www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 18-02-07
da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 2 al 17 febbraio 2007
Prensa-latina al 17-02-07
Cuba ribadisce la richiesta di condanna per il terrorista Posada Carriles
2.2 - Il Presidente del Parlamento cubano, Ricardo Alarcón, ha ribadito ieri che gli Stati Uniti devono condannare come terrorista Luis Posada Carriles, autore nel 1976 dell'esplosione in pieno volo di un aeroplano civile cubano con 73 persone a bordo. Alarcón ha avvisato che oggi sta per scadere il termine affinché il Governo degli Stati Uniti riconosca Posada Carriles come un terrorista. La Casa Bianca deve rispondere a un ordine del Giudice Philip Martínez di giustificare il motivo per il quale Posada Carriles deve restare in prigione, in conformità alla Sezione 412 del Legge Patriota degli Stati Uniti. Posada Carriles è da quasi due anni protetto dalle autorità nordamericane che si sono rifiutate di riconoscerlo come un terrorista, ha precisato il leader del Parlamento cubano.
Documenti di Washington rivelano l'essenza del blocco a Cuba
2.2 - Gli Stati Uniti hanno ufficializzato il 3 febbraio 1962 un blocco a Cuba applicato molto prima come parte, perfino, del piano messo in pratica per impedire la vittoria e il consolidamento della Rivoluzione. Benché il Presidente John F. Kennedy mettesse allora la sua firma al documento che riconosceva pubblicamente la guerra economica dichiarata contro l'isola, i documenti declassificati anni dopo dal Dipartimento di Stato indicano un'altra cosa. In varie occasioni, il Presidente dell'Assemblea Nazionale del Parlamento cubano, Ricardo Alarcón, ha fatto riferimento alla crudezza di dette rivelazioni, alcune di queste relative agli inizi del 1959. I danni causati a Cuba da questa guerra economica sono ammontati fino al 2006 a oltre 86.000 milioni di dollari e almeno 38 Nazioni sono state colpite dall'applicazione delle disposizioni extraterritoriali statunitensi. In compenso, il rifiuto della comunità internazionale ha raggiunto il maggior livello proprio l'anno scorso quando 183 paesi hanno votato all'Assemblea Generale dell'ONU per la fine del blocco, mentre solo quattro, compresi gli Stati Uniti, lo hanno appoggiato, con una sola astensione.
Ricordata l'approvazione della II Dichiarazione di La Habana
3.2 - Un articolo del quotidiano Granma ha ricordato oggi l'approvazione da parte del popolo cubano della II Dichiarazione di La Habana, definendola una riaffermazione della decisione di difesa della sovranità nazionale. Il Granma ha puntualizzato che la Dichiarazione, approvata il 4 febbraio 1962, può essere considerata il documento politico più importante e trascendente formulato in America Latina nella seconda metà del secolo scorso. La Dichiarazione aveva smascherato l'imperialismo e la sua essenza come principale sfruttatore dei popoli dell'America, ha evidenziato il quotidiano.
Cuba rivela l'aumento delle aggressioni radiotelevisive dagli Stati Uniti
5.2 - Cuba ha denunciato oggi l'incremento delle aggressioni radiotelevisive dagli Stati Uniti, il cui Governo investe somme di diversi milioni nei suoi tentativi falliti di abbattere la Rivoluzione. Una nuova modalità dell'invasione dello spazio radio dell'Isola, indica una nota di stampa, è la trasmissione di segnali televisivi dal 2004 attraverso di un aereo militare del tipo EC-130, del Comando Solo di un'Unità di Guerra Psicologica delle Forze Armate statunitensi. A tale proposito, aggiunge la nota, Washington ha deciso di destinare 80 milioni di dollari addizionali nei prossimi due anni, e non meno di 20 milioni all'anno, fino a ottenere il suo obiettivo di soffocare il progetto sociale vigente nell'Isola.
