www.resistenze.org
- popoli resistenti - cuba - 01-12-08 - n. 252
da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 17 al 28 novembre 2008
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu
Prensa-latina al 28-11-08
Fidel Castro: il parto dei monti
17.11 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha considerato che dal suo punto di vista, non sono stati sfiorati neppure con un petalo di un fiore i privilegi dell'impero nella recente riunione del G-20. Nel documento non si dice una parola sull'assurdità della politica di trasformare gli alimenti in combustibile propugnata dagli Stati Uniti, segnala Fidel Castro in un articolo dal titolo "Il parto dei monti" pubblicato oggi sulla stampa cubana. Neppure, aggiunge, si è parlato dello scambio disuguale di cui sono vittime i paesi del Terzo Mondo, né della sterile corsa agli armamenti, della produzione e del commercio di armi, della rottura dell'equilibrio ecologico e delle gravi minacce alla pace che mettono il mondo sull'orlo dello sterminio.
Il recupero di materie prime a Cuba supplisce le importazioni
17.11 - L'Azienda provinciale di Recupero delle Materie Prime a Matanzas ha concluso il periodo gennaio-ottobre con un apporto all'economia nazionale di 5.000.870, ha comunicato oggi una fonte del ramo. Leonel Martínez, direttore dell'ente, ha comunicato che questo dato è stato ottenuto dalla raccolta dei rifiuti di acciaio, ferro fuso, bronzo, rame, alluminio e piombo, metalli – ha affermato - molto costosi sul mercato internazionale. Ha fatto esempi con i costi delle tonnellate di acciaio e di alluminio acquistate dall'azienda di Matanzas che rappresentano risparmi rispettivamente del 59 e del 47 %.
Obama ribadisce che chiuderà la prigione di Guantánamo
17.11 - Il Presidente eletto statunitense, Barack Obama, ha ribadito che chiuderà la prigione nella base navale nordamericana di Guantánamo, nel sud-est di Cuba. "Ho detto molte volte nella campagna che intendeva chiudere Guantánamo, e lo farò", ha detto Obama alla catena CBS questa domenica, prima intervista televisiva dopo la sua vittoria nelle elezioni presidenziali del 4 novembre scorso. La chiusura del controverso centro di detenzione sarebbe una dei segnali più chiari della rottura del nuovo mandato con l'era Bush, hanno precisato i consulenti di Obama al quotidiano The Washington Post la settimana scorsa. Gli Stati Uniti mantengono la Base Navale di Guantánamo contro la volontà del popolo e del Governo cubani.
L'Istituto Pedagogico cubano ha diplomato oltre 69.000 professionisti
17.11 - L'Istituto Pedagogico 'Enrique José Varona', di La Habana, ha diplomato in 45 anni dalla sua fondazione 69.000 professionisti nelle diverse specialità dell'educazione. L'istituzione è oggi un riferimento per il resto degli istituti del suo tipo nel paese ed è responsabile della preparazione dei libri di testo, dei programmi educativi digitalizzati e delle tele-lezioni, informa oggi il quotidiano Trabajadores. Maria Isabel Delgado, vice-rettore dell'Estensione Universitaria, ha sottolineato il ruolo svolta dal 'Varona' nella collaborazione con altri paesi nella realizzazione di master, dottorati e nel sostegno al metodo cubano di alfabetizzazione 'Io, sì posso'.
Evidenziato in Angola il valore dell'Operazione Miracolo
17.11 - Esperti cubani e angolani hanno sviluppato questo fine settimana la prima giornata scientifica dal Centro Oftalmologico di Benguela, un contributo in più all'Operazione Miracolo in Africa, evidenziano oggi i mezzi di comunicazione di Luanda. Il direttore provinciale della Salute, Antonio Bento, ha precisato che si tratta di un'azione che consolida l'amicizia tra i due paesi, in particolare nel campo scientifico. La clinica di Benguela, 425 chilometri a sud di Luanda, fa parte del programma Operazione Miracolo, con il sostegno dei Governi di Venezuela e Cuba, grazie al quale oltre un milione di persone ha risolto i problemi alla vista.
Municipio speciale cubano prepara installazioni meteorologiche
18.11 – I lavoratori del municipio speciale Isola della Gioventù, situato nella parte sud-occidentale di Cuba, intensificano i lavori di recupero delle installazioni meteorologiche danneggiate dagli uragani Gustav e Ike. Tra i lavori in corso vi sono la riparazione delle stazioni, delle piazzole e la sostituzione delle apparecchiature, precisa oggi la versione digitale del quotidiano Victoria. Ana Delia Hernández Leyva, massima responsabile dei meteorologi del municipio speciale, ha sottolineato l'importanza del territorio nell'emissione di previsioni e nella conoscenza delle variabili del tempo.
