www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 06-10-08 - n. 244

da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 15 settembre al 3 ottobre 2008
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu
 
Prensa-latina al 03-10-08
 
Cuba rifiuta di accettare donazioni da un Governo che la blocca
15.9 - Cuba ha detto agli Stati Uniti che non è possibile accettare donazioni da un Governo che la blocca, anche se è disposta a fare acquisti dalle aziende esportatrici nordamericane. Una nota verbale inviata ieri dalla Sezione di Interessi di Cuba a Washington al Dipartimento di Stato è in risposta a un'altra ricevuta dal Governo statunitense. In essa, Cuba chiede l'autorizzazione alla fornitura di materiali indispensabili e a crediti normali in tutte le operazioni commerciali a causa dei grandi danni subiti dal paese durante il passaggio dei recenti uragani Gustav e Ike. Se il Governo degli Stati Uniti non desidera farlo in modo definitivo, quello di Cuba chiede che, almeno, l'autorizzazione sia per i prossimi sei mesi, specialmente se si prendono in considerazione i citati danni.
 
Cuba: oltre quattromila tonnellate di alimenti danneggiate
15.9 – Oltre quattromila tonnellate di alimenti sono state danneggiate a Cuba al passaggio dell'uragano Ike, in conseguenza dei danni ai magazzini dove erano stipate, informa oggi il quotidiano Granma. Il giornale riporta dichiarazioni del Ministro del Commercio Interno, Marino Murillo, che ha spiegato che a questa perdita vanno aggiunte altre quasi 1.300 tonnellate. Cuba è stata colpita in appena nove giorni dagli uragani Gustav e Ike che hanno distrutto al loro passaggio case ed edifici sociali, frutteti, campi di grano e di ortaggi, e provocato lo straripamento di fiumi e altre calamità.
 
Inizierà a Cuba la consegna delle terre statali improduttive
15.9 - Cuba inizierà la consegna di terre statali improduttive in usufrutto a persone giuridiche o a cittadini per incrementare la produzione di alimenti nel paese e ridurre la loro importazione, ha annunciato oggi il Ministero dell'Agricoltura. Secondo questo organismo, le persone interessate potranno fare la richiesta di consegna delle terre a partire dal prossimo mercoledì, quando entreranno in vigore i Decreti Legge n° 259 del 10 luglio 2008 e n° 282, del 27 agosto dello stesso anno. Con tale misura, Cuba prevede di recuperare la capacità di produzione degli alimenti nel più breve tempo possibile, e trarre un migliore vantaggio dalle sue risorse naturali.
 
Cuba riprende parzialmente la produzione di nichel dopo i danni dei cicloni
15.9 - Cuba ha ripreso parzialmente la sua produzione di nichel, sospesa la scorsa settimana per l'uragano Ike, hanno comunicato i mezzi locali. Il ministro dell'Industria di Base, Yadira García, ha dichiarato all'Agenzia di Informazione Nazionale che l'azienda Pedro Soto Alba ha già ripreso il lavoro, e la René Ramos lo farà nei prossimi giorni. Tuttavia, García ha detto che l'impianto Ernesto Guevara ha patito i danni peggiori del fenomeno, e impiegherà più tempo a ristabilire la lavorazione di questa voce dell'esportazione di Cuba. L'uragano Ike è entrato nel paese attraverso la zona di Moa, causando danni a diversi settori, come la casa, l'elettricità, le telecomunicazioni e l'agricoltura.
 
Iniziato a Cuba l'anno scolastico 2008-2009
15.9 - Cuba ha iniziato oggi l'anno scolastico 2008-2009, rimandato per il passaggio di due uragani che hanno colpito le reti di fornitura di acqua, gli impianti elettrici e le strutture docenti. Circa 2.5 milioni di studenti dell'insegnamento generale sono entrati nelle aule, risistemate dal personale dei centri educativi e dai genitori. L'uragano Ike ha lasciato un saldo di 2.642 scuole danneggiate in tutta Cuba, ma prima molte di queste nell'occidentale provincia di Pinar del Río e del municipio speciale Isola della Gioventù erano già state danneggiate dall'uragano Gustav.
 
Il bilancio ufficiale mostra la grandezza dei danni a Cuba per gli uragani
16.9 - Il bilancio ufficiale che oggi Cuba ha diffuso mostra la grandezza dei danni materiali causati all'Isola dagli uragani Gustav e Ike, valutati in circa 5.000 milioni di dollari. Nonostante il suo carattere preliminare, la relazione definisce quanto accaduto l'evento più devastante nella storia di questi fenomeni meteorologici a Cuba. Questa affermazione ha ancora più forza se si tiene conto della lunga esperienza cubana in questo tipo di situazioni essendo Cuba situata su una rotta di norma percorsa dagli uragani in questa stagione dell'anno. Uno dei danni maggiori e con le conseguenze sociali più importanti è dovuto alle 444.000 case parzialmente o totalmente danneggiate, dato in cui è compreso il crollo totale di 63.249 di esse.
 
