www.resistenze.org
- popoli resistenti - cuba - 14-12-08 - n. 254
da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 1 al 12 dicembre 2008
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu
Prensa-latina al 12-12-08
Cuba sviluppa azioni di prevenzione sessuale nell'educazione
1.12 - Cuba conta su un Programma Nazionale di Educazione Sessuale integrato al sistema educativo che sviluppa azioni di prevenzione contro infezioni come l'HIV, hanno indicato gli esperti. La strategia ha come obiettivo principale quello di promuovere l'adozione di comportamenti sessuali responsabili e sicuri tra la popolazione giovane in età scolare incentrati sulla formazione di valori, ha indicato a Prensa Latina Ana Bertha López Gómez, responsabile del progetto. Tra le azioni sviluppate vi è la creazione della cattedre Scuola, Salute e Sessualità in tutte le università pedagogiche del paese, la realizzazione di laboratori di abilitazione per i docenti e la formazione di giovani promotori, che hanno permesso la preparazione di migliaia di alunni e di professori.
Cuba mostra i risultati di uno studio su longevità eccezionali
1.12 - Uno studio dedicato alle sopravvivenze eccezionali a Cuba, primo nel mondo di portata nazionale, mostra l'esistenza a Cuba di 1.488 persone con 100 anni o più. Secondo la ricerca sono concentrati principalmente nelle province di Ciudad de La Habana, Villa Clara e Santiago de Cuba. Il quotidiano Granma indica che nel paese c'è un centenario ogni circa 1.200 maggiorenni, mentre vi sono circa 150 anziani tra 105 e 109 anni e 6 anziani oltrepassano i 110 anni.
Lo Sbarco del Granma: impulso definitivo alla Rivoluzione cubana
2.12 - Lo sbarco dello yacht Granma il 2 dicembre 1956, ha dato l'impulso definitivo alla guerra iniziata dal popolo cubano nel 1868, e che due anni dopo sarebbe culminata con il trionfo della Rivoluzione. Per il generale cubano William Gálvez, l'arrivo dell'imbarcazione a Cuba è stato il passo iniziale per la formazione, in primo luogo, di un distaccamento guerrigliero, poi dell'Esercito Ribelle e alla fine delle Forze Armate Rivoluzionarie. L'imbarcazione, di 12 metri di lunghezza, era stata costruita nel 1943 e comprata, in un pessimo stato, dal giovane avvocato Fidel Castro dallo statunitense Robert B. Erickson, al prezzo di 40.000 dollari.
Cuba: abitazioni più sicure per affrontare gli uragani
2.12 – A tre mesi del devastante passaggio dell'uragano Gustav per l'estremità occidentale di Cuba, la sfida principale degli abitanti del luogo è la ricostruzione di quasi il 50 % delle abitazioni del territorio. Oltre 90.000 case hanno avuto danni in conseguenza del potente uragano, poi Ike ha aumentato i danni del suo predecessore e ha fatto aumentare il numero degli sfollati. Il compito richiede rapidità, ma anche decisioni sagge che permettano di proteggere la popolazione di fronte al frequente impatto degli uragani, ha commentato a Prensa Latino Pablo Véliz, Direttore Provinciale dell'Abitazione.
Sette dipartimenti su nove liberi dall'analfabetismo in Bolivia
2.12 - Con la dichiarazione oggi del dipartimento di La Paz territorio libero dall'analfabetismo, sono sette su nove le regioni in Bolivia a raggiungere questo successo, grazie al metodo cubano 'Io sì posso'. Questa condizione era stata raggiunta in precedenza dalle regioni di Oruro, Santa Cruz, Pando, Chuquisaca, Cochabamba e Potosí. In quasi tre anni, il piano è arrivato in 80 municipi delle 20 province di La Paz.
I medici cubani contribuiscono alla qualità della vita venezuelana
2.12 – Sono 19.470 i pazienti che sono stati assistiti da medici e da specialisti a Cuba negli ultimi otto anni, come parte dell'Accordo Integrale di Collaborazione firmato con il Venezuela. In base a questo accordo il 30 novembre 2000 sono giunti a Cuba i primi 40 venezuelani e i loro accompagnatori per ricevere assistenza medica nelle più varie infermità, indica oggi il quotidiano Granma. Si trattava di persone di poche risorse economiche per poter pagare diagnosi, operazioni, riabilitazione con moderne tecniche e per essere sottoposte a trapianti o a operazioni alla vista. In questi otto anni di accordo sono stati effettuati 7.827 interventi chirurgici, di questi 511 operazioni cardiovascolari di differente complessità su bambini e adulti. Si contano anche 204 trapianti di cornea, 11 di midollo, 12 di rene e 5 di muscoli.
