da rebelion.org
http://www.rebelion.org/noticia.php?id=31739
Angelo Rodríguez Álvarez
20 Maggio 2006
L’assedio economico, finanziario e commerciale orchestrato
dal governo nordamericano contro Cuba in più di 40 anni, non è solo il più
lungo della storia, ma anche il più intenso.
Le dettagliate ed argomentate relazioni presentate ogni anno dall'Isola
all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dimostrano che non esiste
praticamente un solo aspetto della vita della società cubana che scappi a
quella perversa ossessione dall'Impero.
La connessione alla rete Internet non fa eccezione. Dal mese d’ottobre del
1996, quando la più grande isola delle Antille è stata ufficialmente integrata
alla rete informatica internazionale di computer, Washington ha cominciato a
creare vari ostacoli.
Il più efficiente di questi fa leva sui mezzi tecnici (quelli che dovrebbero
garantire il libero flusso di dati) perché la legislazione statunitense sul
blocco non permette a Cuba l’accesso al cavo di fibra ottica che loro
amministrano, e attraverso il quale viaggia la quasi totalità di Internet.
Questo cavo circonda l'arcipelago antillano ma... non può toccare le sue coste
e come logica conseguenza l'accesso alla rete è stato seriamente compromesso,
lasciando come unica opzione quella satellitare, molto più lenta, di minore
qualità e capacità, ed ovviamente molto più cara.
La Casa Bianca, con grande doppiezza, mentre nasconde una
sua evidente aggressione alla libertà individuale, include nella campagna
calunniosa contro la Rivoluzione a proposito dell’argomento Internet, i
regolamenti vigenti nell'isola per l'accesso alla rete di ogni cittadino che lo
solleciti, regolamenti determinati dalla limitata capacità tecnica sopra
indicata. La campagna diffamatoria prosegue omettendo - non dicono nemmeno una
parola - sul modello di sviluppo scelto dal paese, che consiste nel dare
priorità all'informatizzazione dei servizi sociali, specialmente nei settori
dell'educazione e della sanità, in modo da garantire che i benefici di Internet
possano arrivare per questa via a più ampi settori popolari.
Tale concezione, adeguatasi alla situazione già spiegata ed alla condizione di
nazione in via di sviluppo, ha permesso la graduale espansione di Internet a
tal punto che attualmente ne beneficiano 790 mila professionisti, medici,
professori e studenti di tutti i livelli e categorie.
I progressi già realizzati, a dispetto delle limitazioni economiche, sono tali
che sono già visibili in vari prodotti giornalistici, ma basti segnalare che
per garantire il livello raggiunto e il suo futuro sviluppo, a Cuba è stata
creata l'Università delle Scienze Informatiche, centro studi dotato della più
moderna tecnologia, con otto mila studenti selezionati tra i migliori di tutto
il territorio nazionale.
Funzionano anche decine di Istituti Tecnologici in tutte le province, che
contano su ben 40 mila studenti, capitale umano in formazione su cui si
affideranno gli obiettivi già descritti.
Così come è successo con l'economia cubana in generale, che dopo più di 45 anni
di blocco si è ripresa e nel 2005 ha registrato un tasso di crescita del 11,8
%, il programma di informatizzazione diventerà irrefrenabile.