www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 02-03-08 - n. 217

da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 12 al 29 febbraio 2008
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu
 
Prensa-latina al 29-02-08
 
Alfabetizzate tre milioni di persone con il metodo cubano
12.2 - Cuba ha annunciato oggi che finora tre milioni di persone in 27 paesi sono state alfabetizzate con il metodo "Io, sì posso", creato per insegnare a leggere e a scrivere agli analfabeti. Il Ministro dell'Educazione di Cuba, Luis Ignacio Gómez, ha dato questa notizia nella prima giornata del VI Congresso Internazionale di Educazione Superiore Università 2008, inaugurato ieri con la partecipazione di quasi quattromila delegati. Spiegando l'importanza di questo risultato ha indicato che attualmente tutti i paesi che compongono l'Alternativa Bolivariana per i Popoli della Nostra America (ALBA) applicano questo sistema, creato da pedagoghi cubani e che, per esempio, in Venezuela è già in funzione il metodo "Io, sì posso continuare".
 
Gli studenti cubani confutano i travisamenti della stampa internazionale
12.2 – Gli studenti cubani dell'Università di Scienze Informatiche (UCI) hanno confutato le tergiversazioni dei mezzi internazionali di stampa riguardo un incontro sostenuto dal Presidente dell'Assemblea Nazionale, Ricardo Alarcón. In un video divulgato oggi dal sito digitale www.cubadebate.cu, l'alunno del quarto anno Eliécer Ávila ha affermato che i criteri esposti nello scambio di idee con il leader del Parlamento prima delle elezioni generali del 20 gennaio sono per costruire meglio il socialismo. Le cose che occorre cambiare, sistemare, rivedere, le faremo dentro la Rivoluzione, ha detto il giovane, che i mezzi di comunicazione stranieri affermano essere stato arrestato dalla giustizia cubana per aver detto le sue opinioni.
 
Cuba mette in rilievo all'ONU la situazione dell'impiego in America Latina
12.2 - Cuba ha denunciato oggi alla Commissione di Sviluppo Sociale delle Nazioni Unite che il 70 % dei nuovi posti creati dal 1980 in America Latina è stato di carattere informale. L'Ambasciatrice alterna di Cuba all'ONU, Ileana Núñez, ha detto che dal 50 al 70 % dei lavoratori nei paesi sottosviluppati hanno un impiego informale, conseguenza dell'ingiusto ordine economico internazionale esistente. L'Ambasciatrice ha indicato che a Cuba, nonostante il blocco economico, commerciale e finanziario degli Stati Uniti, "aumentano le prospettive sociali ed economiche". Alla fine del 2007, ha precisato, il tasso di disoccupazione è sceso all'1.9 %, il più basso della storia, e il 100 % della popolazione gode di una protezione sociale, universale e solidale.
 
Cuba valuta eccellenti le relazioni con il Vaticano
13.2 - Il Ministro degli Esteri Felipe Pérez Roque ha affermato oggi che Cuba riceverà il Segretario di Stato del Vaticano, Tarcisio Bertone, con rispetto e ospitalità, come espressione delle eccellenti relazioni tra i due Stati. In una conferenza stampa nella sede del Ministero degli Esteri, Pérez Roque ha confermato il prossimo viaggio a Cuba del camerlengo del Papa Benedetto XVI, in risposta a un invito delle autorità nazionali e della Conferenza dei Vescovi Cattolici di Cuba. La visita di Bertone, dal 20 al 26 di questo mese, ha carattere ufficiale e pastorale, e avverrà nell'ambito della commemorazione del decimo anniversario di quella che il Ministro delle Relazioni Estere ha definito "storica visita del Papa Giovanni Paolo II".
 
