da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 16 al 28 gennaio 2006
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. -
www.prensa-latina.cu
Prensa-latina al 28-01-06
Fidel Castro elogia le relazioni commerciali tra Cuba e Cina
16.1 - Il Presidente cubano Fidel Castro ha affermato che le relazioni commerciali con la Repubblica Popolare della Cina saranno incrementate per i benefici derivanti al paese, perché sono realizzate su basi reciprocamente vantaggiose e di ampia convenienza. Parlando nella cerimonia di consegna ufficiale di 12 locomotori prodotti nel gigante asiatico, per modernizzare il sistema ferroviario dell'Isola, Fidel ha precisato che è molto conveniente che questa nazione sia il secondo socio commerciale. "Magari che un giorno possa essere il primo, senza spostare nessuno", ha precisato.
I ricercatori hanno celebrato la Giornata della Scienza Cubana
16.1 - La comunità scientifica cubana ha celebrato la Giornata nazionale della Scienza, con risultati resi possibili dai circa 40.000 ricercatori di categoria e dagli oltre 200 centri scientifici distribuiti lungo il territorio nazionale. La provincia centrale di Camagüey è stata scelta come sede della cerimonia principale per i festeggiamenti, la cui celebrazione coincide con il decimo anniversario della creazione del Ministero di Scienza, Tecnologia e Ambiente (CITMA). Secondo le dichiarazioni di Fernando González, Ministro ad interim del CITMA, il settore della biotecnologia a fini medici e agricoli, intesta un lavoro in cui si sono avuti importanti risultati e scoperte.
Cuba appoggia la difesa dell'ecosistema
16.1 – Attualmente, Cuba è firmataria di oltre 40 accordi e protocolli internazionali a carattere ambientale e li rispetta, ha affermato a Camagüey il Viceministro di Scienza, Tecnologia e Ambiente, José Díaz Duque. In linea con la sua posizione di protezione della natura, ha spiegato, il Governo ha firmato gli accordi su cambiamento climatico, diversità biologica, siccità; i protocolli di Kyoto, di Montreal e molti altri accordi concepiti dalla comunità internazionale. Ma non si è limitato solo alla firma di tali accordi, poiché un significativo numero di esperti cubani ha collaborato alla realizzazione dei piani di sviluppo ambientale in paesi dell'Africa e dei Caraibi.
Fidel Castro ha presieduto una cerimonia relativa alla rivoluzione energetica
17.1 - Il Presidente cubano, Fidel Castro, ha partecipato oggi nella provincia occidentale di Pinar del Río a una cerimonia in cui è stata dichiarata ufficialmente l'indipendenza energetica di questo territorio, come parte della trasformazione nazionale nel settore. Il nuovo programma ha permesso di dotare questa provincia, in meno di un anno, di gruppi elettrogeni che funzionano in tutti i punti vitali (ospedali, policlinici, centri di elaborazione di alimenti, tra gli altri), che in caso di emergenza mantengono il servizio e inoltre apportano potenza al sistema elettroenergetico. I lavori hanno pure compreso la sostituzione e la modernizzazione di reti di trasmissione e di distribuzione su grande scala, come pure il cambiamento e la revisione delle centraline finali, che hanno il compito di portare l'energia nelle case.
Cuba ha denunciato un linguaggio debole sul traffico illecito delle armi
17.1 – Oggi alle Nazioni Unite, Cuba ha fatto appello a rispettare il contenuto della riunione preparatoria della Conferenza sul mercato illecito delle armi leggere e piccole, che ha già una stretta agenda di lavoro. Esprimendo i criteri del suo paese a questo appuntamento, il funzionario del Ministero degli Esteri cubano Abel De la Rosa, ha detto che "nessuna iniziativa fuori da questo ambito, per lodevole e ben intenzionata che fosse o che sembrasse, può essere sottoposta a discussione in questo forum". De la Rosa partecipa ai dibattiti del Comitato Preparatorio della Conferenza delle Nazioni Unite per rivedere il progresso raggiunto nell'implementazione del Programma di Azione per Prevenire, Combattere ed Eliminare il traffico illecito di armi piccole e leggere. La posizione espressa è stata in risposta a tentativi di inserire in questo appuntamento il tema delle importazioni ed esportazioni legali di armi, quando questo forum è concepito per trattare l'argomento delle armi illecite piccole e leggere.
