www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 01-03-09 - n. 263

da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 1 al 27 febbario 2009
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu
 
Prensa-latina al 27-02-09
 
Fidel Castro: le contraddizioni tra la politica di Obama e l'etica
5.2 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha ribadito la sua messa in discussione del sistema politico statunitense in quanto negazione di ogni principio giusto e ha formulato varie domande al presidente Barack Obama. In un articolo dal titolo "Le contraddizioni tra la politica di Obama e l'etica" disserta sulla disposizione del Presidente a rinunciare a prerogative, come la facoltà di ordinare l'assassinio di un avversario politico straniero, che normalmente è quello di un paese sottosviluppato. Si pone domande anche sulla conoscenza di Obama delle azioni contro Cuba delle varie amministrazioni nordamericane, compresa l'invasione mercenaria di Playa Girón (Baia dei Porci), sulle campagne di terrore, sull'introduzione di notevoli quantitativi di armi ed esplosivi e su altre cose simili.
 
La solidarietà cubana è un esempio di Diritti Umani, afferma un Premio Nobel
5.2 - La politica solidale di Cuba con i popoli del mondo è un esempio indiscutibile di diritti umani, ha affermato oggi a Buenos Aires il Premio Nobel della Pace 1980, l'argentino Adolfo Pérez Esquivel. "Nonostante l'ingiusto blocco degli Stati Uniti contro Cuba, questo popolo invia medici, tecnici, educatori per dare un contributo ai paesi che hanno più bisogno", ha dichiarato Esquivel a Prensa Latina parlando del fatto che Cuba presenterà questo giovedì a Ginevra la relazione nazionale all'Esame Periodico Universale del Consiglio dei Diritti Umani. Ha ribadito il fatto che essendo Cuba un paese con poche risorse e bloccato, "non ha mai smesso di contribuire alla pace e alla solidarietà con i popoli".
 
Fidel Castro: la risposta immediata
6.2 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha affermato che sempre di più la politica del Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, sta perdendo la sua verginità. In un articolo dal titolo "La risposta immediata", diffuso dalla pubblicazione digitale 'Cubadebate', Fidel Castro sottolinea che "erano passate poche ore e la risposta è arrivata". Ha parlato il Capo del Gabinetto della Casa Bianca, Rahm Emanuel. Non ha importanza il fatto che abbia omesso di menzionare la mia modesta Riflessione. Quella che importa è la risposta". "Ha detto ai giornalisti che quello che interessa al Presidente Obama è la comunità cubano-statunitense. Era la prima volta che toccava il tema dopo l'entrata in carica", ha aggiunto.
 
Fidel Castro: Rahm Emanuel
9.2 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha affermato che il Presidente Barack Obama, Rahm Emanuel e tutti i politici e gli economisti che hanno riunito, non sono sufficienti a risolvere i problemi crescenti della società nordamericana. Anche se Kant, Platone e Aristotele resuscitassero insieme allo scomparso e brillante economista John Kenneth Galbraight, non sarebbero capaci neppure loro di risolvere le contraddizioni antagonistiche, sempre di più frequenti e profonde del sistema, ha affermato Fidel Castro. Nelle sue più recenti riflessioni dal titolo "Rahm Emanuel", il leader cubano ha detto che sarebbero stati felici ai tempi di Abraham Lincoln, così ammirato, a ragione, dal nuovo Presidente, un'epoca che è rimasta molto indietro. Tutti gli altri popoli dovranno pagare il colossale sperpero e garantire, prima di ogni altra cosa al mondo, sempre più inquinato, i posti di lavoro nordamericani e i guadagni delle grandi multinazionali statunitensi, ha indicato Fidel Castro.
 