Cuba dà priorità alla salvaguardia delle vite umane di fronte agli eventi naturali
16.9 - La salvaguardia delle vite umane costituisce la priorità della Rivoluzione cubana di fronte ai fenomeni meteorologici come Gustav e Ike, sottolinea un'informazione ufficiale diffusa dal Notiziario Nazionale della Televisione. Il testo precisa che durante il passaggio dei due uragani sono state protette in totale 3.179.846 persone. Sono state evacuate 2.772.615 persone, di cui circa mezzo milione sono state ricoverate in appositi centri, mentre il resto ha trovato ospitalità in case di amici, vicini e familiari, precisa la nota. Sono stati impiegati anche oltre 10.000 mezzi di trasporto e centinaia di stanze di albergo.
 
Cuba riduce l'emissione di sostanze che danneggiano la cappa di ozono
16.9 - Cuba giunge alla Giornata Mondiale della Protezione della Cappa di Ozono dopo aver raggiunto varie delle mete poste nel 2007, ha affermato Nelson Espinosa, Direttore dell'Ufficio Tecnico dell'Ozono. Quest'anno il Ministero di Scienza, Tecnologia e Ambiente concederà il riconoscimento nazionale 'Libero dai CFC' (clorofluorocarboni) alle nuove aziende che hanno eliminato l'emissione di sostanze che danneggiano l'ozono, ha precisato Espinosa a Prensa Latina. Allo stesso modo, il dirigente ha fornito informazioni sui progressi nella diminuzione del consumo del bromuro di metile, altamente nocivo per la cappa di ozono, nel settore industriale.
 
La Colmenita: esempio di valori e diritti dell'infanzia
16.9 - Il rappresentante dell'UNICEF a Cuba, José Ortiz, ha affermato a La Habana che la Compagnia di Teatro Infantile La Colmenita, Ambasciatrice di Buona Volontà, è un esempio reale dei valori e dei diritti dell'infanzia. Rappresenta l'organizzazione, per la sensibilità dei suoi bambini e per la magia del teatro, ha aggiunto. In una recente intervista pubblicata sul primo numero di una rivista che parla del lavoro del gruppo, il funzionario ha detto che entrambe le organizzazioni trasmettono gli stessi messaggi attraverso il mondo: amore e protezione ai bambini e alle bambine. Nel 2010 saranno celebrati i 20 anni di lavoro con un uguale numero di messe in scena, dedicate alla famiglia cubana.
 
Fidel Castro: il certificato di buono, a quale prezzo?
17.9 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha affermato che la crisi economica che colpisce gli Stati Uniti, e di conseguenza gli altri paesi del mondo, non ha una risposta definitiva; invece, ce l'hanno i disastri naturali nel nostro paese e in tutti i tentativi di mettere un prezzo alla nostra dignità. In un articolo dal titolo: "Il certificato di buono, a quale prezzo?", diffuso oggi, Fidel Castro sottolinea il fatto che quando il Governo degli Stati Uniti ha offerto ipocritamente 100.000 dollari come aiuto per la catastrofe causata dall'uragano Gustav, previa ispezione in loco per accertare i danni, gli è stato risposto che Cuba non poteva accettare alcuna donazione dal paese che la blocca. "Quando Ike pochi giorni dopo ha colpito il paese da Punta de Maisí a Cabo San Antonio, gli statunitensi sono stati un po' più abili. Hanno addolcito il linguaggio. Hanno parlato di aerei pronti a partire con prodotti per un valore di cinque milioni di dollari; che non era necessaria una valutazione, perché l'avevano già fatta con i loro mezzi, che non può essere altra cosa che quella di spiare il nostro paese", ha aggiunto. "È ovvio - segnala Fidel Castro - che il Governo di quel potente paese non può comprendere che la dignità di un popolo non ha prezzo. L'ondata di solidarietà con Cuba che comprende paesi grandi e piccoli, con risorse e perfino senza risorse, sparirebbe il giorno in cui Cuba smettesse di essere degna". "Si sbagliano completamente quelli che nel nostro paese sono disgustati da questo. Se invece di cinque milioni fossero stati mille milioni, avrebbero avuto la stessa risposta. Il danno di migliaia di vite, di sofferenze e di oltre 200.000 milioni di dollari che ci sono costati il blocco e le aggressioni yankee, non possono essere pagati con niente", ha aggiunto.
 
Recuperato a Cuba l'88 % del servizio elettrico
17.9 - Lo sforzo dei lavoratori del settore elettrico cubano ha permesso che l'88 % del paese possa contare su questo servizio nonostante gli importanti danni causati dagli uragani Gustav e Ike, è stato confermato oggi. L'ingegnere Ricardo González, della direzione dell'Unione Elettrica Nazionale, ha spiegato che è stato ristabilito il Sistema Elettroenergetico a livello nazionale, anche se manca ancora la riparazione di quattro linee ad alta tensione. Ike è stato il responsabile di importanti guasti alle linee principali, oltre ad abbattere 146 tralicci dell'alta tensione e altri 87 di notevole importanza.
 
