www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 05-11-06

da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it

Notizie cubane dal 30 ottobre al 4 novembre 2006
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu

Prensa-latina al 04-11-06

 

Il Vicepresidente cubano inaugura la Fiera Internazionale di La Habana

30.10 - Il Vicepresidente cubano Carlos Lage ha tagliato oggi il nastro inaugurale della XXIV Fiera Internazionale di La Habana, che conta sulla partecipazione di 49 paesi. Lage, che è anche Segretario del Comitato Esecutivo del Consiglio dei Ministri, ha visitato la mostra a cui sono presenti 1.125 aziende, di queste 800 straniere, e alla quale partecipano 14 delegazioni ufficiali e 25 camere di commercio. Il Ministro cubano del Commercio Esterno, Raúl de la Nuez, ha evidenziato nelle parole inaugurali che l'economia del suo paese, fino a settembre di quest'anno, è cresciuta del 27 % a confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente. Ha aggiunto che si prevedono, per la chiusura del 2006, operazioni per circa 10.000 milioni di dollari, il maggior importo raggiunto negli ultimi 15 anni.

 

Cuba denuncia la falsità delle scuse degli Stati Uniti per giustificare il blocco

30.10 - Cuba ha denunciato oggi alle Nazioni Unite la falsità delle varie scuse degli Stati Uniti per giustificare la loro guerra economica contro l'isola, in un comunicato di stampa sul blocco nordamericano contro Cuba. La dichiarazione circola alle Nazioni Unite alla vigilia dell'analisi dell'Assemblea Generale sul progetto di risoluzione "Necessità di porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti d'America contro Cuba", il prossimo 8 novembre. La risoluzione sarà dibattuta per il quindicesimo anno consecutivo e l'anno scorso era stata approvata con il dato record di 182 voti a favore.

 

Il Governo statunitense utilizza l'emigrazione contro Cuba

30.10 - Il Governo nordamericano usa l'emigrazione come un'arma contro Cuba, sottolinea oggi un settimanale cubano, al compimento dei 40 anni dall'approvazione di una legge che incoraggia l'esodo illegale dei cubani. Dopo il tentativo di vari congressisti per abrogare la prerogativa della Legge di Aggiustamento Cubano, vigente dal 2 novembre 1966, questa continua a causare la morte di migliaia di persone, compresi bambini, che decidono di andarsene in modo illegale. Il settimanale Trabajadores afferma che il Presidente George Bush (padre) ha firmato la misura, approvata prima dal Congresso, che legalizzava ogni cubano residente negli Stati Uniti da oltre un anno senza specificare le modalità di entrata.

 

Cuba ha il minor tasso di fecondità dell'America Latina

30.10 - Cuba ha oggi il più basso tasso di fecondità dell'America Latina e un invecchiamento della popolazione che preoccupa gli esperti locali per il suo impatto sulla previdenza sociale, sulla salute pubblica e sulla forza lavorativa. Juan Carlos Alfonso, direttore del Centro di Studi della Popolazione e dello Sviluppo dell'Ufficio Nazionale di Statistiche, ha indicato che se si manterrà questa tendenza, Cuba non arriverà a completare i 12 milioni di abitanti e la popolazione decrescerà in termini globali. Ha affermato che il numero di nascite è diminuito in modo considerevole nel paese negli ultimi trent'anni, mentre la speranza di vita dei cubani è aumentata a 77 anni.

 

Cuba difende l'uso pacifico dell'energia nucleare

30.10 - Cuba ha sostenuto oggi alle Nazioni Unite che tutti gli Stati hanno diritto all'uso pacifico dell'energia nucleare e ha respinto i tentativi al margine dell'Organizzazione Internazionale dell'Energia Atomica (OIEA) di controllare questi programmi in alcuni paesi. "L'OIEA è l'unica autorità competente per certificare il rispetto degli obblighi compresi sotto i rispettivi accordi di salvaguardia degli Stati membri", ha dichiarato l'Ambasciatore di Cuba presso l'ONU, Rodrigo Malmierca. Il diplomatico cubano è intervenuto alla 61° Assemblea Generale nel corso del dibattito aperto dopo una relazione presentata dal direttore generale dell'OIEA, l'egiziano Mohamed El-Baradei.

