da
associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 17 al 22 ottobre 2005
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. -
www.prensa-latina.cu
Prensa-latina al 5-11-05
24.10 - Cuba protegge la vita dai suoi cittadini come nessun altro paese, ha affermato ieri sera il Presidente Fidel Castro intervenendo in un programma alla televisione dedicato all'informazione sull'uragano Wilma che si sta allontanando da Cuba. Il Capo dello Stato ha commentato le misure e le risorse utilizzate per proteggere la popolazione dai colpi del fenomeno i cui effetti si sono fatti sentire principalmente nella provincia occidentale di Pinar del Río, che ha evacuato il 35 % dei suoi abitanti. Ha detto che magari altre nazioni possano essere protette come lo fa la maggiore delle Antille, con un lungo curriculum in azioni solidali con altre nazioni colpite da disastri naturali.
24.10 - I medici cubani hanno salvato 553 vite in Guatemala da quando la regione centro-americana è stata colpita dall'uragano Stan all'inizio di questo mese, ha reso noto la dottoressa Yoandra Muro, capo della missione medica di Cuba in questo paese. Rispondendo a domande del Presidente cubano Fidel Castro durante un programma televisivo, in diretta, la specialista ha detto che con l'arrivo di 100 nuovi medici, ci sono già professionisti della salute di Cuba in 15 dipartimenti guatemaltechi. Questi medici, ha spiegato, si sono aggiunti a quelli che già erano nel paese, in modo che ora si trovano in oltre 200 comunità.
24.10 - Quasi mezzo milione di cubani sono stati evacuati nell'occidente di Cuba di fronte alla minaccia dell'uragano Wilma, ha reso noto il colonnello Ángel Macareño, secondo capo della Difesa Civile nell'Isola. L'ufficiale ha dato l'informazione in un programma televisivo al quale ha partecipato Fidel Castro. Macareño ha rivelato che del totale degli sfollati, oltre 476.000, l'89 % si trova in case di familiari o di vicini, espressione della solidarietà prevalente a Cuba di fronte a eventi di questa natura.
24.10 – A La Habana, il Vicepresidente cubano Carlos Lage si è congratulato per le misure adottate tempestivamente nel paese per affrontare l'uragano Wilma e ha annunciato che appena passerà il pericolo comincerà il recupero. Il compito più complesso sarà quello di affrontare le penetrazioni del mare, ha detto questa mattina dopo un incontro con Juan Contino, sindaco di Ciudad de La Habana, e con altri dirigenti locali. Ha elogiato la rapidità e l'organizzazione con cui sono stati trasferiti in luoghi sicuri, in case di familiari o di vicini, oltre 19.000 abitanti della capitale.
24.10 - La Difesa Civile (DC) cubana mantiene in allarme le province occidentali di Pinar del Río, Ciudad de La Habana e La Habana, dove si sono verificate forti penetrazioni del mare in conseguenza del passaggio di Wilma. L'uragano, che ha mantenuto per cinque giorni in guardia i cubani, si sta allontanando sempre più dall'Isola, nonostante durante la giornata di oggi l'influenza dei suoi venti e delle sue piogge continuerà a rappresentare un pericolo. Secondo la nota della DC, è stato deciso di passare alla fase di recupero nel municipio speciale dell'Isola della Gioventù e alla normalità nelle province di Matanzas, Villa Clara, Cienfuegos e Sancti Spíritus.
24.10 - Varie unità del Corpo dei Pompieri di La Habana hanno effettuato all'alba azioni di recupero e di salvataggio nelle zone del litorale nord della città, inondate dalle forti penetrazioni del mare. Gli stessi episodi sono avvenuti nei municipi di Plaza de la Revolución e Playa che, insieme a La Habana Vieja, Centro Habana e Habana del Este, hanno visto il mare che ha trasformato i viali in fiumi mettendo a rischio l'incolumità dei cittadini.