Chávez ha salutato i giovani che studieranno medicina a Cuba
17.1 – A Caracas, il Presidente del Venezuela, Hugo Chávez, ha salutato ieri 150 giovani che si recheranno a Cuba a studiare medicina integrale comunitaria, in una cerimonia in cui hanno ricevuto anche il benvenuto del Presidente cubano, Fidel Castro. Durante il saluto, avvenuto nel Palazzo Presidenziale di Miraflores, il Presidente venezuelano ha ricevuto una chiamata telefonica di Fidel Castro che, come ha spiegato Chávez, non ha potuto trattenere l'emozione e il desiderio di salutarli. "Dice Fidel che sta vedendo la cerimonia e lo commuove molto quello che sta vedendo. Che non ha potuto trattenere l'emozione e ha il desiderio di salutarvi tutti. Sono pronto a riceverli con le braccia aperte e nelle migliori installazioni di Cuba", ha detto.
Fidel Castro evidenzia l'importanza della rivoluzione energetica a Cuba
18.1 - La rivoluzione energetica promossa oggi a Cuba per rendere più sicuro ed efficiente il sistema nazionale segnerà un prima un e un dopo nell'isola, ha affermato il Presidente Fidel Castro. In una cerimonia celebrata ieri sera in una centralina elettrica, nella provincia occidentale di Pinar del Río, il Capo dello Stato ha valutato che questo processo è una battaglia decisiva, dalla quale potranno derivare lezioni utili per il nostro paese e per il mondo. Durante la cerimonia è stata dichiarata ufficialmente l'indipendenza energetica di questo territorio, il primo di un processo che prevede la trasformazione nazionale nel settore. Nel suo intervento, lo statista ha spiegato che il programma è nato dopo le serie difficoltà energetiche affrontate dal paese nel 2004, analizzate di conseguenza, e di fronte all'esperienza nell'affrontare gli uragani. Da allora ci si è orientati nell'acquisto di apparecchiature di generazione più efficienti e più sicure, in collegamento con gruppi elettrogeni e con motori posizionati in maniera strategica, ha precisato. Sono state pure intensificate le azioni per utilizzare il gas accompagnante dell'estrazione del petrolio nella produzione di elettricità. ha indicato.
Cuba ha designato un nuovo Ambasciatore presso l'ONU
18.1 - Il Consiglio di Stato cubano ha designato Rodrigo Malmierca Díaz Ambasciatore straordinario e plenipotenziario e rappresentante permanente di Cuba presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite. Una nota ufficiale, pubblicata dal quotidiano Granma, ha aggiunto che, al momento della sua nomina, Malmierca occupava la carica di Ambasciatore straordinario e plenipotenziario di Cuba presso il Regno del Belgio.
Giovani peruviani si recheranno a Cuba per studiare medicina
18.1 - Un gruppo di 130 giovani peruviani, di scarse risorse economiche, partiranno nei prossimi giorni per Cuba per studiare medicina in qualità di borsisti, ha reso noto oggi a Lima l'Ambasciata cubana. Per sei anni il contingente – composto da 70 ragazzi e da 60 ragazze - frequenterà i corsi nella maggiore delle Antille, in virtù di un programma gratuito sviluppato dal Governo cubano dal 1999. Pastor Rodríguez, consigliere della missione diplomatica cubana in Perù, ha precisato che il gruppo si unirà agli oltre 500 giovani della nazione sud-americana che si sono recati nell'isola con lo stesso scopo negli ultimi sei anni. Di loro, già 52 si sono laureati nell'agosto del 2005 e alla fine dello stesso anno - eccetto due per problemi personali – e sono ritornati a Cuba per specializzarsi in Medicina Generale Integrale, ha informato Rodríguez.
