Fonte: Agencia Informativa
Latinoamericana Prensa Latina S.A.
da: associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Prensa-latina
al 16-07-04
Il Parlamento cubano conferma che Cuba lotterà per la sua
indipendenza
5.7 - Il Parlamento cubano ha concluso questo fine settimana la
terza sessione della sua VI legislatura con la conferma che il paese si
difenderà davanti a un eventuale attacco dagli Stati Uniti e che continuerà a
sviluppare i suoi programmi di educazione. Il Presidente del Parlamento,
Ricardo Alarcón, al termine della sessione di due giorni ha evidenziato il
vincolo tra il tema dell'educazione compreso nell'agenda e le recenti misure
annunciate dal Governo statunitense che ha definito un piano di annessione che
cerca di distruggere la nazione cubana. In relazione al progetto annunciato dal
Presidente George W. Bush per rafforzare il blocco a Cuba, Alarcón ha
anticipato che il documento sarà reso noto e discusso nella società cubana.
L'Assemblea Nazionale del Poder Popular alle cui sessioni era presente il
Presidente cubano, Fidel Castro, ha approvato una dichiarazione che avvisa gli
Stati Uniti che per imporre i loro piani dovrebbero invadere Cuba, occuparla
militarmente e poi schiacciare la resistenza del popolo e questo non
riuscirebbero mai a farlo. “Siamo preparati e disposti a combattere fino
all'ultimo uomo e all'ultima donna per impedirlo”. “Nel caso ci attaccassero,
patiranno la più grande e vergognosa sconfitta”, afferma la dichiarazione
approvata all’unanimità dai deputati cubani.
Grandi perdite a Cuba per incendi forestali
5.7 - I 412 incendi che si sono verificati a Cuba nel primo semestre
dell'anno hanno distrutto oltre 11.000 ettari di boschi, naturali o piantati
dall'uomo, e hanno provocato perdite superiori ai 16 milioni e mezzo di pesos
(valore uguale al dollaro). Le inusuali alte temperature di questa estate e la
grave siccità che ha colpito Cuba, insieme a fattori umani, hanno determinato
un così alto indice di sinistri in questo periodo. Di questi, 11 sono stati
catalogati di grande avendo bruciato 4.856 ettari e causato il 42 % dei danni.
Il Corpo dei Guardaboschi di Cuba, precisa che i principali danni sono stati
registrati in boschi naturali, ecosistemi di valore intrinseco incalcolabile
poiché racchiudono una vasta biodiversità.
Con orgoglio, i cubani ricevono Leinier
Domínguez
5.7 - Con congratulazioni e, soprattutto, orgogliosi, i cubani hanno
ricevuto il loro giovane Gran Maestro Leinier Domínguez, che ha avuto una
prestazione così valida e sorprendente al Mondiale di Scacchi di Trípoli. Senza
consulenti o allenatori, come di norma competono gli scacchisti d'élite in
questi tornei, Domínguez, accompagnato solo dalle sue conoscenze, è giunto fino
ai quarti di finale classificandosi tra i primi otto del torneo. Lungo il
cammino ha lasciato dietro di sé vari nomi noti Di fatto, Leinier è stato lo
scacchista cubano che più si è avvicinato al titolo mondiale da quando il GM
José Raúl Capablanca lo ha detenuto dal 1921 al 1927.
L'ICAP evidenzia l’importanza storica dei
gruppi solidali con Cuba
6.7 – A Santiago de Cuba, Sergio Corrieri, presidente dell'Istituto
Cubano di Amicizia con i Popoli, ha evidenziato l’importanza storica
dell'arrivo a Cuba dei gruppi di solidarietà provenienti dagli Stati Uniti. In
dichiarazioni a Prensa Latina, Corrieri ha segnalato che l'arrivo a Cuba della
Brigata Venceremos costituisce un atto coraggioso da parte dei membri della
stessi, fondata nel 1970 negli Stati Uniti e composta in questa occasione da 81
persone. Secondo il funzionario, l'attuale visita è vista come una sfida dai
brigatisti, che considerano di avere il diritto costituzionale di recarsi a
Cuba senza necessità di richiedere un permesso speciale, come impongono le
recenti disposizioni. “Questo atteggiamento coincide con le misure dettate dal
Governo degli Stati Uniti contro Cuba ed è un fatto coraggioso e solidale con
il nostro paese, ma anche di allegria e di dignità verso loro stessi, perché
mantengono i loro principi e la difesa del diritto di viaggiare senza permesso
speciale”, ha espresso Corrieri.
