www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 18-11-02

Estratti dal Granma 18-11-02

a cura di Italia-Cuba

Fidel Castro respinge le recenti accuse degli Stati Uniti
4.11 - Il Presidente Fidel Castro ha respinto le recenti accuse del sottosegretario nordamericano di Stato per gli Affari dell'Emisfero Occidentale, Otto Reich, sul fatto che Cuba abbia un programma di sviluppo di armi biologiche. Intervenendo in una sessione Ordinaria del Parlamento, lo statista ha qualificato Reich uno “svergognato” e ha segnalato che l'opinione pubblica degli Stati Uniti, e del mondo, si sta rendendo conto di queste menzogne e dell'ipocrisia del Governo di Washington. Quanto più grande è la menzogna, maggiore è il rispetto del popolo nordamericano verso Cuba, ha affermato il Presidente, che ha dichiarato che sono disperati gli sforzi degli Stati Uniti per creare una controrivoluzione a Cuba. Neanche la stampa ormai ci crede perché ogni volta sono sempre più convinti che sono bugiardi, incorreggibili, senza morale, né etica, né scrupoli, ha commentato Fidel Castro riferendosi a quelli che appoggiano e alimentano le aggressioni al popolo cubano.
 
La Russia considera 'sciocchezze’ le accuse degli Stati Uniti contro Cuba
4.11 - Il Viceministro degli Esteri russo Viacheslav Trubnikov ha detto che le recenti accuse del Governo nordamericano sul fatto che Cuba abbia un programma limitato per la fabbricazione di armi chimiche e biologiche “sono una sciocchezza”. Il vice capo della diplomazia russa ha fatto sabato tale affermazione poco prima di terminare il suo soggiorno ufficiale di una settimana a Cuba, commentando la sua visita al Centro di Ingegneria Genetica e di Biotecnologia, una delle installazioni del paese leader nella ricerca. Il Viceministro degli Esteri russo Trubnikov ha messo in rilievo la finalità dei programmi di ricerca a Cuba, volti alla produzione di medicinali che combattano terribili malattie come la Sindrome di Immunodeficienza Acquisita (AIDS) e l'epatite. Cuba, ha aggiunto, occupa un posto invidiato - perfino dai paesi sviluppati – nella ricerca scientifica. “Abbiamo visto a cosa si dedica l'Isola, e auguriamo ai suoi scienziati enormi successi”, ha concluso.
 
Cuba conferma il suo dissenso con la Posizione Comune dell'UE
5.11 - Cuba ha confermato il proprio dissenso con la Posizione Comune dell'Unione Europea verso l'Isola, durante le conversazioni sostenute dalle autorità cubane con i membri della Troica europea a Copenhagen, capitale danese. Secondo un comunicato divulgato dal Ministero degli Esteri cubano, detta posizione “non può essere accettata come base che regga le relazioni tra le parti”. La posizione europea, concordata nel 1996, condiziona un accordo di cooperazione del blocco europeo con La Habana a patto che quest’ultima realizzi cambiamenti nel suo sistema politico. Ma “Cuba non si sente per niente impegnata con i postulati di detta Posizione Comune, pertanto ha richiesto alla Troika europea (Spagna, Danimarca e Grecia) che la stessa sia oggetto di un esame serio e profondo da parte del Consiglio dei Ministri dell'Unione”, precisa la nota di stampa. Il Viceministro delle Relazioni Estere, Angel Dalmau, presiede la delegazione di Cuba a Copenhagen che si è incontrata con le autorità della Troika, tra le quali emergono il sottosegretario della Danimarca, Carsten Staur, rappresentante della Presidenza danese del gruppo, ed il Commissario Europeo, il danese Paul Nielson.
 
