www.resistenze.org - pensiero resistente - imperialismo e globalizzazione - 21-01-03

(tratto da "Aginform" Numero 31, gennaio 2003)

Il 'che fare?' dei comunisti contro la guerra

 

Intervista a Domenico Losurdo


Nel tuo articolo su "L'Ernesto", per il centesimo anniversario del Che fare?, richiami l'attenzione su un'importante lezione di Lenin: un progetto autenticamente rivoluzionario presuppone la comprensione e la capacità di utilizzazione di ogni contraddizione e persino di ogni "incrinatura" nel campo nemico. E' un'indicazione ancora oggi attuale? 

Ancor prima di Lenin, è già Marx a farsi beffe della visione del mondo che vorrebbe contrapporre la "classe operaia" ad un'unica e indifferenziata "massa reazionaria". Sembrerebbe una visione del mondo assai radicale: i suoi sostenitori si atteggiano a rivoluzionari inflessibili che combattono con lo stesso rigore ogni frazione e ogni settore delle classi sfruttatrici. In realtà - fa notare la Critica del programma di Gotha -, questa notte in cui tutte le vacche sono nere consente a Lassalle e ai suoi seguaci di praticare e giustificare patteggiamenti coi settori più reazionari delle classi sfruttatrici, e cioè coi ceti feudali e con l'assolutismo monarchico. Ai giorni nostri Hardt e Negri contrappongono la "moltitudine" ad un Impero planetario unificato. E, di nuovo, la notte in cui tutte le vacche sono nere consente operazioni che più difficilmente potrebbero essere compiute alla luce del giorno. In teoria, la "moltitudine" è chiamata a rovesciare l'"Impero" nel suo complesso; in realtà, il bersaglio principale della polemica di Hardt e Negri sono "gli ultimi sciovinisti della nazionalità", e cioè coloro che si ostinano a difendere la sovranità nazionale contro la pretesa di interventismo universale di Washington. Non a caso, a suo tempo, Hardt ha giustificato la guerra contro la Jugoslavia: "Dobbiamo riconoscere che questa non è un'azione dell'imperialismo americano. E' in effetti un'operazione internazionale (o, per la verità, sovranazionale). Ed i suoi obiettivi non sono  guidati dai limitati interessi nazionali degli Stati Uniti: essa è effettivamente finalizzata a tutelare i diritti umani (o, per la  verità, la vita umana)" ("Il manifesto" del 15 maggio 1999).  Indipendentemente peraltro da questa o quella presa di posizione,  Impero è una chiara apologia degli USA. 

Fra le tante critiche che sono state rivolte a Hardt e Negri, questa è la critica o meglio l'accusa più pesante. E' realmente giustificata? 

Ai giorni nostri, autorevoli studiosi statunitensi di orientamento liberal descrivono la storia del loro paese come la storia di una Herrenvolk democracy, cioè di una democrazia che vale solo per il "popolo dei signori" (per usare il linguaggio caro poi a Hitler) e che, per un altro verso, non esita a schiavizzare i neri e a cancellare i pellerossa dalla faccia della terra. Hardt e Negri, invece, parlano sempre in tono compunto di una "democrazia americana" che rompe con la visione "trascendente" del potere, propria della tradizione europea. Né l'apologia si ferma qui. Prendiamo una figura centrale della storia dell'imperialismo americano, e cioè Wilson. Nel momento in cui egli inizia la sua carriera politica il Sud, da cui proviene, vede lo scatenarsi delle squadracce del Ku Klux Klan contro i neri: i linciaggi, spesso dopo torture prolungate e feroci, diventano uno spettacolo di massa, che è preannunciato sui giornali locali e al quale assistono anche donne e bambini. Ma il futuro presidente degli  USA prende la parola, con un articolo dell'Atlantic Monthly del gennaio 1901, per pronunciare una requisitoria contro le vittime: i neri, anzi  i "negri" - come sprezzantemente vengono chiamati - sono "eccitati da  una libertà che non comprendono", sono "insolenti e aggressivi,  sfaticati e avidi di piaceri"! A questa piattaforma ideologica e  politica Wilson rimarrà sempre fedele. Divenuto presidente, mentre  intensifica gli interventi militari in America Latina, dopo essersi  fatto eleggere promettendo che avrebbe impedito il coinvolgimento del  popolo americano nel massacro in atto in Europa, interviene nella prima  guerra mondiale in nome della missione democratica universale degli  Stati Uniti e stronca con pugno di ferro ogni tentativo di propaganda  pacifista. Così esaltata è l'idea di missione e di primato degli USA,  che la guerra da essi condotta si configura letteralmente come una  "crociata", come una "guerra santa": a questo punto, i dissidenti  interni, oltre che traditori, risultano essere degli infedeli o uno  strumento di Satana. Ma ora leggiamo Hardt e Negri: a caratterizzare  Wilson è "un'ideologia pacifista internazionalista", ben lontana  dall'"ideologia imperialista di marca europea"! Da sempre gli ideologi  della missione planetaria e unica degli Stati Uniti insistono sul  primato morale e politico degli americani, sull'eccezione ovvero  sull'"eccezionalismo" rappresentato da un paese, che è l'unica isola di  libertà in uno sconfinato oceano di dispotismo: questo è il punto di  vista anche di Hardt e Negri. 