25.10 - Cuba, dopo aver sopportato senza perdite di vite umane il passaggio durato 10 giorni dell'uragano Wilma nelle sue vicinanze, si trova oggi in piena fase di recupero. Pinar del Río, una delle regioni più colpite, ha cominciato i lavori per tornare alla normalità dopo quattro giorni di intense piogge e di forti venti. Questa provincia occidentale cubana affronta una situazione complessa per l'elevato livello di precipitazioni su terreni molto saturi di acqua. I lavori di recupero sono già iniziati nella capitale, dove le penetrazioni del mare sono state intense, soprattutto nelle aree vicine al Malecón di La Habana, dove è stata organizzata l'evacuazione dei suoi abitanti.
25.10 - L'Accademia di Hollywood ha selezionato il film 'Viva Cuba', di Juan Carlos Cremata, tra altri 10 film latinoamericani che aspirano a una candidatura all'Oscar 2006, nella sezione di miglior pellicola straniera. L'annuncio è stato dato oggi a Los Angeles dal presidente di questa istituzione, Sid Ganis, che ha precisato che in totale sono state ammesse pellicole di 58 paesi per entrare nella lista delle cinque nomine ufficiali di questa categoria. Un numero record nella storia dell'Oscar, ha sottolineato. I titoli dei cinque finalisti verranno fatti conoscere il 31 gennaio dell'anno prossimo, e il mese successivo verrà scelto il vincitore.
26.10 - Il Secondo Segretario del Partito Comunista di Cuba, Raúl Castro, si è congratulato con il popolo della provincia di Pinar del Río e ha elogiato le misure prese per preservare la vita delle persone e le risorse dell'economia. Raúl Castro ha sottolineato la disciplina e l'organizzazione di questo territorio dell'occidente cubano di fronte al passaggio dell'uragano Wilma vicino alle sue coste. Questa regione, una delle più colpite da Wilma, è impegnata in lavori di recupero. Lì i lavori sono più complessi per le inondazioni che persistono in alcune zone. A Pinar del Río sono riprese le lezioni nei centri di tutti i livelli di insegnamento e oggi vi faranno ritorno anche i borsisti.
26.10 - La presenza negli Stati Uniti del terrorista Luis Posada Carriles e la doppia posizione del Governo di Washington sul terrorismo, sono state denunciate oggi alle Nazioni Unite dall'ambasciatore cubano, Orlando Requeijo. In un discorso al Consiglio di Sicurezza, il diplomatico ha detto che mentre questa riunione discuteva sulle misure effettive per la prevenzione e per l'eliminazione del terrorismo, Posada Carriles permaneva nel territorio degli Stati Uniti. Il noto terrorista internazionale Luis Posada Carriles permane "(negli Stati Uniti), senza che il Governo di questo paese compia il suo obbligo di processarlo o di estradarlo per gli orrendi crimini che ha commesso".
26.10 - L'assistenza di Cuba al Guatemala dopo la devastazione causata dalla tempesta Stan è oggi aumentata con l'arrivo di altri 100 medici e di 48 tecnici per il risanamento ambientale e per la lotta contro i vettori di malattie. Con l'arrivo di un volo charter di Cubana de Aviación, è salito a 735 il numero degli specialisti cubani che prestano i loro servizi nei luoghi più intricati di questa nazione centroamericana, colpita oltre due settimane fa da un distruttivo fenomeno atmosferico. Di questo totale, 500 sono componenti del Contingente Specializzato in Disastri e Grandi Epidemie 'Henry Reeve', creato dal Governo cubano in concomitanza del passaggio dell'uragano Katrina attraverso il sud degli Stati Uniti, nell'agosto scorso.
27.10 - Il Presidente cubano, Fidel Castro, ha inviato un messaggio di appoggio al Presidente siriano Bachar al Assad, in momenti in cui questo paese arabo è minacciato dagli Stati Uniti. Jaime Crombet, Vicepresidente del Parlamento cubano, ha consegnato il messaggio nel Palazzo del Popolo di Damasco, ha informato oggi una nota ufficiale. Il Capo di Stato siriano ha ricambiato il saluto del suo omologo cubano, in un incontro definito fraterno che è servito a rivitalizzare gli storici legami di amicizia e di mutua solidarietà. L'incontro è stato occasione, inoltre, per esaminare diversi aspetti delle relazioni bilaterali e della situazione internazionale.
