da
associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 10 15 gennaio 2005
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. -
www.prensa-latina.cu
Prensa-latina al
15-01-05
Lo sviluppo di vaccini: successo della
scienza cubana nel 2004
10.1 - Lo sviluppo di nuovi vaccini è in evidenza tra i successi
dei lavoratori della scienza cubana nel
2004, è stato reso noto a La Habana,
nel bilancio del Comitato Nazionale del Sindacato del ramo. Tra questi risultati spicca il termine con
successo dell'estensione delle prove
dell'anticorpo monoclonale R3H contro il cancro alla testa e al collo, che permetterà di prorogare la registrazione
del vaccino e di realizzare esperimenti
clinici in varie nazioni. Nella
riunione, presieduta da Martha Cabrisas, segretaria generale del Sindacato Nazionale dei Lavoratori del
settore, è stato elogiato l'ingegno
degli scienziati che nell'anno appena concluso hanno prodotto moderne apparecchiature mediche, che permettono di sostituire le importazioni e possono
diventare un articolo di esportazione.
Humberto Muñiz, capo dell'Unità di Scienza e Tecnica di Ciudad de La Habana, provincia che ha vinto
l'emulazione nazionale per la Giornata
del Lavoratore del ramo, ha sottolineato la creazione di nuove tecnologie per il processamento del petrolio cubano.
Nel 2004 il settore del tabacco ha rispettato
i suoi impegni
11.1 – Il settore cubano del tabacco ha rispettato nel 2004 i
suoi impegni nell'esportazione di
sigari, minisigari e sigarette, e ha
soddisfatto i piani previsti per la produzione nazionale, come pubblica oggi il quotidiano cubano
Trabajadores. Secondo il giornale, nel
2004 è aumentata la qualità delle esportazioni, riportando l'indice più basso di sigari respinti, con
lo 0.63 % contro l'1.36 % nel periodo
precedente. A questo bisogna aggiungere il fatto che la campagna di semina del tabacco è arrivata al
70 % e si prevede di terminarla a metà
del mese in corso, con oltre 2.500 caballerías
seminate (33.500 ettari). La provincia più occidentale di Cuba,
Pinar del Río, è la più avanzata in
questo senso avendo completato oltre
l'80 % del suo programma.
Bilancio favorevole nel 2004 per la
metallurgia cubana
11.1 - Per il quinto anno consecutivo i lavoratori dell'Azienda
di Strutture Metalliche `Paco Cabrera',
di Las Tunas, hanno stabilito un
record, vendendo nel 2004 prodotti per oltre 32 milioni di pesos. Dipendente dal Ministero dell'Industria
Sidero-Meccanica e del Riciclaggio
(SIME) e commercialmente chiamato METUNAS, l'ente ha ottenuto quattro milioni di pesos di utili, ha incrementato
la produttività e ha diminuito i costi
oltre il previsto. Leader nel mercato
nazionale di sistemi di costruzione metallici, negli ultimi 12 mesi questa organizzazione produttiva ha
sostenuto, fondamentalmente, lo
sviluppo dell'industria cubana del nichel e
diversi dei numerosi progetti educativi e sociali che vengono
portati avanti nell'isola. METUNAS ha
anche prodotto strutture per edificare
opere del settore elettrico in diverse regioni del paese, per ampliare la fabbrica di cemento della
centrale provincia di Cienfuegos e per
costruire nella città di Camagüey il nuovo Ufficio dello Storiografo.
Significativo contributo scientifico alle
esportazioni
11.1 - L'esportazione di oltre 300 tonnellate di miele d'api nel
2004 ha significato il superamento di
quanto previsto tra i prodotti di Villa
Clara con il contributo della scienza, rivolti al mercato internazionale. Le vendite di importanti
articoli per oltre due milioni di
dollari, che per la loro qualità si sono aperti il passo all'estero, hanno avuto una crescita del 20
% in valore in relazione al periodo
precedente. Nel gruppo degli articoli commercializzati figura il vitrofural, sostanza creata per la
sterilizzazione dei mezzi di coltivazione
della biotecnologia, che figura tra i successi
dell'industria biofarmaceutica nella provincia. Una quantità superiore alle 3.000 tonnellate di zucchero
organico è stata acquistata da clienti
esteri, come pure pelli, semi di frutti, filo
da cucire e servizi tecnico-scientifici.
