da
associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 26 novembre al 3 dicembre 2005
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. -
www.prensa-latina.cu
Prensa-latina al 03-12-05
26.11 - Il regista italiano Angelo Rizzo, che sta girando a La Habana il suo film “Il ragazzo del Copacabana”, ha detto che il film denuncerà il terrorismo e il blocco economico, commerciale e finanziario degli Stati Uniti contro Cuba. La pellicola, che sarà proiettata per la prima volta nel 2006 in Italia, tratta la figura di Fabio Di Celmo, giovane turista italiano vittima di un attentato terroristico avvenuto nel 1997 contro l’Hotel Copacabana, a La Habana. Il film “Il ragazzo del Copacabana” sarà doppiato in inglese, spagnolo e italiano.
Arrivati a Cuba i primi pazienti panamensi con problemi alla vista
30.11 - Il primo gruppo di panamensi con problemi alla vista, composto da 74 persone, è arrivato oggi a Cuba per sottoporsi a interventi chirurgici come parte dell'Operazione Miracolo. I pazienti sono stati ricevuti all'aeroporto internazionale José Martí dal Presidente del Panama, Martín Torrijos, che sta realizzando una breve visita al paese, e dal Ministro della Salute Pubblica di Cuba, José Ramón Balaguer. Grazie all'Operazione Miracolo, promossa da Cuba e dal Venezuela, migliaia di latinoamericani e caraibici con problemi alla vista ricevono un trattamento gratuito nella maggiore delle Antille. Questa contingente "inizia il miracolo dell'operazione Miracolo, restituire la speranza e la vista a molti panamensi grazie alla solidarietà del popolo cubano", ha detto Torrijos.
30.11 - Ribattezzato 'Greenlight' in Nuova Zelanda, il nuovo metodo di alfabetizzazione cubano 'Io sì posso' ha permesso di insegnare a leggere e scrivere a circa tremila neozelandesi, mentre un numero simile è sul punto di riuscirvi. Così ha reso noto il Ministro cubano del settore, Luis Ignacio Gómez, durante la VII Conferenza Mondiale dei Popoli Indigeni sull'Educazione, che si svolge nella città cinese di Pechino, nella quale si sono conosciute diverse esperienze su alfabetizzazione, educazione di base e superiore. Gómez, che ha dovuto fare il discorso inaugurale dell'incontro, ha fatto riferimento al metodo cubano, con il quale hanno imparato già a leggere e a scrivere milioni di persone in diversi paesi, tra questi, popolazioni indigene dell'America Latina.
1.12 – Mentre la tendenza mondiale nella trasmissione dell'AIDS continua ad aumentare, Cuba mostra un tasso di presenza tra la popolazione sessualmente attiva tra i più bassi del mondo. Secondo dati del Centro Nazionale di Prevenzione dell'ITS/HIV/AIDS, dall'inizio del suo programma nel 1986, il paese ha contato 6.700 sieropositivi all'HIV. Di questi, 2.700 hanno sviluppato la malattia e 1.300 sono morti. L'80 % dei colpiti sono uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini (HSH).
3.12 - L'ineguagliabile posto di Cuba nella solidarietà e la sua decisione di resistere e sconfiggere qualsiasi aggressione militare sono stati confermati dal Presidente Fidel Castro, ricordando il 30° anniversario della missione militare in Angola. Concludendo la cerimonia che ha commemorato anche il 49° anniversario dello sbarco dello yacht Granma, Giornata delle Forze Armate Rivoluzionarie, Fidel ha rilevato che i soldati veterani della patria in entrambe le gesta saranno senza dubbio i protagonisti della vittoria. Ha precisato che i cubani di ieri e di oggi hanno saputo combattere e morire con dignità in difesa della giustizia, come è stato fatto in Angola, per cui a Cuba persisterà l'immenso valore della solidarietà.