da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 23 luglio al 31 agosto 2007
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu
Prensa-latina al 31-08-07
Evo Morales sottolinea
i risultati in Bolivia dell'Operazione Miracolo
23.7 - Il Presidente boliviano, Evo Morales, ha evidenziato
che grazie all'Operazione Miracolo che si sviluppa nel suo paese con la
collaborazione di Cuba, hanno recuperato la vista 103.000 persone, tra queste
argentini, peruviani e brasiliani. Morales ha commentato la felicità delle
persone di scarse risorse per questo tipo di intervento chirurgico, che ha alti
costi nel resto del mondo, e che in Bolivia è praticato gratis, come parte
della solidarietà di Cuba. Allo stesso modo ha indicato che il programma
nazionale di alfabetizzazione, col metodo audiovisivo cubano 'Io sì posso' ha
insegnato a leggere e a scrivere fino a oggi a oltre 150.000 adulti, su una
meta di 1.200.000 per il 2008.
Cuba mostra progressi nel settore petrolifero
23.7 - Cuba produce già circa la metà del petrolio e del gas
accompagnante che consuma, fatto che costituisce oggi un passo in avanti
nell'economia, nel contesto della Rivoluzione Energetica. Il Vicepresidente
cubano, Carlos Lage Dávila, ha dato l'annuncio al termine di un giro attraverso
vari impianti dell'Azienda di Perforazione e di Estrazione di Petrolio e Gas
dell'Occidente (EPEP) situata nel municipio di Santa Cruz del Norte, nella
provincia di La Habana. Secondo il quotidiano Juventud Rebelde, Lage ha
presieduto una cerimonia per il raggiungimento del milione di tonnellate di
grezzo estratto quest'anno dall'EPEP.
Cuba garantisce la qualità delle elezioni generali
24.7 – L'addestramento dei componenti delle commissioni elettorali,
in atto oggi nel paese in modo scaglionato, garantirà la qualità delle elezioni
generali previste a Cuba. Le persone coinvolte nell'organizzazione e nello
sviluppo di queste tredicesime elezioni democratiche a Cuba riceveranno
estratti della Legge Elettorale, o Legge 72, del 1992. Le elezioni generali a
Cuba avverranno in due fasi, la prima il 21 ottobre per eleggere i delegati
alle assemblee municipali del Poder Popular (consiglieri comunali). Il
calendario elettorale contempla una seconda tornata il 28 ottobre, nel caso che
nessuno di quelli eletti in ogni circoscrizione raggiunga il 50 % più uno dei
voti validi emessi per esercitare la carica.
Cuba laurea i primi universitari nelle sedi
municipali
24.7 - I primi 470 laureati in sedi universitarie situate nei
municipi cubani hanno ricevuto il diploma, dopo cinque anni dall'inizio di tale
iniziativa. Juan Vela Valdés, Ministro dell'Educazione Superiore, ha indicato
che questa è un'alternativa reale, sostenibile e di elevata permanenza degli
alunni. Cuba aspira ad avere un milione di laureati per l'anno 2009, numero che
significherà 1 laureato ogni 11 abitanti, fatto senza precedenti in
nessun'altra nazione.
Cuba laureerà oggi oltre ottomila
professionisti sanitari
24.7 - Cuba laureerà oggi circa ottomila professionisti della salute
di oltre 50 nazioni, di questi 4.312 medici, ha affermato Francisco Alberto
Durán, Direttore Nazionale di Docenza Medica del Ministero della Salute
Pubblica. Durán ha precisato che ogni provincia dell'Isola realizzerà la
propria cerimonia, in cui riceveranno pure i loro diplomi di laurea gli
studenti di Stomatologia e di Tecnologia della Salute e Infermeria. Ha detto si
sono diplomati i primi 746 Laureati in Salute, preparati a partire dal nuovo
modello pedagogico, iniziato nel 2002, che fa parte dei programmi della
Rivoluzione nel settore sanitario.
Cuba ha le condizioni per prolungare la vita
dei suoi abitanti
24.7 - Le opportunità della popolazione cubana nel lavoro,
nell'educazione e nella salute facilitano le condizioni per prolungare la sua
vita con qualità e senza distinzione alcuna. Precisamente su questi tre
elementari diritti dell'essere umano si basano gli oltre 200 programmi sociali
in funzione nell'Isola al fine di elevare il benessere della popolazione e
l'attuale aspettativa di vita di 76.8 anni. Cuba, con il 15.8 % della
popolazione maggiore di 60 anni, è una dei paesi latinoamericani dove si vive
di più, insieme a Uruguay e Argentina.
Fidel Castro: la ripugnante compravendita di atleti
28.7 - Il Presidente cubano, Fidel Castro, ha affermato che il furto
di cervelli è stato il peggior problema dei paesi poveri dal punto di vista
tecnologico ed economico, e il furto di talenti lo è stato dal punto di vista
patriottico ed educativo. In un articolo diffuso oggi, sotto il titolo "La
ripugnante compravendita di atleti", il leader della Rivoluzione cubana si
riferisce al furto di talenti sportivi e la degna posizione di Cuba al
riguardo. "Cuba, i cui risultati e sforzi nello sport amatoriale nessuno
può negare, soffre più che qualunque altro paese, i morsi dei pirañas",
segnala.
Raúl Castro: il nostro popolo non cederà mai
al ricatto
28.7 - Il nostro popolo non cederà mai di una virgola di fronte ai
tentativi di pressione o di ricatto da parte di un paese o di un gruppo di
paesi, né farà mai la minima concessione unilaterale diretta a inviare segnali
di alcun tipo a nessuno, ha sottolineato a Camagüey il Primo Vicepresidente
cubano, Raúl Castro. Ha ricordato che il 70 % della popolazione è nato dopo
l'imposizione dal blocco commerciale, economico e finanziario degli Stati Uniti
contro Cuba. Si riferito al fatto che il blocco sfianca, in modo diretto e
quotidiano il popolo e l'economia. Per questo il nemico lo ha imposto quasi
mezzo secolo fa e oggi continua a sognare di imporci la sua volontà attraverso
la forza, ha aggiunto.
Ringraziano per l'appoggio cubano ai bambini
colpiti dal disastro Chernobil
28.7 – A Kiev, il presidente dell'Associazione di Amicizia
Ucraina-Cuba, Viktor Pasak, ha ringraziato per l'assistenza medica offerta da
Cuba ai bambini colpiti dal disastro di Chernobil, salutando il 54°
anniversario dell'Assalto alla Caserma Moncada. Pasak ha sottolineato il gesto
solidale di Cuba per aver accolto oltre 20.000 bambini ucraini nei 17 anni
della durata del programma di assistenza ai colpiti dalla citata catastrofe,
avvenuta nell'aprile 1986.
Raúl Castro partecipa
all’omaggio al rivoluzionario Frank País
30.7 - Il Primo Vicepresidente cubano, Raúl Castro, ha
presieduto a Santiago de Cuba l'omaggio a Frank País, nel 50° anniversario del
suo assassinio e di quello del suo compagno Raúl Pujols, commemorato oggi
nell'Isola. Il pianista Frank Fernández, insieme all'Orchestra Sinfonica di
Oriente diretta da Guido López Gavilán, hanno interpretato pezzi di Wolfgang
Amadeus Mozart e dello stesso Fernández. Alla fine del programma, il musicista
di rilievo ha suonato di "El Mambí", in omaggio a Vilma Espín,
scomparsa recentemente e una delle più strette collaboratrici di Frank País
durante la lotta clandestina contro la dittatura di Fulgencio Batista.
Cuba incrementa l’insegnamento informatico ed
elettronico
30.7 – Circa 1.200.000 cubani si sono diplomati, da 1987 fino a
oggi, nei Club di Informatica ed Elettronica per Giovani in uno sforzo per
estendere le nuove tecnologie dell'informazione. Queste strutture che offrono
alla popolazione di tutte le età corsi e addestramento per l'apprendimento
dell’informatica ammontano già a 600 in tutto il paese, perfino nei luoghi più
lontani. A poco meno di due decenni dalla creazione e rivolti alla gioventù, a
Cuba è una realtà il funzionamento dei Joven Club durante le 24 ore, con
offerte che comprendono la possibilità di navigare attraverso l'Intranet
cubana.
Oltre mezzo milione di boliviani beneficiati
dall'alfabetizzazione
30.7 - Oltre 500.000 boliviani frequentano oggi diversi punti di
alfabetizzazione in tutto il paese, un programma promosso con l'aiuto del
metodo audiovisivo cubano "Io sì posso". In una grande cerimonia di
abilitazione nel municipio di El Alto, il coordinatore nazionale, Benito Ayma,
ha spiegato che finora hanno imparato a leggere e a scrivere oltre 175.000
mille persone. Ayma ha pure precisato che circa 15 municipi sono stati
dichiarati Liberi dall’Analfabetismo e la meta è quella che la Bolivia annunci
il trionfo in questa battaglia nell’ottobre del 2008.
