www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 27-06-05

da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it

Notizie cubane dal 13 al 25 giugno 2005
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu

Prensa-latina al 25-06-05

 

Il Ministro degli Esteri cubano allerta sulla situazione del mondo in via di sviluppo 
13.6 - Il panorama del mondo in via di sviluppo mostra un incremento  della povertà, dell'esclusione e del deterioramento dell'ecosistema, senza segnali che permettano una valutazione ottimistica, ha  affermato il Ministro degli Esteri cubano, Felipe Pérez Roque.  Intervenendo nella fase ministeriale del II Vertice del Sud che si  tiene a Doha, nel Qatar, ha avvertito che la situazione economica e  sociale dei 132 paesi che compongono il Gruppo dei 77 (G-77) e la  Cina è "più drammatica e più pericolosa" rispetto a quella esistente  nel 2000, quando il Vertice si svolse a La Habana. In tal senso, ha  indicato Pérez Roque, non verranno rispettati neppure gli obiettivi  previsti al Vertice del Millennio dell'ONU, dopo che tra il 1990 e  il 2000 la povertà estrema è cresciuta di 28 milioni di persone,  invece di diminuire di circa 46 milioni ogni anno. Rispetto alla  fame ha detto che la strategia era di far diminuire della metà, per  il 2015, gli 842 milioni di abitanti colpiti da questo male, fatto  che richiedeva una diminuzione 28 milioni all'anno, mentre in realtà  il calo è di appena 2.1 milioni. 
 
Il Ministro degli Esteri cubano avverte sui tentativi di destabilizzazione degli Stati Uniti
13.6 - Il Ministro degli Esteri cubano, Felipe Pérez Roque, ha  avvertito a Doha, nel Qatar, che progrediscono i tentativi degli  Stati Uniti di cambiare la Carta dell'ONU, facendo accettare  concetti come quello delle guerre preventive. Ha ricordato che la  Carta delle Nazioni Unite, dice che se un paese è aggredito, può  usare la forza militare per difendersi, tuttavia ora Washington  vuole cambiare questo e dire che una nazione può aggredire un'altra  se sospetta che questa la voglia attaccare. Pérez Roque è arrivato  ieri a Doha per partecipare al II Vertice Sud del Gruppo dei 77 e la  Cina, e ha rilevato che l'appuntamento può essere un momento di  impulso alla battaglia dei paesi del Sud per i loro diritti. Ha  denunciato che sul piano internazionale gli Stati Uniti cercano di  consacrare un altro concetto che non esiste nella Carta,  quello "della responsabilità di proteggere". 

Fidel Castro ribadisce la disposizione di Cuba di cooperare con il Venezuela 
13.6 - Il Presidente cubano Fidel Castro ha ribadito la totale  disposizione del suo paese di cooperare con i piani del Venezuela  bolivariano a beneficio dell'integrazione, dello sviluppo e del  benessere dei popoli. Il leader caraibico si è messo in  comunicazione telefonica con il suo omologo venezuelano Hugo Chávez,  che si era trasferito fino all'orientale stato di Monagas e che  aveva annunciato l'inizio della Missione sanitaria Dentro il  Quartiere II nel programma 'Aló Presidente'. Il leader cubano ha  coinciso con Chávez sull'idea che nessun altro paese dell'America  Latina e del mondo avrà in così breve tempo un sistema di attenzione  primaria come quello che il Venezuela sta creando praticamente da un  anno. Ho prestato attenzione riguardo l'enorme necessità che ha il  Venezuela della rete di ospedali, lo scalino più alto dei servizi  medici di un paese, ha affermato. Il Capo di Stato ha indicato che  le autorità di Cuba, al secondo livello di salute, pensano di  inserire i policlinici e un certo numero di letti poiché questi  servizi, ha precisato, se sono vicini ai nuclei familiari salvano  molte vite. 

Fissano per agosto il processo al terrorista Luis Posada Carriles 
13.6 - Un giudice nordamericano ha fissato per il 29 agosto prossimo  l'inizio del processo contro il terrorista di origine cubana Luis  Posada Carriles, accusato di entrata illegale negli Stati Uniti.  Allo stesso modo, il magistrato ha disposto l'udienza di garanzia  per il 24 giugno, fatto che motiva la permanenza in prigione  dell'imputato. Il Venezuela ha richiesto l'estradizione di Posada  Carriles per la sua responsabilità nell'esplosione di un aeroplano  civile cubano nell'ottobre 1976 che causò la morte dei suoi 73  occupanti. Definito come il più oscuro terrorista dell'emisfero  occidentale, l'imputato è comparso oggi davanti a un tribunale  nordamericano per rispondere dell'accusa di immigrazione illegale.  Ci si attende che nel processo di agosto, nel caso il tribunale lo  trovi colpevole di entrata illegale agli Stati Uniti attraverso il  Messico, ne ordini la sua deportazione. 

Chiesta negli Stati Uniti l'estradizione di Posada Carriles 
13.6 – Oltre una decina di città nordamericane sono scenario di  diverse proteste per la richiesta dell'estradizione in Venezuela del  terrorista di origine cubana Luis Posada Carriles. Centinaia di  statunitensi questo lunedì rispondono all'appello della Coalizione  Contro la Guerra e il Razzismo (ANSWER, con la sue sigla in inglese)  per realizzare dimostrazioni pubbliche in città e paesi degli Stati  Uniti e del Canada. Le manifestazioni sono previste, secondo il  diverso fuso orario negli Stati Uniti, nelle città di Miami,  Washington D.C., New York, San Francisco, Los Angeles, Seattle,  Rochester, Chicago, Charlotte, Hackensack, Minnesota, Milwaukee e a  Vancouver, in Canada. Le manifestazioni verranno realizzate sotto  gli slogan "Estradate Posada Carriles in Venezuela", "Nessun asilo  politico per questo assassino di massa", "Fermate la guerra di 45  anni contro Cuba". 

