da
associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 18 al 23 settembre 2006
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu
Prensa-latina al 23-09-06
18.9 - Il Presidente Fidel Castro ha avuto con il suo omologo dell'Ecuador, Alfredo Palacios, un fraterno incontro nel quale si sono trovato d'accordo nel definire un successo il XIV Vertice del Movimento dei Paesi Non Allineati (NOAL). I due Presidenti hanno dedicato buona parte dell'incontro – avvenuto ieri - a conversare sullo sviluppo dell'Operazione Miracolo, che ha permesso a centinaia di migliaia di latinoamericani e caraibici di recuperare la vista. In precedenza, il leader della Rivoluzione cubana, aveva ricevuto i dirigenti di varie nazioni partecipanti al XIV Vertice dei Paesi Non Allineati. Come ha informato nella sua versione in Internet il quotidiano Granma, Fidel Castro ha conversato con i Presidenti del Venezuela e della Bolivia, rispettivamente Hugo Chávez ed Evo Morales. Allo stesso modo il leader cubano si è incontrato con Abdelaziz Bouteflika, Presidente della Repubblica Algerina Democratica e Popolare, che ha partecipato all'incontro dei NOAL e che ha presieduto lo scorso giovedì la Riunione del Gruppo dei 15. I due dirigenti si sono scambiati opinioni sulla riunione Vertice di La Habana e sulla necessità di continuare a rivitalizzare il Movimento dei Paesi Non Allineati. Il Presidente cubano ha avuto un incontro con il Presidente della Repubblica Islamica dell'Iran, Mahmud Ahmadinejad, con il quale ha affrontato diversi temi, tra questi il diritto di questo paese all'uso pacifico dell'energia nucleare. Manmohan Singh, Primo Ministro dell'India, e Dato Seri Abdullah Ahmad Badawi, Primo Ministro della Malesia, sono stati pure ricevuti dal leader massimo cubano. Nella cornice del Vertice dei NOAL, Fidel Castro ha conversato, inoltre, con il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan, e con il deputato e giornalista argentino Miguel Bonasso, tra gli altri.
18.9 – L'importanza degli accordi adottati nel XIV Vertice del Movimento Non Allineati (NOAL) ha rispettato abbondantemente le aspettative del mondo in via di sviluppo e, in particolare, ha reso onore a una richiesta del Presidente Fidel Castro. Il conclave che ha riunito rappresentanti di 118 nazioni in via di sviluppo è terminato con successo dopo l'approvazione, da parte dei Capi di Stato o di Governo, di cinque documenti che affrontano temi di alto impatto internazionale, di solito difesi da Cuba. All'incontro hanno partecipato 56 statisti e 90 Ministri degli Esteri, come pure alti funzionari dei 118 paesi del gruppo.
19.9 - Il Comitato dei Familiari delle vittime del Crimine di Barbados ha chiesto oggi al Presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, di facilitare l'applicazione della giustizia per questo orrendo attentato avvenuto nel 1976. In un comunicato diffuso a La Habana, i membri di questo gruppo hanno chiesto a Bush di fare rispettare le leggi del suo paese e i trattati internazionali, per onorare in questo modo le sue vittime dell'11 settembre 2001. I firmatari sono d'accordo sul fatto che l'unico modo di tener alta la memoria dei loro esseri cari assassinati a Barbados è quello di ottenere la carcerazione dei criminali, tra questi Posada Carriles, che potrebbe uscire da una prigione del Texas.
19.9 - Il Governo degli Stati Uniti continua a reprimere con misure estreme lo scambio tra studenti ed educatori di questo paese e quelli di Cuba, denuncia oggi la stampa cubana. Dall'ottobre 2005 a oggi, sono stati concessi solo visti a due accademici cubani per entrare nel territorio statunitense, in contrasto con le pretese di Washington di proclamarsi difensore della democrazia e dell'educazione, indica la notizia. Ricorda che a 65 specialisti cubani nel marzo scorso è stata negata la possibilità di partecipare alla conferenza dell'Associazione di Studi dell'America Latina. Affinché i giovani nordamericani possano frequentare studi a Cuba, devono essere iscritti in un programma di scambio accademico che abbia la licenza per viaggiare, rilasciato solo per l'Ufficio di Controllo dei Beni Stranieri, del Dipartimento del Tesoro, indica il testo. La restrizione sui requisiti ha portato al fatto che, di 296 giovani statunitensi presenti come studenti nell'Università di La Habana durante il corso 2003-2004, il numero si è ridotto attualmente a 41.
