a cura dell’associazione nazionale di amicizia
Italia-Cuba , circolo di Torino
Fidel Castro a Kuala Lumpur per il Vertice dei Paesi Non Allineati
24.2 - Il Presidente cubano, Fidel Castro, è arrivato a Kuala Lumpur, in Malesia, per partecipare al XIII Vertice del Movimento dei Paesi Non Allineati che questi lunedì e martedì sessionerà a livello di capi di Stato. Fidel Castro è giunto all'aeroporto della capitale proveniente dal Viet Nam, dove domenica ha concluso con successo la sua terza visita ufficiale in Viet Nam, che ha contribuito al rafforzamento dei legami fraterni tra La Habana e Hanoi. Erano presenti il Viceministro degli Esteri, Abelardo Moreno, che ha guidato la parte cubana nei lavori preparatori del Vertice, e l'Ambasciatore di La Habana in Malesia, Pedro Monzón, che si è unito alla delegazione. La riunione dei NOAL ha sessionato finora con interventi di esperti e dei Ministri degli Esteri o dei loro rappresentanti per spianare la strada alla rivitalizzazione e al rafforzamento del Movimento.
Sarà Cuba sedi della XIV Cima del NOAL
24.2 - Syed Hamid Albar, Ministro malese degli Esteri, ha confermato che Cuba sarà sede del XIV Vertice del Movimento dei Paese Non allineati che si terrà nel 2006. In una conferenza stampa, Hamid Almar ha comunicato che la selezione è stata fatta dai gruppi regionali dell'America Latina e dei Caraibi dei NOAL, riuniti a Kuala Lumpur. “Una volta accordato ciò dal gruppo regionale latinoamericano e caraibico, Cuba ha ricevuto sostegno e nessuno ha posto un’altra candidatura per diventare sede del prossimo Vertice”, ha affermato. Il XIII Vertice dei Capi di Stato o di Governo del Movimento dei Paesi Non Alienati incomincerà a Kuala Lumpur a partire da questo lunedì.
Fidel Castro afferma che il mondo deve ringraziare per l'esempio del Viet Nam
24.2 - Il Presidente di Cuba, Fidel Castro, ha affermato ad Hanoi che il mondo deve ringraziare per l'esempio del Viet Nam che a prezzo della vita di milioni dei suoi figli ha dimostrato che con dignità, amore e giustizia i popoli sono invincibili. In un discorso durante un ricevimento offerto dalle principali autorità vietnamite alla fine del suo secondo giorno di visita a questa nazione, dove ha compiuto un esteso programma di attività che lui stesso ha considerato un “record olimpico”, Fidel Castro ha dichiarato che è ammirevole vedere quanto raggiunto dai vietnamiti in pochi anni, partendo da un paese devastato dalla guerra. Ha ricordato che 30 anni fa ha visitato per la prima volta il Viet Nam, quando il suo popolo stava ancora scrivendo una pagina di resistenza di fronte a un aggressore che da quasi 20.000 chilometri di distanza aveva deciso di attaccarlo e di invaderlo con armi di enorme potenza e con la portata della sua tecnica sofisticata. E sono ritornato ora in un Viet Nam che mostra con orgoglio i frutti di questo ingente sforzo di ricostruzione, ha affermato il Presidente cubano, e ha aggiunto che a poche ore dall’arrivo ad Hanoi può dire che la sua delegazione si sente impressionata da tutto quello che ha potuto apprezzare.
Memorabile incontro tra Fidel Castro e il Generale Vo Nguyen Giap
24.2 - Hanoi ha avuto il piacere di incontrarsi con la storia, quando due dei più illustri rivoluzionari del Secolo XX, Fidel Castro e il Generale Vo Nguyen Giap, hanno parlato di ricordi di portata universale. Il leader della Rivoluzione cubana ha fatto visita nella sua casa all'Eroe di Dien Bien Phu (1954) e di Saigon (1975), considerato la celebrità vivente più importante nelle arti militari moderne, per i suoi successi come stratega sui campi di battaglia contro due dei più potenti eserciti di quell’epoca: Francia e Stati Uniti. Il novantenne generale vietnamita, accompagnato da tutta la sua famiglia, ha ricevuto Fidel Castro nella sua residenza piena di ricordi storici, nelle vicinanze di piazza Ba Dinh, dove sono esposte in un mausoleo le spoglie di colui che è stato il suo capo principale e amico personale: Ho Chi Minh.
