www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 28-01-08 - n. 212

da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 14 al 252 gennaio 2008
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu
 
Prensa-latina al 25-01-08
 
Intensa settimana pre-elettorale a Cuba
14.1 - Le autorità elettorali intensificano oggi le loro azioni per il successo delle elezioni del prossimo giorno 20, quando dovranno essere eletti 1.815 incarichi per il Parlamento e i Governi provinciali. La presidentessa della Commissione Elettorale Nazionale, María Esther Reus, ha detto recentemente che l'attenzione è posta sulla realizzazione di seminari di abilitazione per i membri dei quasi 39.000 collegi elettorali che saranno aperti in quella giornata.
 
Il Ministro cubano della Salute sottolinea il valore della solidarietà
14.1 - La solidarietà è la virtù dell'essere umano più straordinaria, ha dichiarato il Ministro della Salute di Cuba, José Ramón Balaguer, in un incontro in Guatemala con i cooperanti e i laureati della Scuola Latinoamericana di Medicina (ELAM). Balaguer, che presiede la delegazione cubana all'investitura del Presidente eletto Álvaro Colom, ha realizzato una visita al dipartimento di Santa Rosa per conoscere il lavoro della Brigata Medica Cubana e dei guatemaltechi laureati a La Habana. Un totale di 129 giovani dell'ELAM hanno frequentato i corsi di Medicina Generale Integrale insieme ai cooperanti cubani e in questi momenti altri 134 stanno per ottenere questo titolo. Più di 300 medici cubani prestano oggi la loro collaborazione in 17 dei 22 dipartimenti di questo paese.
 
La CEPAL riporta che la riduzione della mortalità infantile è ancora insufficiente
14.1 – Alle Nazioni Unite, la Commissione Economica per l'America Latina e i Caraibi (CEPAL) ha avvisato oggi che vari paesi della regione sono lontani dal raggiungere l'indice di riduzione di mortalità infantile previsto negli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Secondo dati della CEPAL, i tassi di mortalità infantile nella regione sono scesi da 81 per mille nati vivi tra il 1970 e il 1975 a 38 per mille nati vivi nel periodo 1990-1995. La CEPAL ha citato Barbados, Cuba, Cile, Costa Rica, Guadalupe, Isole Vergine degli Stati Uniti, Martinica e Puerto Rico come paesi con livelli di mortalità infantili uguali o inferiori a 10 per ogni mille nati vivi. Di tutti questi paesi, Cuba è riuscita a ridurre la mortalità infantile durante il 2007 a 5.3 per ogni mille nati vivi, la più bassa della sua storia.
 
Cuba ottiene il maggior numero di trapianti di cornea
14.1 - Cuba ha ottenuto il maggior numero di trapianti di cornea della sua storia in un anno nel 2007 quando 557 persone sono state beneficiate con questo tipo di intervento chirurgico. Secondo il settimanale Trabajadores, il paese caraibico dispone dal 2001 di una rete nazionale di coordinamento per il trapianto di organi e di tessuti. Elizabeth Escalona, capo del servizio di cornea dell'Istituto Nazionale di Oftalmologia Ramón Pando, ha spiegato che il suddetto tipo di chirurgia ha ricevuto un maggiore impulso dal suo inserimento in vari ospedali di La Habana e di altre province.
 
Cuba e Brasile firmano dieci importanti accordi
15.1 - Cuba e Brasile hanno firmato oggi dieci importanti strumenti giuridici che comprendono la cooperazione in settori tali come l'esplorazione petrolifera, l'agricoltura, la biotecnologia e l'industria farmaceutica. La firma di questi documenti è avvenuta nel Palazzo della Rivoluzione di La Habana alla presenza del Primo Vicepresidente cubano, Raúl Castro, e del Presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva. Prima di questa cerimonia, Raúl Castro e Lula hanno avuto colloqui ufficiali nei quali hanno esaminato lo sviluppo delle relazioni bilaterali, come pure hanno discusso su temi di interesse regionale, multilaterale ed internazionale. Nella mattinata il Primo Vicepresidente cubano ha ricevuto Lula nel Palazzo della Rivoluzione. Lula era arrivato ieri sera a La Habana per una visita ufficiale a Cuba di poco più di 24 ore.
 