Fidel Castro: nonostante tutto
31.7 - Il Presidente cubano, Fidel Castro, ha detto che il più
importante successo della Rivoluzione cubana è la capacità di aver resistito a
quasi mezzo secolo di blocco e di privazioni di ogni tipo. L'affermazione è
contenuta in un articolo intitolato "Nonostante tutto", pubblicato
oggi, nella sua quinta riflessione sugli appena conclusi XV Giochi
Panamericani. Lo statista fa riferimento più avanti ai risultati ottenuti da
Cuba nell'appuntamento sportivo continentale. "Cuba ha ottenuto il primo
posto in atletica, con 12 medaglie d’oro, e il secondo per paesi nei XV Giochi
Panamericani con 59 medaglie d’oro in totale, dopo gli Stati Uniti, che ne
hanno ottenuto 97; cioè 1.64 medaglie d’oro per ognuna di quelle ottenute dal
nostro paese", segnala. "Ma gli Stati Uniti hanno 26 volte più
abitanti di Cuba. Secondo calcoli per difetto, loro ne hanno ottenuta una ogni
3.09 milioni di abitanti; noi, una ogni 195.000", ha aggiunto.
Perfezionato il sistema cubano di difesa
civile
31.7 - Il sistema di Difesa Civile di Cuba, creato 45 anni fa, è
stato perfezionato per ridurre al minimo i danni causati dalle catastrofi
naturali, hanno sottolineato oggi le autorità. Luis Ángel Macareño, secondo capo
dello Stato Maggiore Nazionale della Difesa Civile, ha detto al quotidiano
Granma che si sta lavorando al miglioramento della preparazione alla
prevenzione, della risposta e del recupero, di fronte a ognuno dei potenziali
pericoli. Il suo inizio è stato contrassegnato dalla catastrofe provocata dal
ciclone Flora. Questo ciclone, avvenuto tra il 4 e l’8 ottobre 1963, aveva
causato circa 1.200 morti e ha rappresentato un punto di svolta nelle attività
della difesa civile al fine di rafforzare la protezione delle persone e dei
beni della nazione.
La CEPAL sottolinea il buon funzionamento
dell’economia cubana
31.7 - Il segretario esecutivo della Commissione Economica per
America Latina e i Caraibi (CEPAL), José Luis Machinea, ha sottolineato il buon
funzionamento dell'economia cubana e la sua crescita del 12.5 % nel 2006.
"Cuba sta crescendo ancora, in parte, per l'investimento nelle risorse
umane che ha fatto come nazione", ha detto il funzionario in dichiarazioni
a Prensa Latina in occasione della presentazione dello Studio Economico
dell'America Latina e dei Caraibi 2006-2007, presentato nella sede
dell'organismo regionale, a Santiago del Cile. D'altra parte, il segretario
esecutivo della CEPAL ha informato che l'economia dell'America Latina e dei
Caraibi è cresciuta del 5.6 % nel 2006 e quest’anno si prevede un 5 %, calo che
dimostra che la principale sfida della regione è quella di aumentare
l'investimento.
Centinaia di colombiani si laureano in
medicina a Cuba
31.7 - Un totale di 232 giovani colombiani di scarse risorse si è
laureato in medicina a Cuba, come parte di una quantità di 1.380 studenti
borsisti del Governo dell'Isola, sottolinea oggi il quotidiano El Tiempo. Il
giornale indica che nell'ultima cerimonia di laurea, la settimana scorsa, 86 colombiani
hanno ricevuto il loro titolo, il numero più alto negli ultimi tre anni.
Attualmente 800 colombiani studiano medicina e circa 100 per la laurea nello
sport. Le borse di studio che ogni anno il Governo cubano assegna hanno come
principale requisito il fatto che i giovani che ne beneficiano abbiano una
provenienza rurale e che siano di famiglie di scarse risorse, che non possano
pagare loro una corso universitario, spiega El Tiempo.
Fidel Castro: la
fiamma eterna
1.8 - Il presidente cubano, Fidel Castro, ha affermato che
l'anno trascorso da quando ha annunciato la delega provvisoria delle sue
funzioni al Partito, al Governo e allo Stato, per ragioni di salute, gli ha
permesso di vivere un'esperienza unica. In un articolo pubblicato oggi, dal
titolo "La fiamma eterna", lo statista indica che "l'anno
trascorso vale per 10 riguardo alla possibilità di vivere un'esperienza unica
che mi ha apportato informazione e conoscenze su questioni vitali per
l'umanità, che ho trasmesso con tutta onestà al popolo di Cuba". "Ora
mi angosciano con domande sul momento in cui tornerò a occupare quello che
alcuni chiamano il potere, come se tale potere fosse possibile senza
indipendenza. C'è un potere reale e distruttivo nel mondo, emanato da un impero
decadente che minaccia tutti", sottolinea. Lo stesso Raúl - precisa - si è
incaricato di rispondere che ogni decisione importante, man mano che mi stavo
riprendendo, era discussa con me. Che cosa farò? Lottare senza riposo come ho
fatto per tutta la vita.
L’Annuario Statistico di Cuba apparirà in
formato multimediale
1.8 - L'Annuario Statistico di Cuba relativo al 2006 apparirà nel
formato multimediale, per la prima volta nella storia della sua pubblicazione,
rilevano oggi i mezzi di comunicazione cubani. Il quotidiano Juventud Rebelde
evidenzia che le ricerche dell'Ufficio Nazionale di Statistiche è suddivisa in
23 capitoli, 302 tavole, 18 grafici, 10 mappe e 376 pagine, in spagnolo e in
inglese. Il multimediale può essere consultato nel sito ufficiale www.one.cu, e
allo stesso tempo saranno stampate 3.000 copie dell'Annuario, e sarà preparata
un'altra edizione tascabile.
Sono 16 i municipi boliviani liberi
dall’analfabetismo
1.8 - Il municipio Tito Yupanki, della provincia Manco Kapac, al
confine con il Perù, è diventato il 16° in tutta la Bolivia a dichiararsi
territorio libero dall’analfabetismo. Issando la bandiera bianca in questa
località a nord-ovest di La Paz, il coordinatore nazionale del programma,
"Io sì posso", Benito Ayma, ha ringraziato per il contributo della
solidarietà cubana in questa nuova vittoria nella lotta contro l'ignoranza. La
meta di alfabetizzare 1.200.000 adulti maggiore di 15 anni prima della fine del
2008, ha detto, permetterà di dichiarare la Bolivia libera da questo male, la
terza nazione in America Latina dopo Cuba e Venezuela.
Sarà realizzata a Cuba una serie di
documentari su personaggi cubani
2.8 - Una serie di documentari su grandi figure della storia di
Cuba, come José Martí, Carlos Manuel de Céspedes e Carlos J. Finlay, si trova
in fase di produzione negli studi di Mundo Latino. Fonti della casa di
produzione e di distribuzione di audiovisivi hanno annunciarono oggi che i film
riguardano la vita di personalità dell’arte, della politica, della scienza e
dello sport. Fondata da oltre vent’anni, Mundo Latino ha prodotto oltre 450
documentari, diffusi in 58 paesi.
I cubani si mettono in lista per nominare i
candidati elettorali
3.8 - I cubani si mettono in lista per nominare nei quartieri i loro
candidati elettorali alle prossime elezioni generali previste quest’anno nel
paese, ha confermato oggi una fonte ufficiale. Tomás Amarán, segretario della
Commissione Elettorale Nazionale, ha detto alla stampa che si stanno preparando
le condizioni per portare a termine questo passaggio. In settembre gli abitanti
di ogni quartiere selezioneranno coloro che si disputeranno nelle urne le
cariche elettive nella prima fase di questo processo. Il giorno 21 ottobre
saranno scelti i delegati alle Assemblee Municipali del Poder Popular
(consiglieri comunali), e il 28 è in programma una seconda tornata nel caso
nessuno di quelli nominati raggiunga il 50 % più uno dei voti validi.
Fidel Castro mette in guardia sulle minacce alla specie
umana
4.8 - Il Presidente cubano, Fidel Castro, ha messo in guardia su problemi
vitali che minacciano più che mai la specie umana. I progressi tecnologici
parlano oggi della possibilità di manipolare le funzioni delle cellule del
cervello umano. Per quale motivo servirà tutto questo in un mondo dove impera
il valore commerciale dei beni e dei servizi? Quale autorità lo determinerà?,
ha indicato Fidel in un articolo pubblicato a La Habana. Ha segnalato che per
questa via e attraverso lo sfacciato furto di cervelli, fenomeno sul quale
bisogna insistere la denuncia in modo ostinato, si potrebbe spezzare ciò che
vale di più dell'essere umano che è la sua educazione attraverso la coscienza.
Medaglia dell'amicizia a un italiano amico di Cuba
4.8 - L'italiano Alessandro Moscatelli ha ricevuto la Medaglia dell'Amicizia
per il suo percorso di solidarietà militante con il popolo e la Rivoluzione
cubana e con i suoi principi umanitari. Conferito dal Consiglio di Stato della
Repubblica di Cuba, il riconoscimento è stato consegnato dal presidente
dell'Istituto Cubano di Amicizia con i Paesi (ICAP), Sergio Corrieri. Ha detto
che Moscatelli è un amico incondizionato di Cuba, difensore delle cause giuste
e molto conosciuto per i suoi meriti rivoluzionari dentro e fuori del suo
paese.
