www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 18-11-08 - n. 250

da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 27 ottobre al 14 novembre 2008
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu
 
Prensa-latina al 14-11-08
 
L'analfabetismo economico
27.10 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha detto che anche quando un popolo si lascia alle spalle l'analfabetismo, sa leggere e scrivere, e possiede un minimo indispensabile di conoscenze per vivere e produrre onestamente, gli manca ancora di sconfiggere la peggiore forma di ignoranza nella nostra epoca: l'analfabetismo economico. "Solo così potremmo sapere quello che sta succedendo nel mondo", spiega Fidel Castro in un articolo dal titolo "L'analfabetismo economico" pubblicato oggi dalla stampa cubana. Aggiunge che "un gran numero di paesi del Terzo Mondo, esportatori di prodotti e di materie prime con poco valore aggiunto, sono importatori di prodotti di consumo cinesi, che normalmente hanno prezzi ragionevoli, e di apparecchiature dal Giappone e dalla Germania, che sono sempre di più cari". Aggiunge che "anche se la Cina ha cercato di non rivalutare lo yuan, come chiedono incessantemente gli yankee per proteggere le loro industrie dalla concorrenza cinese, il valore dello yuan si incrementa e il potere d'acquisto delle nostre esportazioni diminuisce". Spiega che "il prezzo del nichel, il nostro principale prodotto di esportazione, il cui valore poco tempo fa aveva raggiunto più di 50.000 dollari la tonnellata, negli ultimi giorni era di poco oltre gli 8.500 dollari la tonnellata, cioè, meno del 20 % del prezzo massimo raggiunto". Segnala anche che "il prezzo del rame è sceso di oltre il 50 %; così è accaduto anche per ferro, alluminio, stagno, zinco e per tutti i minerali indispensabili a uno sviluppo sostenuto. I prodotti di consumo, come caffè, cacao, zucchero e altri, al di là di ogni senso razionale e umano, in oltre 40 anni hanno incrementato di poco i loro prezzi". Ricorda che "per questo motivo, non molto tempo fa, io avvertivo che allo stesso modo, come conseguenza di una crisi che era alle porte, avremmo perso i mercati e il potere d'acquisto dei nostri prodotti sarebbe diminuito in modo considerevole". Afferma che "in questa situazione, i paesi capitalisti sviluppati sanno che le loro fabbriche e i loro servizi avrebbero avuto una paralisi, e solo la capacità di consumo di gran parte dell'umanità già negli indici di povertà, o sotto questi, avrebbe potuto mantenerli in funzione".
 
Cuba denuncia l'aumento dell'extra-territorialità del blocco
27.10 - Cuba ha denunciato l'aumento dell'extra-territorialità nella politica di blocco degli Stati Uniti contro di essa, in un comunicato di stampa che circola oggi nella sede delle Nazioni Unite. Alla vigilia del dibattito sul tema nell'Assemblea Generale, la missione cubana all'ONU segnala le nuove misure e i nuovi regolamenti adottati dal Governo di George W. Bush in quest'ultimo anno che rendono ancora più dure le sanzioni e la persecuzione extra-territoriale. Accusa il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti di mantenere la persecuzione su scala mondiale delle istituzioni finanziarie e bancarie di altri paesi, con l'intenzione di interrompere qualunque tipo di relazione o di transazione con Cuba.
 
Lo sport cubano reclama la fine del blocco statunitense
27.10 - Il movimento sportivo cubano ha fatto appello oggi alla comunità internazionale di esigere per diverse vie la fine del crudele e inumano blocco che gli Stati Uniti mantengono da mezzo secolo contro Cuba. "Nello sport, nella cultura fisica e nella ricreazione, le azioni del blocco hanno creato difficoltà molto significative", sottolinea un appello reso noto a La Habana dal primatista mondiale di salto in alto, Javier Sotomayor. L'appello, diffuso 48 ore prima che l'Assemblea Generale dell'ONU analizzi una relazione di Cuba sulla necessità di mettere fine al blocco, ricorda che la comunità mondiale ha espresso già il suo netto rifiuto a questa politica. La relazione cubana che mercoledì prossimo sarà esaminata dalle Nazioni Unite stima in oltre 93.000 milioni di dollari l'ammontare delle perdite economiche causate dal blocco nordamericano, dalle quali non è esclusa l'attività sportiva.
Aumenta il sostegno alla nuova legge di previdenza sociale cubana
 
27.10 - Oltre tre milioni di lavoratori cubani sostengono il progetto sulla Legge di Previdenza Sociale che viene discusso nelle assemblee di tutti i centri di lavoro dell'isola. Si tratta di un processo di consultazioni e di accoglienza dei criteri e dei suggerimenti che durerà fino al 31 di questo mese, come anticamera all'analisi e all'approvazione da parte del Parlamento alla fine del presente anno. Il segretario generale della Centrale dei Lavoratori di Cuba (CTC), Salvador Valdés, ha considerato opportuna, responsabile e profonda la partecipazione della classe operaia, per l'approvazione espressa dalla maggioranza sul documento. Il dirigente sindacale ha comunicato che sono state realizzate finora 72.000 assemblee, dato che supera il 90 % del totale previsto.
 