Inizia a Cuba la Fiera di Informatica e delle Telecomunicazioni
9.2 – Oltre 100 aziende di 19 paesi espongono da oggi a Cuba, alla XIII Fiera Informatica 2009, i loro prodotti più avanzati, tecnologie e servizi nell'informatica e nelle telecomunicazioni. La Fiera, ha spiegato Jorge Luis Perdomo, presidente esecutivo del Comitato Organizzatore e Viceministro di Informatica e delle Comunicazioni di Cuba, comprende come tematiche principali Soluzioni Informatiche, Software, Telecomunicazioni, Elettronica, Automatismi e Apparecchiature Mediche. Costituisce, ha affermato, uno scenario ideale dove aziende e organizzazioni possono identificare opportunità per impostare progetti di integrazione regionale, tra questi l'Alternativa Bolivariana per i Popoli della Nostra America (ALBA).
 
La biotecnologia cubana presente in 58 nazioni
9.2 - I risultati scientifici dell'industria cubana della Biotecnologia sono presenti oggi in 58 nazioni del mondo, ha affermato il direttore del Centro di Immunologia Molecolare, Agustín Lage. Lo specialista ha detto che tale lavoro è la dimostrazione dell'impegno di Cuba per elevare e per contribuire alla ricerca di formule sempre più efficaci nel campo della medicina, sia nel paese sia su scala internazionale. Una notizia dell'Agenzia di Informazione Nazionale segnala che la Biotecnologia apporta al Ministero della Salute Pubblica oltre 160 prodotti, dato che riflette l'importanza dei centri che operano in questo ramo.
 
Il Presidente cubano è ritornato dopo aver concluso un giro internazionale
10.2 - Il Presidente cubano, Raúl Castro, e la delegazione che lo ha accompagnato in un giro che ha compreso Russia, Angola e Algeria, sono ritornati a Cuba alle prime ore dell'alba di oggi. Sulla pista dell'aeroporto internazionale José Martí, il Presidente cubano è stato ricevuto dal Primo Vicepresidente José Ramón Machado Ventura e da altri compagni, indica una notizia pubblicata dal quotidiano Granma. Il riuscito giro concluso dal Presidente cubano era iniziato lo scorso 28 gennaio e ha permesso di rafforzare i legami politici, economici e di amicizia con i Governi e i popoli della Federazione della Russia, della Repubblica dell'Angola e della Repubblica Democratica e Popolare Algerina.
 
E' scomparso uno dei grandi strumentisti cubani
10.2 – Il basso Orlando (Cachaíto) López, uno dei più notevoli contrabbassisti cubani di tutti i tempi, è morto questo lunedì a 76 anni per complicazioni dopo essere stato operato alla prostata. Noto negli ultimi tempi per la sua partecipazione al gruppo dei Buenavista Social Club, Cachaito ha rappresentato una leggenda nell'ambito del jazz latino ed è stato per lungo tempo strumentista dell'Orchestra Sinfonica Nazionale, ricorda oggi il quotidiano Granma.
 
La Presidentessa cilena rende omaggio a Salvador Allende a Cuba
12.2 - La Presidentessa cilena, Michelle Bachelet, ha reso oggi omaggio a La Habana a Salvador Allende (1908-1973), l'ultimo Presidente cileno che ha visitato Cuba nel 1972. Accompagnata dal Ministro cubano delle Relazioni Estere, Felipe Pérez Roque, la dignitaria ha deposto un omaggio floreale al monumento di Allende nella centrale Avenida de los Presidentes. Dopo la breve cerimonia la Bachelet, in visita ufficiale a Cuba dallo scorso 10 febbraio, ha colloquiato con i componenti dell'Orchestra da Camera Nazionale Infantile del suo paese. Questo gruppo di 13 bambini, con età tra i 10 e i 14 anni, ha interpretato l'inno cileno e il pezzo 'La bella cubana', del noto musicista José White.
 
