www.resistenze.org
- popoli resistenti - cuba - 24-07-08 - n. 238
da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 14 al 24 luglio 2008
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu
Prensa-latina al 24-07-08
Il segretario generale dell'ALADI inizia un'agenda a Cuba
14.7 - Il segretario generale dell'Associazione Latinoamericana di Integrazione (ALADI), Hugo Saguier, inizia la sua agenda ufficiale a Cuba dove è arrivato domenica invitato dal Ministro degli Esteri Felipe Pérez Roque. Durante il suo soggiorno a Cuba, Saguier compierà un programma che comprende incontri con Pérez Roque e con altre autorità cubane, ha evidenziato questo lunedì una notizia pubblicata dal quotidiano Granma. Fondata nel 1980 mediante il Trattato di Montevideo, l'ALADI costituisce il maggiore gruppo latinoamericano di integrazione rappresentando circa 20 milioni di chilometri quadrati e oltre 500 milioni di abitanti.
Cuba inizierà a settembre consultazioni sulla legge di previdenza sociale
15.7 - I cubani saranno consultati in settembre e in ottobre su un disegno di legge sulla previdenza sociale che propone l'incremento di cinque anni dell'età della pensione e del periodo di lavoro, hanno pubblicato i mezzi di stampa. Con le modifiche proposte le donne andranno in pensione a 60 anni e gli uomini a 65 e il periodo di lavoro richiesto sarà di 30 anni. La Centrale dei Lavoratori di Cuba (CTC) ha emesso la convocazione ieri in un seminario in risposta a un accordo del Parlamento nella cui prima sessione ordinaria di questa legislatura il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, Alfredo Morales, ha presentato il testo.
Cuba aumenterà la superficie di semina per garantire più canna da zucchero
16.7 - La semina a Cuba di oltre 60.000 ettari di canna nel gennaio-giugno del 2008 costituisce oggi un passo in avanti per garantire la materia prima necessaria per future zafra, secondo una fonte del settore. In un colloquio con Prensa Latina, il capo dell'Ufficio di Comunicazione Istituzionale del Ministero dello Zucchero (MINAZ), Liobel Pérez, ha affermato che il piano di piantagione della cosiddetta campagna di primavera (si effettua nel primo semestre) è stato realizzato al 102 %. Pérez ha precisato che in questo periodo sono stati seminati a canna da zucchero 64.830 ettari in tutto il paese, 11.537 ettari in più a paragone con l'area seminata nello stesso periodo del 2007.
Messo in risalto in Bolivia il contributo dei collaboratori cubani della salute
16.7 - I collaboratori cubani della salute continuano il loro lavoro in Bolivia con risultati soddisfacenti, come sostiene a La Paz un comunicato emesso dall'Ambasciata cubana. Il documento mette in risalto che in oltre due anni di cooperazione i medici di Cuba hanno effettuato circa 15.024.500 visite gratuite alla popolazione di questo paese andino. Allo stesso modo, segnala che dal 2006 a oggi i medici cubani hanno salvato la vita a oltre 14.000 persone, mentre le operazioni alla vista hanno superato le 266.000 tra pazienti boliviani, peruviani, brasiliani, argentini e paraguayani.
La religione Yoruba considerata parte del patrimonio culturale cubano
16.7 - La difesa della religione Yoruba è un modo di preservare il patrimonio culturale cubano, ha affermato a La Habana il presidente dell'Associazione Yoruba di Cuba, Antonio Castalleda. Annunciando in una conferenza stampa la celebrazione del V Incontro Internazionale Yoruba a La Habana, Castalleda ha sottolineato che la riunione ha come obiettivo quello di rafforzare i legami tra l'umanità e i praticanti di questo credo. All'incontro, che avrà un carattere religioso, culturale e scientifico, parteciperanno personalità di America Latina, Europa e Stati Uniti, ha indicato Castalleda.
