www.resistenze.org
- popoli resistenti - cuba - 21-10-07 - n. 199
da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 8 al 19 ottobre 2007
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu
Prensa-latina al 19-10-07
Fidel Castro: "Il Che"
8.10 - Il presidente cubano, Fidel Castro, ha definito il Comandante Ernesto Che Guevara un combattente eccezionale e un seminatore di coscienze nella nostra America e nel mondo, rendendogli omaggio nel 40° anniversario della sua caduta, che oggi viene celebrata. In un articolo diffuso oggi, dal titolo "Il Che", il leader della Rivoluzione cubana ha messo in risalto la lotta rivoluzionaria e l'esempio trasmesso dal Guerrigliero Eroico, del quale ha detto: "ha combattuto con noi e per noi". Inoltre, ha reso omaggio anche alle vittime dell'esplosione dell'aereo di Cubana de Aviación davanti alle coste di Barbados il 6 ottobre 1976 e ai Cinque eroi antiterroristi cubani detenuti ingiustamente negli Stati Uniti. "Di fronte a tutti loro inchiniamo allo stesso modo le nostre fronti", ha sottolineato.
Evidenziato che l'esempio del Che perdura nel processo cubano
8.10 – Il Comandante della Rivoluzione Ramiro Valdés ha affermato oggi a Santa Clara che Cuba si trova in un momento di battaglia, in cui deve perdurare l'esempio del guerrigliero Ernesto Che Guevara. Ci troviamo nell'ora del combattimento, quella che deve essere, pertanto, l'ora del Che, ha proclamato Valdés in una cerimonia per il 40° anniversario della caduta del guerrigliero, che è stata presieduta dal primo Vicepresidente cubano, Raúl Castro. Valdés ha indicato che nelle riflessioni di Fidel Castro e nel discorso di Raúl Castro lo scorso 26 luglio vi è la chiave di ciò che si deve fare nel paese, "per assicurare il cammino della Rivoluzione".
Sentito tributo in Bolivia a Che Guevara
8.10 - Dopo aver percorso i 16 chilometri che separano la località di Pucará e il villaggio La Higuera, migliaia di seguaci del rivoluzionario argentino-cubano Ernesto Che Guevara ricordano oggi che il suo lascito è più vigente che mai. L'umile comunità, che ha accolto questa notte il tradizionale pellegrinaggio in ricordo del mitico guerrigliero, prepara i suoi migliori omaggi per la cerimonia centrale per il 40° anniversario del suo assassinio che sarà capeggiato dal Presidente boliviano, Evo Morales. Al sentito tributo partecipa una delegazione cubana tra i cui membri si distingue il colonnello Leonardo Tamayo "Urbano", uno dei sopravvissuti della guerriglia boliviana.
Compagno d'arme del Che ringrazia per la solidarietà cilena
8.10 - Harry Villegas, compagno d'arme del Comandante Ernesto Guevara, ha ringraziato il popolo cileno e Salvador Allende per averlo aiutato a ritornare a Cuba 40 anni fa, quando giunse a Santiago del Cile proveniente dalla guerriglia boliviana. Il combattente internazionalista cubano ha messo in risalto l'amicizia e la protezione con cui furono ricevuti in Cile i sopravvissuti della guerriglia del Che, dopo – ha detto - di aver sostenuto oltre 20 scontri fino ad arrivare alla frontiera cilena. Noto anche come "Pombo", Villegas ha visitato Arica e Iquique, nel nord del paese, per ricordare quell'episodio, in cui Allende, allora presidente del Senato, li accompagnò personalmente fino a consegnarli in salvo ai diplomatici cubani.