La raffineria dell'azienda cubano-venezuelana aumenta la capacità di stoccaggio
17.9 - La raffineria di petrolio dell'azienda cubano-venezuelana PDV-CUPET, S.A. ha iniziato i lavori per aumentare la sua capacità di stoccaggio di 80.000 metri cubi, ha confermato oggi uno dei suoi dirigenti. L'ingegnere José M. Suárez, direttore di movimentazione del grezzo e dei prodotti dell'impianto, ha indicato che già sono iniziati i lavori di movimento di terra per la costruzione di quattro nuovi serbatoi. La costruzione di tali depositi, con capacità di 20.000 metri cubi ognuno, figura nel preventivo dell'azienda binazionale per il presente esercizio economico, ha precisato. Attualmente l'industria ha una capacità per stoccare 350.000 metri cubi di grezzo. Inaugurata nel 1990 con tecnologia sovietica e ferma dal 1995, l'industria è stata sottoposta l'anno scorso da PDV-CUPET a un programma di recupero stimato in circa 130 milioni di dollari.
 
Raúl Castro visita la parte orientale di Cuba colpita dagli uragani
18.9 - Il Presidente cubano, Raúl Castro, ha visitato la provincia occidentale di Pinar del Río, colpita recentemente dai devastanti uragani Ike e Gustav. Al suo arrivo ha presieduto la riunione del Consiglio di Difesa Provinciale, durante la quale ha ricevuto un'ampia relazione sui danni causati dai fenomeni e sulle misure per ripararli nel minor tempo possibile. Raúl Castro si è informato sulla ricostruzione delle case parzialmente o completamente distrutte dai cicloni che hanno attraversato questa zona a pochi giorni uno dall'altro. Ha visionato anche i danni causati al servizio elettrico e il graduale ristabilimento di questo sistema a Pinar del Río, distante circa 140 chilometri dalla capitale cubana.
 
Il blocco degli Stati Uniti è il principale ostacolo al recupero di Cuba
18.9 - Cuba ha denunciato oggi che il blocco economico, commerciale e finanziario degli Stati Uniti è il principale ostacolo per i lavori di recupero per gli abbondanti danni causati dagli uragani Gustav e Ike. Il Ministro degli Esteri cubano, Felipe Pérez Roque, ha fatto questa affermazione presentando la relazione di Cuba alla Segreteria Generale delle Nazioni Unite in vista della votazione, il prossimo 29 ottobre, del progetto di risoluzione sul tema. Pérez Roque ha ricordato che questo assedio nordamericano ha provocato, da quando è iniziato, perdite a Cuba stimate in oltre 93.000 milioni di dollari, equivalenti a 224.600 milioni di dollari al valore attuale della valuta statunitense. Il Ministro degli Esteri ha ricordato che, nel 2007, un totale di 184 nazioni, su 197 rappresentate all'ONU, ha sostenuto la richiesta di Cuba per l'eliminazione di questa misura punitiva.
 
Ricordato il 28° anniversario del viaggio di un cubano nel cosmo
18.9 - I cubani ricordano oggi il volo nello spazio di Arnaldo Tamayo Méndez, primo cosmonauta di Cuba e dell'America Latina, con il suo collega della ex-Unione Sovietica Yuri V. Romanenko. In questa data nel 1980 era partita verso lo spazio dal cosmodromo di Baikonur, nel Kazakistan, la navetta Soyuz-38, comandata da Romanenko. Durante gli otto giorni della missione scientifica, i cubani dalle loro case avevano seguito con ammirazione i lenti movimenti per mancanza di gravità di Tamayo e del suo compagno nel modulo. Tamayo Méndez e Romanenko avevano formato il settimo equipaggio internazionale del programma "Intercosmos", al quale avevano partecipato cosmonauti di Ungheria, Bulgaria, Mongolia, Polonia, Cuba, Romania, Vietnam e dell'ex-Repubblica Democratica Tedesca.
 
Scomparso il regista cubano Humberto Solás
18.9 - Il cinema cubano ha perso una delle sue grandi figure, il regista Humberto Solás, che è morto a La Habana a 66 anni, vittima di cancro. Cuba piange oggi la scomparsa del realizzatore di "Lucía", che ci ha lasciato film notevoli come "Un uomo di successo" (1986), "Il secolo delle luci" (1991), e più recentemente "Barrio Cuba" (2005). Solás ci ha lasciato un'opera imperitura, in immagini che risplendono per la loro capacità di esprimere artisticamente i tempi, l'umanità e il destino che pulsano nella 'cubanía', recensisce il quotidiano Granma nella sua sezione culturale. Premio Nazionale del Cinema 2005, Solás ha fondato nel 2003 il Festival del Cinema Povero di Gibara, aperto ai registi di scarse risorse economiche.
 
