www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 13-01-08 - n. 210

da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 3 al 12 gennaio 2008
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu
 
Prensa-latina al 12-01-08
 
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu
 
Prensa-latina al 28-12-07
 
Aumentano a Cuba i preparativi elettorali
3.1 – Dopo il riposo per i festeggiamenti dell'anno nuovo, i cubani riprendono i preparativi per le elezioni legislative del prossimo 20 gennaio. I 1.815 aspiranti ai seggi dell'Assemblea Nazionale del Poder Popular e alle 14 istanze provinciali proseguiranno questa settimana la loro partecipazione a riunioni con gli abitanti dei municipi o dei distretti nei quali sono stati candidati. Inoltre parteciperanno fino al giorno 15 ad assemblee nei centri di lavoro e di studio nei territori in cui saranno eletti negli organismi legislativi.
 
Cuba dispone di nuovi aerei di provenienza russa
3.1 - Cuba dispone di due nuovi aerei TU 204-100 E acquistati dall'azienda russa Ilyushin Finance Co. come parte del processo di modernizzazione della sua flotta aerea per vari usi. Il primo vicepresidente dell'Istituto di Aeronautica Civile di Cuba, José Prieto, ha informato che gli aerei saranno usati nelle missioni solidali che Cuba porta avanti in America Latina, tra queste la Missione Miracolo per l'attenzione oftalmologica. Secondo l'Agenzia di Informazione Nazionale, gli aerei sono stati acquistati con un contratto firmato dallo IACC e da Alexander Rubtson, direttore generale dell'Ilyushin Finance Co.
 
I cubani si mettono i vestiti invernali
3.1 – A La Habana, i cubani abituati a calde temperature in tutti i mesi dell'anno indossano oggi abiti invernali per un fronte freddo che interessa tutta l'Isola. Secondo notizie dell'Istituto di Meteorologia di Cuba, al mattino sono stati registrati 12 gradi Celsius e venti di 33.6 chilometri all'ora, da nord-nordest, nell'aeroporto internazionale José Martí. Nella provincia orientale di Santiago de Cuba, dove il caldo soffoca quasi sempre il visitatore, i termometri hanno segnato alle 7 del mattino 22.4 gradi Celsius.
 
La costruzione di policlinici contribuisce a mantenere la salute dei cubani
3.1 - Cuba ha iniziato il 50° anno della sua Rivoluzione con nuovi risultati che contribuiscono a mantenere la salute della popolazione dopo la costruzione o il ripristino di oltre 200 policlinici. Il Ministro di questo settore, José Ramón Balaguer, ha affermato nell'orientale provincia di Granma, a circa 735 chilometri da La Habana, che tutti gli ospedali del paese saranno riabilitati ed equipaggiati. Secondo dati forniti recentemente nel programma radiotelevisivo Tavola Rotonda, 111 dei 169 municipi cubani hanno per lo meno un policlinico completamente riparato ed equipaggiato con servizi di ultrasuoni, raggi X, optometria e oftalmologia.
 
Sancti Spíritus ha la più bassa mortalità infantile a Cuba
3.1 – La provincia centrale cubana di Sancti Spíritus ha chiuso il 2007 con il tasso di mortalità infantile più basso di Cuba, 4.1 per ogni mille nati vivi, ha affermato oggi Merqueades Alvarez, direttore del Settore della Salute. In dichiarazioni a Prensa Latina ha precisato che questa provincia è seguita da quella di Camagüey con 4.2, mentre i municipi espirituanos di Taguasco e Yaguajay hanno concluso il periodo con mortalità infantile uguale a zero. Il miglior risultato storico nel territorio è stato ottenuto nel 2004, quando si è avuto 3.3, ha aggiunto.
 
