da
associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 24 gennaio al 5 febbraio 2005
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. -
www.prensa-latina.cu
Prensa-latina al 05-02-05
Voci cubane al Forum Mondiale di Porto
Alegre
24.1 - Le ingiustizie che patiscono i cinque cubani detenuti
nelle carceri nordamericane, come la
lotta reale contro il terrorismo
internazionale, figurano tra i temi che la delegazione di Cuba porterà al Forum Sociale Mondiale di Porto
Alegre, in Brasile. Ricardo Rodríguez,
vicepresidente dell'Istituto Cubano di Amicizia con i Popoli (ICAP), ha detto che sono 11 i punti tematici
che verranno dibattuti in questo spazio
eterogeneo per la riflessione, che si
terrà dal 26 al 31 gennaio. Gerardo Hernández, Ramón Labañino, Antonio Guerrero, Fernando González e René
González sono stati arrestati sette
anni fa a Miami e condannati a severe pene di carcere che oscillano da 15 anni fino a un doppio ergastolo. La realtà
che questi giovani patiscono sarà denunciata
dai membri della delegazione
cubana.
Offensiva a Cuba contro il consumo di alcool
e tabacco
24.1 - Cuba, paese produttore di sigari e rum di alta qualità, ma anche con un efficiente sistema di salute
gratuita, prepara oggi un'importante battaglia
contro il consumo eccessivo di alcool e
l'abitudine di fumare. Secondo risoluzioni del Ministero del Commercio Estero pubblicate sulla Gazzetta
Ufficiale, a partire dal prossimo 7
febbraio saranno stabilite proibizioni di vendita di bevande alcoliche ai minori di età e saranno limitate le
aree pubbliche dove verrà permesso
fumare. In questo modo sarà proibita la
vendita di bevande alcoliche e birra ai minori di 16 anni di età, come pure la vendita al dettaglio (bicchiere
o cocktail) dalle ore 6 alle ore 12, da
lunedì a venerdì. Sono escludono dalle limitazioni orarie le vendite ubicate negli hotel che prestano servizi gastronomici ai loro ospiti.
La brigata medica cubana aiuta le vittime
dello tsunami nello Sri Lanka
25.1 - I 24 membri di una brigata medica cubana che aiuta le vittime dello tsunami dello scorso dicembre a Galle,
nello Sri Lanka, stanno realizzando un
abnegato e prezioso lavoro sanitario, ha reso noto il quotidiano Granma. Gli inviati speciali del quotidiano in questa località, distante 130 chilometri dalla
capitale, Colombo, hanno riportato che
benché vi siano lì anche professionisti della salute di altri paesi, gli abitanti affermano che
quelli di Cuba sono differenti. La
brigata è composta da 16 medici, 2 infermiere, 2 tecnici di igiene, 3 specialisti di LABIOFAM (un laboratorio
di prodotti farmaceutici di grande
prestigio a Cuba) e da 1 ingegnere
incaricato della centrale elettrica.
Cuba importerà un lotto di locomotori cinesi
nel secondo semestre 2005
25.1 - Cuba importerà un lotto di 12 nuovi locomotori cinesi di grande potenza nel secondo semestre 2005 per
il servizio pubblico delle ferrovie,
hanno reso noto i mezzi cubani di stampa. L'acquisto sarà realizzato dall'Azienda Generale di Importazioni del
Ministero cubano del Trasporto come
parte degli accordi esistenti tra La Habana
e Pechino dalla fine dell'anno scorso. L'inserimento di questi moderni mezzi di trasporto carichi dà inizio
al processo di recupero del trasporto
ferroviario nell'isola, evidenzia la pubblicazione. Dopo l'inaugurazione di una linea ferroviaria nel novembre 1837,
Cuba è stato il sesto paese nel mondo
ad avere introdotto la ferrovia, quasi
un decennio prima della Spagna (allora la sua metropoli).