Commercianti statunitensi ignorano le restrizioni del loro Governo
19.1 - Commercianti statunitensi hanno ignorato oggi le restrizioni del loro Governo e hanno dato un nuovo impulso alle relazioni commerciali con Cuba, con la firma di un accordo tra l'azienda cubana Alimport e il porto di Corpus Christi, nel Texas. La firma di questo accordo è stata presieduta dal presidente di questa azienda di importazione di alimenti, Pedro Alvarez, e dal direttore del Commercio di questa installazione portuaria, Michael Pérez. Pérez ha ringraziato a nome della sua delegazione per l'attenzione delle autorità cubane e ha ricordato che Corpus Christi è stato il primo porto a sottoscrivere un accordo di affari per promuovere lo sviluppo del libero commercio tra Cuba e Stati Uniti. In detto accordo, firmato nel 2003, ha ricordato, il nostro porto ha sempre sostenuto la nazione caraibica mantenendo ad alti livelli un'eccellente relazione di commercio e di amicizia. Da questa installazione, ha precisato, sono state esportate circa 50.000 tonnellate di grano a La Habana, oltre a mille tonnellate di fagioli, tra gli altri prodotti. Il mio messaggio più importante, ha detto, è che i cubani sappiano come siamo orgogliosi di questa relazione, non solo di commercio bensì di amicizia. Per questo desideriamo un incremento dei legami che ci danno l'opportunità di conoscerli meglio, ha precisato.
Cuba ha messo in internet un'Enciclopedia sul Terrorismo
19.1 - Cuba ha messo oggi in internet un'Enciclopedia sul Terrorismo, prodotto del lavoro congiunto di giornalisti, intellettuali, ricercatori latinoamericani, esperti internazionali e organismi statali. L'opera, che rappresenta una novità nel suo genere, è stata presentata a giornalisti nazionali e a corrispondenti della stampa straniera, ed è stata sottolineata l'ampiezza dei dati contenuta in essa e la sua utilità come informazione e come denuncia.
Guasti al servizio elettrico nella capitale cubana
19.1 - Diversi punti della capitale cubana hanno subito guasti nelle linee di distribuzione elettrica come conseguenza dei venti da nord, dell'umidità relativa, del salnitro e dello stato delle parti di legno delle reti elettriche. Questa volta i forti venti dell'alba di mercoledì 18, l'elevata umidità, la polvere accumulata nelle strutture dei pali della luce e il concorso di diversi fattori, hanno provocato le interruzioni, secondo le informazioni date dal Notiziario Nazionale della Televisione.
La Federazione Cubana di Ciclismo protesta per il rifiuto dei visti
19.1 - La Federazione Cubana di Ciclismo (FCC) ha oggi denunciato il rifiuto dei visti a due atlete e a un allenatore che dovevano prendere parte alla Coppa del Mondo a Los Angeles, negli Stati Uniti. José Peláez, presidente della FCC, ha detto oggi che le cicliste Yoanka González Pérez e Yumari González Valdivieso, come pure l'allenatore Leonel Alvarez Díaz, non potranno partecipare alla Coppa del Mondo perché il Governo degli Stati Uniti ha negato i visti. "Abbiamo realizzato per tempo e nei modi dovuti tutte le formalità di richiesta alla Sezione di Interessi degli Stati Uniti a La Habana. Tuttavia, non hanno concesso il visto", ha detto Peláez.
Fidel Castro analizza l'andamento a Cuba della Rivoluzione Energetica
20.1 - Il Presidente cubano Fidel Castro ha affrontato oggi nel programma televisivo Tavola Rotonda Informativa temi relativi all'andamento della Rivoluzione Energetica che l'isola sta sviluppando. La comparizione del Capo di Stato dà continuità all'analisi dell'applicazione di nuove concezioni per lo sviluppo di un sistema elettroenergetico nazionale più efficiente e sicuro. Lo scorso martedì è stato annunciato il completamento del montaggio nell'occidentale provincia di Pinar del Río dei gruppi elettrogeni che rendono indipendente questo territorio dal punto di vista energetico, come parte del programma di cambiamenti nella generazione e nel risparmio di elettricità. Dopo un processo di costruzione e di avviamento in soli sei mesi, funzionano già 2.281 gruppi elettrogeni, che permettono il massimo utilizzo della capacità installata per utilizzare in modo efficiente ogni kilowatt. Il nuovo sistema approntato nella provincia pinareña permette in questa regione il superamento dei fastidiosi black-out e di disporre di 164.000 kilowatt/ora di nuova capacità, indipendentemente dalla fornitura nazionale, che sosterrà la quantità richiesta per la produzione e per i servizi. Questa formula, ha anticipato Fidel, sarà estesa molto presto a La Habana, Matanzas e Holguín e per il 1° maggio di quest'anno si prevede che il paese avrà raggiunto una capacità di generazione di un milione di kilowatt/ora nei gruppi elettrogeni coordinati. Il leader cubano ha affermato che ciò sarà possibile anche senza la conclusione totale del programma, a meno che il nemico metta in atto una grande provocazione di fronte alla crescita economica della nazione.