Cuba ha la più bassa mortalità infantile dell'America Latina
4.1 - Cuba ha il più basso tasso di mortalità infantile dell'America Latina concludendo il 2007 con 5.3 bambini minori di un anno deceduti per ogni mille nati vivi, hanno indicato oggi fonti ufficiali. Questo dato che rappresenta il minor indice ottenuto dall'Isola, è simile a quello delle nazioni industrializzate, tra queste il Canada, e inferiore a quello degli Stati Uniti, dove la popolazione nera ha meno privilegi della bianca. Secondo le statistiche pubblicate nello Stato Mondiale dell'Infanzia 2007 pubblicato dalle Nazioni Unite, il tasso di mortalità infantile a livello mondiale è di 52 e quello dell'America Latina è di 26.
 
Ringraziano per l'aiuto medico cubano in uno stato messicano devastato
4.1 - La presidentessa di un Comitato della Salute dello stato messicano di Tabasco, Fanny Lisbeth Castro, ha ringraziato per il lavoro in questa regione di una brigata medica cubana, con una lettera pubblicata dal quotidiano 'Unomásuno'. Un totale di 47 medici e infermiere dell'Isola erano accorsi per aiutare i cittadini di Tabasco dopo le inondazioni dell'ottobre scorso che avevano allagato il territorio a causa dello straripamento di fiumi e delle persistenti piogge. Indica che i medici cubani – già tornati a Cuba – sono arrivati al momento giusto subito dopo il disastro, mentre le medicine da loro distribuite e le loro visite hanno costituito il motore per aiutare il popolo a riprendersi dopo la disgrazia.
 
Cuba riproduce incendi al computer
4.1 - L'Agenzia di Protezione contro gli Incendi (APCI) del Ministero cubano dell'Interno mette a punto un sistema di riproduzione di incendi al computer con il proposito di evitare tali inconvenienti o di diminuire i loro effetti negativi. Il metodo permetterà di stabilire la possibile evoluzione del fuoco e in caso di necessità l'evacuazione forzata delle persone, ha detto Arnaldo González, direttore di Ricerche e Sviluppo di APCI, in dichiarazioni all'Agenzia di Informazione Nazionale. Tale sistema, ha aggiunto, permetterà di determinare i probabili danni, il tempo, l'ubicazione dei mezzi di protezione ed il progetto di uno stato di evacuazione sicuro per gli occupanti degli edifici.
 
E' morto lo scrittore cubano Lisandro Otero, Premio Nazionale di Letteratura
4.1 - Lo scrittore e giornalista cubano Lisandro Otero, Premio Nazionale di Letteratura 2002, è morto a La Habana a 75 anni di età. La sua scomparsa, avvenuta ieri, è riportata oggi nei mezzi di comunicazione dell'Isola. Collaboratore assiduo di Prensa Latina, Otero presiedeva l'Accademia Cubana della Lingua dal 2004, ed era considerato a Cuba uno dei migliori narratori nella letteratura della seconda metà del secolo XX. I suoi resti saranno cremati nei prossimi giorni.
 
Aggiornate a Cuba le norme di sicurezza e di salute sul lavoro
5.1 - Cuba ha iniziato il 2008 con l'aggiornamento delle basi generali della sicurezza e della salute sul lavoro con il proposito di ridurre gli incidenti e le malattie professionali, hanno affermato fonti giornalistiche. La norma approvata dal Consiglio dei Ministri intende raggiungere il benessere fisico, psichico e sociale dei lavoratori, proteggere il patrimonio degli enti e l'ambiente, oltre a eliminare, controllare o ridurre al minimo i rischi. Il programma di implementazione di queste basi durerà fino al prossimo giugno.
 
Ringraziamenti per la solidarietà sindacale mondiale verso Cuba
5.1 - Il segretario generale della Centrale dei Lavoratori di Cuba, Salvador Valdés, ha ringraziato per la solidarietà di oltre 800 organizzazioni sindacali di un centinaio di paesi. In un incontro con i componenti del XXV contingente della brigata Croce del Sud, formato essenzialmente da australiani, Valdés ha considerato determinante la solidarietà delle nazioni di tutto il mondo con l'Isola. Importanti sindacati e centrali corporative di Regno Unito, Francia, Belgio e Spagna, come dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina hanno condiviso la lotta di Cuba contro l'ostilità nordamericana, ha evidenziato il dirigente.
 