Primo impianto cocleare in una bambina cubana minore di un anno
4.8 - Cuba ha realizzato il primo impianto cocleare in una bambina minore di un
anno, operazione con la quale si situa tra i pochi paesi al mondo che
effettuano questo tipo di intervento chirurgico. Dianelys Pérez, di appena otto
mesi, ha sofferto di una meningite che ha messo in pericolo la sua vita e come
conseguenza è rimasta sorda, per cui ora è stata sottoposta a un'operazione,
con buoni risultati per recuperare l'udito attraverso questo impianto cocleare.
Questa è la prima cubana, con meno di un anno, inserita nel programma nazionale
per risolvere questa disfunzione.
Cuba eleva la conoscenza dell’informatica nelle persone con handicap
4.8 – I Club di Informatica per Giovani, uno dei protagonisti oggi del processo
di informatizzazione della società a Cuba, negli ultimi cinque anni hanno
diplomato oltre 10.000 persone con handicap. L'obiettivo è quello di dare
attenzione differenziata alle persone con limitazioni fisiche e motorie e alle
persone della terza età, ha indicato Raúl Van Troi, direttore di questi
impianti. Nei prossimi anni si prevede che il 60 % dei portatori di handicap
frequenti un corso di informatica, al fine di offrir loro nuove opportunità di
lavoro e di inserimento sociale.
Fidel Castro lavora intensamente, spiega il Vicepresidente cubano
6.8 - Il Presidente di Cuba, Fidel Castro, si alza all’alba e lavora
intensamente, ha informato il Vicepresidente dell'Isola Carlos Lage, durante
una chiamata telefonica al programma ‘Aló Presidente’. In una conversazione
telefonica con Hugo Chávez, Lage ha spiegato che Fidel Castro ha interrotto le
sue attività per vedere il programma nel quale ogni domenica il Presidente
venezuelano affronta diversi argomenti comuni di attualità. Ha precisato che
Fidel Castro "sta prendendo nota" dei temi affrontati in ‘Aló
Presidente’, tra questi l'integrazione, e allo stesso tempo ha confermato la
decisione cubana di continuare a lavorare per l'unità latinoamericana.
Il primo centro oftalmico cubano in America Centrale compie un anno
6.8 – Oltre 9.000 guatemaltechi sono stati operati fino a oggi nell'ospedale
oftalmico José Joaquín Palma, installato un anno fa da Cuba in Guatemala per
assistere le persone di scarse entrate. "La creazione di questo centro, il
primo in America Centrale, ha le sue radici nella ‘Missione Miracolo’,
iniziativa del Presidente cubano, Fidel Castro, che ha permesso a centinaia di
migliaia di persone di recuperare la vista", ha detto Salvador Carrillo,
il suo direttore.
I medici cubani hanno superato le 200.000 visite in Nicaragua
6.8 - I 68 medici cubani che prestano i loro servizi dal maggio scorso alla
popolazione nicaraguense hanno realizzato oltre 200.000 visite in solo tre mesi
di lavoro, ha affermato il coordinatore generale della brigata, Luis Carlos
Ávila. Il dirigente ha detto a Prensa Latina che nel Centro Oftalmico che ha
aperto le sue porte nel municipio di Ciudad Sandino il 1° maggio scorso,
ammontano a 10.200 i pazienti assistiti dai 28 specialisti dell'Isola che
lavorano lì. Nella moderna installazione situata a 15 chilometri a nord-ovest
di Managua, inoltre sono state realizzate 5.298 operazioni di cateratta e di
pterigio (carnosità), come parte dell'Operazione Miracolo.
Il New York Times evidenzia il caso dei cinque antiterroristi cubani
6.8 - L'influente quotidiano ‘The New York Times’ ha messo in rilievo il caso
dei cinque antiterroristi cubani detenuti negli Stati Uniti, condannati a
severe pene di carcere in un torbido processo celebrato a Miami. Il giornale
recensisce aspetti rilevanti del caso, tra questi l’udienza in cui furono
condannati, gli appelli, l'udienza del prossimo 20 agosto, e mette in risalto
il prestigio di cui godono i Cinque nell'Isola, dove sono riconosciuti come
Eroi della Repubblica di Cuba. Dal 12 settembre 1998 sono nelle carceri statunitensi
per il solo fatto di informare il loro paese sulle azioni terroristiche
preparate in Florida. Le pene variano da 15 anni di carcere fino a un doppio
ergastolo, quest’ultimo a Gerardo Hernández.
Sottolineata la collaborazione di Cuba per aiutare altri paesi
6.8 - Il rappresentante della FAO a Cuba, Francisco Arias, ha sottolineato oggi
la cooperazione dell'Isola con questa organizzazione nei programmi destinati ad
aiutare altre nazioni. In un’intervista concessa a Granma Internacional, Arias
ha qualificato Cuba uno stretto collaboratore di questo ente internazionale e
ha fatto riferimento all'accordo vigente mediante il quale la FAO può contare
su 200 tecnici cubani per i progetti indicati. Ha aggiunto che Cuba è membro
fondatore della FAO e a partire dal trionfo della Rivoluzione, nel 1959, è
iniziato lo sviluppo di progetti congiunti in settori come la pesca, l'attività
forestale e i centri di ricerca.
A Cuba i pugili scomparsi a Río de Janeiro
6.8 - I pugili Guillermo Rigondeaux ed
Erislandy Lara sono arrivati a La Habana all'alba di domenica,
provenienti dal Brasile. "Entrambi i pugili, scomparsi dalla cittadina
dove alloggiava la delegazione cubana partecipante ai XV Giochi Panamericani
celebrati a Río de Janeiro sono stati trasferiti provvisoriamente in una casa
di visita dove hanno accesso i loro familiari", ha affermato la
televisione cubana. In alcune riflessioni pubblicate a La Habana, il Presidente
cubano, Fidel Castro, ha fatto riferimento ai due pugili. A questi cittadini
non li aspettano arresti di nessun tipo, né tanto meno metodi come quelli che
utilizza il Governo gli Stati Uniti ad Abu Ghraib e a Guantánamo, mai
utilizzati nel nostro paese, ha detto.
Avvocato degli antiterroristi cubani prepara
un nuovo allegato difensivo
7.8 - La difesa dei cinque antiterroristi cubani detenuti negli
Stati Uniti ha confermato oggi che denuncerà le manovre politiche sul caso in
un'udienza prevista presso la Corte d’Appello di Atlanta. In un’intervista con
il Comitato Nazionale per la Liberazione dei Cinque, l'avvocato Leonard
Weinglass ha spiegato che per l’udienza del prossimo 20 agosto si stanno
preparando tre nuovi argomenti per l'appello a favore dei patrioti cubani.
Abbiamo una quantità di temi che presenteremo al gruppo di giudici, ma i più importanti
sono quelli che si riferiscono alla Causa n° 3 contro Gerardo Hernández, che
tratta di una cospirazione per commettere omicidio, ha precisato Weinglass.
Evidenziate le crepe nel muro di silenzio
sugli antiterroristi cubani
7.8 - Una crepa si è aperta nel muro di silenzio imposto alla verità
sull'ingiusta prigionia negli Stati Uniti di cinque antiterroristi cubani,
sottolinea oggi a La Habana il quotidiano Granma. Cita il lavoro giornalistico
recentemente pubblicato dal quotidiano ‘The New York Times’, definito obiettivo
e importante per la conoscenza del caso da parte dei suoi numerosi lettori
dentro e fuori dagli Stati Uniti. Ha ricordato che è stato pubblicato in una
data vicina all'udienza del prossimo 20 agosto e mentre a Miami avvengono nuove
manovre per confondere l'opinione pubblica.
L'ALBA continua a crescere e sta marciando
bene, ha affermato Chávez
7.8 - L'ALBA continua a crescere e sta marciando bene, ha affermato
a Buenos Aires sorridendo il Presidente del Venezuela, Hugo Chávez, dopo pochi
minuti dal suo arrivo sul suolo argentino per una visita ufficiale di 24 ore.
In mezzo a uno sciame di domande, in un’estemporanea conferenza stampa nel
salone dell'Aeroparco Metropolitano Jorge Newbery, ha fatto riferimento a
precisi particolari sui passi più recenti per il progresso dell'Alternativa
Bolivariana per le Americhe (ALBA). Interrogato da Prensa Latina, ha detto che
sono già stati creati il Consiglio dei Presidenti, il Consiglio dei Ministri e
il Consiglio Energetico dell'ALBA e stanno nascendo ora le cosiddette ‘aziende
grannazionali’. Ha spiegato che si tratta di enti misti tra Cuba, Bolivia,
Venezuela, Nicaragua, con paesi osservatori come Uruguay ed Ecuador.