Cuba denuncia i sotterfugi degli Stati Uniti nel caso di Posada Carriles
5.2 - Il Governo cubano ha denunciato oggi l'impiego da parte degli Stati Uniti di un nuovo sotterfugio legale per non accusare Luis Posada Carriles di essere un terrorista e un assassino, segnala una nota ufficiale diffusa a La Habana. Secondo il Ministero delle Relazioni Estere (MINREX) dell'Isola, lo scorso 1° febbraio le autorità di Washington avrebbero dovuto comprovare accuse che avrebbero dovuto impedire l'accettazione del ricorso di habeas corpus presentato dalla difesa di questo criminale. La nota precisa che si manovra per estendere l'impunità a Posada Carriles, anche se enti statunitensi hanno riconosciuto che "ha un curriculum criminale e che è stato coinvolto con individui e con organizzazioni che promuovono e che usano la violenza terrorista".
La Federazione Sindacale Mondiale fa appello a difendere l'ALBA
6.2 - La Federazione Sindacale Mondiale (FSM) ha fatto appello oggi da La Habana alle sue organizzazioni affiliate e amiche a difendere l'Alternativa Bolivariana per l'America, capeggiata da Venezuela, Cuba, Bolivia e Nicaragua. Secondo un rapporto della Centrale di Lavoratori di Cuba, la FSM considera l'ALBA un'autentica proposta per lo sviluppo economico delle nazioni del continente, poiché incentra il suo interesse sulla lotta contro la povertà e contro l'esclusione sociale. Ramón Cardona, segretario per l'America di detta Federazione, ha evidenziato il fatto che grazie all'immediata cooperazione del Venezuela e di Cuba sono state create condizioni per il miglior utilizzo delle ricchezze nazionali e per l'attenzione alle comunità più povere.
Denunciato il rifiuto del visto statunitense a intellettuali cubani
6.2 - Il Governo degli Stati Uniti ha rifiutato il visto a un gruppo di intellettuali cubani invitati a un forum nel Connecticut, ha confermato oggi l'Unione degli Scrittori e degli Artisti di Cuba. María del Carmen Rodríguez, capo del Dipartimento di Pratiche e Protocollo dell'UNEAC, ha confermato che al gruppo membro di questa organizzazione non governativa è stato impedito di prendere parte all'evento che si svolgerà domani. I cubani avrebbero dibattuto insieme ad altri 31 intellettuali di Stati Uniti, Russia ed Europa sulle impronte culturali delle relazioni tra La Habana e la dissolta Unione Sovietica, ma il Dipartimento di Stato ha negato loro i permessi di entrata.
Migliorato il linguaggio ai bambini cubani con sindrome di Down
6.2 – Un nuovo soft-ware ideato nella provincia cubana di Ciego de Ávila contribuisce oggi in maniera considerevole al miglioramento del linguaggio nei bambini tra i sei e i nove anni che patiscono della Sindrome di Down. Il programma è stato chiamato "Mettiti in comunicazione" e il suo progetto è stato a carico di tecnici informatici della località di Baraguá, con la collaborazione del Centro avileño di Diagnosi e Orientamento.
Cuba denuncia un nuovo complotto filo-nordamericano dell'Unione Europea
7.2 - Un nuovo complotto filo-nordamericano contro Cuba nel seno dell'Unione Europea (UE) è pianificato oggi da alcuni paesi membri dell'attuale 'Gruppo dei 27', per cercare di affossare l'indipendenza dell'Isola. I coinvolti nella manovra, tra il cosiddetto gruppo di nazioni convertite, pretendono di applicare il desiderio dell'Amministrazione di George W. Bush di materializzare una posizione comune diretta ad attentare alla sovranità nazionale. Il piano, condotto dal cosiddetto 'Gruppo di amici di Cuba Democratica' e capeggiato dalla Repubblica Ceca, assecondata dalla Polonia, pretende che l'UE assuma una condotta di ingerenza riguardo a Cuba nel suo proposito di abbattere il suo legittimo Governo.
Un terrorista accusa Posada Carriles di averlo manovrato
7.2 - Luis Posada Carriles, autore confesso del crimine delle Barbados (1976), è stato accusato di avere manovrato uno degli autori materiali di quell'attentato terroristico contro un aeroplano cubano con 73 persone a bordo, rivela oggi la stampa. Il quotidiano Granma ha reso noto che, secondo un articolo edito da 'The New York Times' in giorni recenti, Freddy Lugo, che ha scontato il carcere per il sabotaggio, ha detto di essere solo "un pedone delle manovre dell'esilio cubano". In un'intervista con il corrispondente di questo giornale statunitense a Caracas, Lugo ha dichiarato di non avere rimorsi per il crimine del 1976, argomentando di essere stato manovrato da Posada Carriles, espone il quotidiano cubano.