Decorato un italiano amico di Cuba
25.1 - Per il suo notevole contributo al rafforzamento dei legami di solidarietà con la provincia centrale di Ciego de Ávila, Omero Franco Mancini, rivoluzionario e comunista
italiano, ha ricevuto l'onorificenza di
`Ospite Distinto' del territorio. Il presidente dell'Assemblea Provinciale del Poder Popular (governo locale)
di Ciego de Ávila, Agustín Arza, ha
consegnato all'ospite il diploma di
accredito e la Moneta Commemorativa come gesto di rispetto e di ammirazione del popolo avileño. Franco
Mancini è membro dell'Associazione di
Amicizia Italia-Cuba e mantiene strette
relazioni di lavoro nel territorio, dove ha contribuito alla soluzione di problemi relativi ai servizi
comunali. Questo italiano, amico di
Cuba da molti anni, si era unito alla lotta contro il fascismo quando era ancora un bambino e ha partecipato a combattimenti contro l'esercito
hitleriano.
Elogiato nello Sri Lanka il lavoro della
brigata medica cubana
26.1 - Il Governo dello Sri Lanka ha elogiato il lavoro di una brigata medica cubana inviata nella località
di Galle, una delle più colpite dallo
tsunami dello scorso dicembre. Le autorità di questa isola dell'Oceano Indiano hanno evidenziato il fatto che la popolazione del posto è molto soddisfatta per
l'assistenza ricevuta dai medici
cubani. L'apprezzamento è stato fatto dal Viceministro della Salute Pubblica dello Sri Lanka,
Mahinda Yapa Abeywardana, durante la
visita al meridionale distretto di Matara. Il funzionario ha dichiarato che il suo paese ha ricevuto
un efficiente aiuto internazionale,
compreso quello da Cuba, e ha espresso il desiderio che l'assistenza medica venga prolungata altri due mesi.
La siccità causa perdite per quasi mille
milioni di pesos
26.1 - La prolungata siccità che sta colpendo Cuba dal 2003, la maggiore in 74 anni, ha causato fino a oggi
perdite economiche superiori agli 834
milioni di pesos (uguale somma in dollari al
cambio ufficiale). Un articolo pubblicato dal quotidiano Granma riporta che la mancanza di piogge ha già
provocato la morte di decine di
migliaia di capi di bestiame, oltre al fatto che circa 700.000 persone vengono rifornite regolarmente di
acqua mediante carri cisterna. Il
panorama è più complicato nell'oriente del paese, dato che da maggio 2003 a ottobre 2004 la
quantità di precipitazioni raccolta
supera di poco il 60 % della media storica, con un deficit di circa 600 millimetri.
Dato l'avvio a Cuba a un piano di
rimboschimento
26.1 - Cuba ha messo in moto un ambizioso piano forestale in
terreni che venivano destinati ad altri
fini, con l'obiettivo di aumentare
considerevolmente la sua copertura boschiva in appena 10 anni. Il programma di Sviluppo Forestale cubano
intende elevare al 29.3 % l'area
coperta da boschi nel 2015, secondo un esteso lavoro sul tema pubblicato sulla rivista Bohemia. A questo
fine sono stati destinati terreni per
la canna da zucchero, per il bestiame e per il caffè resi liberi dopo un processo di riorganizzazione
agricolo e zuccheriero, o altri che
semplicemente sono rimasti infestati dal marabú (arbusto spinoso), precisa il reportage. Secondo la
fonte, per fare diventare questo
progetto una realtà con profondo carattere ambientalista è necessario seminare 76.000 ettari all'anno e
assicurare un 80 % di sopravvivenza
degli alberi piantati, quasi il doppio di quanto stimato nel 2004.
Oltre 500 case editrici di 31 paesi alla XIV
Fiera del Libro di Cuba
26.1 - Sarà notevole a La Habana la varietà culturale brasiliana
agli inizi del prossimo febbraio alla
XIV Fiera Internazionale del Libro,
alla quale parteciperanno oltre 500 case editrici di 31 paesi, come
è stato reso noto oggi. In una
conferenza stampa il vicepresidente
dell'Istituto Cubano del Libro, Edel Morales, ha messo in rilievo che fino a oggi hanno affittato spazi 107
espositori, di questi 54 stranieri, con
il Brasile - invitato d'onore - in testa con un'area di 500 metri quadrati. Dal 3 al prossimo 12 febbraio
parteciperanno professionisti e
invitati di Messico, Colombia, Cile, Venezuela, Panama, Argentina, Stati Uniti, Costa Rica, Perù, Nicaragua, Guatemala, Uruguay, Puerto Rico, Antigua,
Canada, Germania, Francia, Italia,
Spagna, e Gran Bretagna. Vi saranno anche rappresentanze di Austria, Svezia, Danimarca, Pakistan, Sudafrica,
Congo, Mozambico, Australia, Repubblica
Popolare della Cina e Cuba.