 

Circola all'ONU il progetto di risoluzione contro il blocco statunitense a Cuba

31.10 - Un progetto di risoluzione che chiede di porre fine al blocco economico imposto a Cuba da parte degli Stati Uniti è iniziato a circolare oggi tra i membri dell'ONU, prima del dibattito su questo tema la prossima settimana. Questo documento dovrà essere discusso dalla 61° Assemblea Generale al termine di una sessione programmata per l'8 novembre prossimo, come è avvenuto negli ultimi 14 anni consecutivi. In questa 15° edizione annuale di questi dibattiti, i 192 Stati membri dell'ONU attualizzeranno la discussione sul tema "Necessità di mettere fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti d'America contro Cuba".

 

Il Primo Vicepresidente di Cuba partecipa all'inaugurazione di un congresso sullo sport

1.11 - Raúl Castro, Primo Vicepresidente di Cuba, ha partecipato oggi all'inaugurazione ufficiale dell'XI Congresso Mondiale Sport per Tutti, a La Habana. Alla cerimonia hanno partecipato anche il belga Jacques Rogge, presidente del Comitato Olimpico Internazionale, e altre personalità sportive, sociali e diplomatiche. Da mercoledì fino a venerdì si svolgerà al Palazzo delle Convenzioni di La Habana un incontro considerato cruciale per lo scambio di esperienze sull'interrelazione di sport, salute ed educazione. Circa 1.200 delegati provenienti da 128 paesi si sono riuniti a La Habana per discutere il tema, tra di loro Jacques Rogge, presidente del Comitato Olimpico Internazionale (COI). Cuba è il secondo paese del continente americano - il primo era stato l'Uruguay - a organizzare un Congresso di questo tipo che viene effettuato ogni due anni.

 

Rigoberta Menchú ha evidenziato la resistenza di Cuba di fronte al blocco

1.11 - La guatemalteca Rigoberta Menchú, Premio Nobel della Pace, ha paragonato oggi la resistenza del popolo cubano di fronte al blocco degli Stati Uniti alle culture millenarie che ancora sono vive e che danno un contributo all'umanità. "Gli Stati Uniti non hanno potuto piegare la volontà del popolo cubano né la sua Rivoluzione e ammiro profondamente questa capacità di resistenza", ha detto la dirigente indigena in dichiarazioni esclusive a Prensa Latina. La Menchú ha ripudiato il blocco che per oltre quarant'anni gli Stati Uniti mantengono contro la maggiore delle Antille e lo ha definito come una pratica di genocidio. Ha affermato che nonostante l'assedio economico, finanziario e commerciale, Cuba non ha mai obbedito alle regole nordamericane, fatto che è un onore per questo popolo.

 

Le nazioni ibero-americane chiederanno un processo per il terrorista Luis Posada Carriles

1.11 - Rappresentanti delle 22 nazioni che fanno parte della Comunità Ibero-americana analizzano oggi un progetto di risoluzione di condanna del terrorismo e la richiesta di un processo al criminale Luis Posada Carriles. Il documento, presentato da Cuba al Vertice di Montevideo, riafferma i pronunciamenti delle due precedenti riunioni dei Capi di Stato e di Governo, allo scopo di ottenere l'estradizione o di portare davanti alla giustizia il responsabile dell'attentato a un aereo cubano nell'ottobre del 1976, che ha provocato la morte di 73 civili. Il criminale è responsabile, anche, di innumerevoli attentati contro Ambasciate e diplomatici di vari paesi, come pure di aver fatto collocare negli hotel di La Habana, che hanno causato la morte del giovane turista italiano Fabio Di Celmo.

 

Raúl Castro verifica la preparazione delle truppe cubane

2.11 - Il Primo Vicepresidente di Cuba, Raúl Castro Ruz, ha verificato la preparazione, le condizioni di vita e di lavoro delle truppe stanziate in una grande unità militare nell'Occidente del paese, ha reso noto oggi la televisione cubana. Il notiziario ha precisato che Raúl Castro, che è anche Ministro delle Forze Armate Rivoluzionarie, ha fatto visita alla grande unità 'Rescate de Sangüily', accompagnato da alti capi militari che hanno potuto apprezzare la preparazione dei soldati. Il massimo capo delle Forze Armate cubane ha ricevuto informazioni dettagliate sullo stato di questa unità da parte del suo capo, Generale di Brigata Eliécer Velázquez Almaguer, ha segnalato la fonte.