Inizia il 30° Festival del Cinema di La Habana
2.12 - Il 30 Festival del Nuovo Cinema Latinoamericano di La Habana si inaugura oggi con 503 film nel suo programma e la proiezione della pellicola argentina 'Leonera', di Pablo Trapero. Benché l'apertura ufficiale sia prevista per la sera al teatro Karl Marx, dalla mattina inizieranno a essere proiettati i primi film in concorso come l'opera prima brasiliana 'Truppa di élite', l'argentina 'La buona vita' e la messicana 'Vado a sfruttare'. Nella serata saranno consegnati i premi Coral d'Onore a quattro figure molto legate alla mostra, il messicano Paul Leduc, il boliviano Jorge Sanjinés, il brasiliano Nelson Perera Dos Santos e il cileno Miguel Littín.
Evidenziata l'importanza della cooperazione Cuba-CARICOM
3.12 - Un totale di 1.362 cooperanti cubani prestano servizio nei paesi caraibici e costituiscono una dimostrazione dei legami esistenti tra Cuba e le restanti nazioni dell'area, ha detto a La Habana il Viceministro degli Esteri Alejandro González. In una conferenza stampa, González ha comunicato dettagli sul prossimo III Vertice Cuba-CARICOM che si terrà nell'orientale città di Santiago de Cuba il prossimo 8 dicembre. Ha aggiunto che l'81 % dei cooperanti cubani appartiene al settore della salute e che sono state realizzate oltre 17 milioni di visite, 221.000 interventi chirurgici, assistiti 118.000 parti e salvate 321.000 vite. D'altra parte, oltre 48.000 caraibici sono stati beneficiati dall'Operazione Miracolo che, mediante interventi chirurgici gratuiti, preserva o restituisce la vista a pazienti di scarse risorse economiche.
Cuba promuove la Rivoluzione Energetica con apparecchiature efficienti
3.12 - Cuba promuove la sua Rivoluzione Energetica con la sostituzione del 95 % di refrigeratori, lampadine e pompe dell'acqua del settore residenziale con apparecchiature più efficienti. Finora nelle case cubane sono stati distribuiti 1.5 milioni di frigoriferi a basso consumo di elettricità, al fine di ridurre la spesa per il combustibile. Tali trasformazioni hanno permesso di risparmiare circa 750.000 tonnellate di combustibile, e allo stesso tempo hanno migliorato il comfort delle famiglie cubane perché si tratta di moderne ed efficienti apparecchiature. Il Viceministro dell'Industria di Base, Manuel Presa, ha precisato che sono state cambiate tutte le lampadine a incandescenza e le pompe dell'acqua, tra le altre apparecchiature.
Funzionario dell'OMS mette in risalto lo sviluppo dei vaccini cubani
4.12 - Cuba ha raggiunto un grande sviluppo nel campo della biotecnologia e in particolare nel settore dei vaccini, ha messo in risalto a La Habana Alejandro Costa, funzionario dell'Organizzazione Mondiale della Salute (OMS). Il sistema di qualità, di produzione e di controllo dei vaccini che è stato sviluppato è attualmente al livello dei migliori del mondo, ha precisato l'esperto durante l'inaugurazione di una nuova impianto di produzione dei vaccini nell'Istituto Finlay, nel polo scientifico della capitale. Costa, che lavora nel Dipartimento di Sicurezza e Ambiente e Risposta alle Epidemie dell'OMS, ha messo in risalto la qualità di alcuni vaccini prodotti da Cuba, contro malattie come l'epatite B, l'Haemophilus influenzae, e la meningite B. L'impianto di produzione, inaugurato in occasione della Giornata della Medicina Latinoamericana, produrrà polisaccaridi meningococcigi AC, cioè, i principi attivi che costituiscono le materie prime per l'elaborazione dei vaccini e il Brasile completerà il processo finale di produzione, ha spiegato a Prensa Latina Daniel Cardoso, responsabile del processo tecnologico.