Cuba ribadisce la denuncia sulla guerra radiotelevisiva dagli Stati Uniti
8.2 - Cuba ha ribadito oggi la sua denuncia sulla guerra radiotelevisiva contro l'Isola dagli Stati Uniti, il cui Governo cerca di garantire la ricezione a Cuba dei segnali radiotelevisivi con contenuti sovversivi. Il messaggio di tali trasmissioni è di destabilizzazione e di ingerenza, e fa parte del Piano dell'Amministrazione di George W. Bush, diretto a distruggere la Rivoluzione e la nazione cubana, indica questo giovedì la stampa. Secondo la fonte, dal territorio nordamericano sono emesse ogni settimana 2.306 ore di trasmissioni radio e televisive attraverso 30 frequenze differenti, appartenenti al Governo di Washington o a organizzazioni terroristiche che operano negli Stati Uniti. La più recente manovra negli sforzi di Bush per raggiungere il suo obiettivo, contro il popolo di Cuba e contro la sua Rivoluzione, è stata l'affitto di periodi di tempo di emissione nei satelliti Direct TV e Dish, segnali ricevuti nell'Isola in modo illegale, indica la nota. Come parte del suo piano di annessione, afferma, vengono stanziati diversi milioni al fine di garantire la distribuzione illegale ai mercenari nell'Isola di computer, radio a onde corte, antenne satellitari, decodificatori, fax e fotocopiatrici.
La proibizione di Washington costerna i ciclisti statunitensi
8.2 - I ciclisti statunitensi, ai quali è stato impedito di disputare il XXXII Giro di Cuba a causa della politica ostile di Washington, sono costernati per tale proibizione, hanno rivelato oggi gli organizzatori della corsa. Secondo José Peláez, presidente della Federazione cubana di ciclismo, allenatori e ciclisti della selezione statunitense stanno mettendo in discussione le libertà decantate dagli Stati Uniti. Peláez ha citato un messaggio di Shawn Farrell, direttore tecnico della Federazione statunitense di ciclismo, che si è detto dispiaciuto del fatto che la sua squadra giovanile abbia perso un importante giro a causa di questioni politiche.
Comincia oggi a Cuba la XVI Fiera Internazionale del Libro
8.2 – Oltre 150 espositori parteciperanno da oggi alla XVI Fiera del Libro di Cuba, alla quale saranno presenti personalità come il nigeriano Wole Soyinka, la messicana Elena Poniatowska e l'argentino Joaquín Lavato (Quino). Attesa ogni anno dai cubani, si è trasformata in una festa popolare che abbraccia tutte le manifestazioni artistiche, dalla musica fino alle arte plastiche e alla danza. Quasi 600 case editrici saranno rappresentate in questa edizione, tra le quali si distinguono Océano, della Spagna; Ediciones B e Plaza y Valdés, del Messico, e Ocean Press, dell'Australia. Dedicata all'Argentina e agli scrittori cubani César López ed Eduardo Torres Cuevas, sarà estesa ad altre 39 città fino a terminare a Santiago de Cuba (nell'oriente dell'isola) l'11 marzo. Il segretario argentino della Cultura, José Nun, è giunto a La Habana per presiedere l'inaugurazione, in cui il suo paese è invitato d'onore.
Fidel Castro migliora giorno dopo giorno, ha affermato Raúl Castro
9.2 - Il Primo Vicepresidente cubano, Raúl Castro, ha affermato che il Presidente Fidel Castro migliora giorno dopo giorno, è aggiornato su tutto e fa molti esercizi. Dopo aver assistito ieri all'inaugurazione della XVI Fiera Internazionale del Libro, Raúl Castro ha detto che il Presidente sta facendo molti esercizi, ha un telefono accanto e lo utilizza abbastanza. Lo si consulta sulle questioni più importanti, non interferisce in niente, ma è aggiornato su tutto, per fortuna non mi chiama molto, chiama (Carlos) Lage, Felipe (Pérez Roque) e altri ancora, ha detto il Primo Vicepresidente al termine di una visita al padiglione dell'Argentina, paese invitato d'onore alla XVI Fiera.