Il Brasile interessato al metodo cubano di alfabetizzazione
15.1 - Il Ministro dell'Educazione e dello Sport del Brasile, Fernando Hadad, ha manifestato l'interesse del suo Governo di portare il metodo cubano di alfabetizzazione "Io sì posso" nel nordest del paese sud-americano. In un incontro con il Ministro cubano dell'Educazione, Luis Ignacio Gómez, ha detto che in quella regione brasiliana vivono migliaia di bambini, giovani e adulti che non sanno né leggere né scrivere, per cui le autorità centrali (federali) hanno la volontà di sostenere la loro alfabetizzazione. Il Ministro cubano ha ricordato che il Brasile è la nazione con il maggior numero di analfabeti dell'America Latina, calcolati in oltre 16 milioni, e ha già una prima esperienza con l'edizione e l'applicazione in portoghese del metodo "Io sì posso" adattato alle sue condizioni specifiche.
 
Fidel Castro: regalo dei Re Magi
16.1 - Il Presidente cubano, Fidel Castro, ha affermato che sembra irreale vedere il Presidente statunitense, George W. Bush, mentre traccia modelli per il mondo senza che gli importi di quante centinaia di migliaia o milioni di persone muoiano e di quante carceri clandestine e centri di torture occorre creare per raggiungere i suoi obiettivi. In un articolo pubblicato oggi con il titolo "Regalo dei Re Magi", il leader della Rivoluzione cubana fa riferimento alla visita di Bush da poco conclusa attraverso paesi del Medio Oriente e ad altri temi di interesse nazionale e internazionale.
 
La televisione cubana diffonde un video del colloquio tra Fidel Castro e Lula
16.1 - La televisione cubana ha diffuso oggi un video del colloquio di martedì tra il Presidente Fidel Castro e il Presidente brasiliano, Luiz Inácio Lula da Silva. Vestito con una tuta sportiva e di buon animo, si vide Fidel Castro in piedi mentre conversa con Lula da Silva e da seduto mentre scatta istantanee con una macchina fotografica al Presidente in visita. Prima di partire ieri per il suo paese, il Presidente brasiliano ha dichiarato alla stampa cubana e straniera che la conversazione con il leader cubano è durata due ore e mezza, tempo in cui hanno parlato di tutti i temi possibili. "L'impressione che ho avuto è quella che sta molto bene di salute, con una lucidità come nei suoi migliori momenti", ha affermato.
 
In corso la zafra in tutte le province cubane
16.1 – Tutte le 13 province cubane produttrici di zucchero sono in attività di zafra ha confermato una fonte ufficiale. Sono in produzione 33 centrali, 16 in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ha detto a Prensa Latina Leobel Pérez, capo dell'Ufficio di Comunicazione Istituzionale del Ministero dello Zucchero. Parteciperanno alla zafra 52 centrali e delle 19 che mancano ancora 17 lo faranno prima della fine del mese e le altre due in febbraio.
 
Hotel cubano scelto come "Miglior Resort del mondo"
16.1 – L'hotel cubano Sandals Royal Hicacos di Varadero è stato scelto come "Miglior Resort del mondo" nell'edizione 2007 dei premi World Travel Awards, ha reso noto il Ministero del Turismo (MINTUR) cubano. Una notizia nel sito web del MINTUR (www.cubatravel.cu) aggiunge che questo importante premio è stato consegnato ai dirigenti di questa installazione il 12 dicembre scorso durante la XIV riunione del Gala Mondiale di questo premio a Turcos y Caicos. I World Travel Awards (Premi Mondiali del Turismo) sono attualmente i riconoscimenti più prestigiosi in questo settore, aggiunge la nota.
 
L'alfabetizzazione in Uruguay: tremila hanno detto "Io sì posso"
16.1 - Circa tremila uruguaiani concluderanno alla fine di questo mese i corsi di alfabetizzazione del programma "Nel paese di Varela, io sì posso", ha reso noto oggi il Ministero uruguayano dello Sviluppo Sociale (MIDES). Questo costituisce un dato record nella storia dell'educazione della piccola nazione sud-americana, impegnata a dichiararsi libera dall'analfabetismo con la cooperazione tecnica di esperti di Cuba. L'attuale fase avviene in circa 115 località di tutto il paese e conta sull'intervento di 246 maestri appositamente addestrati per applicare il metodo cubano "Io sì posso", previamente adattato alle condizioni concrete dell'Uruguay.
 