Cuba consolida la lotta e la prevenzione al narcotraffico
12.2 - Cuba ha registrato nel 2008 il secondo dato più basso di sequestro di droghe negli ultimi 14 anni, grazie al consolidamento della sua strategia di lotta e di prevenzione. Durante il 2008 sono stati intercettati 1.801,19 chilogrammi di droga, risultato di 260 sequestri sulle coste, per la maggior parte relativi a un'operazione di narcotraffico internazionale. Il quotidiano Granma indica che la suddetta operazione è stata sventata dal Servizio di Guardacoste degli Stati Uniti, partendo da informazioni fornite dalle autorità cubane. Anche se sulle rotte del narcotraffico vicine a Cuba sono trasportate quantità considerevoli di stupefacenti, nelle vicinanze del territorio nazionale sono state avvistate solo 44 imbarcazioni e 4 aerei sospetti.
 
La Bachelet definisce importante l'incontro con Fidel Castro
13.2 - La Presidentessa del Cile, Michelle Bachelet, ha definito molto gradito e importante un incontro avuto con il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro. Abbiamo avuto un colloquio molto importante sulle sfide della regione e dei paesi dell'America Latina nel contesto della crisi internazionale, ha affermato la dignitaria in dichiarazioni ai giornalisti all'entrata dell'Aula Magna dell'Università di La Habana. Ha evidenziato che la conversazione di un'ora e mezza è stata positiva per conoscere cosa si sta facendo in Cile e per ascoltare le riflessioni di Fidel Castro. Lui è in buone condizioni, agile, attivo e aggiornato su molti dati e sui dettagli più importanti, ha sottolineato la Bachelet, che è arrivata a Cuba in visita ufficiale lo scorso 10 febbraio, invitata dal suo omologo Raúl Castro.
 
Importante zona paludosa di Cuba senza mortalità infantile dal 2005
13.2 - Il municipio cubano Ciénaga de Zapata, dove si trova la più estesa palude dei Caraibi insulari, mantiene a zero il tasso di mortalità nei minori di un anno da 37 mesi, ha annunciato oggi una fonte ufficiale. Román Domínguez, capo del programma materno-infantile nell’occidentale provincia di Matanzas, comunicando l'informazione a Prensa Latina ha ricordato che nella citata regione vi è stato nel 2008 un totale di 120 parti. Distante 180 chilometri a sud-est di La Habana, il territorio cenaguero è il più grande e allo stesso tempo il municipio meno popolato dell'isola, con circa 9.000 abitanti ripartiti in una ventina di insediamenti. Secondo Domínguez, questi positivi risultati nella zona agreste rispondono, tra gli altri fattori, alla copertura totale delle donne in età fertile da parte del personale medico e alla presenza di istituzioni di sanità adeguate. "A questo va aggiunta un'accurata attenzione gineco-ostetrica alle donne incinta ad alto rischio", ha precisato.
 
La Fiera del Libro inaugurata ha sottolineato la storica amicizia tra Cuba e Cile
13.2 - La XVIII Fiera Internazionale del Libro ha aperto a La Habana le sue porte con una conferma al più alto livello degli storici legami culturali e di amicizia che uniscono i popoli di Cuba e del Cile. La Plaza San Francisco, della fortezza coloniale di San Carlos de La Cabaña, da dove si vede la collana di luci del lungomare di La Habana che segna l'entrata dell'oceano nella capitale cubana, è stato lo scenario scelto per iniziare l'avvenimento culturale più importante del paese. La presenza del Presidente cubano, Raúl Castro, e della Presidentessa cilena, Michelle Bachelet, in visita ufficiale all'Isola, ha messo in risalto l'importanza dell'evento dove oltre mille titoli con sette milioni di copie saranno divorati dall'avidità di lettura del cubano. Il Cile è invitato d'onore a questa edizione della Fiera, alla quale partecipano 43 paesi, ed è presente con una grande quantità di scrittori e di artisti, libri e film, e all'entrata del suo padiglione un enorme tela mostra in un abbraccio Fidel Castro e Salvador Allende.
 