Ridotta la mortalità infantile nella
provincia di Camagüey
6.7 - Questa provincia dell'oriente cubano ha registrato un indice di 5.2 morti
per ogni mille nati vivi nel primo semestre dell'anno, il più basso dell'ultimo
decennio. In dichiarazioni a Prensa Latina, la direttrice del programma
materno-infantile locale, Carmen Proenza, ha indicato che questo indice è pari
a quello dei paesi più sviluppati ed è frutto dell'alta priorità che viene
concessa a Cuba al tema della salute. Cinque municipi con estese aree rurali,
ha evidenziato, hanno mantenuto a zero l'indice durante i primi sei mesi di
questo anno, mentre altri due hanno dati inferiori alla media provinciale.
Migliaia di professionisti, infermiere, tecnici e altri lavoratori del sistema
di salute sono impegnati nel citato programma al fine di garantire una
maternità sicura e un'infanzia con salute, ha aggiunto la Proenza.
La Carovana dei Pastori per la Pace continua
l’avvicinamento a Messico e a Cuba
7.7 - I membri della Carovana dei Pastori per la Pace che sfidano la
legalità del blocco economico applicato dagli Stati Uniti contro Cuba si
preparano per attraversare oggi la frontiera nordamericana con il Messico. I
partecipanti a questa azione, se non incontrano problemi con le autorità doganali
statunitensi, entreranno nel territorio messicano, dove saranno ricevuti da
membri del Movimento Messicano di Solidarietà con Cuba nelle città di
Monterrey, Reynosa e Tampico. Dopo il loro arrivo in territorio messicano,
verrà fatta una manifestazione di solidarietà con Cuba nella Piazza della
Repubblica di Reynosa, vicina al ponte Internazionale che congiunge Messico e
Stati Uniti, e una conferenza stampa. Questo giovedì i ‘carovanieri’
continueranno il viaggio verso Tampico e da lì partiranno verso La Habana per
consegnare l'aiuto umanitario inviato dai gruppi di solidarietà del popolo
nordamericano.
Cuba porterà ad Atene 159 atleti
7.7 - Cuba sarà rappresentata ai Giochi Olimpici di Atene 2004, il
prossimo agosto, con 159 atleti, in maggioranza debuttanti in queste
competizioni, che gareggeranno in 17 dei 28 sport del programma. “Non vogliamo
fare pronostici su quante medaglie potrebbero vincere, quello che posso
affermare è che gareggeranno ad Atene con la convinzione della vittoria”, ha
affermato in un incontro con la stampa Humberto Rodríguez, presidente
dell'Istituto Cubano degli Sport. Le donne sono il 35 % della delegazione, che
ha una media di 23 anni di età e come indice di istruzione il secondo anno di
università. Il 70 % degli atleti gareggerà per la prima volta nei Giochi
Olimpici, ha indicato il presidente dell'INDER.
Gli Stati
Uniti minacciano i Pastori per la Pace al passaggio della frontiera con il
Messico
8.7 – La XV Carovana di Solidarietà con Cuba del Movimento dei
Pastori per la Pace ha attraversato la frontiera tra Stati Uniti e Messico, con
destino Cuba, in aperta sfida al blocco economico e commerciale statunitense
contro il paese caraibico. Secondo gli organizzatori, prima di entrare in
Messico, il gruppo di oltre un centinaio di ‘carovanieri’ ha ricevuto un
“avviso formale” dalle autorità nordamericane, che li hanno minacciati in
quanto, al loro ritorno, potrebbero essere sottoposti a interrogatori, accusati
di delitti civili e a multe fino a 65.000 dollari. La Carovana trasporta circa
60 tonnellate di aiuti umanitari, tra autobus, computer e medicinali, tra gli
altri articoli. Il carico verrà imbarcato nel porto di Tampico, mentre il
gruppo viaggerà con un aereo verso La Habana, dove arriverà all’alba del
prossimo sabato.