Il Presidente del Venezuela insiste sull'estradizione di Posada Carriles
8.10 – A 31 anni dall'esplosione in pieno volo di un aereo civile cubano, il Governo venezuelano insiste sull'estradizione dagli Stati Uniti del terrorista internazionale Luis Posada Carriles, autore del crimine. Il Presidente venezuelano, Hugo Chávez, ha ricordato che il suo paese per oltre tre anni e sulla base del diritto internazionale umanitario e pubblico sta reclamando al Governo del presidente George W. Bush l'estradizione dell'assassino. Posada era fuggito da un carcere venezuelano per evitare di essere processato per la sua responsabilità nell'esplosione di un aereo di Cubana de Aviación il 6 ottobre 1976, fatto in cui perirono 73 persone di varie nazionalità.
Sottolineato il lavoro del canale multinazionale Telesur
9.10 - Il lavoro di Telesur si basa sull'impegno con i popoli e sulla posizione contraria ai processi egemonici, ha affermato Andrés Izarra, presidente di questo canale televisivo multinazionale. In una conferenza stampa, Izarra ha fatto riferimento ai diversi progetti portati avanti in questi momenti dalla rete televisiva, tra i quali si evidenziano le trasmissioni in portoghese, le trasmissioni in Europa e la creazione di nuove filiali a Londra e a Madrid. La terza riunione di quest'anno della giunta direttiva di Telesur, dopo quelle effettuate a Caracas e a Buenos Aires, coincide con il 40° anniversario della caduta in combattimento del guerrigliero argentino-cubano Ernesto Che Guevara.
Cuba a favore della riforma dell'ONU per servire gli interessi di tutti
9.10 - Cuba ha sostenuto la necessità di riformare le Nazioni Unite affinché servano nello stesso modo gli interessi di tutte le nazioni, sempre nel rispetto della sua Carta. Il rappresentante permanente di Cuba all'ONU, Rodrigo Malmierca, ha detto che non si può permettere "che la riforma finisca trasformando la nostra Organizzazione in un strumento in funzione degli interessi e dei capricci di alcuni paesi ricchi e potenti". Si è detto a favore del rafforzamento del ruolo dirigente dell'Assemblea Generale, "unico organismo delle Nazioni Unite dove non c'è posto per le egemonie, dove tutti abbiamo voce e voto, e dove non esiste l'obsoleto diritto di veto".
Cuba smentisce gli Stati Uniti nella lotta contro la criminalità
11.10 – Alle Nazioni Unite, Cuba ha oggi duramente criticato il comportamento degli Stati Uniti per ricorrere a "certificazioni ipocrite e unilaterali" nella lotta contro il narcotraffico, il terrorismo e il contrabbando di persone. Nel corso di un movimentato dibattito nella Terza Commissione dell'Assemblea Generale sui temi legali, il diplomatico cubano Luis Alberto Amorós Núñez ha evidenziato che nella lotta contro la criminalità internazionale non c’è spazio per le doppie facce. Come è possibile che gli Stati Uniti si dichiarino paladini della lotta mondiale contro il terrorismo e mettano in libertà il più noto terrorista e assassino dell'emisfero occidentale, Luis Posada Carriles, ha chiesto il rappresentante cubano.
L’Operazione Miracolo beneficia migliaia di guatemaltechi
11.10 – Oltre 14.000 persone di scarse risorse sono state operate nei due moderni centri oftalmici attrezzati da Cuba nel nord e nell'oriente del Guatemala. Gli ospedali "José Joaquín Palma" e "José Martí" hanno ciascuno due sale chirurgiche dove sono effettuati gli interventi su diverse malattie, soprattutto di cateratta e di carnosità. Nei due centri vengono fatte le analisi ai pazienti, gli studi di rifrazione e gli esami clinici prima dell'intervento e poi ricevono le medicine, l’alloggio, l’alimentazione e attenzioni mediche fino al giorno della loro dimissione, tutto in modo gratuito.
