www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 27-12-04

da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it

Notizie cubane dal 13 all'25 dicembre 2004
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu

Prensa-latina al 25-12-04



Il MINSA nicaraguense evidenzia l'apporto degli specialisti cubani
13.12 - Il Ministero della Salute Pubblica (MINSA) nicaraguense ha  riconosciuto l'apporto di una brigata di specialisti cubani che per  tre mesi ha lavorato nel controllo del dengue e della malaria in  Nicaragua. Il direttore di Epidemiologia di questo organismo, Juan  Amador, ha detto che il lavoro degli esperti ha permesso che nel 2004  l'incidenza delle due malattie fosse la più bassa degli ultimi cinque  anni. Ha commentato che secondo i dati storici, nel 2004 avrebbe  dovuto verificarsi una crescita del dengue, ma con l'azione per tempo  dei cubani e dei nicaraguensi è stata evitata. Gli 11 specialisti in  epidemiologia ed entomologia medica sono ritornati questa domenica a  Cuba, dopo avere realizzato lavori sul terreno e addestrato personale  nicaraguense nel controllo e nel trattamento di entrambe le malattie.

Il Guatemala ringrazia per l'apporto medico ed economico di Cuba
13.12 - Il Ministero della Salute Pubblica del Guatemala ha  ringraziato per la Brigata Medica di Cuba (BMC) e per il risparmio di  oltre 64.000 dollari in riparazioni e manutenzione delle  apparecchiature negli ospedali e nelle aree di salute durante il  2004. Il riconoscimento è stato espresso da un funzionario di questo  Ministero al gruppo di ingegneri elettromedici della BMC che ha  partecipato alla VI giornata scientifica organizzata dai 531 medici  cubani che prestano i loro servizi in diverse zone di questo paese.  Secondo i dati riconosciuti dalle stesse autorità guatemalteche,  quest'anno gli elettromedici hanno effettuato 488 riparazioni e 472  manutenzioni di apparecchiature mediche. Recentemente, anche il  Presidente guatemalteco, Oscar Berger, si è congratulato con i  professionisti cubani per "l'incalcolabile" contributo nel salvare  vite e nel migliorare in questo modo i precari indici della salute  della popolazione.

Se verrà aggredita Cuba si trasformerà in un enorme vespaio
14.12 - Il Primo Vicepresidente cubano, Raúl Castro, Ministro delle  Forze Armate Rivoluzionarie, ha detto che Cuba si trasformerà in un  enorme vespaio se verrà attaccata da qualsiasi nemico. In un discorso  trasmesso dalla televisione cubana, Raúl Castro ha segnalato che  finché esisterà l'imperialismo le autorità del paese e il popolo nel  suo insieme avranno la massima cura della difesa. Al riguardo, ha  indicato che vi sono già le condizioni per cominciare questo  importante addestramento. Da anni, ha sottolineato, il proposito di  Cuba è stato quello di evitare la guerra e ha affermato che di fronte  alle continue minacce dell'attuale amministrazione statunitense,  l'isola si prepara per la difesa della sua sovranità.  L'esercitazione `Bastione 2004' metterà in risalto a partire da  questo lunedì la concezione difensiva cubana della Guerra di Tutto il  Popolo, considerata come unica alternativa vitale di fronte a  un'aggressione militare degli Stati Uniti.

Otto Rivero designato Vicepresidente del Consiglio dei Ministri di Cuba
14.12 - Il Consiglio di Stato della Repubblica di Cuba ha designato  Otto Rivero Torres Vicepresidente del Consiglio dei Ministri con  l'incarico per gli investimenti nella Battaglia di Idee e per altri  compiti della Rivoluzione. Secondo una nota diffusa ieri, Rivero  Torres ha appena concluso con successo il suo incarico durato oltre  sette anni a capo dell'Unione dei Giovani Comunisti. La  cosiddetta `Battaglia di Idee' riunisce 170 programmi promossi dal  Governo di Cuba destinati ad aree sociali, economiche e politiche.  Come riporta la breve nota, Rivero Torres è laureato in Economia ed è  membro del Comitato Centrale del Partito e del Consiglio di Stato.

Il sistema cubano di vaccinazione definito un esempio mondiale
14.12 - Il sistema cubano di vaccinazione, con uno straordinario  impatto nella salute pubblica, costituisce un esempio per tutto il  mondo, ha affermato Lea Guido, rappresentante a La Habana  dell'Organizzazione Panamericana della Salute (OPS). In dichiarazioni  dopo il termine di una visita a Cuba di specialisti internazionali,  organizzata per analizzare la realtà del sistema nazionale di  immunizzazione, Guido ha definito molto soddisfacente il livello di  copertura nell'isola contro le malattie infettive. In tal senso la  dottoressa Ida Berenice Molina, dell'Honduras, che ha partecipato  come esperta all'ispezione realizzata tra il 29 novembre e l'11  dicembre di quest'anno, si è detta d'accordo nel definire il  programma cubano di vaccinazione un esempio per l'America Latina.  Attualmente Cuba applica alla sua popolazione, principalmente  l'infantile, 10 diversi vaccini, sette di questi prodotti interamente  nel paese.

