www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 17-12-06
da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 4 al 16 dicembre 2006
Prensa-latina al 16-12-06
Chávez dedica il suo trionfo elettorale a Fidel Castro
4.12 - Il Presidente del Venezuela, Hugo Chávez, ha dedicato il suo trionfo elettorale al popolo cubano e al leader rivoluzionario Fidel Castro. Ieri sera, in un discorso dal balcone presidenziale del Palazzo di Miraflores, poco dopo aver conosciuto la prima parte dei risultati che gli hanno dato la vittoria, Chávez ha confermato il suo impegno con i popoli dell'America Latina e dei Caraibi. Da qui, ha enfatizzato, lanciamo ai quattro venti del nostro continente l'appello per l'Alternativa Bolivariana per le Americhe (ALBA).
Posticipata a Cuba l'applicazione della normativa sulla disciplina lavorativa
4.12 - Le autorità lavorative cubane hanno annunciato il posticipo delle normative sulla disciplina lavorativa che avrebbero dovuto entrare in vigore dal 2 gennaio prossimo, sottolineano oggi i mezzi cubani di stampa. Secondo una risoluzione firmata dal Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Alfredo Morales - pubblicata integralmente questo lunedì dal settimanale Trabajadores - le risoluzioni entreranno in vigore dal 1° aprile 2007. La norma sposta di tre mesi l'applicazione della risoluzione 187-2006 sulla giornata e sugli orari di lavoro, e della 188-2006 sui regolamenti disciplinari interni con il proposito dichiarato di garantire la qualità dei processi.
Fidel Castro dichiarato cittadino universale
5.12 – Considerandolo un esempio di impegno nella lotta per la pace, per la sovranità e per la dignità nazionale, la Federazione Democratica Internazionale delle Donne ha dichiarato cittadino universale il Presidente cubano, Fidel Castro, hanno evidenziato oggi i mezzi di stampa. La decisione è stata uno dei risultati della riunione del Comitato di Direzione della Federazione, realizzata dal 24 al 26 novembre scorso a Roma, secondo una notizia pubblicata questo martedì. Allo stesso modo hanno indicato che il Presidente, che si sta rimettendo da un intervento chirurgico, è diventato il referente etico degli aneliti e degli sforzi di dignità e di libertà dei popoli.
Fidel Castro si congratula con il Presidente venezuelano per la rielezione
5.12 - Il Presidente cubano, Fidel Castro, ha inviato un messaggio di auguri a Hugo Chávez, per la sua schiacciante vittoria elettorale di domenica alle elezioni presidenziali del Venezuela, in cui è stato eletto con oltre il 61 % dei voti. In un breve testo, in data 4 dicembre, il leader cubano esprime a Chávez che "la tua vittoria è stata schiacciante e senza paragoni nella storia della nostra America". Allo stesso modo aggiunge che "i paesi oppressi del mondo ringrazieranno sempre la strategia e il coraggio con cui hai condotto una così difficile battaglia di idee. La tua impresa politica e quella del popolo venezuelano hanno emozionato il mondo. Alla fine, dopo avere affermato che "i cubani sono felici" per la vittoria elettorale del popolo venezuelano, saluta con "un fortissimo e martiano abbraccio".
Raúl Castro partecipa all'anniversario della Battaglia di Idee
6.12 - Il Primo Vicepresidente cubano, Raúl Castro, ha partecipato oggi alla cerimonia centrale per il VII Anniversario della Battaglia di Idee, che si è svolto nel teatro municipale di Cárdenas, nella provincia di Matanzas. Il programma della Battaglia di Idee è sorto sette anni fa, proprio quando il popolo di Cuba ha iniziato la lotta per il rimpatrio del bambino Elián González, sequestrato dalla mafia terrorista e anticubana di Miami, negli Stati Uniti. In questo modo sorgeva un progetto che, attraverso fatti e realizzazioni concrete nelle diverse sfere, ha contribuito a rafforzare il socialismo nell'Isola. Nella cerimonia di Cárdenas è stato festeggiato anche il 36° anniversario della Federazione degli Studenti della Scuola Media, al quale hanno partecipato familiari dei cinque antiterroristi cubani ingiustamente detenuti da più di otto anni negli Stati Uniti. Nelle ore del mattino, in questa città, sono state celebrate le ricorrenze e, inoltre, sono state effettuate in tutte le scuole feste di compleanno collettivo, compresa quella di Elián González che oggi compie 13 anni di età.