A Cuba appello al voto unito per affrontare le aggressioni degli Stati Uniti
17.1 - Il 20 gennaio i cubani e le cubane avranno l'opportunità unica di dire un categorico sì alla Patria, alla Rivoluzione e all'indipendenza, ha affermato il Presidente del Parlamento, Ricardo Alarcón. Intervenendo al programma radiotelevisivo Tavola Rotonda Informativa, Alarcón ha assicurato che il voto unito nelle elezioni generali sarà una chiara espressione di patriottismo, di dignità e di rifiuto agli atti terroristici preparati dagli Stati Uniti per annichilirli. Alarcón ha ribadito la necessità dell'unità per difendere la Patria senza retorica, ma come forza di fronte alle attuali azioni di Washington, che impiega più risorse contro la Rivoluzione cubana che nell'affrontare il terrorismo e il narcotraffico.
 
Iscritti oltre otto milioni di cubani alle elezioni generali
17.1 – Oltre 8.4 milioni di cubani sono iscritti nei registri elettorali per le elezioni del prossimi 20 gennaio per scegliere i delegati alle Assemblee Provinciali e i deputati al Parlamento. Secondo la Commissione Elettorale Nazionale, in questo dato sono compresi i cubani maggiori di 16 anni con diritto al voto, senza distinzione di razza, genere e provenienza sociale, con la sola esclusione degli incapaci mentali o di chi ha carichi penali. Oltre 38.000 collegi elettorali saranno in funzione in questa seconda fase delle elezioni generali, convocate con la consegna del voto unito, sulla base del fatto che tutti i candidati hanno capacità e meriti sufficienti per rappresentare il popolo.
 
Municipi cubani senza mortalità infantile nel 2007
17.1 – Le autorità del sistema di salute cubano hanno reso noto oggi che 21 municipi cubani hanno chiuso l'anno scorso senza mortalità infantile, mentre l'indice generale della nazione è stato di 5.3 morti per ogni mille nati vivi. La lista comprende zone appartate dell'Isola, a dimostrazione dell'equità del sistema sociale, riporta una relazione pubblicata dal quotidiano Granma. L'anno scorso il tasso di mortalità infantile ottenuto da Cuba è stato di 5.3 per mille nati vivi, risultato che pone il paese assieme al Canada tra quelli del continente americano con il più basso indice di questo tipo.
 
Le dighe cubane mostrano una situazione idrologica favorevole
17.1 - Le dighe cubane mostrano oggi una situazione idrologica favorevole alla conclusione del 2007, il terzo anno più piovoso degli ultimi cento anni, con 7.300.840 metri cubi di acqua immagazzinati. Secondo i dati pubblicati dal quotidiano Granma, questa cifra rappresenta l'83 % della capacità di tutti i bacini artificiali dell'Isola e supera di circa 341 milioni quello accumulato nel 2006. Il quotidiano aggiunge che l'anno scorso sono stati registrati 1.623 millimetri di pioggia, il 21 % in più della media storica del paese in un periodo di 12 mesi.
Conto alla rovescia per le elezioni a Cuba
18.1 - Le autorità cubane terminano oggi i preparativi per le elezioni nazionali della prossima domenica con le quali saranno decisi 1.815 seggi tra Parlamento e Governi provinciali. Secondo la Commissione Elettorale Nazionale oltre 8.4 milioni di elettori sono convocati per eleggere i 614 membri dell'Assemblea Nazionale del Poder Popular (Parlamento) come passo previo all'elezione del Consiglio di Stato.
 
Ampio rinnovamento tra i candidati cubani a deputato
18.1 - La nomina di 390 nuovi candidati a deputati all'Assemblea Nazionale del Poder Popular di Cuba costituisce un rinnovamento del 63.52 % dei componenti di questo organismo legislativo. Tra due giorni i cubani dovranno eleggere, nella seconda fase delle elezioni convocate nel luglio scorso, 614 parlamentari e 1.201 delegati alle 14 Assemblee provinciali. Secondo dati ufficiali, solo 224 dei 614 candidati nominati dal popolo o dalle organizzazioni di massa occupano attualmente un seggio nell'Assemblea Nazionale che ha iniziato i suoi lavori nel 1976.
 
