www.resistenze.org
- popoli resistenti - cuba - 05-11-07 - n. 201
da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 26 ottobre al 3 novembre 2007
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu
Prensa-latina al 03-11-07
Il relatore sui diritti umani elogia l'opposizione cubana ai biocombustibili
26.10 – Alle Nazioni Unite, il relatore speciale dell'ONU per il diritto all'alimentazione, l'accademico svizzero Jean Ziegler, ha definito oggi "forte e molto buona" l'opposizione di Cuba al dirottamento dei raccolti agricoli verso la produzione di biocombustibili. "Se le produzioni di alimenti sono trasferite all'elaborazione di combustibili in un mondo dove muoiono oltre 100.000 persone al giorno a causa della fame o delle sue conseguenze, allora quello sarà un massacro", ha detto Ziegler a Prensa Latina. L'esperto in questo ambito dei diritti umani ha presentato all'Assemblea Generale un rapporto in cui sottolinea la sua grave preoccupazione per la continua crescita dei livelli globali della fame.
A Cuba diminuiscono gli incidenti stradali e le loro conseguenze
26.10 - Cuba ha registrato quest'anno 104 incidenti stradali in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, fatto che indica una tendenza al ribasso fino a dicembre, hanno reso noto le autorità della Direzione Nazionale di Transito. Durante un convegno sulla prevenzione di questi eventi è stato spiegato che il 2007 si chiuderà con valori inferiori all'anno precedente, periodo che ha avuto le statistiche più basse di decessi per tali cause negli ultimi 17 anni (9.6 per ogni 100.000 abitanti).
Dati finali delle elezioni municipali: ha votato il 96.49 % degli elettori cubani
27.10 - La presidentessa della Commissione Elettorale Nazionale, María Esther Reus, ha reso noto che il 96.49 % degli elettori cubani ha votato alle elezioni per eleggere i loro rappresentanti nei governi municipali. La Reus ha indicato che sono state valide il 92.99 % delle schede depositate nelle urne, mentre le bianche sono state il 3.93 %, e quelle annullate il 3.08 %. Ha segnalato che nelle 15.236 circoscrizioni elettorali del paese sono stati eletti 12.208 delegati municipali, e i restanti 3.028 potranno essere eletti nel secondo turno.
Cuba denuncia all'ONU una nuova escalation del blocco statunitense
27.10 - La missione diplomatica di Cuba all'ONU ha denunciato oggi l'avvio di una scalata senza precedenti di nuove sovversioni e di un maggior blocco economico da parte del Governo degli Stati Uniti contro Cuba. In una dichiarazione rilasciata alla stampa accreditata alle Nazioni Unite, la rappresentanza diplomatica cubana ha fatto riferimento alle minacce contro Cuba contenute nella dichiarazione del Presidente George W. Bush dello scorso 24 ottobre. "Si tratta del preludio dell'applicazione di un maggior blocco, sovversione e tentativo di isolamento della nostra isola caraibica", sottolinea la nota.
Elevata partecipazione dei cubani al secondo turno elettorale
29.10 - La massiccia partecipazione dei cubani alle urne e il buon funzionamento dei collegi elettorali hanno caratterizzato il secondo turno delle elezioni municipali a Cuba. La presidentessa della Commissione Nazionale Elettorale (CEN), María Esther Reus, ha indicato che 2.185.336 elettori, l'86.06 % degli iscritti, si erano recati a votare quando mancavano ancora tre ore alla chiusura dei collegi. Durante il secondo turno, i cubani hanno letto 6.102 candidati, di questi 2.020 donne e 976 giovani, ha precisato la Reus, che è anche Ministro di Giustizia. Il 96.49 % degli 8.176.085 elettori cubani ha esercitato il suo diritto di voto al primo turno, ha informato la CEN.
