www.resistenze.org - popoli resistenti - cina - 12-12-16 - n. 614

Pechino "seriamente preoccupata" dalle dichiarazioni di Trump

Eugenio Buzzetti | agichina.it

12/12/2016

Pechino, 12 dic. - Il governo cinese e' "seriamente preoccupato" dalle dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, che domenica ha messo in discussione la politica adottata dagli Stati Uniti della "unica Cina" a favore di Pechino. Se questo principio "venisse compromesso od ostacolato, una crescita solida e costante delle relazioni e della cooperazione bilaterale tra Usa e Cina nei settori principali sarebbe fuori discussione", ha avvertito il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Geng Shuang. Pechino, ha ricordato il portavoce, considera Taiwan come un suo "interesse cruciale" che ha riflessi sulla sovranita' e sull'integrita' territoriale della Cina e la politica della "Unica Cina" rappresenta "le fondamenta politiche" dei rapporti con gli Stati Uniti.

"Non so perche' dovremmo essere legati alla politica della 'unica Cina' a meno che non facciamo un accordo con la Cina che riguardi altre cose, tra cui il commercio", aveva dichiarato Trump a Fox News, accusando Pechino di non collaborare con gli Stati Uniti non solo sul piano commerciale, ma anche della sicurezza regionale, a cominciare dalla minaccia nord-coreana e dalle rivendicazioni cinesi nel Mare Cinese Meridionale.

Il presidente eletto degli Stati Uniti ha poi parlato della telefonata del 2 dicembre scorso con la leader di Taiwan, Tsai Ing-wen. "Non voglio che la Cina mi comandi". La telefonata, che ha rotto un protocollo diplomatico durato quasi 38 anni, "e' stata una telefonata molto cordiale. Breve. E perche' qualche altra nazione avrebbe dovuto dirmi di non accettarla?". Le parole di Trump sono anche al centro di un editoriale del Global Times, giornale pubblicato dal governativo Quotidiano del Popolo. "La politica dell'Unica Cina non e' in vendita", e' l'affondo del Global Times, "Trump pensa che qualsiasi cosa abbia un valore e possa essere comprata o venduta", ma il presidente eletto degli Stati Uniti "deve imparare a trattare gli affari esteri con umilta', in particolare la relazione tra Cina e Stati Uniti".

La politica della '"unica Cina" che divide Pechino e Washington

La politica della "unica Cina" divide Washington e Pechino, dopo le ultime affermazioni di Donald Trump ai microfoni di Fox News, in cui il presidente eletto degli Stati Uniti mette sullo stesso piano il riconoscimento del principio della "unica Cina" da parte della futura amministrazione degli Stati Uniti e i problemi legati al commercio con la Cina. Trump ha anche accusato la Cina di non avere un atteggiamento collaborativo con gli Stati Uniti nelle questioni di politica internazionale, soprattutto quelle riguardanti la Corea del Nord e le rivendicazioni di Pechino nel Mare Cinese Meridionale, dichiarazioni che non sono piaciute a Pechino.

La Cina ha sottolineato oggi il rispetto del principio della "unica Cina" per lo "sviluppo salutare delle relazioni" con Washington. Pechino si è detta "seriamente preoccupata" per il futuro del rapporto con gli Stati Uniti, dopo le ultime affermazioni di Trump. "Ci sono tre comunicati congiunti, firmati da Cina e Stati Uniti", ha ribadito il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Geng Shuang, aprendo alla possibilità di un danno alle relazioni bilaterali. "Se questi principi sono danneggiati, anche i principi della cooperazione sono danneggiati". 