Il Consiglio di Stato di Cuba decora il Presidente Hugo Chávez
15.12 - Il Presidente venezuelano, Hugo Chávez, è stato insignito  ieri con l'Ordine Carlos Manuel de Céspedes, assegnato dal Consiglio  di Stato di Cuba e imposto dal suo Presidente, Fidel Castro. In una  cerimonia per il decimo anniversario della prima visita di Chávez a  Cuba, il Presidente cubano ha evidenziato la dimensione politica del  leader venezuelano che l'ha trasformato in una personalità ammirata  da milioni di persone nel mondo. Fidel Castro, che ha rivolto il suo  discorso al "caro fratello Hugo Chávez" ha indicato che la leadership  del Presidente venezuelano è sorta quando la situazione di quel paese  ha stabilito che era arrivato il momento di lottare per la seconda  indipendenza. Il dirigente cubano ha spiegato che attualmente il  momento è più complicato con una potenza egemonica e una crisi che  non è di un solo paese, bensì globale. Ha avvisato sul fatto che il  sistema imperiale e l'ordine economico imposto dagli Stati Uniti al  mondo sono insostenibili. I popoli non possono mai essere vinti,  perfino se si tratta di un solo popolo, ha affermato.

Il Presidente del Venezuela arriva a Cuba in visita ufficiale
15.12 - Il Presidente cubano, Fidel Castro, ha ricevuto il Presidente  della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Hugo Chávez Frías, che è  arrivato a Cuba la sera dello scorso lunedì in visita ufficiale e  amichevole. Chávez è giunto accompagnato da un'ampia delegazione di  ministri del suo Governo e ed era atteso al piede della scaletta  dell'aero dal Presidente del Consiglio di Stato e dei Ministri di  Cuba. La visita costituisce una conferma degli stretti legami di  fratellanza e di solidarietà tra i popoli di Cuba e del Venezuela, e  avviene esattamente dieci anni dopo il suo primo viaggio all'isola,  il 13 e 14 dicembre 1994.

L'esercitazione militare a Cuba, terza lettera per Bush
15.12 - L'esercitazione militare che sta avvenendo a Cuba, `Bastione  2004', si integra in un concetto difensivo basato sulla  determinazione di rendere impossibile qualsiasi aggressione bellica  contro l'isola per il suo alto costo. Le manovre, alle quali  partecipano milioni di cubani dal 13 al 19 dicembre, costituiscono  più che un'espressione di forza, una dimostrazione del sostegno  fisico ai ripetuti avvertimenti fatti dai più alti dirigenti del  paese. "Questo popolo può essere sterminato -  vale bene la pena che  lo sappia - spazzato della faccia della Terra, ma non soggiogato né  sottoposto di nuovo alla condizione umiliante di neocolonia degli  Stati Uniti", ha affermato il Presidente Fidel Castro lo scorso 14  maggio. La determinazione di combattere fino all'ultimo uomo e  all'ultima donna è la base della dottrina militare cubana nota  come `Guerra di Tutto il Popolo', in cui le truppe regolari e le loro  riserve si fondono metro dopo metro e casa per casa con la  popolazione. In questo obiettivo è prevista nello scenario di guerra  la partecipazione dal più umile dei cubani fino alle più alte  personalità in caso di un'aggressione militare.
 
Cuba acquisterà alimenti dagli Stati Uniti per circa 100 milioni di dollari
15.12 - Cuba spera di firmare contratti per l'acquisto di alimenti  dagli Stati Uniti per circa 100 milioni di dollari da eseguirsi nei  primi mesi del 2005, ha reso noto ieri l'azienda cubana importatrice  Alimport. Secondo una nota stampa diffusa da questa azienda di  commercializzazione di alimenti, a partire da domani mercoledì e fino  al prossimo venerdì verrà effettuato a La Habana un Incontro di  Commercio tra le autorità cubane e imprenditori nordamericani. Alla  riunione parteciperanno, inoltre, parlamentari, presidenti di  associazioni, segretari dell'agricoltura, autorità portuali e  presidenti di aziende statunitensi.

Spero di meritare per sempre per questi onori, ha detto Chávez a Cuba
16.12 - Il Presidente venezuelano, Hugo Chávez, ha detto a La Habana  che spera di meritare per sempre gli onori ricevuti, dopo avere  ringraziato per l'assegnazione da parte del Consiglio di Stato di  Cuba dell'ordine del patriota dell'indipendenza Carlos Manuel de  Céspedes. Parlando a una cerimonia di commemorazione per il decimo  anniversario della sua prima visita a Cuba in cui venne decorato dal  leader cubano, Fidel Castro, Chávez ha sottolineato l'amicizia  esistente tra i popoli di Cuba e del Venezuela. "Permettimi di  parafrasarti Fidel. Se qualcuno vuole sapere chi sia Fidel, riveda  gli ultimi 50 anni di storia latinoamericana e troverà sempre  l'impronta dignitosa e latente di Fidel Castro", ha detto lo statista  rivolgendo le sue parole al leader cubano. Magari tutti noi,  soprattutto i più giovani, potessimo arrivare a questa gioventù  accumulata di Fidel (Castro), ma che vi potessimo arrivare come lui è  arrivato: pieno di dignità e in piedi, ha enfatizzato Chávez  ribadendo la sua amicizia e la sua stima.