Cuba è leader in America Latina per il minor tasso di bambini deceduti
14.2 - Cuba ha oggi un tasso di 7 bambini deceduti per ogni 1.000 nati vivi minori di cinque anni di età, alla testa dei paesi dell'America Latina in questo settore della salute. L'indice cubano è simile a quello dei paesi sviluppati, tra questi gli Stati Uniti, e in tutto il continente è superata solo dal Canada con 6 decessi ogni mille bambini. Uno studio sull'andamento mondiale riporta che questo indice è di 190 nell'Africa Occidentale, 76 nel mondo e 31 in America Latina, dove Haiti ha il valore più elevato con 120.
 
Aperta al pubblico la Fiera Internazionale del Libro Cuba 2008
14.2 - La Fiera Internazionale del Libro Cuba 2008 ha aperto oggi le sue porte al pubblico in una giornata che si prevede intensa con la presentazioni di libri e un concerto speciale del musicista Polito Ibáñez. La cerimonia ufficiale ha avuto luogo nella Plaza San Francisco, nell'antica Fortezza di San Carlos de la Cabaña. Il peggioramento delle condizioni atmosferiche ha obbligato a posticipare l'apertura dell'appuntamento editoriale più atteso dell'anno, previsto ieri. La cultura galiziana, come invitata di onore, e gli scrittori Graziella Pogolotti e Antón Arrufat saranno i festeggiati nell'appuntamento editoriale, che a La Habana durerà fino al 24 febbraio.
 
Ringraziamenti per l'aiuto di Cuba al popolo yemenita
15.2 - Il Ministro dell'Educazione Superiore e della Ricerca Scientifica dello Yemen, Saleh Alí Basurah, ha ringraziato per l'aiuto che Cuba offre al suo paese da vari anni. Durante una visita all'Istituto Superiore di Scienze Mediche di La Habana, Alí ha messo in risalto il fatto che i collaboratori cubani nel suo paese si distinguono per professionalità e solidarietà umana. Il rettore di questo centro di studi, Jorge González, ha spiegato al visitatore i piani di formazione per le carriere di Medicina, Stomatologia e per le lauree in Infermeria, Psicologia e Tecnologia della Salute.
 
Cuba mostra progressi nell'industria farmaceutica
16.2 - L'industria farmaceutica cubana mostra progressi che dimostrano un franco recupero del settore, nonostante le limitazioni causate dal blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti da quasi mezzo secolo. Cuba produce il 93 % delle pastiglie che si consumano nell'isola, il 96 % dei colliri, il 99 % degli sciroppi, e il 100 % di creme e aerosol, ha detto l'ingegnere Jorge Carballo.
 
Piano di investimenti per incrementare la produzione di nichel a Cuba
18.2 - L'industria del nichel cubano, che oggi rappresenta le maggiori entrate dell'economia del paese, è beneficiata da un ampio piano di investimenti rivolto ad aumentare l'efficienza produttiva, ha affermato il Vicepresidente Carlos Lage Dávila. In una visita effettuata nel municipio di Moa, in provincia di Holguín nella parte orientale del paese, Lage ha valutato positivamente gli sforzi realizzati per sviluppare questo settore in un deciso processo di espansione. Il piano di investimenti contempla anche di migliorare le condizioni di vita degli operai, ha aggiunto Lage, secondo l'edizione domenicale del quotidiano Juventud Rebelde.
 
Fidel Castro annuncia che non aspira né accetterà la rielezione
19.2 - Il Presidente Fidel Castro ha annunciato che non aspira né accetterà la carica di Presidente del Consiglio di Stato e di Comandante in Capo nella sessione del Parlamento cubano, prevista per il prossimo 24 febbraio. "Non mi accomiato da voi. Desidero solo combattere come un soldato delle idee. Continuerò a scrivere sotto il titolo "Riflessioni del compagno Fidel". Sarà un arma in più dell'arsenale sulla quale si potrà contare. Forse la mia voce sarà ascoltata. Starò attento", sottolinea il leader della Rivoluzione cubana in un messaggio diffuso oggi.
 