 

Denunciano il blocco nordamericano all'accesso a Internet per i cubani

2.11 - Gli Stati Uniti bloccano l'accesso di Cuba alla banda larga in Internet, mentre accusano l'Isola di restringere l'uso di questo servizio, è stato denunciato oggi a La Habana. Le restrizioni fanno sì che gli utenti privati o di gruppi di altre nazioni possano avere molta più velocità di connessione alla rete delle reti rispetto a quella assegnata a Cuba. In Australia, Bangladesh, Regno Unito, Italia o Stati Uniti, una persona può accedere a un servizio ad alta velocità (ADSL) con la possibilità di trasferimento diretto fino a 24 Megabites al secondo, mentre in Norvegia o in Giappone si superano i 100 Megabites al secondo. Tuttavia, Cuba, uno Stato con oltre 11 milioni di abitanti, ha un'autorizzazione via satellite di 65 Megabites di banda larga per l'uscita e di 12.4 Megabites per l'entrata.

 

Pablo Milanés vince due Grammys Latinos 2006.

3.11 - Il musicista cubano Pablo Milanés, uno dei fondatori della Nueva Trova, conta da oggi, per la prima volta, su due Grammys Latinos, tra di essi quello come miglior cantautore. Milanés ha meritato il grammofono d'oro in questa categoria per il suo disco "Come un campo di mais", nel quale ha inserito temi composti quando aveva tra i 18 e 21 anni. Come ha dichiarato, queste canzoni sono un riflesso delle sue allegrie, illusioni e frustrazioni di quell'epoca. Il cantante ha vinto pure nella categoria del miglior disco tropicale tradizionale con "AM PM linee parallele", in collaborazione con il portoricano Andy Montañez. Un altro cubano, Gonzalito Rubalcaba, ha vinto il primo premio come migliore disco di jazz latino.

 

Il presidente del COI termina la visita a Cuba.

3.11 - Il belga Jacques Rogge, presidente del Comitato Olimpico Internazionale (COI), ha terminato oggi la sua visita a Cuba, dopo avere partecipato a La Habana all'XI Congresso Mondiale Sport per Tutti. In dichiarazioni esclusive a Prensa Latina, Rogge ha valutato la riunione molto importante e ha ribadito l'opinione dei delegati che si sono detti d'accordo nel definirlo il migliore evento del settore olimpico negli ultimi 15 anni. Cuba è un esempio per il mondo, non solo nello sport di alto rendimento, ha affermato il titolare del COI che da La Habana è partito per la Giamaica.

 

Le nazioni ibero-americane dichiarano gli Stati Uniti colpevoli

4.11 – A Montevideo, gli Stati Uniti sono oggi gli "assenti" presenti nei dibattiti del XVI Vertice Ibero-Americano, in particolar modo per la condanna unanime e per il loro blocco che mantengono contro Cuba da quasi mezzo secolo. In un Comunicato Speciale pronto per la firma di domani da parte dei dignitari, Washington è menzionata in maniera diretta in quattro occasioni e in tutte con la richiesta di togliere l'applicazione dell'unilaterale e inumana misura contro il popolo cubano. A soli pochi giorni da una nuova votazione all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite sul tema, i dignitari hanno ribadito la posizione opposta all'assedio espressa nelle dichiarazioni dei Vertici precedenti.

 

Buon saldo della fiera internazionale cubana

4.11 - Contratti e lettere di intenti per oltre 400 milioni di dollari sono stati firmati alla XXIV Fiera Internazionale di La Habana, ha reso noto Raúl de la Nuez, Ministro del Commercio Estero di Cuba. Facendo il bilancio di questa edizione della borsa commerciale, che termina oggi a Expocuba, a La Habana, Raúl de la Nuez ha precisato che risaltano gli accordi sottoscritti dalle aziende cubane Alimport e Cubaexport. Alla fiera hanno partecipato 1.125 aziende di 48 nazioni, come pure 14 delegazioni ufficiali e 25 camere di commercio.

 

L'UNESCO ha consegnato a Cuba il premio dell'alfabetizzazione 2006

4.11 – A Parigi, il Premio UNESCO di Alfabetizzazione 2006 'Rey Sejong' è stato assegnato all'Istituto Pedagogico Latinoamericano e Caraibico (IPLAC) di Cuba, con una cerimonia solenne realizzata nella sede di questo ente. Una giuria internazionale della Cattedra di Alfabetizzazione ed Educazione per Giovani e Adulti dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura ha concesso il premio per la creazione del Metodo di Alfabetizzazione "Io sì posso". Il metodo cubano è già applicato in 19 paesi di America Latina, Caraibi, Africa e Oceania.