Fidel Castro: l'Ike finanziario
19.9 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha detto che è molto difficile seguire da vicino e comprendere le quantità favolose di denaro fresco che vengono iniettate nell'economia mondiale. In un articolo dal titolo "L'Ike finanziario", edito ieri dalla pubblicazione digitale Cubadebate, Fidel Castro precisa che sono grandi quantità di denaro, che portano inevitabilmente alla perdita del suo valore e della capacità d'acquisto. "La crescita dei prezzi è inevitabile nelle società consumistiche e disastrosa per i paesi emergenti, come lo indica Lula da Silva. Se il più grande importatore del mondo smette di importare, colpisce tutti; se si mette a fare concorrenza, colpisce gli altri produttori", segnala. "Le grandi banche dei paesi sviluppati - sottolinea - imitano e tentano di operare in coordinamento con quelle degli Stati Uniti; se qualcuna di queste fallisce, fallisce anche qualcuna di loro, e si divorano le une con le altre".
 
Il Ministro degli Esteri: mistificazione della posizione degli Stati Uniti sugli aiuti a Cuba
19.9 – Il Ministro degli Esteri cubano, Felipe Pérez Roque, ha detto che esiste una mistificazione e mette in ridicolo la posizione statunitense sul loro presunto interesse a inviare aiuti a Cuba di fronte ai danni causati dal passaggio degli uragani. Parlando in una conferenza stampa, Pérez Roque ha censurato i pronunciamenti del Governo nordamericano contenuti in una pubblicazione del suo Dipartimento di Stato in cui viene falsificata la realtà. È un'operazione di propaganda, un tentativo di fare una bella figura e deviare l'attenzione del crescente numero di statunitensi e di cubani residenti negli Stati Uniti che reclamano l'eliminazione del blocco, ha aggiunto. Ha rimarcato che, nel frattempo, Washington ha destinato quest'anno 46 milioni di dollari per finanziare la sovversione a Cuba e altri 40 milioni di dollari per trasmissioni illegali radiotelevisive contro Cuba.
 
La società civile cubana esige la fine del blocco statunitense
20.9 - I componenti delle 166 organizzazioni della società civile cubana hanno chiesto l'eliminazione del blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti a Cuba da mezzo secolo. In una dichiarazione speciale del Secondo Forum della Società Civile Cubana sui Diritti Umani effettuato a La Habana, i partecipanti hanno ribadito il loro appoggio alle decisioni della direzione del paese.
 
Il Papa chiede aiuto per i colpiti dagli uragani
22.9 - Il papa Benedetto XVI ha fatto appello alla comunità internazionale per sostenere il recupero delle zone devastate dagli uragani Gustav, Hanna e Ike in varie nazioni dei Caraibi e degli Stati Uniti. "I paesi dei Caraibi, in particolare Haiti, Cuba e Repubblica Dominicana, oltre agli Stati Uniti, in particolar modo nel Texas, sono stati duramente colpiti da violenti cicloni", ha ricordato ai fedeli il Sommo Pontefice. Voglia il Signore che, almeno in queste situazioni, solidarietà e fraternità prevalgano su qualunque altra ragione, ha detto dopo avere dedicato preghiere alle vittime durante la preghiera dell'Angelus nella residenza del Vaticano a Castelgandolfo, a sud di Roma.
 
Cuba torna a incalzare gli Stati Uniti a Ginevra
24.9 - Cuba ha detto oggi a Ginevra che gli Stati Uniti devono abrogare immediatamente la Sezione 211 dopo il lungo processo in cui l'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) ha emesso una sentenza a favore dei reclami dell'isola caraibica. In un intervento all'Organismo di Soluzione dei Contrasti dell'OMC, il Ministro consigliere di Cuba a Ginevra, Jorge Ferrer, ha fatto un'analisi tecnica del doppiezza sul tema da parte di Washington. La Sezione 211 lede la registrazione dei marchi di Cuba delle più note aziende che hanno un'importante funzione macroeconomica, come nel caso dell'azienda Bacardí che ha messo in vendita un rum con il marchio cubano Havana Club.
 
Diversi paesi condividono le critiche dell'OMC agli Stati Uniti
24.9 - Otto paesi e la Comunità Europea (CE), che rappresenta 27 nazioni, hanno condivisero oggi le preoccupazioni di Cuba riguardo il comportamento degli Stati Uniti nell'OMC. Di fronte all'Organismo di Soluzione dei Contrasti (OSD) dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), Cina, Brasile, India, Tailandia, Vietnam, Messico, Nicaragua e Venezuela si sono dichiarati solidali con le richieste cubane. Il Ministro consigliere di Cuba a Ginevra, Jorge Ferrer, ha detto a Prensa Latina che si tenta di mettere in pratica la decisione dell'OSD di abrogare la Sezione 211 (usurpazione del marchio di rum Havana Club da parte di Bacardí). Ha ricordato che l'Organismo di Appello, istanza finale della fase giudiziaria, ha constatato in una relazione del 2002 che la Sezione 211, che in ottobre compie 10 anni dalla sua promulgazione, è incompatibile con i principi del sistema mondiale del commercio.
 