Cuba respinge l’inserimento nell’elenco degli Stati Uniti sul terrorismo
12.10 – Alle Nazioni Unite, Cuba ha respinto il suo inserimento in una lista, elaborata dagli Stati Uniti, di paesi che in modo presunto favoriscono il terrorismo e ha affermato di non aver mai utilizzato il suo territorio per aggredire altri Stati. La rappresentante permanente alterna di Cuba presso l'ONU, Ileana Núñez, ha detto intervenendo al dibattito sul tema "Misure per Eliminare il Terrorismo Internazionale", che il suo paese non ha mai permesso l’utilizzo del suo territorio per azioni contro un'altra nazione. L'Ambasciatrice ha indicato che, tuttavia, gli Stati Uniti hanno inserito Cuba, in modo unilaterale, nella lista degli Stati che in modo presunto favoriscono il terrorismo internazionale.
Intellettuali definiscono ingiusta la condanna negli Stati Uniti contro i cubani
12.10 - Circa 250 intellettuali e artisti di 30 paesi, compresi quattro premi Nobel, hanno definito un’enorme ingiustizia la condanna a cui sono stati sottoposti negli Stati Uniti i cinque antiterroristi cubani. Secondo un appello diffuso oggi a La Habana dal titolo "Libertà per i Cinque cubani detenuti negli Stati Uniti", le personalità che si sono aggiunte alla lista reclamano la liberazione immediata dei cubani detenuti negli Stati Uniti dal 1998. "Non dobbiamo desistere dall'impegno fino a quando la verità si farà largo e questi uomini ritorneranno nel loro paese", afferma il documento firmato dai premi Nobel Adolfo Pérez Esquivel (Argentina), Nadine Gordimer (Sudafrica), Wole Soyinka (Nigeria) e Zhores Alfiorov (Russia).
Riconoscimento a Cuba in materia di alimenti e nutrizione
13.10 – A Santiago del Cile, il Rappresentante Regionale della FAO, José Graziano da Silva, ha riconosciuto Cuba tra i paesi più avanzati dell'America Latina e dei Caraibi rispetto alle mete dell'ONU in materia di alimentazione. Il dirigente ha evidenziato Cuba, insieme ad alcuni paesi del Cono Sud, per i loro indici rispetto alla sicurezza alimentare, alla nutrizione e ad altri studi realizzati nella regione.
Cuba conferma l’impegno di mantenere il programma di Chernobil
13.10 - Cuba mantiene e manterrà il programma di attenzione medica ai bambini colpiti dal disastro nucleare di Chernobil, ha riaffermato il Viceministro della Salute cubano René Hernández. Intervenendo a una riunione con le autorità della città di Evpatoria (Ucraina), dove lavora una brigata medica cubana, Hernández ha messo in rilievo che questa squadra faceva parte del suddetto programma umanitario che il suo paese ha mantenuto negli ultimi 17 anni. Hernández ha evidenziato che 35.000 medici cubani partecipano a programmi di cooperazione in decine di nazioni del mondo e che tuttora a Cuba c’è un medico ogni 167 abitanti.
Previste altre piogge nell'oriente cubano
13.10 - La zona orientale di Cuba attraversa una situazione meteorologica complessa con inondazioni nelle zone basse, piene, l'isolamento dei paesi, danni alle abitazioni e la previsione di altre piogge. La televisione nazionale ha mostrato immagini impressionanti delle province di Camagüey, Las Tunas, Granma, Holguín, Santiago de Cuba e Guantánamo, dove sono cadute precipitazioni costanti per 12 giorni. Il meteorologo José Rubiera ha informato che le condizioni climatiche indicano che nei prossimi tre giorni ci saranno piogge e temporali su gran parte del territorio nazionale.
Cuba e Venezuela firmano nuovi accordi per una maggiore integrazione
15.10 - Cuba e Venezuela hanno firmato oggi 13 accordi per una maggiore integrazione economica tra i due paesi, come parte dei programmi di sviluppo dell'Alternativa Bolivariana per le Americhe (ALBA). Cinque memorandum di intesa, due lettere di intenzioni, un accordo di collaborazione, la creazione di due aziende miste e tre contratti per l'esplorazione di giacimenti petroliferi, sono i nuovi documenti firmati tra i due Stati membri dall'ALBA. La firma dei testi è stata effettuata dal Presidente venezuelano, Hugo Chávez, e dal Primo Vicepresidente cubano, Raúl Castro, ed è avvenuta nel Palazzo delle Convenzioni, a La Habana.