L'aviazione civile cubana promuove un programma di ammodernamento
16.2 - L'Istituto di Aeronautica Civile di Cuba (IACC) promuove oggi un programma per ammodernare la flotta passeggeri e incrementare la sua presenza nei diversi mercati. Secondo il presidente di questa istituzione, Rogelio Acevedo, l'IACC raggiunge livelli di eccellenza nella qualità dei servizi, nei parametri di sicurezza di volo e nella puntualità degli itinerari. Continueremo questo anno il programma di investimenti dedicato alla costruzione e all'estensione della capacità nelle installazioni aeroportuali, ha indicato il dirigente in dichiarazioni pubblicate questo lunedì dal quotidiano Granma. Ha confermato a questa pubblicazione l'arrivo nelle prossime settimane di un nuovo aeroplano da carico TU-204, di fabbricazione russa, e ha affermato che il lavoro con gli apparecchi di ultima tecnologia appena acquisiti procede in modo soddisfacente.
 
Il Presidente guatemalteco mette in evidenza il lavoro cubano nella formazione di medici
17.2 - Il Presidente del Guatemala, Álvaro Colom, ha messo in risalto oggi il lavoro di Cuba nella formazione di medici durante un incontro con 178 studenti del suo paese avvenuto nella città centro-meridionale di Cienfuegos. Nel colloquio con i giovani che rappresentano tutti i dipartimenti guatemaltechi, il Presidente ha definito eccellente il suo viaggio a Cuba, dove è arrivato lo scorso 15 febbraio invitato dal suo omologo, Raúl Castro. Accompagnato dal Ministro cubano dell'Industria di Base, Yadira García, Colom ha percorso le aree della raffineria di petrolio Camilo Cienfuegos. Il dignitario ha visitato pure la comunità di 100 abitazioni note come 'petrocasas' che il Venezuela ha donato a Cuba nel 2007 e che si trova vicino alla citata raffineria.
 
Industria petrolifera cubana procede nella sua maggior perforazione della storia
17.2 – L'azienda Cuba Petróleo (CUPET) procede oggi nella sua maggior perforazione della storia, un pozzo di 6.000 metri il cui costo potrà essere recuperato nel suo primo anno di sfruttamento. Le operazioni nel pozzo Varadero Ovest 1000, cinque chilometri dentro il mare, hanno già superato il suo secondo tratto con risultati di successo, ha affermato alla televisione l'ingegnere Alexis Rodríguez. Questo progetto, completamente portato avanti dalla CUPET e assessorato da tecnici stranieri, rappresenta un potenziale aumento delle riserve energetiche di Cuba, ha affermato l'esperto Julio Jiménez. Jiménez, che è anche il direttore delle perforazioni di CUPET, ha valutato questa opera, mai prima affrontata a Cuba per il diametro della perforazione, con una fattibilità avallata da numerosi studi geologici.
 
Raúl Castro saluta il Presidente guatemalteco
18.2 - Il Presidente del Guatemala, Álvaro Colom, ha concluso oggi la sua visita ufficiale a Cuba, salutato all'aeroporto internazionale José Martí dal Capo di Stato cubano, Raúl Castro. La manifesta gratitudine per la solidarietà verso il suo paese è stata il denominatore comune nel viaggio di Colom che ha ribadito questo sentimento fin dal suo arrivo. Oltre alle parole lo ha dimostrato mediante un fatto simbolico come la consegna da fare arrivare al leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, della massima onorificenza del suo paese, l'Ordine del Quetzal in grado di Gran Collana, concessa su sua decisione. Prima di concludere una conferenza nell'Aula Magna dell'Università di La Habana, Colom ha chiesto ufficialmente scusa a Cuba perché il Guatemala aveva prestato il suo territorio per preparare un'invasione contro l'Isola nel 1961: l'attacco a Playa Girón.
 