I comunicatori cubani coinvolti nel recupero economico
17.7 - Il Ministro cubano dell'Informatica e delle Comunicazioni, Ramiro Valdés, ha fatto appello ai lavoratori del settore a lavorare di più e meglio per propiziare il recupero dell'economia nazionale. Durante la chiusura del VII Congresso del Sindacato Nazionale dei Lavoratori delle Comunicazioni, dell'Informatica e dell'Elettronica, Valdés ha evidenziato che l'attuale missione del movimento operaio è quella di dare impulso alle capacità produttive del paese. Il Ministro ha insistito sul fatto che il salario è l'unica fonte dignitosa di entrate della famiglia per mantenere e per incrementare la qualità della vita ottenuta dalla Rivoluzione, in un mondo dove il capitalismo sottomette sempre di più i popoli alle peggiori condizioni di esistenza.
Riconoscimento all'abnegazione degli insegnanti cubani
17.7 - Il Ministro dell'Educazione Ena Elsa Velázquez ha riconosciuto l'abnegazione degli oltre 250.000 maestri e professori cubani dopo aver delineato le sfide del settore per il prossimo anno accademico, che a Cuba inizierà in settembre. Non siamo stati esenti da difficoltà, ma sono stati registrati anche progressi grazie alla dedizione e alla saggezza di molti maestri, ha detto la Velázquez durante il bilancio dell'anno scolastico 2007-2008. Il Ministro cubano ha espresso la sua preoccupazione per la scarsa entrata di diplomati ai corsi pedagogici, per le perdite avute in questo settore dell'insegnamento, oltre che per l'esodo dei docenti e per i pensionamenti, aspetti che in totale hanno prodotto circa 12.500 unità in meno nel settore.
L'Uruguay alla seconda fase della campagna di alfabetizzazione
17.7 - L'Uruguay lancerà oggi ufficialmente la seconda fase del Piano di Alfabetizzazione nel paese di Varela: "Io, sì posso", basato su un metodo cubano efficiente comprovato in oltre una ventina di paesi. Da agosto e per quattro mesi, più di un centinaio di maestri previamente qualificati insegneranno a leggere e a scrivere quasi a 1.700 giovani e adulti analfabeti puri o funzionali. Il metodo cubano "Io, sì posso", adattato alla lingua, alle abitudini e all'idiosincrasia dei paesi dove è applicato, è stato riconosciuto dall'UNESCO e ha beneficiato oltre tre milioni di persone in 27 nazioni.
Sono 30.000 i guatemaltechi beneficiati dall'Operazione Miracolo
17.7 - Gli oftalmologi cubani in Guatemala sono arrivati a 30.000 interventi chirurgici dall'inizio dell'Operazione Miracolo, che intende migliorare o restituire la vista a persone di basse entrate. Il paziente n° 30.000 è stato Juan Saquic Cux, un indigeno quiché del villaggio El Palomar, nel Totonicapán, operato di cateratta nel centro Carlos J. Finlay, attrezzato da Cuba nell'occidentale dipartimento di San Marcos. Oltre a questo centro funzionano il José Joaquín Palma, nel dipartimento settentrionale di Alta Verapaz, e il José Martí, nella regione orientale di Jalapa.
Il Presidente Raúl Castro consegna la bandiera alla delegazione cubana ai Giochi Olimpici
18.7 - Il Presidente Raúl Castro ha consegnato oggi la bandiera alla delegazione cubana ai Giochi Olimpici di Pechino, in una cerimonia avvenuta nel Palazzo della Rivoluzione di La Habana. Il Presidente ha consegnato l'insegna nazionale al lottatore Mijaín López, campione mondiale e dei Giochi Panamericani nella categoria dei 120 chilogrammi nella lotta greco-romana. Da parte sua, il presidente del COC, José Ramón Fernández, ha detto che la cerimonia di consegna della bandiera "riassume pure un lungo processo di preparazione, allenamento e studio da parte degli atleti". Cuba sarà rappresentata a Pechino da 165 atleti, 48 di questi donne, che competeranno in 16 discipline per mantenersi nell'élite del movimento sportivo mondiale.
