www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 29-11-04

da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it

Notizie cubane dall' 15 al 27 novembre al 2004.
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu

Prensa-latina al 27-11-04

 

Al Vertice Ibero-Americano Cuba chiede di passare dalle parole ai fatti
15.11 - Cuba ha richiesto oggi a San José, Costa Rica, nei dibattiti  prima del XIV Vertice Ibero-Americano di mantenere come tema  principale quello dell'educazione come meccanismo di progresso, con  la richiesta di passare immediatamente dai discorsi ai fatti. In  dichiarazioni alla stampa, il Viceministro degli Esteri cubano  Rafael Daussa ha affermato che le nazioni latinoamericane affrontano  gravi problemi di analfabetismo, diserzione scolare e mancanza di  possibilità per i loro abitanti in materia di insegnamento  universitario. Il tema dell'educazione è estremamente rilevante e  dobbiamo lasciare la retorica e progredire alla ricerca di soluzioni  reali, ha detto il Viceministro.

Elogiati i risultati dell'agroecología a Cuba
15.11 - L'alto livello tecnico e professionale raggiunto dai cubani  nella produzione agroecologica è oggi a disposizione dei paesi che  ne hanno bisogno, ha affermato l'esperto dominicano Darío Vargas. Il  Coordinatore dei Progetti del Fondo Speciale per lo Sviluppo Agro- zootecnico (FEDA), ascritto alla Presidenza della Repubblica  Dominicana, ha aggiunto che il suo paese è stato sempre un socio  scientifico e professionale di Cuba. Esiste un'ammirazione da parte  dei professionisti dominicani per i loro colleghi cubani, ha  aggiunto, e in tal senso sanno che lo Stato a Cuba ha fatto molto  per lo sviluppo scientifico e per elevare l'istruzione dei suoi  tecnici.

Collocata la prima pietra di un tempio ortodosso russo a Cuba
16.11 - La prima pietra di un tempio ortodosso russo è stata  collocata ieri a La Habana dal metropolita Kiril, presidente del  Dipartimento delle Relazioni Ecclesiastiche Internazionali del  Patriarcato di Mosca. L'edificio verrà costruito di fronte al mare,  nella Avenida del Puerto y Santa Clara, nella parte vecchia di La  Habana, patrimonio dell'Umanità. Questo tempio sarà un fattore di  rafforzamento delle relazioni tra Russia e Cuba, ha espresso il  visitante, che è giunto questa domenica nella capitale cubana per  una visita che si concluderà oggi. Durante la sua permanenza  nell'isola, il metropolita Kiril ha officiato una messa nella  Basilica Minore del convento di San Francisco d'Assisi.

Da lunedì Cuba applica la tassa sul dollaro degli Stati Uniti
16.11 - Cuba ha cominciato ieri ad applicare una tassa del 10 % al  dollaro degli Stati Uniti destinata a favorire l'entrata di altre  valute che non rientrano nella persecuzione bancaria di Washington.  La misura è stata annunciata lo scorso ottobre, dopo il  rafforzamento delle azioni nordamericane che impediscono le  transazioni finanziarie internazionali cubane con la moneta  statunitense. Come parte di questa strategia, dallo scorso 8  novembre tutti i centri commerciali e di servizio dell'isola  ricevono unicamente il peso convertibile che viene cambiato uno a  uno con il dollaro. Tuttavia, da questo lunedì il cambio della  moneta statunitense sarà tassato del 10 %, come forma di  compensazione allo stato cubano per i problemi causati dall'utilizzo  di questa valuta nelle transazioni internazionali. La tassa non  viene applicata all'euro, al dollaro canadese, al franco svizzero,  alla lira sterlina, al peso messicano né ad altre monete che vengono  cambiate nel paese al tasso internazionale di ciascuna di esse.