Cuba ottiene un importante premio internazionale
15.10 - Il Portale della Rete Cubana di Scienza dell'Azienda di Tecnologie dell'Informazione e dei Servizi Telematici (CITMATEL) ha ottenuto il Premio del Vertice Mondiale della Società dell'Informazione 2007. Beatriz Alonso Becerra, direttrice di questo ente, ha comunicato alla stampa che la Gran Giuria del concorso, che viene indetto ogni due anni, ha selezionato i 40 migliori esempi del mondo di buone pratiche di qualità e di contenuti. Ha aggiunto che la Giuria composta da una trentina di eminenti esperti in multimedia dei vari continenti, ha esaminato 650 prodotti presentati da l60 paesi.
Raúl Castro: i nuovi accordi significano un contributo all'integrazione
16.10 - Il Primo Vicepresidente cubano, Raúl Castro, ha affermato che la firma dei nuovi accordi con il Venezuela è un significativo contributo al crescente processo di unione e di integrazione tra le due nazioni. Dopo la firma di 13 documenti che ampliano e approfondiscono le relazioni economiche e commerciali tra La Habana e Caracas e la cooperazione latinoamericana e caraibica, ha ricordato gli inizi di questi legami. Ha precisato che il 30 ottobre 2001 i leader Fidel Castro e Hugo Chávez avevano firmato un accordo di cooperazione i cui termini esprimono la volontà di procedere risolutamente verso l'integrazione dell'America Latina e dei Caraibi.
Definito soddisfacente la preparazione del processo elettorale cubano
16.10 - La presidentessa della Commissione Elettorale Nazionale di Cuba, María Esther Reus, ha definito oggi soddisfacente il processo nel paese in vista delle elezioni del giorno 21 ottobre. La Reus ha detto all'emittente Radio Rebelde che in ognuna delle fasi è stato rispettato il calendario elettorale, con l'unico spostamento di data di alcuni preparativi nella parte orientale del paese a causa delle intense piogge. La Reus, che è anche Ministro della Giustizia, ha messo in evidenza tra gli obiettivi previsti quello di avere una maggiore quantità di donne e di giovani proposti come aspiranti alla carica di Delegato.
Sottolineato il lavoro della brigata medica cubana in Perù
16.10 - Il lavoro dei medici cubani che assistono i disastrati di un terremoto in Perù è stato evidenziato dai mezzi di comunicazione peruviani, a due mesi della tragedia che ha causato quasi 600 morti. I 77 medici e gli altri lavoratori della salute, che sono arrivati nella città meridionale di Pisco pochi giorni dopo la catastrofe, lavorano negli ospedali di campagna Ernesto Che Guevara e Antonio Maceo, che hanno portato con loro, e hanno assistito finora oltre 61.000 pazienti.
Intense piogge hanno causato notevoli danni a Cuba
17.10 - Le intense piogge cadute negli ultimi giorni nella parte orientale di Cuba hanno causato notevoli danni, anche se non sono state registrate perdite umane grazie all'evacuazione di migliaia di persone, come pubblica oggi il quotidiano Granma. Una Commissione governativa ha constatato che gli acquazzoni hanno provocato piene, interruzione di strade, inondazioni delle zone basse, danni alle coltivazioni, alle abitazioni e interruzioni delle linee telefoniche ed elettriche, tra gli altri danni. Il collegamento ferroviario tra la provincia di Guantánamo e quella di Santiago de Cuba continua a essere interrotto a causa di danni sulla linea in sette punti. Danni anche alle fognature e a due ponti, con l'impossibilità del transito di merci.