Operazione Miracolo: la cura di milioni di latinoamericani
7.12 – Oltre mezzo milione di persone di 28 paesi del Terzo Mondo, fino a fa poco dimenticate, sono state curate gratis alla vista in appena due anni e cinque mesi dal programma cubano Operazione Miracolo. Dal 10 luglio 2004, quando sono stati realizzati i primi 50 interventi chirurgici, Cuba promuove questo progetto per preservare e restituire la vista, in solo 10 anni, a non meno di sei milioni di latinoamericani e caraibici senza risorse economiche. Dati del Ministero della Salute Pubblica cubano rivelano che all'inizio dell'attuale mese di dicembre i medici cubani hanno operato attraverso questo programma di solidarietà circa 506.000 persone colpite da cecità e da altri problemi alla vista. Questo dato comprende circa 290.000 venezuelani e quasi 100.000 cubani che sono stati operati in istituti della salute a Cuba e in centri oftalmologici installato in Venezuela. Medici e tecnici cubani, con le apparecchiature e la tecnologia oftalmologica più avanzata del mondo, creano le capacità per operare ogni anno alla vista circa un milione di pazienti, nel contesto dell'Alternativa Bolivariana per le Americhe (ALBA).
Migliaia di panamensi beneficiati dall'Operazione Miracolo
8.12 - L'Operazione Miracolo ha beneficiato migliaia di panamensi umili, senza possibilità di essere operati nel loro paese, ha detto oggi a Prensa Latina il Ministro della Salute della Repubblica del Panama, Camilo Alleyne. Il funzionario ha espresso a La Habana la sua soddisfazione per il modo in cui si sviluppa questa iniziativa che ha finora beneficiato oltre quattromila persone che hanno potuto recuperare la vista. Al suo arrivo a La Habana, Alleyne ha rivelato che esiste anche un progetto congiunto con il Governo cubano per stabilire una sede dell'Operazione Miracolo a Panama.
Gli Stati Uniti accumulano denunce per aver violato i diritti umani dei cubani
8.12 – Gli Stati Uniti, per la loro strategia di imporsi come potenza dominante in qualunque angolo del mondo, hanno accumulato il maggiore numero di denunce per violazioni dei diritti umani di Cuba e di altre nazioni. Questa situazione, che ha raggiunto il massimo grado durante l'amministrazione dell'attuale Presidente George W. Bush, è stata una costante per decenni e si è sviluppata nei vari continenti del mondo, e uno degli esempi più evidenti è il caso cubano. Il mantenimento per quasi mezzo secolo del blocco economico, commerciale e finanziario contro Cuba è uno sforzo per ottenere, secondo quanto ammesso in documenti declassificati dalla stessa amministrazione, che la fame intacchi l'appoggio popolare al suo Governo. Recentemente, il Presidente del Parlamento cubano, Ricardo Alarcón, ha ricordato che questi documenti del Dipartimento di Stato e della CIA, già dal 1959 e dal 1960, citavano in modo diretto la ragione delle varie misure di assedio economico contro Cuba.
Sottolineata la solidarietà di Cuba con i paesi del CARICOM
9.12 - Il presidente della Conferenza dei Capi di Governo della Comunità dei Caraibi (CARICOM), Denzil Douglas, ha evidenziato, in un messaggio diffuso oggi a La Habana, la solidarietà cubana con i paesi e con i popoli dell'area. Douglas, Primo Ministro di Saint Kitts y Nevis, ha segnalato, compiendosi 34 anni dallo stabilimento delle relazioni con Cuba da parte di quattro nazioni dell'area, che questi vincoli sono fraterni e che si sono approfonditi nei campi politico, economico e sociale. L'8 dicembre 1972, Barbados, Guyana, Giamaica e Trinidad Tobago hanno stabilito relazioni con Cuba e questa data è nota come il giorno CARICOM-Cuba. Douglas ha detto che la celebrazione permette di apprezzare la solidarietà che caratterizza questi avvicinamenti e la consistente assistenza data da La Habana ai paesi caraibici, permettendo a giovani della regione di sviluppare le loro capacità professionali.
Cuba chiede di combattere la povertà per garantire i diritti del Sud
9.12 – La lotta comune contro la povertà nelle nazioni più arretrate è oggi il modo più effettivo per favorire il pieno ed equo rispetto dei diritti umani nel mondo, hanno affermato esperti cubani. Secondo fonti del Ministero degli Esteri, quando il mondo si appresta a celebrare il 10 dicembre la Giornata dei Diritti Umani, ricopre una speciale validità la tradizionale visione di Cuba su questo tema, ancora di più prendendo in considerazione la frase scelta dall'ONU per quest'anno. "La lotta contro la povertà: obbligo, non carità", servirà per ricordare al cosiddetto Primo Mondo che il suo impegno di assistenza ufficiale allo sviluppo con lo 0.7 % del suo Prodotto Interno Lordo (PIL) continua a essere una prova in sospeso. Cuba, firmataria e rispettosa della Dichiarazione e del Programma di Azione di Vienna (1993), ribadisce l'appello a rafforzare la cooperazione internazionale in materia di diritti umani, senza selettività né condizionamenti, ma con un'analisi seria e multisettoriale.
