www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 03-04-08 - n. 222

da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 1 marzo al 5 aprile 2008
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu
 
Prensa-latina al 05-04-08
 
Raúl Castro presiede il Consiglio Militare dell'Esercito Occidentale
1.3 - Il Presidente cubano, Raúl Castro, ha presieduto il Consiglio Militare dell'Esercito Occidentale mettendo in luce il lavoro di questo organismo nel 2007, ha comunicato il notiziario della Televisione. Nella riunione è stato ribadito che le mobilitazioni di riservisti e di miliziani per elevare la capacità militare, note a Cuba come 'Operazione Caguairán', continueranno in maggiore o in minor misura. Raúl Castro ha letto un messaggio del leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, nel quale si congratula con il generale di corpo dell'Esercito Julio Casas Regueiro per la sua designazione a Ministro delle Forze Armate Rivoluzionarie (FAR). "Penso che il nemico sia rimasto disorientato grazie al discorso intelligente e sereno di Raúl Castro", aggiunge Fidel Castro in questo testo.
 
Le offerte floreali di Raúl Castro e di Fidel Castro alle esequie di Corrieri
1.3 - Offerte floreali di Raúl Castro e di Fidel Castro aprivano oggi l'esequie di Sergio Corrieri Hernández, attore, direttore di teatro e presidente dell'Istituto Cubano di Amicizia con i Popoli, morto a La Habana. Corrieri è stato membro fondatore del Gruppo Teatro Studio nel 1958, come direttore generale, e un decennio dopo del Gruppo Teatro Escambray, innovativa esperienza dell'arte cubana del palcoscenico. Da 1987 al 1990 è stato capo del nuovo Dipartimento di Cultura del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba, di cui era membro dal 1980. Nel 1990 è stato nominato Presidente dell'Istituto Cubano di Amicizia con i Popoli, incarico che ha ricoperto fino alla sua morte.
 
Fidel Castro: i cristiani senza Bibbia
3.3 - Fidel Castro ha definito una forza eccezionale i medici e gli altri professionisti e tecnici della salute cubana, e ha detto che nessun paese conta su qualcosa di simile. In un articolo pubblicato oggi dal titolo "I cristiani senza Bibbia", Fidel Castro afferma che i lavoratori cubani della salute si sono formati nella lotta, come i soldati internazionalisti dell'Isola. "Le loro missioni all'estero si attengono a rigorose norme etiche. I loro servizi sono prestati gratuitamente o sono commercializzati, a seconda delle condizioni del paese che li riceve. Loro non sono esportabili", sottolinea.
 
Cuba evidenzia il nuovo percorso nel Consiglio dei Diritti Umani
3.3 - Cuba ha evidenziato oggi che il fatto di essere membro fondatore del Consiglio dei Diritti Umani (CDH) delle Nazioni Unite, è la prova che alla fine la ragione vince sulla forza e che i principi si impongono sul potere e sul denaro. Durante il suo discorso all'apertura del segmento di alto livello della Settima Sessione del CDH, il Ministro cubano degli Esteri, Felipe Pérez Roque, ha indicato che dopo 20 lunghi anni di "lotte contro i demoni" è stata messa la parola fine ai vecchi metodi coercitivi del gruppo. Ha affermato che gli Stati Uniti, con diversi pretesti per legittimare la loro aggressione contro Cuba nella vecchia Commissione, sono diventati "uno Stato che ha fallito nella materia, responsabili dei più gravi crimini e violazioni dei diritti umani".
 
Il Vicepresidente cubano sottolinea l'importanza della sostituzione delle importazioni
3.3 - Il Vicepresidente cubano Carlos Lage ha sottolineato l'importanza per il paese di sostituire le importazioni a partire dall'aumento degli investimenti e dalla crescita nelle produzioni nazionali, riporta la stampa nazionale. Dopo una visita a opere economiche e sociali nella provincia orientale di Granma, Lage ha precisato che esiste una rianimazione nei settori strategici come l'industria di materiali della costruzione e di alcuni settori dell'industria alimentare. La priorità del Governo cubano è quella di garantire la sufficienza di prodotti per il consumo nazionale, elaborati fondamentalmente a partire da materie prime prodotte nel paese, ha sottolineato il vicepresidente, secondo il quotidiano Juventud Rebelde.
 
Evidenziato negli Stati Uniti il percorso rivoluzionario di Sergio Corrieri
3.3 - Il Comitato Nazionale per la Libertà dei Cinque Cubani ha sottolineato il percorso rivoluzionario del presidente dell'Istituto Cubano di Amicizia con i Popoli (ICAP), Sergio Corrieri, morto a La Habana lo scorso 29 febbraio. "Con tristezza salutiamo il caro compagno Sergio. Vivrà per sempre nella nostra memoria e nel nostro impegno per la liberazione dei Cinque e in difesa della Rivoluzione Cubana", conclude il comunicato firmato per l'attivista Gloria La Riva. Il Comitato Nazionale per la Libertà dei Cinque è un forum nordamericano a sostegno dei combattenti antiterroristi cubani Gerardo Hernández, René González, Ramón Labañino, Fernando González e Antonio Guerrero.
 
