www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 07-10-07 - n. 197

da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 1 al 6 ottobre 2007
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu
 
Prensa-latina al 06-10-07
 
La radiodiffusione cubana colpita dall'ostilità nordamericana
1.10 – L'azienda RadioCuba ha pagato quasi 800.000 dollari in più per acquistare apparecchiature in mercati più lontani per garantire le sue trasmissioni, di fronte all'impossibilità di acquistarli negli Stati Uniti. I tentacoli della quasi cinquantenne politica di blocco nordamericano contro Cuba sono piombati sull'azienda addetta di garantire l'emissione delle stazioni radiofoniche e televisive. Secondo un documento sui danni che l'ostilità di Washington ha causato alle telecomunicazioni, RadioCuba si vista obbligata ad acquistare in Europa i pezzi per ripristinare le torri della televisione e della frequenza AM cadute a causa di uragani.
 
Cuba espone a Ginevra l'esperienze dei Club di Informatica per Giovani
1.10 - Cuba ha esposto l'esperienza dei Club di Informatica per Giovani e i danni che causa il blocco degli Stati Uniti allo sviluppo tecnologico dell'Isola, in un forum realizzato a Ginevra. Fonti ufficiali hanno detto a Prensa Latina che nel contesto del Forum Globale sulla Gioventù e sulle Tecnologie dell'Informazione e delle Comunicazioni (TICs), la delegazione cubana ha organizzato una conferenza che ha riguardato anche l'educazione a Cuba. Un membro della delegazione ha illustrato il percorso dei Club di Informatica per Giovani, programma che recentemente ha compiuto 20 anni e che ha diplomato oltre 1.300.000 persone.
 
Il Presidente della Guinea Bissau elogia i biolarvicidi cubani
2.10 - Le produzioni di biolarvicidi del gruppo cubano LABIOFAM possono combattere le zanzare che causano la malaria in Africa, ha detto oggi a La Habana il Presidente della Guinea Bissau, Joao Bernardo Vieira. Il Presidente, che compie un invito del Primo Vicepresidente del Consiglio di Stato di Cuba, Raúl Castro, si è detto impressionato dai prodotti di questo ente ubicato a sud di La Habana. "La Guinea Bissau e i paesi africani hanno problemi molto seri con la malaria e con le malattie causate da zanzare, topi e da altri animali", ha detto Vieira.
 
Le biografie dei candidati, unica pubblicità alle elezioni cubane
2.10 - La pubblicità nelle elezioni cubane si limita oggi all'esposizione pubblica di foto e di biografie dei candidati a delegati alle Assemblee Municipali del Poder Popular, nelle elezioni del prossimo 21 ottobre. Dopo la conclusione la settimana scorsa del processo di nomina, con la selezione nelle riunioni di quartiere di 37.328 aspiranti a consiglieri comunali, sono state pubblicate le note sulla vita dei candidati, affinché la gente possa fare i confronti sui loro meriti. Le elezioni generali cubane sono state indette lo scorso 9 luglio, mediante decreto del Consiglio di Stato, per una prima fase il prossimo 21 ottobre per il rinnovo delle Assemblee Municipali.
 
Organizzazione universitaria cubana raggiunge un numero record di iscritti
2.10 - La Federazione Studentesca Universitaria (FEU) di Cuba ha oltrepassato il numero di 200.000 iscritti, il più alto nella storia di questa settuagenaria organizzazione, ha pubblicato oggi a La Habana un quotidiano nazionale. Un gruppo di studenti del primo anno dell'Università di Oriente, a Santiago de Cuba, a 860 chilometri da La Habana ha reso omaggio al martire Rafael Trejo. Il presidente dell'organizzazione, Carlos Lage Codorniú, ha detto che quest'anno 3.000 centri e sedi universitarie dei 169 municipi cubani hanno avuto un'iscrizione senza precedenti, grazie all'idea di Fidel Castro di universalizzare l'insegnamento universitario.
 
Il Partito Comunista di Cuba celebra un nuovo anniversario
3.10 - Il Partito Comunista di Cuba compie oggi 42 anni dalla sua creazione, periodo in cui si è mantenuto come organizzazione dirigente del processo rivoluzionario iniziato a Cuba nel gennaio 1959. Il Partito è nato il 3 ottobre 1965, con una cerimonia in quello che oggi è il teatro Karl Marx, come risultato dell'evoluzione di varie forze progressiste dell'allora giovane Rivoluzione cubana. Nella notte di quel giorno, Fidel Castro ha fatto conoscere l'accordo del massimo organismo di direzione del Partito di adottare il nome Comunista e lo ha presentato ai membri del primo Comitato Centrale.
 
Messi in evidenza a Cuba i risultati del programma educativo per televisione
3.10 - Il fruttifero lavoro del programma televisivo Università per Tutti nella diffusione della conoscenza e nella formazione di un'educazione generale integrale, è stato considerato un privilegio da parte di noti intellettuali e docenti cubani. Compiendosi il settimo anno di trasmissioni quotidiane nei vari orari, i protagonisti del progetto educativo hanno messo in risalto l'importanza di questo spazio nelle trasformazioni sociali in atto a Cuba. Nell'abituale spazio televisivo Tavola Rotonda Informativa, professori ed esperti hanno spiegato che per tale programma sono stati condotti 74 corsi con 3.017 ore di lezione, con l'impiego di 23 milioni di tabloid con i testi necessari per ogni specialità.
 
