www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 10-12-07 - n. 206

da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 3 al 8 dicembre 2007
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu
 
Prensa-latina al 08-12-07
 
Incontri popolari prima delle elezioni generali cubane
3.12 - Il processo elettorale cubano continuerà nei prossimi giorni con incontri tra i candidati a deputati al Parlamento Nazionale, i candidati a delegati alle Assemblee Provinciali e la popolazione, come stabilito dalla Legge Elettorale in vigore. Come pure stabilisce la legislazione saranno pubblicate le foto e le biografie dei candidati ai 614 posti di deputati all'Assemblea Nazionale del Poder Popular e ai 1.201 posti alle Assemblee Provinciali, prima delle elezioni generali che si terranno il prossimo 20 gennaio. Nei 169 municipi del paese, i consiglieri comunali selezionati nella prima fase delle elezioni hanno nominato i candidati che concorreranno per i posti nelle assemblee Provinciali e Nazionale del Poder Popular per un periodo di cinque anni.
 
Nominati i dirigenti cubani candidati a deputati al Parlamento
3.12 - I massimi dirigenti cubani sono stati nominati candidati a deputati all'Assemblea Nazionale del Poder Popular, in vista della seconda fase delle elezioni generali, che si terranno il 20 gennaio prossimo. L'Assemblea Municipale del Poder Popular di Santiago de Cuba, composta da 309 delegati, ha approvato per decisione unanime la proposta di inserimento del Presidente cubano, Fidel Castro, nell'elenco del distretto 7. Da parte loro, i delegati municipali del II Fronte Frank País García, anche questo della provincia di Santiago de Cuba, hanno nominato il Primo Vicepresidente cubano, Raúl Castro, candidato all'Assemblea Nazionale del Poder Popular.
 
Progressi di qualità nell’educazione cubana con i mezzi audiovisivi
4.12 - Cuba ha sperimentato negli ultimi sette anni trasformazioni qualitative a beneficio dell'attività cognitiva degli alunni con l'impiego di mezzi audiovisivi, ha affermato il Ministro dell’Educazione, Luis Ignacio Gómez. Sottolineando la positiva evoluzione del sistema nazionale di insegnamento nell'Isola, il Ministro ha parlato di un maggiore apprendimento grazie all’introduzione dell’informatica, dei video e della televisione nel processo docente. Ha pure sottolineato l’inserimento di oltre 90.000 nuovi docenti per ottenere nell'educazione primari classi che non superino i 20 alunni, mentre prima la media era di 37 per aula.
 
Oltre 400.000 boliviani alfabetizzati con il metodo cubano
4.12 - I boliviani alfabetizzati con il metodo audiovisivo cubano ‘Io sì posso’ ammontano 402.247 alla fine del novembre scorso, sottolineano oggi le autorità dell’educazione. Secondo una relazione ufficiale, dall'inizio del programma nazionale nel marzo del 2006, la Bolivia è arrivata a 90 municipi dichiarati liberi dall’analfabetismo, meta che il paese raggiungerà alla fine del prossimo anno. Nel marzo di quest’anno è iniziato il programma in lingue native e da allora, in lingua quechua, hanno imparato a leggere e a scrivere oltre 2.900 boliviani maggiore di 15 anni e altri 34.213 stanno frequentando le lezioni.
 
I futuri deputati cubani si incontrano con la popolazione
5.12 - I candidati a deputati alle Assemblee Nazionale e Provinciali del Poder Popular cubane proseguono oggi la realizzazione di incontri con la popolazione per scambiare opinioni. Con questo esercizio continua la seconda fase delle elezioni generali che avrà il suo punto culminante il prossimo 20 gennaio, quando gli elettori andranno alle urne per votare coloro che formeranno i massimi organismi parlamentari nell'Isola. Nei 169 municipi del paese i consiglieri comunali selezionati nella prima fase delle elezioni hanno nominato coloro che occuperanno i seggi nelle Assemblee Provinciali e Nazionale del Poder Popular per i prossimi cinque anni, precisa il quotidiano Granma.
 
Cuba costruisce oltre 50.000 abitazioni
5.12 - Cuba terminerà quest’anno la costruzione di oltre 50.000 abitazioni, ha evidenziato il direttore dell'Istituto Nazionale dell'Abitazione, Víctor Ramírez. In dichiarazioni date dal notiziario della televisione cubana, il dirigente ha precisato che il 2007 sarà il terzo anno in cui sono state finite più abitazioni nell'Isola. Ramírez ha precisato che nel 2008 proseguirà il programma di costruzione di abitazioni per lavoratori scelti dai loro centri di lavoro, in particolar modo quelli del personale della salute pubblica.
 