Cuba denuncia le discriminazioni e la violenza contro le donne
3.3 - Cuba ha denunciato oggi all'ONU le molteplici discriminazioni e forme di violenza che patiscono le donne, vittime di guerre, invasioni, occupazioni straniere e di imposizioni di misure coercitive unilaterali, tra le altre. L'ambasciatrice cubano Ileana Núñez ha detto alla Commissione sullo Statuto della Donna delle Nazioni Unite, che non si otterranno progressi in tal senso senza uno sviluppo sostenibile, giusto ed equo che risolva i livelli di povertà che vive il mondo di oggi. Ha aggiunto che finché la preservazione dell'ambiente, della pace e il rispetto di tutti non saranno effettivi, non ci saranno progressi sostanziali né benefici reali per l'emancipazione della donna.
 
Il Vaticano definisce ingiusto il blocco economico degli Stati Uniti contro Cuba
4.3 - Il vescovo cancelliere dell'Accademia di Scienze del Vaticano, monsignor Marcelo Sánchez Sorondo, ha definito oggi ingiusto e da condannare il blocco economico, commerciale e finanziario che gli Stati Uniti mantengono contro Cuba da quasi cinquant'anni. In dichiarazioni alla stampa a La Habana, dove partecipa al X Incontro Internazionale degli Economisti su Globalizzazione e Problemi dello Sviluppo, il prelato ha sottolineato che è inconcepibile che si tenti di prendere per fame un popolo che sostiene un Governo che lotta per la giustizia, la pace e il benessere.
 
Inizieranno gli studi per la seconda fase della raffineria venezuelana-cubana
4.3 - L'azienda venezuelana-cubana PDV-CUPET S.A. inizierà questo mese gli studi di ingegneria prima dell'investimento in una seconda fase della raffineria di petrolio Camilo Cienfuegos, ha affermato oggi uno dei suoi principali dirigenti. Julio Sánchez, capo del progetto di espansione dell'azienda bi-nazionale, ha dichiarato a Prensa Latina che il progetto di ampliamento dell'impianto per aumentare la sua capacità di raffinazione a 150.000 barili al giorno di grezzo è previsto per la fine dell'anno 2013. Inaugurata nel 1990 con tecnologia sovietica, l'industria è stata riattivata con un costo di 136 milioni di dollari dalla PDV-CUPET S.A. e inaugurata dal Presidente Hugo Chávez e dall'allora Primo Vicepresidente Raúl Castro, il 21 dicembre scorso in occasione del Quarto Vertice di Petrocaribe.
 
La popolazione cubana diminuisce per il secondo anno consecutivo
4.3 - La popolazione cubana è diminuita nel 2007 di 1.889 persone, tendenza ripetuta per il secondo anno consecutivo nonostante il discreto aumento nel tasso di nascite, ha reso noto l'Ufficio Nazionale di Statistica (ONE). Secondo il rapporto "Indicatori demografici. Cuba e i suoi territori", pubblicato in digitale dall'istituzione, i residenti nella nazione sono passati da 11.239.043 abitanti a 11.237.154. Benché il numero di nascite sia cresciuto rispetto al 2006, la combinazione dei decessi con il totale degli emigranti ha fatto pendere la bilancia verso la diminuzione, secondo la ONE.
 
Il Ministro degli Esteri cubano conclude un'importante visita a Ginevra
5.3 - Numerosi incontri e discorsi al Consiglio dei Diritti Umani (CDH) delle Nazioni Unite e al gruppo dei Non Allineati a Ginevra, hanno caratterizzato la visita concluse oggi a Ginevra del Ministro degli Esteri cubano, Felipe Pérez Roque. Dopo la firma dei Patti Internazionali sui Diritti Economici, Sociali e Culturali e dei Diritti Civili e Politici a New York, Pérez Roque è giunto in questa città svizzera per sviluppare un'intensa agenda di lavoro. Nella sede delle Nazioni Unite ha commentato che la decisione è stata prese in virtù dell'eliminazione del mandato selettivo ed ingiusto contro Cuba, un tema che è tornato a toccare durante l'apertura della Settima Sessione del CDH nel suo segmento di alto livello.
 
Raúl Castro presiede la commemorazione di mezzo secolo di fronte guerrigliero
6.3 - Il Presidente cubano, Raúl Castro, ha presieduto oggi la cerimonia di commemorazione dei 50 anni del Terzo Fronte Orientale Mario Muñoz, nel villaggio di Cruce de los Baños, del municipio omonimo nella provincia di Santiago de Cuba. Insieme allo statista, ha assistito alla celebrazione il Comandante della Rivoluzione Juan Almeida Bosque, vicepresidente del Consiglio di Stato e capo fondatore di questo fronte ribelle nelle montagne del Sierra Maestro. Il 6 marzo 1958, dopo che il 27 febbraio il capitano Almeida era stato nominato Comandante e capo della colonna tre, sono iniziate le attività del nuovo fronte nelle alture del principale massiccio montagnoso dell'Isola, con l'accampamento nelle vicinanze di San Lorenzo.
 
Cuba è sanzionata dagli Stati Uniti in Internet
6.3 - Cuba è sanzionata dagli Stati Uniti in Internet poiché sono bloccati 557 aziende e 3.719 domini .com legati all'Isola, senza una minima notifica previa ai loro proprietari. Si tratta di un'aggressione di grande portata contro Cuba in applicazione dell'extra-territorialità della legislazione nordamericana, secondo una denuncia pubblicata dal quotidiano Juventud Rebelde. Secondo un rapporto sulla registrazione dei domini in America Latina (www.latinoamericann.org), Cuba ha 1.434 siti con dominio .cu, aspetto che significa che Washington ha bloccato quasi tre volte più siti che tutti quelli registrati sotto quello generico.
 