Ma, allora, come spiegare il successo del loro libro a sinistra? 

Per la verità, il loro successo è stato in primo luogo consacrato da giornali quali The New York Times e Time. Per quanto riguarda la sinistra, si può fare una riflessione: negli ultimissimi anni, in Italia, i libri che hanno suscitato maggior attenzione e entusiasmo  sono Oltre il Novecento (di Marco Revelli) e, ora, Impero. I due libri  si completano a vicenda: il primo liquida la storia iniziata con la conquista del potere da parte dei bolscevichi come una storia  criminale; il secondo celebra la storia degli Stati Uniti come storia  della libertà. Lo dico senza gridare allo scandalo: dopo la sconfitta strategica da essi subita, i comunisti devono percorrere una strada lunga e tortuosa prima di potersi scrollare di dosso la subalternità rispetto all'ideologia dominante. Se trova la sua espressione più compiuta nel libro di Hardt e Negri, la teoria dell'unica "massa reazionaria" fa sentire la sua infausta presenza ben al di là della cerchia dei loro amici e dei loro fedeli. Anche tra le file di coloro che realmente si richiamano al marxismo e al leninismo, la lotta contro l'imperialismo perde la sua efficacia a causa di una diffusa visione  che vede moltiplicarsi le potenze imperialiste, messe tutte sullo  stesso piano. Si assiste così ad una banalizzazione che confonde la  categoria di imperialismo con la categoria di grande potenza. 

Quali distinzioni bisognerebbe operare? 

In primo luogo, è necessario non perdere di vista il ruolo peculiare della Cina, e non solo per il fatto che essa è diretta da un Partito Comunista: chi non è frastornato dal bombardamento multimediale dell'ideologia dominante non dovrebbe avere difficoltà a comprendere  che si tratta di un paese impegnato ad uscire definitivamente dal sottosviluppo e a difendere l'indipendenza nazionale e l'integrità territoriale. L'imperialismo americano non ha rinunciato ai suoi progetti di smembramento della Cina. Ma le speranze di poter conseguire tale obiettivo mediante una sovversione dall'interno, che pure sembravano assai prossime alla realizzazione nel 1989, ora sono diventate decisamente più fragili. Ed ecco che gli Stati Uniti intensificano il loro espansionismo militare, cercando di completare l'accerchiamento. Il grande paese asiatico però risponde dando  ulteriore impulso al suo sviluppo economico e tecnologico e rafforzando  i suoi rapporti, grazie anche a tale sviluppo, coi paesi ad esempio del  Sud-Est asiatico, che pure sono chiamati, nel progetto strategico di  Washington, a isolare e "contenere" la Cina. Tutto ciò può sembrare  banale e prosaico a quanti sono capaci di entusiasmarsi per una lotta  di emancipazione, solo quando essa è perdente o condotta in condizioni disperate. Ma a coloro che hanno un minimo di memoria storica non può sfuggire un elemento fondamentale: l'odierna politica dei comunisti cinesi ha alle spalle l'esperienza storica della lotta delle zone rosse per consolidarsi sul piano economico e politico e rompere l'accerchiamento imposto dalla reazione interna e dall'imperialismo giapponese. Ma lasciamo pure da parte la Cina, i paesi che si  richiamano al socialismo e il Terzo Mondo nel suo complesso. Dobbiamo  considerare come un'unità indifferenziata l'Occidente, il mondo  capitalistico in quanto tale? 
La superpotenza americana non può essere messa sullo stesso piano neppure delle altre grandi potenze capitalistiche. Diamo uno sguardo alle modalità con cui oggi si svolge la corsa al riarmo: nel 2003 gli Stati Uniti spenderanno da soli più dei 15-20 paesi inseguitori messi assieme. Incolmabile sembrerebbe essere il vantaggio di cui dispongono gli aspiranti padroni del mondo, i quali, tuttavia, continuano ad accelerare: solo per il settore della Ricerca e dello Sviluppo militare Washington destina risorse finanziarie superiori ai bilanci militari complessivi della Germania e della Gran Bretagna messi assieme. Per quanto riguarda la NATO, la situazione prima dell'ultimo allargamento era la seguente: gli USA spendono per la Difesa quasi il doppio dell'insieme degli altri membri dell'Alleanza. L'odierna situazione internazionale è in primo luogo caratterizzata dall'ambizione di una superpotenza di costruire un impero di dimensioni planetarie. Se tale ambizione incontra il suo principale ostacolo nel rapido sviluppo di un grande paese asiatico per di più diretto da un Partito Comunista, essa suscita diffidenza, preoccupazione e allarme anche nei paesi capitalistici. Ignorare questo dato di fatto significare fuorviare e condurre in un vicolo cieco la mobilitazione e la lotta  antimperialista.