20.9 - Il Capo di Stato cubano, Fidel Castro, migliora sempre di più, e ha al suo fianco un telefono che ogni giorno usa di più, ha confermato il Primo Vicepresidente, Raúl Castro. Le dichiarazioni di Raúl Castro, che è anche Ministro delle Forze Armate Rivoluzionarie (FAR) e secondo segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba, sono riportate oggi dalla stampa cubana, nella recensione del suo intervento alla chiusura dell'VIII Congresso del Sindacato dei Lavoratori Civili della Difesa. Raúl Castro si è congratulato con i membri del sindacato che raggruppa i civili delle FAR e del Ministero dell'Interno (MINIT), nel 36° anniversario della creazione dell'organizzazione.
20.9 – Il Vicepresidente del Consiglio di Stato cubano Esteban Lazo ha messo in risalto oggi alle Nazioni Unite la validità del Movimento dei Paesi Non Allineati e ha detto che il recente Vertice celebrato nel suo paese è stato un successo indiscutibile. Intervenendo al plenario dell'Assemblea Generale a nome di Cuba e del Movimento dei NOAL, Lazo, che fa anche parte dell'Ufficio Politico del Partito Comunista, ha informato sui profondi e fruttuosi dibattiti del Vertice, come pure sulla situazione a Cuba. E' stato raggiunto un vero clima di intesa, di unità e di coesione, ha detto Lazo, che ha precisato che questo ambiente ha permesso di adottare documenti di cruciale importanza per il futuro lavoro di questo gruppo di 118 Stati sottosviluppati. Come risultato del Vertice, il Movimento si è rafforzato e, pertanto, pure l'accordo politico delle nazioni del Sud, ha aggiunto.
20.9 – Oltre duemila uomini e donne con meno di 40 anni lavorano oggi come dirigenti professionisti del movimento sindacale cubano, secondo le statistiche della Centrale Nazionale dei Lavoratori di Cuba (CTC). Il dato rappresenta quasi il 44 % del totale dei quadri professionisti della CTC, in maggioranza (38 %) le età comprese da 31 a 40 anni, aspetto che assicura la continuità giovanile del movimento. Tuttavia, il completamento della pianta dei quadri è inferiore a quella di anni precedenti, dovuto allo studio attuale della struttura sindacale, che eleva il numero di posti vacanti, secondo il documento della CTC.
21.9 - La delegazione cubana che partecipa alla 61° Assemblea Generale dell'ONU capeggiata dal Vicepresidente del Consiglio di Stato, Esteban Lazo Hernández, è stata ricevuta ieri con calde dimostrazioni di solidarietà in un entusiasmante benvenuto pubblico nel quartiere di Harlem. "Sappiamo che questo quartiere è la culla della solidarietà con la Rivoluzione cubana", ha detto Lazo, che è anche membro dell'Ufficio Politico del Partito Comunista di Cuba, riferendosi all'accoglienza offerta dalla popolazione di Harlem al Comandante in Capo, Fidel Castro, in risposta alle ostilità che hanno contraddistinto la sua prima visita all'ONU nel settembre 1960. Durante la cerimonia di solidarietà, che ha riempito di pubblico l'ampio salone di fronte all'altare della Chiesa dell'Intercessione, il direttore esecutivo della fondazione 'Pastori per la Pace', reverendo Lucius Walter, ha detto che Cuba è meritevole di gratitudine.
22.9 - Il Presidente di Capo Verde, Pedro Pires, ha definito molto buone le relazioni con Cuba e ha ringraziato per l'appoggio e per la solidarietà cubana con il suo paese nelle sfere di salute pubblica, educazione e agricoltura. Pires ha ringraziato i cubani per conservare la memoria di Amílcar Cabral, considerato il fondatore della Guinea Bissau e di Capo Verde, avendo guidato le due nazioni verso la loro indipendenza dal colonialismo portoghese nel decennio degli anni '70 del secolo scorso. Questo giovedì il Presidente capoverdiano ha reso omaggio allo scomparso combattente africano e ha posto un'offerta floreale davanti al suo monumento nel Parco degli Eminenti africani, a La Habana.