Evidenziata in Bolivia la collaborazione
cubana nella salute e nell’educazione
7.8 - Il Presidente boliviano, Evo Morales, ha sottolineato la
collaborazione di Cuba nei settori della salute e dell'educazione, fondamentali
per il processo di cambiamento promosso dal suo governo. In un messaggio alla
nazione dalla Casa della Libertà per il 182° dell'anniversario del Giorno
dell'Indipendenza, Morales ha indicato che fino a oggi grazie all'Operazione
Miracolo nel paese andino hanno recuperato la vista oltre 108.000 persone, tra
queste argentini, peruviani e brasiliani che sono stati operati in 12 centri
oftalmici, alcuni di questi situati in regioni confinanti.
Procede la campagna di alfabetizzazione in
Nicaragua
7.8 – Oltre 50.000 nicaraguensi stanno imparando a leggere e a
scrivere con il metodo audiovisivo cubano ‘Io sì posso’, da quando è iniziata
la prima fase della Campagna Nazionale di Alfabetizzazione due settimane fa.
Secondo Mario Rivera, coordinatore della campagna, dalla metà del luglio scorso
sono stati aperti in tutto il Nicaragua 3.740 punti di insegnamento per accogliere
gli iscritti. Durante il precedente governo sandinista (1979-1990), l'indice di
analfabetismo in Nicaragua era sceso al 12.5 %, ma come risultato della
privatizzazione dell'insegnamento instaurata negli ultimi 16 anni, il dato è
salito al 35 %.
La costanza scritta
8.8 – "L'atleta che abbandona la propria delegazione è come il
soldato che abbandona i suoi compagni in mezzo al combattimento", ha
scritto oggi il Presidente cubano, Fidel Castro, in una nuova riflessione
pubblicata. Cuba – ha precisato - dispone di molti buoni atleti ma non li ha
rubati a nessuno. Il popolo gode inoltre delle loro meravigliose prestazioni. È
già parte della sua cultura, del suo benessere e della sua ricchezza
spirituale".
Cuba denuncia le menzogne degli Stati Uniti sugli
accordi migratori
8.8 - Cuba ha smentito oggi i pretesti degli Stati Uniti per non
aver rispettato la quota di 20.000 visti destinati a persone che desiderano
recarsi là definitivamente, come stabilito dagli accordi migratori firmati dai
due paesi nel 1994. In un comunicato, il capo della Sezione di Interessi di
Cuba a Washington, Dagoberto Rodríguez, ha affermato che le autorità
nordamericane mentono in maniera deliberata. Il diplomatico ha ricordato che il
16 luglio scorso, il Ministero di Relazioni Estere cubano aveva avvisato
pubblicamente che gli Stati Uniti avevano concesso solo 10.724 visti, dei
20.000 che il Governo statunitense è obbligato a emettere secondo gli accordi.
Messi in evidenza i risultati delle donne
cubane in un Forum regionale
8.8 - La segretaria generale della Federazione delle Donne di Cuba,
Yolanda Ferrer, ha sottolineato a Quito, durante la X Conferenza sulla Donna in
America Latina e nei Caraibi, gli spazi guadagnati dalle cubane. Uno dei
risultati più visibili del Programma della Donna è la sua elevata
partecipazione al lavoro, sette volte in più a Cuba del 1960, ha sottolineato
la Ferrer nel suo intervento a questo incontro. Ha precisato che un milione e
mezzo di donne hanno un lavoro salariato e rappresentano il 46 % della forza
lavoro nell'Isola.
Le assemblee popolari a Cuba nomineranno i
candidati alle elezioni
8.8 - Milioni di cubani si preparano a partire dal 1° settembre a
nominare i propri candidati a delegati nella prima fase delle elezioni
generali, ha confermato la Commissione Elettorale Nazionale (CEN). Secondo la
legge promulgata, sono gli stessi abitanti dei quartieri e dei municipi che si
riuniscono in assemblee popolari per designare i futuri aspiranti a formare le
assemblee municipali. Le elezioni saranno effettuate il 21 ottobre, mettendo a
disposizione del popolo la quantità necessaria di collegi elettorali con
capacità di 350 elettori ciascuno per facilitare la votazione, ha indicato
Rubén Pérez, vicepresidente della CEN.
Riconosciuta in Argentina l’efficacia del
metodo cubano di alfabetizzazione
9.8 - La legislatura della città di Buenos Aires ha riconosciuto
l'efficacia del metodo cubano ‘Io sì posso’ che ha alfabetizzato circa 10.600
persone in 13 province argentine, negli ultimi quattro anni. La deputata
Liliana Parada, in una cerimonia in un affollato salone Presidente Perón
dell'organismo legislativo di Buenos Aires, ha ammesso l’esistenza di un 3 % di
analfabetismo in Argentina, ma "questa capitale sarà un'altra piattaforma
di lancio del valido sistema perché, come dice la canzone, imparare a leggere è
imparare a vivere".
Un municipio di Michoacán, in Messico, è
stato dichiarato il 31° senza analfabeti
9.8 - La dichiarazione di Apatzingan libero dall’analfabetismo fa
diventare questo municipio dello stato messicano di Michoacán il 31° di questa
demarcazione dove tutti i suoi cittadini sanno leggere e scrivere. La
rappresentante del Ministero dell’Educazione di Cuba, Zoila Benítez, ha detto
che già in tutto il Messico hanno imparato a leggere e a scrivere 200.000
adulti da quando si è iniziato ad applicare il metodo cubano.
Organizzazione femminile celebrerà una
giornata-omaggio per un’eroina cubana
10.8 - Una giornata di omaggio per l'eroina nazionale Vilma Espín,
da poco scomparsa, sarà organizzata dalla Federazione delle Donne Cubane (FMC),
che aveva presieduto fino al giorno della sua morte. Teresa Hernández, la
segretaria generale nella provincia di La Habana, ha detto all'Agenzia di
Informazione Nazionale che la celebrazione sarà il prossimo 23 agosto in
occasione del 47° anniversario della FMC. La Federazione arriva a questo nuovo
anniversario mentre nel paese le donne costituiscono già il 72 % della forza
tecnica nelle aree della produzione e dei servizi.
La OPS sottolinea la strategia di Cuba nel
controllo del dengue
10.8 - Cuba offre un pacchetto integrato per il controllo del dengue
che considera molteplici aspetti ambientali e sociali della malattia, ha
affermato una funzionaria dell'Organizzazione Panamericana della Salute (OPS). Guadalupe
Guzmán, direttrice del Centro di Cooperazione per il Controllo del Dengue
dell'OPS, ha sottolineato la potenza della proposta cubana che comprende metodi
clinici, biologici e la partecipazione comunitaria, durante il Decimo Corso
Internazionale sul Dengue. Cuba conta su una lunga esperienza nel controllo di
questo virus nel proprio paese e in altre regioni dell'America Latina, ha
ricordato la dottoressa durante l'evento che si svolge nell'Istituto di
Medicina Tropicale Pedro Kourí (IPK) di La Habana.
Ringraziamenti per l’aiuto cubano nei centri
oftalmici messicani
10.8 - Il governatore dello stato messicano di Michoacán, Lázaro
Cárdenas Batel, ha ringraziato per la collaborazione del Ministero della Salute
di Cuba nell'attrezzamento di cinque centri per chirurgie oftalmica in questa
demarcazione. I locali sono situati in altrettanti ospedali, uno di questi è il
Miguel Silva, della capitale statale Morelia, dove il presidente Felipe
Calderón ha inaugurato ieri il programma nazionale di chirurgia della
cateratta. Ha informato che in questo territorio sono stati realizzati, sotto
il programma statale di salute della vista, 3.733 operazioni, 855 delle quali
sono avvenute in questi locali.
Cuba libera dal dengue grazie alla vigilanza
epidemiologica
11.8 - Cuba è libera oggi da casi di dengue per l'esistenza di un
sistema di vigilanza epidemiologica che permette il controllo di un problema
mondiale in crescita, ha affermò il Viceministro cubano della Salute, Gonzálo
Estévez. Il medico ha precisato che grazie al programma nazionale di
sostenibilità condotto a livello nazionale per combattere la zanzara aedes
aegypti, vettore di questa malattia, il paese non registra alcun contagiato. In
dichiarazioni all'Agenzia di Informazione Nazionale, Estévez ha spiegato che
benché tutti gli anni la malattia riesca a penetrare, vi è il proposito di
eliminare i piccoli focolai che possano sorgere e i casi che saranno
diagnosticati.
Auguri a Fidel Castro
dagli antiterrorista cubani detenuti negli Stati Uniti
13.8 - I cinque antiterroristi cubani detenuti negli Stati
Uniti hanno inviato oggi messaggi di auguri al Presidente Fidel Castro per il
suo 81° compleanno. Ci sentiamo profondamente orgogliosi di contare su di un
Comandante della stirpe dei Titani, ha scritto nella sua nota Ramón Labañino,
dalla prigione in Beaumont, nel Texas. In questo 81° compleanno, le auguriamo
salute e vitalità, di compiere molti altri anni e che i futuri compleanni
possano essere festeggiati tutti insieme nella nostra bella patria, ha aggiunto
Labañino, chi ha inviato al leader rivoluzionario anche gli auguri degli altri
antiterroristi. I Cinque erano stati catturati nel settembre 1998 mentre
raccoglievano informazioni sui gruppi terroristici responsabili di azioni
violente contro Cuba.