Cuba modernizzerà il suo impianto termoelettrico più efficiente
6.3 - Un'unità generatrice della centrale termoelettrica Carlos Manuel de Céspedes, il più efficiente dell'Isola, sarà modernizzato mediante un investimento di diversi milioni, ha affermato oggi Carlos Acevedo, direttore di produzione dell'impianto. Per la modernizzazione dell'unità che comincerà alla fine del mese in corso, saranno investiti 25 milioni di dollari in tecnologia e in consulenza giapponese, ha indicato Acevedo ai giornalisti. Dopo l'investimento, l'impianto a tecnologia giapponese entrato in funzione nel 1979 a Cienfuegos, a 250 chilometri a sud-est di La Habana, recupererà la sua capacità di generazione prevista nel progetto di 158 megawatts.
 
Fidel Castro denuncia il piano imperialista contro il Presidente Hugo Chávez
7.3 - Fidel Castro ha denunciato il piano imperialista contro il Presidente venezuelano, Hugo Chávez, di fare la stessa cosa che con l'ex-Presidente jugoslavo Slodoban Milosevic, dopo la guerra genocida del Kosovo: processarlo nel Tribunale Penale Internazionale. "Oggi stesso, ho sentito dichiarazioni ufficiali alla stampa di un gruppo di funzionari che si occupano in Colombia delle procedure legali inerenti, non mi è rimasto alcun dubbio. Non si tratta di un segreto. È una battaglia preventiva di opinione", ha affermato Fidel Castro in un articolo intitolato "Il Tribunale Penale Internazionale", diffuso oggi. Nella sua riflessione, Fidel Castro fa anche riferimento ad altri temi dell'attualità internazionale.
 
Gli Stati Uniti non concedono il visto a musicisti nordamericani per recarsi a Cuba
7.3 - Il Governo degli Stati Uniti ha rifiutato il visto a 20 musicisti nordamericani che avrebbero dovuto partecipare al Festival Internazionale di Musica Elettroacustica che si terrà a La Habana dal prossimo lunedì, ha dichiarato il Comitato Organizzatore. Jorge Bolaños, coordinatore del forum, ha detto oggi alla stampa che i musicisti ai quali è stato impedito di recarsi a Cuba hanno un lungo curriculum nella promozione della musica elettroacustica nel loro paese. La politica ostile di questo Governo impedisce un'altra volta di tendere un necessario ponte di amicizia tra le culture dei due paesi, ha aggiunto. L'esperto nordamericano Andrew Schloss, residente in Canada e accreditato al festival, ha affermato che è molto difficile per gli statunitensi recarsi a Cuba per "la politica spietata del Presidente George W. Bush".
 
Cuba ha il tasso più basso di disoccupazione dell'America latina
8.3 - Cuba ha un tasso di disoccupazione dell'1.8 %, il più bassa dell'America Latina e dei Caraibi, ha reso noto il capo del dipartimento dell'Impiego del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, María Victoria Coombs Bryan. Questo indice ottenuto alla chiusura del 2007 ci pone tra i paesi con meno disoccupazione a livello mondiale, ha precisato la funzionaria nel suo intervento nello spazio televisivo Tavola Rotonda.
 
Fidel Castro mette in risalto i risultati del congresso studentesco
10.3 - Fidel Castro ha fatto appello ai giovani studenti cubani per lottare contro l'egoismo, la vanità e la sterile ambizione di gloria, che sono vipere che divorano l'animo umano. "Mettiamo sempre al primo posto le idee e la coscienza, come hanno fatto i nostri gloriosi predecessori", ha indicato il leader storico della Rivoluzione cubana in un articolo pubblicato oggi in cui commenta i risultati del XI Congresso della Federazione degli Studenti delle Medie Superiori, da poco concluso. Fidel Castro ha detto di aver provato ascoltandoli "un sano orgoglio e una spiegabile invidia", e ha sottolineato il fatto che "se oggi è di massa anche lo studio universitario, è di massa un'attività più importante: la battaglia di idee prima di entrare nelle università".
 
La Croce Rossa istruisce i soccorritori nelle comunità cubane
10.3 - La Croce Rossa Cubana istruisce gruppi di operazioni e di soccorso nelle comunità a rischio di fenomeni naturali o provocati dall'uomo per ridurre al minimo le perdite. L'obiettivo è quello di istruire la popolazione per affrontare qualunque tipo di disastro e per diminuire i rischi, ha evidenziato José Ramón Guerra, funzionario della Croce Rossa a Ciego de Avila, a 430 chilometri a est di La Habana. Il programma prepara adulti e bambini su un insieme di misure preventive che vanno prese in occasione di cicloni tropicali, terremoti, epidemie o altre emergenze, ha precisato.
 
L'atletica cubana alla testa dello sport latinoamericano
10.3 – Alla fine della scorsa settimana, l'atletica cubana si è posta alla testa dello sport latinoamericano piazzandosi quinta al Mondiale al coperto di Valencia, in Spagna, con una medaglia d'oro, una d'argento e un'altra di bronzo. La triplista Yargelis Savigne, campionessa mondiale all'aperto a Osaka-2007, ha confermato la sua leadership nella classifica mondiale vincendo la medaglia d'oro, con 15.06 metri. Sempre in questa specialità, ma tra gli uomini, il cubano David Giralt ha vinto la medaglia d'argento, con 17.47 metri, migliore risultato personale. L'altra medaglia cubana è stata vinta da Anay Tejada, arrivata terza nei 60 metri a ostacoli.
 