L'Ambasciatore cubano a Madrid replica alle minacce degli Stati Uniti
20.1 - L'Ambasciatore di Cuba in Spagna, Alberto Velazco San José, ha denunciato oggi in un comunicato stampa le minacce del rappresentante degli Stati Uniti a imprenditori spagnoli che commerciano con l'Isola caraibica. In un impeto di prepotenza imperiale, l'Ambasciatore dei carcerieri e dei torturatori delle prigioni di Guantánamo e di Abu Ghraib ha formulato dichiarazioni nelle Isole Baleari, minacciando di applicare la legge Helms-Burton a imprenditori alberghieri spagnoli per i loro commerci a Cuba, ha indicato. Così, un'altra volta, aggiunge la nota, si ricorre alla pressione e al ricatto, cosa a cui siamo già abituati, affinché in Spagna vengano applicate le misure di blocco contro Cuba, in un vano tentativo di distruggere la Rivoluzione cubana.
Denunciate manipolazione nel processo ai terroristi negli Stati Uniti
20.1 - Il quotidiano Granma ha denunciato oggi i tentativi di manipolare il processo che si sta svolgendo negli Stati Uniti contro i terroristi di origine cubana Santiago Alvarez e Osvaldo Mitat.
Alvarez e Mitat erano stati fermati per possesso illegale di armi e in piena fase di presentazione di prove sulle sei accuse presentate contro di loro dalla procura, un giudice federale ha emesso un ordine di assoluta discrezione sul caso. Questo implica il fatto, aggiunge il quotidiano, che non ci sarà informazione né accesso pubblico durante lo sviluppo del processo dovuto a ragioni accettate dalle due parti, sulla base di non colpire la sicurezza nazionale nordamericana. La strategia del collegio degli avvocati difensori dei terroristi è incamminata a far cambiare la giurisdizione del processo, assegnato attualmente a un tribunale federale di Fort Lauderdale, cercando di farlo assegnare alla contea di Miami-Dade, sede di questi gruppi violenti.
Formell considera garantita la continuità del suond dei Van Van
20.1 - Nonostante la logica e il graduale rinnovamento di alcuni dei suoi musicisti, la continuità del suond dell'orchestra cubana Los Van Van è garantita, ha detto a Santiago de Cuba il suo fondatore e direttore, Juan Formell. In una conferenza stampa, in occasione della sua tournée nell'oriente cubano, il Premio Nazionale della Musica ha affermato che i giovani sono innamorati di questo timbro e si sentono orgogliosi di appartenere a un gruppo che è sulla cresta della popolarità da oltre 35 anni. Ha fatto riferimento a suo figlio Samuel, batterista, che condivide con lui la direzione e ha tra i suoi sogni quello di tornare a eseguire tutto il repertorio, arricchito con nuovi musicisti che, portando freschezza e dinamismo, si identificano con un'impronta di provato successo nazionale e internazionale.
Fidel Castro convoca a una grande manifestazione
23.1 - Il Presidente cubano, Fidel Castro, ha convocato per domani martedì gli abitanti della capitale a una grande marcia di fronte all'Ufficio di Interessi degli Stati Uniti (SINA) a La Habana, in risposta a nuove provocazioni di Washington. Ieri in un discorso, il Presidente ha ricordato che il prossimo martedì le autorità statunitensi rivedranno lo status del terrorista Luis Posada Carriles, in mezzo a voci sulla sua imminente liberazione. Il popolo inizierà la marcia da presto, con disciplina, unità e con tutta la sua forza rivoluzionaria, e l'opinione pubblica internazionale avrà una testimonianza inconfutabile di quello che è Cuba, ha aggiunto. Fidel Castro ha denunciato i passi fatti dal Governo statunitense per mettere in libertà Posada Carriles e ha fatto una cronologia di quello che è successo da quando, nel marzo dell'anno scorso, questo terrorista è arrivato nel territorio nordamericano.