L'Unione Europea è però una risposta rilevante alla sfida americana. 

Certamente. Epperò, si commette un grave errore quando, a partire dal tendenziale mutamento dei rapporti di forza sul piano economico tra Unione Europea e Stati Uniti, si afferma che un processo analogo è all'orizzonte anche sul piano militare. In realtà, è privo di senso un confronto tra due grandezze così eterogenee: l'Unione Europea non è uno Stato! Da che parte si schiererebbe l'Inghilterra nella fantomatica ipotesi di un conflitto tra le due rive dell'Atlantico? E da che parte si schiererebbe l'Italia di Berlusconi? E riuscirebbe a sopravvivere l'odierno, malfermo, asse franco-tedesco all'eventuale ritorno al  potere in Germania dei democristiani e in Francia di un partito  socialista dai forti legami con Israele? In questo come in altri casi  l'economicismo si rivela fuorviante. Ai dati già riportati  precedentemente ne aggiungo un altro che desumo da un autorevole  storico statunitense (Paul Kennedy): "Tutte le altre Marine del mondo messe insieme non potrebbero minimamente intaccare la supremazia militare americana".  E non si dimentichi che lo strapotere navale, sommato al controllo  delle aree più ricche di petrolio e di gas naturale, dà agli USA la  possibilità di tagliare le vie di rifornimento energetico ai potenziali  nemici. Ciò costituisce un motivo di ulteriore debolezza per i paesi  europei e, in misura ancora maggiore, per il Giappone. Una conclusione  s'impone: gli Stati Uniti sono in grado di stritolare anche i loro  "alleati" e, in caso di necessità, non esiteranno a farlo. Ancora una  volta, è da questo dato di fondo che i comunisti devono prendere le  mosse se vogliono analizzare e contrastare adeguatamente  l'imperialismo.

Sì, torniamo al punto di partenza. In che modo è possibile oggi attualizzare l'insegnamento di Lenin, secondo cui si è rivoluzionari nella misura in cui si è capaci di individuare e utilizzare le contraddizioni e le incrinature esistenti nel campo nemico? 

Oltre che da Lenin (e da Marx), dobbiamo saper imparare dalla storia  del movimento comunista nel suo complesso. A suo tempo, esso ha pagato  a caro prezzo il ritardo con cui ha imparato a distinguere tra nazifascismo da un lato e normali regimi borghesi dall'altro. Nel suo memorabile rapporto al VII Congresso dell'Internazionale Comunista, Dimitrov definisce il fascismo come "la dittatura terroristica aperta degli elementi più reazionari, più sciovinisti e più imperialisti del capitale finanziario", come "lo sciovinismo e la guerra di conquista  più sfrenati". Più sfrenato che mai, lo sciovinismo di Washington ha  oggi di mira il mondo intero, come risulta immediatamente non solo sul  piano diplomatico-militare (l'invio di truppe e l'installazione di basi militari in tutto il mondo), ma anche sul piano ideologico. Diamo la parola a Clinton: l'America "deve continuare a guidare il mondo"; "la nostra missione è senza tempo". E ora ascoltiamo Bush jr.: "La nostra nazione è eletta da Dio e ha il mandato della storia per essere un modello per il mondo". Nell'analisi di Dimitrov, oltre lo sciovinismo a caratterizzare il fascismo è anche "la dittatura terroristica aperta". Mentre sul piano interno scatenano la caccia all'arabo e all'islamico, gli Stati Uniti, imitando Israele, non esitano a condannare a morte senza processo, ogni individuo sospettato di "terrorismo" e, in realtà, di resistenza al reale terrorismo di Stato statunitense e israeliano.  Lo squadrismo nazifascista dei giorni nostri imperversa non coi  manganelli, i pugnali e le pistole, ma in modo più micidiale e più  vile, lanciando missili da aerei e da elicotteri, senza curarsi troppo  delle vittime "collaterali". Soprattutto, gli Stati Uniti si riservano  il diritto di colpire col loro mostruoso potenziale militare ogni paese  ribelle e di assassinare o "processare" i loro dirigenti politici; non  esitano neppure ad agitare la minaccia del primo colpo nucleare. "La  dittatura terroristica aperta" ha ormai assunto dimensioni planetarie. Naturalmente, non bisogna dimenticare che la storia non è mai la ripetizione dell'identico; ma se c'è qualcosa che oggi rassomiglia al nazifascismo, questo è l'asse che unisce Bush e Sharon: nel governo e nello schieramento del primo ministro israeliano non mancano coloro che professano un esplicito e odioso razzismo antiarabo e che esigono la deportazione dei palestinesi. E' questo asse che bisogna in primo luogo isolare e denunciare. 