Nuovo record nella votazione contro il blocco statunitense a Cuba
30.10 - La votazione all'Assemblea Generale dell'ONU contro il blocco economico imposto a Cuba dagli Stati Uniti ha stabilito oggi un nuovo record in quanto la politica di Washington ha ricevuto la condanna di 184 paesi. Con l'opposizione di Stati Uniti, Israele, Isole Marshall e Palau, oltre all'astensione di Micronesia, la risoluzione che chiede di porre fine a oltre 40 anni di blocco economico a Cuba ha ricevuto il sostegno quasi unanime dei 192 membri dell'ONU. L'anno scorso la risoluzione contro questa misura coercitiva ha avuto 183 voti a favore, di per sé un record in rapporto agli anni precedenti, ma in questa occasione il Nicaragua ha fatto la differenza.
Pérez Roque: la vittoria storica contro il blocco ha un valore speciale
30.10 - Il Ministro degli Esteri cubano, Felipe Pérez Roque, ha affermato oggi alle Nazioni Unite che la vittoria storica raggiunta da Cuba all'ONU contro il blocco degli Stati Uniti ha un valore speciale per il momento in cui accade. La votazione dell'Assemblea Generale è avvenuta solo pochi giorni dopo l'appello del Presidente George W. Bush alla comunità internazionale per sostenere la sua politica di blocco contro Cuba, ha detto il Ministro in dichiarazioni esclusive a Prensa Latina. Uscendo dal plenario dell'Assemblea, Pérez Roque ha affermato che oggi la comunità internazionale, in modo pubblico e aperto, ha espresso un esplicito rifiuto a unirsi all'appello di Bush.
Cuba difende il diritto dei popoli rappresentati all'ONU
30.10 - Il Ministro degli Esteri Felipe Pérez Roque ha affermato oggi all'ONU che Cuba lotta e lotterà con la convinzione che "difendere i nostri diritti è difendere anche quelli di tutti i popoli rappresentati all'Assemblea Generale". Il Ministro delle Relazioni Estere ha pronunciato un discorso davanti a questa istanza, sul tema "Necessità di porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti d'America contro Cuba". Ha riferito che, secondo calcoli per difetto, questo ha provocato a Cuba perdite per oltre 89.000 milioni di dollari, che significa, al valore attuale di questa moneta, non meno di 222.000 milioni di dollari.
Un relatore dell'ONU condanna il blocco statunitense contro Cuba
30.10 - Il Relatore del Programma Alimentare delle Nazioni Unite, Jean Ziegler, ha definito il blocco degli Stati Uniti contro Cuba una violazione del diritto internazionale e della sovranità nazionale, pubblica oggi il quotidiano Juventud Rebelde. Il blocco costituisce un'arroganza unilaterale da parte del Governo degli Stati Uniti, ha indicato il funzionario durante una vista effettuata ieri alla Scuola di Formazione dei Lavoratori Sociali di Cojímar, vicino a La Habana. In materia di alimentazione, Cuba ha saputo far fronte con molta creatività alle limitazioni e ai patimenti causati dal blocco, ha detto Ziegler.
Una tempesta tropicale si dirige verso la costa nord dell'oriente cubano
30.10 – La tempesta tropicale Noel si sta dirigendo verso la costa nord delle province orientali di Cuba, e occorre prestare una speciale attenzione alla sua evoluzione, ha informato l'Istituto di Meteorologia. Le piogge potrebbero arrivare a forte intensità particolarmente nelle zone montuose e nelle prossime ore colpiranno gradualmente le province centrali, indica l'avviso. La forza dei venti della tempesta tropicale si è incrementata e raggiunge i 95 chilometri orari con raffiche superiori, mentre la pressione centrale è scesa fino a 999 hettoPascal.
Cuba festeggia l'importante vittoria contro il blocco nordamericano
31.10 - Cuba festeggia oggi la schiacciante vittoria ottenuta all'ONU contro il blocco economico imposto dal Governo degli Stati Uniti, che ha confermato il rifiuto della comunità internazionale a questa politica coercitiva. Il riconoscimento è avvenuto dopo che il Presidente statunitense, George W. Bush, era intervenuto il mese scorso all'Assemblea Generale dell'ONU per richiedere il sostegno alla sua politica ostile contro Cuba. La votazione ieri, per il 16° anno consecutivo, di una risoluzione che fa appello a porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario statunitense contro Cuba, ha stabilito il record di 184 paesi a favore, su 192 membri dell'ONU.