Conclusi
gli studi elementari per 145.000 bambini cubani
8.7 – Con la piena garanzia di proseguire gli studi medi il prossimo
anno scolastico, oltre 145.000 bambini hanno concluso in tutta Cuba gli studi
elementari. In loro rappresentanza, 1.017 bambini di La Habana si sono recati
alla Tribuna Antimperialista José Martí per ricevere il loro titolo di sesto
grado dalle mani di maestri e genitori. Tomasa Romero, Viceministro
dell’Educazione, ha fatto appello a professori, istituzioni, docenti, famiglie
e alla comunità in generale, a mantenersi uniti in questa opera pregevole della
Rivoluzione. Questo è stato un anno scolastico di successi nelle grandi
trasformazioni che sono state intraprese a favore della cultura, della
conoscenza e del miglioramento umano, di fronte alle intenzioni del Governo
degli Stati Uniti di annullare l’indipendenza della nazione e i progressi
sociali della nostra patria, ha aggiunto.
La Camera dei Rappresentanti si oppone alle misure di Bush contro Cuba9.7
- La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un emendamento
contrario alle nuove limitazioni imposte ai cubano-americani dal Governo del
Presidente George W. Bush, per l'invio di articoli ai loro parenti in Cuba. Con
221 voti a favore e 194 contro, questa istanza legislativa mercoledì si è
opposta alle recenti restrizioni del Dipartimento del Commercio, che
impediscono ai cubani residenti negli Stati Uniti di inviare a Cuba perfino
articoli di igiene personale. Ieri, in dichiarazioni alla stampa, José
Villareal, co-presidente nazionale della campagna del candidato democratico
alla Casa Bianca, John Kerry, ha detto che in caso di vittoria l'Ufficio Ovale
il prossimo 2 novembre romperebbe con la politica dell'attuale Presidente
contro Cuba.
Progetto
cubano per proteggere diritti in combattimento al terrorismo
9.7 -Cuba ha introdotto alle Nazioni Unite un progetto di
risoluzione per proteggere i diritti umani e il diritto umanitario
internazionale nelle operazioni militari intraprese per combattere il
terrorismo. Il testo, sottoposto ieri al Consiglio Economico e Sociale delle
Nazioni Unite, previene un'ampia gamma di violazioni che recentemente sono
state incrementate in diversi posti del mondo. Esige che gli Stati e altri
protagonisti si assicurino che venga messa fine alle esecuzioni
extragiudiziali, alle sparizioni forzate, alle torture e ad altri trattamenti o
pene crudeli, inumane e degradanti. Ribadisce a sua volta l'obbligo che gli
spetta di intraprendere indagini complete e imparziali su tutti i casi in cui
si sospetti che siano avvenute gravi violazioni e sul diritto di ogni persona a
un giusto processo davanti a un tribunale competente.
Azienda
statunitense multata per avere venduto vaccini a Cuba
9.7 - L'azienda farmaceutica Chiron Corporation è stata multata dal
Governo degli Stati Uniti con 168.500 dollari per avere esportato vaccini a
Cuba, ha reso noto il Dipartimento del Tesoro. La sanzione applicata dal
Dipartimento del Tesoro, in accordo con il blocco economico contro Cuba, è
stata presa scoprendo un contratto di una filiale europea che aveva venduto
illegalmente due tipi di vaccini per bambini cubani tra il 1999 e il 2002. John
Gallager, portavoce dell'ente biotecnologico, ha chiarito che erano autorizzati
attraverso l'UNICEF alla vendita a Cuba di un tipo di vaccino pediatrico, ma
poi sono stati aggiunti altri due tipi non autorizzati da Washington. D'altra
parte, i laboratori Alpha Pharmaceutical Incorporated, che si trovano a Panama,
hanno pagato anche una multa di 198.700 dollari per avere trattato con Cuba.