Cuba definisce il blocco degli Stati Uniti un atto di genocidio
28.10 - Il blocco economico, commerciale e finanziario praticato dagli Stati Uniti contro Cuba da quasi mezzo secolo è definito, secondo gli accordi internazionali, un atto di genocidio. Questa affermazione, contenuta nella relazione presentata dal Governo cubano all'Organizzazione delle Nazioni Unite, istanza che voterà domani una risoluzione sul tema nella sua Assemblea Generale, viola quanto stipulato nella Convenzione di Ginevra nel 1948. Questo documento fa riferimento alla Prevenzione e alla Sanzione del Delitto di Genocidio e l'assedio nordamericano ha ufficialmente obiettivi dichiarati in tal senso, diretti a prendere per fame e per infermità il popolo cubano, secondo le denunce dell'Isola. Allo stesso modo, la misura punitiva di Washington è considerata un atto di guerra economica in quanto le caratteristiche di questo tipo di aggressione sono definite dalla Conferenza Navale di Londra, effettuata nel 1909.
 
Il presidente dell'Assemblea Generale censura il blocco statunitense a Cuba
28.10 - Il presidente dell'Assemblea Generale dell'ONU, il nicaraguense Miguel de Escoto, ha detto oggi che il blocco economico imposto dagli Stati Uniti a Cuba è espressione di "un'ossessione malsana" di Washington contro questa Isola. "Semplicemente, il Governo statunitense non tollera che esista un posto come Cuba che si eleva come eroina dalla solidarietà e promotrice di valori di cui il mondo ha bisogno per la sopravvivenza della specie umana", ha detto De Escoto a Prensa Latina. L'anziano diplomatico, politico e sacerdote nicaraguense ha fatto queste dichiarazioni alla vigilia della 17 votazione annuale all'Assemblea Generale di un progetto di risoluzione contro il blocco economico che gli Stati Uniti impongono a Cuba da quasi 50 anni.
 
I cubani renderanno omaggio al comandante Camilo Cienfuegos
28.10 - Migliaia di cubani renderanno oggi omaggio al comandante Camilo Cienfuegos, in occasione del 49° anniversario della sua sparizione fisica. Il 28 ottobre 1959 alle 18:05 ora locale, Camilo era partito con un aeroplano Cessna dall'aeroporto camagüeyano Ignacio Agramonte, diretto a La Habana, dove non giunse mai. E' stato così che scomparve fisicamente "Il Signore dell'Avanguardia" che vive oggi nel cuore di tutti i cubani, ricorda il quotidiano Granma. Da allora uomini, donne e bambini di tutta l'Isola per ricordarlo effettuano pellegrinaggi per deporre fiori sulle coste e nei fiumi. Camilo, di umili origini, era nato a La Habana il 6 febbraio 1932 ed è stato uno dei fondatori dell'Esercito Ribelle e uno dei suoi capi principali durante la Guerra di Liberazione Nazionale.
 
Pérez Roque: storica vittoria di Cuba alle Nazioni Unite
29.10 - Il Ministro cubano delle Relazioni Estere, Felipe Pérez
Roque, ha definito una vittoria storica lo schiacciante appoggio ricevuto dalla risoluzione contro il blocco degli Stati Uniti all'Assemblea Generale dell'ONU. Non solo è storica in quanto è stata la volta in cui più paesi hanno votato a favore della fine del blocco (185), bensì per la chiarezza con cui è stato espresso nel dibattito l'isolamento assoluto in cui si trova la politica degli Stati Uniti verso Cuba, ha detto. In dichiarazioni a Prensa Latina, il Ministro degli Esteri ha sottolineato il fatto che è stato un duro messaggio inviato dal Gruppo dei 77, che rappresenta oltre 130 paesi, dal Movimento dei Paesi Non Allineati, con 118, dalla Comunità dei Caraibi e dal Mercato Comune del Sud. Gli Stati Uniti sono nella più assoluta solitudine, la loro politica è messa in discussione a livello universale e credo che il messaggio sia stato il più duro e il più chiaro che le Nazioni Unite hanno emesso sull'argomento, ha detto Pérez Roque.
 
Completo rifiuto mondiale al blocco degli Stati Uniti contro Cuba
29.10 - Il rifiuto mondiale al blocco economico imposto dagli Stati Uniti a Cuba è arrivato oggi al suo massimo livello con il pronunciamento di 185 membri delle Nazioni Unite a favore del fatto che Washington elimini questa misura coercitiva. In una sessione dell'Assemblea Generale per votare per il diciassettesimo anno consecutivo un progetto di risoluzione che chiede a Washington la fine del blocco contro Cuba, l'Albania si è unita ai 184 stati che nel 2007 si sono detti a favore di questa mozione. Per di più, questa volta gli Stati Uniti sono stati affiancati solo da Israele e da Palau nella loro opposizione al progetto di risoluzione non potendo contare sulle Isole Marshall, che hanno preferito astenersi, come la Micronesia. Durante il dibattito nel 2007, il progetto "Necessità di porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti d'America contro Cuba" era stato approvato con 184 voti a favore, 4 contrari e 1 astensione.
 