Partecipazione massiccia di pubblico alla Fiera del Libro a Cuba
19.2 – Oltre 300.000 persone hanno visitato a La Habana gli stand della Fiera Internazionale del Libro Cuba 2008, in poco più di 72 ore. Le statistiche comprendono non solo la sua sede abituale del Parco Morro-Cabaña, ma anche le 45 librerie e gli spazi predisposti in tutta la città. Secondo dati del comitato organizzatore, fino a ieri sono stati vendute oltre mezzo milione di copie. La festa letteraria arriva oggi alla sua sesta giornata con un omaggio al traduttore e poeta francese Claude Couffon, organizzato dalla Fondazione Nicolás Guillén.
 
Fidel Castro: cambiamenti!, ma negli Stati Uniti
22.2 - Il Presidente di Cuba, Fidel Castro, ha duramente criticato la politica imperiale degli Stati Uniti e ha avvertito sulla necessità di un cambiamento in quella nazione. "Sono d'accordo, cambiamenti!, ma negli Stati Uniti. Cuba ha cambiato da poco e continuerà il suo percorso dialettico. Non ritorneremo mai al passato!, esclama il nostro popolo", ha sottolineato il leader della Rivoluzione cubana in un articolo pubblicato oggi, dal titolo "Quello che ho scritto martedì 19". "Martí, rompendo il segreto della sua lotta silenziosa, ha già denunciato l'impero vorace ed espansionista scoperto e descritto dalla sua geniale intelligenza, oltre un secolo dopo la dichiarazione rivoluzionaria di indipendenza delle 13 colonie", ha segnalato. Ha aggiunto che l'annessione agli Stati Uniti è ciò che alla fine pensa l'avversario quando parla di cambiamenti a Cuba.
 
Fidel Castro invia un riconoscimento per il cinquantesimo di una radio cubana
22.2 - Il Presidente cubano, Fidel Castro, ha inviato oggi un riconoscimento a Radio Rebelde per il suo ruolo in difesa della Rivoluzione e in occasione del suo cinquantesimo anniversario, il prossimo giorno 24. "Per aver portato al nostro popolo la verità della lotta rivoluzionaria e aver contribuito a una ampia informazione, orientamento ed educazione durante i suoi 50 anni dalla nascita", sottolinea il diploma firmato dallo statista e consegnato alla direttrice della radio, Mabel Manso. Radio Rebelde, fondata dal guerrigliero argentino-cubano Ernesto Che Guevara ad Altos de Conrado, nel municipio orientale di Buey Arriba, ha avuto un ruolo importante nella divulgazione della realtà della guerriglia comandata da Fidel Castro, ha ricordato la Manso.
 
La Chiesa Cattolica desidera una futura visita di Benedetto XVI a Cuba
22.2 - Il Segretario di Stato del Vaticano, cardinale Tarcisio Bertone, ha fiducia in una futura visita a Cuba del Papa Benedetto XVI, che – ha affermato - segue con paterna attenzione la vita e l'attività della chiesa nell'Isola. "Speriamo che in futuro il Santo Padre possa farla", ha detto Bertone, senza precisare una data, quasi al termine ieri sera di una messa per commemorare il decimo anniversario della visita di Sua Santità Giovanni Paolo II a Cuba. Lo stretto collaboratore di Sua Santità ha in previsione di visitare le province di Villa Clara, nel centro del paese, e di Santiago de Cuba e di Guantánamo, nell'oriente, dove svilupperà anche altre attività pastorali.
 
Raúl Castro: sarà una priorità soddisfare le necessità della popolazione
25.2 - Il Presidente cubano, Raúl Castro, ha sottolineato come priorità del paese la soddisfazione delle necessità di base della popolazione, sia materiali che spirituali, a partire da un sostenuto rafforzamento dell'economia e della sua base produttiva. Nel discorso di chiusura della sessione costitutiva della VII Legislatura dell'Assemblea Nazionale del Poder Popular, il Capo di Stato da poco eletto ha fatto riferimento a varie misure allo studio per il miglioramento dell'efficienza economica e del livello di vita dei cittadini. Un esempio – ha detto - è la proposta di misure dirette a incrementare le produzioni agro-zootecniche e a migliorarne la commercializzazione, che sono state analizzate, provincia per provincia, con un'ampia partecipazione dei responsabili della loro messa in pratica, compresi gli stessi produttori.
 