Ma quale atteggiamento, allora, i comunisti, devono assumere nei confronti dei governi borghesi europei? 

Non c'è dubbio che non possiamo rinunciare alla critica, alla denuncia  e alla lotta nei confronti dell'ideologia e del potere dominanti. Ma, ancora una volta, dobbiamo sapere distinguere. Berlusconi e Prodi sono equipollenti? I dirigenti e il popolo palestinese certamente non sottoscriverebbero questa assimilazione. In Germania, abbiamo da un  lato Stoiber che punta il dito contro Schroeder, colpevole di non  appiattirsi completamente sulla politica di provocazione e di guerra di  Washington; dall'altro abbiamo non solo Schroeder, ma, soprattutto l'ex- cancelliere Schmidt che condanna come "unilateralista" e "imperialista"  la politica statunitense. Qual è lo schieramento più pericoloso e più  succube nei confronti dell'asse imperialista di Bush e Sharon? A suo  tempo, al momento dello scoppio della guerra fredda, Stalin ha chiamato  i partiti comunisti dell'Europa occidentale a "risollevare" la  "bandiera dell'indipendenza nazionale e della sovranità nazionale [...]  gettata a mare" dai governanti borghesi. Questi, cioè, venivano  soprattutto criticati non già in quanto imperialisti in prima persona  ma in quanto succubi dell'imperialismo americano. Ai giorni nostri,  appoggiando la guerra contro l'Irak, i governanti europei possono sì  sperare di partecipare alla spartizione del ricco bottino petrolifero  di quel paese. Per un altro verso, però, rafforzando il controllo  militare statunitense sulle risorse energetiche da cui dipende  l'economia dell'Europa, finiscono con lo stringere ulteriormente il  cappio che Washington ha già predisposto al collo dei suoi "alleati"  europei e giapponesi. Di ciò non si preoccupa un personaggio come  Berlusconi, la cui massima aspirazione è di diventare un Quisling  coccolato e protetto dalla superpotenza americana; ma di ciò  chiaramente si preoccupano statisti come Schmidt. Disagio e allarme per  la guerra infinita che si profila all'orizzonte esprime anche la Chiesa  cattolica, e non solo per ragioni religiose e ideologiche, della cui  sincerità, peraltro, non c'è motivo per dubitare. C'è un'ulteriore  motivazione. La politica di provocazione e di guerra degli Stati Uniti  e di Israele non può non provocare nel Medio Oriente e nel Terzo Mondo  una gigantesca contro-ondata islamica e antioccidentale, dalla quale i  cattolici rischiano di essere travolti. Si diffonde la coscienza della  gravità dell'odierna situazione internazionale: mentre devono  preoccuparsi di mantenere una rigorosa autonomia ad ogni livello, i  comunisti devono saper costruire un fronte anti-imperialista il più  ampio possibile. Se i teorici dell'unica e indifferenziata "massa  reazionaria" finiscono inconsapevolmente al rimorchio della  superpotenza che oggi incarna il più sfrenato sciovinismo e il più  brutale terrorismo di Stato, i comunisti, enunciando con chiarezza e  alla luce del sole le distinzioni che s'impongono, devono impegnarsi in  primo luogo per smascherare e contrastare il nemico principale. 

(tratto da "Aginform" Numero 31, gennaio 2003)