Alarcón si scaglia contro la politica anticubana degli Stati Uniti
17.11 - Il Presidente del Parlamento cubano, Ricardo Alarcón, ha  affermato che i piani degli Stati Uniti per demolire la Rivoluzione  a Cuba costituiscono il seme detonante nelle relazioni del paese  settentrionale con l'America Latina. Durante la chiusura del XII  Incontro per la Cooperazione e la Solidarietà dei Municipi con La  Habana, che si è svolto questo lunedì al Palazzo delle Convenzioni  della capitale, Alarcón ha detto che nonostante l'approfondimento  dell'ostilità nordamericana Cuba sarà libera e indipendente per  sempre. Rivolgendosi agli oltre 600 delegati che hanno partecipato  al forum, tra questi oltre un centinaio di sindaci di 24 paesi, il  parlamentare ha indicato che Cuba vincerà nella battaglia per la  verità di fronte al potere mediatico che Washington cerca di  imporre. "Questo popolo ha lottato per più di 130 anni per la sua  indipendenza e niente né nessuno ci fermerà nella marcia per  conservarla", ha precisato.

Cuba definisce un successo la sostituzione del dollaro statunitense
17.11 - Il presidente della Banca Centrale di Cuba, Francisco  Soberón, ha affermato che è stato un successo la sostituzione del  dollaro degli Stati Uniti con il peso convertibile nelle transazioni  nazionali. Parlando ieri nel programma televisivo Tavola Rotonda,  che ha avuto la partecipazione del Presidente cubano, Fidel Castro,  Soberón ha spiegato che in 18 giorni 2.5 milioni di cubani hanno  cambiato dollari statunitensi con la moneta cubana. L'esperto pensa  che questa, insieme all'alto numero di depositi bancari realizzati,  sia un'espressione di fiducia della popolazione. Dallo scorso 8  novembre il dollaro statunitense ha smesso di circolare a Cuba e gli  enti che prima operavano con quella moneta utilizzano unicamente il  peso convertibile, che viene cambiato uno a uno con la valuta  nordamericana. Le autorità hanno informato che la misura è stata  presa per affrontare le azioni di Washington per impedire le  transazioni internazionali di Cuba con dollari statunitensi, come  parte del blocco finanziario all'isola.

Cuba mette in scacco a San José la doppia faccia del terrorismo
18.11 - Un progetto di Dichiarazione Speciale sul terrorismo sta  girando oggi per le sale e i corridoi dell'hotel Herradura, a San  José de Costa Rica, e minaccia di scoprirne la doppia faccia durante  il XIV Vertice Ibero-Americano. Diplomatici consultati da Prensa  Latina hanno riconosciuto che c'è timore in varie delegazioni e  perfino molti delegati non osano dibattere il testo senza la  presenza dei Ministri degli Esteri o perfino dei Capi di Stato o di  Governo. La tranquillità o il consenso del XIV Vertice può  interrompersi su questo tema, perché l'autore di questa proposta è  Cuba e invita i dignitari a pronunciarsi con voce chiara e aperta su  questo male, usato dagli Stati Uniti e dagli alleati di diverse  regioni per intraprendere aggressioni. Il Viceministro degli Esteri  cubano Rafael Daussá ha detto a Prensa Latina che il progetto di  documento è sottoposto ad analisi dai coordinatori, ma il suo  contenuto è molto forte e può passare oggi alle riunioni dei capi  della diplomazia o dei Presidenti un giorno dopo. Oltre ai termini  tradizionali sulla necessità di respingere e di condannare tutte le  forme di terrorismo, il testo sfida i governanti a denunciare in  maniera categorica l'indulto concesso a quattro noti criminali  dall'ex-Presidentessa panamense Mireya Moscoso.

Cuba partecipa al Vertice Ibero-Americano con il morale alto e con la ragione
19.11 - Il Ministro degli Esteri di Cuba, Felipe Pérez Roque, ha  affermato che l'isola difenderà al XIV Vertice Ibero-Americano  l'opera della Rivoluzione con il morale più alto che mai e convinta  di avere ragione. In dichiarazioni alla stampa cubana dopo essere  arrivato ieri a San José de Costa Rica, il capo della diplomazia ha  precisato che Cuba ha diritto a partecipare all'appuntamento  nonostante le pressioni e le manovre come la patetica pagliacciata  finanziata dagli Stati Uniti, in riferimento al frustrato tentativo  di organizzare un cosiddetto Forum per la Democrazia. Hanno dovuto  uscire dalla porta in fondo, ha ricordato Pérez Roque ricordando il  modo come i rappresentanti dei terroristi di Miami, i satelliti  cechi e personaggi locali hanno dovuto abbandonare l'assemblea  legislativa costaricana. Parlando di alcuni dei partecipanti attivi  ha citato l'ex-Presidente costaricano Luis Alberto Monge,  patrocinatore della guerra sporca contro il Nicaragua, fascista, di  un livello morale che lo ha portato perfino a desiderare la morte  del leader cubano, Fidel Castro.