Messo in risalto a Cuba il lavoro degli
ingegneri
27.1 - Gli ingegneri cubani si distinguono nell'individuazione
di materiali da costruzione
alternativi, nelle ricerche sismiche e nella
protezione dell'ambiente, ha affermato a Santiago de Cuba Juan
Manuel Lavadié, presidente della
Società di Geoscienza e Chimica di Cuba. Il
dirigente ha messo pure in risalto l'apporto degli ingegneri cubani nelle opere socio-economiche e culturali sia
a Cuba sia in altri paesi del mondo.
"I nostri professionisti hanno realizzato un lavoro meritorio in studi geotecnici e geofisici
destinati alla migliore ubicazione
delle costruzioni e alle ricerche per valutare i rischi e per ridurre gli eventuali danni causati dai
disastri naturali", ha precisato.
Cuba aspira al 90 % della digitalizzazione
telefonica nel 2005
28.1 - Cuba aspira ad avvicinarsi al 90 % di digitalizzazione
delle sue linee telefoniche nel 2005,
ha affermato a La Habana il presidente
esecutivo dell'Azienda di Telecomunicazioni di Cuba (ETECSA), José Antonio Fernández. In una conferenza stampa
il dirigente ha indicato che nel 2004
l'ente ha superato l'85 % di telefoni
fissi connessi a centrali digitali, aspetto che ha rappresentato un 4.4 % in più del periodo precedente. Fernández
ha detto che, come parte della
continuità del Piano di Modernizzazione e
di Espansione delle Telecomunicazioni fino al 2008, quest'anno
ETECSA offrirà servizi a 40.000 nuovi
clienti nel settore residenziale. In
tal senso ha precisato che in 20 municipi cubani verrà completato
il servizio digitale, con questo si
arriverà a 148 municipi (su un totale
di 169) con tutte le linee con tale tecnologia.
Numerosi omaggi a Cuba all'Eroe Nazionale
29.1 - Offerte floreali del Presidente cubano, Fidel Castro, e
del Ministro delle Forze Armate
Rivoluzionarie, Raúl Castro, hanno
contraddistinto l'omaggio all'Eroe Nazionale, José Martí, nel mausoleo eretto a Santiago de Cuba alla sua
memoria. Sia in questa città
dell'oriente cubano sia nel resto del paese sono state effettuate numerose cerimonie in ricordo
dell'artefice dell'indipendenza cubana
in occasione del 152° anniversario della sua
nascita. Oltre duemila studenti delle scuole elementari e medie si sono recati al cimitero di Santa Ifigenia
per deporre fiori sulla tomba
dell'Apostolo. Studenti delle scuole Inter-Armas delle Forze Armate Rivoluzionarie `Generale-Maggiore
Antonio Maceo', di Santiago de Cuba, e
`Camilo Cienfuegos', delle città orientali di Bayamo e Manzanillo, hanno fatto una guardia d'onore
speciale. A Santa Ifigenia e nella
fortezza di San Carlos de la Cabaña, sono state sparate simultaneamente 21 salve di artiglieria in onore a colui
che è considerato a giusta ragione uno
dei maggiori pensatori dell'America
Latina. L'Eroe Nazionale cubano è nato il 28 gennaio 1853.
Cuba restituirà potenza al sistema elettrico
nazionale
29.1 - Cuba prosegue oggi la riparazione della centrale termoelettrica Carlos Manuel de Céspedes,
situata nel centro del paese, per
restituire la capacità di generazione al sistema elettrico nazionale, gravemente danneggiato nel 2004.
Nella centrale idroelettrica, ubicata
nella provincia centro-meridionale di
Cienfuegos e con una capacità di 376 megawatts (MW), è stata effettuata una manutenzione a uno dei suoi
blocchi di generazione (di 158) con
lavori principalmente alla caldaia, alla turbina e al generatore. Una volta sincronizzato questo blocco si procederà
a ripararne un altro di 30 megawatts
che è fermo da dicembre 2002 per una
rottura al riscaldatore d'aria. Quando questa altra unità sarà pronta e verranno eseguiti alcuni lavori
necessari alla numero uno, la nostra
centrale termoelettrica sarà in condizioni di generare al livello della sua capacità installata, ha
sottolineato il direttore
della manutenzione, Fidel Rodríguez.