Iniziate le operazioni nella raffineria petrolifera cubano-venezuelana
18.1 - La raffineria di petrolio cubano-venezuelana 'Camilo Cienfuegos', della provincia centro-meridionale di Cienfuegos, ha iniziato a processare i primi 65.000 barili di grezzo, avvenimento messo in risalto oggi dai mezzi di comunicazione. Nuovamente inaugurata nel dicembre scorso dal Primo Vicepresidente cubano, Raúl Castro, e dal Presidente venezuelano, Hugo Chávez, l'industria produrrà alla fine del mese nafta, gasolio, turbo-combustibile e benzina. Come per la raffinazione del grezzo, i tecnici hanno ampliato il terzo serbatoio con il montaggio di una cupola geodesica con capacità di 50.000 metri cubi, hanno detto i dirigenti all'Agenzia di Informazione Nazionale.
 
Termina a Cuba il congresso sulla sessualità
18.1 - Dopo quattro giorni di dibattiti scientifici, termina oggi a La Habana il VI Congresso Cubano di Educazione, Orientamento e Terapia Sessuale. Durante le sessioni accademiche, i delegati hanno affrontato con profondità temi importanti come educazione della sessualità e formazione delle risorse umane, sessuologia clinica, salute e diversità sessuale. Allo stesso modo sono stati affrontati altri punti molto polemici come transessualità, omosessualità, vulnerabilità e HIV/AIDS, che sono stati trattati da esperti cubani e stranieri dai più vari punti di vista, sia etici che medico-chirurgici.
 
Cuba incrementerà l'utilizzo dell'energia eolica
18.1 - Cuba progredisce nello studio per misurare la velocità del vento nelle diverse regioni dell'Isola in vista di incrementare l'energia eolica come alternativa per produrre elettricità, ha indicato una fonte ufficiale. Il direttore commerciale dell'Unione di Base Elettrica, Juan Carlos López, ha detto a Prensa Latina che attualmente in varie province del paese vi sono installate 100 torri anemometriche con apparecchiature di misurazione. I risultati finora ottenuti indicano la costa nord della provincia di Holguín, in oriente, quella con le migliori condizioni per lo sviluppo di questo tipo di energia.
 
Cuba pronta per le elezioni generali
19.1 - Cuba è oggi pronta affinché oltre 8.4 milioni di cittadini possano esercitare domenica il diritto al voto ed eleggano i delegati alle Assemblee Provinciali del Poder Popular e i deputati al Parlamento. Le autorità elettorali hanno confermato che tutti i meccanismi tecnologici, le risorse materiali e il personale qualificato sono stati preparati affinché si svolgano elezioni di qualità e in totale trasparenza. A queste elezioni saranno eletti 614 deputati all'Assemblea Nazionale e 1.202 delegati ai seggi provinciali del Poder Popular nell'isola, per un termine di cinque anni.
 
La stampa cubana evidenzia la partecipazione popolare alle elezioni
21.1 – I quotidiani e i principali spazi informativi della radio e della televisione cubani hanno messo oggi in risalto l'ampia partecipazione del popolo alla seconda fase delle elezioni generali che si sono svolte nell'Isola. "Hanno votato oltre otto milioni di cubani" è il titolo in prima pagina del quotidiano Granma riferendo poi sulla partecipazione alle urne del 95 % degli oltre 8.4 milioni degli aventi diritto al voto. La pubblicazione precisa che nel pomeriggio di oggi, la Commissione Elettorale Nazionale renderà noti i risultati preliminari delle votazioni che comprenderanno la quantità di schede valide, bianche e nulle, e l'andamento del voto unito e di quello selettivo.
 
Raúl Castro: le elezioni generali a Cuba hanno un enorme significato
21.1 - Il Primo Vicepresidente cubano, Raúl Castro, ha detto che le elezioni generali di questa domenica hanno un enorme significato per il paese. Costituiscono un passo molto importante per l'elezione del nuovo Parlamento in un periodo complesso, in cui dobbiamo affrontare diverse situazioni e prendere grandi decisioni, ha commentato Raúl Castro poco dopo aver votato in uno dei collegi elettorali di La Habana. Il 24 febbraio sarà costituita l'Assemblea Nazionale del Poder Popular, ha anticipato il Primo Vicepresidente.
 