Le elezioni cubane mantengono percentuali
record di votanti
13.8 - La partecipazione dei votanti alle elezioni cubane ha sempre
superato il 95 % degli iscritti a partire dal 1976, come espressione del
carattere democratico del sistema. Un'occhiata alle statistiche esistenti,
fatta ora in vista dello sviluppo di un altro processo elettorale a Cuba,
indica che la partecipazione popolare è andata in crescita dalla promulgazione
quell’anno della Costituzione Socialista e della Legge Elettorale. Quel record
è stato superato continuamente nelle seguenti elezioni con il 96.9 % nel 1979,
il 97.2 % nel 1981, fino ad arrivare a superare il 98 % nel 1984, 1989 e nel
2000 e mantenendosi oltre il 97 % nelle restanti occasioni.
Aziende straniere presenti nel settore petrolifero
cubano
13.8 - Il Vicepresidente cubano Carlos Lage ha sottolineato la
presenza di sette aziende straniere nella prospezione di grezzo nella zona
esclusiva dell'Isola nel Golfo del Messico. Nell’ambito della terzo vertice
dell'accordo di cooperazione energetico di PETROCARIBE, con sede a Caracas,
Lage segnalò che tra le aziende figura la statale Petróleos de Venezuela S. A.
(PDVSA). Allo stesso modo, ha evidenziato che l'attuale produzione cubana di
idrocarburi è di circa 75.000 barili al giorno.
Alfabetizzati con il metodo cubano 13.000
colombiani
14.8 - Circa 13.000 colombiani sono stati alfabetizzati nell'ultimo
anno e 42.262 sono in procinto di esserlo, mediante il metodo cubano ‘Io sì
posso’, attraverso un accordo tra il Ministero dell’Educazione di Cuba e il
Governo del dipartimento di Boyacá. José Antonio Solana, consigliere
dell'Ambasciata di Cuba in Colombia, ha ricordato che come parte di questo
impegno anche oltre 25.000 maestri cubani hanno contribuito all'educazione in
altri paesi, applicando il metodo ‘Io sì posso’, basato su avanzate risorse
pedagogiche, in circa 20 nazioni dove centinaia di migliaia di persone hanno
imparato a leggere e a scrivere.
Riflessione di Fidel Castro sulla storia di
Cuba
15.8 - Il Presidente Fidel Castro ha affermato oggi che la storia di
Cuba negli ultimi 140 anni è la lotta per preservare l'identità e
l’indipendenza nazionali. In un articolo dal titolo "L'impero e l'Isola
indipendente", Fidel Castro ha affrontato l'evoluzione dell'impero statunitense,
basandosi su criteri storici come quello che Washington ha avuto sempre la
pretesa di appropriarsi di Cuba, perfino da quando la Spagna era la metropoli
dominante. Il leader cubano riporta prima l'intromissione dell'esercito
nordamericano nella guerra di indipendenza di Cuba contro il potere spagnolo e
poi la conclusione con "l'imposizione dell'Emendamento Platt come
appendice alla Costituzione neocoloniale cubana del 1901".
Saranno processati a Panama i funzionari che
hanno scarcerato Posada Carriles
15.8 - Tre funzionari del Governo panamense della Presidentessa
Mireya Moscoso dovranno affrontare un processo per avere infranto la legge
riguardo alla scarcerazione del terrorista internazionale di origine cubana
Luis Posada Carriles, si è appreso oggi da fonti giuridiche. Gli imputati al
processo sono l'ex-Ministro di Governo e Giustizia Arnulfo Escalona,
l'ex-direttore della Polizia Nazionale Carlos Barés e l'ex-vicedirettore
dell’Emigrazione Javier Tapia, che sono stati convocati per un’udienza il 18
gennaio 2008. Posada Carriles, Gaspar Jiménez, Pedro Remón e Guillermo Novo
stavano scontando a Panama una condanna per aver preparato un attentato al
Presidente Fidel Castro in una cerimonia pubblica, durante il X Vertice
Ibero-Americano che si è svolto nel novembre 2000 a Panama.
Addestramento a Cuba per i membri delle
commissioni elettorali
15.8 - Cuba spiana il cammino verso le elezioni generali del
prossimo mese di ottobre mediante riunioni di addestramento dei cittadini che
compongono le commissioni elettorali di base. Costituite appena un mese fa,
questi organismi sono composti da volontari di diversa provenienza, che in
qualità di autorità elettorali hanno la responsabilità di dirigere il processo
nei municipi e nelle circoscrizioni. Secondo un articolo pubblicato questo
mercoledì dal quotidiano Granma, nelle commissioni ci sono persone sperimentate
che hanno lavorato con serietà nelle precedenti elezioni.
Cuba elimina i black-out con la rivoluzione
energetica
15.8 - La collocazione di gruppi elettrogeni in 116 dei 169 municipi
di Cuba ha permesso di eliminare i black-out nell'Isola per concetto di
generazione, ha confermato una fonte ufficiale. Vicente de la O, direttore
generale dell'Unione Elettrica del Ministero dell'Industria di Base, ha detto che
la capacità installata nel paese, come parte della rivoluzione energetica, è
superiore alla richiesta massima di consumo. Il dirigente ha indicato alla
televisione nazionale che nel 2005 si sono avuti 248 giorni di black-out di
oltre un'ora e più di 100 megawatt, ma questa fase è stata superata.
Il municipio più giovane di Cuba riduce la
mortalità infantile
15.8 - Il municipio cubano di Moa, considerato quello con la
popolazione più giovane del paese, mostra oggi un tasso di mortalità infantile
simile a quello dei paesi sviluppati. Da gennaio fino a oggi si sono avuti 1.93
decessi per ogni mille nati vivi in questa località orientale di circa 71.000
abitanti, dei quali solo il 7.2 % oltrepassa i 60 anni di età.
Sanzionate due aziende statunitensi per aver
commerciato con Cuba
16.8 - L'agenzia di viaggi attraverso internet Travelocity pagherà
una multa di 182.750 dollari per avere violato il blocco mantenuto da
Washington su Cuba, avendo provveduto ai passaggi aerei e all’alloggiamento
nell'Isola. Una notizia dell'Ufficio di Controllo dei Beni Stranieri del
Dipartimento del Tesoro sostiene che l'azienda non ha rispettato in 1.458
occasioni le restrizioni, avendo facilitato le visite di emigranti cubani al
loro paese di origine. La sanzione è la seconda quota più alta imposta dal
Governo nordamericano nel 2007. La prima, di 220.000 dollari, è stata pagata
dall’azienda LogicaCMG che ha inviato computer e apparecchiature elettroniche a
La Habana nel 2001.
Cuba appronta una rete sociale informatica
per i portatori di handicap alla vista
16.8 - Cuba appronta in diverse delle sue province una rete sociale
informatica per facilitare l'apprendimento di nuove tecnologie di informatica
alle persone con handicap alla vista. Il progetto è finanziato dall'Organizzazione
Nazionale dei Ciechi Spagnoli e avrà due filiali a Ciudad de La Habana, mentre
le province di La Habana, Matanzas e Villa Clara ne avranno rispettivamente
una. Roberto Pérez, dirigente dei Club di Informatica per Giovani, ha spiegato
che i centri disporranno di computer con il programma Jaws, che permette ai non
vedenti di conoscere testi mediante uno schermo parlante.
I bacini artificiali cubani hanno accumulato
acqua a sufficienza
16.8 - Cuba presenta un bilancio favorevole nella sua disponibilità
di acqua immagazzinata, poiché i suoi bacini artificiali hanno raggiunto l’80 %
della loro capacità, secondo un bollettino dell’Istituto Nazionale di Risorse
Idrauliche, pubblicato oggi a La Habana. Secondo l’opinione degli esperti,
detto bilancio è favorevole perché si pone al di sopra della media, con oltre
671 milioni di metri cubi in più di acqua immagazzinata rispetto alla stessa
data dell’anno precedente. La situazione è dovuta alle precipitazioni di
primavera nel paese, ma soprattutto a quelle di luglio che hanno fatto
aumentare l'acqua immagazzinata nei bacini di oltre 78 milioni di metri cubi
rispetto a giugno.
Fidel Castro: la Base Navale di Guantánamo,
permanente focolaio di minaccia
17.8 - Gli Stati Uniti hanno trasformato il territorio usurpato
della Base Navale di Guantánamo in un permanente focolaio di minaccia, di
provocazione e di violazione della sovranità di Cuba, ha denunciato oggi Fidel
Castro con una minuziosa analisi sul tema. "Detta Base è sempre stata
presente nei piani e nelle operazioni concepiti da Washington per abbattere il
Governo Rivoluzionario, ha sostenuto il dignitario cubano. Nella terza e ultima
parte delle sue riflessioni su "L'impero e l'Isola indipendente",
pubblicate oggi dai quotidiani Granma e Juventud Rebelde, il leader massimo
della Rivoluzione cubana segnala che "dalla Base Navale è partito ogni
tipo di aggressione".
