Da
Angola Press
Le Forze Armate d’Angola celebrano il 13° anno dell’era della
modernizzazione
Falcão de Lucas
Luanda, 8 Ottobre
Le Forze Armate Angolane (FAA), create sulla base dell’accordo del 31 maggio
1991 in Portogallo dalla fusione delle ex FAPLA (forze governative) ed ex FALA
(UNITA), celebrano l’anniversario della loro nascita nella prospettiva di
riorganizzazione e modernizzazione dell’intero esercito angolano. Questo
processo, facilitato dalla volontà di aumentare la coesione e la capacità delle
FFAA è l’inizio di una nuova era di pace, in cui tutti gli angolani sono
chiamati a partecipare e a contribuire. Lo slogan di quest’anniversario è:
"Forze Armate Angolane, baluardo di pace e di riconciliazione nazionale,
salde di fronte alle sfide del futuro”.
Il Capo di Stato Maggiore Generale dell’esercito Agostinho Nelumba “Sanjar”,
nominato nel luglio scorso, ha rafforzato la dinamica della riorganizzazione
delle FFAA, e procede coerente con quanto dichiarato al ritorno della pace nel
2002, quando ai dirigenti e quadri delle FFAA d’ogni livello aveva dichiarato
che l’obiettivo era la ristrutturazione delle FFAA intorno all’uomo, come
principale fattore per lo sviluppo. Le FFAA oggi sono già in grado di
dispiegare un contingente di truppe speciali per intervenire in missioni di
mantenimento della pace, in caso di richiesta delle Nazioni Unite o dell’Unione
Africana, o da parte della SADC o del CPLP, che testimonia il grado di
prestigio raggiunto a livello del continente africano.
Le tre specialità delle FFAA, aviazione, marina da guerra ed esercito, sono
seriamente impegnate nella continua opera di riorganizzazione e addestramento
della truppa, per migliorarne le capacità operative e la cultura patriottica.
La prima operazione compiuta dalle nuove forze armate è stata la difesa
dell’integrità territoriale, e un’operazione di “pulizia” nelle zone
diamantifere, invase da migliaia di stranieri dediti alla ricerca illegale di
diamanti. La riorganizzazione dell’esercito include anche la costruzione di strutture
militari nuove e moderne. E’ il caso della base della rigata d’appoggio tattico
nella regione di Calmbo, nei dintorni di Luanda, che dovrà essere pronta fra 17
mesi. Si tratta di una base che occuperà un’area di 33,2 ettari, la prima ad
essere costruita dopo l’indipendenza dell’Angola (Novembre 1975).
La nuova unità militare avrà un comando, alloggi per più di 50 militari, posto
di pronto soccorso, campo da calcio, officine, magazzini, aule, refettorio,
ecc.
In tempo di pace è prevista la partecipazione delle FFAA in attività di
carattere sociale, nella prospettiva dello sviluppo dell’Angola (campagne
d’alfabetizzazione, vaccinazione, ecc.).
La commemorazione avrà luogo nella regione di Cabo Ledo, provincia di Bengo, in
occasione della quinta edizione della manovra "Felino- 2004”, manovra che
coinvolgerà 600 uomini delle truppe speciali degli stati membri del CPLP. Una
manifestazione che vuole dimostrare la capacità operativa di una forza
multinazionale in grado di operare su vari scenari e teatri d’operazione a
livello internazionale.
Se questi progetti avranno buon esito, l’Angola sarà in condizione di garantire
l’integrità territoriale, forte di un vero Esercito Nazionale, dando il
contributo più grande per il mantenimento della pace e dell’unità nazionale.
traduzione dal portoghese di FR