I cubani preparano la zafra 2006-07
9.12 - Il piano annuale di semina della canna da zucchero va in modo soddisfacente, con quattro province che hanno raggiunto le loro mete e altre sei con oltre il 90 % di esecuzione. La media superiore a 100 ettari piantati ogni giorno assicura un soddisfacente riposizionamento dei ceppi, superiore ai 100.000 ettari per il prossimo e per i successivi raccolti di canna. L'industria zuccheriera cubana ha il proposito di elevare i rendimenti della canna da zucchero e ottenere così superiori quantità di materia prima per i suoi zuccherifici, dopo avere ridotto l'area dedicata a questa coltivazione fino a 900.000 ettari. In precedenza Cuba dedicava quasi due milioni di ettari alla semina, ma dopo un studio dei terreni, il Governo ha deciso di destinare alla graminacea solamente le terre di migliore qualità.
Il Parlamento Latinoamericano approva una risoluzione a favore dei Cinque
11.12 – A La Habana è stato reso noto che la XXII Assemblea Ordinaria del Parlamento Latinoamericano (PARLATINO) ha approvato una risoluzione a favore della libertà dei cinque antiterroristi cubani ingiustamente detenuti da otto anni negli Stati Uniti. Il documento emesso da questa riunione, che si è svolta recentemente a San Paolo, Brasile, esorta "le autorità competenti degli Stati Uniti affinché siano liberati immediatamente i cinque cittadini cubani...", ha reso noto questo lunedì la stampa cubana. Tra le altre risoluzioni adottate, se ne evidenzia pure una sulla Missione Miracolo, attraverso la quale medici cubani operano gratis alla vista centinaia di migliaia di pazienti senza risorse economiche in America Latina e nei Caraibi.
Cuba tra i primi paesi con più donne parlamentari
12.12 - Cuba si trova tra i primi paesi del mondo con più donne nel Parlamento, ha rivelato una relazione del Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF), diffuso a La Habana. La relazione Stata Mondiale dell'Infanzia 2007, che tratta della donna e l'infanzia: la doppia divisione dell'uguaglianza di genere, ha evidenziato l'ottavo posto dell'isola caraibica nell'elenco mondiale delle nazioni, in rapporto alla proporzione di legislatrici. Dopo le ultime elezioni all'Assemblea Nazionale del Poder Popular effettuate a Cuba nel gennaio 2003, il 36 % dell'organismo legislativo dell'isola è composto da donne. Dei 609 seggi del Parlamento cubano, 219 corrispondono a deputate.
Il blocco degli Stati Uniti contro Cuba punisce Oliver Stone
13.12 - L'Ufficio di Controllo dei Fondi Stranieri degli Stati Uniti (OFAC) ha multato il celebre regista nordamericano Oliver Stone per avere violato le leggi del blocco contro il popolo di Cuba, ha reso noto oggi la stampa a La Habana. Stone e la casa produttrice Ixtlan sono stati accusati di essersi recati nell'Isola per filmare tra il 2002 e il 2003 due film sul leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro. Sono molto note le vicissitudini di Stone per realizzare i suoi film su Fidel (Castro), ha commentato. Il primo, dal titolo 'Comandante' e commissionato dal network via cavo HBO, non ha potuto essere trasmesso nel tempo concordato a causa delle pressioni della lobby anticubana di Miami e dei suoi patrocinatori della destra statunitense. Stone ha dovuto accettare le richieste di tornare a filmare per inserire interviste con impiegati dell'Ufficio di Interessi degli Stati Uniti a La Habana, la cui capacità istrionica per demonizzare la Rivoluzione cubana si è sgretolata nella nuova produzione, "Looking for Fidel".
Cuba denuncia il carattere provocatorio dell'aiuto statunitense alla controrivoluzione
14.12 - Cuba ha denunciato oggi il carattere provocatorio e inaccettabile dell'aiuto del Governo degli Stati Uniti ai controrivoluzionari cubani, mentre viene reso più duro il ferreo blocco economico contro l'Isola. Un editoriale del quotidiano Granma pubblicato oggi, segnala che lo scorso 15 novembre, lo statunitense Ufficio di Uditoria del Governo (GAO), ha pubblicato un'estesa relazione dal titolo "L'assistenza alla democrazia a Cuba ha bisogno di una migliore amministrazione e supervisione". Il GAO è un organismo del Congresso degli Stati Uniti rivolto a indagare sul modo in cui il Governo federale e le sue agenzie amministrano il finanziamento federale e a stimare il grado di efficacia con cui vengono eseguite le loro funzioni e i loro programmi, ha ricordato il quotidiano. Dopo una revisione delle risorse milionarie destinate dal Governo degli Stati Uniti per promuovere la sovversione e per creare i malfamati gruppi mercenari a Cuba, il citato documento conclude affermando che i fondi destinati a tali scopi sono stati spesi male.