Il pericoloso uragano Dean mantiene una
grande intensità
18.8 - L'uragano Dean mantiene la categoria quattro nella scala
Saffir Simpson - di cinque livelli - con sostenuti venti massimi di 240
chilometri all’ora, ha informato oggi il Centro Nazionale di Previsioni
dell'Istituto di Meteorologia di Cuba (INSMET). Il pericoloso fenomeno, spiega
l'INSMET, presenta raffiche di vento di grande velocità, mentre la sua
pressione minima è scesa fino a 929 hettopascal. L'INSMET prevede che nelle
prossime 24 ore Dean potrà avere alcune fluttuazioni riguardo alla sua
intensità e continuerà a spostarsi attraverso i Caraibi Centrali in direzione
ovest e ovest-nordovest.
Stabilita l’allerta ciclonica nelle province
orientali cubane
18.8 - Lo Stato Maggiore Nazionale della Difesa Civile ha ordinato
l’allerta ciclonica per le province cubane di Guantánamo, Santiago de Cuba,
Granma, Holguín, Las Tunas e Camagüey di fronte alla possibile traiettoria
dell'uragano Dean. La Nota Informativa numero 2 di questa istanza ha segnalato
che, all'alba di oggi, Dean ha continuato a muoversi nel mare Caribe Orientale
dopo avere raggiunto la categoria di grande intensità.
Accelerata la ristrutturazione di una
raffineria cubana di petrolio
18.8 - A ritmo accelerato procede la ristrutturazione della
raffineria di petrolio Camilo Cienfuegos, situata nel sud della regione
centrale di Cuba, con il proposito del suo avviamento alla fine di quest’anno,
informa oggi il quotidiano Juventud Rebelde. Al lavoro partecipano oltre 600
esperti cubani di 10 aziende insieme a un gruppo di specialisti venezuelani per
terminare la ristrutturazione dell'impianto, costruito nella città marittima di
Cienfuegos negli anni ’80 e in funzione sporadicamente fino al 1995.
Intervistato dal quotidiano, Rolando López, direttore del mantenimento del
progetto, ha detto che si tratta di un pilastro degli accordi di integrazione
energetica dell'Alternativa Bolivariana per le Americhe (ALBA).
Torna la causa degli
antiterroristi cubani alla Corte di Atlanta
20.8 - La difesa dei cinque antiterroristi cubani detenuti
ingiustamente negli Stati Uniti, presenta oggi argomenti complementari per
dimostrare anomalie della Procura nel manovrato processo che li ha condannati.
Nella terza udienza orale davanti ad una giuria della Corte d’Appello di
Atlanta, viene di nuovo denunciato l’irregolare comportamento della Procura
nordamericana nel processo contro René González, Antonio Guerrero, Gerardo
Hernández, Ramón Labañino e Fernando González. I Cinque, come sono noti
internazionalmente, sono stati condannati a ingiuste condanne che vanno da due
ergastoli fino a 15 anni di privazione della libertà e sottoposti a difficili
condizioni di reclusione per fatti che non hanno commesso.
Considerate giustificate le azioni degli
antiterroristi cubani
20.8 - Wayne Smith, direttore del Programma Cuba nel Centro per la
Politica Internazionale, ha considerato oggi giustificate le attività che
realizzavano i cinque cubani detenuti negli Stati Uniti per impedire le
attività terroristiche contro il loro paese. Smith ha valutato ragionevoli gli
sforzi di questi cubani per sorvegliare ed evitare i piani di attentati
terroristi e delle azioni dei gruppi controrivoluzionari dal territorio
nordamericano per abbattere il Governo cubano. Valutando il comportamento delle
autorità del suo paese in questo caso, l'ex-diplomatico e accademico
statunitense ha dichiarato al quotidiano Trabajadores che gli avvocati
difendono bene i Cinque e ha definito disonesti i pubblici ministeri che li
hanno giudicati.
L’uragano Dean continua la sua marcia
attraverso il Mar dei Caraibi occidentale
20.8 - L'uragano Dean che mantiene la categoria quattro nella scala
Saffir Simpson avanza attraverso il Mar dei Caraibi occidentale verso sud a
poca distanza dall'isola Gran Cayman, ha informATO l'Istituto di Meteorologia
(INSMET) nel suo ultimo avviso. Verso mezzogiorno, il sistema era ubicato a 207
chilometri a sud-ovest dell'Isola Gran Cayman e a circa 595 chilometri a est
della città di Belize. Sebbene Cuba non sarà colpita direttamente, questo
uragano continuerà a essere controllato dal Centro di Previsioni dell'Istituto
di Meteorologia finché continuerà a transitare attraverso il Mar dei Caraibi
occidentale, ha segnalato l'INSMET.
Considerata positiva l’udienza per la
liberazione dei cinque cubani
21.8 – Il famoso giurista cileno Juan Guzmán ha considerato oggi che
la difesa dei cinque antiterroristi cubani detenuti negli Stati Uniti ha
dimostrato il cattivo comportamento della procura nel processo del 2001 contro
i cinque cubani. Secondo Guzmán, che era presente questo lunedì alla
presentazione dei documenti della difesa ai tre giudici della Corte d’Appello
di Atlanta, è stato dimostrato che Miami, negli Stati Uniti, non era il luogo
adatto per realizzare questo processo. Ha considerato che alla fine
dell'udienza di questo lunedì, è stato chiaro che non c'era imparzialità da
parte della giuria, chi era timorosa e disposta a decidere contro i Cinque.
Giurista italiano denuncia l’ingiustizia nei
confronti degli antiterroristi cubani
21.8 - L'avvocato italiano Fabio Marcelli che ha partecipato alla
terza udienza di appello dei cinque antiterroristi cubani, ha affermato oggi che
se il caso fosse esclusivamente giuridico sarebbe certo del successo della
difesa. Osservatore all’udienza per conto dell'Associazione Internazionale dei
Giuristi Democratici, ha precisato che la difesa ha argomentato bene i propri
punti, in modo che è uscita rafforzata la posizione a favore del diritto e
della giustizia. In dichiarazioni al quotidiano Juventud Rebelde, l'avvocato ha
spiegato che la giuria della Corte d’Appello di Atlanta era composta per due
dei giudici che hanno già dato prova di obiettività dichiarando la nullità
della condanna.
Cuba denuncia gli Stati Uniti per violazioni degli accordi migratori
22.8 - Cuba ha denunciato oggi gli Stati Uniti per nuove violazioni
degli accordi migratori firmati tra i due paesi. Una dichiarazione del Ministro
delle Relazioni Estere pubblicata a La Habana fa riferimento al recente caso di
un gruppo di immigranti illegali cubani intercettati in mare dai mezzi
statunitensi, portati nella base navale di Guantánamo, e che Ungheria ha
accolto rispondendo a una richiesta di Washington. Con questa irresponsabile
decisione, l'Impero incoraggia l'emigrazione illegale da Cuba mentre dichiara
ipocritamente di essere preoccupato per essa, nota il documento.
Avvocato degli antiterroristi cubano
ottimista dopo l'udienza ad Atlanta
22.8 - L'avvocato statunitense Paul Mackena, avvocato di Antonio
Guerrero, uno dei cinque antiterroristi cubani detenuti negli Stati Uniti, ha
affermato di sentirsi ottimista per i risultati dell'udienza dove è stato
esposto il caso del gruppo. Sono contento con l'equipe che ha fatto la
presentazione, ha detto il giurista, che fa parte dello staff dei difensori che
nell'udienza di lunedì davanti a tre giudici della Corte d'Appello di Atlanta,
Stati Uniti, ha chiesto un nuovo processo.
Personalità statunitense elogia il sostegno
agli antiterroristi cubani
22.8 - Ramsey Clark, ex-pubblico ministero generale degli Stati
Uniti, ha oggi elogiato l'appoggio delle associazioni di avvocati di vari paesi
nell'udienza sui cinque antiterroristi cubani, che si è svolta recentemente
alla Corte d'Appello di Atlanta. La presenza di questi giuristi e di molte
persone degli Stati Uniti è stata definita molto importante da Clark, perché è
una dimostrazione della solidarietà che questi combattenti dell'isola
risvegliano nella comunità internazionale. I Cinque, come sono noti
internazionalmente, sono stati condannati nel 2001 a ingiuste condanne che
vanno da diversi ergastoli fino a 15 anni di privazione della libertà e
sottoposti a difficili condizioni di reclusione per reati che non hanno
commesso.
Altri municipi in Bolivia dichiarati liberi
dall'analfabetismo
22.8 - Altri otto municipi boliviani potranno issare una bandiera
bianca in questo mese di agosto, simbolo della loro dichiarazione di libertà
dall'analfabetismo, hanno confermato fonti dell'educazione. In 17 mesi di
campagna con il metodo audiovisivo cubano "Io sì posso", 16 territori
della nazione andina hanno insegnato alla loro popolazione a leggere. La meta
nazionale è di arrivare nell'ottobre 2008 all'alfabetizzazione di 1.2 milioni
di adulti maggiore di 15 anni. Finora, 183.394 boliviani, in maggioranza donne,
sono stati alfabetizzati e oltre 332.400 frequentano le lezioni in 23.383 punti
speciali appositamente creati.
