da: www.granma.cu
Cuba e la Cina hanno firmato 16 importanti accordi di
cooperazione
L'Avana. 23 Novembre 2004 (PL)
I governi di Cuba e Cina hanno firmato 16 importanti accordi di cooperazione,
durante una cerimonia nel Palazzo della Rivoluzione alla presenza dei
presidenti Fidel Castro e Hu Jintao.
Gli accordi sono stati siglati il primo giorno della visita di Stato del
presidente cinese alla Maggiore delle Antille e permetteranno di ampliare i
vincoli in settori come la biotecnologia, l’educazione, la sanità, il
settore minerario, le telecomunicazioni e il turismo.
In virtù degli accordi, il governo cinese ha posticipato di 10 anni l’inizio
del pagamento degli obblighi finanziari contratti per i crediti governativi
concessi a Cuba tra il 1990 e il 1994.
I due paesi hanno deciso concordemente di rafforzare la cooperazione nella
sfera della biotecnologia, di aprire imprese miste e di utilizzare le
esperienze cubane nel campo della vaccinazione infantile, del controllo del
VIH/AIDS e della vigilanza epidemiologica.
La parte cinese ha concesso a Cuba un donativo di circa 6,1 milioni di dollari
per l’educazione ed un credito per un valore simile da utilizzare per comprare
materiale a perdere per gli ospedali ed i policlinici.
Per quanto riguarda il settore minerario, è stato firmato un protocollo
d’intesa sul finanziamento di un programma di ferro-nichel cubano ed un
contratto di acquisto-vendita di nichel tra il gruppo MINMETALS della Cina e
l’impresa CUBANIQUEL.
I due paesi hanno convenuto di stimolare la cooperazione economica e
commerciale sulla base del mutuo beneficio, particolarmente per quanto riguarda
il petrolio, le telecomunicazioni, il turismo, la modernizzazione delle
ferrovie e la costruzioni di navi.
E’ stato approvato l’acquisto da parte cubana di un secondo lotto di un milioni
di televisori cinesi, che verranno destinati fondamentalmente ai programmi
educativi della Rivoluzione tesi a sviluppare una cultura generale e
multidisciplinare.
Altri accordi tra i due paesi sono stati stipulati sull’insegnamento della
lingua cinese a Cuba, la collaborazione tecnica con l’Isola in materia di
acquicoltura e sulla modernizzazione del sistema dei servizi meteorologici.
I media ufficiali locali hanno segnalato che questi accordi riflettono la
profondità e la portata dei rapporti bilaterali, basati sull’equilibrio,
l’uguaglianza e il beneficio mutuo.
Cuba è stato il primo paese latino-americano a stabilire rapporti diplomatici
con la Cina (28 settembre 1960). Attualmente il paese asiatico è il terzo
maggior socio commerciale dell’Isola, dopo il Venezuela e la Spagna.