Quasi 20.000 venezuelani curati a Cuba
4.12 - Quasi 20.000 venezuelani hanno ricevuto finora cure mediche a Cuba grazie a un accordo di salute bilaterale firmato otto anni fa, come parte dei programmi di cooperazione tra le due nazioni. Il coordinatore venezuelano dell'accordo, Johnny Ramos, ha spiegato a Caracas che 19.617 venezuelani sono stati curati in centri medici cubani accompagnati da 35.200 parenti che sono stati anche loro visitati e curati nel caso avessero avuto patologie. In un'intervista con il canale Venevisión, Ramos ha chiarito che i dati non comprendono migliaia di venezuelani curati con il programma Operazione Miracolo, il cui proposito è quello di risolvere problemi alla vista, un altro degli accordi bilaterali.
Fidel Castro: "Navigare contro la marea"
5.12 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha affermato che con il Presidente eletto degli Stati Uniti, Barack Obama, è possibile conversare dove lo desideri, poiché non siamo predicatori della violenza e della guerra. In un articolo diffuso ieri dalla pubblicazione digitale Cubadebate, sotto il titolo "Navigare contro la marea", Fidel Castro sottolinea che "occorre ricordargli che la teoria del bastone e della carota non avrà validità nel nostro paese". "Dopo il discorso di Obama il pomeriggio del 23 maggio di quest'anno alla Fondazione Nazionale Cubano-Americana, creata da Ronald Reagan, scrissi una riflessione dal titolo "La politica cinica dell'impero", in data 25 maggio", segnala. "In essa - indica – ho citato le sue testuali parole davanti agli annessionisti di Miami: "Insieme cerchiamo la libertà per Cuba; questa è la mia parola; questo è il mio impegno"… È ora che il denaro statunitense faccia sì che il popolo cubano sia meno dipendente del regime di Castro. Continuerò a mantenere il blocco". Il leader cubano ricorda che "dopo avere inserito vari ragionamenti ed esempi per niente etici sulla condotta in generale dei Presidenti che hanno preceduto quello che è stato eletto a questo incarico nelle elezioni del 4 novembre, ha fatto 10 domande al Presidente eletto alle quali non ha ancora avuto risposta. "Nessuna delle frasi del suo ultimo discorso contiene elementi di risposta alle domande che ho formulato lo scorso 25 maggio, solo sei mesi fa", afferma e aggiunge che "qualcuno avrebbe dovuto dare una risposta serena e tranquilla, che deve navigare oggi contro la potente marea delle illusioni che Obama ha risvegliato nell'opinione pubblica internazionale.
Raúl Castro trasmette il saluto di Fidel Castro ai governanti caraibici
8.12 - Il Presidente cubano, Raúl Castro, ha trasmesso un saluto di Fidel Castro ai governanti dei 14 paesi membri della Comunità dei Caraibi (CARICOM), presenti oggi al III Vertice a Santiago de Cuba. Pronunciando le parole di benvenuto, il Presidente ha ricordato i 36 anni trascorsi da quando quattro nazioni caraibiche hanno compiuto l'audace passo di stabilire relazioni diplomatiche con Cuba, fatto che ha avuto dimensioni storiche e strategiche per questa Isola. Si così dato inizio, ha detto, alle relazioni formali con i paesi che poi avrebbero fatto parte del CARICOM ed è stato l'inizio dei legami di fratellanza e di fraternità che hanno superato la prova del tempo.
Procede il montaggio di una fabbrica cubana di 'petrocase'
8.12 - Il montaggio della prima fabbrica cubana di abitazioni in PVC, note come 'petrocase', procede oggi come parte del programma di investimenti del polo petrolchimico di Cienfuegos, città portuale situata nel centro-sud dI Cuba. Emerio García, direttore della fabbrica, ha indicato a Prensa Latina che a dicembre e agli inizi del prossimo gennaio sarà a punto la prima fase del complesso industriale, progettato per produrre 14.600 abitazioni quando raggiungerà la sua capacità di progetto nel 2011. Con un investimento totale di circa 95 milioni di dollari, l'industria fa parte della strategia di sviluppo iniziata a Cienfuegos nel 2007 con la modernizzazione della raffineria di petrolio dell'azienda cubana-venezuelana PDV-CUPET S.A. Sia la raffineria sia il futuro polo petrolchimico di questa città, 250 chilometri a sud-est della capitale, rendono concreta la politica di integrazione regionale proposta dall'Alternativa Bolivariana per i Popoli d'America (ALBA).