L'Università di La Habana compie 280 anni immersa nelle trasformazioni
5.1 - L'Università di La Habana ha compiuto oggi 280 anni dalla fondazione, immersa nelle trasformazioni educative sviluppate da Cuba dall'anno 2000. Dopo sette anni di attesa per la sua apertura dopo l'autorizzazione del re di Spagna Filippo V nel 1721, il 5 gennaio del 1728 ha aperto le sue porte la Reale e Pontificia Università di San Gerónimo de La Habana, una delle più antiche in America Latina. Ci stiamo avvicinando ad avere il primo milione di laureati nel 2010 o nel 2011, ha detto il Ministro dell'Educazione Superiore, Juan Vela, dopo avere evidenziato che si sono laureati circa 800.000 professionisti dal trionfo della Rivoluzione, nel 1959.
 
Saranno processati i funzionari panamensi che hanno scarcerato Posada Carriles
7.1 - Tre collaboratori dell'ex-Presidentessa panamense Mireya Moscoso saranno processati il prossimo lunedì 14 gennaio per illegalità nella scarcerazione del terrorista di origine cubana Luis Posada Carriles, hanno reso noto oggi fonti giudiziali. L'ex-Ministro di Governo e Giustizia Arnulfo Escalona, l'ex-direttore della Polizia Nazionale Carlos Barés e l'ex-vicedirettore dell'Emigrazione Javier Mura, saranno processati dalla giudice Marlene Morais, del XII Tribunale del Circuito Penale. Posada Carriles, Gaspar Jiménez, Pedro Remón e Guillermo Novo scontavano a Panama una condanna per aver preparato un attentato al Presidente cubano, Fidel Castro, in una cerimonia pubblica, durante il X Vertice Ibero-Americano che si svolgeva nel novembre 2000 a Panama.
 
Aumenta a Cuba la generazione di elettrica a partire da olio combustibile
7.1 - Cuba raggiungerà nel 2008 oltre mille megawatts di generazione elettrica a partire dall'utilizzo di olio combustibile, ha evidenziato il Vicepresidente Carlos Lage Dávila. Nella misura in cui avverrà, si sostituirà la stessa quantità degli impianti termoelettrici inefficienti, ha chiarito Lage durante una visita all'impianto dei gruppi elettrogeni di olio combustibile che si stanno montando nell'impianto termoelettrico di Mariel, nella provincia di La Habana. Secondo il quotidiano Juventud Rebelde, Lage che è anche Segretario del Comitato Esecutivo del Consiglio dei Ministri ha indicato che questo impianto è il più grande, importante e complesso del nuovo sistema di generazione elettrica del paese basato sull'utilizzo del gas e sulla produzione con olio combustibile.
 
Un'ampia produzione di idroenergia permette un risparmio all'economia cubana
7.1 - La produzione di circa 110.000 megawatts da parte dell'Azienda Nazionale di Idroenergia (ENH) nel 2007 ha permesso a Cuba il risparmio di oltre 30.000 tonnellate di combustibile, hanno messo in risalto i mezzi di stampa. Secondo il notiziario domenicale della televisione cubana, l'ente ha ottenuto questo dato, il maggiore in un periodo di 12 mesi, grazie anche allo sviluppo di diverse azioni per conservare l'ambiente. Il direttore dell'ENH, Carlos Manuel Pazo, ha precisato che i risultati sono dovuti alla priorità che ha dato il paese all'idroenergia come un programma importante della Rivoluzione Energetica, avviata, tra gli altri obiettivi, al risparmio di combustibile.
 
