da associazione di
amicizia italia-cuba
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. -
www.prensa-latina.cu
Il governo del presidente Fidel Castro si prepara per
l'anno 2005
Cuba centralizzerà di più la sua economia e
darà priorità alla difesa
Cuba ha annunciato ieri giovedì che centralizzerà di più la sua economia nel 2005 per affrontare la congiuntura internazionale e l'ostilità degli Stati Uniti, allo stesso tempo darà priorità alle spese per la difesa e per i suoi settori emblematici come l'educazione e la salute.
L'AVANA, AFP
Queste sono state le linee comuni nelle relazioni rese dai principali responsabili economici del paese al Parlamento, riunito nella seconda e ultima sessione ordinaria annuale, con la presenza del presidente Fidel Castro.
Castro che ha subito una doppia frattura il 20 di ottobre passato, ha sorpreso i più dei 600 deputati entrando camminando, appoggiato al braccio di una studentessa della secondaria, e salire senza problemi i sei scalini che lo hanno condotto alla presidenza della sessione.
"L'adeguato funzionamento dell'economia socialista, chiede che lavoriamo con un criterio di priorità relativamente all'uso delle risorse disponibili", ha dichiarato il ministro dell' Economia, José Luis Rodríguez.
Ha aggiunto che questo proposito richiede di "elevare il livello di centralizzazione nell'assumere un cospicuo numero di decisioni economiche, a partire dalle strategie politiche tracciate, fare quello che più conviene al paese in ogni caso".
Nel 1994 Cuba applicò un programma di riforme per affrontare una caduta del Prodotto Interno Lordo (PIL) del 37 percento in quattro anni, conseguenza della sparizione dell'Unione Sovietica e l'incrudimento dell'embargo (Blocco) statunitense.
Quelle misure che contemplarono la circolazione del dollaro (recentemente eliminata), l'autorizzazione del lavoro per proprio conto (limitato nell'ottobre passato) e la centralizzazione del commercio, sono in corso di revisione da parte del Governo dalla fine del 2003.
Questo anno si è ridotto il numero di imprese che operano in valuta (USD), sono state limitate le possibilità di approvazione decentrata di contratti e crediti in valuta (USD) e sono state fissate nuovi regolamenti per il commercio estero.
Queste misure - ha affermato Rodríguez - hanno dato "una maggiore capacità di manovra per affrontare le difficoltà", ma ha sottolineato che "sono ancora insufficienti e necessita
richiede una maggiore centralizzazione nell'uso della valuta
Su questa stessa linea si è pronunciato il presidente della Commissione Economica del Parlamento, Osvaldo Martínez, che ha assicurato che "è imprescindibile centralizzare le decisioni economiche per garantire che prevalgano sempre gli interessi strategici del paese".
"Con l'esperienza accumulata e col necessario controllo e risparmio di risorse, l'efficienza imprenditoriale, lontano dal diminuire, deve aumentare" in queste condizioni di centralizzazione, ha aggiunto.
Cuba, che la settimana scorsa ha effettuato le più grandi manovre militari dal 1986, ha riaffermato che il settore della difesa sarà rafforzato nel 2005, di fronte ad un aumento dell'ostilità nordamericana, secondo quanto espresso dai suoi dirigenti.
"Tra gli obiettivi principali da ottenere nel prossimo anno, dobbiamo continuare elevando la capacità difensiva del paese", ha affermato il ministro Rodríguez, mentre la sua collega delle Finanze e Prezzi, Georgina Barreiro, ha indicato che nel 2004 "si sono garantite le risorse necessarie per la difesa del paese e la sicurezza interna.
Per il 2005, da un preventivo totale di spese di 22.704 milioni, sono stati destinati 1.469 milioni di dollari per la difesa, con l'obiettivo di continuare a dare priorità alla politica di rafforzamento della capacità difensiva del paese.
Contemporaneamente nei campi dell'educazione, salute, previdenza sociale, cultura, sport e
scienza e tecnica, si destinerà il 68 percento della spesa prevista, in accordo con la relazione ufficiale. *