da
associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 26 giugno al 8 luglio 2006
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu
Prensa-latina al 08-07-06
26.6 - La senatrice boliviana Isabel Ortega, presidentessa del Parlamento Indigeno, ha denunciato oggi a La Habana i soprusi ai popoli autoctoni e all'ambiente da parte di aziende private che operano in America Latina e nei Caraibi. In dichiarazioni a Prensa Latina, la Ortega ha inviato un cordiale saluto al Presidente Fidel Castro e al popolo cubano a nome di tutti gli indigeni dell'America Latina e ha parlato della loro lotta per affrontare gli abusi indicati. La legislatrice boliviana ha partecipato a La Habana alla Conferenza Interparlamentare sui Disastri Naturali e Sanitari convocata dal Parlamento Latinoamericano (PARLATINO), con la presenza di rappresentanti di 18 paesi.
Cuba migliora il rapporto degli educatori per abitante
26.6 - Con oltre 332.000 educatori, Cuba si è confermata il paese con il più alto tasso di insegnanti
disponendone di uno per ogni 36
abitanti, ha reso noto oggi a Las Tunas Luis Ignacio Gómez,
Ministro dell'Educazione. Nel prossimo
anno scolastico (da settembre) avremo
nelle aule circa tre milioni di studenti a tutti i livelli di insegnamento, ma abbiamo sufficienti
insegnanti per servirli e per garantire
la qualità del processo docente-educativo, ha affermato il Ministro. Gómez ha detto che nonostante il
blocco degli Stati Uniti, Cuba sta
recuperando economicamente e può continuare a perfezionare il sistema educativo e diversi programmi
sociali.
Sottolineato il fatto che Cuba ha compiuto le Mete del Millennio
26.6 - Il presidente del Parlamento Centroamericano (PARLACEN), Julio Palacios, ha sottolineato oggi a
Ciudad de Guatemala il compimento di
Cuba delle Mete del Millennio dell'ONU riguardo la riduzione della povertà, l'accesso all'educazione e alla salute e
la diminuzione della mortalità
infantile. "Cuba è l'unico paese dei
Caraibi, e perfino a livello di tutta l'America Latina, che ha superato in quasi tutti gli aspetti le Mete
del Millennio", ha dichiarato
Palacios a Prensa Latina in occasione del vertice parlamentare che si svolge nella capitale guatemalteca. Secondo
il Parlamento Centroamericano, in
America Latina e nei Caraibi oltre 200
milioni di persone vivono nella povertà e di questi 96 milioni nell'indigenza.
Il PARLATINO riconosce il lavoro solidale di Cuba
27.6 – I parlamentari di 18 paesi dell'America
Latina e dei Caraibi hanno riconosciuto
oggi, a La Habana, il lavoro solidale e
umanitario di Cuba, del suo popolo e del suo Governo, di fronte a situazioni di disastro patite dalle nazioni
nel mondo. La Conferenza
Interparlamentare, che ha analizzato la situazione dei disastri naturali e sanitari nell'America Latina,
nella sua dichiarazione finale ha messo
in rilievo il lavoro della Scuola Latinoamericana di Medicina e del Contingente Henry Reeve, formato da medici cubani.
I gesti di solidarietà internazionale
per l'assistenza medica in risorse
umane e materiali sono stati definiti un grande contributo e un prezioso esempio di sostegno e di
integrazione umanitaria. La delegazione
cubana ha presentato testimonianze filmate e personali sul lavoro dei componenti la brigata Henry
Reeve, come pure della strategia
nazionale applicata in caso di disastri naturali.
Una provincia orientale cubana riduce il tasso di mortalità infantile
27.6 - La provincia cubana di Camagüey ha ridotto finora il suo tasso di mortalità infantile a 4.6 per ogni
mille nati vivi, dato che era di 6.4 al
termine del primo semestre dell'anno scorso. Il capo del Programma di Attenzione Materna Infantile di
Camagüey, Gustavo Ferrer, ha spiegato a
Prensa Latina che questa diminuzione si
traduce quest'anno in 10 morti in meno, in relazione allo stesso periodo del 2005. È molto incoraggiante, ha
rilevato, che 6 dei 13 municipi di
questa provincia orientale dell'Isola hanno mantenuto un indice di zero morti infantili in questi sei
mesi del 2006.