Fidel Castro denuncia nuove provocazioni degli Stati Uniti
23.1 - Il Presidente cubano, Fidel Castro, ha denunciato il fatto che gli Stati Uniti hanno rafforzato le loro attività di provocazione contro l'Isola, attraverso il loro Ufficio di Interessi (SINA) a La Habana. Durante un intervento radioteletrasmesso, il terza consecutivo, il Presidente ha esposto una particolareggiata cronologia delle attività sovversive del capo di questa sede diplomatica, Michael Parmly, dal suo arrivo a La Habana. Fidel Castro ha fatto riferimento a un provocatorio pannello luminoso collocato dalla SINA sulla facciata dell'edificio, che cita frasi del leader dei diritti civili Martín Luther King e articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Ha definito questo fatto un pasticcio e una mancanza di rispetto delle leggi cubane e internazionali.
Cuba offre assistenza oftalmologica a 150.000 nordamericani
23.1 - Il Presidente cubano, Fidel Castro, ha offerto di operare gratuitamente a Cuba 150.000 nordamericani che soffrono di problemi alla vista, come un'estensione della cosiddetta Operazione Miracolo. Il Presidente ha fatto la proposta durante un intervento alla televisione cubana, in cui ha criticato le sanzioni applicate da Washington a coloro che si recano a Cuba, tra questi i Pastori per la Pace. Siamo disposti a mandare un aeroplano in Florida per prenderli, ospitarli e assistirli gratuitamente, come già abbiamo fatto con 176.000 latinoamericani, ha aggiunto. Fidel Castro si chiesto se gli Stati Uniti autorizzerebbero queste persone povere a recarsi a La Habana per essere curate senza alcun costo o se invece li multerebbero di migliaia di dollari come stanno facendo con quelli che desiderano visitare Cuba.
Evo Morales ha ricevuto il Vicepresidente cubano
23.1 - Il Presidente boliviano, Evo Morales, ha ricevuto oggi il Vicepresidente cubano Carlos Lage nel Palazzo di Governo di La Paz. L'incontro è avvenuto alle 05:00, ora locale, quando il Presidente boliviano inizia il suo lavoro, ed è continuato in un ambiente fraterno, nell'ambito delle relazioni storiche e di amicizia tra le due nazioni. Morales e Lage, che si sono scambiati impressioni su temi di interesse bilaterale, avevano avuto precedenti contatti durante le cerimonie di presa di potere del leader popolare. Dopo l'assunzione costituzionale, il Vicepresidente cubano è salito con il Presidente boliviano sulla tribuna davanti a una folla mai vista in precedenza nella Piazza San Francisco. Il Capo di Stato ha messo in risalto la cooperazione di Cuba e ha chiesto a Lage di fare un intervento. Tutti e due hanno terminato con la frase "Patria o Morte, Vinceremo", gridata anche dal pubblico
Fidel Castro ha capeggiato la manifestazione di La Habana
24.1 - Il Presidente Fidel Castro ha capeggiato oggi la grande marcia di protesta del popolo di La Habana di fronte all'Ufficio di Interessi degli Stati Uniti per le azioni aggressive del Governo nordamericano contro Cuba. Un'enorme massa umana, arrivata da varie zone della capitale, con bandiere e gridando slogan rivoluzionari, ha iniziato la sfilata, chiedendo di applicare la giustizia al terrorista Luis Posada Carriles, la cui scarcerazione è pianificata da Washington. Un vera marea umana è passata, da molto presto, vicino alla missione nordamericana, accusata di finanziare attività di elementi controrivoluzionari e di fare parte di un piano per fomentare una crisi e di facilitare un'aggressione.
I cubani respingono la provocazione della sede statunitense
24.1 – I manifestanti che hanno partecipato a una gigantesca marcia del popolo di La Habana di fronte all'Ufficio di Interessi degli Stati Uniti, hanno mostrato oggi la loro indignazione per le ripetute provocazioni di questa sede diplomatica. Vari partecipanti alla marcia hanno condannato questa mattina la ripresa della diffusione di scritte luminose anticubane sulla facciata dell'edificio dell'Ufficio, come una sorta di sfida alla popolazione che protestava. La risposta immediata dei presenti alla marcia è stata quella di gridare ancora più forte i principali slogan ripetuti dall'inizio della dimostrazione.