Funzionario dell’ONU evidenzia il ruolo di Cuba nello sport e nella ricerca della pace
24.2 - Il consigliere speciale del Segretario Generale dell’ONU per lo sport al servizio dello sviluppo e della pace, Adolfo Ogi, ha sottolineato a La Habana il ruolo di Cuba in questo settore e il suo persistente lavoro a favore della stabilità mondiale. Mi trovo a Cuba a nome del Segretario Generale dell'ONU, Kofi Annan, ha precisato Ogi al suo arrivo all'aeroporto José Martí questa domenica. Sono orgoglioso di trovarmi in questo paese, perché voi avete svolto un ruolo molto importante nel mondo dello sport, ha aggiunto. Per l'inviato speciale di Annan lo sport può contribuire alla ricerca della pace nel mondo, che ne ha molto bisogno, in chiaro riferimento alle minacce nordamericane contro l'Iraq.
Nel 2002 Cuba ha creato oltre 158.000 nuovi posti di lavoro permanenti
24.2 – Questa domenica il Ministero cubano del Lavoro e della Previdenza Sociale (MTSS) ha informato che Cuba ha creato nel 2002 oltre 158.000 nuovi posti di lavoro permanenti, superiore del cinque percento a quanto pianificato. La costituzione di questi posti di lavoro ha permesso di ridurre il tasso di disoccupazione al 3.3 %, al contrario di altre nazioni dell’America Latina che hanno riportato un aumento dei disoccupati, ha segnalato Alfredo Morales, presentando la relazione annuale dove si precisa che di questi lavori creati, il 43 % è stato nella regione orientale, il 45 % per le donne, il 64 % rivolto ai giovani, il 22 % riguardanti l'agricoltura urbana e il 19 % ai programmi sociali. Morales ha indicato che l'utilizzo dello studio come nuovo concetto di impiego non ha antecedenti e ha permesso un miglioramento a oltre 100.000 giovani che si erano allontanati dall'educazione e dal lavoro.
Fidel Castro: Bush vedi i NOAL come oscuri angoli del pianeta
25.2 - Il Presidente di Cuba, Fidel Castro, ha detto a Kuala Lumpur che il Presidente nordamericano George Bush vede i Paesi Non Allineati come “oscuri angoli del pianeta”, e che, ha aggiunto, tratta con disprezzo. Intervenendo questo martedì nell'ultima sessione del XIII Vertice del Movimento dei Paesi Non Allineati, il leader cubano ha denunciato anche le dottrine di guerre preventive e di sorpresa sventolate in tempi recenti dal Presidente nordamericano, qualcosa che – ha precisato - non ha mai fatto nessuno nella storia politica del mondo. In un breve discorso di soli sette minuti, nonostante sia stato uno dei più attesi e più applauditi nell'appuntamento di Kuala Lumpur, il Presidente dei Consiglio di Stato e dei Ministri di Cuba ha detto di avere ascoltato più di una volta, nei mesi recenti, parole e concetti da brivido, in riferimento al linguaggio bellicista del capo della Casa Bianca. Su questa stessa linea, Fidel Castro ha ricordato che il discorso di Bush a West Point, quando ha sentenziato che “la nostra sicurezza richiederà la trasformazione della forza militare che voi dirigerete in una forza militare che deve essere pronta ad attaccare immediatamente in qualunque posto oscuro del mondo''.
Cuba elogia la posizione di principio del Primo Ministro della Malesia
25.2 - Il Ministro degli Esteri cubano, Felipe Pérez Roque, ha elogiato la difesa del multilateralismo fatta dal Primo Ministro della Malesia, Mahathir Mohamad, nel suo discorso inaugurale al XIII Vertice del Movimento dei Paesi Non Allineati. In dichiarazioni in esclusiva da Kuala Lumpur, capitale della Malesia, Pérez Roque ha definito eccellente, fermo e di principio l'intervento del Primo Ministro malese all'incontro dei 114 paesi. Si è opposto (Mohamad) in maniera categorica all'esistenza di un mondo unipolare e alla guerra come via per la soluzione dei conflitti internazionali, e allo stesso tempo ha esaltato l'importanza dei NOAL nella congiuntura attuale, ha detto il Capo della Diplomazia cubana durante il programma Tavola Rotonda Informativa. Il Ministro delle Relazioni Estere di Cuba ha anticipato che il Documento Finale della riunione, che verrà approvato questo martedì dai 63 capi di Stato e di Governo, si pronuncerà per il rispetto dei principi del diritto internazionale del non intervento, di uguaglianza sovrana e di non ingerenza negli affari interni delle nazioni.