Cuba terminerà opere sociali in omaggio al 26 Luglio
18.7 - Cuba attenderà il 55° anniversario dell'assalto alle caserme Moncada e Carlos Manuel de Céspedes, il prossimo 26 luglio, portando a termine centinaia di lavori sociali ed economici. Gli abitanti di Santiago de Cuba, a circa 900 chilometri dalla capitale del paese e città sede della cerimonia centrale della ricorrenza, parteciperanno in questi giorni all'inaugurazione di oltre 250 strutture. I quotidiani cubani riportano la gioia dei santiagueros per aver vinto la sede dell'evento, che ogni anno tutte le province cubane si disputano per festeggiare nel proprio territorio il 26 Luglio, Giorno della Ribellione Nazionale.
Autorizzato a Cuba il pagamento salariale ai pensionati inseriti nell'insegnamento
18.7 - Cuba ha diffuso oggi un decreto legge con cui viene autorizzato in via eccezionale il pagamento completo delle pensioni e dei salari ai maestri e ai professori pensionati inseriti nell'insegnamento generale. La decisione del Governo autorizza provvisoriamente e in modo eccezionale i maestri e i professori pensionati per età a ricevere integralmente la loro pensione e il loro salario per il lavoro che svolgeranno direttamente nell'insegnamento. Il decreto legge 260 sul trattamento lavorativo e salariale a maestri e a professori pensionati che insegneranno nelle aule, concede gli stessi diritti degli insegnanti che già praticano questo lavoro.
Cuba consegna terre in usufrutto per promuovere la produzione agricola
18.7 - Cuba consegnerà terre statali in usufrutto a singoli cittadini e a persone giuridiche al fine di promuovere la produzione di alimenti e di ridurre la loro importazione, secondo una decisione del Governo diffusa oggi dalla stampa. Il decreto legge 259 sulla consegna di terre incolte in usufrutto non fissa limiti di estensione alle persone giuridiche, mentre per i singoli cittadini il limite è fissato a 13.42 ettari, ma si potrà arrivare a 40.26 ettari nel caso questi avessero già altre terre. Ogni incremento di terra sarà condizionato al fatto che quelle esistenti siano in piena produzione, chiarisce il documento pubblicato sui quotidiani cubani nazionali e letto nei giornali-radio e alla televisione.
Rifiutato nuovamente il visto alla moglie di un antiterrorista cubano
19.7 - Per la nona volta l'Ufficio di Interessi degli Stati Uniti a La Habana ha rifiutato il visto a Olga Salanueva, moglie dell'antiterrorista cubano René González, detenuto nelle carceri nordamericane da quasi 10 anni. A sette mesi dalla presentazione della richiesta del permesso, le autorità statunitensi hanno comunicato alla Salanueva che il visto le è stato negato poiché era stata espulsa dagli Stati Uniti nel novembre dell'anno 2000. Una dichiarazione diffusa dal Comitato Internazionale per la Libertà dei Cinque specifica che lo scorso mercoledì 16, la Salanueva è stata convocata negli uffici insieme ad Adriana Pérez, moglie di Gerardo Hernández, un altro dei Cinque cubani detenuti per aver combattuto il terrorismo. In questa occasione, spiega il documento, è stato messo per iscritto, per la prima volta, che "questo rifiuto è a carattere permanente".
Cuba è per rendere più umano il sistema di statistiche economiche
19.7 - Cuba si è pronunciata a Panama durante le sessioni del Parlamento Latinoamericano (Parlatino) per rendere più umani i sistemi di statistiche economiche come il Prodotto Interno Lordo (PIL). Questa posizione è stata esposta dal deputato Osvaldo Martínez, presidente della Commissione degli Affari Economici dell'Assemblea Nazionale del Poder Popular di Cuba, nel suo intervento al dibattito sul concetto di sviluppo umano. Parlando sul tema, ha spiegato che nel caso di Cuba, i suoi sistemi di salute e di educazione per tutti non sono riconosciuti nelle valutazioni della crescita economica in quanto attività assolutamente gratuite per la popolazione. Invece, negli Stati Uniti, le costruzioni di grandi complessi carcerari, per una popolazione penale che ormai supera i due milioni di persone, sono compresi nella crescita economica e nel PIL.