Denunciato l'appoggio degli Stati Uniti alla sovversione contro Cuba
29.10 - Cuba ha denunciato oggi alle Nazioni Unite l'incremento dell'appoggio finanziario e materiale degli Stati Uniti alle azioni per abbattere l'ordine costituzionale nel paese caraibico. Parlando alla sessione speciale dell'ONU contro il blocco degli Stati Uniti, il Ministro cubano delle Relazioni Estere, Felipe Pérez Roque, ha detto che a questo fine gli Stati Uniti hanno approvato 46 milioni di dollari addizionali destinati alla sovversione interna a Cuba. Hanno destinato anche altri 39 milioni di dollari per continuare le illegali trasmissioni radio e televisive contro il nostro paese, ha detto il Ministro all'Assemblea Generale. Pérez Roque ha indicato che questi fondi sono ben otto volte in più dell'importo della presunta donazione offerta al popolo cubano dopo il recente passaggio di due uragani.
 
Il Ministro degli Esteri cubano denuncia all'ONU le menzogne degli Stati Uniti
29.10 - Il Ministro degli Esteri cubano, Felipe Pérez Roque, ha denunciato oggi le menzogne diffuse dagli Stati Uniti quando hanno dichiarato di avere concesso licenze per 250 milioni di dollari per vendite agricole a Cuba dopo il passaggio di due uragani. In un discorso nel plenario dell'Assemblea Generale, ha spiegato che quelle vendite esistono dal 2001 e "acquistare questi prodotti è possibile solo sotto le strette misure di supervisione". Per queste transazioni, ha aggiunto il Ministro, bisogna passare attraverso "un confuso e burocratico processo di conferimento di licenze, caso per caso da parte di numerose istituzioni del Governo degli Stati Uniti".
 
Pérez Roque: il blocco è il principale ostacolo allo sviluppo di Cuba
29.10 - Il Ministro cubano delle Relazioni Estere, Felipe Pérez Roque, ha affermato oggi che il blocco economico, commerciale e finanziario imposto dal Governo degli Stati Uniti è il principale ostacolo allo sviluppo economico e sociale di Cuba. Queste misure, in vigore da quasi mezzo secolo, sono anche di ostacolo al processo di recupero del popolo cubano dopo il passaggio degli uragani, ha detto. Ha indicato che calcoli, molto per difetto, rivelano che il danno diretto accumulato provocato dal blocco a Cuba supera i 93.000 milioni di dollari, quasi due volte il nostro Prodotto Interno Lordo. "Al valore attuale del dollaro, questo importo equivarrebbe a non meno di 224.600 milioni di dollari. Non è difficile immaginare quello che Cuba avrebbe raggiunto se durante questi quasi 50 anni non fosse stata sottoposta a questa brutale guerra economica su scala mondiale", ha aggiunto.
 
Cuba nel 2008 ha ampliato la copertura della previdenza sociale
29.10 - Cuba ha destinato nel 2008 3.500 milioni di pesos per finanziare i benefici del previdenza sociale, importo che rappresenta una crescita del 4 % rispetto al 2007. In dichiarazioni alla stampa, l'esperta del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (MTSS), Esther Criollo, ha spiegato che in questo modo lo Stato ha garantito il pagamento a oltre 1.6 milioni di pensionati. Questi hanno ricevuto un incremento della loro pensione di circa 221 pesos al mese, ha aggiunto la Criollo, che partecipa al Sesto Incontro Interamericano del Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale che si chiude oggi a La Habana.
 
Il presidente dell'Assemblea dell'ONU disapprova il blocco degli Stati Uniti
30.10 - Il presidente dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il diplomatico e sacerdote nicaraguense Miguel D'Escoto, ha definito illegale e criminale il blocco degli Stati Uniti contro Cuba. L'ex- Ministro delle Relazioni Esterne è stato l'ultimo oratore di una sessione terminata ieri con l'adozione della risoluzione "Necessità di porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti d'America contro Cuba". Ha spiegato ai partecipanti che il suo dovere di presidente dell'Assemblea Generale è quello di difendere la Carta dell'ONU, e che l'opposizione alla politica anticubana degli Stati Uniti è unanime ed è solo sostenuta da un paese che ha definito "l'aggressore".
 
Ampia ripercussione della vittoria cubana all'ONU sul blocco degli Stati Uniti
30.10 - Oggi mezzi internazionali di stampa definiscono schiacciante la sconfitta degli Stati Uniti, di fronte al sostegno di 185 paesi che hanno respinto il blocco imposto a Cuba. Questa è la 17° volta consecutiva che Washington è sanzionata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, per mantenere un ferreo assedio economico, commerciale e finanziario a Cuba. Ieri 185 nazioni hanno approvato la risoluzione di condanna al blocco presentata da Cuba, numero record negli ultimi 17 anni, due sole nazioni si sono unite agli Stati Uniti nel loro voto contrario (Palau e Israele), mentre Micronesia e Isole Marshall si sono astenute. I quotidiani in Cina, Messico, Argentina, Colombia e nella maggior parte delle nazioni latinoamericani, compresi i mezzi alternativi, riportano le principali notizie sul tema discusso ieri all'ONU.
 