La maggior parte dei cubani-americani respinge il blocco a Cuba
9.12 - Il 55 % dei cubano-americani è a favore dell'eliminazione del blocco economico, commerciale e finanziario imposto da quasi cinquant'anni dagli Stati Uniti contro Cuba, ha rivelato oggi un'inchiesta. Il sondaggio, realizzato dall'Università di Miami e comunicato dalla rete televisiva Fox News, riflette un crescente appoggio in questa comunità al cambiamento della politica applicata dalla Casa Bianca contro Cuba. La catena televisiva ha rilevato che c'è molta speculazione sulla posizione che adotterà al riguardo il Presidente eletto, Barack Obama. Durante la sua campagna, Obama ha promesso di far finire le restrizioni ai viaggi e alle rimesse dei cubano-americani a Cuba. Tuttavia, aggiunge, per mettere fine al blocco avrà bisogno dell'approvazione del Congresso.
I medici cubani ad Haiti analizzano risultati e sfide
9.12 - I risultati più tangibili della collaborazione medica cubana ad Haiti sono stati analizzati a Port-au-Prince nella giornata scientifica nazionale inaugurata dal Presidente René Preval dopo un anno funesto per questo piccolo paese. Questa è l'ottava occasione in cui ha luogo l'incontro, in cui sono state presentate 9 relazioni centrali e 35 libere e che ha riguardato l'esame dei risultati della campagna di alfabetizzazione in creolo attraverso il sistema cubano 'Io sì posso'. Preval ha elogiato il sacrificio e la dedizione del personale cubano che in dieci anni ha realizzato quasi 14 milioni di visite, 246.789 operazioni e circa 108.000 parti in una decade. Degli interventi, 26.978 riguardano l'Operazione Miracolo, promossa da Cuba e dal Venezuela, attraverso la quale centinaia di pazienti di basse risorse hanno recuperato la vista.
Il Ministro degli Esteri cubano fa appello a cambiare l'ordine economico internazionale
10.12 - Il Ministro cubano delle Relazioni Estere, Felipe Pérez Roque, oggi ha fatto appello a lottare per un nuovo ordine economico internazionale più giusto e più equo. "Siamo chiamati a lottare per un ordine internazionale equo, giusto e democratico", ha detto. "Non possiamo accettare che pochi paesi ricchi condannino alla povertà e al sottosviluppo l'immensa maggioranza dei popoli", ha affermato il Ministro degli Esteri inaugurando il Convegno Internazionale "La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: 60 anni dopo". Oggi, ha affermato Pérez Roque, Cuba rivendica il suo diritto a un nuovo ordine internazionale dell'informazione e della comunicazione, affinché vi sia la possibilità della libertà di espressione e dell'informazione per tutti, in condizioni di obiettività e di giustizia.
Cuba ribadisce che i rapporti con l'UE continuano a non essere normalizzati
11.12 – Cuba ha oggi ribadito che la piena normalizzazione delle relazioni con l'Unione Europea (UE) si otterrà solo quando sarà eliminata la Posizione Comune, unilaterale e di ingerenza, adottata nel 1996. In conferenza stampa a Bruxelles in occasione del 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l'Ambasciatore cubano in Belgio, Elio Rodríguez, ha risposto così a domande dei corrispondenti esteri. Se si eliminasse la Posizione Comune, che era stata accordata su proposta dell'allora presidente spagnolo José María Aznar, allora potremmo parlare di normalizzazione dei rapporti tra l'UE e Cuba, ha spiegato. Riguardo alle campagne diffamatorie contro Cuba, ha evidenziato che hanno il fine di sminuire i suoi successi e di minimizzare il suo esempio, nel mezzo del blocco economico degli Stati Uniti e della sua condizione di nazione del Sud in via di sviluppo.
Venezuela e Cuba analizzano i progetti di cooperazione per il 2009
12.12 - Venezuela e Cuba hanno iniziato oggi la nona riunione della loro commissione mista che analizza 311 progetti di cooperazione per il 2009 su temi di sviluppo industriale, agricoltura, educazione, salute, sport e telecomunicazioni, tra gli altri. Inaugurando la riunione a Caracas, il Ministro degli Esteri venezuelano, Nicolás Maduro, ha messo in risalto l'utilizzo di questo meccanismo nel processo di integrazione, costituito nell'ambito del lavoro – ha detto - per le basi dell'unione vera. Nella sessione, dopo la quale sono stati costituiti 24 tavoli di lavoro, il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri di Cuba, Ricardo Cabrisas, ha avvertito che la crisi internazionale obbliga a una maggior organizzazione per continuare ad avanzare.
