Proseguono le iniziative internazionali dedicate al centenario della fondazione del Cominter. Dopo quella di Istanbul nel mese di febbraio, si è tenuta a Mosca lo scorso 1 e 2 giugno 2019 la Conferenza Scientifico-pratica «I 100 anni del Comintern e i compiti attuali del movimento comunista».
Organizzata dal Partito Comunista Operaio Russo-Partito Comunista dell'Unione Sovietica, hanno partecipato 19 Partiti Comunisti e Operai. Tra gli altri, quelli aderenti al PCUS dalle repubbliche ex-sovietiche, il Fronte Unito dei Lavoratori della RP di Donetsk, l'Organizzazione Comunista della RP di Lugansk, il Partito Comunista Rivoluzionario di Francia, il Partito Comunista Siriano, il Partito Comunista di Turchia (TKP) e il Partito Comunistra di Grecia (KKE). Contributi scritti e messaggi di saluto sono giunti da altri 14 partiti, impossibilitati a partecipare. Il nostro Partito era rappresentato dal compagno Guido Ricci, membro dell'UP e responsabile della Commissione Internazionale del CC.
Dopo un ricco e interessante dibattito nel corso dei due giorni della Conferenza, i Partiti partecipanti hanno approvato il seguente Comunicato Finale.
Conferenza internazionale: «I 100 anni del Comintern e i compiti attuali del movimento comunista»
Dichiarazione finale dei partecipanti *
02/06/2019
I Partiti Comunisti che hanno preso parte alla Conferenza scientifico-pratica dedicata al centenario dell'Internazionale Comunista, tenutasi a Mosca nei giorni 1-2 giugno 2019, sono rimasti fedeli al marxismo-leninismo come grande teoria rivoluzionaria e come scienza, mantenendone il carattere rivoluzionario e proletario.
I nostri partiti confermano che l'internazionalismo non è semplicemente proprio del marxismo come autentica scienza, ma è precondizione e mezzo principale, necessario al raggiungimento degli obiettivi dei comunisti, come direttamente e inequivocabilmente è scritto nel Manifesto del Partito Comunista: «Proletari di tutti i paesi, unitevi!»
I Partiti e i movimenti partecipanti alla Conferenza valutano in modo totalmente positivo l'esperienza della III Internazionale, l'Internazionale Comunista, fondata sotto la guida di V.I. Lenin e ne riconoscono i meriti per la causa dello sviluppo e del rafforzamento del movimento comunista e operaio mondiale, in particolare per la formazione dei partiti comunisti, per la lotta contro il fascismo del XX secolo, per l'annientamento della Germania hitleriana e dei suoi alleati del Patto Anticomintern.
Riteniamo necessario l'ulteriore studio dell'esperienza e del lavoro del Comintern, da utilizzarsi nella lotta concreta.
La nostra valutazione positiva non implica assolutamente che l'esperienza di lotta del Comintern sia stata priva di errori, né che i nostri partiti non debbano affrontarla con spirito critico.
Certamente, l'analisi e la comprensione dell'esperienza e degli errori sono necessarie prima di tutto per condurre la lotta odierna per il socialismo, basandosi sulle conoscenze, i successi e gli errori dei nostri predecessori.
Noi rileviamo una certa affinità della situazione attuale con quella del movimento rivoluzionario degli inizi del XX secolo, soprattutto per quanto riguarda il periodo del fallimento della II Internazionale: una violenta ondata di opportunismo si è abbattuta sul movimento comunista e di sinistra. Inoltre, l'opportunismo e il revisionismo di oggi sono un'arma manovrata e bene organizzata della borghesia.
Esempio supremo di questa politica di tradimento è il Partito della Sinistra Europea, centro ideologico e organizzativo dei revisionisti, sovvenzionato dal denaro dell'UE, che vive secondo le leggi dell'UE e lavora per rafforzare l'imperialismo dell'UE.
Partendo da questa osservazione, riteniamo particolarmente preziosa l'esperienza leninista della fondazione dell'Internazionale Comunista per l'organizzazione di una lotta decisa e senza compromessi contro l'opportunismo e dell'elaborazione dei principi teorici per i partiti coerentemente rivoluzionari, formulati come condizioni per l'adesione al Comintern.
Oggi la lotta teorica e pratica comune contro l'opportunismo è assolutamente indispensabile al nostro movimento.