La compagnia cubana La Colmenita nominata dall'UNICEF Ambasciatrice di Buona Volontà
3.10 - Il direttore della compagnia infantile La Colmenita (L'Alveare), Juan Carlos Cremata, ha definito una vittoria della Rivoluzione cubana la designazione del gruppo che dirige ad Ambasciatrice di Buona Volontà dell'UNICEF. Sarà un'altra opportunità per continuare a distribuire abbracci di miele in tutto il mondo, ha aggiunto. La nomina sarà annunciata ufficialmente oggi dal direttore regionale dell'UNICEF per l'America Latina e i Caraibi, Nils Kastbergm, e dal rappresentante di questo organismo a Cuba, José Juan Ortíz, riporta nella sua versione digitale il quotidiano Juventud Rebelde. La Colmenita è il primo gruppo artistico dell'Isola a ricevere questa onorificenza.
 
Cuba si aspetta una vittoria schiacciante all'ONU contro il blocco degli Stati Uniti
4.10 - Cuba si aspetta una vittoria schiacciante all'Assemblea Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) contro il blocco che gli Stati Uniti mantengono da quasi 50 anni, ha affermato il Ministro degli Esteri Felipe Pérez Roque. In un incontro con gli studenti nell'Università di La Habana, Pérez Roque ha espresso la sua fiducia nel fatto che il giorno 30 ottobre, per il 16° anno consecutivo, la stragrande maggioranza dei 192 Stati membri voteranno contro questa misura di forza. La persistente ostilità degli Stati Uniti ha significato per Cuba la perdita di circa 89.000 milioni di dollari per danni economici diretti negli oltre 48 anni di esistenza, secondo dati ufficiali.
 
La produzione di elettricità a Cuba supera la domanda massima
4.10 - Cuba ha oggi una capacità di generazione di elettricità di 3.500 megaWatts, che soddisfa la domanda massima nazionale, secondo quanto ha reso noto il Vicepresidente Carlos Lage. In tre anni, il paese ha raggiunto un potenziale di produzione di energia di 1.600 megaWatts, a partire dall'installazione di batterie di gruppi di motori sincronizzati che funzionano a diesel e a gasolio. Secondo le dichiarazioni del Vicepresidente, la strategia dell'Isola è quella di produrre altri 1.700 megaWatts a partire dallo sfruttamento di generatori a gasolio, per i suoi attraenti costi.
 
I cubani esaminano le biografie dei candidati alle elezioni
5.10 - I cubani concentrano oggi la loro attenzione sulle biografie dei candidati a formare i governi municipali, esposte in luoghi pubblici da quasi una settimana come informazione per le elezioni del prossimo 21 ottobre. Nei documenti sono riportati i curriculum degli oltre 37.328 aspiranti a consiglieri comunali proposti nelle riunioni degli abitanti di quartiere a partire dai loro meriti sociali e dalle capacità per esercitare tali funzioni. Le elezioni generali sono state indette lo scorso 9 luglio, mediante decreto del Consiglio di Stato, con una prima fase il prossimo 21 ottobre per il rinnovo delle assemblee municipali.
 
Messo in risalto all'UNESCO l'estensione del metodo cubano di alfabetizzazione
5.10 - L'Ambasciatore di Cuba presso l'UNESCO, Héctor Hernández Pardo, ha sottolineato oggi a Parigi l'ampliamento del programma per promuovere l'alfabetizzazione "Io sì posso" in 28 paesi con risultati molto incoraggianti. Durante il suo intervento nel dibattito del Consiglio Esecutivo dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), Hernández Pardo ha parlato sul tema Decennio dell'ONU dell'Alfabetizzazione (2003-2012). Il diplomatico ha riferito che sono evidenti i progressi sperimentati con l'iniziativa cubana "Io sì posso", che è stata utilizzata in 28 paesi a beneficio di 2.522.915 persone.
 
A Cuba vivono oltre 2.500 centenari
5.10 - Cuba affronta un progressivo invecchiamento della popolazione, con oltre 2.500 anziani che hanno raggiunto il secolo, secondo i dati preliminari di un studio sul tema divulgato oggi a La Habana. Fattori genetici, di sesso ed emotivi, oltre a un facile adattamento al cambiamento e al mantenimento di abitudini sane, sono alcune delle cause che incidono sull'aumento degli anni vissuti, ha detto alla stampa il dottor Roberto Díaz. L'opinione di questo primario di geriatria e di gerontologia della Direzione Nazionale dell'Anziano del Ministero di Salute Pubblica si basa, inoltre, sui risultati di un sondaggio effettuato a La Habana a 270 centenari.
 
I cubani ricordano con indignazione e dolore il crimine di Barbados
6.10 - Il fatidico 6 ottobre 1976 è ricordato oggi con indignazione e dolore da tutti i cubani e in particolare dai parenti delle vittime dell'esplosione di un aeroplano civile in pieno volo. Di fronte alle coste di Barbados mani terroristiche appoggiate e tollerate dal Governo degli Stati Uniti hanno tolto la vita a 73 persone innocenti, tra queste i membri di una squadra di scherma giovanile, nel pieno dello sviluppo sportivo e intellettuale.