Cuba celebra l'entrata di Fidel Castro a La Habana
8.1 - Cuba celebra oggi il 49° anniversario dell'entrata del Presidente Fidel Castro a La Habana al comando della Carovana della Libertà che ha percorso l'Isola dall'oriente del paese. Dopo il trionfo della Rivoluzione il 1° gennaio 1959, il leader dell'allora Movimento 26 de Julio (M-26-7) aveva intrapreso il viaggio verso La Habana da Santiago de Cuba, dove aveva fatto appello a uno sciopero generale per impedire un colpo di stato. Testimoni di quella traversata, di circa mille chilometri e con fermate obbligatorie per parlare con la gente nelle principali città del paese, hanno ricordato che Fidel Castro quasi non dormì, né smise di ricevere e di inviare messaggi durante la marcia.
 
Cuba sta preparando le autorità elettorali per le elezioni generali
9.1 - Cuba sta preparando oltre 190.000 cittadini che lavoreranno nei seggi elettorali il prossimo 20 gennaio, quando saranno scelti i deputati al Parlamento nazionale e i delegati delle Assemblee Provinciali. Le Autorità della Commissione Elettorale Nazionale hanno confermato che sono stati tenuti seminari con contenuti pratici, con l'obiettivo che le elezioni si sviluppino con qualità dal lavoro dei tavoli e con agilità nella trasmissione dei dati. Detta abilitazione e una prova effettiva che ci sarà la prossima domenica 13, sono due passi importanti nei preparativi delle elezioni.
 
Morto a Cuba ex-agente della CIA
9.1 – Lo scorso 7 gennaio, è morto nella capitale cubana Phillip B. Agee, che era stato un agente dell'Agenzia Centrale di Intelligence (CIA) fino a quando ruppe con essa nel 1968 per motivi di coscienza. Nel 1974 aveva pubblicato il suo libro "Dentro la CIA" e da allora si era dedicato a denunciare le attività terroristiche, di destabilizzazione e sovversive del Governo degli Stati Uniti contro governi e persone progressiste e rivoluzionarie dell'America Latina e dei Caraibi. La stampa cubana ha pubblicato oggi che Phillip B. Agee si era messo in evidenza nella solidarietà con Cuba, Nicaragua, Granada e Venezuela, tra gli altri paesi.
 
L'Angola ringrazia per altruismo del popolo cubano
9.1 - La gratitudine a Cuba per il sangue versato nella lotta per la sovranità e per l'indipendenza dell'Angola è stata evidenziata oggi dalla stampa angolana nelle parole del presidente dell'Assemblea Nazionale, Roberto De Almeida. In una cerimonia organizzata dall'Ambasciata cubana a Luanda per il 49° anniversario del trionfo della Rivoluzione, De Almeida ha ricordato il sostegno dei cubani in momenti cruciali della storia dell'Angola e ha definito impagabile il debito contratto con l'isola caraibica. Il dirigente ha fatto un parallelo della storia comune dei due popoli in cui ha sottolineato l'importanza dei Presidenti Fidel Castro e Agostinho Netto nelle loro lotte contro i regimi oppressori.
 
Cuba dà impulso alla costruzione di opere a beneficio sociale
10.1 - Cuba ha terminato negli ultimi otto anni 7.200 opere a beneficio del popolo nei servizi di salute, educazione, cultura e sport, pubblica oggi la stampa nazionale. Si tratta di 1.104 impianti educativi in tutto il paese, della creazione di scuole di istruttori di arte, dell'approntamento di abitazioni per professori generali integrali e di una rete di centri politecnici. Vi sono pure la creazione dell'Università di Scienze Informatiche, la riparazione e l'ampliamento di 250 policlinici e l'edificazione di 600 palestre per la riabilitazione, come pure la ricostruzione e l'ammodernamento degli ospedali.
 