27.10 – Oggi Cuba e Venezuela hanno criticato duramente gli Stati Uniti per la loro doppia morale sui temi del terrorismo e hanno in questo modo sbarrato la strada alla difesa che al riguardo ha tentato di fare la rappresentante degli Stati Uniti alle Nazioni Unite. Dopo diversi interventi di questi due paesi latinoamericani al Consiglio di Sicurezza sulla permanenza in territorio statunitense del terrorista Luis Posada Carriles, gli Stati Uniti hanno cercato di giustificarsi. Tuttavia, i loro argomenti sono stati quelli che Posada Carriles continua a essere sotto custodia negli Stati Uniti mentre il caso segue il suo corso nel sistema legale statunitense.
28.10 - Con l'accettazione di una cooperazione mutua nel caso di disastri, come quelli provocati dagli uragani, con Stati Uniti, America Centrale e Caraibi, il Presidente Fidel Castro ha confermato la vocazione umanista e solidale di Cuba. Nel programma Tavola Rotonda Informativa, che ha condiviso con l'ex-calciatore Diego Armando Maradona, il leader della nazione caraibica, ha anteposto questo principio a una manipolazione sulla presunta accettazione di un aiuto umanitario della Casa Bianca. Cuba non ha chiesto aiuto internazionale, tuttavia, condivide l'idea della collaborazione regionale e non ha posto obiezioni al fatto che sia visitata da funzionari statunitensi esperti in disastri, ha indicato. Questa è la risposta di Cuba e la conferma, ha precisato, che ha respinto la definizione del Nuevo Herald di disastro nazionale per l'isola, in riferimento ai danni provocati da Wilma. Sosteniamoci reciprocamente, aiutiamo l'America Centrale, i Caraibi e tutti quelli che ne hanno bisogno in caso di catastrofi, perché Cuba non si demoralizza, non si sconcerta, le affronta con l'organizzazione, non dimentica nessuno e aiuta gli altri, ha precisato.
29.10 - Cuba conta su un sistema di educazione artistica senza paragoni nel mondo, a favore della ricchezza culturale della nazione e della dignità umana, ha affermato ieri sera il Presidente Fidel Castro. Alla presenza di oltre 3.000 laureati delle scuole di istruttori d'arte di tutto il paese, il dignitario ha detto che Cuba è un esempio di ispirazione per quelli che credono in un mondo migliore, con il sostegno di famose e valenti figure dell'arte e degli intellettuali di tutto il mondo. Al riguardo ha citato le oltre 5.000 personalità, tra di loro vari Premi Nobel, che hanno firmato una lettera inviata al Pubblico Ministero Generale degli Stati Uniti per chiedere la liberazione dei cinque lottatori antiterroristi là detenuti ingiustamente.
29.10 - Il Presidente Fidel Castro ha denunciato la mancanza di etica del sistema imperialista, che mantiene detenuti cinque cubani negli Stati Uniti, nonostante una decisione che ha dichiarato illegale e ingiusto il processo contro di loro. Intervenendo ieri sera alla cerimonia di laurea di oltre 3.000 istruttori d'arte, nella Città Sportiva, di La Habana, ha sottolineato il fatto che benché l'Undicesimo Circuito del Tribunale di Atlanta abbia annullato la sentenza e il processo, Antonio Guerrero, Fernando González, Gerardo Hernández, Ramón Labañino e René González, continuano a essere tenuti prigionieri. È inconcepibile che questo accada. Questo è il comportamento, la mancanza di etica, la sfrontatezza del sistema imperialista, ha ribadito.
29.10 - Il Governo degli Stati Uniti ha rifiutato il visto al ricercatore cubano Vicente Vérez Bencomo, principale scopritore di un vaccino contro la Haemophilus influenzae tipo B, che avrebbe dovuto recarsi in quella nazione per ricevere un premio per il suo distaccato lavoro scientifico. Washington ha argomentato che la presenza del noto scienziato cubano alla cerimonia di consegna del premio, prevista per il prossimo 9 novembre, è dannosa agli interessi statunitensi, secondo quanto informa questo sabato una nota ufficiale.