Cuba produrrà vaccini terapeutici contro il
cancro al polmone
12.1 - Cuba metterà in funzione nuovi impianti per l'elaborazione
di un vaccino contro il cancro al
polmone, fatto che permetterà la
continuazione delle prove cliniche e l'inizio di test simili di efficacia negli Stati Uniti. In un periodo
di sei mesi, terminerà il montaggio di
tre nuovi impianti per produrre un vaccino terapeutico contro il cancro al polmone. La dottoressa
Gisela González del Centro, che dirige
il progetto nel Centro di Immunologia Molecolare (CIM) ha detto che si stanno costruendo due impianti nel Centro
di Immunologia Genetica e Biotecnologia
e un altro nel CIM. Le installazioni
rispetteranno i requisiti richiesti dagli Stati Uniti per permettere le prove cliniche. Questo fa parte
dell'accordo firmato nel 2004 dal CIM e
dal marchio statunitense CANCERVAX, una
delle principali aziende che nel mondo fanno ricerche sui vaccini.
Messa in risalto in Guatemala la cooperazione
di Cuba per formare medici
12.1 - Un notevole esempio di cooperazione è stata definita da
un quotidiano del Guatemala
l'agevolazione offerta dal Governo di Cuba a
varie nazioni per formare medici nella Scuola Latinoamericana di Medicina. Nel caso del Guatemala, che ha
oltre 500 giovani in preparazione, un
editoriale del giornale `Secolo Ventuno' ha
evidenziato il fatto che nel prossimo agosto rientreranno al paese i primi 190 laureati "per restituire le
loro conoscenze a favore della
popolazione". Viene sottolineato che per lo Stato guatemalteco
"il maggiore beneficio è quello
che, al loro ritorno, i nuovi medici
metteranno le loro conoscenze al servizio della società guatemalteca, per lo meno per sei anni".
Reso omaggio in Messico a un leader
antimperialista cubano
12.1 – Lunedì scorso, una delegazione di giovani cubani ha iniziato
a Città del Messico una giornata di
omaggio al leader studentesco e
antimperialista Julio Antonio Mella, assassinato il 10 gennaio 1929 in questa capitale. Il gruppo è capeggiato
dal membro dell'Ufficio Nazionale
dell'Unione dei Giovani Comunisti Luis Enrique Bravo e da Indira Andrés, deputata all'Assemblea
Nazionale del Poder Popular e
vicepresidente della Federazione Studentesca Universitaria. I rappresentanti della UJC, della FEU e della
Federazione degli Studenti
dell'Insegnamento Medio hanno deposto un omaggio floreale all'angolo delle vie Morelos e Abraham
González, dove 76 anni fa cadde Mella
abbattuto dai sicari del tiranno Gerardo Machado.
Digitalizzata a Cuba la maggior parte delle
linee telefoniche
12.1 – Oltre l'85 % delle linee telefoniche installate nel paese
sono digitalizzate, come parte del
programma di modernizzazione e di
espansione dell'Azienda di Telecomunicazioni di Cuba (ETECSA). Alla fine del 2004 tutti i capoluoghi di provincia e altre
importanti località potevano contare su
questa tecnologia, che migliora la
qualità della trasmissione della voce e permette di offrire servizi come l'avviso di chiamata, il colloquio a
tre, la sveglia automatica e
l'identificazione degli abbonati. L'installazione del digitale implica la sostituzione delle centrali
analogiche al limite delle loro
possibilità, con l'ampliamento delle capacità telefoniche, con un maggior smistamento di traffico e di
connessione degli abbonati. Luis
Sánchez Echevarría, direttore di pianificazione dell'ETECSA, ha spiegato che nel corso di questo e dei
prossimi anni, verranno sostituite
gradualmente le linee connesse ancora a impianti telefonici analogici.