Le province orientali di Cuba sono le migliori produttrici di canna da zucchero
10.1 - Le cinque province orientali di Cuba sono state considerate le migliori produttrici di canna da zucchero grazie ai progressi agrotecnici degli ultimi anni e ai risultati finali del 2007, ha indicato oggi un esperto. José Carlos Santos Ferrer, Viceministro per l'agricoltura della canna da zucchero, ha dichiarato che questi territori hanno ottenuto rendimenti di 38.3 tonnellate per ettaro, e si è congratulato con i lavoratori per aver cominciato la zafra con risultati superiori alle previsioni. Ha reso noto che gli investimenti della nazione nel settore della canna da zucchero sono stati effettuati nella misura dell'86 % e vi è il proposito di completarli nell'attuale biennio come parte della strategia di recupero dell'agroindustria dello zucchero.
 
Considerati utili i colloqui prima delle elezioni generali a Cuba
11.1 - Sono stati considerati utili i colloqui a Cuba tra la popolazione e i candidati a deputati del Parlamento e a delegati provinciali, prima delle elezioni generali del prossimo giorno 20. Funzionari della Commissione di Candidature Nazionale hanno riportato che quasi 1.7 milioni di cittadini, circa il 20 % dell'elettorato, hanno partecipato a questi incontri nelle comunità e nei centri di lavoro e di studio di tutto il paese. Hanno spiegato che si tenta di utilizzare tutti gli spazi per ampliare la conoscenza popolare sugli uomini e sulle donne che saranno giudicati dal voto, al fine di facilitare l'esercizio cosciente del suffragio, pubblica oggi il quotidiano Granma.
 
I giovani cubani per la continuità della Rivoluzione, afferma una dirigente
11.1 – A Matanzas, la presidentessa della Federazione degli Studenti della Scuola Media (FEEM), Patricia Flechilla, ha affermato che la principale responsabilità dei giovani cubani è quella di assumere la sfida di dare continuità alla Rivoluzione. "Questa responsabilità incomincia con il riconoscere che spetta alla gioventù di oggi non solo preservare quello che ci stanno consegnando, bensì allo stesso tempo di perfezionarlo e di farlo progredire", ha detto la Flechilla in un colloquio con Prensa Latina. La dirigente ha parlato a Matanzas, a 100 chilometri a est di La Habana, dove ha partecipato a una riunione municipale in preparazione dell'XI Congresso della FEEM che si effettuerà nel primo trimestre del 2008. Con 37 anni di costituzione, la FEEM conta su quasi 600.000 iscritti.
 
Inaugurato il volo diretto Cile-Cuba
11.1 - Un IL-96 di Cubana de Aviación è partito oggi verso la capitale cubana con 230 passeggeri, in quello che costituisce il volo inaugurale diretto Santiago del Cile-La Habana. Rafael Alcalá, direttore di Havanatur in Cile, ha detto a Prensa Latina che l'aereo trasporterà turisti tra le due capitali in gennaio e in febbraio. Prima di partire, dirigenti di Cubana de Aviación hanno mostrato il moderno aereo a touroperator, agenti di viaggio e giornalisti, i quali hanno detto di essere stati molto impressionati dalla comodità dell'aereo.
 
Cuba mostra un basso tasso di mortalità materna
12.1 - Cuba ha registrato nel 2007 un tasso di 21.3 madri decedute per ogni 100.000 bambini nati vivi quando nel mondo muoiono oltre mezzo milione di donne all'anno durante la gravidanza, il parto e puerperio. Secondo il quotidiano Granma, il suddetto indice a livello mondiale è di 400 donne morte mentre in America Latina è di 190. Oltre alla bassa mortalità materna, Cuba ha chiuso il 2007 con un tasso di mortalità infantile di 5.3 bambini morti minori di un anno ogni mille nati vivi, dato che la colloca all'avanguardia dell'America Latina e che è inferiore a quello degli Stati Uniti.