Presentato una nuova medicina cubana contro i funghi cutanei
9.2 - L'industria farmaceutica di Cuba, che produce un varia gamma di prodotti, conta oggi su una nuova medicina per combattere lesioni cutanee causate da funghi. Il Dermofural (Furvina) è stato ottenuto da scienziati del Centro di Bioattivi Chimici dell'Università Centrale della provincia di Villa Clara a partire dallo scarto della canna da zucchero. Secondo la stampa cubana, la nuova medicina, presentata sotto forma di unguento, ha elevate proprietà antimicetiche negli esseri umani, dai risultati delle prove pre-cliniche e cliniche.
I medici cubani danno assistenza ai disastrati boliviani
10.2 – I medici cubani sono stati mobilitati nei dipartimenti boliviani colpiti da disastri naturali, in 29 accampamenti di sfollati, dove hanno fatto oltre 50.000 visite. I servizi prestati da questi specialisti comprendono l'attenzione medica e la consegna gratuita di medicinali, come pure azioni di prevenzione e di educazione, comunica una nota dell'Ambasciata cubana in Bolivia, diffusa questo sabato. Almeno 29 persone sono morte in Bolivia a causa di disastri naturali provocati dall'influenza dell'evento climatologico El Niño, mentre 40.000 famiglie sono state colpite in otto dei nove dipartimenti del paese.
Università medica cubana ha laureato oltre mille studenti stranieri
10.2 - Oltre mille medici, stomatologi e infermieri di nazioni del Terzo Mondo sono usciti dalle aule dell'Università medica di Santiago de Cuba, la prima fondata dalla Rivoluzione cubana, 45 anni fa. Degli attuali iscritti, oltre 1.200 sono studenti di 46 paesi chi studiano nelle cinque facoltà nelle specialità di Medicina, Stomatologia, Infermeria, Psicologia e Tecnologie della Salute. Tra gli alunni stranieri prevalgono quelli provenienti dalle nazioni africane e dai Caraibi, alcuni di loro ritornano, una volta laureati, per corsi di specializzazione, un riconoscimento all'alta qualifica ed esperienza dell'ateneo.
Inizia a Cuba la Convenzione internazionale Informatica 2007
12.2 – Oltre 1.650 specialisti di 58 paesi si riuniscono da oggi a La Habana per scambiare esperienze sull'uso delle più moderne tecnologie digitali alla XII Convenzione internazionale Informatica 2007. L'appuntamento, secondo il Viceministro di Informatica e Comunicazioni di Cuba, José Luis Perdomo, ha come tema centrale la priorità sociale nell'uso di massa delle Tecnologie dell'Informazione e delle Comunicazioni (TIC) al servizio dei popoli. Per il loro numero, come ha informato il Comitato Organizzatore, si distingue la partecipazione di specialisti di nazioni come Brasile, Cina, Cile, Colombia, Messico e Venezuela.
Entra nella sua quarta giornata la Fiera del Libro a Cuba
12.2 - La XVI Fiera Internazionale del Libro entra oggi nella sua quarta giornata, dopo un fine settimana in cui l'affluenza massiccia dei lettori ha acquisito un rango da protagonista. La superficie di 2.774 metri quadrati dell'antica fortezza militare Morro-Cabaña, divenuta piazza al servizio della cultura e del libro, si è mantenuta affollata nonostante una pioggia impertinente e un vento umido che non ha scoraggiato gli abitanti di La Habana. Fino a sabato scorso i dati erano eloquenti: 176.855 visitatori e 401.586 esemplari venduti. Un record, secondo dati del comitato organizzatore, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Cuba sviluppa progetti di informatizzazione della salute
13.2 - Cuba sviluppa progetti di informatizzazione della salute per perfezionare i servizi di uno dei suoi settori prioritari, che in questo paese sono gratuiti, è stato indicato oggi al Congresso Informatica 2007 in corso a La Habana. Ariel Delgado, direttore di informatizzazione del Ministero di Salute Pubblica, ha evidenziato il ruolo dell'informatica nel Sistema Nazionale della Salute, un processo di portata nazionale. In particolare, il sistema di informatizzazione della salute permette una migliore gestione ospedaliera e un'attenzione di eccellenza, in quanto è una priorità del Governo cubano.