I musicisti stranieri criticano il rifiuto del visto degli Stati Uniti ai loro colleghi
11.3 – Il rifiuto del Governo statunitense di concedere i visti a 20 compositori e interpreti statunitensi interessati a partecipare a un forum internazionale a Cuba è stato condannato oggi a La Habana da un gruppo di musicisti stranieri. Il compositore messicano Carlos López Charles ha affermato che Washington fa danno a se stessa quando impedisce che i musicisti si trasformino in ambasciatori della cultura del suo paese. Secondo il professore spagnolo Ramón Guardanis, biologo e compositore di musica elettroacustica, tale proibizione fa male alla cultura e danneggia sia quelli che intendevano recarsi a Cuba sia quelli che erano qui ad aspettarli. Ricardo de Armas, compositore e professore universitario argentino, si dispiace del fatto che la politica possa stare al di sopra della musica e non al contrario, quando tutti si ritrovano, non importa il loro pensiero, in un festival o in un forum culturale.
 
Le autorità di Timor Est salutano i medici cubani
11.3 - Il Presidente ad interim di Timor Est, Fernando Lasama di Araujo, ha presieduto nella capitale Dili la cerimonia ufficiale di saluto ai 177 medici e tecnici della salute di Cuba che hanno prestato servizio in questo paese del sud-est asiatico. Il Presidente ha sottolineato il contributo dell'isola caraibica allo sviluppo sociale del paese e ha elogiato il lavoro dei medici nella formazione di altri medici e nell'attenzione alla popolazione, come pure quello degli insegnanti.
 
Cuba valuta positivamente la relazione del Relatore Speciale
12.3 - Cuba ha valutato oggi positivamente la relazione del Relatore Speciale sul Diritto all'Alimentazione, Jean Ziegler, riguardo alla situazione attuale dell'isola caraibica, definita esempio di cooperazione e di dialogo. L'Ambasciatore cubano presso gli organismi internazionali a Ginevra, Juan Antonio Fernández, ha evidenziato che il comportamento del Relatore Speciale "prova una volta di più che esistono modi diversi di fare le cose per promuovere i diritti umani".
 
Denunciata l'impunità dei terroristi nelle azioni contro Cuba
12.3 - Il quotidiano Granma ha denunciato oggi l'impunità con cui agiscono i terroristi di origine cubana nelle loro azioni contro Cuba di fronte all'inerzia dall'Ufficio Federale di Indagini (FBI) per combattere questo male. Nella sua edizione il quotidiano fa riferimento in un lungo articolo a Rodolfo Frómeta, capo dei Comandos F-4, un'organizzazione con un lungo curriculum di attività criminali contro Cuba. Durante programmi radiofonici, Frómeta ha fatto appello all'assassinio di dirigenti cubani, senza che le autorità lo impedissero, nonostante questo sia un reato federale.
 
Iniziati a Cuba gli incontri tra consiglieri comunali e la popolazione
12.3 - I delegati di base del Poder Popular a Cuba hanno iniziato i primi incontri di rendiconto della loro gestione ai loro elettori, così come lo stabilisce la legge elettorale. I consiglieri comunali, eletti nell'ottobre dello scorso anno nella prima fase delle elezioni generali, hanno ora la responsabilità di informare la popolazione sul loro operato rispondendo alle sue domande.
 
Arrivata a Timor Est la nuova brigata di collaboratori cubani
12.3 - Un gruppo di collaboratori cubani della salute è arrivato oggi a Timor Est, per sostituire un contingente di 177 medici e personale tecnico che ha compiuto una missione in questo paese del sud-est asiatico. L'Ambasciatore di Cuba, Ramón Hernández Vázquez, ha ricevuto la nuova brigata e ha speso parole di riconoscenza per i medici che sono rientrati a Cuba.
 
Cuba adotta l'orario estivo per dare impulso al risparmio energetico
13.3 - Cuba adotterà domenica prossima l'orario estivo con il proposito di dare impulso al risparmio di energia, riportano oggi i mezzi di stampa. Alle 00:00 ora locale di questo sabato (05:00 GMT) i cubani dovranno spostare in avanti di un'ora le lancette dei loro orologi, dice una nota dell'Unione Elettrica, del Ministero dell'Industria di Base, pubblicata dal quotidiano Granma. L'applicazione dell'orario estivo costituisce una misura di alta incidenza nel risparmio energetico, perché permette di fare un uso più razionale della luce solare, spiega il testo.
 
La Federazione Sindacale Mondiale critica il blocco contro Cuba
13.3 – A Ginevra, la Federazione Sindacale Mondiale (FSM) ha oggi criticato il blocco economico degli Stati Uniti contro Cuba, argomentando che attenta a uno dei diritti fondamentali dell'umanità, l'alimentazione. In un intervento durante il dibattito generale sul Rapporto del Relatore Speciale delle Nazioni Unite sul diritto all'alimentazione a Cuba, la rappresentante della FSM Osiris Oviedo ha fatto le sue considerazioni sul tema.
 
Sottolineata la normalizzazione delle relazioni tra Cuba e Messico
14.3 - La stampa cubana ha sottolineato oggi la normalizzazione delle relazioni dell'isola con il Messico in occasione della visita di due giorni effettuata a Cuba dal Ministro delle Relazioni Estere, Patricia Espinosa. Il quotidiano Granma ha pubblicato, in una delle sue pagine interne, il testo intero del comunicato congiunto firmato ieri tra la Espinosa e il suo omologo cubano, Felipe Pérez Roque. Le due parti coincidono sulla necessità di intensificare le relazioni bilaterali in un clima di rinnovata fiducia, osservando i principi dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), segnala il documento di 19 punti.
 