Convergono Cuba e Vaticano su importanti temi mondiali
25.2 - Autorità di Cuba e del Vaticano hanno messo oggi in evidenza a La Habana le posizioni convergenti su importanti temi dell'agenda internazionale, e allo stesso tempo hanno valutato molto positivo il livello delle relazioni bilaterali. Abbiamo constatato molte coincidenze, ha detto in una conferenza stampa il Ministro degli Esteri cubano, Felipe Pérez Roque, dopo aver dialogato con il segretario di Stato della Santa Sede, cardinale Tarcisio Bertone, e con la delegazione che lo accompagna nella sua visita ufficiale e pastorale all'Isola. Ha definito l'incontro con l'emissario del Sommo Pontefice "cordiale, franco e rispettoso", e ha sottolineato il fatto che si è potuto discutere "apertamente" sulle relazioni bilaterali e sui principali problemi dell'agenda internazionale.
 
I vescovi cattolici cubani fiduciosi nella continuità della Rivoluzione
26.2 - La Conferenza dei Vescovi Cattolici di Cuba ha rinnovato i suoi voti di fiducia al Presidente Raúl Castro, al nuovo Consiglio di Stato e all'Assemblea Nazionale, segnala oggi una nota pubblicata dalla stampa cubana. I religiosi augurano un buon lavoro al Parlamento, al Consiglio di Stato e al suo nuovo Presidente, Raúl Castro, nel momento di prendere importanti misure che sappiamo devono essere graduali. Nel messaggio ricordano la richiesta di preghiere fatta ai propri fedeli affinché niente perturbasse la pace a Cuba dopo il 31 luglio 2006, quando il Presidente Fidel Castro, per motivi di salute, aveva delegato a Raúl Castro e ad altri leader la direzione della nazione.
 
Raúl Castro riceve il segretario di Stato del Vaticano
27.2 - Il Presidente cubano, Raúl Castro, ha ricevuto il segretario di Stato del Vaticano, Cardinale Tarcisio Bertone, chi ha effettuato una visita ufficiale e pastorale di sei giorni a Cuba. I due rappresentanti hanno avuto colloqui ufficiali, in cui hanno esaminato l'andamento delle relazioni dello Stato cubano con la Santa Sede e con la Chiesa Cattolica di Cuba. Inoltre, hanno scambiato idee su temi di interesse multilaterale e internazionale.
 
L'inviato del Papa esprime gratitudine e soddisfazione per la visita a Cuba
27.2 - Il segretario di Stato del Vaticano, Cardinale Tarcisio Bertone, ha concluso la sua visita ufficiale e pastorale a Cuba, esprimendo gratitudine alle autorità del Governo e all'ospitalità dei cubani. In una dichiarazione letta ieri sera di fronte a giornalisti nazionali ed esteri all'aeroporto José Martí di La Habana, l'inviato di Papa Benedetto XVI ha espresso il suo "ringraziamento speciale" al Presidente cubano, Raúl Castro, con il quale si era incontrato questo martedì. Bertone che è stato salutato dal Ministro degli Esteri Felipe Pérez Roque e da altre autorità, ha messo in risalto il rispetto del nuovo Capo di Stato cubano che – ha detto – "così gentilmente ha voluto ascoltare l'inviato del Santo Padre Benedetto XVI".
 
Cuba firma accordi internazionali sui diritti umani
28.2 - Cuba ha firmato oggi all'ONU i due accordi internazionali sui diritti umani, indice che questo gesto riflette la sua volontà di rafforzare la sua cooperazione con i meccanismi relativi a questo ambito. I documenti firmati da Cuba sono il Patto Internazionale dei Diritti Economici, Sociali e Culturali, e quello dei Diritti Civili e Politici, entrambi approvati dall'Assemblea Generale dell'ONU nel 1966. La firma di questi due accordi internazionali è stata messa dal Ministro cubano degli Esteri, Felipe Pérez Roque, alla presenza di Mbaidjol Ngonlardie, direttore nella sede dell'ONU a New York dell'Ufficio dell'Alto Commissario per i Diritti Umani.
 