Cuba manterrà le denunce contro gli Stati Uniti all'OMC
21.1 - Cuba ha rimarcato oggi che manterrà le sue denunce contro gli Stati Uniti per le pratiche sleali e gli inadempimenti presso l'Organismo di Soluzione dei Contrasti (OSD) dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). In una dichiarazione letta oggi a Ginevra all'OSD, l'Ambasciatore cubano presso gli organismi internazionali, Juan Antonio Fernández, ha detto che benché non si scorgano soluzioni per l'atteggiamento prepotente di Washington, il suo paese non permetterà la dimenticanza del tema. "Gli Stati Uniti, flagranti inadempienti delle decisioni dell'OSD e membro che accumula più denunce nella nostra Agenda, continuano a presentare scarne e inconsistenti relazioni e continuano a non prestare attenzione ai richiami che abbiamo realizzato", ha precisato.
 
Ha votato il 96 % degli elettori nelle elezioni generali a Cuba
22.1 – Oltre 8 milioni di cubani hanno votato questa domenica nella seconda fase delle elezioni generali, dato che rappresenta il 96 % dei quasi 8.6 milioni degli aventi diritto, è stato comunicato ufficialmente. Secondo dati preliminari resi noti dalla presidentessa della Commissione Elettorale Nazionale, María Esther Reus, sono state depositate nelle urne 8.230.832 schede, di queste il 91 % per il voto unito, fatto che dimostra un risultato soddisfacente e positivo.
 
Giunta a Cuba una nave con petrolio grezzo da raffinare
22.1 – La petroliera Fourmoons è approdata alla baia di Jagua, nella zona centro-sud di Cuba, con 53.000 tonnellate di petrolio grezzo da processare nella raffineria Camilo Cienfuegos. Il direttore dell'Unità Imprenditoriale di Trattamento Centro-Meridionale José Alberto Rodríguez, ha spiegato che i 227.57 metri di lunghezza dell'imbarcazione la fanno diventare la prima del suo tipo che entra nella rada della città di Cienfuegos. Inaugurata nel dicembre scorso dal Vicepresidente cubano Raúl Castro e dal Presidente venezuelano, Hugo Chávez, nell'ambito dell'Alternativa Bolivariana per le Americhe, la raffineria Camilo Cienfuegos processa attualmente l'80 % dei 65.000 barili al giorno previsti.
 
Cuba: rilevante eccezione nella mortalità infantile
23.1 – Il Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF), ha evidenziato in una relazione che Cuba è l'eccezione più rilevante nella mortalità infantile nel contesto di un panorama desolante nei paesi in via di sviluppo. Nello studio presentato a Ginevra, l'UNICEF ha indicato che in modo eccellente, Cuba è riuscita a ridurre la mortalità infantile portandola a 7 bambini inferiori ai cinque anni su ogni mille nati vivi. Cuba ha concluso il 2007 con un tasso di mortalità infantile di 5.3 bambini minori di un anno morti per ogni mille nati vivi, dato che la colloca all'avanguardia dell'America Latina e dei Caraibi e che è inferiore a quello degli Stati Uniti.
 
Evo Morales sottolinea l'aiuto cubano alla Bolivia
23.1 - La cooperazione di Cuba con i programmi di salute e di educazione della Bolivia è stata messa in risalto dal Presidente Evo Morales nella relazione alla nazione sui suoi primi due anni di gestione. Morales ha sottolineato che, finora, oltre 200.000 persone di basse risorse hanno recuperato la vista, grazie all'Operazione Miracolo. Cuba ci insegna a essere solidali, ha detto Morales riferendosi alla partecipazione di Cuba in vari settori, in particolar modo nella Salute e nell'Educazione. Allo stesso modo ha sottolineato l'aiuto di Cuba nel programma nazionale di alfabetizzazione.
 
Elogiato l'apporto cubano all'Organizzazione Marittima Internazionale
23.1 - Il segretario generale dell'Organizzazione Marittima Internazionale (OMI), Efthimios E. Mitropoulos, ha elogiato la posizione di Cuba che ha ratificato i più importanti accordi e regolamenti di questa agenzia delle Nazioni Unite. Dopo un incontro con il Ministro cubano dei Trasporti, Jorge Luis Sierra, l'ospite ha espresso la sua soddisfazione per questi eccellenti colloqui e per il sostegno dell'Isola alla responsabilità dell'OMI in materia di sicurezza e di protezione marittima. In dichiarazioni alla stampa, ha affermato che Cuba ha dimostrato la sua affiliazione a questa organizzazione con una regolazione del traffico attorno alle sue coste e con la costituzione di un'area particolarmente sensibile nella zona Sabana-Camagüey.
 
