Fonte: Agencia
Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A.
da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it>
Notizie cubane
dal 30 Agosto al 04 settembre 2004.
Prensa-latina al 04-09-04
L'Oriente di Cuba affronta la siccità più
lunga della sua storia
30.8 – Sottoposto a una prolungata siccità, l'Oriente di Cuba
lotta contro la natura per affrontare
la scarsità di acqua che screpola le
sue terre, impedisce di placare la sete di persone e animali e colpisce la sua agricoltura. Solo nella
provincia di Las Tunas, 660 chilometri
a est di La Habana, dei suoi oltre 350.000 abitanti si stima che circa 100.000 vengano riforniti
mediante autobotti, poiché il basso
livello dei bacini artificiali impedisce il funzionamento degli acquedotti.
Posada Carriles cerca rifugio in America
Centrale
31.8 - Autorità honduregne hanno confermato la realizzazione di
una vasta operazione alla ricerca del
terrorista Luis Posada Carriles, che è
entrato in Honduras per via aerea proveniente dal Panama. Secondo dichiarazioni formulate al
quotidiano honduregno La Prensa dal
Ministro della Sicurezza di questa nazione centroamericana, Oscar Álvarez, uomini del Servizio di
Migrazione e della Polizia Nazionale
sono stati dispiegati a San Pedro Sula, nel nord-ovest del paese. Secondo il Ministro della Sicurezza,
informazioni dell'Intelligence hanno
rivelato che Posada Carriles si trova
nascosto in questa città e hanno confermato che ci sono varie persone che "stanno cercando gli
appigli legali" affinché il noto
delinquente internazionale resti nell'Honduras. Il Vice-ministro della Sicurezza, Armando Calidonio, che
dirige personalmente l'operazione, ha
detto ai giornalisti che le autorità hanno ricevuto segnalazioni sul fatto che Posada Carriles sia a San Pedro Sula.
Le medaglie d'oro nel pugilato portano Cuba
all'undicesimo posto olimpico
31.8 - La squadra cubana di pugilato ha conquistato cinque
medaglie d'oro, due d'argento e una di
bronzo, quasi alla conclusione dei
Giochi Olimpici, facendo piazzare Cuba all'undicesimo posto della grande competizione estiva. La sola
prestazione dei suoi pugili, avrebbe
garantito a Cuba il 19° posto nel medagliere generale delle gare olimpiche, davanti a nazioni come
Spagna, Norvegia, Canada, Brasile od
Olanda. Inoltre, i pugili cubani hanno vinto più medaglie olimpiche di qualsiasi altra delegazione
latinoamericana, dato che il Brasile
(il suo più vicino inseguitore), ha concluso con quattro medaglie d'oro. Una settimana prima, i
cubani oscillavano tra il 30° e il 41°
posto, perché diversi dei loro rappresentanti hanno avuto risultati al di sotto dei pronostici e hanno
perso medaglie che venivano ritenute
sicure. Tuttavia, da quando hanno messo il primo piede sul quadrilatero di Atene, i pugili cubani hanno
dimostrato che le loro intenzioni nella
culla delle Olimpiadi erano dorate.
Cuba non sarà presente all'entrata in carica
di Torrijos a Panama
1.9 - Cuba ha annunciato ieri che non invierà alcuna
delegazione ufficiale alla cerimonia di
passaggio del mandato presidenziale a Panama,
tenendo conto della rottura delle relazioni diplomatiche a tempo indefinito con quella nazione
centroamericana. Una breve nota del
Governo Rivoluzionario informa "che ha deciso di non inviare alcuna rappresentanza alla cerimonia di
passaggio del mandato presidenziale a
Panama" previsti per domani al Teatro Anayansi del Centro di Convenzioni Atlapa. Il comunicato
ricorda che la rottura dei vincoli lo
scorso 26 agosto è dovuta all'ingiustificabile
indulto concesso dalla Presidentessa uscente Mireya Moscoso ai terroristi di origine cubana Luis Posada
Carriles, Gaspar Jiménez Escobedo,
Guillermo Novo Sampoll e Pedro Crispín Remón. Questi individui si trovavano detenuti a Panama dopo il loro arresto
nel novembre 2000 quando intendevano
assassinare il Presidente cubano, Fidel
Castro, in occasione della sua partecipazione al X Vertice Ibero-Americano dei Capi di Stato e di
Governo.
