www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 17-11-02

Estratto dal Granma a cu di Italia-Cuba

 

Onu condanna il blocco a Cuba


Per l’undicesima volta l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite

condanna il blocco degli Stati Uniti contro Cuba


173 voti a favore – 3 contro – 4 astenuti


Risultati delle votazioni effettuate alle Assemblee Generali delle Nazioni Unite sulle risoluzioni presentate da Cuba per porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti d’America contro Cuba.



risoluzione

data

a favore

contrari

astenuti

assenti

voto Italia

paesi contrari

47/19

24.11.92

59

3

71

46

astenuto

Israele, Romania, Stati Uniti

48/16

03.11.93

88

4

57

35

astenuto

Albania, Israele, Paraguay, Stati Uniti

49/19

26.10.94

101

2

48

33

astenuto

Israele, Stati Uniti

50/10

02.11.95

117

3

38

27

a favore

Israele, Stati Uniti, Uzbekistan

51/17

12.11.96

137

3

25

20

a favore

Israele, Stati Uniti, Uzbekistan

52/10

05.11.97

143

3

17

22

a favore

Israele, Stati Uniti, Uzbekistan

53/4

14.10.98

157

2

12

14

a favore

Israele, Stati Uniti

54/21

09.11.99

155

2

8

23

a favore

Israele, Stati Uniti

55/L7

09.11.00

167

3

4

15

a favore

Is. Marshall, Israele, Stati Uniti

56/9

27.11.01

167

3

3

16

a favore

Is. Marshall, Israele, Stati Uniti

 

12.11.02

173

3

4

 

a favore

Is. Marshall, Israele, Stati Uniti


Schiacciante rifiuto all'ONU al blocco yankee a Cuba
di Juan Diego Nusa Peñalver
La Habana, 12 nov (AIN) - Il 57 Periodo Ordinario di Sessioni dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha condannato oggi per l'undicesimo anno consecutivo la genocida politica di blocco economico nordamericano contro Cuba.
Il progetto di Risoluzione presentato da Cuba a questo organismo dell'ONU dal titolo “Necessità di porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario degli Stati Uniti contro Cuba” ha ricevuto 173 voti a favore, 3 contro, mentre 4 sono stati gli astenuti.
Come riporta la stampa, le opposizioni al progetto sono state quelle di Stati Uniti, Israele e Isole Marshal, mentre si sono astenuti Nicaragua, Uzbekistan, Etiopia e Malawi.
Lo scorso anno 167 Stati membri della massima istituzione mondiale hanno appoggiato il progetto cubano, mentre tre hanno votato contro, compreso lo stesso voto di Washington sul tema, fatto che evidenzia il totale isolamento della Casa Bianca su questo argomento
La risoluzione persegue l’obiettivo di favorire lo stretto rispetto dei propositi e dei principi stabiliti  nella Carta delle Nazioni Unite, tra questi l'uguaglianza sovrana degli Stati. Anche il non intervento e la non ingerenza nei loro affari interni e la libertà di commercio e di navigazione internazionali, stabiliti, inoltre, in numerosi strumenti giuridici internazionali.
Ricorda le dichiarazioni formulate dai Capi di Stato o di Governo al Vertice Ibero-Americano relative alla necessità di eliminare l'applicazione unilaterale di misure di carattere economico e commerciale contro un altro Stato, che colpiscano il libero sviluppo del commercio internazionale.
Il documento sollecita un'altra volta gli Stati nei quali esistono e si continuano ad applicare leggi e misure di questo tipo affinché, nel termine più breve possibile e in accordo con il loro ordinamento giuridico, prendano le disposizioni necessarie per abrogarli o per lasciarli senza effetto, tra altre raccomandazioni.
La misura coercitiva nordamericana contro Cuba ha ottenuto un crescente rifiuto nel più universale organismo dell'ONU.
Un'altra volta la Comunità Internazionale, rappresentata nell'Assemblea Generale dell'ONU, non ha lasciato sola Cuba nella lotta per l'eliminazione di questa criminale politica che ha provocato perdite economiche al paese calcolate in più di 70.000 milioni di dollari.