Lage a San José con un messaggio di riconoscimento ai costaricani
19.11 - Il Vicepresidente cubano Carlos Lage è arrivato ieri a San  José con un messaggio di riconoscimento al popolo costaricano che ha  contrastato e impedito la realizzazione della farsa chiamata forum  per la democrazia a Cuba. Pochi minuti dopo essere arrivato  all'aeroporto Juan Santamaría, per capeggiare la delegazione cubana  al XIV Vertice Ibero-Americano, Lage ha ricordato che i costaricani  hanno protestato contro il Governo quando a San José si intendeva  preparare lo show. La prima cosa che bisognerebbe sapere è sui  partecipanti, agenti della CIA, terroristi, persone legate al  terrorismo, un ex-Presidente, (Armando) Calderón Sol, di El  Salvador, al quale era stata consegnata tutta la documentazione su  Luis Posada Carriles compreso i posti dove risiedeva, ha precisato  il Vicepresidente. E non ha fatto assolutamente nulla, non poteva  farlo perché questo Governo aveva legami con Posada Carriles,  mercenari della politica, questo erano i componenti della cosiddetta  riunione per la democrazia a Cuba, ha aggiunto in dichiarazioni a  Prensa Latina. Riferendosi all'importanza del XIV Vertice, Lage ha  ricordato che il tema centrale è l'educazione, il nostro interesse è  che questo tema sia affrontato con la profondità richiesta.

Cuba propone aiuti invece di un'occupazione militare ad Haiti
19.11 - Cuba ha respinto ieri in Costa Rica l'occupazione di Haiti  da parte di eserciti stranieri e ha richiesto la volontà politica  per una vera cooperazione, nell'ambito del XIV Vertice Ibero- Americano. In dichiarazioni alla stampa giungendo a San José, il  Vicepresidente e capo della delegazione cubana Carlos Lage ha citato  il tema haitiano come molto importante nell'agenda della riunione e  riguardo al quale esistono differenze nelle posizioni di alcuni  paesi. Una nazione abbandonata dall'occupazione militare del 1994,  da quando non è stata più aiutata, e inoltre Stati Uniti ed Europa  avevano sospeso ogni aiuto, sanzionando quello Stato, ha precisato.  Secondo Lage, statunitensi ed europei hanno cercato qualsiasi  pretesto e hanno chiuso ogni aiuto a un paese che ha ne ha bisogno,  che richiede cooperazione e non di essere occupato da eserciti  stranieri. Cuba, ha precisato, in modo modesto dà il suo contributo  e quasi velatamente perché da sette anni un contingente di medici è  responsabile dell'assistenza a sei milioni di persone. Questa  collaborazione ha unicamente valore come prova che non è un problema  di risorse, ma di volontà politica, ha affermato il Vicepresidente.

La siccità si estende verso l'occidente cubano
19.11 - La siccità che sta colpendo da vari anni l'oriente di Cuba  si estende verso il centro e verso l'occidente dell'isola, secondo  l'opinione di esperti cubani. Valutazioni del Centro del Clima  diffuse dalla stampa indicano che ottobre, ultimo mese del periodo  piovoso, si è concluso con un deficit nelle scorte delle  precipitazioni in quasi tutto il paese. Questa situazione fa  prevedere una situazione sfavorevole per il periodo poco piovoso,  dagli inizi di novembre alla fine di aprile, durante la quale si  registra circa il 20 % dell'accantonamento annuale delle  precipitazioni. Dati del Bollettino della Vigilanza del Clima,  riportati dal quotidiano Juventud Rebelde, hanno definito il  deficit "molto al di sotto della norma", aspetto che ha  favorito "l'estensione verso le regioni centrali e occidentali del
serio processo della siccità".