Laureati i primi medici di Gibuti formati a Cuba
19.7 - I primi 19 medici di Gibuti formati a Cuba otterranno la loro laurea nei prossimi giorni dall'Istituto Superiore di Scienze Mediche (ISCM), di Santiago de Cuba, hanno comunicato le autorità di questa istituzione. I nuovi medici fanno parte delle migliaia di professionisti della salute di 21 nazionalità laureati in questa Università medica, la seconda fondata nel paese oltre 45 anni fa. La Scuola Caraibica e Francofona di Medicina, appartenente all'ISCM, realizzerà anche la seconda abilitazione di studenti del Mali e la quarta di studenti di Haiti, paese con la maggiore presenza di studenti in questo istituto.
Oltre un milione di cubani al lavoro volontario domenicale
21.7 - La Centrale dei Lavoratori di Cuba (CTC) ha reso noto che 1.187.400 cubani hanno partecipato alla giornata domenicale di lavoro volontario rivolta alla produzione di alimenti. La notizia, diffusa come riassunto del lavoro realizzato, dice che la cura alle coltivazioni e ai terreni dove già è terminato il raccolto, come l'applicazione di concime per la semina di ortaggi, sono stati tra i principali compiti eseguiti. Allo stesso modo si è dato impulso alla semina di canna da zucchero, come pure alla costruzione di abitazioni e di opere idrauliche in tutto il paese.
I contadini cubani cercano l'autosufficienza alimentare
21.7 - Il presidente dell'Associazione Nazionale dei Piccoli Agricoltori (ANAP), Orlando Lugo, ha esortato i contadini cubani a raggiungere l'autosufficienza alimentare come strategia per ridurre le importazioni. Lugo, che ha presieduto l'Assemblea di Bilancio dell'ANAP nella provincia centrale di Sancti Spíritus, ha detto che gli agricoltori hanno le capacità per continuare a crescere nella produzione di latte, carne e tuberi. Il dirigente ha affermato che questo settore produrrà quest'anno, a livello nazionale, 210 milioni di litri di latte, circa 90 milioni in più rispetto al 2006.
Gli alti prezzi degli alimenti rendono più acuta la fame nel mondo
21.7 - L'aumento dei prezzi degli alimenti ha reso più acuta la fame nel mondo, ha affermato il direttore generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione (FAO), Jacques Diouf. Diouf si è detto dispiaciuto per l'inadempimento delle promesse di aiuto finanziario all'agricoltura da parte delle istituzioni bancarie internazionali e degli enti ufficiali. Questo sostegno, lungi dall'aumentare, è diminuito del 58 %, ha detto. Il numero degli affamati nel mondo è aumentato di 50 milioni e potrebbe salire ancora nell'anno in corso, ha affermato Diouf in una conferenza impartita nell'Aula Magna dell'Università di La Habana.
Il secondo porto cubano ha superato mezzo milione di tonnellate movimentate
22.7 - Il porto di Cienfuegos, il secondo per importanza di Cuba, ha movimentato oltre mezzo milione di tonnellate di merci durante il primo semestre dell'anno, ha confermato oggi uno dei suoi principali dirigenti. L'ingegnere Rolando Lago, vicedirettore dell'Azienda di Servizi Portuali di Cienfuegos, 250 chilometri a sud-est della capitale, ha precisato alla stampa che il programma per 2008 supera 1.1 milioni di tonnellate. Ha evidenziato, come aspetto positivo, il fatto che il volume delle esportazioni supera attualmente quello delle importazioni, un segnale indicatore del recupero economico.
Cuba denuncia la preoccupante compra-vendita di atleti
22.7 - Cuba ha denunciato l'indiscriminata compra-vendita di atleti che caratterizza lo scenario olimpico internazionale e che colpisce, in modo particolare, i paesi più poveri. Il furto senza scrupoli di atleti è un fenomeno che ci danneggia, ha detto il vicepresidente dell'Istituto Cubano dello Sport (INDER) Angel Iglesias, intervenendo nello spazio radio-televisivo Tavola Rotonda Informativa. La Tavola Rotonda ha trattato il tema "L'appuntamento di Pechino, Cuba e il furto senza scrupoli degli atleti", e diversi degli interventi sono stati d'accordo nell'indicare la pallavolo, il baseball, il pugilato e l'atletica come gli sport più colpiti dai mercanti dello sport. Nello stesso programma, il vicepresidente dell'INDER ha annunciato che Cuba sarà rappresentata ai Giochi Olimpici di Pechino-2008 da 165 atleti in 16 discipline, che gareggeranno in 102 delle 302 prove in programma.