Messa in
evidenza a Cuba l’importanza dell’emendamento contro la politica di Bush
10.7 - Il Presidente del Parlamento cubano, Ricardo Alarcón, ieri ha
definito importante la recente approvazione nella Camera dei Rappresentanti
degli Stati Uniti di un emendamento a favore dell'invio di pacchetti a Cuba.
“L'approvazione alla Camera mostra che c'è un'opposizione verso la politica del
Governo di (George) Bush che senza dubbi sta crescendo, e questo fatto è
importante”, ha sostenuto Alarcón, benché dubiti del successo finale
dell'emendamento per la tradizionale pressione dell'estrema destra. In
dichiarazioni a Prensa Latina, Alarcón ha considerato improbabile il fatto che
la mozione, approvata mercoledì con una votazione di 221 a favore e 194 contro,
sia fruttuosa “a causa del modo in cui funziona il sistema democratico
nordamericano”, ha detto. “Loro (l'estrema destra repubblicana) lo annullano,
vanno a svuotare il testo”, ha indicato riguardo l'iniziativa, che è a
favorevole al il diritto dei cubani residenti negli Stati Uniti di inviare
articoli vari ai loro parenti a Cuba.
Definita
un successo l’esperienza cubana nell’educazione secondaria
10.7 - Cuba ha cominciato a raccogliere i frutti di un'esperienza
educativa inedita, ieri alla consegna dei diplomi di nono grado ai primi 120
alunni che hanno finito questo livello di insegnamento in un programma definito
di studi integrali. A differenza del sistema in uso in tutto il mondo, tre anni
fa i professori della Scuola Secondaria di Base nella campagna Yuri Gagarin,
hanno iniziato a impartire non una materia, bensì tutte quelle di una classe a
gruppi mai superiori a 15 bambini, fatto che ha permesso loro di seguire in
modo stretto l'evoluzione di ognuno. “I coraggiosi”, come sono stati chiamati i
100 maestri che si sono offerti per l'esperienza e i 120 genitori che vi hanno
posto fiducia, hanno partecipato alla cerimonia di consegna dei diplomi dei
loro suoi figli ‘posticci’ o naturali, che si è svolta ai piedi del monumento a
José Martí nella Piazza della Rivoluzione di La Habana..
Scoperte a
Cuba nuove specie di orchidee
12.7 - Scienziati cubani hanno
scoperto nella provincia di Pinar del
Río due nuove specie di orchidee, considerate esclusive della più occidentale provincia cubana, in mezzo al
fitto manto vegetale della Sierra del
Rosario e nella penisola di Guanahacabibes. Durante un'esplorazione nelle riserve della biosfera della zona alla
ricerca di esemplari sconosciuti, ha
rivelato a Prensa Latina Pedro Pablo
Rivero, direttore dell'Orchideario di Soroa, nel territorio di
Pinar del Río, è stata trovata la
Encyclia Bocourtii, esistente solo al
Cabo de San Antonio, che segna il limite occidentale di Cuba. L'orchidea cresce molto vicino alla costa e
in diversi punti della pianura carsica
che si estende nella campagna quasi disabitata.
I cubani ribadiscono i sentimenti di amicizia
verso il popolo degli Stati Uniti
12.7 – Contrapposti agli Stati Uniti da oltre 45 anni, i cubani hanno riaffermato che in nessun modo hanno
sentimenti antagonisti contro gli
statunitensi, bensì contro i Governi degli Stati Uniti che hanno cercato di sottometterli.