Il Ministro degli Esteri cubano confida nella vittoria all'ONU contro il blocco statunitense
18.10 - Il Ministro delle Relazioni Estere, Felipe Pérez Roque, ha confermato che la stragrande maggioranza dei paesi membri dell'ONU sosterranno Cuba nella sua lotta di quasi mezzo secolo contro il blocco statunitense. Ci attendiamo il prossimo giorno 30 ottobre una schiacciante votazione all'Assemblea Generale a favore della causa del popolo cubano, ha detto il Ministro degli Esteri cubano di fronte a un numeroso gruppo di giovani accorsi per assistere al lancio del multimedia Cubavsbloqueo. Ha esortato, inoltre, ciascuno dei giovani presenti che sono nati sotto le privazioni del blocco, a consultare l'informazione contenuta nel suddetto multimedia, testimonianza della resistenza del popolo cubano.
Cuba denuncia all'ONU nuove sanzioni imposte dagli Stati Uniti
18.10 - Le crescenti rappresaglie degli Stati Uniti contro Cuba e una maggiore persecuzione delle attività di aziende e di trasferimenti finanziari internazionali di Cuba sono state denunciate alle Nazioni Unite. Un comunicato della rappresentanza permanente di Cuba all'ONU denuncia allo stesso modo il furto di altri marchi commerciali e di diversi milioni dei fondi cubani congelati negli Stati Uniti come parte del blocco. Sotto il titolo "L'applicazione del Piano Bush per la ricolonizzazione di Cuba. Recrudescenza del blocco da parte degli Stati Uniti", il documento accusa il Governo di Washington di ulteriori rappresaglie contro coloro che commerciano con questo paese.
Sottolineato il contributo di Fidel Castro nella formazione di medici
18.10 - Gli straordinari apporti del Presidente Fidel Castro alla formazione di professionisti della salute sono stati messi in evidenza durante la celebrazione dei 45 anni dell'Istituto Victoria di Girón, a La Habana. Allo statista cubano si deve la fondazione nel 1962 di questo centro di alti studi e l'impulso della concezione di una medicina basata sulla prevenzione, sull'umanità e sull'internazionalismo, segnala una notizia dell'Agenzia di Informazione Nazionale. Cuba continua a essere il paese al mondo con il maggiore tasso di medici per abitante, con 71.389 medici, dei quali almeno 40.000 sono stati formati nelle aule di questo Istituto.
Cuba rifinisce i dettagli per le elezioni generali
18.10 – Con la verifica dei dispositivi elettorali nella regione orientale del paese, Cuba si addentra nei preparativi finali della prima fase delle elezioni generali, che avranno luogo domenica prossima. Autorità della Commissione Elettorale Nazionale (CEN) hanno commentato che le notizie ricevute da Camagüey fino a Guantánamo indicano che, nonostante le forti piogge degli ultimi giorni, questi territori sono praticamente pronti per le elezioni. Questa domenica 21 ottobre vi sarà il primo turno delle elezioni a delegati alle Assemblee Municipali del Poder Popular, dopo un incoraggiante processo di candidatura di 37.328 persone a partire dai loro meriti personali e sociali.
Cuba modifica la legislazione sulla sicurezza e sulla salute nel lavoro
18.10 - Cuba applicherà dal prossimo 2 gennaio un'altra normativa sulla sicurezza e sulla salute nel lavoro con il proposito di aggiornare la legislazione vigente in materia che data da 40 anni, hanno annunciato fonti ufficiali. Secondo Esther Márquez, direttrice di Sicurezza e Salute nel Lavoro del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, le regole intendono migliorare la determinazione dei pericoli per ottenere una migliore gestione dei rischi, organizzativa e tecnica.
Gli oftalmologi cubani hanno operato 10.000 persone in Nicaragua
18.10 - Diecimila nicaraguensi hanno recuperato la vista nel centro oftalmico gestito dal maggio scorso da specialisti cubani a 15 chilometri a nord-ovest della capitale Managua, ha affermato il capo della brigata medica cubana, Luís Carlos Ávila. L'ospedale è stato inaugurato alla fine dello scorso dal Presidente Daniel Ortega, e fa parte del progetto "Operazione Miracolo", creato per aiutare sei milioni di latinoamericani a recuperare la vista nei prossimi 10 anni. L'iniziativa è promossa da Cuba e dal Venezuela come parte dell'Alternativa Bolivariana per le Americhe, a cui aderiscono anche Nicaragua e Bolivia.