I cubani imprigionati negli Stati Uniti vittime del silenzio
16.12 - Il Presidente del Parlamento cubano, Ricardo Alarcón, ha  affermato ieri che cinque dei suoi conterranei detenuti negli Stati  Uniti sono vittime del silenzio dei grandi mezzi di comunicazione,  oltre a patire una terribile ingiustizia. Presentando il  documentario "Missione contro il Terrore" in una sala di un cinema di  La Habana, Alarcón ha evidenziato il fatto che questa opera  costituisce un atto enorme di solidarietà con Gerardo Hernández, René  González, Antonio Guerrero, Ramón Labañino e Fernando González. I  Cinque, come sono noti nelle campagne internazionali per la loro  scarcerazione in più di 80 paesi, sono stati condannati negli Stati  Uniti per avere lottato contro il terrorismo, in un processo definito  dalla difesa manipolato e con evidenti fini politici. Alarcón ha  detto che si sta soffrendo per la non conoscenza del caso di questi  uomini dovuta al silenzio che gli Stati Uniti hanno cercato di  mantenere nel mondo su questo caso.

Iniziati i negoziati commerciali tra aziende di Cuba e degli Stati  Uniti
16.12 - Una ronda di negoziati commerciali con aziende degli Stati  Uniti alla quale partecipano 343 imprenditori, è iniziata ieri  presieduta da Pedro Álvarez, direttore di Alimport di Cuba, e dal  senatore Max Baucus, democratico per lo stato del Montana. È  gratificante, ha detto Álvarez, arrivare al terzo anniversario degli  imbarchi dagli Stati Uniti con la partecipazione crescente di  aziende, 165 in questa occasione, provenienti da 30 stati, più  Washington D.F. e Puerto Rico, a confronto delle 29 aziende nel primo  anno di queste operazioni. I contratti firmati da Alimport in questi  tre anni per l'acquisto di 4.1 milioni di tonnellate di prodotti  agricoli, sono stimati a 1.048 milioni di dollari. Di questo importo  sono stati pagati puntualmente un totale di 974.7 milioni di dollari,  ha affermato. Álvarez ha ringraziato Baucus per gli sforzi più  recenti quando Washington ha bloccato certi pagamenti di Cuba per  queste transazioni.

Il Ministro della Salute del Guatemala definisce maghi i medici cubani
16.12 - Il Ministro della Salute Pubblica del Guatemala, Marco Tulio  Sosa, si è detto favorevole all'ampliamento della collaborazione  prestata dalla Brigata Medica di Cuba (BMC) in questo paese,  definendo maghi i suoi componenti per i risultati del loro lavoro. In  un'intervista esclusiva con Prensa Latina, il titolare del Ministero  della Salute Pubblica e Assistenza Sociale ha valutato molto  positivamente l'apporto di medici, infermiere, ingegneri  elettromedici e personale di statistica della BMC. Sosa, che ha  ricoperto questo stesso incarico nel Governo del Presidente Álvaro  Arzú (1996-2000), ha ricordato che la presenza dei medici cubani  inizialmente era stata per attenuare gli effetti del passaggio  devastante dell'uragano Mitch, nel 1998. Il Ministro ha encomiato  l'apporto dei professionisti caraibici nella copertura della salute,  per compensare il deficit di personale medico guatemalteco nelle aree  intricate del paese.

Secondo la CEPAL, nel 2004 l'economia cubana crescerà di un 3 %
17.12 - Nonostante la recrudescenza del blocco nordamericano,  un'intensa siccità e due uragani, nel 2004 l'economia cubana crescerà  di un 3.0 %, secondo un bilancio preliminare della CEPAL reso noto a  Santiago del Cile. Per il 2005, la Commissione Economica per  l'America Latina prevede una crescita del Prodotto Interno Lordo  (PIL) di Cuba del 5.0 %, grazie all'impulso dei servizi turistici e  di una maggiore produzione di nichel, petrolio e gas. L'informazione  relativa a Cuba è contenuta nel Bilancio Preliminare delle Economie  dell'America Latina e dei Caraibi (2004), presentato da José Luis  Machinea, Segretario Esecutivo della CEPAL, in una conferenza stampa  a Santiago del Cile. La relazione spiega che da oltre un decennio  l'economia cubana si trova in "un processo di profonde riforme  strutturali" iniziato dopo il collasso del sistema socialista in  Europa e la disintegrazione del Consiglio di Aiuto Mutuo (CAME).