Chávez sottolinea il sostegno di Cuba al Venezuela
25-2 - Il Presidente del Venezuela, Hugo Chávez, ha sottolineato il sostegno offerto da Cuba al suo paese in settori come la salute e lo sport, aspetto che ha definito molto positivo. Nel suo programma domenicale ‘Aló Presidente’, il Presidente ha affermato che un totale di 3.400.000 persone hanno ricevuto beneficio in ambito sportivo dall'accordo integrale di cooperazione venezuelano-cubano, firmato nell’ottobre del 2000. Ha precisato che la scorsa settimana ha fatto ritorno a La Habana un gruppo di allenatori cubani che per oltre un anno ha cooperato nell’ambito sportivo della Rivoluzione bolivariana. È stato impressionante il sostegno di Cuba all'impulso dello sport nazionale, ha enfatizzato Chávez annunciando che si trova in Venezuela un altro gruppo di specialisti.
Trio di cubani conquista il Grammy per il migliore album di musica tropicale
25.2 - Il trio di anziani musicisti cubani composto da Bebo Valdés, Israel Cachao López e Patato Valdés ha ottenuto domenica il Grammy per il migliore album di musica tropicale tradizionale con il disco ‘El arte del sabor’. Valdés, Cachao e Patato sono saliti al vertice lasciando dietro di loro ‘In Route’ (Orchestra Aragón), ‘Generoso, que buen toca usted’ (Grand Afro Cuban Orchestra of Generoso Jiménez), ‘Cuban masters los originales (artisti vari) e ‘Mi Ritmo’ (Plena libre). Bebo Valdés, creatore del ritmo batanga, ha avuto nella sua orchestra Benny Moré e il trombonista Generoso Jiménez, ed è il padre del pianista Chucho Valdés.
Cuba presta collaborazione medica in 64 paesi
26.2 - Il Ministro della Salute Pubblica di Cuba, Damodar Peña, ha sottolineato il prestigio raggiunto dal personale cubano della salute che presta servizi medici in 64 paesi di vari continenti. Dati e valutazioni di Peña durante il bilancio annuale del settore nella provincia di Las Tunas relativo allo scorso anno quantificano in circa 4.300 i medici, infermiere, tecnici e lavoratori in generale della salute, che prestano aiuto gratuito alle popolazioni situate nei posti più reconditi di quelle nazioni. Il Ministro ha citato come esempio l'impronta lasciata dalla Medicina cubana in paesi come il Guatemala e Haiti, con oltre 500 collaboratori ciascuno.
Cuba si prepara ad affrontare la crisi energetica
26.2 - Cuba si propone uno stretto risparmio di combustibile e di rendere minime le spese in modo da affrontare la crisi energetica scatenata nel mondo da un'eventuale guerra degli Stati Uniti contro l'Iraq. Pedro Pérez, direttore di CUBAMETALES, azienda del Ministero del Commercio Estero, e Alberto Betancourt, consulente del direttore generale di Cuba Petróleo, questo lunedì hanno messo in rilievo l'importanza di economizzare al fine di attenuare gli effetti di questa situazione. Entrambi i dirigenti hanno affermato che La Habana realizza un sforzo straordinario per preservare la popolazione dall'incidenza di questa congiuntura internazionale.
Alicia Alonso riceve una medaglia in Italia
26.2 - La prima ballerina cubana Alicia Alonso lunedì ha ricevuto la Medaglia della città di Perugia, al termine di una tournée nel nord del paese della compagnia che dirige. La cerimonia si è svolta nel Palazzo del Priore Corso Vannucci, dove il sindaco Renato Locchi le ha consegnato la distinzione consistente in un prezioso pezzo, riproduzione di una moneta che circolò in questa regione nel 1500. Alla cerimonia hanno partecipato il consigliere comunale della Cultura Anna Calabro e personalità del mondo dell'arte che hanno valutato l'eccellenza dei ballerini formati sotto l'insegnamento e l’ispirazione della Alonso.
Fidel Castro e Jiang Zemin sostengono conversazioni
27.2 - In un ambiente definito fraterno e amichevole, i Presidenti di Cuba e della Cina, Fidel Castro e Jiang Zemin, rispettivamente, hanno sostenuto conversazioni ufficiali, nella prima giornata della permanenza del leader cubano a Pechino. Il Presidente cubano è arrivato questo mercoledì per una visita ufficiale di quattro giorni, durante la quale si riunirà, inoltre, con il Vicepresidente e Segretario Generale del Partito Comunista al Governo, Hu Jintao. Fidel Castro avrà un colloquio anche con il Presidente dell'Assemblea Popolare Nazionale, Li Peng, con il Primo Ministro, Zhu Rongji, e con il Viceprimoministro Wen Jiabao. Poco dopo il suo arrivo al terminal aereo di Pechino, il Presidente cubano si è recato al Gran Palazzo del Popolo. Jiang Zemin ha dato il benvenuto ufficiale all'illustre visitatore, in una cerimonia dove i due hanno passato in rivista i drappelli delle tre armi delle forze armate cinesi.