Procedono i lavori di ammodernamento di una raffineria cubano-venezuelana
31.10 – I lavori di ampliamento e di ammodernamento della raffineria di petrolio Camilo Cienfuegos continuano a procedere, in vista di mettere in moto la prima fase nel prossimo dicembre, ha evidenziato un dirigente dell'azienda mista cubano-venezuelana. Julio Sánchez, coordinatore del Progetto di Riabilitazione dell'azienda di lavorazione del grezzo, ha indicato alla stampa che sta essere terminata l'installazione di una cupola geodetica di alluminio in uno dei cinque serbatoi di immagazzinamento di petrolio della fabbrica. La raffineria di Cienfuegos, 250 chilometri a sud-est di La Habana, lavorerà 65.000 barili al giorno in una prima fase di sfruttamento e 108.000 nella seconda.
Previste forti piogge nell'oriente e nel centro di Cuba
31.10 – La tempesta tropicale Noel continuerà a colpire l'oriente cubano con forti piogge nelle prossime 48 ore, che aumenteranno da oggi nelle province di Ciego de Ávila e di Sancti Spíritus, nel centro dell'Isola. L'Istituto di Meteorologia di Cuba ha reso noto che la tempesta proseguirà il suo movimento verso il nord-ovest alla velocità di 12 chilometri all'ora e con tendenza a dirigersi verso nord, uscendo in tal modo in mare aperto dove potrà diventare più intensa. Ha aggiunto che da Punta de Maisí fino a Capo Cruz, sulla costa sud-est, persisterà il mare mosso e continueranno le inondazioni costiere nelle zone basse di questo litorale per tutto il giorno di oggi.
Convocati i delegati per costituire le Assemblee Municipali a Cuba
1.11 - Il Consiglio di Stato di Cuba ha disposto la formazione delle Assemblee Municipali del Poder Popular per il 16 ottobre con una convocazione pubblicata oggi dalla stampa nazionale. Questo giorno i delegati eletti nelle elezioni effettuate nei giorni 21 e 28 ottobre procederanno a costituire dette assemblee con un nuovo mandato di due anni e mezzo, precisa il testo Lo scorso 9 luglio il Consiglio di Stato aveva indetto le elezioni generali nell'Isola, e nella prima fase il 96.49 percento degli 8.176.085 elettori cubani ha esercitato il suo diritto di voto, ha reso noto la Commissione Elettorale Nazionale.
La tempesta tropicale Noel si allontana da Cuba
1.11 – La tempesta tropicale Noel continua oggi a dirigersi verso nord allontanandosi da Cuba, e si prevede che manterrà la stessa direzione nelle prossime ore, secondo note dell'Istituto di Meteorologia (INSMET). Noel ha venti massimi sostenuti di 95 chilometri all'ora, con raffiche superiori, mentre la sua pressione centrale è scesa fino a 992 hettoPascal. Cuba mantiene l'allerta nelle province centrali e orientali per le forti e intense piogge che ancora possono cadere nelle prossime ore.
Le donne cubane ribadiscono il rifiuto al blocco statunitense
2.11 - La Federazione delle Donne Cubane (FMC) ha ribadito la propria condanna al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti a Cuba da quasi mezzo secolo, in un messaggio pubblicato oggi dal quotidiano Granma. Il testo definisce la politica nordamericana come la più crudele e inumana manifestazione di violenza contro le donne, le bambine, i bambini, tutto il popolo, poiché elude la volontà della comunità internazionale. All'Assemblea Generale dell'ONU, lo scorso 30 ottobre, 184 paesi hanno appoggiato la risoluzione "Necessità di porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario degli Stati Uniti contro Cuba".