Iniziato il ripristino della seconda città
cubana per i suoi 490 anni
12.1 - I lavori di ripristino urbanistico di Santiago de Cuba,
la seconda città cubana per importanza,
sono stati intensificati in vista della
celebrazione dei suoi 490 anni nel prossimo luglio, quando riceverà invitati dai diversi punti del mondo. È in
funzione il progetto `Alberi
intrecciati', che abbellisce l'arteria principale di Santiago di 3.2 chilometri e punto chiave del centro storico,
in cui si trovano 23 aree monumentali
con oltre 2.000 edifici considerati
beni patrimoniali. La sistemazione di piazze, parchi, viali, edifici e altri posti di interesse pubblico lascerà pronta
la settima città fondata dagli spagnoli
a Cuba a ricevere i partecipanti
all'incontro dei sindaci municipali dal 5 al 9 luglio.
Cuba riafferma all'ONU la solidarietà con
Haiti
13.1 - Cuba ha affermato all'ONU che solo mediante la solidarietà
si concreterà il dovere e l'impegno
internazionale con la sovranità,
l'indipendenza, l'unità e l'integrità territoriale di Haiti. Esprimendo questa posizione in un dibattito,
l'Ambasciatore cubano, Orlando
Requeijos, ha affermato che il suo paese ha fatto della cooperazione solidale un pilastro delle sue
relazioni con il popolo haitiano.
Requeijos ha considerato indispensabile che la comunità internazionale e le istituzioni
internazionali amplino i loro
contributi e i loro impegni permanenti con questo paese caraibico.
Cuba si sta preparando per le elezioni
municipali
13.1 - Cuba ha iniziato questa settimana il conto alla rovescia
per il suo prossimo processo elettorale
in cui verranno aperti circa 37.000
seggi per eleggere le autorità municipali dell'isola. Lo scorso 11 gennaio sono state costituite le
commissioni elettorali nei 169 municipi
del paese, e il prossimo aprile verranno elette le Assemblee Municipali del Poder Popular (governi locali).
Questi organismi avranno peso nel
processo elettorale che a Cuba riveste
caratteristiche particolari, a partire dal fatto che sono gli
stessi cittadini che selezionano i candidati
in assemblee di quartiere.
In Guatemala messo in evidenza il calo della
mortalità infantile a Cuba
13.1 - Mezzi di stampa del Guatemala hanno ieri evidenziato il
fatto che Cuba e Canada sono i paesi
del continente con il più basso tasso
di mortalità infantile, in contrasto con il dato ufficiale di 33 morti per ogni mille nati vivi in quel
paese. L'indice sulla mortalità
infantile del Fondo dell'ONU per l'Infanzia, che evidenzia la protezione e l'attenzione esistenti in
una società a favore della madre e del
bambino, nel 2004 pone Cuba tra i paesi a minore tasso. Così lo hanno commentato l'agenzia
guatemalteca di informazioni CERIGUA e
varie stazioni radio, citando la relazione Stato Mondiale dell'Infanzia 2005, elaborato dall'UNICEF.
L'agenzia CERIGUA ha riconosciuto che
il risultato a favore dei diritti umani in materia di salute raggiunto da Cuba "è uno dei più significativi in
America, poiché il tasso di mortalità
infantile è del 5.8 per mille".
L'UNICEF, da parte sua, ha rilevato il fatto che le gestanti
cubane, prima di compiere le 12
settimane di gravidanza, devono iniziare le
attenzioni specializzate se i medici considerano che il parto sarà ad alto rischio.