29.10 - Questa settimana gli uruguayani più poveri sono rimasti piacevolmente sorpresi quando hanno appreso che l'Operazione Miracolo, promossa da Cuba, ha steso le sue braccia fino a questa nazione sud-americana. Domani partirà da Montevideo per Cuba il primo gruppo di 20 pazienti uruguayani che riceverà nell'isola attenzione medica gratuita in centri di salute specializzati in oftalmologia, compreso gli interventi chirurgici. L'accordo tra La Habana e Montevideo permetterà il ritorno della vista agli uruguayani che presentano problemi oftalmologici e che vivono in estrema povertà.
La Fiera di La Habana contro il blocco statunitense
31.10
- La presenza di imprenditori di 42 nazioni alla XXIII Fiera Internazionale di La Habana dimostra la
fiducia nel mercato cubano e un totale
rifiuto del blocco degli Stati Uniti contro Cuba. Nonostante il carattere extra-territoriale della politica di persecuzione e di guerra economica
dell'attuale amministrazione della Casa
Bianca, molti nel mondo sfidano questa politica e puntano sul totale recupero di Cuba. La maggiore
borsa commerciale cubana ha aperto le
sue porte da oggi fino al prossimo sabato, confermandosi un importante anello nella crescita
economica nazionale, in particolare
nelle esportazioni e nelle importazioni.
A Cuba il primo gruppo di non-vedenti ecuadoriani
31.10 - Un primo gruppo di 160 non-vedenti ecuadoriani, tutte persone di risorse molto scarse, si trova a
La Habana per essere operato grazie
alla solidarietà di Cuba, ha affermato a Quito il medico cubano Rody Cervantes. Su un totale di 1.826 pazienti,
160 sono arrivati ieri sera alla
capitale cubana per essere operati
gratuitamente, dopo un accordo raggiunto tra i Governi dei due paesi, ha evidenziato Cervantes, capo del
gruppo di tre medici che lavora nella
provincia di Esmeralda. Altri 245 ecuadoriani poveri con malattie agli occhi sono già stati controllati e sperano
di partire per Cuba nelle prossime
settimane, dopo il ritorno dei primi
connazionali, che hanno beneficiato dell'operazione Miracolo, ha sottolineato.
L'internazionalismo cubano in Angola ha consolidato i legami con
l'Africa
31.10 - Se qualcuno si chiedesse perché Cuba ha ascendenza su numerosi paesi africani, la risposta si
chiama internazionalismo e l'Angola lo
ha messo in primo piano. La maggiore delle Antille ha avuto nei suoi oltre 100 anni di lotta per l'indipendenza
l'appoggio di altri popoli del mondo,
per cui i cubani affermano che pagano con
la stessa moneta. Nel cosiddetto continente nero i cubani hanno contribuito perfino con il loro sangue alle
lotte contro il colonialismo e per
l'indipendenza, con azioni memorabili nella
storia di paesi come il Congo e la Guinea Bissau. E' stata una collaborazione diretta tra il 1965 e il
1967, a partire dalla quale La Habana
ha mantenuto la sua solidarietà con i rivoluzionari angolani in importanti scenari internazionali, compresi le
Nazioni Unite e il Movimento dei Paesi
Non Allineati.
La città cubana di Cienfuegos è Patrimonio Culturale dell'Umanità
31.10 - Il centro storico di questa città può mostrare oggi la targa che lo definisce come uno degli oltre 750
luoghi del mondo classificati
Patrimonio Culturale dell'Umanità. L'investitura ufficiale per questo titolo concesso dall'UNESCO nella sua
riunione di Durban, in Sudafrica, lo
scorso 15 luglio, ha avuto luogo ieri
nell'antica Plaza de Armas, l'attuale parco José Martí. Nilson Acosta, direttore dei Monumenti nel
Consiglio Nazionale del Patrimonio, ha
letto la risoluzione approvata dal Comitato
dell'UNESCO nella sua 29° riunione. La città portuale ha la particolarità di costituire l'unico
insediamento ispano-americano fondato
da coloni francesi nella regione dei Caraibi.