Siccità, inondazioni e freddo confluiscono in una provincia cubana
17.12 - Un'intensa siccità, un'inondazione e un clima invernale, che  mettono allo scoperto i paradossi della natura, sono confluiti nelle  ultime ore nella provincia cubana di Holguín. Mentre i pozzi d'acqua  sono quasi secchi in vari municipi di questo territorio, colpito da  una notevole assenza di piogge negli ultimi due anni, nel municipio  di Sagua de Tánamo hanno dovuto essere evacuate circa cinquemila  persone dopo lo straripamento del fiume che porta lo stesso nome.  L'inondazione, secondo gli esperti, è dovuta alla situazione  atmosferica relativa all'entrata del terzo fronte freddo dell'attuale  stagione, in cui il paese ha avuto l'influenza di alte pressioni. In  un periodo di 48 ore sono caduti nella regione saguera 1.400  millimetri di pioggia che hanno causato lo straripamento  dell'affluente che attraversa questa zona, ubicata a circa 180  chilometri dalla città di Holguín.

Cuba denuncia gli Stati Uniti all'OMC
18.12 - A Ginevra, Cuba ha denunciato ieri gli Stati Uniti presso  l'Organismo di Soluzione delle Controversie dell'Organizzazione  Mondiale di Commercio per non avere rispettato le raccomandazioni di  questa istanza in materia di marchi. Il reclamo sulla deroga della  Sezione 211 del Legge Omnibus di Assegnazioni del 1998, che  contravviene la pratica internazionale in materia di marchi, e sulla  stessa legge sui marchi degli Stati Uniti è stato fatto dalla  rappresentante di Cuba presso l'Organismo. Mese dopo mese, ha  precisato la delegata Olga Fernández, siamo stati testimoni di  costanti inadempimenti da parte degli Stati Uniti alle  raccomandazioni di questo organismo su varie controversie. Questi  inadempimenti, ha precisato, infrangono la credibilità e l'efficacia  del Meccanismo di Soluzione delle Controversie e della stessa  istituzione.

Il Presidente cubano elogia la volontà degli agricoltori statunitensi
18.12 - Il Presidente cubano, Fidel Castro, ha elogiato la volontà  degli agricoltori statunitensi di mantenere le vendite a Cuba  nonostante le recenti misure della Casa Bianca per impedirle.  Partecipando ieri all'ultima sessione dei colloqui commerciali tra  Cuba e gli uomini d'affari di aziende agricole nordamericane, il Capo  di Stato ha affermato che "costoro non stanno facendo male a nessuno,  non stanno arrecando danno al loro paese". Riuniti nel Palazzo di  Convenzioni di La Habana, il Presidente cubano - che ha parlato oltre  tre ore - si è congratulato per la fermezza degli agricoltori  statunitensi di affrontare gli ostacoli e le restrizioni imposte da  Washington alla realizzazione delle vendite a Cuba.

Il commercio con Cuba significa molto per gli agricoltori statunitensi
18.12 - Oltre 340 dirigenti statunitensi per tre giorni hanno  risposto all'invito dell'azienda cubana Alimport e hanno firmato  nuovi contratti di vendita per circa 100 milioni di dollari. Tra i  partecipanti all'incontro, in occasione del terzo anniversario  dell'arrivo del primo carico di prodotti agricoli nordamericani a  Cuba in 40 anni, vi era Kirby Jones, presidente di Alamar Associates,  casa consulente con sede a Washington D.C. Jones è diventato un punto  di contatto obbligato per le aziende che cercano di esplorare il  mercato cubano o di fare commercio con Cuba. L'esperto consulente su  questo peculiare commercio a senso unico, poiché a Cuba non è  permesso di esportare nel mercato nordamericano, pieno di  restrizioni, ha dichiarato a Prensa Latina che lui ha percepito in  questo gruppo "un desiderio indiscutibile di incrementare il  commercio e un impegno ancora maggiore di quello dell'anno scorso".  La ronda di negoziati commerciali Cuba-Stati Uniti si è conclusa  questo venerdì con la firma di nuovi accordi per un importo di 100  milioni di dollari.

Cuba ha perfezionato la difesa nonostante le difficoltà economiche
18.12 - Nonostante le difficoltà economiche degli anni `90 del secolo  scorso, Cuba ha perfezionato il suo sistema di difesa tenendo conto  dello scenario politico e di quello internazionale, ha affermato ieri  il generale di brigata Andrés González Brito. L'alto ufficiale cubano  ha detto in un'intervista con la rivista Bohemia, in occasione  dell'attuale esercitazione strategica `Bastione 2004' che questo  orientamento si è basato specialmente "studiando il modo di agire del  nemico". Interrogato al riguardo, González Brito ha detto che l'arte  militare si è sviluppata nella teorica e nella pratica a partire dal  Periodo Speciale, come viene chiamata la difficile congiuntura  economica dopo il crollo del campo socialista europeo. Per mantenere  l'alto livello difensivo in queste condizioni, ha spiegato l'alto  ufficiale, "sono state mosse solo le risorse indispensabili in  maniera armonica, razionale, intelligente".