Reso noto che il preparato dal veleno di uno scorpione non è un farmaco
19.11 - Il Ministero della Salute Pubblica di Cuba ha reso noto che  l'Escozul, preparato ottenuto a partire dalla diluizione del veleno  di una specie di scorpione azzurro, non ha ancora il riconoscimento  legale di farmaco. In una nota ufficiale il MINSAP ha fatto sapere  che da vari anni vengono diffuse attraverso mezzi stampa e Internet,  informazioni sul composto, presentato come dotato di proprietà  analgesiche, antinfiammatorie e di efficacia nel trattamento di  alcuni tipi di cancro. Tuttavia, l'informazione sulla  somministrazione di questa sostanza a oltre 70.000 pazienti e sui  suoi risultati, come è stato pubblicato, non costituisce una prova  scientificamente documentata e riconosciuta dalle autorità sanitarie  competenti. Il MINSAP ha spiegato che il Gruppo Imprenditoriale  Labiofam sta lavorando alla raccolta dell'informazione esistente,  oltre a fare gli studi tossicologici, farmacologici e di  caratterizzazione degli estratti, secondo la provenienza.

Impressionante dimostrazione di solidarietà con Cuba in Costa Rica
20.11 - Il Vicepresidente cubano Carlos Lage ha detto ieri di essere  impressionato per le dimostrazioni di appoggio e di solidarietà del  popolo costaricano al quale ha trasmesso un messaggio fraterno del  Presidente Fidel Castro. Ore dopo una manifestazione di simpatia  verso la delegazione che partecipa al XIV Vertice Ibero-Americano,  Lage ha sottolineato la ferma posizione di chi nell'auditorium ha  ripreso gli slogan di sostegno a Cuba, come era avvenuto due giorni  prima nell'Assemblea Legislativa. Ho una grande soddisfazione di  trovarmi qui, con il fratello popolo costaricano, nella prima  attività da quando sono arrivato in questa città, ha detto. Davanti  a centinaia di persone, il Vicepresidente ha detto di vedere molti  volti conosciuti nel suo primo viaggio in questo paese, ma ha  precisato che li aveva visti alla televisione quando avevano  impedito la realizzazione dello show anticubano preparato da  terroristi, da mercenari e da agenti della CIA.

Successo a San José del testo cubano di rifiuto all'indulto ai terroristi
20.11 - Il XIV Vertice Ibero-Americano ha approvato la proposta di  Cuba sul terrorismo e di rifiuto all'indulto a Panama a quattro  criminali responsabili del tentativo di eseguire un attentato contro  il presidente Fidel Castro. Il testo adottato nella sessione dei  Ministri degli Esteri indica l'obbligo di ogni Stato e delle istanze  giurisdizionali internazionali di impedire l'impunità di coloro che  commettono azioni di terrorismo in qualunque posto del mondo. In  tale senso, le nazioni ricorreranno alla detenzione, al procedimento  giudiziario o all'estradizione degli autori di questo tipo di  azioni, in conformità con le disposizioni della legislazione  nazionale e delle norme pertinenti del Diritto Internazionale, con  garanzie dello stretto compimento delle sanzioni penali imposte. In  una breve conferenza stampa il Ministro degli Esteri cubano Felipe  Pérez Roque ha manifestato la soddisfazione di Cuba per  l'approvazione del testo che respinge l'indulto dei terroristi Luis  Posada Carriles, Gaspar Jiménez, Pedro Remón e Guillermo Novo.

Cuba ha annunciato la normalizzazione delle relazioni consolari con Panama
20.11 - Il Vicepresidente cubano Carlos Lage ha annunciato ieri la  decisione di La Habana di normalizzare le relazioni consolari con  Panama durante un incontro con il Presidente Martín Torrijos,  nell'ambito del XIV Vertice Ibero-Americano. In dichiarazioni alla  stampa cubana, Lage ha detto di avere avuto una conversazione con il  Presidente panamense sullo stato attuale dei legami bilaterali,  riguardo vari altri temi, come la situazione in entrambi i paesi e  sul panorama internazionale. Abbiamo informato il Presidente Martín  Torrijos sulla determinazione del nostro governo di normalizzare le  relazioni consolari, ha precisato il Vicepresidente. Lage ha  precisato che le relazioni diplomatiche continuano a essere  interrotte, benché - ha considerato - sia un passo importante. C'è  un problema da risolvere ed è l'indulto concesso a quattro  terroristi di origine cubana dalla Presidentessa del Governo  precedente.