Chiesto a Cuba il procedimento giudiziario per i terroristi rifugiati negli Stati Uniti 
13.6 - I partecipanti al Convegno Scientifico sul Movimento cubano  26 de Julio hanno chiesto un procedimento giudiziario per il  terrorista Orlando Bosch, e l'estradizione al Venezuela di Luis  Posada Carriles, entrambi protetti dal Governo degli Stati Uniti.  Bosch e Posada Carriles sono responsabili dell'esplosione di un  aeroplano di Cubana de Aviación in pieno volo, dopo essere decollato  da Barbados il 6 ottobre 1976. In quell'azione terroristica sono  morte 73 persone: 57 cubane, 11 guyanesi - sei di loro avrebbero  studiato Medicina a Cuba - e 5 cittadini della Repubblica Popolare  Democratica della Corea. Nella dichiarazione finale dell'incontro,  al quale ha partecipato il Presidente Fidel Castro, è stata chiesta  l'immediata liberazione dei cinque cubani detenuti negli Stati Uniti  in condizioni inumane, per avere combattuto il terrorismo. 

Si procede nell'integrazione sociale dei portatori di handicap cubani
13.6 – Oltre il 20 % dei 64.000 membri dell'Associazione Cubana dei  Limitati Fisico-Motori è incorporato al lavoro, è stato reso noto  nella giornata inaugurale del IV Congresso dell'organizzazione.  Mabel Ballesteros, vicepresidente dell'ACLIFIM, ha detto a Prensa  Latina che come parte della politica dello Stato cubano in questo  campo, sono stati creati 14.584 posti adatti a essere occupati dai  portatori di handicap. Circa 5.000 di questi posti sono stati creati  negli ultimi cinque anni, la maggior parte di essi in laboratori di  artigianato e in centri simili, ha precisato. L'integrazione sociale  dei portatori di handicap fisico-motori costituisce uno dei temi  fondamentali del Congresso, al quale partecipano delegati da tutta  l'isola. 

Cuba conquista l'oro agli XI Centroamericani e dei Caraibi di Judo 
13.6 - La selezione di Cuba ha ottenuto la medaglia d'oro all'XI  Torneo Centroamericano e dei Caraibi di Judo con la partecipazione  di nove paesi, hanno comunicato oggi a Santo Domingo gli  organizzatori dell'incontro. Alla premiazione generale, effettuata  al Palazzo dello Judo del Centro Olimpico Juan Pablo Duarte, Cuba ha  ottenuto il primo posto, il Venezuela il secondo e la Repubblica  Dominicana la terza posizione. Cuba ha ottenuto l'oro, sia nel ramo  maschile sia in quello femminile. La Repubblica Dominicana ha avuto  l'argento nel maschile e il bronzo nel femminile. 
 
Il G-77 punta sullo sviluppo della riforma dell'ONU 
14.6 - Il Gruppo dei 77 e il Movimento dei Paesi Non Allineati  puntano sullo sviluppo come pezzo chiave nelle proposte di riforma  dell'ONU, in vista di eliminare i mali che colpiscono le nazioni  meno favorite. Nell'ambito del II Vertice del Sud che si svolge a  Doha, i due raggruppamenti hanno coinciso sulla necessità di  ottenere che i dibattiti dell'incontro di alto livello convocato  dalle Nazioni Unite a settembre si concentrino sul compimento delle  Mete del Millennio. Al riguardo, il Ministro cubano delle Relazioni  Estere, Felipe Pérez Roque, ha avvertito il Vertice sulle proposte  che cercano di sviare l'attenzione sul fatto reale che i paesi  sviluppati non rispettano i loro impegni. Questa è, ha aggiunto, "la  causa principale per cui non sono state raggiunte le Mete del  Millennio". Per tale motivo, ha indicato Pérez Roque, i NOAL devono  lavorare insieme per ottenere che la riunione dell'ONU concentri la  sua attenzione sulle citate sfide, invece di sviare l'analisi verso  le più diverse formule di cambiamenti dell'organismo. 
 
Il caso Posada Carriles alla riunione parlamentare tra UE e America Latina   14.6 - Cuba introdurrà il caso del terrorista Luis Posada Carriles,  protetto dal Governo degli Stati Uniti, alla XVII Conferenza dei  parlamenti europei e dell'America Latina e i Caraibi. L'annuncio è  stato formulato a Lima, capitale del Perù, dal deputato Ramón Pez  Ferro, presidente della Commissione delle Relazioni Internazionali  dell'Assemblea Nazionale del Poder Popular di Cuba. Consultato sul  tema da Prensa Latina, Pez Ferro ha spiegato che i procedimenti  dell'appuntamento che comincia domani a Lima, permettono di porre in  esame altri temi, anche se l'agenda ufficiale è stata già accordata  in precedenza. Pez Ferro ha dato una conferenza stampa nella sede  del congresso peruviano, assieme agli altri deputati cubani Soledad  Díaz e Tubal Páez, all'Ambasciatore di Cuba Rogelio Sierra, e al  congressista peruviano Javier Diez Canseco. 