Iniziato l'inverno cubano con record nelle temperature minime
30.10 - L'effimero inverno cubano è iniziato con record di temperature minime per il mese di ottobre, in varie località dell'ovest del paese. Secondo le registrazioni dell'Istituto di Meteorologia la più bassa è stata di 9 °C nel paese di Güines, in provincia di La Habana, benché nella pianura Habana-Matanzas si sono avuti valori tra 9.2 e 11.2 °C. Tali inusuali temperature in questo mese sono dovute all'influenza di una massa di aria fredda continentale di origine artica, alla poca nuvolosità e alla debolezza dei venti prevalenti in zone dell'interno e del sud dell'Isola.
 
La variante peggiore
31.10 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha avvertito che il capitalismo sviluppato aspira ancora a continuare a saccheggiare il mondo come se il mondo potesse sopportarlo. In un articolo dal titolo "La variante peggiore" pubblicato oggi, Fidel Castro analizza le conseguenze della nuova linea di crediti creata dalla Riserva Federale degli Stati Uniti e nota che, in questo modo, si consolida il potere economico della loro moneta, privilegio concesso a Bretton Woods.
 
I Presidenti di Cuba e Brasile inaugurano un centro di commercio
31.10 - Il presidente cubano, Raúl Castro, e il suo omologo brasiliano, Luiz Inácio Lula da Silva, hanno inaugurato oggi il Centro di Commercio dell'Agenzia Brasiliana di Promozione delle Esportazioni e degli Investimenti APEX-Habana. Durante la cerimonia i Presidenti hanno firmato un Contratto di Associazione Economica Internazionale per l'esplorazione e la produzione di petrolio nell'Isola, con una durata di 32 anni. Gli accordi saranno portati a termine dalla filiale sudamericana Petrobras Middle East B.V., di PETROBRAS, e dalla cubana CUPET S.A. PETROBRAS opererà in un area di 1.600 chilometri quadrati, a una profondità di tra 500 e 1.600 metri, e investirà inizialmente otto milioni di dollari, ha precisato alla stampa Miriam Guaraciaba, portavoce dell'azienda brasiliana.
 
Cuba ha una redditizia produzione di medicinali
31.10 - Cuba ha risparmiato nell'ultimo decennio oltre mille milioni di dollari con la produzione nazionale di medicinali che sostituiscono le importazioni. Dati dell'Istituto Nazionale di Ricerche Economiche indicano che dal 2000, questa industria ha aumentato le entrate del settore della Salute. Tali risultati sono dovuti al supporto scientifico che sostiene il settore medico- farmaceutico, alla creazione di nuovi prodotti tecnologici e all'esportazione di servizi specializzati. L'esportazione di medicinali costituisce un'importante fonte di entrate di valuta, insieme al turismo della salute e all'assistenza tecnica di professionisti del settore all'estero.
 
Novembre
 
Il Ministero dell'Economia ha approvato un progetto agricolo in una provincia cubana
3.11 - Il Ministero dell'Economia e della Pianificazione (MEP) ha approvato il progetto di sviluppo endogeno in una fascia agricola intorno Cienfuegos, nel centro-sud dell'Isola, ha affermato oggi un funzionario dell'Agricoltura. Fernando Linares, delegato del Ministero dell'Agricoltura in questo territorio, ha confermato a Prensa Latina che comprovata la sua fattibilità da uno studio del MEP, il progetto è pronto per iniziare la fase di licitazione. Il programma che è parte degli accordi di integrazione economica dell'Alternativa Bolivariana per i Popoli della Nostra America (ALBA), conta su un finanziamento dell'equivalente di circa 4.425.000 dollari, secondo Linares.
 
La Brigata Medica Cubana in Guatemala compie 10 anni
5.11 - La Brigata Medica Cubana (BMC) compie oggi un decennio in Guatemala, dove era arrivata nel 1998 per assistere i colpiti dall'uragano Mitch, il cui passaggio per l'America Centrale aveva causato oltre 10.000 morti. I primi cooperanti erano arrivati il 5 novembre nel porto di San José per eliminare un focolaio di colera e un secondo gruppo si era stabilito alcuni giorni dopo nell'ospedale di La Tinta, zona intricata del dipartimento di Ata Verapaz. L'anniversario sarà ricordato questo mese nei due posti e nella capitale Ciudad de Guatemala con cerimonie, alle quali parteciperanno componenti della BMC, diplomatici e autorità sanitarie, tra gli altri invitati.
 
Commemorato il primo decennio di cooperazione cubana con l'Honduras
5.11 - Una conferenza sull'umanità nel pensiero e sull'azione del comandante Ernesto Guevara ha avuto luogo come parte delle celebrazioni per il decimo anniversario della cooperazione cubana in Honduras. L'incontro con gli alunni dell'Istituto Perla de Ulúa, nella località di El Progreso, dipartimento di Yoro, è promosso dall'Associazione di Amicizia Honduras-Cuba come parte del programma di commemorazione dell'arrivo della brigata medica cubana in Honduras, per l'uragano Mitch. Le brigate mediche cubane si sono distinte fin dall'inizio per la loro umanità e comunità molto lontane sono state assistite nelle loro necessità della salute.
 