Gli scienziati stanno studiando l'origine di
un antico astrolabio
29.1 - Scienziati cubani stanno studiando la provenienza di uno
degli astrolabi nautici più antichi del
mondo, trovato nelle acque di questa
estremità occidentale cubana alla fine del secolo scorso. Secondo le ipotesi, l'antico strumento
(1555) apparteneva a un veliero
spagnolo affondato nelle vicinanze di Cayo Inés de Soto, uno dei 160 affondati nella zona della provincia
di Pinar del Río. Insieme all'attrezzo
di marina, usato allora per calcolare la
posizione degli astri, il gruppo cubano Carisub ha trovato altre curiosità che si presume appartengano allo
stesso equipaggio naufragato vicino
alle coste di Cuba. L'astrolabio (considerato tra i cinque più vecchi del mondo) ha 450 anni, quasi tutti passati
in fondo al mare.
Cuba soddisfatta per la elezione nel gruppo
sui Diritti Umani
31.1 - L'elezione di Cuba come membro del Gruppo delle
Situazioni della Commissione di Diritti
Umani (CDH) è un riconoscimento al
lavoro del nostro paese in questo organismo, ha valutato un alto funzionario del Ministero degli Esteri
cubano. Con tale decisione è stata
apprezzata la serietà e la fermezza mostrate da Cuba nella CDH, la sua posizione di principi, ha affermato
Juan Antonio Fernández, direttore di
Temi Multilaterali del Ministero delle Relazioni Estere. La candidatura di Cuba è stata presentata
dall'Argentina nella sua condizione di
coordinatore uscente del Gruppo Latinoamericano e Caraibico di Ginevra e approvata con il consenso delle
nazioni latinoamericane.
Migliaia di cubani nell'organizzazione delle
elezioni di aprile
31.1 – Oltre 78.500 cittadini stanno partecipando ai
preparativi delle elezioni del prossimo
aprile, quando verranno scelti i delegati
alle Assemblee Municipali del Poder Popular (organo locale di governo). Roberto Díaz Sotolongo, presidente
della Commissione Elettorale Nazionale,
ha dichiarato che questa ampia partecipazione
popolare denota l'impegno della cittadinanza nel processo, che secondo le leggi cubane avviene ogni due
anni e mezzo. Le nostre autorità
elettorali sono cittadini nel pieno godimento del loro diritto a esercitare il voto e a formare le
commissioni con un alto senso di
responsabilità, ha detto Sotolongo, che è anche ministro della Giustizia. A Cuba, ha aggiunto, è lo
stesso popolo che organizza le
elezioni, come è stato dimostrato ora con l'elaborazione dei registri primari degli elettori nei 169
municipi del paese.
Il Primo Ministro dello Sri Lanka ringrazia
per l'aiuto cubano
1.2 - Il Primo Ministro dello Sri Lanka, Mahinda Rajapakse, ha ringraziato per l'immediata assistenza
fornita da Cuba per la tragedia provocata
dallo tsunami, che ha provocato la morte di oltre 40.000 persone in quella nazione. Rajapakse ha affermato che
"il Comandante Fidel Castro è un
eroe per me dai tempi in cui ero
studente, per questo apprezziamo molto il suo appoggio e il suo aiuto". Il premier ha spiegato
dettagliatamente gli effetti disastrosi
dello tsunami dello scorso 26 dicembre, che ha distrutto estese aree costiere del nord, dell'est, e del
sud dello Sri Lanka. Ha messo in
risalto l'aiuto internazionale che verso il suo paese, che comprende paesi come Stati Uniti,
Russia, Cina, India, Palestina,
Israele, Cuba, Australia, Giappone e le Nazioni Unite. In un'altra parte dell'intervista, Rajapakse ha fatto
una valutazione sulle attuali relazioni
bilaterali, ed al riguardo ha detto che entrambe le nazioni hanno posizioni molto vicine.