Cuba registra il secondo febbraio più caldo in quasi 60 anni
14.3 – Il mese di febbraio è stato il mese più caldo in quasi 60 anni a Cuba, secondo i rapporti del Centro Nazionale del Clima pubblicati oggi nella stampa. Con una media mensile di 24.9 gradi Celsius, il mese scorso ha avuto le seconde temperature più alte dal 1951, pubblica il quotidiano Granma. I valori minimi medi hanno superato ampiamente quelli registrati in precedenza con 2.6 gradi al di sopra della media storica in occidente, 2.3 nella regione centrale e 2.7 in quella orientale.
 
Cuba costruisce il secondo parco eolico nell'oriente del paese
14.3 - Cuba ha iniziato le misurazioni topografiche per la costruzione del secondo parco eolico di Gibara, nella provincia orientale di Holguín, che avrà una capacità di generazione di 4.5 megawatt/ora. L'enclave conterà su sei macchine con tecnologia cinese Goldwind e saranno poste su torri di 50 metri di altezza, leggermente inferiore a quella utilizzata nel primo parco, recentemente connesso al Sistema Elettroenergetico Nazionale. Gibara II inizierà la generazione di elettricità a partire dalla forza del vento durante il presente anno.
 
Gli incidenti sono la prima causa di morte dei cubani minori di 20 anni
15.3 - Gli incidenti costituiscono la prima causa di morte dei cubani minori di 20 anni e la quinta nel resto delle età, secondo una relazione pubblicata dalla stampa. Dati preliminari forniti dalla Direzione Nazionale di Statistiche del Ministero della Salute Pubblica indicano che nei primi nove mesi del 2007 sono stati registrati 198 decessi per incidenti. Tale alto numero significa che ogni 33 ore perde la vita un minore di 20 anni, aggiunge la pubblicazione considerando gli incidenti come un vero flagello.
 
 
Fidel Castro: l'impero ha sete di sangue
17.3 - Fidel Castro ha affermato che i capi e i funzionari imperiali lavorano febbrilmente minacciando tutti con la loro brutale forza, ma l'impero è insostenibile e non desiste. "Ha sete di sangue. Bisogna denunciarlo tenacemente!", sottolinea il leader storico della Rivoluzione cubana nella seconda parte dell'articolo intitolato "Sete di sangue", pubblicato oggi. Perché – si chiede Fidel Castro - si impegnano a provocare guerre fratricide tra i paesi dell'America Latina? In Iraq sono morti più di un milione di persone. Quanti morti offrono gli Stati Uniti all'America Latina, una regione con oltre 500 milioni di abitanti, per difendere la loro democrazia e il loro impero?", ha aggiunto.
 
Cuba inaugurerà il terzo centro oftalmico in Guatemala
17.3 - Il terzo centro oftalmico attrezzato da Cuba in Guatemala sarà inaugurato tra breve a San Marcos, per offrire assistenza gratuita a migliaia di indigeni e alla popolazione meticcia che vive in questo dipartimento occidentale. Durante una visita questo fine settimana nella zona, il vicepresidente del Guatemala, Rafael Espada, e l'Ambasciatore cubano Omar Morales, hanno constatato l'avanzamento dei lavori e ne hanno annunciato la prossima apertura. Quest'anno si compieranno 10 anni dall'arrivo dei medici cubani nella terra del quetzal per assistere le persone colpite dall'uragano Mitch e da allora sono state effettuate oltre 21 milioni di visite ed è stata salvata la vita a circa 250.000 persone.
 
La zafra cubana ha una maggior produzione di zucchero
18.3 - La zafra 2007-08 ha raggiunto il 29 % in più di zucchero prodotto rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, ha reso noto oggi Osiris Quintero, direttrice di Controllo e Analisi del raccolto del Ministero dello Zucchero (MINAZ). Questo risultato corrisponde a una maggior quantità esistente di canna da zucchero, con un incremento di sette tonnellate per ettaro nelle piantagioni cubane, e a un maggior sforzo dei lavoratori del settore. La funzionaria ha spiegato a Prensa Latina che nell'adempimento della campagna le province di Sancti Spíritus e di Villa Clara sono quelle che più si distinguono tra le altre.
 
La OMS mette in risalto i risultati di Cuba nella lotta alla tubercolosi
18.3 - I risultati raggiunti oggi da Cuba, insieme al Cile e all'Uruguay, nella lotta contro la tubercolosi, sono stati messi in risalto dalla Direttrice Generale dell'Organizzazione Mondiale della Salute (OMS), Margaret Chan. La dirigente della OMS ha tenuto una conferenza nella città di Chetumal, capitale dello stato di Quintana Roo, in Messico, in cui ha spiegato che la stessa cosa non avviene in Brasile e in Perù, paesi a cui ha fatto appello a realizzare maggiori sforzi per far diminuire il tasso di incidenza di questa malattia. La Chan che ha partecipato a Mérida, capoluogo dell'attiguo stato di Yucatan, alla IX Conferenza Mondiale sulla Prevenzione delle Lesioni e sulla Promozione della Sicurezza, ha precisato che la lentezza nella diagnosi causa lo sviluppo del 39 % dei casi che non sono rilevati in tempo.
 