Cuba evidenzia i risultati sociali nel dibattito all'ONU sui diritti umani
2.11 - I risultati sociali di Cuba negli ultimi 48 anni, nonostante la permanenza del blocco degli Stati Uniti, sono stati evidenziati oggi in un dibattito nella terza commissione dell'Assemblea Generale dell'ONU. L'ambasciatrice alterna Ileana Núñez ha parlato nell'analisi della tema 'Promozione e Protezione dei Diritti Umani' e ha detto che i progressi del suo paese si riflettono nella salute gratuita per la sua popolazione e in un tasso di mortalità infantile tra i più bassi del mondo. Ha pure affermato che si rilevano in un indice di alfabetizzazione del 99.6 %, in un tasso di disoccupazione dell'1.9 %, in una crescita economica del 12.5 % e in oltre 200 Programmi Sociali per la formazione di insegnanti e infermieri, tra gli altri.
Approvata un'iniziativa cubana contro le munizioni a uranio impoverito
2.11 - La Commissione di Disarmo dell'Assemblea Generale dell'ONU concluderà oggi tre settimane di dibattiti dopo avere approvato oltre 50 risoluzioni, tra cui un'iniziativa cubana contro le munizioni a uranio impoverito. Questi di armi sono stati utilizzate dall'esercito e dalla marina degli Stati Uniti e dai loro alleati dell'Organizzazione dell'Atlantico del Nord (NATO) in operazioni contro l'ex-Jugoslavia, l'Afghanistan e l'Iraq. Questa risoluzione, approvata con il voto di 123 paesi a favore, 6 contro (Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Olanda, Israele e Repubblica Ceca) e 35 astensioni, dovrà essere ratificata alla fine dall'Assemblea Generale al termine di questo mese.
Relatore dell'ONU sottolinea l'esempio cubano sul diritto all'alimentazione
2.11 - Il relatore speciale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite sul Diritto all'Alimentazione, Jean Ziegler, ha sottolineato l'esempio di Cuba nelle pratiche per garantire l'accesso della sua popolazione agli alimenti. "La pratica di Cuba nel diritto all'alimentazione può servire ad altri paesi come esempio", ha detto Ziegler durante un incontro a La Habana con il Ministro degli Esteri cubano Felipe Pérez Roque. La sua nazione è all'avanguardia nella battaglia, perché rende effettivo questo diritto in situazione di blocco totale, ha aggiunto il relatore in chiaro riferimento alla politica anticubana condotta dalla Casa Bianca contro La Habana da quasi mezzo secolo.
Proseguono le piogge di Noel nell'oriente cubano
2.11 - Nelle province dell'oriente di Cuba continuano gli effetti causati dalle piogge dovute al passaggio della tempesta tropicale Noel attraverso questa regione del paese. Danni a migliaia di abitazioni, isolamento di villaggi per la distruzione delle strade, danni all'economia e interruzione del servizio elettrico e telefonico sono problemi comuni nell'oriente, ha reso noto Radio Rebelde. Secondo l'Avviso Ciclone Tropicale n° 23 emesso dal Centro di Previsioni dell'Istituto di Meteorologia di Cuba, le province di Guantánamo, Santiago de Cuba, Granma, Holguín e Las Tunas devono continuare l'allerta per le piogge.
In fase di recupero l'oriente cubano con la diminuzione delle piogge
3.11 - Lo Stato Maggiore Nazionale della Difesa Civile (EMNDC) ha stabilito oggi la fase di recupero per quattro province orientali, colpite dalle precipitazioni della tempesta tropicale Noel, diventata ora uragano. Grazie alla diminuzione delle piogge nella regione orientale, è stato deciso di passare alla fase di recupero nelle province di Las Tunas, Granma, Santiago de Cuba e Guantánamo, precisa una nota dell'EMNDC. Inoltre aggiunge che questi territori devono continuare a fare le valutazioni dei danni, adottare le misure che assicurino il ritorno graduale e sicuro della popolazione protetta alla sua casa, e mettere in atto le azioni per riabilitare le infrastrutture e i servizi colpiti.