Oltre 27.000 universitari del mondo studiano a Cuba
14.12 – Oltre 27.400 giovani, la maggioranza provenienti da paesi del Terzo Mondo, si stanno oggi formando come professionisti a Cuba, è stato comunicato da fonti del Ministero dell'Educazione Superiore (MES) dell'Isola. Raúl Hernández, direttore di Collaborazione del MES, ha detto inoltre al quotidiano Juventud Rebelde che dal 1961 si sono laureati in istituzioni universitarie cubane più di 47.000 studenti stranieri. L'informazione è stata resa nota durante la realizzazione di un convegno internazionale per celebrare i 30 anni dell'Università della provincia di Granma. La collaborazione di Cuba con i paesi del Terzo Mondo non si limita all'insegnamento nelle università, dato che oltre 10 nazioni applicano il metodo cubano di alfabetizzazione "Io, sì posso", con l'aiuto di accademici dell'Isola, ha precisato il dirigente. Specialisti di Messico, Spagna, Ecuador e Germania hanno partecipato al convegno.
Si conclude oggi l'appuntamento cinematografico di La Habana
15.12 - Dopo 11 giorni con le cose migliori e più nuove della settima arte latinoamericana, il Festival del Cinema di La Habana si concluderà oggi con la consegna degli attesi premi Coral. La mostra-competizione chiuderà le sue porte al massimo livello con "Volver", il più recente film dello spagnolo Pedro Almodóvar, interpretato da Penélope Cruz, Carmen Maura, Lola Dueñas e Blanca Portillo. Inaugurato lo scorso 5 dicembre, all'appuntamento di La Habana hanno partecipato 18 lungometraggi di finzione e un ugual numero di opere prime, 27 documentari, 17 cortometraggi, 25 cartoni animati e 127 copioni inediti.
Il caso dei Cinque mette in evidenza la doppia faccia sul terrorismo
15.12 – La questione dei Cinque antiterroristi cubani ingiustamente detenuti dal 1998 negli Stati Uniti, evidenzia oggi la doppia faccia della Casa Bianca sulla sua autodenominata guerra contro il terrorismo. La causa dei Cinque, come la campagna mondiale per la loro liberazione identifica i cubani René González, Gerardo Hernández, Antonio Guerrero, Fernando González e Ramón Labañino, mette in luce il diritto di Cuba a difendersi da atti terroristici organizzati nella Florida. Durante l'udienza per la sentenza del processo che a Miami li ha condannati, René González ha affermato davanti alla giuria che si può essere cattolici o ebrei ed essere buone persone, si può essere capitalisti, musulmani o comunista ed essere buone persone, ma che non esistono buone persona terroriste.
Congressisti nordamericani proseguono la visita a Cuba
16.12 - Una delegazione di 10 congressisti degli Stati Uniti prosegue oggi il suo soggiorno di tre giorni a Cuba con il proposito di avviare colloqui con le autorità locali su diversi temi. Capeggiata dal rappresentante repubblicano per l'Arizona, Jeff Flake, e dal rappresentante democratico per il Massachusetts, William Delahunt, il gruppo è arrivato ieri a Cuba, secondo una notizia del quotidiano Granma.
Fidel Castro ha parlato telefonicamente con i dirigenti cubani
16.12 - Il Presidente cubano, Fidel Castro, ha parlato telefonicamente con i partecipanti a una riunione dei presidenti delle Assemblee Provinciali del Poder Popular (Governo) che continua oggi a La Habana. Secondo una notizia in prima pagina del quotidiano Granma, lo statista cubano -convalescente di un'operazione chirurgica intestinale dal luglio scorso – è stato informato sui particolari dell'appuntamento. La comunicazione ha motivato l'allegria e un forte applauso dei partecipanti, ha scritto il giornale.
La ciclista cubana Guerra dedica il titolo mondiale ai Cinque
16.12 - La campionessa dei 500 metri nella Coppa Mondiale di Ciclismo che si disputa nella capitale russa, Lisandra Guerra, ha dedicato oggi la sua vittoria ai cinque antiterroristi cubani detenuti nelle carceri degli Stati Uniti. Il mio primo pensiero lo dedico ai cubani imprigionati negli Stati Uniti per avere tentato di impedire azioni violente contro il nostro paese, ha detto la Guerra a Prensa Latina, dopo aver segnato il suo migliore tempo su questa distanza, da quando è passata alla categoria superiore (34.33 secondi).