Ricevendo ieri i 120 membri della XV
Carovana dell'Amicizia organizzata dal gruppo Pastori per la Pace, il primo segretario del Partito
Comunista di Ciudad de La Habana, Pedro
Sáez, ha messo in risalto i numerosi gesti di
solidarietà del popolo statunitense verso quello cubano. In tale contesto ha evidenziato il fatto che la
visita di questo nuovo contingente
capeggiato da Lucius Walter avviene in momenti in cui il Governo di George W. Bush aumenta il blocco
contro Cuba, causa di innumerevoli
sofferenze alla popolazione cubana e di perdite per oltre 70.000 milioni di dollari.
Ampia ripercussione in Colombia per la
cattura di un narcotrafficante a Cuba
12.7 - Tutti i mezzi di stampa colombiani sottolineano oggi l'annuncio di Cuba sulla probabile cattura
del narcotrafficante colombiano Luis
Hernando Gómez Bustamante, indicato come il secondo uomo del Cartello del Nord della Valle, il maggiore della Colombia. Allo stesso modo, i notiziari radio e
televisivi evidenziano le dichiarazioni
del comandante della Polizia Nazionale, generale Jorge Daniel Castro, sull'eccellente
collaborazione delle autorità cubane
sul caso. I mezzi di informazione osservano che la cattura di Gómez Bustamante potrebbe significare l'inizio
della fine del Cartello del Nord della
Valle, che è ritenuto responsabile dell'invio dal 30 al 50 % della droga verso gli Stati Uniti, come
pure di una guerra interna che ha
causato decine di morti.
Proteste in Florida per le misure di Bush
contro Cuba
12.7 – Diverse centinaia di persone si sono concentrate di fronte
al Municipio di Hialeah, a Miami, in
Florida, per protestare contro le
misure promosse dal Governo degli Stati Uniti contro Cuba. Il Presidente della brigata Antonio Maceo,
Andrés Gómez, ha definito un pieno
successo la manifestazione, realizzata per condannare le recenti regole approvate
dall'amministrazione di George W. Bush, che
riducono i contatti familiari tra le due sponde dello Stretto della Florida. `Vogliamo viaggiare', `Sì ai
Viaggi', `Abbasso le misure' e `La mia
famiglia è sacra', sono stati gli slogan gridati dai contestatori. Gómez ha precisato che durante la
concentrazione, l'area di Hialeah è
stata sorvolata varie volte da un aeroplano con uno striscione appeso che diceva: `Bush non dividere la
famiglia cubana'.
Alarcón sottolinea la giustizia e l'onestà
del modello democratico a Cuba
13.7 - Il Presidente del Parlamento cubano, Ricardo Alarcón, ha sottolineato a Matanzas la giustizia e
l'onestà del modello democratico a
Cuba, nel trentesimo anniversario degli organismi di governo in questa occidentale provincia. In una sessione solenne
per l'evento, Alarcón ha affermato che
solo a Cuba è possibile onorare uomini
e donne con tanti anni di incarichi politici e di governo senza che uno solo sia diventato miliardario
o corrotto. In quale posto del mondo si
possono trovare dirigenti politici eletti
realmente dal popolo che si sentono ricompensati da un fiore e da
un diploma?, ha domandato. Ha detto che
proprio ora, nel processo elettorale
statunitense, tutti i candidati sono miliardari e ha sottolineato il fatto che il Governo di Cuba, che è del popolo e
per il popolo, affronta oggi una sfida
maggiore a quella del 1974, quando il
paese cominciava a istituzionalizzarsi. Alarcón si è congratulato con la provincia di Matanzas per i trent'anni di gestione degli organismi locali di governo,
un'esperienza instaurata a carattere
sperimentale nel territorio e che due anni dopo è stata estesa a tutta la nazione.