I migliori atleti dell'America Latina nel 2004
18.12 - La cubana Osleidys Menéndez e il dominicano Félix Sánchez  sono stati dichiarati ieri i Migliori Atleti dell'America Latina nel  2004, mentre la nazionale di pallacanestro dell'Argentina è stata  indicata come Migliore Squadra. L'inchiesta Sportiva di Prensa  Latina, alla sua 41° edizione, con la partecipazione record di 191  testate di 34 paesi dei cinque continenti, ha scelto pure altri 10  nominativi come "Atleti più distinti".

I rischi di aggressione sono reali, avverte Fidel
20.12 - Il Presidente cubano, Fidel Castro, ha avvertito che i rischi  di un'aggressione a Cuba sono reali e ha messo in risalto la sua  soddisfazione per l'organizzazione e la disciplina manifestata in una  esercitazione militare che si è conclusa questa domenica. Una notizia  della televisione cubana ha segnalato che il Presidente ha seguito da  vicino l'andamento dell'esercitazione strategica `Bastione 2004' e ha  tracciato importanti linee diretti a rafforzare ancora di più la  difesa del paese. In varie sessioni di lavoro il Capo di Stato ha  appreso delle azioni realizzate in tutta l'isola dal 13 al 19  dicembre, durante le quali circa quattro milioni di persone hanno  partecipato alle manovre di difesa in tutto il paese. La nota della  televisione precisa che Fidel Castro ha dato in questo incontro  indicazioni su temi cardini della difesa dal posto di direzione del  Consiglio Nazionale, che presiede.

L'Ufficio degli Stati Uniti a Cuba incrementa le provocazioni
20.12 - Le crescenti provocazioni dell'Ufficio di Interessi in Cuba e  del suo capo James Cason negli ultimi mesi, sono state trattate nel  programma della televisione cubana Tavola Rotonda Informativa.  Giornalisti e leader di organizzazioni giovanili e studentesche hanno  denunciato in questo programma l'attività sovversiva che il Governo  statunitense e la sua rappresentanza diplomatica a La Habana stanno  realizzando ogni volta con più frequenza. Il giornalista Lázaro  Barredo ha ricordato come il Presidente George W. Bush e funzionari  del suo Governo insieme ai gruppi anticubani di Miami insistono nel  rendere più dure le misure contro Cuba, aspetto in cui tale Ufficio  di Interessi costituisce un pezzo chiave.

Mobilitazione giovanile a Cuba per respingere le provocazioni degli Stati Uniti
21.12 - Giovani universitari cubani hanno respinto in diverse parti  del paese le nuove azioni provocatorie del capo dell'Ufficio di  Interessi degli Stati Uniti a La Habana, James Cason, contro Cuba. Le  attività sono state realizzate durante la commemorazione dell'82°  anniversario della fondazione della Federazione Studentesca  Universitaria, il 20 dicembre 1922, e contro le nuove provocazioni di  Washington. A queste azioni si aggiunge la collocazione nelle aree  esterne dell'edificio statunitense di un numero 75 luminoso tra  decorazioni natalizie, in allusione a un gruppo di  controrivoluzionari condannati da tribunali cubani nella primavera  2003. Cason si è rifiutato di ritirare questa insegna provocatoria,  nonostante due note diplomatiche presentate da La Habana. La gioventù  cubana è pronta a dare una risposta adeguata, creativa e contundente  davanti a ogni nuova provocazione della missione diplomatica  statunitense, ha affermato ieri Julio Martínez, primo segretario  dell'Unione dei Giovani Comunisti. A tal fine centinaia di studenti  cubani hanno partecipato ieri sera a un raduno nella Tribuna  Antimperialista José Martí, di fronte alla Sezione di Interessi  nordamericana nella parte centrale del Malecón di La Habana.

Al politologo James Petras è stato impedito dagli Stati Uniti di recarsi a Cuba
21.12 - Al politologo nordamericano James Petras è stato impedito dal  Dipartimento di Stato nordamericano di recarsi a Cuba, denuncia la  pubblicazione digitale cubana `La Jiribilla'. Petras avrebbe dovuto  partecipare nel 2005 alla XIV Fiera Internazionale del Libro di La  Habana (dal 3 al 13 febbraio prossimi) e all'VIII Incontro  Internazionale degli Economisti su Globalizzazione e Problemi dello  Sviluppo (dal 7 all'11 dello stesso mese). Nella notizia, comunicata  dallo stesso Petras agli organizzatori dei due appuntamenti,  l'accademico si è detto dispiaciuto di non potere recarsi a Cuba come  aveva fatto in precedenti occasioni, per la proibizione espressa da  Washington. La proibizione di viaggiare contro l'intellettuale  nordamericano rientra nelle misure promosse dal Presidente George W.  Bush nel giugno scorso che hanno resa ancora più dura la politica di  blocco economico, commerciale e finanziario che gli Stati Uniti  conducono dagli inizi degli anni `60 contro Cuba.