I delegati del Poder Popular rendono conto alla popolazione cubana
6.11 - Milioni di cubani hanno iniziato oggi, in modo graduale, la loro partecipazione ad assemblee di quartiere per ascoltare il rendiconto dei delegati del Poder Popular e determinare se la loro azione abbia risposto al mandato della popolazione. Le riunioni che si svilupperanno fino a gennaio in tutto il paese, sono definite un'importante espressione della partecipazione diretta del popolo alle decisioni dell'Amministrazione a quel livello. I delegati sono eletti mediante voto diretto e segreto ogni due anni e mezzo, sempre dopo che assemblee di quartiere propongono e approvano i candidati destinati poi a confrontarsi per ottenere il voto dai loro vicini.
 
Affermato il rifiuto degli imprenditori statunitensi al blocco contro Cuba
6.11 - Pedro Álvarez, presidente dell'azienda cubana importatrice di alimenti Alimport, ha affermato che è schiacciante il rifiuto alla politica anticubana di Washington tra i 209 imprenditori nordamericani presenti a una fiera commerciale a La Habana. "Le proibizioni di viaggio, di finanziamento, di vendita e di acquisto, ecc., degli Stati Uniti verso Cuba danneggiano sensibilmente il nostro paese, ma anche i produttori nordamericani", ha detto oggi il funzionario in dichiarazioni pubblicate dal quotidiano Granma. Ha aggiunto che questi ultimi, in una situazione speciale, di crisi economica, stanno perdendo un mercato vicino, potenziale acquirente e fornitore di beni e di servizi.
 
Il blocco di Washington a Cuba interferisce nel commercio con gli Stati Uniti
6.11 - Jay Brickman, presidente della compagnia navale nordamericana Crowley, ha confermato che esistono possibilità reali di incrementare il commercio tra Cuba e gli Stati Uniti, ma queste sono impedite dal blocco di Washington a Cuba. "Il blocco danneggia il popolo cubano, ma anche quello nordamericano, perché le esportazioni significano entrate. Abbiamo problemi di deficit nel nostro bilancio commerciale internazionale e un modo per cambiare è quello di esportare di più, e in questo Cuba può svolgere un ruolo molto importante", ha detto oggi in dichiarazioni pubblicate dal quotidiano Granma.
 
I meteorologi cubani all'erta per una colomba che può essere feroce
6.11 – I meteorologi dell'occidentale provincia di Matanzas hanno iniziato una stretta osservazione della tempesta tropicale "Paloma", la sedicesima dell'attuale stagione ciclonica che si è formata oggi nel sud del mare dei Caraibi. L'Istituto di Meteorologia di Cuba ha segnalato che alle 06.00 ora locale il centro del sistema si trovava a 15.3° di latitudine nord e a 82.3° di longitudine ovest, a circa 100 chilometri a est-nordest di Cabo Gracias a Dios, in Nicaragua. Il bollettino emesso prevede che nelle prossime 12-24 ore Paloma si intensificherà e potrà salire domani alla categoria di uragano. Bisogna aspettare l'evoluzione del fenomeno atmosferico e la sua interazione con altri eventi del clima come un fronte freddo che si sta avvicinando, ha detto il direttore del Centro Meteorologico di Matanzas, Bárbaro Moya, consultato da Prensa Latina.
 
Decretata l'allerta ciclonica in alcune province cubane
7.11 - Lo Stato Maggiore della Difesa Civile ha decretato oggi la fase di allerta ciclonica in otto province cubane situate nel centro e nell'oriente del paese, a causa della traiettoria seguita dall'uragano Paloma. La nota informativa numero due di tale istanza ha posto in questa situazione le province di Sancti Spíritus, Ciego de Ávila, Camagüey, Las Tunas, Holguín, Granma, Santiago de Cuba e Guantánamo. Ha dato disposizioni agli organismi di direzione di questi territori affinché adottino con razionalità e opportunità le misure di protezione, prestando la massima attenzione agli effetti delle intense piogge nelle zone a maggiore rischio di inondazioni, nelle aree montuose e negli insediamenti sulle coste.
 
Studenti angolani verso Cuba
7.11 - Circa 1.500 studenti angolani frequenteranno i corsi a partire dal prossimo anno universitario a Cuba, in virtù di un accordo governativo, hanno comunicato oggi le autorità. A Luanda, il direttore dell'Istituto Nazionale delle Borse di Studio (INABE), Jesús Joaquim Baptista, ha detto che il programma di invio degli alunni comincerà nel prossimo febbraio. "Abbiamo un piano affinché 1.500 studenti completino la loro formazione in aree come salute, educazione, scienze e ingegneria, ha precisato Baptista. Secondo il funzionario, il programma avrebbe dovuto iniziare nell'agosto o nel settembre scorso, ma il passaggio degli uragani Gustav e Ike attraverso Cuba ha obbligato a posticiparlo.
 
Il Canada invia il 30 % del turismo cubano
7.11 - Il Canada costituisce il primo mercato di turisti verso Cuba, con un apporto del 30 % dei viaggi, ha sottolineato oggi una relazione pubblicata dal Ministero del Turismo (MINTUR). La notizia figura nel sito-web del MINTUR (www.cubatravel.cu), riportando dichiarazioni del Ministro del Commercio Estero, Raúl De la Nuez, alla Fiera Internazionale di La Habana FIHAV 2008 che si concluderà questo fine settimana allo spazio EXPOCUBA nella periferia di La Habana. De la Nuez ha indicato che il Canada apporta il 30 % dei turisti che ogni anno si recano a Cuba, e nel 2007 ha inviato oltre 620.000 turisti, dato in grado di arrivare alla chiusura di quest'anno a 700.000.
 