Convocati alle urne oltre 8.300.000 elettori cubani
19.10 – Oltre 8.300.000 cubani sono stati convocati alle urne la prossima domenica per eleggere i loro rappresentanti nei governi locali, nella prima fase delle elezioni generali previste nell'Isola. La presidentessa della Commissione Elettorale Nazionale, María Esther Reus, ha reso noto che del totale degli elettori, circa 300.000 lo faranno per la prima volta dopo aver compiuto i 16 anni di età, compreso nello stesso giorno 21 ottobre prossimo. Siamo pronti per eleggere gli oltre 15.200 delegati (consiglieri comunali) alle Assemblee Municipali del Poder Popular (governi locali), ha precisato.
Cuba condanna le aggressioni dagli Stati Uniti attraverso la radio e la televisione
19.10 - Cuba ha di nuovo denunciato oggi all'ONU l'utilizzo da parte degli Stati Uniti di trasmissioni radio e televisive per una campagna di propaganda di diversi milioni destinata a destabilizzare il Governo rivoluzionario. Emittenti con sede nel territorio degli Stati Uniti trasmettono verso Cuba oltre 2.073 ore di radio e di televisione alla settimana attraverso 31 differenti frequenze in onda media, corta, FM e televisione a tal fine, ha detto l'Ambasciatrice alterna cubano Ileana Núñez. Queste trasmissioni illegali, ha aggiunto, cercano mediante notizie false o travisate di promuovere nella popolazione la delusione, l'insubordinazione all'ordine costituito, lo scontro con le autorità e l'emigrazione illegale.
In auge la solidarietà mondiale con Cuba
19.10 - Il presidente dell'Istituto Cubano di Amicizia con i Popoli (ICAP), Sergio Corrieri, ha detto oggi che il movimento di solidarietà con Cuba è in un momento di auge, soprattutto in America Latina. Corrieri ha sottolineato questo fatto affermando che vi sono 1.995 associazioni di amicizia con Cuba in 142 paesi, durante una conferenza stampa sui preparativi dell'evento continentale di Solidarietà con Cuba. Detto forum è previsto dal 26 al 28 ottobre a Quito, in Ecuador, con la partecipazione di oltre 260 partecipanti dell'area, senza contare la delegazione capeggiata dal Presidente del Parlamento cubano, Ricardo Alarcón.
Una provincia cubana registra nuove inondazioni a causa delle piogge
19.10 - La caduta di 122 millimetri di precipitazioni in appena un'ora e 45 minuti a Camagüey, nella parte centro-orientale cubana nella notte di giovedì ha causato nuove inondazioni, senza che si siano registrate perdite umane. Fonti dell'Istituto di Risorse Idriche hanno confermato che questa situazione è dovuta alla saturazione del suolo, dopo le intense piogge che hanno colpito la regione orientale di Cuba negli ultimi giorni. Le piogge hanno causato inoltre lo straripamento del fiume Jatibonico e di due suoi affluenti, obbligando la Difesa Civile alla mobilitazione per evitare perdite umane e materiali.
Armando Hart parteciperà alle Giornate della Cultura Cubana in Italia
19.10 - L'intellettuale cubano Armando Hart, direttore dell'Ufficio del Programma Martiano, parteciperà alla VII Edizione delle Giornate della Cultura Cubana in Italia e a un forum a Napoli su José Martí, Antonio Gramsci e la cultura universale. Alla vigilia della sua partenza verso questo paese europeo, ha spiegato a Prensa Latina che avrà un programma a Roma che prevede una visita alla Fondazione Antonio Gramsci e alla tomba del grande pensatore e rivoluzionario italiano. A Napoli terrà, il 25 ottobre, una conferenza su Martí, Gramsci e le sfide del secolo XXI, come parte della sessione con sede nel Palazzo Serra di Cassano, promossa dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.