www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 16-12-07 - n. 207

da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 10 al 14 dicembre 2007
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu
 
Prensa-latina al 14-12-07
 
Cuba è felice di difendere i diritti umani di altri paesi
10.12 - Cuba ha espresso oggi la propria soddisfazione di lottare per i diritti umani di altri popoli, un gesto che ha avuto il riconoscimento di diversi paesi beneficati dall'aiuto dell'Isola. In una conferenza stampa per la Giornata Mondiale dei Diritti Umani, il Ministro delle Relazioni Estere, Felipe Pérez Roque ha affermato che i cubani lottano in altri paesi del mondo affinché i diritti umani diventino veramente realtà. Ha portato come esempio i 37.000 collaboratori della salute, di questi 18.000 medici, che lavorano in 79 paesi e i quasi 30.000 giovani di 121 nazioni, per la maggior parte figli di famiglie povere, che studiano nelle università cubane.
 
Cuba inizia la zafra 2007-2008
10.12 - Cuba inizia oggi la zafra 2007-2008, che conta su una migliore preparazione e addestramento di tutti i lavoratori, tecnici e specialisti che interverranno in essa, ha evidenziato a La Habana una fonte ufficiale. La centrale Roberto Ramírez, dell'orientale provincia di Granma, ha iniziato oggi i lavori, ha precisato Osiris Quintero, direttore di Controllo e Analisi del Ministero dello Zucchero (MINAZ). A questa zafra lavoreranno 52 centrali, 10 in più della precedente campagna, ed è disponibile il 12 % in più del volume di materia prima a confronto di quanto pianificato nel 2006, ha indicato l'esperto.
 
Messo in evidenza il rispetto di Cuba per i diritti umani
11.12 - La coordinatrice residente delle Nazioni Unite a Cuba, Susan McDade, ha elogiato il riconoscimento e il rispetto dell'Isola per i diritti umani e l'accesso all'educazione, alla salute e all'alimentazione. Durante una conferenza stampa in occasione della Giornata dei Diritti Umani, la funzionaria ha affermato che Cuba è leader in America Latina nei servizi di salute, senza distinzione di razza, sesso, età, provenienza sociale né entrate. Ha sottolineato che un altro successo del paese è l'attenzione al diritto all'alimentazione della popolazione, senza tralasciare il fatto che esistono limitazioni in questa sfera, ma quello che importa – ha affermato - è il riconoscimento a questa prerogativa dell'essere umano.
 
Procede in Uruguay la campagna di alfabetizzazione con il metodo cubano
11.12 – Oltre 3.200 uruguayani sono incorporati alla campagna di alfabetizzazione che mediante l'applicazione del metodo cubano 'Io sì posso' è portata avanti dal Ministero dello Sviluppo Sociale (MIDES), è stato reso noto oggi. La campagna procede ora nella sua prima fase, poiché secondo rilevazioni realizzate dal MIDES, come parte del suo Piano di Attenzione Nazionale all'Emergenza Sociale, fino al 20 % degli adulti uruguayani è analfabeta totale o funzionale. Nelle fasi successive, e prima di concludere il 2008, dovranno imparare a leggere e a scrivere tutti per dichiarare l'Uruguay libero dall'analfabetismo.
 
Cuba rispetta la vita, primo diritto umano, ha detto la Bonafini
12.12 - Quando un paese è sano ed educato, come quello di Cuba, di conseguenza il suo popolo ha vita, il primo diritto degli esseri umani, ha affermato Hebe de Bonafini, presidentessa dell'argentina Associazione delle Madri di Plaza de Mayo. "Nessun Governo in America Latina ha potuto educare il suo popolo come quello di Fidel (Castro), pertanto nessun popolo è così ben formato come quello, con tutti i suoi diritti umani assicurati", ha dichiarato la Bonafini a Prensa Latina. In tale senso, ha ribadito che "i cubani hanno i loro veri diritti umani come la salute, l'educazione, l'abitazione, l'amore e la comprensione.
 
Pérez Esquivel: Cuba, esempio di validità dei diritti umani
12.12 - Il Premio Nobel della Pace nel 1980, l'argentino Adolfo Pérez Esquivel, ha affermato che Cuba è un esempio della validità dei diritti umani in tutta la loro integrità. "Cuba dimostra nei fatti i diritti che rispetta, e posso citare i diritti economici, sociali, culturali, alla sovranità e all'autodeterminazione dei popoli", ha dichiarato Esquivel a Prensa Latina. I diritti umani sono il rispetto alla persona e al diritto dei popoli, e Cuba li rispetta nella loro integrità, ha affermato.
 