Alto dirigente militare sudafricano soddisfatto della visita a Cuba
24.9 - Il capo della Forza di Difesa Nazionale della Repubblica del Sudafrica, generale Godfrey Nhlanhla Ngwenya, ha espresso la sua soddisfazione per la visita a Cuba. Al termine della cerimonia ufficiale di omaggio floreale nel Pantheon dei Veterani Caduti a Difesa della Patria, l'alto dirigente sudafricano ha dichiarato alla stampa di sentirsi motivato per quello che ha visto a Cuba. In questo luogo riposano i resti di 287 degli oltre duemila cubani morti in terra africana, durante le battaglie per la liberazione dell'Angola e della Namibia e per la fine dell'apartheid. "Ritornerò al mio paese con un messaggio molto efficace, perché l'obiettivo di questa visita è il rafforzamento delle relazioni tra Cuba e Sudafrica", ha affermato.
 
Denunciato il comportamento del Governo statunitense nella lotta al terrorismo
24.9 - Il Governo degli Stati Uniti mantiene un comportamento ipocrita nella lotta contro il terrorismo, ha denunciato a Caracas il Presidente dell'Assemblea Nazionale di Cuba, Ricardo Alarcón. Intervenendo in una sessione speciale del gruppo venezuelano del Parlamento Latinoamericano, il dirigente cubano ha detto che è indegno che un paese che si è autoproclamato antiterrorista protegga nel suo territorio criminali rei confessi. Luis Posada Carriles si trova libero negli Stati Uniti quando ha detto al mondo di essere il responsabile di numerose azioni di terrorismo, ha precisato il leader parlamentare. Ha evidenziato il fatto che, in contrasto con quanto afferma, Washington punisce cinque cubani che cercavano informazioni su piani violenti contro la loro nazione.
 
Stimata a Cuba la solidarietà internazionale dopo gli uragani
24.9 - La solidarietà con Cuba dopo il passaggio di due devastanti uragani non si misura per la sua importanza finanziaria, bensì per il suo valore umanitario, ha detto il Viceministro per l'Investimento Estero e la Collaborazione Economica, Ricardo Guerriero, e si tratta di un gesto che completa gli sforzi nazionali per il recupero, ha aggiunto. In dichiarazioni allo spazio televisivo Tavola Rotonda, Guerriero ha comunicato che finora il paese ha ricevuto 230 offerte di donazioni da 63 paesi, per un importo di circa 30.5 milioni di dollari. E stato ricevuto anche denaro contante per un importo che supera i tre milioni di dollari, ha segnalato.
 
Fidel Castro: l'obiettivo irrinunciabile
25.9 - Il leader della Rivoluzione, Fidel Castro, ha affermato che meditando attentamente e analizzando in dettaglio la storia degli ultimi decenni, si giunge alla conclusione, senza alcun sciovinismo, che Cuba conta sul migliore servizio medico al mondo. In un articolo dal titolo "L'obiettivo irrinunciabile", speciale per la pubblicazione digitale Cubadebate, Fidel Castro sottolinea che "la base del citato successo è nella rete di policlinici e consultori presente in tutto il paese, che ha sostituito il disastroso e precario sistema di assistenza medica capitalista basato sulla medicina privata, benché la dura realtà aveva imposto un numero di centri di assistenza medica della mutua". "Per i più giovani chiarisco che erano istituzioni di carattere cooperativo, dove con un contributo mensile venivano prestati questi servizi. I miei familiari ne hanno ricevuto alcuni in un ospedale situato nella lontana capitale dell'antica provincia di Oriente. Non ricordo, tuttavia, un solo tagliatore di canna o un operaio di uno zuccherificio che abbia potuto fare parte di questa istituzione poiché non avevano risorse e non si recavano mai in quella città", ha aggiunto. Di seguito il leader cubano dice che "dovunque regnano i principi del capitalismo la società retrocede, di lì l'attenzione estrema che dobbiamo avere ogni volta che il socialismo è obbligato all'uso di meccanismi capitalisti. Alcuni si ubriacano e si alienano sognando sotto gli effetti della droga dell'egoismo individuale come se questo fosse l'unica molla capace di far muovere le persone".
 
Cuba denuncia all'ONU la permanenza del blocco degli Stati Uniti
25.9 - Cuba ha denunciato all'ONU che gli Stati Uniti ignorano la volontà della Comunità Internazionale e in netto disprezzo agli accordi di questo organismo hanno reso sempre più dura la loro guerra economica contro Cuba. Il Primo Vicepresidente di Cuba, José Ramón Machado Ventura, ha detto ai partecipanti a questo 63° periodo di sessioni che il suo paese "ha dovuto pagare un prezzo molto alto per la difesa della sua indipendenza e sovranità". Nel suo discorso nel secondo giorno del dibattito generale dell'Assemblea Generale, Machado Ventura ha affermato che "l'eroico popolo cubano ha resistito al blocco più lungo e crudele della storia, imposto dalla potenza più potente della Terra".
 
Piena scolarità a Cuba dopo i danni degli uragani
25.9 - Il sistema educativo di Cuba ha ricominciato il suo attuale periodo di lezioni con una scolarità piena, appena due settimane dopo aver patito severi danni alle sue infrastrutture a causa di tre uragani consecutivi. Tutta gli studenti di questo anno scolastico hanno ripreso le lezioni, grazie allo sforzo dei collettivi pedagogici e al sostegno del Governo, hanno comunicato a Prensa Latina fonti del Ministero dell'Educazione (MINED). Antonio Masot, direttore di Risorse Umane del MINED, ha precisato che ricevono già regolarmente le lezioni 2.381.856 alunni, il 98.16 % degli iscritti ai diversi livelli di insegnamento.
 