Si ultimano a Cuba i preparativi per la campagna contro la poliomielite
18.2 - Autorità del Ministero della Salute Pubblica e professionisti di questo settore a Cuba ultimano oggi i preparativi per sviluppare la 48° Campagna Nazionale Antipolio, in cui sarà vaccinato quasi mezzo milione di bambini. Dal 27 febbraio al 5 marzo prossimi, 338.210 bambini minori di tre anni di età riceveranno nei policlinici due gocce per via orale del vaccino contro la poliomielite. Poi, dal 24 al 30 aprile, gli stessi bambini riceveranno una seconda dose e altri 137.322 bambini fino a nove anni saranno vaccinati con il prodotto creato dal medico cubano Pedro Más Lago quasi mezzo secolo fa.
 
Cuba e vari paesi rinnovano le critiche agli Stati Uniti nell'OMC
19.2 - Un nuovo dibattito sulla Sezione 211 degli Stati Uniti, che rende possibile l'usurpazione del marchio di rum cubano Havana Club da parte di Bacardí, ha avuto oggi luogo nell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). Davanti all'Organismo di Soluzione dei Contrasti (OSD) dell'OMC sono tornati sul tema oratori della Comunità Europea (in rappresentanza dei 27 dell'UE), di Cuba, Venezuela, Cina, India, Tailandia, Vietnam ed Ecuador. Allo stesso modo Brasile, Bolivia, Messico, Nicaragua e Cile, tutti con progetti molto critici che deplorarono l'insistente atteggiamento di Washington su di un tema sul quale l'OSD si è già pronunciato in maniera categorica.
 
Gli zuccherifici cubani per una maggiore macinatura di canna nell'attuale zafra
19.2 - La zafra cubana, nella quale sono coinvolti 52 zuccherifici, procede oggi nel paese con un 19 % in più di zucchero rispetto alla stessa fase precedente, mentre si pone l'accento sull'aumento della macinatura della canna. In un'intervista con Prensa Latina, Liobel Pérez, capo dell'Ufficio di Comunicazione Istituzionale del Ministero dello Zucchero (MINAZ), ha sottolineato l'importanza di incrementare la lavorazione della canna in questa fase di maggior rendimento. Il MINAZ aveva stabilito in questa campagna un minor livello per questo indicatore, a causa dell'impatto sulle piantagioni dei tre cicloni che hanno colpito il paese in meno di un mese, ha spiegato Pérez.
 
Cuba designa nuovi Vicepresidenti del Consiglio dei Ministri
20.2 - Il Consiglio di Stato di Cuba ha comunicato la promozione di Ramiro Valdés, Ulises Rosales del Toro e Jorge Luis Sierra a Vicepresidenti del Consiglio dei Ministri. La misura è stata adottata su proposta del Presidente Raúl Castro, previa consultazione con l'Ufficio Politico del Partito Comunista di Cuba, e in linea con la Costituzione della Repubblica, ha riportato la televisione nazionale. I tre continueranno a svolgere le loro attuali responsabilità alla testa dei Ministeri che dirigono, rispettivamente Informatica e Comunicazioni, Agricoltura, e Trasporti e prossimamente sarà assegnato loro il controllo di altri organismi.
 
Il Parlamento ucraino ringrazia per l'aiuto medico cubano ai bambini di Chernobil
20.2 - La Suprema Rada (parlamento) dell'Ucraina ha ringraziato il Governo di Cuba per l'aiuto disinteressato nella cura e nel recupero dei bambini colpiti dalla catastrofe nucleare di Chernobil, nel 1986. Secondo una risoluzione promossa questo giovedì e comunicata alla stampa, il legislativo ha raccomandato al gabinetto dei ministri ucraino di concedere un aiuto umanitario a Cuba di circa cinque milioni di grivnas (poco più di 700.000 dollari). Il Programma funziona da quasi 20 anni e finora gli specialisti e i medici cubani hanno curato gratuitamente oltre 20.000 bambini ucraini, sottolinea il quotidiano Ukrainskiye Novosti. Cuba ha iniziato il piano di assistenza nel 1990 finanziandolo con risorse proprie, senza mai sospenderlo nonostante le difficoltà economiche affrontate soprattutto durante il decennio scorso.
 