Taiwan al centro delle relazioni tra Cina e Usa

La questione di Taiwan è stata oggetto di tre comunicati congiunti emessi da Cina e Stati Uniti, in cui viene riconosciuta da entrambe le parti la centralità della questione per la ripresa delle relazioni diplomatiche tra Washington e Pechino e segnano il percorso di riavvicinamento di Cina e Stati Uniti, culminato con la riapertura dell'Ambasciata statunitense a Pechino, nel 1979. Quando nel 1949 il Partito Comunista Cinese, con l'appoggio dell'ex Unione Sovietica, vinse la guerra civile e fondò la Repubblica Popolare Cinese, il regime nazionalista guidato da Chiang Kai-shek riparò a Taiwan, dove fondò la Repubblica di Cina. Dopo lo scoppio della guerra coreana, gli Stati Uniti aumentarono gli aiuti militari ed economici a favore di Taipei e mantennero le relazioni diplomatiche con la Repubblica di Cina.   Nel luglio 1971, Henry Kissinger, all'epoca consigliere per la Sicurezza Nazionale del presidente degli Stati Uniti Richard Nixon, fece un primo viaggio segreto in Cina per preparare il terreno alla visita dello stesso Nixon, in programma per l'anno successivo, e nell'ottobre dello stesso anno, Taiwan perse il seggio al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, passato a Pechino. Il 21 febbraio 1972, Richard Nixon atterra in Cina, per la prima visita del presidente degli Stati Uniti nel gigante asiatico. 

I tre comunicati congiunti di Cina e Stati uniti

- Il 28 febbraio 1972, nel primo dei tre comunicati congiunti, noto anche come "comunicato di Shanghai", emesso durante la storica vista in Cina dell'ex presidente statunitense, Richard Nixon, gli Usa dichiarano di aderire al principio di "unica Cina", secondo cui tutti i cinesi che vivono da un lato o dall'altro dello Stretto di Formosa che divide la Cina continentale da Taiwan, appartengono a un'unica Cina e "Taiwan è parte della Cina". Gli Stati Uniti, prosegue il comunicato, "non contestano questa posizione" e riaffermano "l'interesse nella risoluzione pacifica della questione di Taiwan da parte dei cinesi stessi".

- Il 15 dicembre 1978, con validità dal 1 gennaio successivo, nel comunicato congiunto per la ripresa delle relazioni diplomatiche tra Washington e Pechino, il governo degli Stati Uniti "riconosce la posizione cinese che c'è una sola Cina e che Taiwan è parte della Cina", rimanendo fermi i principi già sottoscritti nel comunicato di Shanghai.

- Il 17 agosto 1982, il comunicato sulla vendita di armi a Taiwan stabilisce il governo della Repubblica Popolare Cinese come l'unico governo legale cinese e ribadisce la posizione in base alla quale "c'è una sola Cina e Taiwan è parte della Cina". Allo stesso tempo, il comunicato riconosce che la questione della vendita di armi a Taiwan "non è risolta", che le due parti hanno "posizioni differenti" a riguardo, e che la Cina si riserva di "sollevare ancora la questione in seguito alla normalizzazione" delle relazioni diplomatiche. Nel comunicato la Cina ribadisce che la questione di Taiwan è "un affare interno cinese" e gli Stati Uniti sottolineano che "non hanno intenzione di violare la sovranità e l'integrità territoriale cinese o interferire nelle questioni interne" di Pechino, compresa la promozione di "due Cine" o di "una Cina, una Taiwan". Sulla vendita di armi a Taiwan, gli Stati Uniti  affermano di"non cercare di portare avanti una politica di lungo termine di vendita di armi a Taiwan", e la vendita di armi non supererà "in quantità e qualità" quella degli ultimi anni, da quando sono riprese le relazioni diplomatiche con Pechino.  

