www.resistenze.org - popoli resistenti - cina - 21-03-24 - n. 895

Il dominio del capitale in Cina

Thanasis Spanidis * | kommunistische.org
Traduzione a cura di Giaime Ugliano

16/12/2023



[ Lettura in PDF ]

Sommario:

1. Introduzione: la discussione sul carattere di classe della Cina,  2
2. Chiarificazione dei termini: capitalismo, imperialismo, socialismo,  5
3. Dal socialismo al capitalismo: la Cina nella seconda metà del XX secolo,  8
a. Problemi ed errori durante il periodo rivoluzionario della Repubblica Popolare,  9
b. La rottura: il 1978 e gli anni seguenti,  11
c. Classificazione e valutazione della controrivoluzione in Cina,  13
4. Il sistema sociale cinese,  15
a. Capitale statale e privato nel capitalismo cinese,  15
b. La forza-lavoro diventa una merce: la classe operaia cinese,  28
c. Stato, partito e borghesia in Cina,  33
d. Citare Marx contro il marxismo: l'ideologia del Partito Comunista Cinese,  39
e. Conclusioni parziali,  49
5. La Cina nel sistema mondiale imperialista: crisi, esportazione di capitali, minaccia di guerra,  50
a. Sviluppi della crisi nel capitalismo cinese,  50
b. L'esportazione di capitale cinese,  52
c. Conseguenze delle esportazioni di capitali cinesi per la classe operaia dei Paesi di destinazione,  57
d. Attività militari e conflitti interstatali,  61
e. Esiste un imperialismo cinese?,  66
6. Conclusione: il corretto atteggiamento dei comunisti nei confronti della Cina,  69
7. Riferimenti,  72

*) Thanasis Spanidis, a nome della Direzione Centrale della KO - Organizzazione Comunista (Germania)


Resistenze.org     
Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.

Support Resistenze.org.
Make a donation to Centro di Cultura e Documentazione Popolare.