Cuba ribadisce a Ginevra all'OMC le inadempienze degli Stati Uniti
18.11 - Cuba ha ribadito oggi le costanti inadempienze degli Stati Uniti su decisioni adottate dall'Organismo di Soluzione dei Contrasti dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). Dopo 10 anni dalla promulgazione della Sezione 211 che attenta direttamente contro marchi cubani sotto la copertura del Governo statunitense, la sua eliminazione continua a non essere messa in pratica e al contrario si rafforza con i suoi decreti di proprietà intellettuale. Così ha detto l'Ambasciatore cubano presso gli organismi internazionali a Ginevra, Juan Antonio Fernández, in una dichiarazione letta sul caso della Sezione 211 dell'OSD, la cui eliminazione era stata stabilita a questo livello dell'OMC.
Si prevede di raggiungere un milione di turisti in una località turistica cubana
18.11 - Dirigenti del Ministero cubano di Turismo (MINTUR) hanno espresso oggi a Varadero la loro fiducia nel fatto che questa località, principale centro balneare dell'isola, chiuda quest'anno con la ricezione per la prima volta di un milione di turisti. Toccando tale numero, questo municipio a 140 chilometri a est di La Habana riaffermerà il suo ruolo da protagonista nel settore turistico nazionale, poiché la sua spiaggia è frequentata dal 40 % di coloro che si recano a Cuba. Amado Acosta, delegato del MINTUR nella provincia di Matanzas, ha basato le lusinghiere previsioni sul fatto che, nonostante la crisi economica internazionale e l'indesiderata presenza degli uragani, aumenta l'arrivo dei turisti.
Industria farmaceutica cubana incrementerà le esportazioni nel 2009
18.11 - L'industria cubana dei medicinali prevede per l'anno prossimo esportazioni per circa 220 milioni dollari, ha informato il direttore delle Esportazioni di Farmacuba, Roberto Domínguez. In dichiarazioni a Prensa Latina, Domínguez ha precisato che questo gruppo imprenditoriale aspira a superare i 180 milioni dollari come esportazioni nel 2008, che è un indice importante per Cuba. Quest'anno – ha aggiunto - utilizziamo poco più di 100 milioni per l'importazione di medicinali. Domínguez ha spiegato anche i danni causati al ramo dal blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti a Cuba da quasi mezzo secolo.
Fidel Castro e il Presidente della Cina hanno avuto un fraterno incontro
19.11 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, e il Presidente della Cina, Hu Jintao, hanno avuto un fraterno incontro a La Habana. Il Notiziario Nazionale della Televisione ha detto che il dialogo è stato espressione dei legami amichevoli che uniscono i popoli e i Governi di Cuba e della Cina. I due statisti si sono trovati d'accordo sull'importanza di questa visita di Stato di Hu, iniziata ieri, per il consolidamento delle relazioni tra i due paesi e si sono scambiati opinioni sulla complessa situazione internazionale.
Il Presidente della Cina ha terminato la sua visita a Cuba
19.11 - Il Presidente della Cina, Hu Jintao, ha terminato oggi la sua visita a Cuba, da dove è partito per il Perù per partecipare al Vertice del Forum di Cooperazione Economico Asia-Pacifico (APEC). Il Presidente cinese era arrivato lo scorso lunedì per la sua terza visita a Cuba, la seconda come capo di Stato, perché in precedenza era venuto nel 2004 per firmare 16 accordi di cooperazione. Hu è arrivato procedente dal Costa Rica, dove ha gettato le basi di un futuro trattato di libero commercio, e il prossimo fine settimana si riunirà a Lima con altri leader dell'APEC. Nella mattina di martedì oltre 40 imprenditori cinesi e cubani hanno iniziato incontri d'affari come parte di un forum bilaterale. Attualmente la Cina è il secondo socio commerciale di Cuba, superato solo dal Venezuela.
Prosegue l'allerta nell'oriente di Cuba a causa delle piogge e delle inondazioni
19.11 - La regione orientale di Cuba rimane oggi allerta di fronte alla minaccia di nuove inondazioni, causate dagli acquazzoni di un fronte freddo stazionario dalla settimana precedente. L'Istituto di Meteorologia ha previsto altre piogge per questo mercoledì, anche se diminuiranno gradualmente nel pomeriggio. In vari territori delle province orientali di Holguín e di Granma piove da domenica e quasi 20.000 residenti nelle zone basse sono stati evacuati in posti sicuri. Le piogge del recente uragano Paloma hanno aumentato le riserve d'acqua nell'oriente di Cuba, dove da quattro anni un'intensa siccità ha messo in stato d'emergenza tutta la regione.