Il Parlamento cubano ha iniziato ad analizzare le relazioni delle istituzioni
22.12 – I parlamentari cubani riuniti nelle 10 commissioni permanenti  del Parlamento da ieri stanno analizzando le relazioni di varie  istituzioni dell'isola come primo passo alle sessioni ordinarie  dell'organismo, previste giovedì prossimo. Oltre 600 deputati  all'Assemblea Nazionale del Poder Popular valutano il disimpegno  degli enti di produzione e dei servizi negli ultimi anni. In un  intervento al gruppo di Controllo dell'attività produttiva, il  presidente dell'Istituto Nazionale dell'Abitazione, Víctor Ramírez,  ha esposto le principali linee di lavoro di questo ente dal 2000. Ha  spiegato che nonostante la diminuzione degli investimenti nel  settore, il fondo delle abitazioni nel paese ha avuto un'evoluzione  positiva dato che alla chiusura dello scorso anno l'85 % degli  edifici presentava uno stato soddisfacente.

Le vendite cubane all'estero sono cresciute del 37 %
22.12 - Le vendite di beni e servizi di Cuba all'estero nei primi  dieci mesi di quest'anno sono aumentate del 37 % rispetto allo stesso  periodo del 2003, secondo dati del Ministero del Commercio Estero  (MINCEX) di Cuba. Le autorità valutano molto positivamente questi  risultati per l'importanza che ha per il paese l'incremento delle  entrate di valuta che permette di garantire i piani di sviluppo  economico. I dati, pubblicati lunedì scorso, riportano che le  esportazioni tradizionali costituiscono il grosso delle vendite  all'estero, con un 74 %, ma se queste sono cresciute del 33 %, quelle  non tradizionali sono cresciute del 50 %. Del totale delle vendite  del settore tradizionale, il 61 % riguarda le esportazioni di nichel,  minerale del quale Cuba è uno dei maggiori produttori mondiali,  seguito dallo zucchero e i suoi derivati, tabacco, prodotti  pescherecci, cemento e rum.

Cuba intensifica la lotta al traffico di stupefacenti
22.12 - Un totale di 92 casi di traffico di droga è stato scoperto  dal 2000 fino a luglio del presente anno dalla Dogana Generale e dal  Ministero dell'Interno cubani. In un reportage sul tema, il  quotidiano Granma aggiunge che la maggior parte della droga  sequestrata in quelle azioni era cocaina e che solo tra gennaio 2003  e metà 2004 sono stati sventati 14 casi di narcotraffico  internazionale e sequestrati oltre 30 chilogrammi di droga.  Nonostante le limitazioni economiche affrontate da Cuba in tutti i  campi, le autorità destinano importanti risorse tecniche e umane per  affrontare questo problema, comprese apparecchiature a raggi X e
Ionscan, capaci di scoprire particelle di stupefacenti.

Cuba darà una risposta adeguata alle provocazioni degli Stati Uniti
23.12 - Il Ministro delle Relazioni Estere di Cuba, Felipe Pérez  Roque, ha affermato ieri che il suo paese darà una risposta adeguata  alle recenti provocazioni degli Stati Uniti. In dichiarazioni alla  stampa, al Palazzo delle Convenzioni di La Habana, Pérez Roque ha  affermato che Cuba ha un arsenale di idee per affrontare le ultime  azioni sovversive dell'ufficio che rappresenta gli interessi di  Washington a La Habana. "Queste (le risposte) verranno rese note al  momento opportuno e adatto, ha precisato. Le parole del Ministro  degli Esteri si riferivano a un numero 75 luminoso posizionato lo  scorso 6 dicembre insieme a diversi addobbi natalizi nei giardini  della sede diplomatica, in allusione al numero di controrivoluzionari  arrestati nel 2003. Cuba aveva comprovato che il suddetto gruppo  realizzava attività contro la sicurezza nazionale a partire dal  sostegno finanziario e materiale promosso dalla Casa Bianca, per cui  aveva accusato quegli individui di essere mercenari e li aveva  condannati a diverse pene di detenzione.

Cuba dà priorità alle sue relazioni con i Caraibi
23.12 - Il Ministro delle Relazioni Estere di Cuba, Felipe Pérez  Roque, ha affermato lo scorso mercoledì che una delle priorità del  suo paese è quella di consolidare le relazioni con le nazioni dei  Caraibi. Intervenendo in una delle commissioni permanenti  dell'Assemblea Nazionale del Poder Popular (parlamento unicamerale),  Pérez Roque ha indicato che il rafforzamento dei vincoli con i paesi  dell'area costituisce una delle principali strategie del Ministero  degli Esteri. In tal senso, ha sottolineato l'appoggio delle nazioni  caraibiche nei diversi forum internazionali, dove si sono rifiutate  di unirsi alla politica ostile che Washington mantiene contro La  Habana. Ha ricordato che a Cuba studiano migliaia di giovani  provenienti dall'area, fatto che dimostra i vincoli di amicizia e di  cooperazione che Cuba mantiene con i suoi vicini caraibici.