Cuba ha oltre 100.000 fattorie agro-ecologiche
18.3 - Cuba ha oltre 100.000 fattorie agro-ecologiche per la produzione di alimenti senza danneggiare la salute degli esseri umani e l'ambiente, ha affermato oggi una dirigente di questo settore. La funzionaria dell'Associazione Nazionale dei Piccoli Agricoltori, Deborah la O Calaña, ha detto a Prensa Latina che attualmente l'obiettivo è quello di aumentare e di consolidare questa pratica negli organismi di base dell'istituzione. Ha ricordato che l'iniziativa è cominciata nel 1997 per contrastare l'uso e l'abuso dei prodotti chimici per agricoltura, che provocano malattie cardiovascolari e respiratorie.
 
Le relazioni di Cuba con l'emigrazione sono continue e irreversibili
19.3 - Il Ministro degli Esteri cubano, Felipe Pérez Roque, ha affermato oggi che la normalizzazione delle relazioni con l'emigrazione è un processo continuo e irreversibile, poiché non esistono problemi di fondo tra la nazione e i suoi emigrati. Inaugurando la riunione 'Cubani Residenti all'Estero contro il Blocco e il Terrorismo', il capo della diplomazia cubana ha precisato che la politica aggressiva di Washington è il maggiore ostacolo a questi legami. Pérez Roque ha detto che nonostante la manipolazione del tema migratorio e la persistenza della Legge di Aggiustamento Cubano, la guerra contro le famiglie e i tentativi di spogliare Cuba dei suoi professionisti, è invariato il proposito di facilitare i contatti tra coloro che risiedono all'estero.
 
Cuba denuncia atti di terrorismo che non vengono puniti dall'ONU
19.3 - Cuba ha chiesto oggi azioni del Consiglio di Sicurezza dell'ONU sul comportamento terrorista di individui e di organizzazioni contro di essa, e sulla protezione o sulla tolleranza complice del Governo degli Stati Uniti. Il tema è stato trattato dall'Ambasciatore cubano presso l'alto organismo dell'ONU, Rodrigo Malmierca, durante il tema 'Minacce alla pace e alla sicurezza internazionali causate da atti terroristici'. Il diplomatico ha affermato che per Cuba la lotta contro il terrorismo costituisce una priorità e che "non ha mai permesso né permetterà che il suo territorio sia utilizzato per azioni terroristiche contro qualsiasi Stato, senza eccezione alcuna".
 
In Angola una delegazione cubana per i festeggiamenti di Cuito Cuanavale
19.3 - Una delegazione cubana con a capo il generale di Corpo di Esercito Leopoldo Cintra Frías, è arrivata oggi dall'Angola per partecipare ai festeggiamenti per il XX anniversario della vittoria di Cuito Cuanavale. Cintra Frías e i suoi compagni hanno in previsione una serie di attività in territorio angolano, tra le quali una visita a Cuito Cuanavale. Cintra Frías, che è anche componente dell'Ufficio Politico del Partito Comunista di Cuba ha comandato le truppe cubane nella storica località angolana. Il 23 marzo 1988 truppe angolane, cubane e guerriglieri namibi hanno assestato un colpo mortale all'Esercito di Pretoria a Cuito Cuanavale che ha fatto cambiare il corso della geopolitica nell'Africa australe.
 
Prosegue la riunione degli emigrati cubani contro le aggressioni degli Stati Uniti
20.3 - Una conferenza del Ministro della Cultura, Abel Prieto, risalta oggi nella continuazione dell'incontro degli emigrati cubani contro le aggressioni del Governo degli Stati Uniti. Prieto, che è anche scrittore, presiederà una tavola sulla cultura cubana e sulla identità nazionale, piatto forte di una giornata contraddistinta dai dibattiti e dalle riflessioni sul sostegno alla Rivoluzione. Da ieri, 129 delegati giunti da 34 paesi hanno analizzato a La Habana strategie per contribuire a cause come l'eliminazione del blocco nordamericano contro Cuba e la liberazione dei cinque antiterroristi detenuti negli Stati Uniti.
 
Gli emigrati cubani difendono la libertà e l'indipendenza della loro nazione
20.3 - I cubani residenti all'estero, in particolare quelli residenti negli Stati Uniti, lavorano alla difesa delle libertà e dell'indipendenza della loro nazione, ha affermato il coordinatore nazionale della brigata Antonio Maceo, Andrés Gómez. Partecipante alla riunione "Cubani residenti all'Estero contro il Blocco e il Terrorismo", Gómez ha dichiarato a Prensa Latina che nelle condizioni attuali di maggiore pericolo per la Patria, la missione è quella di lottare contro la politica ostile e aggressiva di Washington. Gómez ha spiegato che le organizzazioni di cubani residenti negli Stati Uniti lottano per il diritto a viaggiare liberamente alla loro Patria, non una volta ogni tre anni come ha stabilito la Casa Bianca, bensì quando lo desiderino secondo le loro possibilità e necessità.
 
L'attenzione medica cubana benefica oltre il 70 % di guyanesi
20.3 – Oltre il 70 % della popolazione della Guyana riceve oggi in modo gratuito l'attenzione dei collaboratori cubani della salute, dopo l'apertura del Centro di Diagnosi Integrale di Leonora. Secondo il quotidiano Granma, il dottore Bheri Ramsaran, funzionario del Ministero guyanese della Salute, ha elogiato il lavoro dei medici cubani, molti dei quali operano in zone di difficile accesso. Il capo del contingente cubano, Rody Cervantes, ha detto al quotidiano che i suoi 122 membri offrono collaborazione in tutte le regioni della Guyana e finora hanno realizzato oltre 385.000 visite e hanno salvato 200 vite.
 