Grandi aspettative alla Fiera Internazionale di La Habana
1.11 - La XXIII Fiera Internazionale di La Habana ha iniziato il suo secondo giorno di attività, con 1.900
imprenditori di 43 paesi partecipanti,
con grandi attese di giungere ad accordi commerciali. Questo martedì verrà celebrata la giornata nazionale del
Messico, tra le altre importanti
attività previste nella giornata. A giudizio
di imprenditori, professionisti e uomini di commercio, questa borsa costituisce un importante anello nello
sviluppo del commercio di Cuba con le
nazioni con le quali mantiene relazioni. Alla fiera partecipano delegazioni ufficiali di 11 paesi e un'importante rappresentanza di imprenditori di 31 stati
nordamericani.
Cuba incrementa lo scambio commerciale
1.11 - Lo scambio commerciale di Cuba è stato incrementato del 22 % fino al settembre scorso, a paragone con lo
stesso periodo del 2004, ha informato
oggi una fonte del Ministero del Commercio Esterno (MINCEX). Questo fatto è dovuto, fondamentalmente, all'aumento
delle importazioni, ha precisato il
Viceministro di questo dicastero
Antonio Luis Carricarte, in un'intervista diffusa alla Fiera Internazionale di La Habana. Le esportazioni
mostrano un certa diminuzione, dovuta
principalmente al calo delle vendite dello
zucchero e dei suoi derivati e alla discesa dei prezzi del nichel nel mercato internazionale, ha indicato il
funzionario. Ha spiegato che questo
ribasso è stato registrato nonostante una crescita del 12 % delle vendite all'estero sia di tabacco
sia di prodotti non tradizionali.
All'ONU, Cuba accusa gli Stati Uniti e l'Unione Europea
2.11 – Alle Nazioni Unite, gli Stati Uniti e l'Unione Europea sono state accusati da Cuba di doppia morale e di
ipocrisia in tema di diritti umani e di
tenere assenti, nella loro messa a fuoco sul
tema, principi obiettivi, imparziali e non selettivi.
L'Ambasciatore Orlando Requeijo ha affermato
che il dibattito sul tema dei diritti
umani ripete la storia che "i colonizzatori di allora sono ora
le guide della loro promozione e
protezione". Ha denunciato il fatto
che "coloro che accumulano lauti
guadagni con la guerra o in
maniera sottomessa, sono incapaci di fermare le aggressioni della superpotenza contro civili innocenti, e
vengono qui come inquisitori medievali
a giudicare gli altri". In un discorso alla Terza Commissione dell'Assemblea Generale, il
diplomatico ha ribadito il fatto che
per Cuba la difesa della sovranità e del rispetto al diritto di libera determinazione dei popoli deve essere "la
pietra angolare delle nostre
azioni".
La corte d'appello rivedrà la sentenza sugli antiterroristi cubani
2.11 - La Corte d'Appello dell'Undicesimo Circuito di Atlanta ha accettato di valutare l'appello della
Procura di Miami in relazione alla
sospensione delle condanne ai cinque antiterroristi cubani ingiustamente detenuti negli Stati Uniti.
Questa istanza di giudizio ha approvato
per maggioranza di riconsiderare il caso con il plenum dei suoi 12 magistrati in attività, ha reso
noto il sito digitale
antiterroristas.cu. Il 9 agosto scorso, un gruppo di tre giudici dello stesso Circuito aveva stabilito
all'unanimità che il processo
realizzato contro Gerardo Hernández, Fernando González, Antonio Guerrero, Ramón Labañino e René González,
era stato viziato da questioni
processuali da parte della Procura. La nuova azione della Procura ha il proposito di dilatare la
situazione illegale di sequestro patita
dagli imputati, che rimangono nelle carceri di
massima sicurezza con molto poche opportunità di avere contatti con gli avvocati che li rappresentano.
Cuba firma contratti con aziende statunitensi
2.11 - L'azienda cubana di importazioni Alimport e imprenditori nordamericani dello stato del Nebraska,
hanno firmato vari contratti e una
lettera di intenti per un importo di 27 milioni di dollari in prodotti alimentari. Le transazioni sono
state firmate da Pedro Álvarez,
presidente di Alimport, dal governatore del Nebraska, Dave Heineman, dal segretario dell'Agricoltura di
quello stato, Gregori Ibach, e da
produttori statunitensi di grano, fagioli, soia e di altri prodotti, inseriti negli accordi. La seconda giornata
della XXIII Fiera Internazionale di La
Habana, FIHAV 2005, scenario
dell'accordo tra ente cubano e aziende degli Stati Uniti, ha avuto la partecipazione di una delegazione di
oltre 25 imprenditori
statunitensi.