Cuba porta avanti una crociata contro l'illegalità, afferma il Pubblico Ministero Generale
27.2 - Il Pubblico Ministero Generale della Repubblica di Cuba, Juan Escalona, ha affermato a Pinar del Río che il suo paese porta avanti una crociata nazionale contro qualsiasi manifestazione di illegalità, nello stretto rispetto delle norme giuridiche vigenti. Abbiamo gli strumenti necessari per affrontare ed estirpare i fenomeni della droga, della corruzione e di altri mali che possono compromettere la sicurezza nazionale, ha dichiarato Escalona. Il funzionario cubano è stato intervistato questo mercoledì durante un breve soggiorno nella provincia di Pinar del Rí6 dove s5 è recat6 per partecipare a una riunione per un bilancio del settore.
Fidel Castro conversa con il Presidente del Parlamento e con il Primo Ministro cinese
28.2 - Il Presidente cubano, Fidel Castro, si è riunito a Pechino con Li Peng, Presidente dell'Assemblea Popolare Nazionale, all'inizio della seconda giornata della visita ufficiale in Cina iniziata mercoledì. Fidel Castro e il dirigente parlamentare cinese si sono salutati abbracciandosi e poi entrambi hanno ricordato i loro incontri precedenti, nel 1995 e nel 2001. Successivamente, Fidel Castro, insieme alla delegazione che lo accompagna, si è riunito con Li, in un incontro al quale la stampa accreditata non ha avuto accesso. Dopo l'intervista con Li Peng, il Presidente cubano si è trasferito nella residenza ufficiale di Zhingnanhai, situata molto vicino al Gran Palazzo del Popolo, dove ha avuto colloqui con il Primo Ministro, Zhu Rongji, incontro anche questo chiuso ai giornalisti.
Cuba scelta come nuovo destino turistico della Cina
28.2 - La Cina ha deciso di inserire Cuba nella lista dei destini turistici esteri per suoi abitanti, come hanno annunciato a Pechino fonti ufficiali cubane. La decisione del Governo cinese è stata comunicata dal presidente Jiang Zemin al suo omologo cubano, Fidel Castro, in un incontro avuto mercoledì, in occasione della visita ufficiale che il Presidente cubano realizza attualmente in Cina. La notizia è stata confermata questo giovedì dal Ministro delle Relazioni Estere di Cuba, Felipe Pérez Roque, durante un incontro con un gruppo di giornalisti che segue la visita del Presidente.
Notari afferma che Cuba organizzerà molto bene il Mondiale di baseball
28.2 - L'italiano Aldo Notari, presidente dell'Associazione Internazionale di Baseball (AIBA), ha affermato questo giovedì che “ho potuto verificare il livello di organizzazione di Cuba per il Mondiale” e ha previsto un corretto svolgimento del torneo, nel prossimo ottobre. “L'organizzazione va molto bene, le idee sono molto chiare, già sappiamo dove verranno disputate tutte le partite”, ha precisato Notari. Il presidente dell'AIBA confida nel fatto che la sfida mondiale sarà una delle migliori di quelle svolte finora, sia per la qualità delle squadre che parteciperanno al torneo, sia per la collaborazione dei tecnici cubani.
Il caso dei cinque cubani detenuti negli Stati Uniti presente in un incontro di solidarietà
1.3 - La situazione dei cinque cubani detenuti dal 1998 negli Stati Uniti, con l’accusa di mettere in pericolo la sicurezza nazionale di questo paese, sarà presente in un incontro di solidarietà che si terrà nello stato nordamericano della California. La riunione che avrà come sede l'Università della città di Santa Barbara, è stata convocata dalla H.O.L.A., un'organizzazione con sede in questo centro di alti studi. Secondo quanto riportato il docente Ian Thompson, di Los Angeles, parlerà del caso ai presenti, e i membri del Comitato Nazionale ‘Libertà per i Cinque’ parleranno sulla campagna internazionale per la loro liberazione. Thompson fa parte di questo movimento mondiale di solidarietà con Fernando González, René González, Gerardo Hernández, Ramón Labañino e Antonio Guerrero, la cui libertà è chiesta già da 124 Comitati di Sostegno in 65 nazioni del mondo.
Ritornano i medici cubani che hanno cooperato in Paraguay
1.3 - Un gruppo di medici cubani è ritornato a La Habana capitale, dopo avere terminato una missione di due anni in Paraguay, in zone di difficile accesso e con popolazione povera. Abbiamo avuto esperienze indimenticabili e abbiamo compiuto con successo il nostro lavoro, ha dichiarato questo venerdì la dottoressa Maribel González, che era a capo del gruppo di 47 collaboratori.