Gruppi anticubani indagati per corruzione negli Stati
23.7 - Una dozzina di organizzazioni anticubane sono indagate negli Stati Uniti per operazioni fraudolente con fondi assegnati dal Governo del Presidente George W. Bush, al fine di sovvertire l'ordine politico a Cuba. Secondo il quotidiano 'The Washington Post', gli interrogatori riguardano dirottamenti di risorse effettuati da alcuni di questi gruppi, irregolarità di oltre 500.000 dollari. Tra i casi recenti, il giornale cita il Centro per una Cuba Libera (CFC, dalla sua sigla in inglese), di Washington, e il Gruppo di Appoggio alla Democrazia, di Miami. L'ex-membro del CFC Felipe Sixto, che è stato anche un funzionario della Casa Bianca, ha utilizzato oltre mezzo milione di dollari per scopi totalmente diversi da quelli previsti, ricorda il giornale.
I progetti di PETROCARIBE arrivano a 15.000 milioni di dollari
23.7 - I progetti di raffinazione di petrolio dell'accordo PETROCARIBE arrivano a 15.000 milioni di dollari, ha informato il presidente della Commissione di Energia e Miniere dell'Assemblea Nazionale del Venezuela, Angelo Rodríguez. In nota di stampa diffusa da questa istituzione, il deputato ha indicato che tra i piani sono di rilievo gli investimenti a Cuba dove è già in funzione una raffineria di cui è previsto l'ampliamento, e la costruzione di altre. Abbiamo in primo luogo l'ampliamento dell'impianto Camilo Cienfuegos, nel centro-sud cubano, che contempla un investimento di 3.600 milioni di dollari e che permetterà di incrementare notevolmente la capacità di processare il grezzo, ha affermato.
Le cubane attendono l'anniversario della loro organizzazione pensando alle Olimpiadi
23.7 - La Federazione delle Donne Cubane (FMC) attende il suo 48° anniversario pensando oggi alla partecipazione delle donne alle Olimpiadi di Pechino 2008 e alla preparazione del loro VIII Congresso. "Questa estate le Olimpiadi sono un regalo speciale per il nostro popolo. Il 23 agosto la FMC celebrerà il suo 48° anniversario, questa volta nel processo di organizzazione dell'VIII Congresso dell'organizzazione femminile. All'abituale celebrazione con l'arrivo delle delegazioni, quest'anno si aggiunge la gioia di poter assistere alle magnifiche prestazioni che faranno a Pechino le nostre iscritte", ha comunicato la Segretaria Nazionale.
La strategia di Machiavelli
24.7 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha affermato, nelle sue più recenti riflessioni pubblicate oggi dal quotidiano Granma, che all'impero non occorre dare spiegazioni, né chiedere scusa o perdono. "Quello che è necessario sono nervi di acciaio in questi tempi di genocidio, e Cuba li ha. L'impero lo sa", ha rimarcato Fidel Castro nel suo articolo "La strategia di Machiavelli", scritto per la pubblicazione digitale Cubadebate. Il leader rivoluzionario si riferisce alle dichiarazioni pubblicate lo scorso lunedì 21 luglio dall'Izvestia, a partire da ipotesi elaborate in Russia, relative a un'eventuale installazione a Cuba di basi per i bombardieri strategici russi. "La notizia - precisa – era data a partire da ipotesi elaborate in Russia, a causa dell'ostinazione yankee sull'idea di montare radar e piattaforme di lancio dello scudo nucleare nelle prossimità della frontiera di quella grande potenza". "Raúl ha fatto molto bene a stare in un dignitoso silenzio", ha sottolineato.