Cuba rispetta gli impegni e protesta contro la disuguaglianza
14.6 - Cuba può mostrare risultati sociali ed economici che,  nonostante l'assedio nordamericano e a differenza della maggior  parte di molti paesi del Sud e perfino di quelli sviluppati,  rispettano ampiamente gli obiettivi tracciati nel cosiddetto Vertice  del Millennio. La recente riunione ministeriale del Secondo Vertice  Sud del Gruppo dei 77 e Cina, è stata lo scenario dove è stata  esposta l'evidente impossibilità della quasi totalità di quelle  nazioni di raggiungere le mete indicate per il 2015 in tali aree. Il  Ministro degli Esteri cubano, Felipe Pérez Roque, è stato chiaro  esponendo la dura realtà, prodotto - tra le altre ragioni  fondamentali - del disinteresse degli Stati sviluppati di compiere i  loro doveri nel flusso di denaro fresco e di tecnologia verso i più  poveri. Ma nel caso di Cuba è messo in risalto che, nonostante  questo enorme ostacolo e in più nonostante un duro blocco economico  e commerciale di vari decenni da parte degli Stati Uniti, Cuba ha  fatto di più di quanto pianificato in settori vitali.

Si ripercuote a Cuba la farsa del caso Posada Carriles
14.6 - La farsa politico-giuridica degli Stati Uniti nel caso del  noto terrorista Luis Posada Carriles, si è ripercossa su tutti i  mezzi stampa cubani, mettendo in evidenza il fatto che un'altra  volta il Governo nordamericano pretende dare copertura al confesso  criminale. In un articolo pubblicato questo martedì dal Granma con  il titolo "I problemi per dopo", si denuncia che Posada continuerà  con i privilegi di singolare detenuto a El Paso, nel Texas, mentre  un giudice deciderà sulle sue garanzie e sul possibile cambiamento  di sede del processo. Tutto ciò, dice il giornale, come parte della  continuazione della parodia giuridico-politica degli Stati Uniti,  che pretende di proteggere con accuse di violazione sulle leggi  migratorie questo noto terrorista. Da parte sua, il quotidiano  Juventud Rebelde pubblica nelle sue pagine i particolari  dell'udienza di questo lunedì, che hanno permesso di osservare la  linee di lavoro della difesa, che ha ribadito la richiesta di asilo  politico, le garanzie e il trasferimento del processo a Miami, in  Florida. 

Data priorità a Cuba all'attenzione alle persone portatrice di handicap
14.6 - Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale di Cuba,  Alfredo Morales, ha affermato che il suo paese ha come priorità  quella di migliorare la qualità della vita e l'attenzione integrale  delle persone portatrici di handicap. Cuba, nonostante le sue  limitazioni economiche soddisfa le necessità di calzature, sedie a  rotelle e protesi ortopediche dei soci dell'Associazione Cubana dei  Limitati Fisico-Motori, ha rilevato Morales durante la chiusura del  IV Congresso dell'Organizzazione Non Governativa. Nessun cubano con  limitazioni è emarginato qui, al contrario, trova sempre di più  sostegno per integrarsi alla società, aspetto che si può palpare  nella crescente partecipazione di questa parte di popolazione ad  attività culturali, sportive ed educative, ha affermato. 

Il Presidente cubano favorevole a un ordine mondiale giusto ed equo
15.6 - Il Presidente cubano, Fidel Castro, si è detto favorevole a  un ordine mondiale, equo e sostenibile di fronte al modello  economico imposto dalla globalizzazione neoliberista, in un  messaggio diretto al Vertice Sud. Nel documento, il Presidente  segnala che questo ordine "costa implacabilmente all'umanità decine  di milioni di vite nelle nazioni più povere della Terra". Per il  sistema economico attuale, aggiunge, "i nostri paesi sono compresi  per lo sfruttamento ed esclusi per lo sviluppo", aspetto che  impedisce proprio l'espansione del Sud, "per sostenere il consumismo  dissipatore del Nord, l'aggressione all'ecosistema e l'esaurimento  accelerato delle risorse naturali del pianeta". Per tale motivo -  indica Fidel Castro - la ricchezza del mondo industrializzato è il  risultato "del selvaggio sfruttamento coloniale e neocoloniale del  Sud". 

Il Vicepresidente cubano a favore di un cambiamento dell'ordine economico mondiale
15.6 - Il Vicepresidente cubano Carlos Lage si è detto favorevole a  Doha, nel Qatar, sulla necessità di cambiare l'attuale ordine  economico mondiale. Lage capeggia la delegazione del suo paese che  partecipa al II Vertice del Gruppo dei 77 e Cina, riunione che si  svolge da questo mercoledì al suo più alto livello nella capitale  del Qatar. Il Vicepresidente cubano ha affermato che la cooperazione  tra i paesi del Sud è importante, ma il tema essenziale per  garantire e propiziare lo sviluppo, è quello di trasformare detto  ordine. La riunione, continuazione del I Vertice Sud che si era  svolto a La Habana nell'aprile 2000, costituisce senza dubbio un  forum molto importante a partire dal fatto che si è trasformato  nella riunione più grande dei paesi in via di sviluppo, la  maggioranza nelle Nazioni Unite, ha espresso. 

I Pastori per la Pace preparano una nuova Carovana di Amicizia con Cuba
15.6 - A tre settimane dall'inizio di un percorso attraverso città  del Canada e degli Stati Uniti, i Pastori per la Pace accelerano i  preparativi della XVI Carovana dell'Amicizia con Cuba, hanno  confermato fonti di questo movimento religioso. In questi momenti  vengono ultimati i dettagli sull'alloggiamento e sui percorsi che  copriranno i carovanieri nel territorio nordamericano per  raccogliere il carico, ha rivelato a Prensa Latina il coordinatore  dell'iniziativa in territorio messicano, Víctor Vargas. I  percorsi "che lo scorso anno hanno toccato oltre un centinaio di  città" inizieranno il 5 luglio e termineranno il 16 luglio, e  durante gli stessi si intende raccogliere circa 100 tonnellate di  aiuti umanitari per Cuba, ha indicato. Vargas ha spiegato che tra il  17 e il 20 luglio i membri della XVI Carovana di Amicizia si  concentreranno in Texas, dove si prepareranno per passare la  frontiera degli Stati Uniti con il Messico. 