I candidati alla presidenza in Uruguay
desiderano ristabilire le relazioni con Cuba
13.7 - I candidati alla presidenza dell'Uruguay per i
principali partiti politici, oggi sono
d'accordo sulla necessità di ristabilire
relazioni diplomatiche con Cuba, interrotte nell'aprile 2002 dall'attuale amministrazione. Il candidato
del Partito Colorado (PC, al Governo),
Guillermo Stirling, ha detto a Radio Sarandí che, nel caso fosse eletto Capo di Stato, "ristabilirebbe
immediatamente le relazioni interrotte
con Cuba". Nello stesso senso, si sono
pronunciati prima il candidato del Partito Nazionale (PN), Jorge Larrañaga e il leader di sinistra, Tabaré
Vázquez, questo ultimo, perfino, ha
detto che "affinché nessuno abbia dubbi, siamo solidali con Cuba e con il Venezuela". Per la
maggioranza degli esperti, la
coincidenza di riannodare i vincoli con La Habana dei tre principali aspiranti alla poltrona presidenziale in
Uruguay "lasciano più solo che mai
l'attuale Presidente Jorge Batlle".
Durante l'estate oltre 50.000 cubani avranno
accesso all'informatica
13.7 – Gli oltre 300 Club di Computer dei Giovani esistenti a
Cuba dispongono di tutte le loro
risorse per accogliere circa 50.000
utenti durante questo periodo estivo. Del totale di questi centri, cinque saranno mobili, perché porteranno i
loro servizi in posti lontani per
continuare il lavoro di promozione dell'apprendistato dell'informatica. Secondo una notizia dell'Agenzia di
Informazione Nazionale (AIN), nel
periodo estivo i Club dei Giovani combineranno
l'apprendistato con la ricreazione, come pure offriranno corsi
della durata di due settimane. Ida
García, direttrice del Palazzo Centrale
di Informatica, ha detto che tra le attività di questi centri docenti vi sono i concorsi di disegno
digitale e le olimpiadi nazionali di
video-giochi.
Cuba e San Marino pronti a rafforzare i
legami bilaterali
14.7 - I Ministri degli Esteri di Cuba e di San Marino hanno evidenziato ieri a La Habana l'eccellente
stato delle relazioni bilaterali e si
sono dichiarati favorevoli al loro rafforzamento dopo la firma di accordi di collaborazione. Il Ministro degli
Esteri cubano, Felipe Pérez Roque, ha
segnalato che i due Governi si sono
felicitati per lo stato dei mutui legami, che di norma sono stati sviluppati sulla base del rispetto e della
cooperazione. Pérez Roque si
pronunciato a favore della promozione dei vincoli bilaterali e ha ringraziato per la visita del Segretario di
Stato per gli Affari Esteri e Politici,
per la Programmazione Economica e per la
Giustizia della Repubblica di San Marino, Fabio Berardi. Allo
stesso tempo, ha messo in risalto
l'amichevole posizione
dell'amministrazione sanmarinese nei forum internazionali a favore dell'eliminazione del blocco imposto a Cuba
dal Governo degli Stati Uniti da oltre
quarant'anni. Da parte sua, Fabio Berardi si è detto favorevole al rafforzamento dei legami tra le due nazioni e ha
messo in risalto gli accordi appena
firmati in occasione della sua visita
ufficiale a Cuba.
Cuba mantiene le prerogative come membro
dell'ALADI, afferma il Ministro degli Esteri
14.7 - Cuba mantiene tutti i suoi diritti e le sue prerogative
come membro dell'Associazione
Latinoamericana di Integrazione (ALADI), ha
affermato il Ministro degli Esteri di Cuba, Felipe Pérez Roque. In dichiarazioni a Prensa Latina, Pérez Roque
ha spiegato che la recente esclusione
di Cuba nel sistema di rotazione della presidenza e della vicepresidenza di questo organismo regionale, è dovuta
al fatto che il Governo di La Habana
non vi è rappresentato a livello di
ambasciatore. "Però continua a far parte della tavola di direzione e mantiene tutti i suoi diritti e
le sue prerogative", ha ribadito
dopo avere spiegato che secondo il regolamento dell'ALADI, il fatto di non avere un ambasciatore
titolare impedisce a Cuba di assumerne
la presidenza. Il regolamento dell'ALADI, costituita il 12 agosto 1980 a Montevideo, Uruguay, prevede
che il regime di presidenza e di
vicepresidenza del suo Comitato di Rappresentanti sia a rotazione ogni sei mesi per ordine alfabetico.