Decennio molto attivo degli uragani a Cuba
25.9 – Il presente decennio è considerato il più attivo per Cuba riguardo agli uragani, contando sei fenomeni di particolare intensità che hanno colpito il paese tra il 2001 e il 2008. I più recenti, Gustav ed Ike - che hanno colpito l'Isola nei primi giorni del mese di settembre a soli 10 giorni di distanza – erano stati preceduti da Dennis nel luglio 2005, da Charley e Iván, in agosto e in settembre 2004 e da Michelle, nel novembre 2001. Un articolo pubblicato dal quotidiano Granma, riporta che nel periodo compreso tra il 1909 e il 1952, il più attivo del secolo XX, sono stati registrati 12 uragani, mentre nel periodo 1844-1888, catalogato come molto dinamico, sono stati registrati otto fenomeni.
 
Fidel Castro: l'autocritica di Bush
26.9 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha segnalato che in un breve discorso di 15 minuti, il Presidente degli Stati Uniti ha affermato cose che dette dalla bocca di qualunque avversario sarebbero state definite atroci e ciniche calunnie contro il sistema economico del suo paese. In un articolo dal titolo "L'autocritica di Bush", speciale per la pubblicazione digitale Cubadebate, Fidel Castro affronta il tema del piano di recupero finanziario annunciato da George W. Bush e chiamato "Iniziativa per la Via alla Prosperità in America", che definisce ridicolo. Lo stesso giorno della "autocritica", Bush ha lanciato l'ICPA: Iniziativa per la Via alla Prosperità in America. È una denominazione, oltretutto, ridicola, sottolinea il leader cubano. Che progresso può garantire l'imperialismo a qualunque paese dell'America Latina con le sue armi atomiche, la sua industria militare, le sue flotte di portaerei nucleari con scorta, le sue guerre di conquista, lo scambio disuguale e il saccheggio permanente di altri popoli?", precisa. Nel "capitalismo democratico", l'autocritica non è una categoria compresa. In ogni modo, non bisogna essere ingrati né maleducati: dobbiamo ringraziare Bush per il suo geniale apporto alla teoria politica, ha aggiunto.
 
La procura cubana intensifica la lotta ai reati
26.9 - Il pubblico ministero generale della Repubblica di Cuba, Juan Escalona, ha affermato che questo organismo affronterà ogni tipo di reato che colpisce il recupero del paese dopo il passaggio degli uragani Gustav e Ike. Durante il programma radiotelevisivo Tavola Rotonda Informativa, Escalona e altri esperti hanno commentato gli impegni che nelle attuali condizioni dell'Isola sono assunti dalle istituzioni giuridiche. L'impegno è quello di non permettere che persone senza scrupoli e senza dignità si approprino illecitamente o dirottino le risorse che lo Stato destina alle famiglie dei territori più colpiti dagli uragani, ha affermato.
 
Fidel Castro: il socialismo democratico
27.9 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, afferma che l'imperialismo tenta di liquidare politicamente il presidente Hugo Chávez o di eliminarlo a qualunque prezzo, senza considerare che la sua morte costituirebbe una catastrofe per il Venezuela e per l'economia e la stabilità di tutti i Governi dell'America Latina e dei Caraibi. Nelle sue più recenti riflessioni, dal titolo "Il socialismo democratico", speciale per la pubblicazione digitale Cubadebate, Fidel Castro evidenzia che il "capitalismo democratico" di Bush ha una risposta precisa: il socialismo democratico di Chávez. "Non ci sarebbe modo più esatto di esprimere la grande contraddizione tra il Nord e il Sud del nostro emisfero, tra le idee di Bolívar e quelle di Monroe", sottolinea il leader cubano. "Il grande merito di Bolívar è stato quello di averlo detto quando non esistevano i mezzi moderni di comunicazione e neppure il Canale di Panama. Neppure esisteva l'imperialismo degli Stati Uniti; erano semplicemente le Tredici Colonie anglofone che, unite, si sono dichiarate indipendenti nel 1776 con l'aiuto della Francia e della Spagna", indica. Il leader cubano ricorda che, come se fosse capace di vedere attraverso i secoli, El Libertador affermò nel 1829: "Gli Stati Uniti sembrano destinati dalla Provvidenza a riempire l'America di miseria in nome della libertà". "Hugo Chávez è un soldato venezuelano nella cui mente sono germogliate in modo naturale le idee di Bolívar. Basta osservare il percorso del suo pensiero nelle diverse fasi dello sviluppo politico, a partire dall'origine umile, la scuola, l'accademia militare, la lettura della storia, la realtà del suo paese e l'umiliante presenza del dominio yankee", ha segnalato Fidel Castro.
 