Pérez Roque: l'Unione Europea deve rettificare la sua politica verso Cuba
23.12 - Il Ministro cubano delle Relazioni Estere, Felipe Pérez  Roque, ha affermato ieri che l'Unione Europea deve cambiare la sua  linea di sanzioni diplomatiche contro Cuba. L'UE deve rettificare la  sua politica di sanzioni contro Cuba, perché questa via costituisce  un grave errore per il mantenimento delle relazioni bilaterali, ha  risposto Pérez Roque a una domanda di Prensa Latina. Perfino nello  stesso seno del megablocco europeo si riconosce che l'applicazione  delle misure contro Cuba hanno significato un grave errore, ha  aggiunto il Ministro degli Esteri cubano. Noi seguiamo con attenzione  il processo che ha luogo nella Comunità Europea, ha manifestato il  capo della diplomazia cubana in riferimento alla decisione che  dovranno prendere in gennaio prossimo i Ministri degli Esteri dei 25  sul futuro dei vincoli con Cuba.

L'Ambasciatore venezuelano esalta il lavoro dei medici cubani nel suo paese
23.12 - Non saranno mai sufficienti i ringraziamenti a Cuba, ha  affermato ieri a La Habana l'Ambasciatore del Venezuela, Adán Chávez,  dopo avere assistito alla presentazione del documentario "Dentro il  Quartiere", che rispecchia l'aiuto medico prestato al suo paese da  Cuba. Il diplomatico ha segnalato che grazie ai professionisti e ai  tecnici cubani della salute, integrati alla missione con lo stesso  nome, migliaia di venezuelani con poche risorse continuano a vivere,  perché il numero dei pazienti assistiti mediante questo programma  sfiora i 45 milioni. Il mio paese ha circa 23 milioni di abitanti,  cosicché si può dire che ogni venezuelano è stato assistito due volte  dai medici di questa solidale nazione, da quando i primi 58 sono  arrivati a Caracas nell'aprile 2003, ha evidenziato. L'Ambasciatore  ha messo in risaltò l'aiuto di Cuba nella formazione di futuri medici  del suo paese, moralmente impegnati nella Missione Dentro il  Quartiere.

Fidel Castro partecipa alle sessioni del Parlamento cubano
24.12 - Con  la presenza del Presidente cubano, Fidel Castro, sono incominciate  ieri le sessioni dell'Assemblea Nazionale del Poder Popular con  un'agenda in cui si distingue il preventivo di bilancio del paese per  il 2005. Secondo il programma, gli oltre 600 legislatori  analizzeranno e probabilmente approveranno un disegno di legge  mediante il quale sarà definito l'importo della legge finanziaria per  il prossimo anno e le assegnazioni per settori. Il tema riveste una  particolare importanza poiché definirà le più immediate previsioni  economiche e sociali del paese, impegnato in un coraggioso sforzo per  far progredire i suoi progetti nonostante fattori avversi esterni e  interni. Tra i primi vi sono l'aumento dei prezzi del petrolio e il  rafforzamento della politica di blocco nordamericano contro l'isola,  fatto che dura già da oltre quattro decenni.

Il Parlamento cubano definisce gli obiettivi per il 2005
24.12 - Il Ministro dell'Economia cubano, José Luis Rodríguez, ha  affermato ieri che assicurare la capacità difensiva del paese,  sistemare la politica energetica e il sostegno ai programmi sociali  costituiscono alcuni dei principali obiettivi per il 2005.  Presentando una relazione al Parlamento cubano, Rodríguez ha  precisato che la politica di investimenti dovrà appoggiare gli  obiettivi principali proposti, concentrandosi su quei settori che  offrono maggior rendimento. Ha segnalato che si darà continuità allo  sviluppo del programma di investimenti nell'industria del nichel,  come pure al turismo. Ci si attende che la produzione nazionale del  metallo raggiunga nel 2005 circa 77.000 tonnellate metriche e che  prevalgano prezzi favorevoli nel mercato internazionale.

Cuba attende il 2005 con previsioni positive
24.12 - Cuba si prepara per iniziare l'anno 2005 con previsioni  positive dopo un anno in cui la sua economia è cresciuta del 5 %  nonostante disastri naturali e il rafforzamento del blocco degli  Stati Uniti. Osvaldo Martínez, presidente della Commissione dei Temi  Economici dell'Assemblea Nazionale ha detto ieri che sarebbe  difficile immaginare uno scenario più avverso di quest'anno, quando  due uragani hanno causato perdite per 2.146 milioni di pesos (uguale  quantità in dollari). A essi si sono aggiunte una siccità delle più  intense nelle province orientali di Cuba, un'interruzione elettrica  che paralizzato importanti attività economiche e un alto prezzo del  petrolio nel mercato internazionale, oltre alle pressioni del Governo  statunitense. Ha precisato che al compimento dei cinque anni dal  programma Battaglia di Idee, definito come una rivoluzione sociale  dentro la Rivoluzione, si è constatato un importante risultato in  educazione, salute, cultura e assistenza ai più vulnerabili e  benefici per tutte le famiglie.