Lo zucchero di Cuba classificato tra i migliori del mondo
20.11 - Lo zucchero cubano è classificato tra i migliori che vengono  commercializzati nel mondo e la sua qualità viene elevata in modo  costante, ha affermato a Camagüey il direttore dell'Istituto Cubano  di Ricerche sullo Zucchero (ICINAZ), Arodis Caballero. Negli ultimi  anni, questa caratteristica è aumentata, aspetto che consente  competitività sul mercato internazionale e di ottenere i maggiori  prezzi offerti dai raffinatori di grezzo, ha precisato il dirigente  in dichiarazioni alla stampa cubana. Alla fine della macinatura 2003- 2004, un gruppo di 15 zuccherifici ha ottenuto il Marchio Cubano di  Conformità, un riconoscimento della qualità di produzione dello  zucchero, ha aggiunto l'esperto.

Avanza la cooperazione cubano-cinese in biotecnologia
22.11 - La conclusione a Pechino delle prove cliniche di un anticorpo  monoclonale umanizzato di creazione cubana, segna un nuovo progresso  nella cooperazione di Cuba con la Cina nella sfera della  Biotecnologia. Come ha dichiarato oggi il dottor Joaquín Villán, uno  degli scienziati cubani che hanno partecipato a questo trasferimento  di tecnologia, la seconda fase di prove cliniche del TheraCIM h-R3 si  è conclusa in questo mese con pieno successo. Questo fatto significa  che la sua registrazione per la produzione e la commercializzazione  come farmaco in Cina potrà essere concesso dall'Amministrazione  Statale degli Alimenti e dei Farmaci della Cina prima del termine di  quest'anno, ha precisato Villán. L'h-R3 è un anticorpo indicato per  il trattamento, combinato con la radioterapia, del cancro avanzato  alla testa e al collo, ottenuto e prodotto da scienziati del Centro  di Immunologia Molecolare (CIM) di Cuba, con brevetto in vari paesi,  compresi gli Stati Uniti. Il prodotto viene usato per il trattamento  di pazienti con neoplasia progressiva, con prognosi negativa e  resistente alla chemioterapia, di origine epiteliale, localizzata in  diverse parti del corpo.

Ratificato il sostegno a Cuba da 115 organizzazioni europee
22.11 - Un totale di 115 organizzazioni di solidarietà con Cuba di 21
paesi europei hanno ratificato il loro sostegno all'Isola caraibica e
hanno deciso di raddoppiare la lotta contro il blocco economico degli
Stati Uniti. La decisione è stata presa nel Granducato del
Lussemburgo a conclusione dell'Incontro delle Organizzazioni di
Solidarietà con Cuba dei Paesi dell'Europa, convocato e promosso
dall'Associazione di Amicizia Lussemburgo-Cuba. Le centinaia di
partecipanti del continente hanno deciso di raddoppiare lo sforzo del
movimento europeo di solidarietà nella lotta contro il blocco e la
condanna delle ultime misure imposte dal Governo degli Stati Uniti
per tentare di asfissiare Cuba. Altre decisioni adottate sono state
quelle di intensificare la lotta per l'eliminazione della posizione
comune dell'Unione Europea contro Cuba e a favore della liberazione
dei Cinque Eroi cubani prigionieri dell'Impero.