Indios panamensi Kuna Yala sono partiti per l'Operazione Miracolo
24.1 - Il quarto gruppo di pazienti panamensi, composto in maggioranza da indios della Comarca Kuna Yala, è partito per La Habana per usufruire degli interventi chirurgici gratuiti dell'Operazione Miracolo. In questa occasione i beneficiati dall'accordo tra Cuba e Panama sono 132. Di questi, 81 kunas e il resto della provincia di Colón e di Città del Panama, hanno reso noto fonti del Ministero della Salute. Questo è uno degli esempi che il presidente panamense, Martín Torrijos, sta compiendo quanto promesso alla presa del comando del paese, ha dichiarato il leader indigeno Avelino Breñas.
Attesa nel 2006 una decisione sui cubani detenuti negli Stati Uniti
25.1 – Oggi a Caracas, Adriana Pérez, moglie di Gerardo Hernández, uno dei cinque cubani antiterroristi detenuti negli Stati Uniti, ha affermato che i familiari "sperano che il 2006 sia contraddistinto dalla vittoria finale su questo caso". La Pérez ha parlato con Prensa Latina sul tema e ha definito un'ingiustizia il prolungamento del processo di cui sono stati vittime i suoi compatrioti. "Ci rimane molto da fare, la prossima Commissione dei Diritti Umani, come altri forum e organismi internazionali, devono dare risposta alle denunce e alle richieste di familiari, amici e persone che si sono unite a questa lotta", ha affermato.
L'ONU elogia le mediche e le infermiere cubane in Pakistan
25.1 - La presenza di mediche e di infermiere cubane nell'accampamento dei sopravvissuti di Balakot, nel nord del Pakistan, allevia la situazione di molte donne che hanno bisogno di assistenza clinica, hanno reso noto oggi le Nazioni Unite. Notizie diffuse dall'Alto Delegato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACNUR) segnalano i patimenti delle colpite in questo accampamento che ospita 2.800 persone, la maggior parte donne. In conseguenza della loro cultura e delle loro abitudini, molte di loro sono in soggezione a usare le latrine, si rifiutano di uscire dalle loro tende, di vedere un medico uomo benché siano malate. La maggior parte preferisce soffrire in silenzio piuttosto che affrontare queste situazioni, precisa l'informazione di ACNUR.
Respinta all'ONU la richiesta di status a un'ONG anticubana
25.1 - Il Consiglio Economico e Sociale dell'ONU (ECOSOC) ha respinto ieri una richiesta di status consultivo presentato dall'Organizzazione Non Governativa (ONG) Ceka "People in Need", nota per le sue attività contro Cuba. Con una votazione di nove a favore, quattro contro e quattro astensioni, il Comitato delle ONG di questo organismo dell'ONU ha accettato una proposta presentata da Cuba di respingere la richiesta di "People in Need" (Gente che ha bisogno). Funzionari diplomatici presenti a questa votazione, hanno detto che la rappresentanza degli Stati Uniti ha tentato di evitare la decisione di questo Comitato di ECOSOC mediante l'introduzione di una mozione di procedura, che cercava di differire la considerazione sul tema. Ma la mozione statunitense è stata sconfitta con una votazione di otto contro, cinque a favore e quattro astensioni, hanno aggiunto le fonti.
Il Sudafrica rende omaggio ai combattenti internazionalisti cubani
25.1 – Oggi a Pretoria, il Sudafrica ha reso omaggio ai combattenti internazionalisti cubani che hanno lottato per la liberazione di questo paese, iscrivendo i loro nomi nel Muro dei Caduti per la Libertà eretto in questa capitale amministrativa. La cerimonia di omaggio nel Freedom Park Heritage, memorial dedicato a onorare i combattenti contro l'apartheid, ha avuto la presenza del Ministro degli Esteri cubano, Felipe Pérez Roque, che ha ringraziato a nome del popolo e del Governo dell'isola per tale gesto di solidarietà. Nel Muro dei Caduti sono stati scritti, per decisione del Governo sudafricano, i nomi dei combattenti cubani, compreso quello del Comandante Ernesto Che Guevara, che hanno offerto le loro vite, specialmente in Angola, nella lotta contro il colonialismo e l'apartheid.
