www.resistenze.org - popoli resistenti - bielorussia - 02-12-09 - n. 297

da http://www.belta.by/ru/news/president?id=456305
Tradotto dal bielorusso per www.resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare
 
Lukashenko: fra Bielorussia e Italia si apre una nuova fase di collaborazione 
 
BELTA
 
30/11/2009
 
Tra la Bielorussia e l'Italia si apre una nuova fase di collaborazione, il cui fondamento è il rispetto reciproco ed un dialogo aperto e partecipativo tra le dirigenze dei paesi. Questo ha dichiarato il Presidente della Bielorussia, Alexander Lukashenko, dopo un incontro con il Primo ministro italiano, Silvio Berlusconi.
 
Alexander Lukashenko ha detto che nell'incontro, svoltosi in un clima di comprensione reciproca, è stato discusso dello stato e delle prospettive dei rapporti bielorusso-italiani in ambito politico, di questioni economiche riguardanti il settore creditizio e commerciale, industriale e degli investimenti, di banche, trasporti e logistica, come di questioni scientifiche, tecniche, educative e culturali. Inoltre, sono state chiarite le strategie per una serie di temi di attualità dell'agenda internazionale e regionale di interesse comune.
 
Il Presidente della Bielorussia ha sottolineato che "l'Italia è per noi un partner privilegiato in Europa". "Siamo concordi nel dire che la Bielorussia e l'Italia sono di interesse reciproco l’una per l’altra. Non abbiamo esaurito gli argomenti per la cooperazione", ha dichiarato.
 
Alexander Lukashenko ha espresso l'auspicio che il tessuto industriale italiano si vada ad ampliare in modo significativo in Bielorussia. Un passo concreto in questa direzione è la prossima creazione in Bielorussia di una zona industriale italiana.
 
Durante l'incontro di oggi tra Alexander Lukashenko e Silvio Berlusconi sono state sollevate una serie di questioni umanitarie. Le parti hanno già iniziato un grande lavoro sulla formazione della base giuridica dei rapporti bielorusso-italiani in settori importanti come la cultura, la scienza e la tecnologia, l'industria, l'istruzione, il controllo della criminalità e la prevenzione delle emergenze e altri ancora. "Sono convinto che l'esistenza e il proseguimento dei rapporti bielorusso-italiani, insieme con una forte volontà politica e l'interesse per lo sviluppo delle relazioni bilaterali, ci permetteranno in un prossimo futuro di realizzare progressi sostanziali in tutti quanti gli argomenti citati in precedenza", ha sottolineato il leader bielorusso.