Sotto accusa al Vertice Ibero-Americano il doppio comportamento
23.11 - Le nazioni ibero-americane hanno terminato lo scorso fine
settimana a San José, Costa Rica, un vertice, il XIV, con l'impegno
formale di evitare doppi comportamenti nella lotta contro il
terrorismo, in rispetto ai principi del Diritto Internazionale. I 21
Capi di Stato e di Governo o i loro rappresentanti sono stati
richiamati da Cuba, con una proposta di energica condanna
all'illegale indulto concesso dall'ex-Presidentessa Mireya Moscoso a
quattro terroristi responsabili del tentativo di assassinare il
Presidente Fidel Castro durante la X edizione di questi vertici, a
Panama nel 2000. Dopo intense pressioni, per paura di alcuni Governi
di citare gli Stati Uniti come rifugio di criminali, i dignitari
hanno accettato l'iniziativa di Cuba di rifiuto all'indulto a Luis
Posada Carriles, Pedro Remón Rodríguez, Gaspar Jiménez Escobedo e
Guillermo Novo Sampoll.

Il Vertice Ibero-Americano ha condannato il blocco statunitense a Cuba
23.11 - Il XIV Vertice Ibero-Americano ha condannato il blocco
statunitense contro Cuba con una citazione esplicita e diretta nella
Dichiarazione di San José di rifiuto a questa inumana azione di
Washington. Il documento finale dell'appuntamento dei 21 Capi di
Stato e di Governo o dei loro rappresentanti ha ribadito l'energica
opposizione a leggi e misure contrarie al Diritto Internazionale,
come la Legge Helms-Burton imposta dalla Casa Bianca per tentare di
asfissiare il commercio, l'economia e le finanze di Cuba. Il Vertice
Ibero-Americano ha esortato il Governo degli Stati Uniti a porre fine
alla sua applicazione, secondo il testo firmato dai dignitari in una
cerimonia che è servita come chiusura della riunione.

Cuba messa in evidenza nella lotta contro l'AIDS nei Caraibi
24.11 - Cuba costituisce un'eccezione nei Caraibi per il suo livello  molto basso del HIV/AIDS, secondo quanto è stato riconosciuto  dall'Ufficio specializzato delle Nazioni Unite (UNAIDS) in una  notizia divulgata ieri alle Nazioni Unite. Per sottolineare questo  risultato, UNAIDS lo confronta con il resto della regione, la seconda  del mondo in proporzione più colpita dall'epidemia, dopo l'Africa  subsahariana. A differenza di Cuba, nella quasi totalità dei paesi  dell'area l'infezione raggiunge od oltrepassa il 2 % della  popolazione, un allarmante tasso che secondo gli specialisti tende ad  aumentare. Il documento attribuisce i risultati cubani alla politica  di quarantena applicata negli anni `80 e al successivo accesso  universale alla terapia antiretrovirale. Segnala che grazie a ciò è  stato mantenuto un numero molto basso di casi di AIDS e di morti per  tale causa.

Cina e Cuba rafforzano i tradizionali legami di amicizia
25.11 - Il Presidente della Cina, Hu Jintao, ha concluso ieri una  visita di Stato a Cuba che ha contribuito ad approfondire i legami e  a sostenere la cooperazione tra i due paesi, secondo quanto  commentato da fonti ufficiali cubane. "Le relazioni tra Cuba e Cina  costituiscono un esempio di trasparenza e di collaborazione pacifica  tra due nazioni che sostengono gli ideali del Socialismo", ha detto  il Presidente Fidel Castro citato da queste fonti. Il massimo  dirigente cubano ha avuto colloqui con il suo omologo cinese e tutti  e due erano presenti alla cerimonia della firma di 16 importanti  accordi di cooperazione in aree come biotecnologia, educazione,  salute, settore minerario, telecomunicazioni e turismo. Tra questi  accordi figura la proroga di 10 anni per l'inizio del pagamento degli  obblighi finanziari contratti per i crediti governativi concessi  dalla Cina a Cuba tra il 1990 e il 1994. "Siamo convinti che con gli  sforzi uniti potremo stringere ancora di più le nostre relazioni e  consolidare l'amicizia e la cooperazione", ha dichiarato il  Presidente cinese.