Sottolineata la volontà politica dello Stato cubano nella trapiantologia
20.11 – Oltre quattromila cubani hanno ricevuto un trapianto di organi o di tessuti, una prova della volontà politica del paese nello sviluppo di questo ramo. Juan Alberto Falcón, direttore del Centro Nazionale di Pronto Soccorso Medico, ha sottolineato che nei due ultimi anni è aumentato il numero di pazienti che è stato beneficiato da questa procedura, iniziata nel 1970. Tra le principali chirurgie realizzate vi sono quelle di rene, cornea, midollo osseo, cuore e polmone, ha indicato l'esperto che partecipa al Primo Congresso della Società Ibero-Americana e dei Caraibi di Coordinatori di Trapianto e della Donazione di Organi, Tessuti e Cellule, a La Habana.
Denunciati i danni del blocco allo sviluppo informatico di Cuba
21.11 - Il Ministero cubano dell'Informatica e delle Comunicazioni (MIC) affronta diversi ostacoli provocati dalle misure di ingerenza organizzate e finanziate dal Governo degli Stati Uniti, ha denunciato una fonte del settore. Luis Alberto Mora, delegato del MIC nella provincia di Matanzas, ha citato l'acquisto di apparecchiature che potrebbero essere importate dagli Stati Uniti ma che a causa del blocco devono essere acquistate in Asia con alti costi di importazione. "Cuba non ha accesso a molti siti-web per scaricare driver di apparecchiature, programmi e informazione. Per questo motivo il paese ha preso la decisione di, a poco a poco, lasciare da parte il sistema Microsoft Windonws con base centrale negli Stati Uniti", ha precisato.
Cuba conta su un alto tasso di donazione di organi
21.11 - Cuba ha uno dei più alti tassi di donazioni di organi e di tessuti nell'America Latina, ha affermato a La Habana Raúl Mizraji, presidente della Società Ibero-Americana di Coordinatori di Trapianti. Cuba ha chiuso il 2007 con 17.8 per milione di abitanti, dato molto superiore a quello di molti paesi dell'Europa, ha affermato l'esperto, che partecipa al I Congresso della Società Ibero-Americana e dei Caraibi di Coordinatori di Trapianti, Donazione di Organi, Tessuti e Cellule, che si conclude oggi a La Habana. L'unico modo in cui possono essere realizzati questi trattamenti destinati a salvare vite, è grazie alla volontà della popolazione, alla generosità, all'altruismo delle famiglie, ha detto José Ignacio Sánchez, coordinatore di trapianti dell'Aragona, in Spagna.
Evidenziato in Bolivia il successo della campagna di alfabetizzazione
24.11 - La Bolivia ha dichiarato liberi dall'analfabetismo 300 dei suoi 327 municipi, processo in cui oltre 800.000 persone hanno lasciato l'ignoranza, mettono in risalto oggi i mezzi di stampa. Quotidiani come Los Tiempos ed El Deber recensirono la cerimonia celebrata ieri a Chuquisaca, dove il Presidente Evo Morales ha innalzato nel dipartimento meridionale la bandiera bianca, la quinta nella nazione andina come simbolo dell'eliminazione dell'analfabetismo. Il Presidente ha ringraziato i Governi di Cuba e Venezuela per la cooperazione prestata in tanto nobile impegno. Secondo il Capo di Stato, in dicembre la Bolivia sarà dichiarata territorio liberato dall'ignoranza e si unirà a Cuba (1961) e al Venezuela (2005) nella lista dei paesi latinoamericani con questo risultato.
Chávez conferma il Vertice dell'ALBA
25.11 - Il Presidente venezuelano, Hugo Chávez, ha confermato oggi per il prossimo mercoledì a Caracas una vertice di Capi di Stato per l'Alternativa Bolivariana per i Popoli della Nuestra América (ALBA). In una conferenza stampa al Palazzo di Miraflores, lo statista ha anticipato che prevede la partecipazione dei Presidenti della Bolivia, Evo Morales, dell'Ecuador, Rafael Correa, del Nicaragua, Daniel Ortega, dell'Honduras, Manuel Zelaya, e di un importante delegato cubano. Insieme analizzeremo proposte per affrontare l'attuale crisi finanziaria internazionale, originata negli Stati Uniti, ma che minaccia molti dei nostri popoli e potrebbe portare a mali sociali non desiderati, ha commentato Chávez.
Celebrata in Argentina l'abilitazione degli alfabetizzati con il metodo cubano
25.11 - La municipalità bonaerense di Luján ha celebrato oggi la sua prima abilitazione di 25 persone alfabetizzate con il metodo cubano 'Io sì posso' dall'inizio del programma nel luglio scorso. La cerimonia è stata una vera festa, celebrata nell'Onorevole Consiglio Deliberante (legislativo) di questo territorio, in cui ha ricevuto i suoi diplomi questo gruppo di adulti che fino a poco fa non sapeva né leggere né scrivere e che oggi raccoglie i risultati della sua costanza. Francisco Delgado, consigliere dell'Ambasciata di Cuba in Argentina, ha detto che la cerimonia mostra i risultati, con nomi e cognomi, di quella solidarietà, e che la fondazione "Un Mondo Migliore è Possibile" si propone di far uscire dalle tenebre dell'analfabetismo la maggiore quantità di persone, già 12.000 in Argentina e 3.3 milioni nel mondo.