Cuba denuncia il fatto che gli Stati Uniti prolungano la carcerazione dei
Cinque
3.11 – Oggi Cuba ha considerato che la decisione di una corte d'appello degli Stati Uniti rende torbida la
strada alla giustizia di fronte al
processo arbitrario al quale sono stati sottoposti cinque cubani messi in prigione per avere combattuto il
terrorismo. Un editoriale pubblicato
dal quotidiano Granma commenta al riguardo
l'accettazione dell'appello della procura contro una decisione di
un gruppo di giudici di quella istanza,
da parte della Corte d'Appello
dell'Undicesimo Circuito di Atlanta. Si tratta della sentenza dello scorso 9 agosto adottata da tre giudici di
questa corte che ha revocato tutte le
condanne ai Cinque, come sono noti
internazionalmente, e ha ordinato lo svolgimento di un nuovo processo. I rappresentanti del Governo
statunitense hanno richiesto che il
plenum dei giudici che compongono questo circuito prendessero in esame la sentenza precedente, cosa che è
stata ora accettata con una votazione a
maggioranza, benché non unanime, sottolinea il
testo. Tale posizione "propizia un allungamento del processo, negando la possibilità che venga faccia
giustizia immediatamente e che i
lottatori antiterroristi possano ritornare in patria", scrive l'editoriale.
Cuba denuncia i piani degli Stati Uniti contro la giustizia
3.11 - Cuba ha definito oggi un atto vergognoso il comportamento delle autorità statunitensi, che hanno
lasciato scadere il termine per fare
ricorso al ridicolo e simulato processo migratorio contro il terrorista Luis Posada Carriles. Un
editoriale pubblicato dal quotidiano
ufficiale Granma, denuncia i piani dell'attuale amministrazione nordamericana per impedire l'azione della giustizia e compiacere la mafia cubano-americana che
controlla i destini del sud della
Florida. Questo risponde, afferma, al fatto che deve a questo gruppo di controrivoluzionari, tra
gli altri cari favori, il fraudolento
arrivo al potere di George W. Bush nel 2000. Tale atteggiamento conferma le denunce di Cuba, perché il 26 ottobre
i rappresentanti del Dipartimento di
Sicurezza Territoriale (DHS) hanno
lasciato scadere il termine per ricorrere contro la sentenza, che non ha indagato su quali sono stati i
mezzi per l'entrata di Posada Carriles
negli Stati Uniti.
Cuba critica duramente la presenza di Bush al vertice continentale
4.11 – A Mar del Plata, in Argentina, il Presidente del Parlamento cubano, Ricardo Alarcón, ha accusato oggi
George W. Bush, di non avere morale per
parlare al IV Vertice delle Americhe a nome di un popolo che non rappresenta. Durante la chiusura del III Vertice
dei Popoli a Mar del Plata, Alarcón ha
precisato che Bush sequestra e incarcera
quelli che lottano contro il terrorismo, mentre protegge nel suo territorio quelli che hanno commesso
i peggiori crimini contro i
latinoamericani. Chi agisce così non ha argomenti per stare qui a parlare di un popolo che lui non
rappresenta, ha insistito il leader
parlamentare riferendosi alla presenza del governante degli Stati Uniti al forum continentale, con sede
in questa famosa località
balneare.
Contratti milionari alla fiera internazionale cubana
4.11 - Contratti per oltre 300 milioni di dollari sono stati stabiliti fino a oggi alla XXIII Fiera
Internazionale di La Habana (FIHAV
2005), che si concluderà sabato, ha informato il presidente del Comitato Organizzatore, Abraham
Maciques. In questa borsa commerciale
di carattere generale, la maggiore di Cuba e una delle più importanti della regione, la Spagna e il
Canada sono risultati i paesi più
rappresentati. Questa ultima nazione ha ricevuto anche il premio per avere presentato il migliore
padiglione dell'esposizione, a cui
hanno partecipato 1.800 imprenditori di 43 nazioni. Maciques ha rilevato che sono state incrementate le
possibilità di commercio e delle
relazioni di Cuba con le rimanenti nazioni partecipanti, come pure dei contratti, delle lettere di
intenti e della qualità di questo
scambio.