Cosa sono le sei assicurazioni a Taiwan

Il documento delle "sei assicurazioni" a Taiwan, del 1982, ha nel primo punto uno dei momenti più importanti e più citati nel dibattito tra Cina e Stati Uniti degli ultimi giorni. Il primo punto del documento sottolinea che "gli Stati Uniti non fisseranno una data per la fine della vendita di armi a Taiwan", che continua ancora oggi e che è stata citata dallo stesso Donald Trump, in un tweet, come uno dei motivi per rispondere alla telefonata di congratulazioni della leader dell'isola, Tsai Ing-wen, il 2 dicembre scorso. Trump ha aggiunto anche che una mancata riposta alla chiamata sarebbe stata "molto irrispettosa". Nel rapporto con l'isola, gli Stati Uniti sottolineano nel documento del 1982 di non avere bisogno di consultare preventivamente Pechino  prima di una vendita di armi a Taipei, ribadiscono che Washington non farà da mediatore nella disputa tra i due lati dello Stretto, e anche che Washington non riconoscerà formalmente la sovranità della Cina su Taiwan.

Da Clinton a Obama le ultime tappe

La questione di Taiwan è tornata anche in anni più recenti, oggetto di altri tre comunicati congiunti, siglati nel 1997, nel 2009 e nel 2011. Nel primo, siglato tra l'allora presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton, e l'ex presidente cinese, Jiang Zemin, si sottolinea che la questione di Taiwan è  "la più importante e sensibile" nelle relazioni tra Pechino e Washington e viene reiterata la posizione di Washington di aderenza alla politica della "unica Cina".L'adesione al principio è stata ribadita anche nel 2009 dagli allora presidenti, Hu Jintao e Barack Obama, con l'aggiunta che gli Stati Uniti" accolgono con favore lo sviluppo pacifico delle relazioni nello Stretto di Taiwan". Il 19 gennaio 2011, Cina e Stati Uniti emettono un altro comunicato congiunto sulle reazioni bilaterali durante la visita negli Stati Uniti dell'allora presidente cinese, Hu Jintao. Nel comunicato le due parti "sottolineano l'importanza della questione di Taiwan nelle relazioni tra Cina e Stati Uniti" e gli Stati Uniti plaudono "all'accordo quadro di cooperazione economica tra i due lati dello Stretto di Taiwan e accolgono con favore le nuove linee di comunicazione" tra Pechino e Taipei. Con la presidenza di Ma-Ying-jeou, a capo del Kuomintang, il Partito Nazionalista di Taiwan, le relazioni tra Pechino e Taipei sono tornate ad ammorbidirsi fino a una svolta inaspettata: a capo dell'isola per due mandati, il 7 novembre dello scorso anno, Ma ha incontrato il presidente cinese, Xi Jinping, a Singapore, nel primo incontro tra i leader dei due lati dello Stretto dal 1949. Dopo avere toccato l'apice delle relazioni, Cina e Taiwan sono, però, tornati a dividersi con la vittoria alle presidenziali di Taiwan del gennaio scorso di Tsai Ing-wen, che a tutt'oggi non ha mai riconosciuto apertamente il principio della "unica Cina" e ha sempre, invece, sottolineato l'importanza del "mantenimento dello status quo" nelle relazioni con Pechino. La posizione di Tsai, per la Cina, è alla base del nuovo raffreddamento dei rapporti che i due lati dello Stretto hanno vissuto nell'ultimo anno.

Un precedente nel 1995

La politica della "unica Cina" aveva diviso Cina e Stati Uniti già nel 1995. Washington aveva concesso all'allora leader di Taiwan Lee Teng-hui, di recarsi negli Stati Uniti su invito della Cornell University, di cui era stato studente da giovane. Pechino aveva reagito con durezza, considerando l'invito una violazione della politica della "unica Cina" e lanciando missili nelle acque circostanti tra cui quelle dello stretto di Taiwan. Lee venne poi rieletto l'anno successivo, alle prime elezioni democratiche che si sono tenute a Taiwan ed è rimasto a capo dell'isola fino al 2000, quando al vertice dell'isola salì Chen Shui-bian, il primo presidente di Taiwan appartenente al Partito Democratico Progressista, lo stesso dell'attuale leader, Tsai Ing-wen, molto più critico e filo-indipendentista rispetto a Pechino del Kuomintang.


Resistenze.org     
Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.

Support Resistenze.org.
Make a donation to Centro di Cultura e Documentazione Popolare.