Cuba mostra progressi significativi nell'uguaglianza della donna
27.6 – I progressi della donna cubana nella lotta
per l'uguaglianza con gli uomini dei
diritti e dei doveri sono stati evidenziati oggi in una relazione presentata da Cuba alle Nazioni Unite, per
il dibattito nell'agosto prossimo.
Prima della sua presentazione al
Comitato delle Nazioni Unite per l'Eliminazione della Discriminazione contro la Donna, il
documento è stato analizzato in tutte
le organizzazioni di base della Federazione delle Donne Cubane nel paese. Due terzi della forza tecnica e
professionista di Cuba e quasi il 65 %
dei laureati universitari sono donne, ha messo in risalto Celia Díaz Cantillo, componente del Comitato Nazionale
della FMC.
Sottolineato dalle autorità cubane l'atteggiamento del Panama
nell'Operazione Miracolo
27.6 - Autorità della salute cubane che partecipano all'Operazione Miracolo, programma gratuito con interventi
chirurgici su pazienti di decine di
paesi latinoamericani, hanno sottolineato
l'atteggiamento del Panama nella missione. Finora, oltre duemila panamensi con scarse entrate, di questi
circa 120 bambini, hanno recuperato la
vista mediante questo accordo. Il dottor Yamel
Verdecia, vicedirettore di Assistenza Medica di Tarará, ospedale sede situato a est di La Habana dove sono
assistiti e ospitati i pazienti
panamensi, ha valutato molto positiva la preoccupazione del personale di questo paese nel compito.
Posticipata un'udienza per la liberazione del terrorista Posada Carriles
27.6 - Un'udienza per considerare la richiesta di libertà condizionata del terrorista internazionale
Luis Posada Carriles è stata
posticipata a El Paso, in Texas, per presunti "conflitti di programmazione", è stato reso noto
oggi. In una nota inviate alla procura
e alla difesa, il magistrato Norbert Garney ha indicato che fino a nuovo avviso non sarà comunicata la
data dell'udienza, che era prevista per
il prossimo 6 luglio, precisa l'edizione in
spagnolo del quotidiano The Miami Herald. La posticipazione è avvenuta dopo che gli avvocati del criminale
avevano presentato venerdì scorso una
mozione per dare forza alla richiesta di habeas corpus a favore del detenuto.
Biotecnologia cubana: una colonna della salute del paese
28.6 – Dopo due decenni di funzionamento, il
Centro di Ingegneria Genetica e
Biotecnologia (CIGB) di Cuba è oggi una colonna della salute pubblica cubana, hanno evidenziato i mezzi di stampa dell'isola. Secondo i partecipanti al
programma Tavola Rotonda Informativa,
il CIGB è uno delle più prestigiose e avanzate
istituzioni scientifiche cubane al servizio della popolazione dell'isola, dalla sua inaugurazione il 1° luglio 1986 fatta dal
Presidente Fidel Castro. Gli esperti cubani presenti al programma hanno fatto una panoramica sulla creazione
delle basi dello sviluppo scientifico a
Cuba dal trionfo della Rivoluzione nel gennaio 1959. Attualmente, nel sistema nazionale di salute cubano vi sono
18 prodotti elaborati dal CIGB, tra
questi quattro vaccini, e gli
importanti prodotti interferone e streptochinasi ricombinante. Sono stati forniti particolari su altre
produzioni, come quella del
citroprob-p, un medicinale per il trattamento delle ulcere avanzate nel piede del diabetico che fa diminuire il
rischio di amputazione, oggi
disponibile negli ospedali del paese. Oltre all'impatto sulla salute umana, il CIGB è rivolto anche verso
le produzioni agro- zootecniche, di acquicoltura e anche alla protezione
dell'ambiente.