Confermata la partecipazione alle urne del 95,75 % dei cubano
5.11 - La Commissione Elettorale Nazionale di Cuba, ha reso noto i risultati finali delle elezioni municipali del 20 ottobre scorso, confermando la partecipazione alle urne del 95,75 % degli aventi diritto al voto. Secondo la CEN, 7.998.061 cittadini hanno votato nella prima fase delle elezioni generali convocate nel luglio del presente anno, su un totale di 8.352.948 registrati. La CEN ha reso noto che al secondo turno, effettuato il 27 ottobre, hanno votato 1.232.690 persone nelle 1.370 circoscrizioni (quartieri) dove i candidati non hanno raggiunto la maggioranza semplice, il 50 % più uno delle schede valide. Con questi risultati sono stati eletti 14.943 consiglieri comunali su un totale di 14.946.
 
Nella stesura degli interventi all’ONU il ripudio mondiale del blocco contro Cuba
5.11 - Circa 100 nazioni hanno messo per iscritto la loro opposizione al blocco degli Stati Uniti contro Cuba in una relazione del Segretario Generale dell'ONU, Kofi Annan, messa in circolazione  lunedì alle Nazioni Unite e che verrà discussa questo mese dall'Assemblea Generale. Sotto il titolo “Necessità di porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti d'America contro Cuba”, vengono raccolti validi argomenti affinché vengano rispettate le risoluzioni che sono state adottate in tal senso anno dopo anno dall'Assemblea Generale dell'Organizzazione.
 
Il Sudafrica ringrazia per il contributo di Cuba per l’eliminazione dell’Apartheid
5.11 - Il capo dell'Esercito del Sudafrica, tenente generale Lebeko Ramano, ha ringraziato Cuba per il suo contributo all'eliminazione del regime segregazionista dell'Apartheid, iniziando una visita a Cuba che durerà fino a venerdì prossimo. Al termine questo lunedì di una visita alla grande unità di carri armati “Riscatto di Sanguily”, Ramano ha sottolineato gli sforzi di Cuba in appoggio alla liberazione di Namibia, Angola e Sudafrica.

Amplio dialogo di Spielberg con il Presidente Fidel Castro
6.11 - Il cineasta nordamericano Steven Spielberg ha dialogato lungamente con il Presidente cubano Fidel Castro, un incontro che si è prolungato fino all'alba di martedì nel suo primo giorno di permanenza  a Cuba. Fonti legate al regista di ‘Amicizia’ hanno precisato che la conversazione tra i due, iniziata all'imbrunire, ha toccato temi relativi alla storia, alla politica e allo scambio culturale tra le due nazioni. Sono state le otto ore più interessanti della mia vita, ha detto il regista di ‘Il colore viola’, al termine dell'incontro, secondo la fonte che ha aggiunto che tra i due interlocutori si è stabilita una corrente di energia. Il cineasta è arrivato lunedì, e poco dopo, ha offerto una conferenza stampa, durante la quale si è detto favorevole all’eliminazione del blocco decretato dal suo paese contro Cuba oltre 40 anni fa. Spero che in un futuro molto vicino – ha detto - questa situazione arrivi alla sua fine.
 
Organismi preposti dell’ONU mettono sotto accusa il blocco contro Cuba
6.11 - Il progresso economico e sociale di Cuba sarebbe molto più rapido se non esistesse il blocco degli Stati Uniti, sostiene la Commissione Economica per America Latina e i Caraibi. Nella sua risposta al Segretario Generale dell'ONU, Kofi Annan, sull'impatto della politica nordamericana contro Cuba, spiega come vengono imposte restrizioni a enti interessati a commerciare con Cuba. Fa riferimento anche ai pericoli e alle difficoltà proprie di questa situazione che Cuba affronta quando tenta di ottenere il finanziamento e il credito internazionale che concedono i fornitori, fattori critici che ostacolano il suo sviluppo. Tali punti di vista appaiono in una relazione di Annan, distribuita alle Nazioni Unite, sulla “necessità di porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario” contro Cuba.
 