Italiani onorano i Cinque antiterroristi
cubani
1.2 - L'Associazione di Amicizia Italia-Cuba ha conferito,
nella città di Camagüey, la Bandiera
della Pace ai Cinque cubani detenuti negli
Stati Uniti per avere lottato contro il terrorismo. La bandiera è stata consegnata dall'italiano Paolo
Bottigelli a dirigenti dell'Istituto
Cubano di Amicizia con i Popoli affinché la facciano arrivare ai parenti di Gerardo Hernández, René González,
Ramón Labañino, Antonio Guerrero e
Fernando González. Bottigelli ha
esaltato il sentimento umanista del gruppo, il cui lavoro non ha
mai messo in pericolo la sicurezza
degli Stati Uniti e ha contribuito a
impedire l'assassinio di cittadini innocenti, sia di Cuba sia statunitensi. Nella cerimonia è stato reso
noto che centinaia di giovani stranieri
che studiano nelle università camagüeyanas scrivono ai loro familiari e amici di oltre 100 nazioni per divulgare
le ingiustizie commesse contro i Cinque.
Provincia cubana raggiunge il suo maggiore
risultato economico, nonostante la siccità
1.2 – Nel 2004, la terza provincia più popolata di Cuba, Holguín, è cresciuta del 3.9 % e ha raggiunto il
cosiddetto pieno impiego, nonostante la
siccità che colpisce questa zona dell'isola. Secondo una relazione diffusa dalla Delegazione del Commercio Estero,
questo territorio ha superato le
produzioni destinate all'esportazione e la
produzione mercantile è ammontata a 2.404,2 milioni di pesos
(uguale al dollaro al cambio
ufficiale). Secondo le statistiche, nell'anno
appena concluso sono stati aggiunti altri quattro articoli
all'elenco dei prodotti esportabili,
come il gambero intero, gravilla, sabbia
artificiale e nuove confezioni tessili.
La riunione mondiale degli insegnanti a Cuba
si pronuncia contro l'analfabetismo
2.2 – A La Habana, i partecipanti al Primo Congresso Mondiale di Alfabetizzazione, alla presenza del
Presidente cubano, Fidel Castro, si
sono pronunciati per fermare la disuguaglianza sociale e l'ingiustizia contro i popoli, due aspetti
resi ancora più evidenti
dall'analfabetismo. Ieri in una sessione del forum che si svolge parallelamente all'incontro Pedagogia 2005,
dirigenti di diversi paesi hanno
elogiato l'efficacia del metodo cubano "Io, sì posso" (con l'aiuto della televisione e delle
videocassette), che è stato utilizzato
in 19 nazioni. Il Ministro cubano dell'Educazione, Luis Ignacio Gómez, ha detto che gli insegnanti
cubani e del mondo sono obbligati a
rispondere alla protesta universale nella lotta per l'emancipazione dell'uomo e della giustizia sociale,
raggiungibili solo attraverso la
cultura. È a questa protesta di crociata
umanitaria che Cuba risponde con il suo esempio e con la reiterata offerta di Fidel Castro nel 2003 di
contribuire alla lotta contro
l'analfabetismo, ha affermato.
Il metodo cubano contro l'analfabetismo
diventa sempre più universale
2.2 - Il metodo cubano per alfabetizzare noto come "Io, sì posso"
sta diventando universale e può aiutare
a eliminare l'analfabetismo nel mondo,
ha detto Luis Ignacio Gómez, Ministro dell'Educazione di Cuba. In una dichiarazione a Prensa Latina ha
spiegato che è stato in Venezuela,
grazie alla collaborazione del Governo bolivariano, dove è stata convalidata l'efficacia delle tecniche
sviluppate a Cuba per combattere
l'analfabetismo. Gómez presiede il Comitato Organizzatore dell'incontro internazionale Pedagogia 2005
e del Primo Congresso Mondiale di
Alfabetizzazione che hanno luogo a La Habana con delegati di 52 nazioni di diverse parti del mondo.
Oltre al Venezuela, "Io, sì
posso" viene utilizzato in vari stati messicani, in particolare nel Michoacán, il cui governatore, Lázaro
Cárdenas, partecipa come invitato
all'incontro.