Messa in rilievo l'importanza della solidarietà per liberare i Cinque
28.6 - La solidarietà farà trionfare la verità e la giustizia nel caso dei cinque combattenti antiterroristi cubani ingiustamente detenuti negli Stati Uniti, ha affermato
l'avvocato colombiano León Ovidio
Medina. Medina ha sottolineato il contraddittorio comportamento della Casa Bianca che, nonostante la sua
conclamata crociata contro il
terrorismo, tiene in prigione cinque uomini che hanno rischiato le loro vite contro questo male. In nessun
modo hanno messo in pericolo la
sicurezza nazionale nordamericana, ha
detto Medina, un esperto con 30 anni di esperienza in Diritto del Lavoro che sta visitando Cuba invitato
dall'Istituto Cubano di Amicizia con i
Popoli. Ha detto che, oltre alla detenzione
arbitraria e alle irregolarità e ai maneggi che hanno contraddistinto il processo contro i Cinque,
è stata una cosa insensata tenere il
processo a Miami, quartiere generale
della "gusanera" (covo di vermi).
In calo a Cuba la media storica delle piogge
28.6 – La media annuale delle piogge a Cuba è
diminuita di 133 millimetri nell'ultimo
mezzo secolo, riportano oggi i nuovi dati su
queste medie storiche pubblicati dall'Istituto Nazionale di Risorse Idriche. I dati relativi alle piogge in un
determinato periodo di tempo,
riflettono le medie annuali delle precipitazioni avvenute a Cuba dal 1961 fino all'anno 2000. Le piogge
cadute in questo periodo hanno
raggiunto 1.335 millimetri in tutto il paese, mentre quelle riportate nel periodo precedente hanno
raggiunto quasi i 1.470 millimetri
l'anno.
Cresce la solidarietà mondiale con Cuba
29.6 - La solidarietà dei popoli del mondo con Cuba è cresciuta in modo significativo negli ultimi anni, ha
dichiarato oggi nell'orientale città di
Bayamo il presidente dell'Istituto Cubano di
Amicizia con i Popoli (ICAP). Sergio Corrieri, presidente dell'ICAP, ha evidenziato l'esistenza di oltre 1.800
associazioni di amicizia con la maggiore
delle Antille in 133 paesi e ha ringraziato per le crescenti espressioni di solidarietà internazionale. Tuttavia – ha indicato Corrieri -
gli amici di Cuba sono molti di più, perché non tutti sono organizzati in collettivi e il compito dell'ICAP consiste nel far ottenere un'unità coerente e
un'espressione attiva di questa
solidarietà.
Cuba progredisce nell'accesso socializzato a Internet
29.6 - Cuba sta guadagnando oggi terreno nell'accesso sociale a Internet mediante la creazione di connessioni
nelle scuole, nei centri di salute e in
diversi enti statali, tra cui si distinguono i
Joven Club de Computación y Electrónica (JCE). Una via importante nella socializzazione dell'uso della rete
mondiale a La Habana è costituita dal
programma degli JCE (piano di massa e gratuito di educazione nell'utilizzo dell'informatica), che sta incrementando
in modo graduale i punti di connessione
nelle sue installazioni.
Aumentano le opzioni educative per i sordo-ciechi a Cuba
29.6 - La garanzia di studio per oltre 140 alunni sordo-ciechi inseriti nelle scuole per bambini e per
giovani risalta oggi tra i risultati
dell'anno scolastico a Cuba, che si conclude all'inizio di luglio. Il programma speciale
dell'educazione a Cuba comprende anche
l'attenzione da parte di maestri che si spostano per insegnare a bambini con le stesse limitazioni, ma che ne
hanno qualcuna in più o che vivono in
zone molto lontane del territorio nazionale. In totale, comprendendo i poco più di 140 sordo-ciechi, sono
oltre duemila i non vedenti cubani
inseriti nei diversi tipi di
insegnamento scolastico, il numero più alto ottenuto in questo settore della popolazione, secondo
statistiche del Ministero
dell'Educazione.