Un organismo internazionale sostiene che gli Stati Uniti violano il diritto di Cuba
13.2 - L'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT) ha criticato oggi l'atteggiamento irrespettoso del Governo statunitense, poiché danneggia lo spettro radioelettrico cubano, e ha espresso la sua volontà di aiutare l'isola. Washington "non rispetta le leggi internazionali stabilite nell'UIT riguardo all'uso di questo spettro", ha dichiarato oggi Fabio Leite, vice-direttore dell'Ufficio di Radio Comunicazioni dell'UIT. Il Governo statunitense "pregiudica l'utilizzo da parte di Cuba di una frequenza radioelettrica, generando interferenze ai sistemi cubani". Leite si trova a Cuba per il Congresso Informatica 2007, in rappresentanza del Segretario generale dell'UIT, dottor Hamadoun Touré.
Giovani del Belize si recheranno a Cuba per studiare medicina
13.2 - Una ventina di giovani del Belize si recherà prossimamente a Cuba per studiare nella Scuola Latinoamericana di Medicina, dove oggi vengono preparati in maniera gratuita oltre 10.000 studenti di 28 paesi della regione. Provenienti per la maggior parte da famiglie di scarse risorse, i giovani appartengono al distretto del Belize, come pure alle località di Stann Creek, Toledo, Corozal, Cayo e Orange Walk. Con questo nuovo gruppo ammontano a 161 i giovani del Belize che frequentano studi nell'Isola.
Raúl Castro evidenzia il ruolo delle scuole per la difesa
15.2 - Il Primo Vicepresidente cubano, Raúl Castro, ha evidenziato il ruolo delle scuole provinciali di preparazione alla difesa e dei concetti che oggi vengono messi in pratica in questo campo. Dopo aver visitato centri di studi militari, Raúl Castro, che è anche Ministro delle Forze Armate Rivoluzionarie, ha constatato le condizioni di studio e di lavoro degli alunni di questa specialità e ha avuto con loro un cordiale colloquio. "Semplicemente, abbiamo fatto centro", ha detto il dirigente cubano al termine di una visita in un istituto di La Habana, dove ha ricevuto informazioni sui compiti sviluppati nel 2006 e su quelli previsti per quest'anno. Raúl Castro ha parlato con i combattenti della Scuola di Preparazione alla Difesa di La Habana, informandosi sul loro livello culturale, sulla formazione militare, sulle condizioni di vita e sulle aspirazioni personali, come riporta una notizia di stampa.
Università cubana presenta i suoi progressi a Informatica 2007
15.2 - L'Università di Scienze Informatiche (UCI), creata su iniziativa del Presidente cubano Fidel Castro, espone oggi il lavoro fatto da questa istituzione per sviluppare questo settore nel paese. Il suo espone oltre 20 prodotti di software e diversi sistemi informatici, come pure diversi progetti di collaborazione con l'azienda venezuelana PDVSA. Tutti i prodotti presentati all'esposizione della Convenzione Internazionale Informatica 2007 sono stati creati da alunni di questa Università concepita dal Presidente cubano come un'università di eccellenza.
Creato a Cuba un motore di ricerca di siti web
15.2 - Tecnici cubani dell'Ufficio Nazionale per l'Informatizzazione hanno presentato oggi il primo motore di ricerca di siti web di produzione cubana alla XII Convenzione ed Esposizione Internazionale Informatica 2007 che si tiene a La Habana. Il programma chiamato 2 x 3 (due per tre), ha dichiarato Roberto del Puerto, Capo dell'Ufficio per l'Informatizzazione della Società Cubana, costituisce un prezioso strumento per cercare i contenuti che Cuba ha disponibili nella rete". Benché in questi momenti il 2 x 3 sia solo disponibile nella versione Beta - non definitiva - Leandro Silva, autore principale del nuovo motore di ricerca, ha detto che sono già state indicizzate circa 150.000 pagine web cubane.