Riconoscimento al modello cubano di educazione universitaria
25.11 - Come un creativo e inedito sforzo nella regione è stato  definito il sistema cubano di insegnamento universitario da esperti  riuniti nel Seminario Regionale sul Finanziamento dell'Educazione  Universitaria in America Latina. Il bilancio di Cuba per l'educazione  universitaria è il maggiore della regione, e perfino del mondo, se  viene considerato in proporzione, secondo gli esperti di diverse  delle 12 nazioni presenti all'evento, iniziato ieri a La Habana.  Claudio Rama, direttore dell'Istituto Internazionale dell'UNESCO per  l'Educazione Universitaria in America Latina e nei Caraibi, ha detto  disse che l'educazione universitaria cubana percorre una via molto  originale, tra le altre ragioni, per perseguire mete eque e di massa.  Il funzionario ha lodato il processo di estensione dell'università ai  municipi del paese e lo ha definito come un modello di un'auspicabile  relazione tra docenza, utilizzo di infrastrutture, dinamica di teoria- pratica e di flessibilità.

Il SELA condanna il blocco degli Stati Uniti contro Cuba
26.11 - Il Sistema Economico Latinoamericano (SELA) ha ribadito il  suo rifiuto più energico alla politica economica degli Stati Uniti  contro Cuba, mediante un comunicato fatto circolare ieri a Caracas.  Il documento ha stabilito la posizione di questo organismo a favore  dell'immediata eliminazione del blocco a Cuba, come pure di tutte le  misure dirette a rafforzarlo, ad ampliarlo e a internazionalizzarlo.  Il testo ha segnalato che gli Stati Uniti contravvengono le norme di  convivenza tra le nazioni, in flagrante violazione del diritto  internazionale, dei principi e dei precetti che regolano il commercio  nel mondo. Per tre giorni, Caracas è stata sede della XXX Riunione  Ordinaria del Consiglio Latinoamericano, massima istanza di decisione  del citato organismo, che raggruppa quasi tutti gli Stati sovrani  dell'America Latina e dei Caraibi.

Firmato accordo per produrre televisori cinesi a Cuba
26.11 - A partire dal prossimo anno, Cuba e Cina cominceranno a  produrre nell'isola televisori che principalmente verranno destinati  a programmi educativi e sociali locali, secondo un accordo firmato  ieri a La Habana. Il documento è stato sottoscritto dai gruppi di  Elettronica del Ministero dell'Informatica e delle Comunicazioni di  Cuba, e da Haier, della Repubblica Popolare Cinese, a compimento  degli accordi di collaborazione tra i due paesi. Le relazioni cino- cubane in questo e in altri campi hanno ricevuto un sostanziale  impulso grazie alla recente visita a La Habana del Presidente Hu  Jintao e di una delegazione di alto livello nella quale erano  presenti circa 200 imprenditori. In una dimostrazione di  apparecchiature del Gruppo Haier prima della firma del citato  accordo, Ramiro Valdés, presidente del Gruppo di Elettronica, ha  detto che entrambe le parti prevedono anche di fabbricare apparati di  aria condizionata, lavatrici e refrigeratori, tra l'altro.

Dirigente cubano denuncia il terrorismo contro Cuba
27.11 - Esiste uno stretto vincolo tra i controrivoluzionari cubani e  quelli venezuelani che oggi operano liberamente nel territorio degli  Stati Uniti, ha denunciato il Presidente del Parlamento cubano,  Ricardo Alarcón. Ieri in dichiarazioni ai giornalisti dopo la  presentazione di un documentario sui cinque antiterroristi cubani  detenuti nelle prigioni statunitensi, Alarcón ha detto che la  situazione in Venezuela gli ricorda molto quella degli anni '60 del  secolo scorso a Cuba. Allora, le azioni terroristiche realizzate a  Cuba da gruppi con base a Miami e in altre città nordamericane  avevano raggiunto una particolare virulenza, con l'appoggio dei  servizi di intelligence degli Stati Uniti. Alarcón ha segnalato che,  come allora, "la base della controrivoluzione venezuelana si trovi a  Miami e strettamente legata ai gruppi fascisti di origine cubana".  Alla televisione di Miami, ha aggiunto, hanno fatto vedere alcune  persone in uniforme militare e armate che hanno annunciato  l'esistenza di accordi tra i vari gruppuscoli di origine cubana e  venezuelana per realizzare azioni in Venezuela, oltre che a Cuba.


Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A.