Giovani di Tuvalu si recano a Cuba per studiare medicina
7.11 - Un gruppo di 10 giovani di Tuvalu è partito oggi per Cuba per studiare medicina, come parte del programma di assistenza di Cuba agli stati insulari del Pacifico Meridionale. Un comunicato dell'Ambasciata cubana in Nuova Zelanda ha precisato che Samuelu Laloniu, rappresentante del Ministero degli Esteri tuvaluense e secondo capo della sua missione diplomatica alle Fiji, accompagna il gruppo. Situato nel grande arcipelago della Polinesiana tra le Hawaii e l'Australia, Tuvalu, ex-Isole Ellice, ha ottenuto la sua indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1978.
 
Sotomayor scommette sul ritorno trionfale del suo compatriota Moya
7.11 - Il recordman mondiale di salto in alto, il cubano Javier Sotomayor, ha scommesso sul ritorno trionfale del suo compatriota Víctor Moya, in dichiarazioni pubblicate oggi dal settimanale Granma Internazionale. Victor è di fronte alla sfida più difficile della sua carriera, quella di rimettersi totalmente da una lesione molto grave. Adesso la cosa più importante è la riabilitazione per ritornare all'allenamento, perché ha talento per ritornare al vertice, ha affermato il pluricampione cubano. Moya, vece-campione mondiale di salto in alto a Helsinki-2005 e primo ai Giochi Panamericani di Río de Janeiro-2007, ha saltato i Giochi Olimpici di Pechino-2008 per una lesione al suo ginocchio destro.
 
Quantificati i danni causati da Paloma in una provincia orientale cubana
10.11 – Le autorità cubane hanno quantificato oggi i danni causati dall'uragano Paloma nella provincia orientale di Las Tunas, di cui particolarmente colpita è stata la parte meridionale. Il presidente del Consiglio della Difesa Provinciale, Jorge Cuevas, ha esortato a velocizzare il conteggio e ad accelerare le azioni di recupero. Dati preliminari indicano guasti al servizio elettrico, alle comunicazioni, alle installazioni statali, alle abitazioni e alle risorse forestali che si aggiungono ai danni provocati nel settembre scorso da un altro uragano, Ike. Paloma è entrato sabato scorso attraverso Santa Cruz del Sur nella provincia di Camagüey, a solo 35 chilometri da Guayabal, il posto più colpito di Las Tunas.
 
Cuba fa appello all'esperienza per riparare i danni dell'uragano Paloma
10.11 - Le autorità cubane applicano oggi la loro esperienza nelle inondazioni, per aiutare il devastato porto di Santa Cruz del Sur a riprendersi dal secondo peggiore disastro naturale della sua storia. Il Governo valuta già i danni e gli aiuti per la riparazione delle case che sono rimaste in piedi dopo l'entrata dell'uragano Paloma, che la notte dello scorso sabato ha colpito con forza questa località. L'impatto di questo fenomeno è avvenuto poche ore prima dell'anniversario dell'uragano che nel 1932 aveva raso al suolo Santa Cruz del Sur e che aveva causato circa tremila vittime. A differenza di allora, questa volta nessuno è morto, ma circa 400 abitazioni sono rimaste completamente distrutte e gli abitanti sono stati evacuati in alloggi universitari di questa orientale città.
 
Proseguono a Cuba i dibattiti sulla futura Legge della Previdenza Sociale
10.11 – I parlamentari cubani proseguono oggi i dibattiti territoriali del progetto di Legge della Previdenza Sociale, la cui approvazione sarà analizzata il prossimo mese dall'Assemblea Nazionale del Poder Popular. Il quotidiano Granma informa che vari deputati partecipano dallo scorso giovedì a una consultazione popolare sulla futura legge, promossa dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Cuba propone questa nuova Legge di Previdenza Sociale come alternativa all'invecchiamento della sua popolazione. Da questi dibattiti è emerso quasi 280.000 persone sono attualmente occupate con un'età superiore a quella stabilita per la pensione, dato che crescerà nel gennaio del 2009.
 
Il Presidente cubano visita la popolazione colpita dall'uragano Paloma
11.11 - Il Presidente di Cuba, Raúl Castro, ha scambiato opinioni con la popolazione di Guayabal, nel municipio di Amancio Rodríguez, nella provincia orientale di Las Tunas, e con gli sfollati di Santa Cruz del Sur, in provincia di Camagüey, colpiti dall'uragano Paloma. In ogni posto, il Presidente ha enfatizzato che la prima cosa di cui preoccuparsi di fronte a un'avversità della natura è preservare la vita del popolo, secondo le informazioni della televisione cubana. A proposito dell'ultimo fenomeno meteorologico, il Capo di Stato cubano ha detto che le persone evacuate sono state oltre 1.2 milioni, fatto che ha evitato la perdita di vite umane a differenza di quanto accaduto 76 anni fa, quando la tragedia di Santa Cruz del Sur aveva causato tremila vittime, ha affermato.
 