L'Honduras chiederà spiegazione sui
terroristi agli Stati Uniti e al Panama
1.9 - Il Presidente dell'Honduras, Ricardo Maduro, ha affermato
a Tegucigalpa che chiederà spiegazioni
agli Stati Uniti per avere permesso
l'utilizzo di un passaporto nordamericano al terrorista Luis Posada Carriles, che potrebbe trovarsi
in modo illegale nell'Honduras. Il
Presidente ha affermato che non permetterà il
fatto che terroristi e delinquenti internazionali entrino nell'Honduras e "che credano che il
paese servirà loro come scudo e
rifugio". In una conferenza stampa questo martedì, il Capo di
Stato ha precisato che desidera sapere
come un aeroplano partito dal Panama
con Posada Carriles, sia atterrato nell'Honduras e poi finito negli Stati Uniti senza di lui. Intanto, una
squadra speciale della Polizia
Nazionale Civile dell'Honduras ha affermato di avere informazioni sul recapito di Posada Carriles. Il Vice-ministro
della Sicurezza, Armando Calidonio, a
capo del gruppo di ricerca nella città
di San Pedro Sula, 240 chilometri a nord di Tegucigalpa, ha affermato "di avere dati precisi"
per localizzare al momento giusto il
ricercato.
Chucho Valdés vince di nuovo il Grammy come
migliore album di Jazz Latino
2.9 - Il pianista e direttore cubano Jesús `Chucho' Valdés ha
vinto ieri a Los Angeles il Grammy
Latino 2004 come migliore album di jazz
latino per il suo disco `New Conception', nel quale mescola saggiamente gli aspetti popolari e quelli
classici. Valdés si è avvalso di
eccellenti collaboratori come Maylín Sevilla (violoncello in `Nanu'), Jacinto Olivero (flauto in `La
comparsa'), Román Filiú (sax alto in
`You don't know what love is'), Irving Luctchel (sax tenore in `Solar') ed Elington Medley. Secondo la critica,
`New Conceptions', dell'etichetta Blue
Note, offre ritmi afrocubani suonati
nei tour internazionali che Chucho Valdés ha fatto all'inizio dell'anno 2002, in cui l'eccellente strumentista si
è immerso nella musica popolare e allo
stesso tempo strizza l'occhio alla
classica.
Torrijos conferma l'intenzione di ristabilire
le relazioni con Cuba
2.9 – Entrando in carica ieri come nuovo Presidente del Panama, Martín Torrijos ha annunciato che si propone
di ristabilire le relazioni
diplomatiche con Cuba e di normalizzare i vincoli con il Venezuela. Il nuovo governante ha confermato
di avere già dato istruzioni per
risolvere quanto prima la crisi diplomatica creata dal suo predecessore, Mireya Moscoso, che aveva dato l'indulto
a quattro terroristi di origine cubana
che erano detenuti a Panama dal
novembre 2000, in quanto stavano preparando un attentato contro il Presidente di Cuba, Fidel Castro. Nel suo
primo discorso, dopo l'investitura a
nuovo Capo di Stato del Panama, Torrijos ha definito deplorevole l'azione del suo predecessore, perché ha chiuso il processo penale e beffato i sindacati
coprendo con il manto dell'impunità più
incredibile la giustizia e tutte le coscienze che respingono le minacce del terrorismo. La settimana scorsa i panamensi hanno osservato con stupore la
decisione del Governo di concedere
l'indulto a quella gente condannata dai tribunali e la cui sentenza era in appello, ha ricordato. Il terrorista Posada Carriles ha potuto
abbandonare l'Honduras, ha detto un
Ministro 2.9 - Il Ministro della Sicurezza honduregno, Óscar Alvarez, ha ammesso la possibilità che il terrorista
Luis Posada Carriles abbia abbandonato
l'Honduras e sia fuggito in qualche paese dei Caraibi. Álvarez ha confermato che sono stati nulli i
risultati della ricerca intrapresa
dalle autorità per trovare il nascondiglio di questo individuo, che era detenuto a Panama e al quale è stato
concesso l'indulto la settimana scorsa
dall'allora Presidentessa panamense,
Mireya Moscoso. Da parte sua, il Viceministro della Sicurezza, Armando Calidonio, in dichiarazioni
pubblicate dal quotidiano digitale
honduregno La Prensa, non ha scartato l'ipotesi che Posada Carriles si trovi alle Bahamas. Ieri, il
Presidente honduregno, Ricardo Maturo,
ha detto che il suo Governo ha dato istruzioni
precise per cercare il nascondiglio del terrorista entrato illegalmente nell'Honduras.
Cuba: l'ora delle aule
2.9 - La quinta parte dei cubani torna alle aule il prossimo
lunedì con lo sguardo rivolto alla
continuazione delle trasformazioni
nell'insegnamento generale e al record delle iscrizioni all'università nel paese. Come è abituale a
Cuba da oltre 45 anni, la maggior parte
delle persone si apprestano a preparare o a essere preparate, secondo il caso, con l'inizio dell'anno scolastico,
che questa volta la natura ha voluto
mettere alla prova di fronte al
passaggio di un forte uragano nella zona occidentale. Oltre due milioni di studenti accederanno questo 6
settembre ai diversi livelli educativi
(dalle elementari fino all'università), oltre alle migliaia di persone che in tutta Cuba saranno in attesa
degli sviluppi del periodo accademico,
in quanto genitori o lavoratori del
settore. Benché la cifra esatta non sia stata ancora comunicata, il numero conferma l'affluenza di massa dei
cubani alle scuole, un diritto sancito
in tutte le Costituzioni nel mondo, ma reso
effettivo attualmente da pochissime nazioni (quasi tutte sviluppate), nel terzo millennio dell'era
moderna.