Fidel Castro afferma che Cuba non tornerà mai
al capitalismo
3.2 – A La Habana, il Presidente Fidel Castro ha affermato che
i cubani preferiscono morire sotto il
cielo che loro stessi si sono dati,
piuttosto che sopravvivere in un inferno capitalista come quello che propugna l'attuale
amministrazione nordamericana. Parlando
davanti a oltre cinquemila delegati di 52 paesi che partecipano a
La Habana ai congressi di pedagogia e
di alfabetizzazione, il Presidente ha
dedicato parti della sua discorso a condannare la politica di minacce e di aggressioni degli Stati Uniti
verso Cuba. In riferimento al
cosiddetto Programma di Assistenza a una Cuba Libera elaborato dal Governo di George W. Bush, il leader cubano
ha avvertito che "questo popolo
può essere sterminato, ma mai governato da corrotti, da mercenari e da torturatori".
I lavoratori cubani hanno donato contributi
per la difesa del paese
3.2 – Nel 2004, gli operai cubani hanno donato alla difesa del
paese oltre 29.300 milioni di pesos
(uguale valore al dollaro al cambio
ufficiale), ha reso noto a La Habana un dirigente della Centrale
dei Lavoratori di Cuba. Tale somma
costituisce un record, ha affermato il
secondo segretario dell'organizzazione, Francisco Durán, in una riunione sui contributi sindacali alla
difesa dell'isola. I contributi in
denaro del movimento operaio crescono nella stessa misura dell'aumento delle minacce e delle provocazioni degli
Stati Uniti e del loro genocida blocco
economico, commerciale e finanziario
contro il nostro paese, ha proclamato il dirigente. Ha precisato
che gli apporti dell'anno scorso hanno
rappresentato il 101.2 % degli impegni
contratti dagli oltre tre milioni di iscritti ai sindacati.
Imprenditori statunitensi confermano
l'interesse a commerciare con Cuba
4.2 - Il presidente dell'azienda casearia statunitense DairyAmerica, Keith Murfield, ha confermato a La Habana
l'interesse della maggior parte degli
imprenditori nordamericani a stabilire normali vincoli di commercio con Cuba. Murfield si è detto
favorevole a relazioni commerciali con
Cuba basate sul rispetto mutuo e all'eliminazione delle restrizioni attuali che impediscono che queste si
realizzino nelle due direzioni. Questo
giovedì la compagnia cubana importatrice
di alimenti, Alimport, ha firmato un accordo di acquisto di latte
in polvere con detta azienda
nordamericana, per un valore di oltre due
milioni di dollari. Il dirigente statunitense ha presenziato alla firma del contratto insieme a Pedro Álvarez,
direttore di Alimport.
Medici cubani assistono in Guyana le persone
colpite da un'inondazione
4.2 - Un gruppo di 40 medici e tecnici della salute cubani si sono uniti in Guyana all'assistenza di migliaia
di persone colpite dalle inondazioni
che hanno provocato cinque morti e decine di migliaia di sfollati. Gli specialisti hanno effettuato
un'ispezione primaria delle condizioni
di salute nei villaggi a est del fiume Demerara, la zona più colpita in gennaio dalle forti piogge, considerate
quelle di maggiore forza nel paese dal
1888. I cubani si sono uniti agli aiuti
per impedire l'insorgere di malattie relative alle inondazioni, aspetto che costituisce oggi il principale
sforzo delle azioni governative.
Gli ecuadoriani ringraziano per l'aiuto
cubano in materia educativa
5.2 - Una delegazione ecuadoriana capeggiata da Auki Tituaña
Males, sindaco della località di
Cotacachi, ha ringraziato per l'aiuto che
il suo paese riceve da Cuba nel campo educativo. Il gruppo che ha partecipato a La Habana a un evento di
specialisti in pedagogia e al I
Congresso Mondiale di Alfabetizzazione, si è incontrato ieri nella sede dell'Istituto Cubano di Amicizia con i
Popoli con i giovani ecuadoriani che
studiano a Cuba. José Estévez, direttore dell'ICAP per l'America Latina, ha spiegato ai visitatori il lavoro
compiuto dall'istituzione in quasi 45
anni per stringere legami di amicizia
con altri popoli e divulgare la realtà della Rivoluzione cubana.
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. -
www.prensa-latina.cu