Cuba riduce l'utilizzo di prodotti chimici nell'agricoltura
29.6 - Cuba ha ridotto del 75 % il consumo di prodotti chimici nell'agricoltura trattando con bio-pesticidi
un milione di ettari ogni anno, ha reso
noto una specialista dell'Istituto di Ricerche di Sanità Vegetale (INISAV). Abbiamo controllato molte malattie
grazie all'applicazione di diversi
prodotti biologici e all'impiego di
nemici naturali riprodotti dal nostro centro, ha detto la dottoressa Orietta Fernández. L'esperta ha indicato che
i bio-pesticidi e gli insetti
vantaggiosi servono per combattere la falena del cavolo, la mosca bianca, il tetúan della patata dolce,
il bórex della canna da zucchero e
altre malattie.
La Federazione Filatelica Cubana ottiene un premio mondiale
29.6 - Il più grande premio per un collezionista di francobolli è stato ottenuto dal cubano Daniel Montes
nell'Esposizione Mondiale di Filatelia,
che si è svolta negli Stati Uniti. Il Premio Giovanile e Medaglia di Vermeil Grande è stato assegnato
al filatelico di 18 anni di età per la
sua collezione Cuba coloniale. La competizione ha contato sulla partecipazione di tremila collezionisti provenienti
da diverse parti del mondo. La
rappresentativa cubana ha ottenuto anche
la Medaglia di Vermeil per le collezioni Marche Postali Prefilateliche e Primi Voli, rispettivamente
dei giovani Adrián Fernández e Carlos
Galguera.
Gli Stati Uniti prigionieri del ricatto di Posada Carriles
30.6 - Nelle ultime ore il caso del terrorista internazionale Luis Posada Carriles si è in realtà trasformato
in nuova esposizione pubblica di prove
sulla responsabilità degli Stati Uniti in tutte le sue attività. La cosa più interessante su questo tema è quella
che per trovare qualche testimone
affidabile di tutto quanto avvenuto in
precedenza è sufficiente rivolgere lo sguardo sullo stesso Posada che, per il timore di essere abbandonato dal
Governo nordamericano, non si stanca di
inviargli avvertimenti. In questo modo ha ribadito durante un'udienza per una decisione giudiziale sul ricorso
di habeas corpus presentato dal suo
avvocato, Eduardo Soto, che sta
cercando di ottenere la concessione della libertà provvisoria e l'archiviazione definitiva della possibilità
della sua estradizione. Posada non
vuole permettere tentennamenti pericolosi del Governo statunitense e ha ricordato che tutte le sue azioni
terroristiche sono state sempre
ordinate dalle autorità nordamericane e sono state a conoscenza dei più alti funzionari di Washington.
Stati Uniti: più denaro per piani anticubani
1.7 - La politica anticubana degli Stati Uniti e il
loro appoggio ai gruppi violenti residenti a Miami richiede sempre più denaro e
Washington sembra disposta a concederlo. In realtà, non si tratta di un
comportamento nuovo di coloro che controllano le decisioni nel Governo
nordamericano, perché per decenni il tentativo di fare sparire il sistema
vigente a Cuba ha sempre provocato forti investimenti monetari, benché senza
alcun successo.
Cuba chiede di affrontare le cause del traffico illecito delle armi leggere
3.7 - Il Viceministro cubano delle Relazioni Estere, Manuel Aguilera, ha
affermato oggi alle Nazioni Unite che per riuscire a eliminare il traffico
illecito delle armi piccole e leggere a medio e a lungo termine bisogna
affrontare le cause che lo generano. Il Viceministro degli Esteri è stato il
primo oratore della sessione mattutina della conferenza che esamina i progressi
nell'esecuzione del Programma di Azione dell'ONU per prevenire, combattere ed
eliminare il traffico illecito di armi piccole e leggere in tutti i suoi
aspetti. A Cuba, ha precisato, esiste piena coscienza dei gravi problemi e
delle conseguenze umanitarie del traffico illecito di armi piccole e leggere.