Il settore turistico cubano nel 2004 è cresciuto del 7.6 %
24.12 – Nel 2004 il settore turistico cubano è cresciuto del 7.6 %,  dopo l'arrivo nell'isola di oltre due milioni di visitatori, fatto  che ha significato un aumento delle entrate del 15 %. Osvaldo  Martínez, presidente della Commissione dei Temi Economici  dell'Assemblea Nazionale del Poder Popular, ha indicato che questo  settore ha fatto positive trasformazioni organizzative. Intervenendo  giovedì scorso davanti agli oltre 600 parlamentari al IV Periodo  Ordinario di Sessioni dell'attuale Legislatura, Martínez ha precisato  che sono stati instaurati maggiore disciplina e controllo che si sono  riflesse in un incremento dell'efficienza. Questo è avvenuto in un  contesto in cui l'economia cubana ha avuto quest'anno una crescita  nel Prodotto Interno Lordo (PIL) del 5 %, nonostante i tentativi del  Governo degli Stati Uniti di frenarla.

Cuba designa l'Ambasciatore presso la Santa Sede
24.12 - Il Consiglio di Stato ha designato Raúl Roa Kourí come  Ambasciatore straordinario e plenipotenziario presso la Santa Sede,  ha reso noto venerdì scorso una nota ufficiale. Secondo il testo, Roa  Kourí occupava la carica di presidente della Commissione Nazionale  Cubana dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la  Scienza e la Cultura (UNESCO). I due Stati avevano stabilito  relazioni diplomatiche il 7 giugno 1935.

Il Parlamento ratifica per il 2005 l'intervento sui programmi sociali a Cuba
25.12 - L'Assemblea Nazionale di Cuba ha terminato ieri la sua  ultima sessione ordinaria dell'anno con l'approvazione del bilancio  preventivo e delle linee di sviluppo per il 2005, come pure una  dichiarazione di appoggio all'integrazione latinoamericana. La legge  finanziaria per il prossimo anno, approvata alla presenza del  Presidente cubano, Fidel Castro, destina oltre due terzi di  finanziamento a programmi sociali. Le assegnazioni per educazione,  salute, sicurezza e assistenza sociale, cultura, sport, scienza e  tecnica ammontano a 10.584 milioni di pesos (uguale quantità in  dollari al cambio ufficiale), e corrispondono al 68 % delle spese  previste. Uno dei settori a maggior crescita rispetto l'anno  precedente (11.3 %) è quello dell'educazione, con un'assegnazione  preventiva di 4.117 milioni di pesos. Per mantenere i risultati nella  sfera della salute e sostenere nuovi programmi che garantiscano un  miglioramento dei servizi medici e assistenziali, si potrà contare su  2.355 milioni, il 9.4 % in più del 2004. Al pagamento delle pensioni  di previdenza sociale verranno destinati 2.306 milioni, con un  aumento del 5 %. Le istituzioni di assistenza sociale e dei programmi  di assistenza a persone con basse entrate o handicappate riceveranno  645 milioni, che significa una crescita del 5.7 %.

Il Parlamento cubano appoggia l'Alternativa Bolivariana per le Americhe
25.12 - Fondatori di una nuova epoca per l'America Latina e i Caraibi  è la definizione che ieri a La Habana è stata data in una  dichiarazione del Parlamento cubano, su due documenti recentemente  firmati dai Presidenti di Cuba e del Venezuela, Fidel Castro e Hugo  Chávez. Lo scorso 14 dicembre, in occasione di una visita ufficiale e  amichevole di Chávez a Cuba, i due Presidenti hanno firmato a La  Habana una Dichiarazione Congiunta di un Accordo per l'Applicazione  dell'Alternativo Bolivariana per le Americhe (ALBA). È il sogno di  Bolívar e di Martí per un'America Latina solidale e unita nella  giustizia sociale, nella realizzazione umana dei suoi abitanti, nella  difesa della sua cultura e nella conquista di una posizione degna nel  secolo che sta iniziando, dice dell'ALBA la dichiarazione. Sottolinea  che la più recente realtà latinoamericana è stata modellata dagli  anni `80 dello scorso secolo dalla politica neoliberista al servizio  di un capitalismo selvaggio caratterizzato dallo sfruttamento,  dall'esclusione sociale e dalla sottomissione agli Stati Uniti.

La stagione piovosa a Cuba è la più secca da 74 anni
25.12 – Nel 2004 Cuba ha registrato la stagione di piogge più secca  degli ultimi 74 anni, aspetto che ha compromesso ancora di più le  scarse riserve di acqua raccolta. Il periodo da maggio a ottobre  (quello storicamente con maggiori precipitazioni) ha registrato i  dati più bassi dal 1931, per cui è peggiorata la disponibilità del  prezioso liquido nelle dighe delle province di Las Tunas, Holguín,  Camagüey e di La Habana. Aymee Aguirre, vicepresidente dell'Istituto  Nazionale di Risorse Idrauliche, ha detto che dei 235 bacini  artificiali nel paese, 95 sono a meno del 25 % di riempimento e 26 di  questi non possono essere utilizzati perché ormai sono sotto il punto  morto.


Fonte: www.prensa-latina.cu/  Agencia Informativa Latinoamericana S.A.