Eletto un cubano per un'alta carica nelle Nazioni Unite
12.12 - Even Fontaine Ortiz è stato eletto presidente della Dipendenza Comune di Ispezione (DCI) del Sistema delle Nazioni Unite (ONU), ciò che costituisce l'incarico più alto ricoperto da un funzionario cubano, è stato annunciato oggi. La DCI è l'unico organismo indipendente di supervisione esterna con i più ampi poteri e mandato che copre tutte le organizzazioni del sistema dell'ONU. Questo corpo di supervisione e di controllo è composto da undici ispettori nominati dall'Assemblea Generale dell'ONU, su proposta degli Stati membri, attraverso un rigoroso processo di consultazioni con tutte le organizzazioni internazionali.
 
Piogge di una tempesta tropicale cadono nell'oriente cubano
12.12 – Le piogge della tempesta tropicale Olga hanno iniziato a cadere sulla parte orientale di Cuba, ha comunicato l'Istituto di Meteorologia in un avviso di ciclone tropicale. Il sistema si muove verso ovest a una velocità di 30 chilometri all'ora, e i suoi venti massimi sono scesi a 80 chilometri orari con raffiche superiori. Durante le prossime 12-24 ore, Olga manterrà la stessa traiettoria verso ovest fino a quando si indebolirà a causa delle montagne di Hispaniola, scontro che potrebbe degradarla a depressione tropicale.
 
Cuba denuncia in un vertice ambientale il blocco statunitense all'Isola
13.12 – Cuba ha denunciato oggi a Bali, Indonesia, il blocco economico, commerciale e finanziario degli Stati Uniti contro l'Isola, che per quasi 50 anni ha causato abbondanti danni all'infrastruttura del paese e alla sua popolazione. Intervenendo nella Conferenza dell'ONU sul Cambiamento Climatico, il Viceministro cubano di Scienza, Tecnologia e Ambiente, José Antonio Díaz, ha definito ostile la politica applicata dalla principale potenza militare ed economica del mondo. Secondo calcoli per difetto delle autorità cubane, il blocco statunitense ha provocato a Cuba perdite per oltre 89.000 milioni di dollari. Al valore attuale di detta moneta, questo importo significa non meno di 222.000 milioni di dollari.
 
Sono tornate le piogge nell'Oriente cubano
13.12 - Le piogge sono tornate nell'oriente cubano con forza inusitata nelle ultime 12 ore, come conseguenza della depressione tropicale Olga che in questi momenti sta girando nei Caraibi. Dopo le forti inondazioni provocate in questa parte geografica dalla tempesta tropicale Noel, che in ottobre ha avuto notevoli precipitazioni, il nuovo evento meteorologico viene a complicare i già difficili lavori di recupero.
 
Secondo la CEPAL la regione latinoamericana è cresciuta del 5.6 %
13.12 - La regione dell'America Latina e dei Caraibi è cresciuta quest'anno del 5.6 %, 0.3 punti percentuali in più dell'anno scorso, nonostante un peggioramento del contesto finanziario estero, hanno reso noto oggi fonti della CEPAL. Il segretario Esecutivo della Commissione Economica per l'America Latina e i Caraibi (CEPAL), José Luis Machinea, ha detto che l'avanzamento economico regionale è dovuto fondamentalmente all'elevata crescita del Brasile e di paesi come Argentina e Colombia. D'altra parte, secondo il documento di Bilancio Preliminare delle Economie della CEPAL, nel 2007 l'economia cubana è cresciuta a un ritmo del 7 %, dovuto principalmente al dinamismo di agricoltura, manifatture e, in particolar modo, dei servizi comunali, sociali e personali.
 
Fidel Castro invia un messaggio e una nota a un programma radioteletrasmesso
14.12 - Il Presidente Fidel Castro ha inviato un messaggio e una nota al programma radioteletrasmesso Tavola Rotonda, che ha riproposto frammenti di un'apparizione del leader rivoluzionario nell'aprile del 2001, nella quale aveva fatto riferimento agli impegni internazionali di Cuba. Mi sono molto emozionato con lo straordinario documentario della regista argentina Carolina Silvestre, nel quale smonta una per un le menzogne della democrazia e dei diritti umani del capitalismo sviluppato e globalizzato, ha detto il Presidente. Nei frammenti selezionati, il Capo di Stato ha parlato degli impegni internazionali di Cuba, della firma di trattati internazionali e degli impegni di solidarietà adottati da Cuba con la presenza di medici e di altri professionisti in vari paesi, specialmente ad Haiti.
 
Messico, Brasile e Argentina vincono i Premi Coral a La Habana
14.12 - Il film messicano "Luce silenziosa", il brasiliano "L'anno in cui i miei genitori sono partiti in vacanza", e l'argentino "L'altro" hanno vinto oggi i principali Premi Coral del Festival del Cinema di La Habana. La giuria ha conferito il suo Premio Speciale a "Madrigale", del cubano Fernando Pérez, poiché costituisce "una riflessione in chiave allegorica su temi tanto universali come la verità e la menzogna, realizzata con il rigore e l'autorità artistica che distingue l'universo poetico del suo regista".