Posada Carriles: un terrorista sprovvisto di documenti, dice l'avvocato Pertierra
15.6 – Il noto terrorista Luis Posada Carriles è una persona  sprovvista di documenti e non un residente permanente negli Stati  Uniti come pretende oggi di far credere, ha sostenuto l'avvocato  cubano-americano José Pertierra. In un articolo intitolato "Che cosa  accadrà il 29 agosto a El Paso?" – pubblicato oggi dal quotidiano  Juventud Rebelde nella sua versione digitale - il giurista ricorda  che l'avvocato del criminale confesso insiste sul fatto che il suo  difeso non è un clandestino. Ha detto davanti alla corte di El Paso,  in Texas, e davanti ai mezzi di comunicazione, che è residente  permanente negli Stati Uniti e il tribunale ha convocato un'udienza  per il 29 agosto, in cui dovrà dimostrare che quello che dice è  verità, precisa. Quel giorno, aggiunge Pertierra, non si discuterà  sulla richiesta di asilo di cui è in attesa, per la semplice ragione  che il giudice deve in primo luogo  comprovare il suo vero status  legale.

Il Governo degli Stati Uniti sollecitato a indagare sul terrorista Posada Carriles
15.6 - Il quotidiano Sun Sentinel ha sollecitato le autorità  statunitensi a indagare sul terrorista di origine cubana Luis Posada  Carriles, detenuto a El Paso, nel Texas, sotto l'accusa di entrata  illegale nel paese. Mentre la sua richiesta di asilo è esaminata  nelle udienze di immigrazione, dovrebbero essere svolte indagini a  fondo sulle accuse e sulle prove che attestano che Posada abbia  diretto e abbia realizzato attentati con bombe, secondo l'opinione  del quotidiano della Florida, in un editoriale pubblicato questo  mercoledì. Secondo il Sun Sentinel, i documenti recentemente  declassificati dall'Agenzia Centrale di Intelligence (CIA) indicano  che non sono infondate le accuse contro il criminale. Una  possibilità potrebbe essere quella della formazione di una Grande  Giuria federale che indaghi e stabilisca se Posada Carriles abbia  violato le leggi nordamericani di neutralità e di antiterrorismo,  aggiunge il quotidiano. 

I bambini cubani beneficiano della chirurgia neonatale
16.6 – Una cinquantina di bambini hanno beneficiato a Pinar del Río  dei procedimenti della chirurgia neonatale che viene applicata con  successo da quattro decenni avendo ottenuto un indice di  sopravvivenza del 100 %. In questa provincia occidentale, vengono  operate patologie così complesse come la sistemazione del  meningocele, occlusioni intestinali e del colon e idrocefalee che  normalmente sono incompatibili con la vita, ha spiegato a Prensa  Latina il dottor Sergio Piloña, specialista in neonatologia.  Nell'ospedale gineco-ostetrico, di questa città, vi è il centro di  riferimento nazionale, specializzato in queste chirurgie di alto  rischio. 

Prensa Latina celebra il suo 46° anniversario
16.6 - L'Agenzia di Informazione Latinoamericana Prensa Latina ha  celebrato il 46° anniversario della sua fondazione con l'ottica  verso l'esplorazione di nuovi domini del giornalismo. L'essenza  della nostra strategia consiste nel riscattare spazi persi e  compiere incursioni in nuove aree per essere a tono con il  giornalismo più avanzato, ha detto il presidente di PL, Frank  González, parlando nella cerimonia per la ricorrenza. Solo poche ore  fa – ha informato – abbiamo presentato il nuovo servizio fotografico  digitalizzato www.fotospl.com, approntato dopo otto mesi di intenso  lavoro. Prensa Latina è nata il 16 giugno 1959 su ispirazione del  Presidente Fidel Castro e del comandante Ernesto Che Guevara. Il suo  primo direttore è stato il giornalista argentino Jorge Ricardo  Masetti, e attualmente arriva a migliaia di recettori in oltre 140  paesi.

Evidenziato in Perù il successo del programma cubano contro la tubercolosi
17.6 - Il successo del programma di Cuba contro la tubercolosi è  stato evidenziato a Lima dal dottor Matías Villatoro, consulente  dell'Organizzazione Panamericana della Salute (OPS). Villatoro ha  spiegato che a Cuba, grazie all'implementazione della strategia  Trattamento Accorciato Direttamente Supervisionato (DOTS) il tasso  di tubercolosi si è ubicato a 20 per ogni 100.000 abitanti. Ha messo  in risalto il fatto che questa proporzione significa che Cuba è  prossima all'eliminazione di questa malattia. Lo specialista ha  partecipato come oratore all'VIII Corso Internazionale Nuove  Strategie per il controllo della TBC in paesi con risorse limitate,  organizzato dal Ministero della Salute e dall'OPS, iniziato lunedì  scorso. 