Cresce la solidarietà internazionale verso Cuba dopo i danni degli uragani
27.9 - La solidarietà internazionale verso Cuba cresce e supera già le 300 offerte di aiuto per alleviare i danni degli uragani Gustav e Ike, ha comunicato il Ministero per l'Investimento Estero e la Collaborazione Economica (MINVEC). Agustín Cabello, direttore della cooperazione del MINVEC, ha informato che tali proposte di aiuto provengono da circa 40 paesi, per un importo di circa 40 milioni di dollari. Cabello ha detto che finora sono arrivate a Cuba 49 di tali offerte che comprendono donazioni in contanti e specifiche, per un valore approssimato di sette milioni di dollari. Ha aggiunto che le più recenti donazioni in denaro provengono da Algeria, Mali, Tanzania, e questa settimana ne è attesa una dalla Namibia. Ieri, il Governo dell'Algeria ha donato due milioni di dollari a Cuba, che farà aumentare il conto bancario speciale aperto dal Governo cubano per questo tipo di aiuto.
 
Cuba si dichiarerà libera dall'utilizzo di bromuro di metile
27.9 - Alla fine del 2008, Cuba si dichiarerà libera dall'utilizzo del bromuro di metile, gas considerato oggi come una delle sostanze più nocive per la cappa di ozono. Anni prima, questo prodotto chimico era utilizzato a Cuba come pesticida, ma ora è usato solo in particolari trattamenti regolati dal Protocollo di Montreal, ha spiegato Eduardo Pérez, dottore in Scienze e ricercatore, direttore dell'Istituto di Ricerche della Sanità Vegetale (INISAV). Secondo dichiarazioni dell'esperto – pubblicate nella pagina-web del quotidiano Juventud Rebelde - il Protocollo di Montreal relativo a Sostanze che Consumano la Cappa di Ozono, stabilisce che i paesi sviluppati dovevano eliminare l'impiego del gas nel 2005.
 
Le autorità cubane agiranno energicamente contro i delinquenti
29.9 - Le autorità cubane continueranno ad agire in modo energico, secondo quanto stabilito dalla legge, e i Tribunali applicheranno con il massimo rigore il Codice Penale oggi vigente nel paese a coloro che commettono reati nelle circostanze speciali attuali. In una nota pubblicata dall'organo ufficiale del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba, il quotidiano Granma segnala che è stato autorizzato a comunicare che nella situazione attuale non è previsto un aumento dei prezzi di alcun bene di prima necessità, in libera vendita od offerto nei negozi di valuta, nonostante la crescita generalizzata dei costi delle importazioni. Milioni di cubani hanno patito gravi danni per il passaggio dei forti uragani Gustav e Ike che hanno colpito Cuba e la gran parte della popolazione comprende che occorrerà tempo per riprendersi dagli enormi danni causati in maggior o minor misura in tutto il paese, aggiunge.
 
Prensa Latina denuncia l'oltraggio contro i suoi corrispondenti all'ONU
29.9 – Prensa Latina ha denunciato oggi l'oltraggio contro i suoi corrispondenti accreditati all'Organizzazione delle Nazioni Unite a New York, ai quali gli Stati Uniti hanno negato i visti per riprendere le loro funzioni. Una Dichiarazione della Direzione Generale di Prensa Latina segnala che Ilsa Rodríguez Santana e suo marito Tomás Anael Granados Jiménez, che erano in ferie a Cuba, da tre anni facevano i giornalisti nella sede dell'ONU a New York. Rodríguez Santana e Granados Jiménez lavorano da quarant'anni a Prensa Latina con una riconosciuta carriera professionale, che comprende missioni come corrispondenti permanenti in India, Zimbabwe, Cina e a New York. L'azione contro i nostri giornalisti costituisce una grave violazione dei loro diritti come rappresentanti di un'agenzia internazionale di notizie, con quasi mezzo secolo di copertura continua dall'ONU e dai suoi organismi specializzati, precisa la Dichiarazione. Evidenzia inoltre il disprezzo degli Stati Uniti all'esercizio del giornalismo e al diritto degli esseri umani a informare e ad essere informati, e allo stesso tempo ignorano i loro doveri di paese anfitrione della sede principale delle Nazioni Unite.
 
Cuba: continua l'analisi sul progetto di legge della previdenza sociale
29.9 – Oltre 710.000 iscritti ai 19 sindacati nazionali hanno discusso finora il progetto sulla Legge di Previdenza Sociale che sarà analizzato dall'Assemblea Nazionale del Poder Popular nel dicembre 2008. Questo dato riguarda le 21.576 assemblee realizzate a tale scopo, che rappresenta il 27 % di quelle programmate, secondo dati ufficiali. Al riguardo, il componente della Segretaria Nazionale della Centrale dei Lavoratori di Cuba, Alfredo Machado, ha comunicato al quotidiano Granma che i temi più ribaditi nelle analisi sono quelli relativi all'aumento dell'età di pensionamento e agli anni di servizio.
 