Fidel Castro: sconfitta morale dell'Impero
senza precedenti
23.8 - Il Presidente Fidel Castro ha affermato che il destino
crudele e insolito dei cinque antiterroristi detenuti negli Stati Uniti e
quello dei loro familiari, è dovuto alla politica perfida e confessa di
Washington di applicare il terrorismo contro il popolo cubano. In riflessioni
pubblicate oggi sotto il titolo "Sconfitta morale dell'Impero senza
precedenti", il leader della Rivoluzione cubana fa riferimento alla
recente udienza alla Corte d'Appello di Atlanta, sul caso di René González,
Ramón Labañino, Gerardo Hernández, Antonio Guerrero e Fernando González.
Riconosciuto il ruolo cubane nella
costruzione del socialismo
23.8 - Con un riconoscimento al comportamento assunto di fronte alle
difficoltà imposte dal blocco economico e alle sfide della costruzione del
socialismo, la Federazione delle Donne Cubane (FMC) invia oggi un messaggio a
tutte le donne. La missiva, firmata dalla segreteria nazionale della FMC,
precisa che in questo 47 anniversario la consegna eterna e l'ispirazione
profonda della combattente rivoluzionaria Vilma Espín, recentemente scomparsa,
è un esempio da moltiplicare per sempre per tutte le iscritte. Come parte delle
celebrazioni per la creazione della FMC, il 23 agosto 1960, a La Habana e a Santiago
de Cuba sarà inaugurata un'esposizione con immagini e testi che raccolgono
l'opera rivoluzionaria della sua indimenticabile fondatrice e presidentessa,
Vilma Espín.
I medici cubani hanno visitato oltre sei
milioni di boliviani
23.8 - A un anno e mezzo dall'inizio della cooperazione medica
cubana in Bolivia, sono stati assistiti gratuitamente oltre 6 milioni di
pazienti, evidenziano oggi fonti diplomatiche. Un comunicato dell'Ambasciata
cubana in Bolivia sottolinea tra gli altri risultati di questa collaborazione,
che in questo periodo hanno recuperato la vista 113.031 persone di scarse
risorse, grazie all'Operazione Miracolo. Tra i beneficiati dagli interventi
chirurgici, 92.611 sono boliviani. Vi sono anche 13.031 argentini, 5.772
peruviani, 819 brasiliani e 167 paraguayani.
Sottolineati gli sforzi di Cuba per
informatizzare la società
23.8 – A Cuba, i Club di Informatica e d Elettronica per Giovani
costituiscono oggi un esempio degli sforzi del paese per informatizzare la
società, ha affermato Jorge Luis Perdomo, Viceministro di Informatica e
Comunicazioni. Dopo aver ricordato che questo progetto comunitario è nato
grazie ad un'idea dal Presidente cubano, Fidel Castro, il funzionario ha
segnalato che il programma ha beneficiato oltre un milione di cubani. Ha detto
che le possibilità offerte dalle nuove tecnologie e l'accesso a Internet sono
oggi un patrimonio di pochi nel mondo. Ha sottolineato che l'85 % della
popolazione mondiale è privato di questi progressi dell'era moderna.
Il giudice Guzmán: i cinque antiterroristi
cubani devono essere liberati
24.8 - Il giurista cileno Juan Guzmán ha detto che, in coscienza, i
giudici nordamericani dovrebbero assolvere e liberare i cinque antiterroristi
cubani detenuti negli Stati Uniti. Se cercano la giustizia, ha insistito,
devono emettere una sentenza sull'innocenza di Gerardo Hernández, Ramón
Labañino, Antonio Guerrero, Fernando González e René González. In una
conferenza stampa, Guzmán -attuale Decano della Facoltà di Diritto
dell'Università Centrale del Cile – ha affermato che non esistono prove che
leghino i cubani ai reati per i quali sono stati ingiustamente condannati.
Guzmán è appena ritornato da Atlanta, negli Stati Uniti, dove ha assistito come
osservatore insieme ad altre personalità internazionali all'udienza di questa
settimana sul caso dei cinque cubani.
Autorità elettorale cubana rimarca la
rigorosità del processo in moto
24.8 - Il presidente della Commissione Elettorale Nazionale di Cuba,
María Esther Reus, ha precisato che il processo preparatorio delle elezioni
generali appena convocate è diretto da un rigoroso programma da realizzarsi a
tappe. La funzionaria ha definito il prossimo 21 ottobre la data culminante,
con l'elezione in questo giorno dei delegati (consiglieri comunali) alle
Assemblee Municipali del Poder Popular, sulla base del sistema di governo
nell'Isola.
Arrivata in Nicaragua un'altra brigata medica cubana
25.8 - Il personale medico cubano che lavorerà in due ospedali di
campagna, donati da Cuba al Nicaragua, è arrivato a Managua, dove è stato
ricevuto dal Ministro nicaraguense della Salute, Maritza Cuan. La brigata
Augusto C. Sandino, formata da 85 tra medici e infermiere di diverse specialità
mediche, lavorerà nei municipi Muelle de los Bueyes e Waspám, rispettivamente
nelle Regioni Autonome dell'Atlantico Sud e Nord. Il coordinatore delle brigate
mediche cubane in Nicaragua, Luis Carlos Ávila, ha spiegato che nei due centri
saranno praticate visite di ortopedia, medicina generale integrale,
gineco-ostetricia, pediatria, chirurgia generale, radiologia e oftalmologia.
Conferma le dimissioni
il segretario alla Giustizia degli Stati Uniti
27.8 - Il segretario alla Giustizia degli Stati Uniti,
Alberto Gonzales, ha confermato oggi le sue dimissioni, in mezzo a forti critiche
dell'opposizione democratica per la sua partecipazione a vari scandali,
l'ultimo per aver mentito al Congresso. In una breve dichiarazione alla stampa,
il Pubblico Ministero Generale ha precisato di avere comunicato ieri la sua
decisione al Presidente George W. Bush, che si trovava in vacanza. Dalla sua
nomina, Gonzales è stato bersaglio di contestazione da parte di numerosi gruppi
dei diritti umani per aver giustificato la tortura dei prigionieri nella base
navale di Guantánamo, territorio occupato in modo illegale nell'oriente di
Cuba.
Un cubano batte il record di tocchi di testa
al pallone
27.8 - Il calciatore cubano Erick Hernández ha battuto il suo record
di tocchi di testa al pallone in un minuto colpendolo 350 volte. Hernández, di
41 anni di età, ha superato il suo precedente record di 319 tocchi, stabilito
l'11 dicembre 2004 a La Habana, che era stato omologato dal libro Guinnes. Il
cubano si è detto ottimista, benché stanco, dopo aver battuto il suo record e
ha annunciato che si recherà in Spagna il prossimo 25 settembre alla ricerca di
nuovi record.
Fidel Castro riflette sulla sottomissione alla politica imperiale
28.8 - Il presidente Fidel Castro ha affermato che dei Presidenti
degli Stati Uniti e degli aspiranti a questa carica, ne ha conosciuto solo uno
che per motivi etico-religiosi non è stato complice del brutale terrorismo
contro Cuba: James Carter. Nella sua più recente riflessione, pubblicata oggi,
il leader della Rivoluzione cubana aggiunge che vi è stato un altro Presidente
che ha proibito l'impiego di funzionari degli Stati Uniti per assassinare
dirigenti cubani. Si tratta di Gerald Ford.
Comportamento corretto della difesa degli
antiterroristi cubani
28.8 – Il comportamento della difesa dei cinque antiterroristi
cubani continua a ricevere oggi il riconoscimento dei membri della comunità
internazionale dei giuristi, dopo l'udienza alla Corte d'Appello di Atlanta. Lo
scorso 20 agosto gli avvocati di Fernando González, Antonio Guerrero, René
González, Ramón Labañino e Gerardo Hernández hanno respinto gli aspetti del
processo che li ha condannati a pene che vanno da vari ergastoli fino a 15 anni
di privazione della libertà. Richard Klugh, avvocato di Fernando González, ha
sottolineato l'interesse mostrato dai giudici della Corte di Atlanta, per cui
sono ottimisti sul futuro del caso, nonostante il lungo periodo di detenzione.
Sottolineata l'illegalità nel caso dei cinque
antiterroristi cubani
28.8 - Il Presidente del Parlamento Ricardo Alarcón ha affermato che
una qualsiasi delle arbitrarietà della Procura nel caso dei cinque
antiterroristi cubani è sufficiente per annullare il processo e le condanne. In
un'intervista durante il programma radiotelevisivo Tavola Rotonda, Alarcón ha
spiegato che un tribunale che rispetti la legge con professionalità
accetterebbe nella loro totalità gli argomenti che lo scorso 20 agosto sono
stati presentati dalla difesa in un'udienza. Ha precisato che la cosa più
importante di questa udienza nel processo d'appelli è stata quella di mettere
al centro dell'attenzione del Tribunale della Corte di Atlanta il cattivo
comportamento del Governo degli Stati Uniti, rappresentato dalla Procura, che
ha accompagnato tutto il caso.