Medici boliviani e cubani assistono i sinistrati dalle inondazioni
15.2 - Medici boliviani e cubani hanno formato da oggi brigate speciali che soccorrono migliaia di persone colpite in Bolivia dalle inondazioni nella regione orientale di Santa Cruz e in quella settentrionale del dipartimento di Beni, le zone più colpite. Secondo il Ministro della salute, Nila Heredia, i medici sono stati trasportati nelle zone dei disastri e prestano servizi in modo gratuito, soprattutto per prevenire e per tenere sotto controllo i focolai di epidemie.
Giovani pachistani sono arrivati a Cuba per studiare Medicina
15.2 - Un primo gruppo di giovani pachistani, selezionati per studiare Medicina a Cuba è giunto a La Habana, ha reso noto oggi una fonte diplomatica. Nelle prossime settimane si attende l'arrivo di un altro contingente fino ad arrivare a 368 persone, di questa prima fase. Questo primo gruppo è giunto a Cuba tre giorni fa come parte degli sforzi del governo di Cuba per preparare futuri medici che contribuiscano a migliorare il sistema di salute di quella nazione.
Cresciuto del 27 % lo scambio cubano di beni
16.2 - Lo scambio commerciale cubano di beni è cresciuto del 27 % nel 2006, in rapporto all'anno precedente, e in cui le esportazioni di nichel hanno avuto un notevole peso, ha sottolineato oggi a La Habana una fonte ufficiale. In questo periodo Cuba ha fatto nuovi progressi nei suoi legami con l'Associazione Latinoamericana di Integrazione, con il Mercato Comune del Sud e nella regione in generale, ha affermato Mario Díaz, Viceministro del Commercio Estero di Cuba in una conferenza stampa. Ha messo un risalto le crescenti relazioni con Venezuela e Cina, rispettivamente primo e secondo soci commerciali del paese.
Inizierà negli Stati Uniti il processo contro il terrorista Posada Carriles
16.2 - Il processo contro il terrorista internazionale Luis Posada Carriles, accusato di sette capi di imputazione per frode migratoria e falsa testimonianza, inizierà il prossimo 10 maggio in un tribunale di El Paso, nel Texas. La decisione è stata annunciata dalla giudice Kathleen Cardone, che ha evidenziato in un'udienza che le gravi violazioni commesse da Posada Carriles sono avvenute durante il suo processo di naturalizzazione.
Ricordata l'intervista di Fidel Castro al New York Times
17.2 - L'intervista data mezzo secolo fa da Fidel Castro al quotidiano statunitense New York Times, sarà ricordata oggi con una cerimonia nello stesso luogo in cui è avvenuta nella Sierra Maestra. Il fatto sarà ricordato con la collocazione di una targa di marmo nel punto dove viveva il contadino Epifanio Díaz che aveva offerto nel 1957 la sua fattoria per l'intervista dell'allora giovane Fidel Castro con questo quotidiano. L'incontro con il giornalista Herbert Mattews fu di grandissima importanza perché servì per smentire davanti al mondo le affermazioni del dittatore Fulgencio Batista sulla presunta morte di Fidel Castro dopo lo sbarco dello yacht Granma nel 1956.
Gli investimenti aeroportuali a Cuba mirano a una crescita turistica
17.2 - Gli investimenti in atto nel settore aeroportuale cubano mirano oggi allo sviluppo del turismo, la principale voce economica del paese. Il presidente dell'Istituto dell'Aeronautica Civile di Cuba, Rogelio Acevedo, ha detto che il piano di investimenti permetterà di elevare del 50 % il numero di viaggiatori nei 23 aeroporti del paese, 10 di questi internazionali. Tali ampliamenti nei terminal aerei e l'acquisto di aeronavi, ha affermato il dirigente, offrono maggiori possibilità per lo sviluppo del turismo nella nazione caraibica che l'anno scorso ha ricevuto oltre 2.200.000 visitatori.