Fidel Castro denuncia il comportamento da contrabbandiere degli Stati Uniti
26.1 – Il comportamento dell'Ufficio di Interessi degli Stati Uniti (SINA) come un'azienda di contrabbando a La Habana, è stato denunciato dal Presidente cubano, Fidel Castro. In un'intervista con la stampa nei pressi delle opere di ampliamento della Tribuna Antimperialista José Martí, di fronte alla SINA nella capitale, Fidel ha fatto riferimento alle ultime provocazioni della missione nordamericana. La visita di Fidel Castro ha avuto luogo ieri sera nel mezzo delle denunce di Cuba per le sfide del Governo degli Stati Uniti, attraverso la SINA, e il suo appoggio ai mercenari interni, che pretende di utilizzare per distruggere la Rivoluzione. Ha indicato che l'anno scorso, per mezzo di valigie diplomatiche di questo ufficio, sono entrate nel paese "più di 100 tonnellate di prodotti tra videocamere, videocassette e radio per favorire la sintonizzazione sulle impropriamente dette radio e televisione Martí". Il Presidente ha denunciò anche il fatto che per di lì sono entrate grandi somme di denaro al fine di promuovere la controrivoluzione e di creare la destabilizzazione del paese, e allo stesso tempo ha enfatizzato il fatto che tali "impiegati" hanno sempre meno ossigeno. Riferendosi alle insegne luminose posizionate alcuni giorni fa su questo edificio, ha commentato che non erano cose da persone intelligenti e ha respinto tutti i tentativi del Governo di George W. Bush per compiacere la mafia che gli ha dato la presidenza. Si tratta di pressioni per provocare maggiori restrizioni alla politica migratoria e così promuovere le partenze illegali dall'isola, fatto che è un errore che viola le loro stesse leggi entrando in contraddizione con la loro stessa battaglia contro l'immigrazione illegale.
Fidel Castro avverte che gli Stati Uniti tentano di rompere i legami commerciali
26.1 - Il Presidente cubano, Fidel Castro, ha avvertito che il Governo di George W. Bush cerca di rompere i minimi legami commerciali tra l'isola e gli agricoltori statunitensi, come parte di una reiterata politica ostile verso la nazione caraibica. Il Presidente ha denunciato che Washington tenta di impedire le vendite agricole dei suoi agricoltori a Cuba. Fidel Castro ha ricordato che da cinque anni Cuba paga in contanti le aziende esportatrici e le compagnie navali statunitensi. Da quando nel 2001 è iniziato questo incipiente commercio in una sola direzione, Cuba ha effettuato puntualmente i pagamenti, nonostante l'inesistenza di relazioni bancarie dirette. Il Capo di Stato ha indicato anche che con le misure nordamericane per impedire i viaggi e con il fatto che i residenti cubani negli Stati Uniti non possono visitare i loro parenti, si sta cercando una situazione che praticamente renda impossibile questo commercio.
Cuba mette in guardia sull'imminente liberazione di Posada Carriles
26.1 - Cuba ha ribadito il pericolo che gli Stati Uniti liberino il terrorista Luis Posada Carriles e che lo invii in un paese terzo, ignorando la richiesta di estradizione interposta dal Venezuela, dove ha conti aperti con la giustizia. L'Ufficio di Controllo di Immigrazione e Dogane nordamericano ha comunicato che si sta studiando la possibilità di inviare Posada Carriles in un paese terzo, hanno detto ieri i partecipanti all'abituale spazio Tavola Rotonda, della televisione cubana. Questa istanza ufficiale ha aggiunto che mentre viene considerata questa possibilità, il processo a cui è sottoposto l'imputato continua. Il giornalista Reinaldo Taladrid ha precisato che per il momento gli Stati Uniti non hanno trovato un paese che voglia accogliere il criminale, responsabile dell'esplosione di un aeroplano cubano con 73 persone a bordo, nel 1976, vicino alle coste di Barbados. Taladrid ha indicato che si tratta di una nuova manovra e ha affermato che la decisione già stata presa, solo che non hanno potuto liberarlo per la straordinaria manifestazione del popolo cubano lo scorso martedì che ha mantenuto l'opinione pubblica internazionale all'erta.