Riconoscimento nel mondo di un farmaco cubano
23.1 - Secondo portavoce del sistema di salute cubano, gli scienziati del mondo riconoscono oggi l'efficienza del farmaco cubano usato contro la malattia meningococcica del gruppo B. Oltre 51 milioni di dosi della formula Va-Mengoc-BC sono state applicate in decine di paesi dopo la sua apparizione 20 anni fa, grazie alle ricerche degli esperti cubani. La direttrice dell'Istituto Finlay, Concepción Campa, ha affermato che il medicinale continua a essere l'unico al mondo del suo tipo, creato per resistere agli effetti di tutte le forme di meningite cerebrospinale.
 
Il Ministro della Salute di Cuba elogia l'Operazione Miracolo
24.1 - Il Ministro della Salute Pubblica di Cuba, José Ramón Balaguer, ha sottolineato i risultati dell'Operazione Miracolo, un programma che ha permesso di migliorare o di recuperare la vista a oltre un milione di persone in America Latina e nei Caraibi. Concludendo la cerimonia nazionale per celebrare il grande numero di pazienti assistiti, Balaguer ha affermato che l'iniziativa, promossa nel 2004 dal Presidente Fidel Castro, continua e continuerà a beneficiare coloro che ne hanno bisogno. La missione è sostenuta dalla Repubblica Bolivariana del Venezuela, una delle nazioni più beneficiate da questo progetto, completamente gratuito, per persone di basse risorse.
 
Cuba lavora intensamente al rimboschimento del paese
24.1 - Con oltre 136.000 alberi piantati nel 2007, Cuba si avvia a ottenere in otto anni che la sua area boschiva superi il 29 % del territorio nazionale, hanno detto fonti del settore. Stiamo facendo passi sistematici in questo senso, ha detto il segretario della Commissione Nazionale di Rimboschimento, Elías Linares, in dichiarazioni riportate dall'Agenzia di Informazione Nazionale. Cuba, Costa Rica, Cile e Uruguay sono stati i paesi latinoamericani che con il loro aumento forestale nel 2007 hanno sostenuto la campagna internazionale "Piantiamo per il pianeta", promossa dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
 
Valutati i meriti dei deputati cubani per dirigere il Parlamento
25.1 - La Commissione di Candidature Nazionale (CCN) sta valutando i meriti dei 614 deputati cubani eletti al Parlamento per proporre coloro che occuperanno i principali posti di direzione di questo organismo legislativo. Come ha annunciato il Primo Vicepresidente di Cuba, Raúl Castro, il prossimo 24 febbraio, i parlamentari eletti domenica scorsa con i voti validi del 95.24 % degli elettori costituiranno la nuova Assemblea Nazionale. Lo stesso giorno, la CCN presenterà le proposte per ricoprire le cariche di Presidente, Vicepresidente e Segretario del Parlamento, e i candidati a formare il Consiglio di Stato, il massimo organismo del paese tra un periodo e l'altro dell'Assemblea Nazionale.
 
La Banca dell'ALBA funzionerà tra tre mesi
25.1 - L'Alternativa Bolivariana per le Americhe (ALBA) conterà fra tre mesi su un ente finanziario proprio per i suoi progetti di sviluppo regionale, ha indicato oggi il presidente della Banca Centrale di Cuba, Francisco Soberón. In dichiarazioni a Prensa Latina, Soberón ha detto che i ministri del gruppo hanno preso accordi a questo livello per i Verbali di Costituzione e per il fondo costitutivo della Banca dell'ALBA, come pure per i tempi per l'entrata in funzione in meno di 60 giorni. Il progetto sarà sottoposto alla considerazione dei Presidenti dei paesi membri o dei loro rappresentanti (Bolivia, Cuba, Nicaragua e Venezuela), che domani concluderanno a Caracas il sesto Vertice dell'ALBA.
 
Attenzione da parte degli abitanti dell'oriente cubano per sussulti della terra
25.1 - Oltre 40 scosse telluriche nella parte sud-orientale del paese nelle ultime ore mantengono viva oggi l'attenzione degli esperti e degli abitanti di questa regione. Il Centro Nazionale di Ricerche Sismiche ha detto che 6 delle 41 scosse telluriche avvenute ieri a partire dalle ore 17:12 sono state percepite in zone delle province di Santiago de Cuba e di Granma. Secondo una notizia dell'Agenzia di Informazione Nazionale, la magnitudine delle scosse generate nella faglia orientale, la principale zona sismica del paese, varia tra 3.4 e 4 gradi della scala Richter.