Cuba nomina un nuovo Ministro dell'Agricoltura
26.11 - Il Governo di Cuba ha designato il componente dell'Ufficio Politico e attuale Ministro dello Zucchero, Ulises Rosales del Toro, alla carica di Ministro dell'Agricoltura, secondo una nota ufficiale diffusa dal Notiziario Nazionale della Televisione. Il testo sottolinea che la promozione è avvenuta per la sua ampia esperienza di direzione, di autorità politica e per la necessità di potenziare la produzione agro-zootecnica, attività strategica per il paese. Come secondo accordo del Consiglio di Stato su proposta dell'Ufficio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba, María del Carmen Pérez è stata sollevata dall'incarico di Ministro dell'Agricoltura. L'attuale Viceministro dello Zucchero, Luis Manuel Ávila, è stato promosso a Ministro di questo settore.
Oltre 113.000 ecuadoriani sono stati alfabetizzati con un programma cubano
26.11 – Oltre 113.000 ecuadoriani sono stati alfabetizzati con il programma cubano di insegnamento 'Io sì posso', come risultato del lavoro di un collettivo di consulenti cubani in questo paese durante quattro anni. Si tratta di un importante sforzo per l'apprendistato, iniziato nell'aprile 2004 nel cantone Cotacachi e che ora è presente in 21 delle 24 province di questa nazione andina, ha sottolineato a Prensa Latina Viviana Hernández, rappresentante dell'Istituto Pedagogico Latinoamericano e Caraibico (IPLAC). 'Io sì posso' è applicato in 28 paesi del mondo.
Cuba registra il più basso tasso di HIV/AIDS dei Caraibi
26.11 - Cuba registra un tasso di HIV/AIDS dello 0.1 %, il più basso dei Caraibi, ha affermato la dottoressa Rosaida Ochoa, direttrice del Centro Nazionale di Prevenzione della malattia. Nell'isola è ridotta la mortalità per malattie relative all'AIDS, e la trasmissione madre-figlio è bassissima, tuttavia l'epidemia aumenta di modo sostenuto, specialmente tra la popolazione maschile, ha indicato l'esperta alla stampa. Attualmente nella nazione cubane 8.607 persone vivono con l'HIV/AIDS, e oltre tremila ricevono terapia antiretrovirale, secondo le indicazioni internazionali, ha indicato da parte sua il dottor Manuel Hernández, vicedirettore del centro.
Chávez manifesta speranze per la fine del blocco contro Cuba
27.11 – A Caracas il Presidente venezuelano, Hugo Chávez, ha espresso le sue speranze sul fatto che il Presidente eletto degli Stati Uniti, Barack Obama, metta fine al blocco economico, commerciale e finanziario contro Cuba. Magari Obama rispetti la sua parola, chiuda il carcere di Guantánamo - la base che Washington mantiene illegalmente nell'estremità orientale cubana - e restituisca questo territorio, ha detto il Capo di Stato. Avrà il coraggio di farlo?, lo vedremo in pochi giorni, ha commentato Chávez intervenendo al III Vertice straordinario dell'Alternativa Bolivariana per i Popoli della Nuestra América (ALBA). Alla suddetta riunione hanno partecipato i Presidenti della Bolivia, Evo Morales, dell'Honduras, Manuel Zelaya e del Nicaragua, Daniel Ortega, il Primo Ministro della Dominica, Roosevelt Skerrit, e il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri di Cuba Ricardo Cabrisas. Come invitato speciale alla riunione, convocata da Chávez, c'era il Presidente dell'Ecuador, Rafael Correa.
Cuba conferma la sua posizione a difesa dell'infanzia
28.11 - Cuba ha confermato la sua posizione a difesa dell'infanzia e dell'adolescenza intervenendo al III Congresso mondiale che ha luogo a Rio de Janeiro per affrontare lo sfruttamento sessuale dei minori di età. Il capo della delegazione cubana, la Viceministro del Turismo, Admi Valhuerdi Cepero, ha precisato che un mondo migliore è possibile e non potrà essere raggiunto fino a quando ogni bambino e bambina nel mondo non godrà di tutti i suoi diritti. Ha spiegato che dal 1999 è entrata in vigore la Legge 87 che ha confermato la linea di severità nel trattamento penale dei reati contro il normale sviluppo delle relazioni sessuali, contro la famiglia, l'infanzia e la gioventù e le severe pene per coloro che molestano bambine, bambini e adolescenti.