I partecipanti alla Conferenza prendono atto del fatto che oggi, per il momento, non vi sono le condizioni per una rapida costituzione di una nuova Internazionale Comunista; non c'è un partito delle dimensioni e della forza di quello bolscevico, non c'è un paese che, dopo la vittoria della rivoluzione, possa farsi carico di garantire materialmente e organizzativamente il funzionamento di un centro comune e neppure è sufficientemente avanzata l'elaborazione di una moderna strategia rivoluzionaria.
Tutto ciò conferma che, per il rafforzamento organizzativo, politico e ideologico dei partiti comunisti, c'è indubbiamente bisogno di un lavoro comune, sia teorico che pratico, nonché di un coordinamento di posizioni e azioni.
I partecipanti alla Conferenza sottolineano, come un certo lavoro nella direzione del rafforzamento del polo comunista sia coerentemente svolto dai nostri partiti ormai da più di 20 anni.
Per questo, riteniamo che, prima di tutto, occorra sviluppare le forme esistenti di interazione, riempiendole di contenuti pratici in diverse, importantissime direzioni:
il tema della lotta all'opportunismo come componente imprescindibile e obbligatoria della lotta all'imperialismo deve essere affrontato dai nostri partiti congiuntamente sul piano teorico e, ogniqualvolta sia possibile, deve esserne concordata l'applicazione pratica in tutti i larghi consessi internazionali;
lo scopo della formazione già della Prima Internazionale - Associazione Operaia Internazionale era lo sviluppo del movimento operaio mondiale, la diffusione al suo interno di conoscenze scientifiche per l'avanzamento verso la rivoluzione socialista. Perciò nostri obiettivi prioritari sono il rafforzamento di ogni partito a livello nazionale e lo sviluppo di una resistenza operaia di massa in ogni paese, l'internazionalizzazione del movimento operaio e sindacale sulla base della lotta di classe contro il capitalismo e ogni forma di sfruttamento e oppressione. Questo lavoro deve diventare per i nostri partiti non solo un tema unificante, ma uno strumento per rafforzare gli stessi partiti e allargare la loro influenza tra le masse lavoratrici dei propri paesi;
esiste la pressante necessità di un'analisi congiunta e, possibilmente, di un'elaborazione di valutazioni condivise su fenomeni complessi che influenzano lo sviluppo degli eventi mondiali, quali la cosiddetta «costruzione del socialismo con specifiche cinesi» e i modelli del cosiddetto «socialismo del XXI secolo», che - riteniamo -, contraddicono i principi fondamentali della teoria della rivoluzione socialista e della costruzione del socialismo;
il costante legame e aiuto reciproci tra i nostri partiti per rinforzare le posizioni di ciascun partito a livello nazionale come conditio sine qua non per il rafforzamento generale del polo comunista.
I Partiti sottoscrittori del presente Comunicato si impegnano e chiamano gli altri partiti proletari ad impegnarsi a tenere presenti, studiare e osservare gli intramontabili principi del marxismo-leninismo, incarnati nell'attività dei bolscevichi e dell'Internazionale Comunista, da essi fondata!
Viva il marxismo-leninismo!
Abbasso la dittatura della borghesia!
*) Partecipanti:
Azerbaijan, Communist Party of Azerbaijan
Belarusia, BRO CPSU
Belgium, Marxist platform
Bulgaria, Communist Party of Bulgaria
People's Republic of Donetsk, Workers' Front of Donbass
Estonia, Communist Party of Estonia
Finland, Communist Workers' Party of Finland
France, Communist Revolutionary Party of France (PCRF)
Greece, Communist Party of Greece
Hungaria, Hungarian Workers' Party
Italy, Communist Party
Kazakhstan, Socialist Movement of Kazakhstan
Kazakhstan, Communist Party of Kazakhstan
Kyrgyzstan, Communist Party of Kyrgyzstan
Latvia, Socialist Party of Latvia
Latvia, Union of Communists of Latvia
Lithuania, Socialist Party of Lithuania
People's Republic of Lugansk, RCWP
Moldova, Communist Party of Moldova
Mexico, Communist Party of Mexico
Russia, Communist Party of Soviet Union (CPSU)
Russia, Communist Workers' Party of Russia (RCWP)
Syria, Syrian Communist Party
Spain, Communist Party of the Workers of Spain
Sweden, Communist Party of Sweden
Turkey, Communist Party of Turkey
Transnistrian Moldavian Republic, Communist Party of Transnistria
Ukraine, Union of Communists of Ukraine
Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.
Support Resistenze.org.
Make a donation to Centro di Cultura e Documentazione Popolare.