Gli uomini cubani hanno diritto al sussidio per la maternità
3.7 - Benché la legge cubana garantisca ai genitori di entrambi i sessi di
usufruire del sussidio per l'attenzione ai loro figli piccoli, solo 21 uomini
cubani hanno utilizzato finora questa prerogativa. Il dato fornito da Amalay
Lam, avvocato del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (MTSS),
intende sottolineare le abitudini dei cubani nelle quali, nonostante le
conquiste per la parità delle donne a Cuba, continuano ancora a predominare
criteri maschilisti. Caridad Real, specialista del MTSS, ha affermato che il
Codice di Famiglia vigente a Cuba stabilisce la responsabilità condivisa tra la
madre e il padre di attendere, curare, educare, dare affetto e di preparare al
futuro i loro figli.
Esperti internazionale riconoscono la qualità della vita del cubano
4.7 - Esperti dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e
l'Alimentazione (FAO) hanno riconosciuto oggi la volontà dello Stato cubano nel
miglioramento della qualità della vita del suo popolo. Il prestigioso organismo
mondiale mantiene un progetto a Cuba rivolto a elevare la qualità della vita, a
far diminuire l'aggressione all'ecosistema, a promuovere l'agricoltura
sostenibile e ad assicurare una produzione costante di alimenti.
Apparecchiature ad alta tecnologia con software educativi sulle nuove tecniche
di coltivazione sono state installate anche nelle zone montuose del paese, al
fine di garantire l'apprendimento e l'istruzione degli abitanti.
Denunciate nuove e segrete misure degli Stati Uniti contro Cuba
5.7 - Il Presidente dell'Assemblea Nazionale (Parlamento) di Cuba, Ricardo Alarcón,
ha denunciato che gli Stati Uniti hanno aggiunto nuove e segrete misure al loro
cosiddetto piano Bush, con cui Washington intende annettersi l'isola caraibica.
Alarcón ha precisato che la relazione statunitense diffusa contiene un allegato
con altre disposizioni che restano in gran segreto per ragioni di sicurezza
nazionale e per assicurare - secondo i nordamericani - la sua effettiva
realizzazione. In un articolo da lui firmato pubblicato oggi dal quotidiano
Granma, il Presidente del Parlamento cubano ha ricordato che il 20 maggio 2004
George W. Bush ha annunciato il suo Piano per l'annessione di Cuba, un
obbrobrio - ha detto - di oltre 450 pagine che ha provocato critiche da tutte
le parti. Il testo pubblicato ora conferma questo progetto, saluta i presunti
successi che ha avuto la sua applicazione e su questa "solida base"
annuncia "misure addizionali" per "accelerare" la fine
della Rivoluzione cubana, ha denunciato. Cuba, secondo il sinistro Piano,
semplicemente sparirà, smetterebbe di esistere, ha segnalato Alarcón
riferendosi al fatto che il programma nordamericano minaccia di sterminare il
popolo e la nazione cubana.
Cuba respinge i nuovi tentativi di annessione da parte degli Stati Uniti
6.7 - Cuba considera che la relazione presentata al presidente George W.
Bush, che contiene misure per accelerare una transizione nell'isola, rafforza
solamente quelle in vigore da maggio 2004, senza ottenere i suoi veri propositi
di annessione. Questa nuova relazione conferma il cosiddetto piano Bush con misure
aggiuntive, ha indicato il Presidente del Parlamento cubano, Ricardo Alarcón,
nel programma radioteletrasmesso Tavola Rotonda, che ha esaminato questo
mercoledì quello che si conosce del documento. Siamo di fronte a una vera
minaccia di aggressione e di azioni di guerra di ogni tipo contro Cuba, che è
l'essenza ed è la cosa più notevole di questa relazione che comprende piani
segreti, ha aggiunto. Il parlamentare ha precisato che a questa nuova impresa
lavorano in modo associato la CIA, il Dipartimento della Difesa, la Segreteria
di Stato, il Pentagono, il Presidente degli Stati Uniti e i suoi consiglieri
della Sicurezza Nazionale.