L'Angola non dimenticherà mai l'impegno internazionalista di Cuba
4.11 L'Angola avrà sempre un messaggio di gratitudine e di fratellanza per gli internazionalisti cubani
che hanno dato anche la loro vita per
la nostra indipendenza, ha affermato a Luanda il Ministro della Difesa Kundi Paihama. In occasione dei 30
anni dell'Operazione Carlota,
attraverso la quale circa 300.000 cubani
hanno contribuito alla difesa dell'integrità territoriale della Repubblica Popolare dell'Angola, il generale
Paihama ha parlato in esclusiva con
Prensa Latina. Non potremo mai dimenticare l'impegno di amore e di bontà di Cuba. La nostra vittoria e la nostra
allegria sono anche dei cubani, perché
ci hanno aiutato a portare la libertà e
l'indipendenza, ha detto nel suo ufficio di questa capitale.
Washington rafforza l'aggressione radioelettronica contro Cuba
4.11 - L'aggressione radioelettronica alla quale è oggi sottoposta Cuba da parte degli Stati Uniti, ha
registrato in settembre un totale di
2.267 ore settimanali in onda corta, media, modulazione di frequenza e la impropriamente detta 'televisione
Martí'. Secondo Carlos Martínez
Albuerne, direttore generale dell'Agenzia di
Controllo e Supervisione del Ministero dell'Informatica e delle Comunicazioni, l'emissione verso Cuba di
informazione sovversiva attraverso la
radio e la televisione aumenta ogni giorno. Queste trasmissioni, che interferiscono frequenze e canali, violano
il regolamento dell'Unione
Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT)
e altri accordi di importanza mondiale, ha denunciato il dirigente.
Alla FIHAV 2005 presentata una birra cubana
4.11 - Una nuova birra cubana, chiamata Cubay, sarà a disposizione degli appassionati di questa bevanda, dopo
una degustazione offerta alla XXIII
Fiera Internazionale di La Habana (FIHAV), che si conclude domani. L'addetta alle esportazioni e al turismo dell'azienda Tínima, Neisy Canino, ha
spiegato che il luppolo è molto cubano
con il 5.2 % di alcool, e con un sapore molto gradevole e un gusto amaro ben equilibrato. In
particolare, il prodotto è stato
elaborato per il mercato tedesco, con la caratteristica di andare a competere con un paese molto
birraio, dove regnano decine di marche
di eccellente qualità. Tínima è un'azienda cubana con sede nella provincia di Camagüey. Questa azienda
si dedica alla produzione di birre e di
malti di qualità.
Linea aerea italiana inaugura una rotta turistica
4.11 - La linea aerea italiano Neos ha inaugurato la rotta Milano-La Habana, che questo inverno comincerà un
programma di quattro voli settimanali,
comprese le destinazioni di Varadero, Santiago de Cuba, Holguín e Cayo Largo. In una conferenza, il
suo direttore commerciale, Carlo
Stradiotti, ha detto che la compagnia è apparsa sul mercato nel 2002 e ha voli per Giamaica, Maldive, Zanzibar
e Kenya, tra gli altri. In questo primo
volo alla capitale cubana e insieme a
250 turisti italiani è arrivato il gruppo musicale 'I Nomadi', che si presenterà domani con il gruppo 'Moncada' sulla scalinata dell'Università di La Habana.
Cuba cresce nel commercio dei sigari
5.11 - Il tabacco cubano continua con i primi passi del sigaro tipo Premium, ha affermato alla FIHAV 2005 il
vicepresidente dell'azienda Habanos
S.A., Evis Placeres. I sigari cubani continuano a essere la principale attrattiva dei fumatori, dato che
nel 2004 l'azienda ha prodotto l'86 %
di sigari tipo Premium, il 13 % di
altri tipi e l'1 % di altre specialità.
La Fiera Internazionale di La Habana (FIHAV)
costituisce la principale borsa commerciale cubana e celebra la sua XXIII edizione con la partecipazione di
oltre 40 paesi.
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. -
www.prensa-latina.cu