Messa in risalto la solidarietà di Cuba con Santa Lucía
21.3 - L'ex-Primo Ministro e leader del Partito Laburista di Santa Lucía (PLSL), Kenny Anthony, ha messo in risalto oggi a La Habana la solidarietà offerta da Cuba al suo paese e alle nazioni caraibiche. Sentiamo una profonda ammirazione per la Rivoluzione e un gran rispetto verso il suo popolo per la generosità e la bontà di sempre, ha detto Anthony in un incontro con il Primo Vicepresidente cubano, José Ramón Machado Ventura. Machado ha considerato molto utile per le due nazioni la visita di Anthony e ha sottolineato gli sforzi del PLSL per mantenere l'unità tra i suoi iscritti.
 
All'erta gli abitanti della più antica città di Cuba di fronte alle inondazioni
21.3 - Gli abitanti della più antica città di Cuba, l'orientale Baracoa, si mantengono oggi all'erta di fronte alle penetrazioni del mare che hanno causato considerevoli danni alle abitazioni e ad altre installazioni e l'evacuazione di circa 800 persone. L'intensità delle onde, che a volte hanno superato i cinque metri di altezza, ha distrutto una ventina di case, un asilo infantile e un mercato agro- zootecnico, riporta una notizia del quotidiano Granma. L'esperto del centro meteorologico di Guantánamo, Leonardo Maura, ha spiegato al quotidiano che il fenomeno, noto come mare di leva o di fondo, è stato provocato da un forte anticiclone migratorio ubicato nell'Atlantico, a nord di Cuba.
 
Assegnato il Premio Nazionale di Ricerca Scientifica a Cuba
22.3 - L'utilizzo di cellule madre ottenute del midollo osseo nella malattia occlusiva arteriale, è un innovativo procedimento introdotto a Cuba che ha meritato il Premio Nazionale di Ricerca Scientifica 2007. Il 67 % dei pazienti trattati con questa prova clinica ha avuto un notevole miglioramento della circolazione arteriale negli arti inferiori, evitando perfino l'amputazione, è stato reso noto ieri durante la consegna del premio assegnato dall'Accademia di Scienze di Cuba. Il dottor Porfirio Hernández, dell'Istituto di Ematologia e Immunologia e principale autore del lavoro, ha evidenziato il fatto che, con l'introduzione di questa tecnica, il paese si colloca all'avanguardia negli studi di questo ramo.
 
Cuba ammoderna la sua centrale elettrica più efficiente
29.3 – La centrale termoelettrica Carlos Manuel de Céspedes, la più efficiente di Cuba, è oggi in un processo di ammodernamento stimato in circa 25 milioni di dollari, ha confermato un dirigente dell'impianto. José Acevedo, direttore di produzione della centrale, ha detto ai giornalisti che i lavori di riabilitazione totale dell'unità generatrice numero quattro avranno una consulenza giapponese e sono pianificati in un termine di 240 giorni. Un proposito dell'investimento è quello di ridurre di cinque grammi l'indice di consumo del carburante (petrolio) che attualmente è di 240 grammi per kilowatt/ora generato, ha spiegato Acevedo.
 
I medici cubani coopereranno in 81 nazioni
29.3 - I medici cubani presteranno i loro servizi in 81 nazioni durante quest'anno, ha evidenziato il direttore dell'Unità Centrale di Cooperazione del Ministero della Salute Pubblica di Cuba, Alberto González. In una riunione con i medici nella provincia orientale di Holguín, il dirigente ha reso noto che si lavora alla preparazione dei nuovi gruppi di collaboratori che si recheranno nei vari paesi, tra questi le Isole Salomone, nell'oceano Pacifico. Attualmente, 36.578 medici cubani e altri lavoratori della salute lavorano in 73 nazioni, ha precisato González, secondo una notizia dell'Agenzia di Informazione Nazionale (AIN).
 
Cuba incrementerà la generazione di energia eolica con tecnologia cinese
31.3 - L'installazione di sei macchinari cinesi per produrre energia eolica incrementerà la generazione elettrica nella provincia nord- orientale di Holguín, ha sottolineato oggi la stampa cubana. Fonti ufficiali citate dal quotidiano Ahora affermano che l'energia generata nel parco eolico di Gibara ha fatto risparmiare circa 300 tonnellate di combustibile, dalla sua integrazione alla rete elettrica nazionale nello scorso febbraio. Ruber Reynaldo, direttore dell'azienda elettrica locale, ha confermato la costruzione di una seconda stazione a Gibara, con tecnologia cinese Goldwin, la cui capacità di generazione raggiungerà i 4.5 megawatt/ora.
 
Confermato l'ampliamento del servizio di telefonia cellulare a Cuba
31.3 - L'azienda cubana di telecomunicazioni (ETECSA) ha confermato oggi l'incremento dei suoi servizi di telefonia cellulare alla popolazione a partire dal prossimo 14 aprile. Eloísa Alfaro, portavoce di ETECSA, ha affermato a Prensa Latina che detto ente allestirà circa 30 punti vendita di telefoni mobili in tutto il paese. La Alfaro ha aggiunto che i particolari di questa misura saranno ampliati in una futura conferenza stampa, benché questo lunedì il periodico Granma abbia già anticipato vari aspetti in un'intervista a Ramón Linares, primo Vice-ministro di Informatica e Comunicazioni.
 