Cuba afferma che non vi è richiesta di
estradizione per il capo colombiano
14.7 - Il Ministro degli Esteri cubano, Felipe Pérez Roque, ha affermato ieri che Cuba non ha ricevuto una
richiesta formale di estradizione per
il narcotrafficante colombiano Luis Hernando Gómez Bustamante, detto Rasguño (Graffio). "Ancora non ci sono
trattative ufficiali in tal
senso", ha spiegato Pérez Roque, e allo stesso tempo ha messo in risalto la cooperazione con le autorità
colombiane in relazione al caso di
Rasguño, arrestato lo scorso 2 luglio quando
cercava di entrare a Cuba con un passaporto falso. Su un possibile trasferimento di Gómez Bustamante in
Colombia o negli Stati Uniti per essere
processato, il Ministro degli Esteri ha valutato che "sono decisioni che devono ancora essere prese".
Gómez Bustamante si trova attualmente
indagato dal dipartimento che si occupa
dei delitti contro la sicurezza dello stato cubano, "e già è stato comprovato che è un importante capo
del narcotraffico della Colombia",
ha detto il Ministro degli Esteri.
Il Ministro degli Esteri critica la
proibizione di studiare a Cuba a giovani degli Stati Uniti
15.7 – Il Ministro degli Esteri cubano, Felipe Pérez Roque, ha definito una completa e insolita ingiustizia
il fatto che studenti nordamericani non
possano continuare i loro studi a Cuba, per le
restrizioni imposte dalla Casa Bianca. "È una completa
ingiustizia, una cosa insolita, spero
che venga risolta", ha dichiarato ieri
Pérez Roque a Prensa Latina riferendosi ai giovani nordamericani
che a Cuba studiano Medicina e che
potrebbero dover interrompere gli studi
a causa delle recenti misure di Washington. Le citate regole, tra le altre, limitano i viaggi dei
cittadini statunitensi a Cuba, come
pure gli scambi accademici e limitano agli emigrati cubani le visite al loro paese di origine a una volta
ogni tre anni e solo per 14 giorni.
"Ho visto segnali che questa situazione possa essere risolta e che vengano autorizzati (gli
studenti) a terminare i loro studi di
medicina a Cuba", ha aggiunto il Ministro degli Esteri.
Cuba mette in guardia sul concetto di
intervento umanitario
15.7 – Alle Nazioni Unite, Cuba ha messo in guardia sul concetto
di intervento umanitario che contrasta
con il rispetto della sovranità degli
stati, in funzione degli interessi di un piccolo gruppo di paesi molto potenti. Il rappresentante
permanente alterno cubano, Rodney
López, ha sostenuto che in tali termini, lungi dal promuovere la pace e la sicurezza tanto necessaria per
i paesi in sviluppo, si rendono più
acute solo le contraddizioni e si complicano di più le relazioni tra gli stati. Intervenendo ieri
al Consiglio Economico e Sociale delle
Nazioni Unite, ha definito uno sproposito il fatto di sperare che alcune popolazioni locali ricevano con affetto le "azioni umanitarie" dalle
stesse forze che portano a termine
aggressioni unilaterali. Il diplomatico ha difeso il criterio di un'assistenza neutrale e imparziale, il cui
coordinamento non deve essere vincolato
o subordinato a forze militari di occupazione.
Cuba e San Marino renderanno più sistematica
la collaborazione economica
15.7 - Cuba e San Marino hanno deciso di firmare un accordo intergovernativo di collaborazione al fine
di promuovere e di rendere sistematici
i loro scambi nelle diverse aree di interesse
comune. La decisione è stata adottata ieri con l'incontro a La Habana tra Marta Lomas, Ministro cubano per
l'Investimento Estero e la Collaborazione
Economica, e Fabio Berardi, Segretario di Stato per gli Affari Esteri e Politici, per la Programmazione Economica
e per la Giustizia del piccolo stato
europeo. Gli interlocutori hanno deciso
che la firma dell'accordo avverrà prima della fine del presente anno, per cui gli esperti dei due
paesi inizieranno le consultazioni
pertinenti. In precedenza, la Lomas aveva spiegato all'ospite le caratteristiche del modello locale di
cooperazione mista e dell'investimento
estero, come pure i vantaggi mutui che
deriveranno dalla firma dell'accordo intergovernativo di collaborazione.