Cuba soddisfatta per le conversazioni con la troika Europea
6.11 - Il Viceministro degli Esteri cubano Angelo Dalmau si è detto soddisfatto per le conversazioni con i membri della troika europea, nella capitale danese, Copenhagen, in cui Cuba ha confermato il suo dissenso con la Posizione Comune dell'Unione Europea. In dichiarazioni a Prensa Latina all'aeroporto José Martí, al suo ritorno da Copenhagen, il diplomatico caraibico, che ha capeggiato la delegazione cubana all'incontro, ha detto che “abbiamo concluso un dialogo ampio, trasparente e costruttivo”. Dalmau ha segnalato che sono stati analizzati tutti i punti dell'agenda, e abbiamo identificato molte coincidenze sui temi generali multilaterali, evidente intenzione di mantenere la cooperazione, perfino di ampliarla.
 
Il Presidente della IBAF confida che il baseball venga mantenuto nel programma olimpico
6.11 - L'italiano Aldo Notari, presidente dell'Associazione Internazionale di Baseball (IBAF), ha detto a Matanzas di essere fiducioso sul fatto che il baseball venga mantenuto nel programma olimpico. “In questo sport  è stato fatto un lavoro incredibile, poiché quando abbiamo debuttato a Barcellona ‘92  eravamo 54 Federazioni e attualmente 102 nazioni formano l'IBAF”, ha affermato. Notari ha visitato lo stadio ‘Victoria de Girón’, a Matanzas, che sarà subsede della Coppa Intercontinentale di Baseball, dall’8 al 20 prossimi.

Fidel Castro e Spielberg visitano la fabbrica di sigari Partagás
7.11 - Il Presidente cubano, Fidel Castro, e il cineasta statunitense Steven Spielberg, hanno visitato a La Habana la Reale Fabbrica di Tabacchi Partagás, fondata nel 1845, e hanno discorso con i suoi lavoratori almeno per tre ore. Entrambi si sono informati sulla produzione di sigari, e hanno conversato animatamente con i lavoratori del tabacco di questa industria di lunga tradizione nel paese. Prima di partire, hanno fatto visita a La Casa del Habano Partagás, al pianterreno dello stesso edificio, che festeggia in questi giorni il IX anniversario come parte dell’azienda e l’XI come negozio di sigari. Il Presidente cubano e l'artista sono stati accompagnati dal direttore Abel Expósito, che li ha informati sulla commercializzazione e sull’elaborazione dei suoi prodotti. Questo mercoledì Spielberg ha partecipato a una funzione religiosa in una sinagoga locale, dove è stato ricevuto con lo ‘Shalom, Shalom’, tradizionale saluto ebraico. Quindi ha visitato il cimitero ebraico a Guanabacoa e ha depositato una pietra in memoria delle vittime dell'olocausto nazista.
 
Dialogano il Ministro degli Esteri cubano e il Segretario dell’ACP
7.11 - Il Segretario Generale del Gruppo di Paesi di Africa, Caraibi e Pacifico (ACP), Jean Robert Goulongana, e il Ministro delle Relazioni Estere di Cuba, Felipe Pérez Roque, hanno dialogato su temi di mutuo interesse. L'incontro, questo mercoledì, ha toccato inoltre temi di politica internazionale e poco dopo è stato presentato al visitatore il corpo diplomatico accreditato a La Habana. Le autorità di Cuba hanno espresso la loro gratitudine per la solidarietà del Gruppo ACP, che ha reso possibile  due anni fa di formalizzare l'entrata di Cuba in questa organizzazione. Allo stesso modo è stata manifestata  la necessità del rafforzamento dell’ACP per il ruolo che è chiamato a giocare nei forum internazionali.
 
La Guinea Equatoriale decora i collaboratori cubani della salute
7.11 - Il Primo Ministro della Guinea Equatoriale, Candido Muatetema Rivas, ha decorato con l'Ordine dell'Indipendenza Nazionale del suo paese 19 collaboratori cubani che hanno prestato servizi di salute in questa nazione africana. L’onorificenza è stata concessa a medici, infermiere e ingegneri in elettromedicina che sono tornati a Cuba quest’anno dopo avere compiuto la loro missione in Guinea Equatoriale, in accordo al Programma Integrale di Salute che Cuba sviluppa nei paesi del Terzo Mondo.