La provincia di Camagüey si riprende dai danni del ciclone Paloma
11.11 - Rafforzare la distribuzione di alimenti nei municipi danneggiati da Paloma è oggi una strategia locale per assistere la popolazione colpita. Le autorità governative concentreranno risorse nelle zone dove la spesa delle famiglie è resa difficile a causa dei danni, essenzialmente ai mercati e alle panetterie. La costa di Santa Cruz del Sur, la località camagüeyana più devastata dal fenomeno, conterà anche su una ventina di punti di emergenza per la distribuzione di cibo cucinato. In questo luogo centinaia di abitanti del litorale hanno perso le loro abitazioni, abbattute dalla penetrazione del mare e dalle forti raffiche del vento.
 
Cuba aumenta la vigilanza di fronte alla possibilità di focolai epidemici
11.11 - Le autorità sanitarie di Cuba hanno aumentato oggi i loro controlli epidemiologici, di fronte alla possibilità di focolai epidemici propiziati dagli acquazzoni dell'uragano Paloma. La provincia centrale di Ciego de Ávila ha mobilitato a organizzazioni politiche e di massa per incrementare il risanamento ambientale e impedire la proliferazione di focolai di infezione. Specialmente cresce la vigilanza negli angoli favorevoli alla riproduzione della zanzara aedes aegypti, agente vettore del dengue e di altre malattie tropicali.
 
Pérez Roque: Cuba ha vinto la politica degli Stati Uniti per isolarla
11.11 - Il Governo degli Stati Uniti ha fallito nel tentativo di isolare Cuba, ha affermato a Mosca il Ministro delle Relazioni Estere di Cuba, Felipe Pérez Roque. In una conferenza stampa nella sede dell'agenzia RIA Novosti, il Ministro ha detto che Cuba mantiene relazioni diplomatiche con 176 paesi. A La Habana vi sono oltre 100 Ambasciate straniere e in questi momenti i medici cubani prestano servizi solidali in più di 70 nazioni, ha aggiunto. Cuba non ha potuto essere isolata e 185 nazioni l'hanno appena sostenuta alle Nazioni Unite con il loro voto a favore di una risoluzione sulla necessità della fine del blocco economico, commerciale e finanziario di Washington, ha aggiunto.
 
Si discute a Cuba sulla immunoterapia per il cancro
11.11 - Esperti di 18 paesi parlano oggi delle esperienze a Cuba sui progressi più recenti nel progetto di combinazioni dei trattamenti immunologici per il cancro. Agustín Lage, direttore del Centro di Immunologia Molecolare (CIM), ha detto che a Cuba si stanno facendo ricerche su oltre 20 prodotti biotecnologici, nelle diverse fasi di studio, come possibile terapia dei tumori maligni. Inaugurando l'evento, Lage ha sottolineato che alla fine del 2008 oltre tremila pazienti saranno stati beneficiati da terapie anticancerogene sviluppate nei centri cubani. All'evento, che si svolge all'Hotel Palco di La Habana, partecipano 95 esperti di alta rilevanza internazionale e oltre un centinaio di cubani provenienti da centri specializzati.
 
Un giovane cubano è affetto da polidattilia multipla
11.11 - Un giovane di 28 anni è fino a oggi l'unico cubano che è affetto da polidattilia multipla, dita in più alle quattro estremità. Oriundo della città di Baracoa, nella provincia di Guantánamo, Yoandry Hernández Garrido ha 24 dita, sei in ogni mano e in ogni piede, tutte normali e funzionanti. In dichiarazioni al quotidiano Juventud Rebelde, il dottore Rodrigo Álvarez Cambras, direttore dell'Ospedale Ortopedico Frank País, ha affermato che non si conosce un altro caso simile a Cuba come quello di Yoandry. L'esperto ha detto che sono stati affrontati casi di persone con sei dita in una mano o in un piede, ma mai con sei dita in ognuna delle estremità, e tanto meno tutte normali e che funzionano perfettamente.
 
Positivi segnali di recupero a Cuba dopo l'uragano Paloma
12.11 - Il ripristino del servizio elettrico nelle zone colpite dall'uragano Paloma e l'abbondanza di acqua dove in altri tempi aveva dominato la siccità, costituiscono oggi positivi segnali di recupero nell'oriente cubano. La rapidità del processo risponde all'effettività delle misure di protezione stabilite dalle autorità territoriali, che hanno evitato danni maggiori durante i colpi del fenomeno. Questo fatto è unito alla mobilitazione delle brigate di elettricisti da altre regioni che hanno già ristabilito completamente il servizio elettrico a Guayabal, la località più colpita della provincia di Las Tunas. Paloma ha colpito la regione centro-orientale di Cuba appena due mesi dopo il passaggio degli uragani Gustav e Ike che hanno causato danni notevoli al paese.
 
Si distinguono Trinidad-Tobago, Argentina e Cuba nell'uguaglianza di genere
12.11 – Trinidad-Tobago, Argentina e Cuba sono i paesi meglio piazzati dell'America Latina e dei Caraibi nell'uguaglianza tra donne e uomini, in una lista elaborata dal Foro Economico Mondiale (FEM). Nella sua tradizionale relazione di ogni anno, il FEM, che prende in conto elementi come l'accesso all'educazione, la partecipazione all'economia e alla politica delle donne, ha assegnato a Trinidad y Tobago, alla testa del Nuovo Mondo, il 19° posto. Seguono l'Argentina al 24° posto e Cuba al 25°, Barbados al 26°, Costa Rica al 32°, Panama al 34° ed Ecuador al 35°.
 