Conclusa la pubblicazione delle biografie dei candidati cubani a deputato
6.12 - Le autorità elettorali cubane hanno terminato oggi la pubblicazione delle biografie e delle fotografie dei 1.815 aspiranti a formare il Parlamento e le 14 Assemblee Provinciali del Poder Popular. Le foto ed elementi biografici saranno collocati nei luoghi pubblici fino al 20 gennaio, quando più di otto milioni di cubani con diritto di voto saranno convocati per scegliere i 614 seggi dell'Assemblea Nazionale e i 1.201 seggi dei governi provinciali. I consiglieri comunali eletti nell’ottobre scorso nei 169 municipi del paese hanno nominato coloro che occuperanno le cariche nelle Assemblee Provinciali e nel Parlamento per un periodo di cinque anni.
 
Celebrato a Cuba l’anniversario di un’organizzazione studentesca
6.12 - I membri della Federazione degli Studenti della Scuola Media (FEEM) di Cuba hanno celebrato oggi il loro 37° anniversario con l'aspirazione di sviluppare una nuova società, ha detto la presidentessa di questa organizzazione, Patricia Flechilla. La FEEM - che riunisce quasi 600.000 membri in oltre 1.400 centri - contribuisce alla formazione integrale degli adolescenti, dallo studio fino alla preparazione della vita lavorativa, ha affermato. La suddetta organizzazione è sorta nel 1970 per rivitalizzare il movimento studentesco cubano e per integrarsi nella struttura di organizzazioni di massa del paese.
 
Cuba è integrante del gruppo di esperti della Commissione Oceanografica dell’UNESCO
6.12 – A Parigi, Cuba è stata eletta membro del gruppo di esperti della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO). Questa elezione significa un nuovo riconoscimento per l'Isola, designata pure nella Conferenza Generale dell'Organizzazione, da poco conclusa, membro del Consiglio Esecutivo e componente del Comitato Intergovernativo per l'Educazione Fisica e lo Sport. La Commissione Oceanografica Intergovernativa è stata costituita nel 1960 e tra i suoi obiettivi vi è quello di promuovere le ricerche scientifiche marine e degli oceani, come pure quello di promuovere una miglior conoscenza della loro natura e delle loro risorse.
 
Reso omaggio al leader indipendentista cubano Antonio Maceo
7.12 - I cubani hanno reso oggi omaggio al generale maggiore Antonio Maceo (1845-1896), uno dei leader della lotta per l'indipendenza dell'isola contro il colonialismo spagnolo. In occasione del 111° anniversario della sua caduta in combattimento, un distaccamento dell'Unità di Cerimonie accompagnato dalla Banda di Musica dello Stato Maggiore Generale delle Forze Armate Rivoluzionarie (FAR) ha deposto un'offerta floreale alla sua memoria. Maceo ha saputo imparare, meglio di tutti quelli che hanno lottato con lui, le trasformazioni di quella contesa e ha affrontato con fermezza gli atteggiamenti che danneggiavano gli interessi della Patria, ha detto il generale di divisione Urbelino Betancourt ai comandi e alle truppe presenti.
 
Aumentano nel mondo i movimenti di solidarietà con Cuba
7.12 - Cuba conta oggi sulla solidarietà e sul sostegno di oltre duemila organizzazioni in 147 paesi dei cinque continenti, ha reso noto il presidente dell'Istituto Cubano di Amicizia con i Popoli (ICAP), Sergio Corrieri. Ha detto che fino a oggi in 106 nazioni sono stati costituiti 337 comitati per la liberazione dei Cinque antiterroristi cubani, detenuti e condannati a lunghe pene negli Stati Uniti, con il fine di esigere giustizia e di fare conoscere la verità sul caso.
 
Cuba e CARICOM: 35 anni di sostenute relazioni
8.12 - Cuba e la Comunità dei Caraibi (CARICOM) mostrano oggi la prova di una sostenuta cooperazione, al compimento dei 35 anni dallo stabilimento delle relazioni. Con risultati concreti in molteplici settori, l'integrazione caraibica emerge come una delle priorità del Governo di La Habana in materia di politica estera. L’8 dicembre 1972, Cuba e Barbados, Guyana, Giamaica, Trinidad e Tobago, fondatrici di CARICOM, hanno formalizzato i loro vincoli diplomatici e di cooperazione, nonostante gli sforzi degli Stati Uniti di isolare la maggiore delle Antille. Fino a quel momento, Cuba aveva unicamente relazioni diplomatiche con il Messico nella regione.