Nell’occidente cubano il tabacco ha riportato perdite per 47 milioni di dollari
8.11 - L'infrastruttura del tabacco nella provincia occidentale di Pinar del Río, la più importante nella produzione della foglia, ha perso circa 47 milioni di dollari a causa dei recenti uragani Isidore e Lili. Tirando le conclusioni all’assemblea dell'Associazione Nazionale dei Piccoli Agricoltori, il Vicepresidente cubano Carlos Lage ha fatto appello a realizzare il migliore raccolto della storia nel territorio per neutralizzare i danni degli uragani. Come risultato dei due fenomeni atmosferici sono state colpite 11.172 case di stoccaggio, di queste, circa seimila sono state distrutte totalmente. A questo  si sommano le perdite in foglie scelte, depositi, magazzini di essiccamento per tabacco biondo e altre installazioni.
 
Il blocco degli Stati Uniti colpisce le esportazioni e i servizi a Cuba
8.11 - Come conseguenza del blocco degli Stati Uniti, Cuba ha sborsato nel 2001 pagamenti addizionali per 515.58 milioni di dollari come differenza di prezzo, condizioni avverse per il finanziamento e per il trasporto, per le assicurazioni e per i noli. Una relazione presentata recentemente a La Habana dal Ministro degli Esteri e consegnata in precedenza al Segretario Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, Kofi Annan, denuncia che lo zucchero di canna è uno dei prodotti più colpiti da tale politica statunitense. Con la cancellazione della quota di zucchero di Cuba sul mercato nordamericano agli inizi del decennio 1960, l'economia cubana ha sofferto un duro colpo, dice il documento. La lotta contro il blocco, tema prioritario della diplomazia cubana, farà notizia un'altra volta, quando per l'undicesima occasione verrà discussa il prossimo 12 novembre nell’ambito del 57° periodo di sessioni dell'Assemblea Generale dell'ONU. Analisti politici affermano che il costo di oltre quattro decenni di sanzioni ha significato una perdita per Cuba di 15 anni di sviluppo e rappresenta quattro volte il suo Prodotto Interno Lordo e sei volte l'importo del suo debito estero.

Cuba avverte che risponderà alla nuova provocazione degli Stati Uniti
9.11 - Cuba ha avvisato che risponderà a una nuova provocazione degli Stati Uniti che riguarda l'espulsione di diplomatici dal territorio nordamericano, e ha rimarcato che lo farà “con fermezza, dignità e intelligenza”. Il Ministero degli Esteri di Cuba ha emesso un comunicato ufficiale nel quale definisce menzogne del Governo degli Stati Uniti gli argomenti di presunto spionaggio per espellere quattro diplomatici cubani da questo paese. Sottolinea che le azioni di Washington non impediranno che Cuba continui a denunciare il rifiuto del Governo degli Stati Uniti a negoziare un accordo di cooperazione con Cuba per combattere il terrorismo, il narcotraffico, l'emigrazione illegale e il trasferimento di persone. Riguardo alle accuse di spionaggio contro i diplomatici cubani, il comunicato le respinge in modo tagliente.

Per la prima volta Cuba occupa una carica direttiva nel Parlatino
9.11 - Per la prima volta dalla sua entrata nel Parlamento Latinoamericano (Parlatino) 17 anni fa, Cuba è stata eletta, venerdì a Rio de Janeiro, a occupare una carica nella direzione dell'organismo regionale, formato da 264 parlamentari di 22 paesi. Il deputato cubano Ramón Pez Ferro, presidente della Commissione delle Relazioni Internazionali dell'Assemblea Nazionale del Poder Popular, massimo organo legislativo di Cuba, è stato eletto segretario generale alterno. I parlamentari dell'America Latina e dei Caraibi hanno reso anche un omaggio speciale a Cuba, accordando all'unanimità che tutti i Parlamenti membri e lo stesso Parlatino celebrino l'anno prossimo il 150° anniversario di José Martí, la figura più distaccata nella lotta per l'indipendenza del giogo coloniale spagnolo.