Cambierà la numerazione di telefonia mobile a Cuba
17.6 - Cuba cambierà in un mese la numerazione della rete di  telefonia mobile, aspetto che permetterà la creazione di maggiori  capacità per una futura espansione del servizio nel paese. In una  conferenza stampa, il direttore dell'Unità di Commercio Mobile  dell'Azienda di Telecomunicazioni di Cuba (ETECSA), Adolfo Martínez,  ha detto che il cambiamento diventerà effettivo il prossimo 17  luglio alle 0:00 ora locale (04:00 GMT). A partire da questo giorno,  ha proseguito, per chiamare un utente di cellulare si dovrà  anteporre il numero 5, per cui ogni numero telefonico di questa rete  conterà su otto cifre. Martínez ha pure indicato che oltre a questa  aggiunta viene effettuata una trasformazione nella rete, dato che  diventa indipendente da quella di telefonia fissa. Nel suo  intervento il dirigente ha segnalato che la misura ha anche un  impatto internazionale, dato che al codice del paese (053) si  aggiunge il 5 e il resto del numero telefonico in questione. 

ALBA: arma concettuale e arsenale di misure pratiche 
18.6 - L'Alternativo Bolivariana per le Americhe (ALBA) fornisce  un'arma concettuale e un arsenale di misure pratiche ai paesi che  intendono costituire una società differente dal capitalismo  neoliberista, sostiene oggi il quotidiano Granma. In un articolo  apparso nella sua edizione odierna, la pubblicazione sottolinea  l'integrazione come una condizione imprescindibile affinché  l'America Latina e i Caraibi possano aspirare allo sviluppo.  Aggiunge che questo obiettivo può essere raggiunto solo con un  programma basato sulla giustizia, sulla solidarietà e sulla  cooperazione tra i popoli, perché deve essere concepito come un  processo integrale. Per questo, afferma, vanno priorizzate  l'educazione, la salute, la cultura, oltre a eliminare la povertà e  le disuguaglianze sociali, incrementare la qualità della vita e la  partecipazione dei paesi nella formazione del loro proprio destino.

Cuba ha un catalogo unico di oggetti aborigeni
18.6 - Il primo catalogo di oggetti aborigeni di una zona specifica  di Cuba raccoglie la descrizione di circa 200 pezzi rinvenuti nella  zona in cui sbarcò Cristoforo Colombo in questa Isola nel 1492.  Lo  studio, condotto da Roberto Valcárcel, del Dipartimento Centro- Orientale di Archeologia di Cuba con sede nella provincia di  Holguín, permetterà una conoscenza più profonda dell'epoca aborigena  e la preservazione degli oggetti ritrovati nella zona di Banes. In  quest'area archeologica si concentra uno dei maggiori gruppi di siti  di nativi di Cuba e delle Antille, nei quali si conservano resti di  insediamenti dal X fino al XVI secolo. Per la prima volta a Cuba  viene reso disponibile un documento unico con oltre 400 fotografie e  con i dati dei pezzi di una regione particolarmente importante per  la grande quantità di oggetti rinvenuti e per la loro varietà e  complessità.

Appello di Fidel Castro a risolvere i problemi della salute
20.6 - Il Presidente cubano, Fidel Castro, ha fatto appello a  costituire una vera integrazione dei popoli dell'America Latina con  lo sguardo rivolto alla soluzione dei gravi problemi sanitari che  oggi li angustiano. Dopo avere concluso questo fine settimana il V  Congresso Internazionale di Oftalmologia, lo statista ha manifestato  la sua convinzione sul fatto che un gran raccolto sta per arrivare  nell'area in materia di salute, a partire dalla solidarietà, dalla  cooperazione e dalla formazione di massa delle risorse umane  altamente qualificate. Circa 180 milioni di esseri umani sono  privati del senso della vista nel mondo, e fa male sapere che l'80 %  di questi casi di cecità è curabile e prevenibile, ha ricordato il  dirigente cubano riferendo che, solo in America Latina, 8.000  persone su ogni milione si trovano in questa situazione. Tutto ciò  potrebbe essere invertito mediante programmi di salute integrali che  non implicano spese esorbitanti, ha detto Fidel Castro. 

Chiesta in Europa l'estradizione di Posada Carriles
20.6 - Diverse organizzazioni europee riunite a Göteborg, in Svezia,  hanno chiesto al Governo degli Stati Uniti l'estradizione al  Venezuela del terrorista Luis Posada Carriles, in un comunicato  pubblicato questo lunedì. La Giunta Direttiva della Rete  Internazionale di Solidarietà con Cuba del settore salute presente  in 12 paesi, si è riunita a tal fine in questa città sotto gli  auspici di MediCuba-Europa. Rappresentanti di MediCuba-Svizzera,  MediCuba-Spagna, dell'Associazione di Amicizia Italia-Cuba, di  MediCuba-Finlandia, dell'Associazione Svedese-Cubana,  dell'Associazione di Amicizia Norvegia-Cuba, tutte membri di  MediCuba-Europa, hanno denunciato la politica di doppia morale del  Governo degli Stati Uniti.

Cuba rispetta gli standard dell'OMS per le donazioni di sangue 
20.6 - Cuba oggi rispetta gli standard di qualità e di quantità  fissati dall'OMS per le donazioni di sangue, ha detto Luz Marina  Pérez, segretaria della Commissione Nazionale del Sangue del  Ministero della Salute Pubblica. Manteniamo un stretto controllo  della qualità del plasma e dei donatori mediante l'apparecchiatura  cubana di campionamento microanalitico, capace di realizzare diverse  diagnosi e di conoscere in alcuni minuti se si ha l'AIDS, l'epatite  B o C, la sifilide o un'altra malattia trasmissibile, ha rilevato la  specialista in ematologia. Questo meccanismo è stato perfezionato lo  scorso anno mediante la rete informatica esistente nelle 48 banche  del sangue e in quasi 200 centri fissi di estrazione, ha precisato  Luz Marina Pérez, che è anche direttrice della Banca Provinciale del  Sangue di La Habana. 