Ottobre
 
Oltre 700.000 boliviani alfabetizzati con il metodo cubano
1.10 - A 709.108 è salito il numero di boliviani alfabetizzati con il metodo audiovisivo cubano 'Io sì posso', hanno confermato autorità dell'educazione di La Paz. Questo dato equivale all'86 % della meta di tutto il paese, che spera di dichiararsi Territorio Libero dall'Analfabetismo alla fine di quest'anno, quando oltre 823.000 persone sapranno leggere e scrivere. Secondo dati del Programma Nazionale di Educazione, da marzo 2006 a oggi, alle lezioni per imparare a leggere e a scrivere si sono iscritti 813.097 adulti maggiori di 15 anni, una buona parte di loro donne.
 
Riparte l'industria cubana del nichel dopo i danni degli uragani
2.10 - Cuba ha riavviato la produzione nelle sue tre industrie di nichel nell'orientale provincia di Holguín, con il completo funzionamento di tutte le operazioni industriali, fermate prima e dopo l'uragano Ike. L'impianto Comandante Pedro Soto Alba è stato quello meno danneggiato e ha ripreso la sua produzione dallo scorso 11 settembre, alcuni giorni dopo è ripartita la lavorazione nel più vecchio degli impianti, quello Comandante René Ramos Latour, di Nicaro, mentre l'ultimo impianto a tornare in funzione è stato l'Ernesto Che Guevara, di Moa. Il sito digitale di Radio Rebelde ha detto che i danni sono stati molto forti in queste industrie, in particolare nella Ramos Latour, decana in questo settore che nel prossimo dicembre compirà 65 anni di attività.
 
Fidel Castro: un tema su cui meditare
3.10 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha affermato che vale la pena meditare ogni giorno un minuto sul costo dell'energia elettrica, senza la quale nel mondo di oggi la vita civile diventa impossibile. In un articolo intitolato 'Un tema su cui meditare', speciale per la pubblicazione digitale Cubadebate, Fidel Castro sottolinea che riflettere sul tema ci permette di comprendere la sfida di un grande numero di paesi nel mondo che devono importare il combustibile. "A Cuba, senza copiosi fiumi, l'energia idraulica non abbonda né ha mai potuto abbondare; la solare, una forma rinnovabile e non inquinante di energia, benché costosa, è utilizzata in diverse migliaia di posti che soddisfanno necessità sociali; e infine, l'eolica, le cui prove sono iniziate sotto il pericolo devastante degli uragani. "Non cesserà, per questo, lo sforzo di dare risposta alle necessità crescenti di energia", ha aggiunto. In un'altra parte del testo il leader cubano segnala che "alcuni dei nostri concittadini sognano realmente di soddisfare tutte le richieste che la gente desidera, come se fossero degli uccellini che volano". Nello Stato, c'è bisogno di una rigorosa disciplina e di un ordine assolutamente razionale di priorità, senza alcuna paura di stabilire quello che si deve o non si deve fare, partendo sempre del principio che niente è facile e che solo dalla quantità e dalla qualità del lavoro devono onestamente provenire i beni materiali". "Quelli che non devono mancare in nessuna circostanza – ha precisato - sono i mezzi disponibili che trasportano materiali, alimenti e le risorse per la produzione e per i servizi più vitali". "Torno a insistere sulla necessità non del lavoro burocratico per le ragnatele dei toporagni, bensì del lavoro fisico imprescindibile e irrinunciabile. Non essere solo intellettuali, ma essere anche operaio, lavorare con le mani", ha aggiunto.
 
Il blocco a Cuba ha colpito i bambini con malattie cardiovascolari
3.10 - Il blocco economico, commerciale e finanziario degli Stati Uniti a Cuba ha colpito nell'ultimo anno la fornitura di articoli per l'attenzione ai bambini con malattie cardiovascolari. La misura punitiva di Washington, in vigore da quasi mezzo secolo, compresa la proibizione per Cuba di acquistare in quel mercato elementi destinati alla realizzazione di diverse tecniche chirurgiche. Oltre a questa limitazione, le autorità della Salute Pubblica cubane hanno dovuto comprare quanto serve a questa importante assistenza all'infanzia in mercati distanti e questo ha significato, nel periodo indicato, una spesa in più di 245.072 dollari. Una relazione presentata da Cuba all'Organizzazione delle Nazioni Unite precisa anche che le proibizioni statunitensi hanno reso impossibile l'accesso ai dispositivi adatti per realizzare interventi in cui sono necessari i cateteri.
 
La Sierra Leone chiede di rafforzare la collaborazione con Cuba
3.10 - Il Ministro delle Relazioni Estere e della Cooperazione Internazionale della Sierra Leone, Zainab Hawa Bangura, in visita ufficiale a Cuba, ha chiesto il rafforzamento dei legami bilaterali. Durante un incontro con il Ministro cubano per l'Investimento Estero e la Cooperazione Economica, Marta Lomas, la Bangura ha manifestato l'interesse del presidente Ernest Bai Koroma di rendere concreto un maggiore avvicinamento all'isola caraibica. La Bangura ha anche ringraziato per l'aiuto prestato da Cuba, dove finora si sono diplomati 54 studenti della Sierra Leone, di questi 13 di livello medio e 41 con la laurea.