Il Presidente Fidel Castro riceve la
delegazione olimpica cubana
3.9 - Il Presidente cubano, Fidel Castro, ha ricevuto ieri all'Aeroporto Internazionale José Martí di
La Habana la delegazione sportiva che
ha rappresentato Cuba ai XXVIII Giochi Olimpici di Atene. Il Presidente ha salutato uno a uno ai piedi della
scaletta i 135 sportivi arrivati dalla
capitale greca, dato che una parte dei
loro compagni era ritornata a La Habana la settimana scorsa. In un breve scambio di impressioni con gli
sportivi, Fidel Castro ha considerato
che di Atene 2004 si parlerà a lungo e ha fatto riferimento a diverse prestazioni eccellenti dei cubani. Il
leader cubano ha elogiato il coraggio
dimostrato dalla squadra di baseball
che ha conquistato il suo terzo scettro olimpico, come pure la squadra di pugilato e il suo
"impressionante numero consecutivo di
vittorie ottenute". Fidel Castro ha criticato il mercantilismo
di coloro che, essendo nati in paesi
poveri o sottosviluppati, gareggiano
per altre nazioni straniere più potenti. Riguardo al futuro, il Presidente ha affermato che le risorse per aumentare
lo sviluppo sportivo "non
mancheranno" e ha chiuso il suo intervento di benvenuto con le congratulazioni a tutti gli atleti olimpici
cubani. Cuba ha denunciato all'OMC la
legislazione che estende il blocco
degli Stati Uniti 3.9 – A Ginevra, Cuba ha denunciato all'Organismo di Soluzione
delle Differenze (OSD)
dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) la Sezione 211 del Legge Omnibus di Assegnazioni del 1998 degli
Stati Uniti, che permette di estendere
il blocco all'Isola. Celia Labora,
addetto consigliere della Missione Permanente di Cuba a Ginevra, ha comunicato oggi che nell'ultima sessione dell'OSD
ha letto una lettera sul tema del
Ministro di Governo, Ricardo Cabrisas Ruiz, al
Direttore Generale dell'OMC, inviata lo scorso 6 agosto. Nella missiva Cabrisas ricorda che il Governo di
Cuba ha reiterato in numerose occasioni
che l'approvazione della Sezione 211 di detta
Legge è stato il mezzo usato dagli Stati Uniti per estendere internazionalmente il blocco economico,
commerciale e finanziario, e la loro
politica aggressiva contro Cuba. Aggiunge che la legislazione colpisce la sfera della proprietà intellettuale,
in flagrante violazione dei principi e
delle norme multilaterali stabilite
dall'OMC. Il Ministro cubano spiega che il proposito della sua lettera è quello di fare partecipe il
Direttore Generale dell'OMC,
dell'urgente necessità che gli Stati Uniti eliminino subito la Sezione 211, in rispetto al diritto internazionale e
ai sacri principi dell'Organizzazione.
Medici cubani nella campagna contro il dengue
nell'Honduras
3.9 - Mezzo centinaio di medici cubani, integranti del Programma Integrale di Salute nell'Honduras,
partecipano da ieri a un'operazione di
emergenza contro il dengue nella colonia di Rivera Hernández, nel dipartimento di San Pedro Sula. I medici
stanno realizzando un lavoro da
formiche, secondo il quotidiano honduregno
La Prensa, in riferimento allo zelo con cui assistono questa popolazione che si trova a 240 chilometri a
nord di Tegucigalpa. Effettuano anche
azioni di rilievo per evitare la propagazione della malattia verso altre colonie confinanti. Inaugurando la cosiddetta `Operazione antidengue', il capo
dell'area metropolitana, Diógenes
Chávez, ha detto che si tratta di una campagna intrapresa di fronte all'apparizione di nuovi casi in
questo settore.
Quasi tre milioni di cubani frequenteranno le
lezioni la prossima settimana
4.9 – Quasi tre milioni di studenti cubani si preparano per frequentare le lezioni il prossimo lunedì,
quando inizierà il periodo accademico
2004-2005, che proseguirà nell'approfondire le
trasformazioni iniziate a Cuba da due anni. Il Ministro cubano dell'Educazione, Luis Ignacio Gómez, ha
affermato ieri in una conferenza stampa
che negli oltre 13.500 centri docenti verrà data continuazione ai piani che aspirano alla formazione negli
studenti di una cultura generale
integrale. Ha spiegato che si lavora
nell'approfondimento dello studio dell'informatica, specialità in cui verranno applicati oltre 200 nuovi
programmi che promuovono l'uso
dell'informatica con una visuale pedagogica integrale. Cuba con modeste risorse assicura che ciascun
programma e ogni computer utilizzato in
una scuola abbiano risultati nella potenzialità di apprendimento, aspetto a cui partecipano 304.000 docenti, ha precisato Gómez.