Il commercio cubano supera il dato precedente alla crisi economica
20.6 - Il commercio estero cubano ha oltrepassato l'anno scorso la  barriera dei 7.000 milioni di dollari, superando il livello del 1991  prima della crisi economica, ha detto il Ministro del settore, Raúl  de la Nuez. Durante l'inaugurazione della XIII Fiera Internazionale  dei Caraibi, a Santiago de Cuba fino al prossimo giorno 24, il  Ministro cubano ha indicato che tale risultato è stato raggiunto  nonostante la recrudescenza dell'ostilità nordamericana, le  contrarietà climatiche e gli alti prezzi dei combustibili. Dopo  avere considerato che Cuba ha vincoli commerciali con paesi di tutti  i continenti, il Ministro ha precisato che per ragioni storiche e  geografiche l'orientamento è quello di rispondere con priorità alle  relazioni commerciali con America Latina e i Caraibi. 

Regione italiana potenzierà il commercio con Cuba
20.6 - Il presidente della Camera di Commercio della regione  italiana del Veneto, Giuseppe Terminai, ha affermato oggi che  verranno promosse le relazioni commerciali con Cuba. Il dirigente  partecipa a una missione commerciale di tre giorni di questa regione  interessata soprattutto a costruzioni, settore alberghiero e  turismo, alla quale partecipano 20 persone in rappresentanza di 17  aziende. Ha affermato che sono interessati a rapporti con Cuba in  materia di turismo e nelle costruzioni in questo settore,  riguardanti molto da vicino la ricostruzione di La Habana Vieja come  patrimonio culturale. Ha affermato che sia il suo paese sia Cuba  hanno molto da esibire in materia di turismo.

Una raccolta di José Martí registrata nella Memoria del Mondo
21.6 - Ventinove opere e raccolte di documenti di 24 paesi sono  state inserite nel Registro Memoria del Mondo dell'UNESCO, tra  queste oltre duemila documenti del più universale dei cubani, José  Martí. Una relazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per  l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), ha reso noto che il  suo direttore generale, Koichiro Matsuura, ha approvato questi  inserimenti, proposti dai 14 membri del suo Comitato di Consiglieri  in un incontro che si è tenuto nella città cinese di Lijiang. Il  Programma 'Memoria del Mondo' dell'UNESCO, che in futuro avrà 120  opere e collezioni, è stato creato per preservare il patrimonio  documentale, considerandolo un'autentica memoria del mondo e  specchio della diversità di lingue, paesi e culture del nostro  pianeta.

Medici cubani sosterranno il piano di salute in Ecuador
21.6 – Con il finanziamento del Belgio, medici cubani sosterranno  l'applicazione di un programma di salute nella regione di  Esmeraldas, sulla costa occidentale dell'Ecuador, ha reso noto il  Ministero degli Esteri dell'Ecuador. Questo progetto, che conta su  un contributo monetario che ammonta a 7.3 milioni di euro, comincerà  a funzionare a partire da agosto, grazie alla firma di un accordo  tra il Ministro ecuadoriano degli Esteri, Antonio Parra, e  l'Ambasciatore belga a Quito, Beatrix Van Hemeldonck. Alla firma,  realizzata nella sede del Ministero delle Relazioni Estere, era  anche presente Ileana Díaz Argüelles, massima rappresentante del  Governo di Cuba in questo paese.

Rifiutato il trasferimento a Miami del processo di Posada Carriles
21.6 - Il processo contro Luis Posada Carriles per entrata illegale  negli Stati Uniti continuerà nella città di El Paso, nel Texas,  secondo la decisione di un giudice dell'immigrazione. La difesa del  terrorista di origine cubana aveva richiesto che il processo fosse  trasferito a Miami, in Florida, noto centro dell'ultradestra cubano- americana. Il Venezuela ha richiesto l'estradizione di Posada,  fuggito da un carcere di questo paese nel 1985, dopo che era stato  processato per l'esplosione di un aeroplano passeggeri della linea  Cubana de Aviación, in cui morirono 73 persone, che precipitò di  fronte alle coste di Barbados. Tuttavia, ora viene processato per il  semplice reato di entrata illegale negli Stati Uniti. Secondo  congressisti nordamericani questo fatto mette la Casa Bianca in una  situazione compromettente, poiché non agisce contro un terrorista  dopo essersi autoproclamata portabandiera della lotta contro questo  male. 

Cuba difende i paesi sottosviluppati nel forum ACP
22.6 - Il Ministro cubano di Governo Ricardo Cabrisas ha difeso le  posizioni dei paesi sottosviluppati alla 81° Sessione del Consiglio  dei Ministri del Gruppo di Paesi Africa, Caraibi, Pacifico (ACP),  che si tiene a Bruxelles. Cabrisas ha manifestato l'appoggio nel  punto dell'agenda dedicato all'analisi di un progetto di  dichiarazione congiunta ACP-Unione Europea, che si riferisce al  Vertice delle Nazioni Unite sulle mete dello Sviluppo del Millennio,  che verrà effettuato a New York nel prossimo settembre. Il capo  della delegazione cubana, che è intervenuto nuovamente nel  dibattito, ha ricordato che lo sviluppo deve essere un obiettivo  centrale nel processo di riforma dell'ONU e ha criticato la  posizione delle nazioni sviluppate di eludere le loro responsabilità  al riguardo. 