Ministro cubano mette in rilievo a Madrid i progressi del turismo
26.1 - Il Ministro cubano del Turismo, Manuel Marrero, ha messo oggi in rilievo alla Fiera Internazionale di Madrid (FITUR 2006) gli importanti progressi del settore nel suo paese che ha chiuso l'anno 2005 con 2.319.000 visitatori. Il funzionario ha detto che Cuba ha avuto una crescita del 14 % all'anno negli ultimi quindici anni, fatto che è considerato dagli esperti una crescita spettacolare. Prendendo come base l'anno 1990, Marrero ha mostrato statistiche in cui si può apprezzare una proiezione sostenuta dell'avanzamento del settore di tale grandezza che gli ha consentito di passare dal 23° all'8° posto del continente americano, compresi Stati Uniti e Canada.
Il patriarca Alexei II critica il blocco contro Cuba
27.1 - Il patriarca di Mosca e della chiesa ortodossa russa, Alexei II, ha criticato il blocco degli Stati Uniti contro Cuba, in un incontro con il capo della missione statale dell'Isola nella Federazione della Russia, Jorge Martí. Una fonte della missione diplomatica cubana a Mosca, ha dichiarato oggi a Prensa Latina che la massima autorità ecclesiastica ortodossa del paese più esteso del mondo ha espresso ammirazione per la capacità di resistenza dei cubani di fronte all'ostilità di Washington. Il fatto che Cuba abbia resistito per 47 anni, dimostra quanto forte sia il suo popolo, ha affermato il leader religioso.
Il Congresso ecuadoriano sostiene il programma cubano di alfabetizzazione in Ecuador
27.1 – A Quito, il Congresso nazionale ha approvato ieri il progetto di risoluzione che chiede al Governo di sostenere l'eliminazione dell'analfabetismo nell'Ecuador, attraverso il programma di insegnamento cubano "Io sì, posso". Con 52 voti a favore su 54 legislatori presenti nell'emiciclo ecuadoriano, è stata approvata questa risoluzione presentata dal deputato Ricardo Ulcuango, del movimento indigeno Pachakutik. Ulcuango ha messo in evidenza che con questo passo si fa appello al Governo affinché destini risorse per eliminare l'analfabetismo nelle zone urbane e rurali del paese, con l'applicazione del programma "Io sì, posso", di metodologia cubana.
Il popolo rende omaggio oggi al migliore dei cubani
28.1 - I cubani rendono oggi omaggio a uno dei padri dell'indipendenza nazionale, José Martí, con attività destinate a ricordare la sua vita e la sua opera, come ogni 28 gennaio, data della sua nascita. Circa quattromila pionieri (studenti delle elementari) della capitale andranno questo sabato di fronte alla Piazza della Rivoluzione, che porta il suo nome, e depositeranno un fiore davanti alla monumentale statua dell'Apostolo nazionale, per comporre una grande offerta floreale. Allo stesso modo, nei centri lavorativi e di studio di tutto il paese è prevista la realizzazione di omaggi floreali, cerimonie di ricordo e incontri a carattere patriottico in onore dell'eroe.
Cuba rende omaggio postumo a Shafick Handal
28.1 - Cuba ha reso omaggio postumo allo scomparso leader salvadoregno Shafick Handal, con una cerimonia che ha concluso una giornata di presenza popolare alla cerimonia di firma del libro di condoglianze predisposto all'Istituto Cubano di Amicizia con i Popoli (ICAP). Per otto ore, una lunga fila di lavoratori, studenti, personalità della cultura, dirigenti politici e il popolo in generale sono sfilati nella la sede di questo organismo per apporre la loro firma con messaggi di ammirazione e di ricordo di Handal. Alla cerimonia hanno partecipato il Vicepresidente cubano Carlos Lage, insieme ad altri membri dell'Ufficio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba (PCC), Ministri del Governo, rappresentanti di organizzazioni sociali e giovani salvadoregni che studiano medicina a Cuba.
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. -
www.prensa-latina.cu