Cuba: oltre 350.000 giovani voteranno per la
prima volta alle elezioni
28.8 – Tra 350.000 e 400.000 giovani voteranno per la prima volta
alle elezioni cubane indette dal Consiglio di Stato, secondo le statistiche
ricavate sulla base dei dati degli uffici della carta d'identità del paese.
Questa sfornata di nuovi elettori con età a partire dai 16 anni avrà un doppio
significato, perché anche loro potranno essere eletti alle cariche di delegato
e di membro delle Assemblee Municipali del Poder Popular e, compiuti i 18 anni,
di deputato al Parlamento. Le elezioni a Cuba durante l'epoca pre-rivoluzionaria
erano manovrate dai partiti politici tradizionali, sempre pronti a promesse mai
mantenute e che significavano poco per coloro che, dopo i 20 anni, potevano
esercitare il voto.
Oftalmologi cubani hanno operato 6.000
pazienti in Nicaragua
28.8 – 6.400 nicaraguensi di scarse risorse sono state finora
operati di cateratta o di pterigio (carnosità) dagli oftalmologi cubani che dal
maggio scorso lavorano in una clinica della periferia di Managua. Il capo delle
brigate mediche cubane in Nicaragua, Luís Carlos Ávila, ha confermato a Prensa
Latina che gli specialisti dell'ospedale oftalmico di Ciudad Sandino, 15
chilometri a ovest di Managua, hanno curato quasi 13.000 pazienti. Cuba ha
fornito le attrezzature e il personale medico, come parte dell'Operazione
Miracolo e dell'Alternativa Bolivariana per le Americhe (ALBA), l'iniziativa di
integrazione promossa anche da Venezuela e Bolivia.
Crescono le iscrizioni nelle università cubane
29.7 – Le iscrizioni nelle università cubane per l'anno 2007-2008 sono
arrivate oggi a oltre 700.000 studenti, leggermente superiori a quelle
dell'anno, come ha informato il Ministro dell'Educazione Superiore, Juan Vela.
In dichiarazioni alla stampa, il funzionario ha affermato che esistono migliori
condizioni per affrontare il nuovo corso, sia riguardo alla preparazione
docente sia riguardo all'assicurazione delle basi materiali di studio e di vita
nelle residenze universitarie.
Alle aule gli alunni cubani con gravi
problemi alla vista
29.7 – Oltre 2.000 bambini e giovani cubani con gravi problemi alla
vista entreranno nelle aule delle 15 scuole speciali esistenti in tutto il
paese per il prossimo anno scolastico 2007-2008. Autorità del Ministero
dell'Educazione hanno reso noto che la maggior parte degli studenti con tali
problemi alla vista si trova nelle scuole elementari e medie, mentre il resto
si trova nell'educazione medio-superiore, tecnica e universitaria.
Cuba non parteciperà ai mondiali di pugilato
29.7 - Cuba non parteciperà ai Campionati Mondiali di Pugilato che
si terranno nel prossimo ottobre nella città statunitense di Chicago, ha
confermato oggi la Federazione pugilistica cubana. Secondo l'ente, sono varie
le ragioni per le quali la Federazione Cubana di Pugilato (FCB) ha declinato
l'invito a partecipare all'evento, uno dei tre che offrirà posti per i Giochi
Olimpici di Pechino 2008. La notizia, che appare sul quotidiano Granma, afferma
che le ragioni di maggior peso erano state esposte dal Presidente cubano, Fidel
Castro, in alcune riflessioni agli inizi di agosto. In quell'occasione il
dirigente cubano "aveva analizzato meticolosamente gli eccessi di gruppi
che, sotto la facciata di essere commercianti, servono uno dei più vili
interessi degli Stati Uniti e di alcuni dei loro alleati, il furto di atleti",
dice la nota della FCB.
La discobola Barrios vince il bronzo per Cuba
a Osaka
29.8 - La discobola Yarelis Barrios ha dato oggi la prima medaglia a
Cuba al Campionato Mondiale di Atletica finendo al terzo posto in una prova
vinta dalla tedesca Franka Dietzsch. La Barrios ha lanciato il disco a 63.90
metri, mentre la tedesca Dietzsch ha ottenuto 66.61, mantenendo il suo titolo
di campionessa mondiale. L'argento è toccato alla russa Darya Pishchalnikova,
che ha ottenuto 65.78 metri.
Garantito a Cuba il sostegno informatico per le elezioni generali
30.8 - Il processo elettorale cubano, in preparazione oggi in tutto
il paese, conterà sul sostegno informatico necessario per accedere alle
commissioni elettorali, comprese quelle di distretto, e raccogliere
l'informazione generata durante le elezioni. L'azienda Desoft del Ministero
dell'Informatica e delle Comunicazioni utilizza l'applicazione del sistema
Elena 2007 per comunicare l'affluenza, i risultati delle proiezioni e i
bollettini elettorali durante il corso della votazione. Lo scorso 9 luglio sono
state indette le elezioni generali a Cuba, mediante un decreto del Consiglio di
Stato, con un primo appuntamento il prossimo 21 ottobre per il rinnovo delle
assemblee municipali.
Le scuole cubane pronte per un nuovo anno
scolastico
30.8 - Le scuole cubane sono oggi pronte per iniziare il prossimo 3
settembre l'anno scolastico 2007-2008, cha darà priorità alla frequenza
quotidiana a tutti i livelli di insegnamento. Tra breve comincerà nel paese una
nuova fase di studi e di nuove mete per ottenere un periodo di lezioni
superiore a quello precedente, obiettivi verso i quali ha fatto appello il
Ministro dell'Educazione, Luis Ignacio Gómez. I preparativi finali del prossimo
anno scolastico comprendono un lavoro volontario in tutte le scuole, convocato
dai giovani comunisti e dalle organizzazioni studentesche cubane, che dedicano
questo anno scolastico all'esempio di Ernesto Che Guevara.
Sarà inaugurato in Uruguay un centro
oftalmico con l'aiuto cubano
30.8 - La Viceministro dello Sviluppo Sociale dell'Uruguay, Ana
Olivera, ha annunciato oggi a Montevideo la prossima apertura di un moderno
centro oftalmico attrezzato da Cuba, che permetterà di offrire attenzione ai
pazienti uruguayani nel proprio paese. La Olivera ha segnalato che in ottobre
entrerà in funzione detta installazione e a partire da quel momento non sarà
più necessario che i cittadini uruguayani continuino a recarsi a Cuba per
essere assistiti. La funzionaria ha ricordato che sono quasi 2.000 gli uruguayani
di basse risorse operati gratuitamente a Cuba di vari problemi agli occhi.
La cubana Moreno medaglia d'argento nel
martello ai Mondiali di Atletica
30.8 – A Osaka, la cubana Yipsi Moreno è arrivata oggi seconda nel
lancio del martello ai Campionati Mondiali di Atletica con la misura di 74.74
metri. La Moreno era terza fino all'ultimo turno di lanci, quando ha superato
la cinese Zhang Wenxiu arrivando a soli due centimetri dalla campionessa, la
tedesca Betty Heidler (74.76). Questa è stata la quarta medaglia per la cubana
ai campionati mondiali, dopo aver vinto l'oro a Edmonton 2001 e a Parigi 2003.
Convocata a Cuba la prima fase delle elezioni
generali
31.8 - Cuba ultima i dettagli per l'inizio sabato mattina delle
assemblee di nomina dei candidati a delegati ai governi municipali, prima fase
delle elezioni generali di ottobre prossimo. Più di un centinaio di riunioni
sarà realizzata in questa prima giornata, delle oltre 50.600 programmate,
secondo quanto comunicato a Prensa Latina dalla presidentessa della Commissione
Elettorale Nazionale, Maria Esther Reus. In questi incontri, gli abitanti di
ogni quartiere dovranno proporre da due a otto candidati a consiglieri
comunali, in assemblee nelle quali non interviene il Partito Comunista, e la
scelta viene fatta in modo diretto per alzata di mano.
Il Ministro mette in evidenza il numero di
insegnanti a Cuba
31.8 - Il Ministro cubano dell'Educazione, Luis Ignacio Gómez, ha
dichiarato a La Habana che Cuba è tra le nazioni con un maggior tasso di insegnanti
pro-capite, un docente ogni 36 abitanti. In una conferenza stampa effettuata
nella sede del Ministero, Gómez ha reso noto che circa 300.000 professori
insegneranno a 3.300.000 studenti nei diversi livelli del nuovo anno
scolastico. Ha indicato che il collegio nazionale degli insegnanti contempla
nel suo elenco 32.000 studenti dei corsi pedagogici.
Cuba vince il suo primo oro ai Mondiali di
Atletica
31.8 – A Osaka, Cuba ha vinto oggi la sua prima medaglia d'oro ai
Campionati Mondiale di Atletica, con la triplista Yargelis Savigne che ha
ottenuto 15.28 metri, record nazionale. La cubana, di 23 anni e campionessa ai
Giochi Panamericani di Río de Janeiro, è passata in testa alla gara al primo
salto, con la misura con cui ha poi vinto la medaglia d'oro.