Esperta elogia la politica cubana sull'abitazione
22.6 - Cuba ha raggiunto una gestione di Governo che assicura la  proprietà di case senza l'esistenza di sfratti, ha riconosciuto a La  Habana un'esperta del Programma delle Nazioni Unite per gli  Insediamenti Umani (HABITAT). In dichiarazioni alla stampa cubana,  Catalina Hinchey, dell'Ufficio Regionale di Habitat, ha evidenziato  l'esistenza nell'isola di fondi sociali e di meccanismi legali che  facilitano ai cittadini l'ottenimento della proprietà sulle loro  abitazioni. Ha spiegato che per tali ragioni Cuba ha risultati  eccellenti nell'equità, nell'inserimento e nella riduzione della  povertà, tre principi fondamentali delle campagne mondiali di questa  istituzione. 
 
Il leader parlamentare della Guinea Equatoriale ringrazia per l'aiuto cubano
22.6 - Il Presidente della Camera dei Rappresentanti del Popolo  della Guinea Equatoriale, Salomón Nguema, ha lodato l'aiuto prestato  da Cuba alla Guinea Equatoriale e ha reso noto che presto Cuba  invierà un'altra cinquantina di medici al suo paese. Il leader  parlamentare ha definito stupendo il lavoro svolto dai medici cubani  nei 18 ospedali della Guinea. Siamo molto contenti per il loro  lavoro, il nostro paese non dimenticherà mai l'aiuto di Cuba, ha  affermato. Nguema visita Cuba dal sabato 18 giugno, invitato  dall'Assemblea Nazionale del Poder Popular. 

Cuba dispone di medici venti volte di più del 1959
23.6 - Cuba dispone di medici venti volte di più di quelli che  esistevano al trionfo della Rivoluzione nel gennaio 1959, ha  affermato il Presidente Fidel Castro in un intervento  teleradiotrasmesso. Il Presidente ha informato sulle trasformazioni  nel settore della salute, in un paese che dispone del numero  maggiore pro-capite del mondo e che ora dota con tecniche e  apparecchiature avanzate ospedali, policlinici e altri centri in  quartieri e località remote. Ha precisato che la capacità chirurgica  del paese crescerà e potrà fare bene ad altri paesi dove milioni di  persone non possono pagare il prezzo di servizi che risultano loro  inaccessibili. Ha commentato gli sforzi del paese per comprare  prodotti per l'elaborazione di medicine, come pure la partecipazione  di centri di ricerca di alto livello che contribuiscono ai propositi  governativi di migliorare gli indici di salute del paese. Il Capo di  Stato cubano si è basato su opinioni raccolte tra la popolazione,  perfino su quelle che fanno critiche per le insufficienze, come è  usuale in questi interventi che sono diventati abituali il giovedì. 

Iniziata la Conferenza caraibica di Controllo sulle Droghe
23.6 - La terza Conferenza di Controllo sulle Droghe nei Caraibi ha  iniziato le sue sessioni, a La Habana, con la partecipazione di  delegati di 19 paesi e dell'Associazione di Stati dei Caraibi  (CARICOM). Relazioni sulla prevenzione dell'uso indebito delle  droghe, sull'attenzione alla dipendenza dalle droghe, sulle misure  per combattere il traffico illecito e sul rafforzamento della  cooperazione internazionale, saranno dibattute in questo evento che  si prolungherà fino al prossimo sabato. Inaugurando la riunione, il  Ministro cubano della Giustizia, Roberto Díaz Sotolongo, ha  sottolineato che la presente lotta è globale e condivisa in momenti  in cui il numero di consumatori di droghe nel mondo arriva a 185  milioni di persone. 

Le restrizioni nordamericane colpiscono le vendite a Cuba
23.6 - Cuba ha dirottato in questa prima parte dell'anno 300 milioni  di dollari verso altri mercati per le restrizioni che impediscono un  commercio libero con gli Stati Uniti, ha informato Pedro Álvarez,  presidente di Alimport. Al termine di un incontro con produttori e  con commercializzatori agro-zootecnici statunitensi, il funzionario  cubano ha denunciato che le ultime misure dettate dall'Ufficio di  Controllo dei Beni Stranieri (OFAC) del Dipartimento del Tesoro,  hanno fatto aumentare i prezzi dei prodotti e creano sfiducia e  incertezza tra le parti. Nel febbraio di quest'anno l'OFAC ha  disposto un obbligo a Cuba di pagare in contanti l'acquisto di  prodotti agricoli prima della partenza della nave da un porto  statunitense. Álvarez ha rilevato che quest'anno Cuba può acquistare  fino a un milione di tonnellate di riso, delle quali tra 300.000 e  500.000 avrebbero potuto essere acquistate negli Stati Uniti, pure  preservando i suoi soci commerciali tradizionali, ma fino al momento  le importazioni sono state minime.

Sottolineata la sicurezza della proprietà dell'abitazione a Cuba
23.6 - La sicurezza della proprietà dell'abitazione a Cuba è  garantita dalle misure adottate dal Governo rivoluzionario, ha  sottolineato una relazione ufficiale. Il gruppo di gestione  nazionale di sostegno alle campagne mondiali per una buona gestione  urbana e per la proprietà sicura dell'abitazione organizzate  dall'ONU, ha sottolineato elementi della realtà cubana che  garantiscono il compimento di quest'ultimo obiettivo. Per esempio,  l'87 % della popolazione del paese ha il titolo di proprietà  personale della sua abitazione e una parte del resto possiede anche  un altro tipo di proprietà come affittuaria o usufruttuaria.