22.9 – Oltre 3.390.000 lavoratori cubani (il 96 % del totale) sono affiliati ai sindacati operai del paese e rappresentano oggi il numero più alto degli ultimi 15 anni. Il Sindacato Nazionale dei Lavoratori dell'Educazione, con oltre mezzo milione di iscritti, è il più numeroso del paese e quello a maggior crescita negli ultimi cinque anni. L'incremento è dovuto agli ampi programmi della Rivoluzione applicati in questo settore vitale, tra cui si evidenziano l'universalizzazione dell'insegnamento, l'aggiornamento professionale, la formazione di lavoratori sociali, professori di informatica e d'arte. Segue, per numero di iscritti, il Sindacato Nazionale dei Lavoratori della Salute, un settore priorizzato dallo Stato cubano e tema principale al XIX Congresso della CTC, che si terrà a La Habana dal 24 al 27 settembre. I lavoratori di questo settore sono diventati esempio di solidarietà internazionale, come la brigata medica Henry Reeve per casi di catastrofi e disastri naturali e per i contingenti di lavoratori della salute in diversi paesi del mondo.
22.9 - Il blocco a Cuba ha impedito la partecipazione di molti ortopedici nordamericani al congresso della specialità celebrato nell'Isola, ha affermato il professore statunitense William Stetson, secondo quanto riportato oggi dal quotidiano Granma. Numerosi ricercatori del mio paese desidererebbero recarsi a Cuba per scambiare esperienze, ha segnalato Stetson, che ha aggiunto che sono nell'impossibilità di farlo per le restrizioni del blocco. Il medico nordamericano, professore di una Università californiana, partecipa al Congresso della Società Cubana di Ortopedia e Traumatologia che si svolge a Matanzas. Stetson ha riconosciuto di avere operato congiuntamente in circa 40 casi negli ultimi due anni con équipe cubane. Nonostante le proibizioni di Washington ai propri cittadini di recarsi a Cuba, l'evento conta sulla presenza di alcuni specialisti statunitensi.
23.9 - Il Primo Vicepresidente cubano, Raúl Castro, ha fatto appello per eliminare la zanzara Aedes aegypti, vettore del dengue, e ha riportato la preoccupazione del Presidente Fidel Castro - che ha detto continua a riprendersi – sul tema. L'esortazione è stata fatta durante la riunione dei presidenti dei Consigli di Amministrazione Provinciale e del municipio speciale Isola della Gioventù, che si è svolta nel Palazzo delle Convenzioni, a La Habana. Durante l'incontro le autorità provinciali hanno analizzato, tra altri temi, la situazione igienico-epidemiologica del paese, in particolare la campagna contro il vettore, a partire dalla relazione presentata dal Ministro della Salute Pubblica, José Ramón Balaguer.
23.9 - La donna cubana assume un ruolo da protagonista nel movimento sindacale del paese, in cui rappresenta il 54 % dei dirigenti a livello nazionale della Centrale dei Lavoratori di Cuba (CTC). Questo dato contrasta con la partecipazione femminile nel periodo pre-rivoluzionario, perfino a paragone con i primi anni dopo il 1959, a partire dal quale la Rivoluzione le ha assegnato un posto preponderante nei suoi progetti. Pedro Ross Leal, leader della CTC, ha detto che alla vigilia del XIX Congresso della CTC, che inizierà la prossima domenica, il 58 % dei dirigenti di base di questa organizzazione è composto da donne, riflesso del loro ruolo preponderante nella società cubana attuale.
23.9 – A Bogotà, i medici e i laureati in Educazione Fisica e Sport abilitati quest'anno a Cuba, i loro parenti e le autorità colombiane hanno ringraziato il Governo cubano per le borse di studio che sono state loro concesse per formarsi gratuitamente a Cuba. Il Segretario Distrettuale della Salute di Bogotà, Héctor Zambrano, ha messo in rilievo che i 65 medici e i 23 laureati in Educazione Fisica e Sport sono ritornati alla loro patria dopo vari anni di lontananza, ma con la soddisfazione di portare i loro titoli universitari. Dopo aver segnalato i programmi di salute cubani e i loro progressi nell'industria farmaceutica e nelle ricerche mediche, Zambrano ha precisato che questi giovani da poco laureati sono tornati con lo spirito umano di aiutare i più bisognosi, appreso nelle università dell'isola.