opportuniste all'interno di alcune parti del movimento comunista, è fondamentale che i partiti comunisti e operai che partecipano all'ECA forniscano una guida, una coerenza ideologica e una chiarezza nello sviluppo teorico delle organizzazioni giovanili.

L'educazione politica, la formazione ideologica e l'impegno teorico su base concreta e regolare sono essenziali in un processo continuo, man mano che emergono nuovi temi e questioni.

È nostro dovere introdurre e conquistare i giovani alle idee del marxismo-leninismo; mobilitare il loro entusiasmo e la loro energia; evidenziare la realtà che il capitalismo non può dare risultati; spiegare che questa società è il prodotto di un particolare insieme di circostanze economiche e sociali, circostanze che possono essere cambiate attraverso l'azione collettiva; sottolineare che la classe è il fattore fondamentale che determina la nostra esperienza della società; dimostrare che il capitalismo è un sistema economico sfruttatore e oppressivo che vede la minoranza appropriarsi della ricchezza prodotta dalla maggioranza della popolazione - un sistema che deve essere abolito; delineare le esperienze storiche nella costruzione del socialismo a partire dalla Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre; smascherare e condannare la narrativa anticomunista esposta dall'Unione Europea, dagli Stati borghesi e da altri e dichiarare che solo attraverso l'assunzione da parte della classe operaia della proprietà dei mezzi di produzione e l'instaurazione del potere operaio è possibile rovesciare il sistema di sfruttamento capitalista e inaugurare una nuova era della storia umana, un'era di autentica libertà e liberazione per tutti in una società socialista-comunista.


Resistenze.org     
Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.

Support Resistenze.org.
Make a donation to Centro di Cultura e Documentazione Popolare.