Richiesta al Governo italiano l'estradizione di Posada Carriles
23.6 - Il dirigente dell'Associazione di Amicizia Italia-Cuba, Mario  Baldassarri, ha definito Luis Posada Carriles uno dei più grandi  terroristi del mondo e ha detto che la posizione deve essere quella  sua estradizione al Venezuela. Il Presidente degli Stati Uniti,  George W. Bush, ha una patata bollente nelle sue mani da quando  Posada Carriles si trova in territorio nordamericano e, per cercare  di non estradarlo, cerca qualunque amico a El Salvador o in un altro  paese per uscire dal problema, ha aggiunto. Baldassarri ha spiegato  che una manifestazione programmata per sabato prossimo di fronte  all'Ambasciata nordamericana a Roma, si pronuncerà per  l'estradizione di Posada Carriles in Venezuela e per la fine  dell'ostilità degli Stati Uniti contro Cuba. Questo è un movimento  che sta crescendo in tutta Italia, non quello della destra, bensì  quello di un'altra Italia molto amica di Cuba e del processo  progressista in tutta l'America Latina, ha affermato.

Proseguiremo nella lotta contro il terrorismo, avverte Fidel Castro
24.6 - Il Presidente Fidel Castro ha affermato a La Habana che Cuba  è in condizioni di proseguire la lotta contro il terrorismo e  contemporaneamente dedicarsi allo sviluppo economico e sociale del  paese. Al termine di una riunione con dirigenti della salute e  dell'educazione nella quale sono stati annunciati aumenti salariali  ai lavoratori di questi settori, il Presidente ha precisato che la  Rivoluzione continuerà a fare sforzi per elevare il livello di vita  della popolazione senza abbandonare la battaglia contro il  terrorismo. A ogni cosa dedicheremo il tempo necessario, ha detto  Fidel Castro dopo avere ricordato che alcuni giorni fa La Habana è  stata sede di un incontro internazionale rivolto a questo tema, al  quale hanno partecipato centinaia di leader politici e sindacali,  attivisti sociali, difensori dei diritti umani e intellettuali di  circa 70 paesi. Il Presidente ha segnalato che in questa occasione  sono stati messi in luce molti fatti che hanno rivelato l'essenza  criminale della politica degli Stati Uniti verso America Latina e il  suo legame con le dittature militari e i Governi della regione  piegati a Washington. 

Aumentati i salari a oltre 800.000 lavoratori cubani
24.6 – Oltre 800.000 lavoratori cubani della salute e  dell'educazione riceveranno aumenti salariali a partire dal 1°  luglio, ha annunciato il Presidente Fidel Castro in una riunione con  dirigenti di questi settori. Fornendo particolari sulla decisione,  il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, Alfredo Morales  Cartaya, ha precisato che la misura beneficerà 857.400 impiegati dei  Ministeri di Salute Pubblica, Educazione ed Educazione Superiore.  L'incremento salariale è stato reso noto ieri in occasione di un  intervento speciale del leader cubano teleradiotrasmesso, alla  presenza di dirigenti dello Stato, del Partito Comunista di Cuba,  del Governo, delle Forze Armate e di rappresentanti di  organizzazioni sociali e di massa. La misura è stata introdotta dopo  gli aumenti delle pensioni e del salario minimo che sono entrati in  vigore il 1° maggio. Fidel Castro ha spiegato che gli aumenti  salariali devono essere accompagnati da trasformazioni nei settori  della salute e dell'educazione, che aumentino la qualità dei loro  servizi e hanno, e avranno, un forte impatto positivo sulla  popolazione.

Il presidente del PARLATINO elogia la collaborazione medica cubana
25.6 - Il presidente del Parlamento Latinoamericano (PARLATINO), Ney  Lópes de Souza, ha messo in risalto a La Habana il ruolo di Cuba  nella presidenza della Commissione permanente di Salute di questa  istituzione regionale. In un colloquio avuto con il primo  Viceministro delle Relazioni Estere di Cuba, Bruno Rodríguez, il  leader parlamentare regionale ha sottolineato la partecipazione  conseguente e solidale dei medici cubani nell'attenzione primaria  della salute ai paesi dell'area. Lópes de Souza si è detto  favorevole a un ruolo più attivo del PARLATINO in vista dell'unità  della regione in tutti gli aspetti. Ha precisato che la creazione  della Comunità Latinoamericana delle Nazioni è una delle aspirazioni  dell'istanza legislativa, e per questo vengono riconosciute e  incoraggiate tutte le proposte che contribuiscano a tal fine. 

Oltre 1. 400 ufficiali diplomati nei centri militari cubani
25.6 - Cuba ha fatto un nuovo passo verso il rafforzamento del suo  sistema difensivo con l'abilitazione di oltre 1.400 giovani dei  centri superiori di insegnamento militare del paese. Rafforzare le  nostre forze armate è un imperativo imposto dalla politica di  minacce dell'attuale amministrazione nordamericana, la cui  insensatezza può condurla a invadere Cuba, ha detto il generale di  divisione Jorge Guerrero concludendo la cerimonia di abilitazione.  L'alto ufficiale ha difeso il principio di "vincere la guerra  evitandola", ma ha avvisato che un'eventuale aggressione sarebbe  decisamente respinta in virtù della "alta preparazione delle nostre  Forze Armate e della loro coesione con il popolo". Lo abbiamo appena  dimostrato in 'Bastione 2004', ha aggiunto riferendosi alle  esercitazioni realizzate nel paese alla fine dell'anno scorso e alle  quali hanno partecipato diversi milioni di persone tra militari e  civili.


Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. -
www.prensa-latina.cu