Cresce la solidarietà mondiale con gli antiterroristi cubani detenuti negli
Stati Uniti
6.7 - La solidarietà mondiale con la causa dei cinque antiterroristi cubani
detenuti negli Stati Uniti cresce e si rafforza, ha affermato oggi Sergio
Corrieri, presidente dell'Istituto Cubano di Amicizia con i Popoli (ICAP). Il
dirigente ha concesso dichiarazioni speciali a Prensa Latina su una Grande
Giornata di Solidarietà Internazionale per l'immediata liberazione dei giovani
cubani, prevista dal 12 settembre al 20 ottobre prossimi. Gerardo Hernández,
René González, Ramón Labañino, Antonio Guerrero e Fernando González erano stati
condannati negli Stati Uniti per avere controllato l'azione di organizzazioni
terroristiche anticubane che operano liberamente a Miami. L'ICAP si aggiunge a
questa protesta internazionale e ci attendiamo – ha detto Corrieri -
la più attiva partecipazione dei nostri amici da tutte le parti del mondo, tra
questi oltre 250 comitati di solidarietà in quasi 135 paesi.
Chiesto agli Stati Uniti di sospendere i piani aggressivi contro Cuba
7.7 - Un editorialista del quotidiano New York Daily News ha chiesto oggi
la fine del blocco economico statunitense contro Cuba e ha suggerito a
Washington di lasciare all'isola la scelta del proprio destino politico. Gli
Stati Uniti devono permettere che Cuba decida il proprio futuro, ha
sottolineato l'articolista Albor Ruiz, criticando duramente i più recenti piani
del Governo del Presidente George W. Bush contro Cuba. La Casa Bianca, incapace
di risolvere i suoi grandi problemi in Iraq, pretende di far credere di avere
previsto tutto riguardo il paese caraibico, ha commentato Ruiz. Il fatto è che,
precisa l'editoriale, la politica nordamericana contro La Habana ha un record
di mezzo secolo di fallimenti e di sottomissione ai dettami degli estremisti
della comunità cubano-americana che per la maggior parte risiede nella Florida.
Il Presidente ecuadoriano ringrazia per la collaborazione medica di Cuba
7.7 - Il Presidente dell'Ecuador, Alfredo Palacio, ha detto di essere
entusiasta, felice e grato per la collaborazione di Cuba in materia di salute,
ha confermato oggi a La Habana il Ministro degli Esteri del suo paese,
Francisco Carrión. Carrión è stato ricevuto nella sede del Consiglio dei
Ministri di Cuba dal suo segretario esecutivo, Carlos Lage, al quale ha
trasmesso i commenti del Presidente sudamericano sull'apporto medico di Cuba,
in particolar modo in oftalmologia. Il Ministro delle Relazioni Estere, che sta
compiendo a Cuba una visita ufficiale, ha detto di aver parlato per telefono
con Palacio e questi gli ha chiesto trasmettere i suoi saluti a Lage, che lo
scorso mese era stato in Ecuador per inaugurare due ospedali donati da La
Habana.
Puerto Rico è per Cuba una nazione latinoamericana e caraibica
8.7 – Puerto Rico sarà sempre per Cuba una nazione
latinoamericana e caraibica che un giorno otterrà il pieno esercizio della sua
sovranità e si costituirà in Stato indipendente, ha affermato oggi il
Presidente del Parlamento cubano, Ricardo Alarcón. Un popolo (Puerto Rico) che
dà gente capace di lottare sola contro tutto un esercito, o gente capace di
resistere un quarto di secolo nella solitudine delle peggiori prigioni
sotterranee dell'impero statunitense non sarà mai vinto, ha affermato il
Presidente dell'Assemblea Nazionale di Cuba. Alarcón ha imposto questo venerdì
l'Ordine Nazionale José Martí al patriota portoricano Rafael Cancel Miranda,
del quale ha detto che è un esempio difficile da imitare per quanto riguarda la
sua coerenza, decisa e indomabile nella lotta per l'indipendenza della sua
Patria.