Cuba sequestra oltre tremila chilogrammi di droghe
28.2 - Le autorità cubane hanno sequestrato 3.074.6 chilogrammi di droghe nel 2007, nella lotta che l'Isola porta avanti contro un problema globale complesso. Un maggiore flusso di stupefacenti attraverso le rotte internazionali verso i principali mercati di consumo - Stati Uniti ed Europa Occidentale – ha incrementato le incursioni dei mezzi aerei e navali legati a operazioni di narcotraffico nelle vicinanze di Cuba. Sono state scoperte 56 attività sospette nelle quali erano coinvolte 40 lance rapide e 16 aerei, precisa il quotidiano Granma.
 
Evidenziato il lavoro della brigata medica cubana in Bolivia
28.2 - Il Ministro della Salute e dello Sport della Bolivia, Walter Selúm, ha sottolineato oggi a La Paz il lavoro della brigata medica cubana come esempio dell'assistenza ai danneggiati a causa di disastri naturali. L'Ambasciatore cubano in Bolivia, Rafael Daussá, ha elogiato il lavoro del dottor Jenry Carreño che ha concluso la sua missione come capo della brigata e ha affermato che i risultati sono stati molto positivi. Il diplomatico ha precisato che, in meno di due anni, i medici cubani hanno effettuato in Bolivia quasi 10 milioni di visite salvando oltre 11.000 vite. Sull'Operazione Miracolo, ha informato che finora oltre 200.000 persone hanno recuperato la vista, di esse quasi 17.000 argentini, 11.000 peruviani, 9.000 brasiliani e oltre 300 paraguayani.
 
Animato dibattito dei Non Allineati a Ginevra
29.2 - Due ore di animato dibattito, con il predominio del senso dell'unità e del riconoscimento a Cuba, hanno contraddistinto oggi i lavori del Movimento dei Paesi Non Allineati nella sede delle Nazioni Unite di Ginevra. Sotto la conduzione del Ministro cubano degli Esteri, Felipe Pérez Roque, 27 delegazioni sono intervenute dopo avere ascoltato la relazione sul lavoro realizzato e le prospettive del lavoro d'insieme. In qualità di presidente di turno dei NOAL, Pérez Roque ha presentato un bilancio dell'attività di fronte a una nutrita rappresentanza dei 118 paesi membri del gruppo e della Cina come osservatore, nell'incontro effettuato al Palazzo delle Nazioni di Ginevra. Vari interventi hanno messo in risalto il ruolo di Cuba nella storia delle nazioni in via di sviluppo, in particolare durante la leadership di Fidel Castro, e allo stesso tempo hanno messo in evidenza la validità dei contenuti che sono stati alla base delle origini del Movimento.
 
Il Presidente dell'Assemblea Generale dell'ONU elogia Cuba per la firma degli accordi per i diritti umani
29.2 - Il presidente dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Srgjan Kerim, ha elogiato oggi Cuba per la firma del Ministro cubano delle Relazioni Estere, Felipe Pérez Roque, degli accordi per i diritti umani. In dichiarazioni divulgate alle Nazioni Unite, l'ex-Ministro degli Esteri della Macedonia ha espresso la sua soddisfazione per la firma di Cuba dell'Accordo Internazionale su Diritti Economici, Sociali e Culturali e dell'Accordo Internazionale su Diritti Civili e Politici. Il Ministro degli Esteri cubano è giunto ieri a Ginevra per la firma di questi documenti, e ha avuto anche incontri con il Segretario Generale dell'ONU, Ban Ki-Moon, con Kerim e con l'Ufficio di Coordinamento dei Non Allineati.