Ciego de Ávila, campione cubano della
pallacanestro
13.1 - Il quintetto di Ciego de Ávila è dallo scorso martedì il fiammante campione della lega di
pallacanestro di Cuba, dopo aver vinto
la serie finale di cinque partite contro Santiago de Cuba, per tre vittorie a due. La quinta e decisiva
partita del play-off è stata vinta
dagli avileños per 94-92 (49-46) in partita giocata nella Sala Giraldo Córdova Cardín della città di Ciego
de Ávila. I tiri da tre punti sono
stati la chiave della vittoria dei cosiddetti `Bufali', che sono diventati campioni per la prima
volta. La Federazione Cubana di
Pallacanestro ha progettato per questa stagione una nuova formula di incontri, a cui inizialmente hanno
partecipato 14 squadre in
rappresentanza di ciascuna provincia.
Cuba avverte sulle attuali sfide
politico-economiche mondiali
14.1 - I paesi ricchi devono aprire i loro mercati alle
produzioni dei piccoli stati insulari e
nel seno dell'OMC deve essere
riconosciuta realmente la vulnerabilità di questo gruppo di paesi,
ha richiesto Cuba. Intervenendo a Port
Louis, nelle Mauritius, alla Riunione
Internazionale per l'Esame del Programma di Azione di Barbados per lo Sviluppo Sostenibile dei Piccoli Stati Insulari
in Sviluppo, il Ministro di Governo di
Cuba, Ricardo Cabrisas, ha messo in
risalto il fatto che l'OMC dovrebbe applicare norme giuste di trattamento speciale e differenziato.
Speriamo, ha evidenziato, che questa
riunione promuova formule nuove, concrete, non condizionate e obiettive, dirette a risolvere i nostri
pressanti problemi di sviluppo
economico e sociale e quelli ambientali.
Progressi nel settore cubano dell'informatica
e delle comunicazioni
14.1 - Incoraggianti sono stati definiti ieri a La Habana gli
apporti dell'informatica e delle
comunicazioni alla vita economica e sociale
del paese, al compimento del quinto anniversario della creazione
del Ministero corrispondente. Il suo
Ministro, Ignacio González Planas, ha
citato alcuni dei principali risultati del quinquennio, come la costruzione della rete nazionale di fibra
ottica, il raggiungimento dell'84 % di
digitalizzazione telefonica e l'utilizzo della banda di frequenze UHF nella televisione nazionale.
González Planas ha precisato che rimane
ancora molto da fare nel settore. Tuttavia, in
un messaggio di congratulazioni ai lavoratori dell'ufficio centrale
e delle unità dipendenti, il Ministro
ha detto che "il sistema
imprenditoriale creato cinque anni fa vive, cammina, cresce e si sviluppa".
Cresce l'utilizzo dell'energia solare nelle
zone montane di Cuba
15.1 - L'utilizzo dell'energia solare ha mantenuto nel 2004 la
sua crescita modesta ma continua, a
Cuba, dove fino a oggi oltre 2.000
scuole e più di 300 ambulatori medici nelle zone montane utilizzano questa fonte. A Guantánamo, la provincia più
orientale e montuosa dell'isola,
pannelli solari fotovoltaici sono stati installati in un centinaio di abitazioni di campagna situate
in posti di difficile accesso. Gli
investimenti sono stati gestiti dalla Società Cubana per la Promozione di Fonti Rinnovabili di
Energia e per il Rispetto Ambientale,
come parte di un programma iniziato nel decennio scorso con il sostegno di organizzazioni non
governative. Si stima che a Cuba le
zone montuose ricoprono circa 19.000 chilometri quadrati, in cui risiedono oltre 720.000 persone.
Il servizio meteorologico cubano ha ottenuto
un record di previsioni esatte
15.1 - La meteorologia cubana ha ottenuto nel 2004 un'effettività
del 90.6 % nelle sue previsioni, la
maggiore riportata da questo servizio
in tutta la sua storia. Il vicedirettore dell'Istituto di Meteorologia, Abel Centella, ha spiegato che
tale cifra record di previsioni esatte
colloca l'isola tra le nazioni con i migliori
risultati a livello mondiale in questo settore. Questa percentuale
è difficile ottenerla in una nazione
insulare dove le condizioni
atmosferiche sono più complesse e instabili che nei continenti, ha aggiunto.
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. -
www.prensa-latina.cu/