Raúl Castro partecipa al congresso degli scrittori e degli artisti
1.4 - Alla presenza del Presidente cubano, Raúl Castro, è iniziato oggi a La Habana il VII Congresso dell'Unione Nazionale degli Scrittori e degli Artisti di Cuba (UNEAC) che si terrà fino al prossimo venerdì al Palazzo delle Convenzioni. Circa 400 delegati di tutto il paese, rappresentanti delle diverse manifestazioni artistiche, lavoreranno in commissioni e in assemblee plenarie, la prima di queste dedicata al tema "Cultura e società". Il congresso sarà contrassegnato da una riflessione profonda a favore della società, come l'ha definita recentemente il presidente della commissione organizzatrice, Miguel Barnet, che ha previsto un risultato importante per il numero dei delegati e per il momento in cui si realizza.
 
Eusebio Leal definisce unico il Congresso dell'UNEAC
4.4 - Lo storiografo di Ciudad de La Habana, Eusebio Leal, ha definito il VII Congresso dell'Unione degli Scrittori e Artisti di Cuba (UNEAC) una riunione che non avrebbe potuto essere tenuta in nessun altro posto del mondo. Non esiste – ha detto – un posto in cui non solo gli intellettuali, gli scrittori, gli artisti possano riunirsi e discutere le loro idee, ma che queste influiscano e siano perfino determinanti nella vita di un Stato e di una nazione. Leal è intervenuto nel forum che riunisce circa 400 delegati e oltre 200 invitati di tutto il paese.
 
L'organizzazione dei giovani comunisti cubani compie 46 anni
4.4 - L'organizzazione dei giovani comunisti cubani, fondata il 4 aprile 1962 e attualmente con 500.000 iscritti, compie oggi 46 anni, nei quali è sempre stata in primo piano nelle lotte di Cuba. Chiamata quel giorno Unione dei Giovani Comunisti (UJC), costituisce l'avanguardia politica delle nuove generazioni e in essa milita il 24 % degli oltre 2.4 milioni di cubani tra i 15 e i 30 anni di età. Compiti come la campagna di alfabetizzazione, le colonne giovanili agro-zootecniche, i distaccamenti pedagogici, il movimento dei lavoratori sociali, la difesa della Patria, la collaborazione e la solidarietà internazionale hanno contraddistinto i 46 anni di esistenza dell'UJC.
 
La Bolivia oltrepassa i 500.000 alfabetizzati
4.4 - La Bolivia ha portato oggi a 501.295 il numero di alfabetizzati con il metodo cubano "Io sì posso", in una data storica che ricorda il 46° anniversario dell'Unione dei Giovani Comunisti (UJC), di Cuba. Il coordinatore di un centinaio di volontari cubani, Javier Labrada, ha espresso a Prensa Latina la sua soddisfazione in un giorno come oggi, per questo risultato che significa il 61 % della meta boliviana. Secondo Labrada, da marzo del 2006, quando è iniziato questo programma che conta anche sull'appoggio del Venezuela, hanno frequentato le aule 626.919 analfabeti, per la maggior parte donne.
 
Moderna industria cubana inizia la produzione di pasta alimentare
5.4 – Una nuova fabbrica con la più moderna tecnologia per la produzione di pasta alimentare ha raggiunto nelle sue prime giornate di avviamento la capacità progettata, ha affermato Fernando Sarría, il suo direttore. Sarría ha spiegato che l'industria è dotata con tecnologia del 2006 di un'azienda italiana leader nel mercato mondiale di apparecchiature per la produzione di pasta alimentare. Il dirigente ha precisato che il montaggio dell'impianto, la cui inaugurazione ufficiale è prevista per la prossima settimana, è stato realizzato in 22 mesi, approfittando di strutture della vecchia centrale zuccheriera Mara Abreu, circa 35 chilometri a nord della capitale provinciale Cienfuegos.
 
Miguel Barnet eletto nuovo presidente dell'UNEAC
5.4 - Il poeta, romanziere ed etnologo Miguel Barnet è stato proclamato ieri presidente dell'Unione degli Scrittori e Artisti di Cuba (UNEAC) nell'assemblea conclusiva del VII Congresso di questa organizzazione. Nella Direzione Nazionale sono stati eletti lo scultore José Villa Soberón come primo vicepresidente e altri cinque vicepresidenti: il musicista Roberto Valera, il critico teatrale Omar Valiño, la musicologa e produttrice Caridad Diez, il regista televisivo Jorge Mora e lo scrittore Senel Paz. Secondo i delegati, il nuovo direttivo risponde alla volontà di rinvigorire questa organizzazione che punta al recupero delle sue radici e al suo obiettivo sociale.
 
Cuba conferma la priorità degli studi informatici
5.4 - Cuba ha confermato che gli studi superiori di informatica sono una priorità per il Governo, ha detto il componente del Consiglio di Stato Carlos Valenciaga in dichiarazioni riportate dal quotidiano Juventud Rebelde. L'estensione dell'Università di Scienze Informatiche di La Habana a tre facoltà regionali costituisce un grande esperimento che ci obbliga a creare e a pensare tutti i giorni, ha affermato il funzionario, secondo il quotidiano. Oltre 970 giovani sono formati come informatici nei centri di Artemisa, Morón nella provincia centrale di Ciego de Ávila, e di Manzanillo nella provincia orientale di Granma.