Il Ministro degli Esteri cubano inaugura la
riunione con il CARICOM
16.7 - Il Ministro degli Esteri cubano, Felipe Pérez Roque, ha inaugurato ieri a La Habana la prima
riunione dei Ministri di Relazioni
Estere Cuba-Comunità dei Caraibi (CARICOM). Dando il benvenuto ai Ministri degli Esteri della regione, Pérez Roque ha ricordato che questo incontro è un accordo
del primo vertice Cuba- CARICOM realizzato a La Habana 18 mesi fa. Ha detto che
il forum si propone di analizzare il
compimento degli accordi del Vertice, di
abbordare i preparativi del prossimo Vertice e di organizzare le attività del prossime 8 dicembre, quando
verrà celebrata la Giornata
Cuba-CARICOM. Ha detto che tra le aree non ancora sviluppate dei legami Cuba-CARICOM vi sono quelle
economico-commerciali e ha osservato
che i Caraibi rappresentano solo il 5 % delle relazioni di Cuba con la regione latinoamericana. In tal
senso ha fatto riferimento all'accordo
di collaborazione economica e commerciale
che sarà analizzato in questo incontro ministeriale e ha ribadito
la disposizione cubana a sviluppare i
suoi legami con il CARICOM. Ha ribadito
anche la proposta del Presidente cubano, Fidel Castro, di aiutare i Caraibi nella lotta per affrontare
l'epidemia di AIDS mediante la
preparazione di personale, l'assistenza tecnica e il sostegno diretto a ogni paese secondo la sua strategia nazionale.
L'ONU mette in evidenza l'impegno di Cuba con
la salute
16.7 - A dispetto dei rigori del blocco statunitense, Cuba si mantiene oggi alla pari o perfino al di
sopra dei paesi ricchi nell'impegno con
la salute della popolazione. Così è dimostrato
dall'indice dello sviluppo umano dell'anno, reso noto dal Programma specializzato delle Nazioni Unite. Come in
Norvegia, Svezia e Australia, alla
testa di una lista di 177 paesi, nell'assediata isola caraibica il 100 % dei parti è soddisfatto da
personale sanitario specializzato. La
stessa cosa avviene per l'accesso
sostenibile a medicine essenziali. Cuba sorpassa tuttavia, abbondantemente, le tre nazioni di
riferimento e si colloca al primo posto
nel mondo con 596 medici per ogni 100 mille abitanti.
Cuba è tra i più alti indici di sviluppo
dell'America Latina
16.7 - Cuba è oggi tra i cinque paesi latinoamericani a più
alto indice di sviluppo umano, secondo
il Programma specializzato delle
Nazioni Unite. Gli altri ai quali è stato accreditato quello
livello sono Argentina, Cile, Costa
Rica e Uruguay. Per stabilire il
cosiddetto IDH, viene presa in conto come fattore fondamentale una vita lunga e salutare, secondo l'aspettativa
alla nascita. Allo stesso modo viene
considerata l'educazione, misurata con il tasso di alfabetizzazione degli adulti e il tasso lordo combinato di iscrizione alla scuola elementare, media e
superiore. Nel caso particolare
dell'alfabetizzazione viene considerata significativa la percentuale di persone di 15 anni e oltre
che possono leggere e scrivere e
comprendere frasi brevi e semplici relative all'esistenza quotidiana. Lo studio del PNUD pubblicato
dalle Nazioni Unite indica Cuba con una
speranza di vita di 76.7 anni, un tasso di
alfabetizzazione del 96.9 % e un indice di educazione dello 0.91, tra i più alti del mondo.