La Bolivia annuncia a Parigi la fine dell'analfabetismo
12.12 - La Bolivia ha annunciato oggi a Parigi la felice conclusione di una campagna di alfabetizzazione, durata due anni e mezzo, che ha permesso a circa un milione di persone di imparare a leggere e a scrivere. L'addetto commerciale boliviano presso l'UNESCO, Lorgio Vacca, ha informato che il prossimo 20 dicembre sarà festeggiato questo risultato, che è stato celebrato questo venerdì a Parigi dal gruppo del Movimento dei Paesi Non Allineati (NOAL). Nell'ultima riunione dei NOAL nell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), i diplomatici delle 118 delegazioni hanno applaudito il successo boliviano. Vacca ha colto l'occasione per ringraziare proprio i cubani "per il loro straordinari e sincero contributo con il metodo 'Io sì posso' e il Venezuela per il suo sostegno logistico all'alfabetizzazione in Bolivia".
Film di Cile, Brasile e Cuba vincono il Festival del Cinema di La Habana
12.12 – Il film cileno "Tony Manero", il brasiliano "Linea di passaggio" e il cubano "Il corno dell'abbondanza" hanno vinto oggi i principali premi Corales del 30° Festival del Nuovo Cinema Latinoamericano di La Habana. La giuria ha assegnato il suo premio speciale a "Leonera", dell'argentino Pablo Trapero. Il film messicano "Via Parco", del regista Enrique Rivero, ha vinto il premio Coral come miglior opera prima del 30° Festival del Cinema di La Habana, che ha pure premiato in questo settore Brasile e Uruguay. La giuria, composta dal cubano Frank Padrón, dal messicano Carlos Reygadas e dal cileno Matías Bize, ha assegnato il secondo premio Coral al film brasiliano "Mutum", della regista Sandra Kogut. Il film uruguayano "Acne", di Federico Veiroj, ha vinto il terzo premio mentre il premio di contribuzione artistica è andato al colombiano "Cane mangia cane", di Carlos Moreno. Il Brasile ha ottenuto anche una menzione per "Filmefobia", di Kiko Goifman.
I medici cubani in Uruguay: cinquemila operazioni di cateratta
12.12 - La brigata medica cubana che compie in Uruguay la 'Operazione Miracolo' ha realizzato la suo operazione numero cinquemila di cateratta, la malattia oculare che causa la cecità a molte persone nel paese. Impressionante secondo le autorità mediche locali, questo dato è stato ottenuto in poco più di 200 giorni di operazioni, con una media di circa 25 interventi al giorno, e che quasi conclude il lavoro del gruppo nelle zone orientali, poiché nei prossimi giorni sarà sostituito da un altro. In questo periodo i medici e gli oftalmologi cubani hanno effettuato 71.788 visite e, a parte le operazioni di cateratta, altre 1.522 operazioni mediante le quali hanno corretto diversi difetti oculari ai pazienti di basse risorse economiche, a cui è diretta la 'Operazione Miracolo'.
Cuba chiude il 2008 con 23 Grandi Maestri di scacchi
12.12 - Cuba chiuderà il 2008 con 23 Grandi Maestri (GM) di scacchi, tra questi il campione mondiale di partite rapide, Leinier Domínguez. Oltre suddetti scacchisti con il massimo titolo della Federazione Internazionale (FIDE), altri 200 "sono classificati come Maestri Internazionale e come Maestri FIDE", riporta oggi il Granma, uno dei due quotidiani a livello nazionale. Il giornale riporta dichiarazioni di Erie Reyes, commissario della disciplina nel paese, che ha detto che la pratica degli scacchi a Cuba arriva nelle 14 province e nel municipio speciale dell'Isola della Gioventù. La formazione di cinquemila maestri per il livello elementare e l'inserimento degli scacchi nei programmi di insegnamento ha influito sulla conoscenza della disciplina da parte dei bambini e dei giovani, ha affermato il dirigente sportivo.