Sollevato dal suo incarico un ministro cubano
13.11 – Su proposta dell'Ufficio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba (PCC), è stato accordato di sollevare Marta Lomas dal suo incarico di Ministro per l'Investimento Estero e la Collaborazione Economica. Secondo una nota ufficiale diffusa oggi dalla televisione, al suo posto è stato accordato di promuovere Rodrigo Malmierca, che ha terminato con successo la sua missione di Ambasciatore permanente di Cuba presso le Nazioni Unite. Malmierca è laureato in Economia e ha occupato importanti responsabilità di direzione, tutte con risultati positivi. Nel Ministero per l'Investimento Estero e la Collaborazione Economica è stato esperto, consigliere economico, direttore e viceministro.
 
Cuba e Venezuela ribadiscono le denunce per la liberazione di Posada Carriles
13.11 - Cuba e Venezuela hanno denunciato all'ONU che il noto terrorista Luis Posada Carriles è libero negli Stati Uniti e che il suo Governo si rifiuta di adempiere alla richiesta di estradizione presentata da Caracas. Gli Ambasciatori Ileana Núñez, di Cuba, e Jorge Valero, del Venezuela, hanno presentato nuovamente il caso durante il dibattito sul terrorismo al Consiglio di Sicurezza. Nel suo intervento, la Núñez ha ricordato che Posada Carriles è stato liberato da oltre un anno e mezzo e ha detto che nel giugno scorso la Corte Suprema di Giustizia del Panama ha stabilito che l'indulto concesso nel 2004 dalla ex-Presidentessa, Mireya Moscoso, era illegale e nullo. Da parte sua, Valero ha ribadito la validità della richiesta di estradizione di Posada Carriles, che era fuggito dal Venezuela mentre era in prigione per la sua responsabilità nell'esplosione 32 anni fa di un aeroplano cubano che costò la vita a 73 innocenti.
 
Blocco degli Stati Uniti a Cuba impedisce l'assistenza pediatrica
13.11 - Il Governo degli Stati Uniti impedisce l'accesso di Cuba ai medicinali e alla tecnologia indispensabili per il trattamento di malattie gravi di bambini e neonati, ha affermato oggi il dottor Fernando Domínguez. L'esperto, che presiede la Società Cubana di Pediatria, ha sottolineato che i più colpiti sono i bambini che soffrono cardiopatie e malattie maligne. Ogni anno sono diagnosticati oltre 200 casi di cancro infantile, e in molti casi è impedito l'acquisto dei farmaci necessari, ha aggiunto.
 
Cuba saluta l'entrata nel Gruppo di Río
14.11 - Il Governo di Cuba ha salutato oggi l'entrata di questo paese nel Gruppo di Río, appena approvato dai Ministri degli Esteri di detta organizzazione riuniti in Zacatecas, in Messico. Una dichiarazione governativa diffusa questo venerdì dalla stampa cubana esprime la soddisfazione di Cuba per tale decisione, che lascia alle spalle i tempi in cui si era cercato di isolare Cuba contro la volontà dai popoli latinoamericani e caraibici. Cuba ha ringraziato le nazioni che hanno promosso la sua entrata nel Gruppo di Río e ha manifestato la propria disposizione a cooperare per il completo inserimento del resto delle nazioni caraibiche.
 
I deputati cubani analizzano la nuova legge sulla previdenza sociale
14.11 - I deputati cubani termineranno oggi le analisi provinciali dei risultati del dibattito popolare sviluppato in tutto il paese sul Progetto di Legge sulla Previdenza Sociale. Durante i mesi di settembre e ottobre i lavoratori cubani, raggruppati in 19 sindacati, sono stati consultati e hanno dato pareri e suggerimenti sulla nuova legislazione che deve essere approvata dal Parlamento il prossimo dicembre. Ora tocca ai legislatori nelle loro rispettive province considerare i criteri raccolti per elaborare il testo finale che sarà presentato al plenum dell'Assemblea Nazionale del Poder Popular. Oltre 3.011.000 lavoratori cubani hanno sostenuto l'adozione del progetto di legge, che modifica aspetti essenziali della legge vigente in materia di previdenza sociale.
 
I bambini cubani diabetici dispongono di accesso ai trattamenti
14.11 - Nessun bambino cubano diabetico muore per mancanza di accesso al trattamento, ha rilevato Óscar Díaz, direttore dell'Istituto di Endocrinologia del Ministero della Salute Pubblica, nell'ambito della Giornata Mondiale contro la malattia. A Cuba vivono mille bambini che dipendono dall'insulina, e ogni anno si riportano 70 nuovi casi che, oltre all'assistenza medica generale, ricevono assistenza in Endocrinologia Pediatrica. Inoltre il prezzo della fiala da mille unità di insulina è accessibile per qualunque cittadino, solo un peso cubano (quattro centesimi di dollaro). Nel mercato di altri paesi questo prodotto costa a un paziente senza accesso al previdenza sociale tra 16 e 25 dollari, ha dichiarato Díaz al quotidiano Granma.