Dure critiche al silenzio mediatico negli Stati Uniti sul caso dei Cinque
23.2 - L'avvocato nordamericano Dean Hubbard ha criticato il silenzio dei grandi monopoli dell'informazione sul caso dei cinque antiterroristi cubani ingiustamente detenuti negli Stati Uniti. In un'intervista pubblicata questo lunedì dal settimanale cubano Trabajadores, il noto giurista ha tirato in ballo, anche se in modo indiretto, la lapidaria conclusione del giornalista polacco Ryszard Kaspuscinsky, che "in una democrazia contemporanea quello che non esce sui mezzi non esiste". Con questo obiettivo le multinazionali della notizia non hanno la volontà di pubblicare articoli sul caso, che già si trova all'esame della Corte Suprema degli Stati Uniti, ha affermato. I Cinque sono stati imprigionati nel 1998 per aver raccolto informazioni destinata a prevenire e a evitare azioni estremiste contro il loro paese, preservando anche la vita di cittadini degli Stati Uniti.
 
Più di un milione di esemplari venduti alla Fiera del Libro di La Habana
23.3 - Quasi un milione di visitatori e 1.200.000 esemplari venduti è il saldo preliminare della Fiera del Libro Cuba 2009, nella sua fase di La Habana, quando è quasi alla sua chiusura. In dichiarazioni alla stampa, il poeta Edel Morales, membro del comitato organizzatore, ha annunciato che nella prossima edizione oltre alla Russia, saranno omaggiati il narratore e saggista cubano Reynaldo González, Premio Nazionale di Letteratura, e la storiografa María del Carmen Barcia, Premio Nazionale di Scienze Sociali.
 
La CDH approva a Ginevra una risoluzione sulla crisi economica
24.2 - Il Consiglio dei Diritti Umani (CDH) delle Nazioni Unite ha adottato oggi con ampia maggioranza una risoluzione sulla crisi economica e finanziaria che colpisce il mondo in questi momenti. Con 31 voti favorevoli e 14 astensioni, oltre alle assenze di Gabon e Zambia, il testo è stato approvato per completare la sessione speciale dedicata al tema su iniziativa del Brasile e dell'Egitto e il sostegno in generale dei paesi Non Allineati. In linea con il discorso pronunciato la settimana precedente da Cuba come presidente di turno dei NOAL, la risoluzione chiede risposte globali su basi equilibrate, senza pratiche coercitive né discriminatorie per affrontare con successo la crisi economica mondiale.
 
Promosso a Cuba lo sfruttamento della biomassa forestale
24.2 - Il Governo cubano sta eseguendo un progetto dimostrativo per generare elettricità a partire dalla biomassa forestale, la principale risorsa energetica rinnovabile maggiormente utilizzata nel paese. L'iniziativa conta sull'appoggio dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale, del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, del Fondo per l'Ambiente Globale, pubblica nella sua edizione di oggi il quotidiano Juventud Rebelde. Attualmente - scrive il giornale - il progetto è sviluppato nell'Isola della Gioventù, a sud-ovest di Cuba, ed è previsto l'avviamento di un'unità di generazione elettrica di 50 KW che userà come combustibile risorse forestali esistenti in una riserva naturale nella parte sud-ovest di questo territorio.
 
Cuba produrrà cinque milioni di casse di Havana Club
25.2 - Cuba prevede di produrre nel 2013 cinque milioni di casse da nove litri del rum Havana Club, mentre attualmente compete tra i 25 migliori prodotti di questo tipo nel mondo, hanno detto oggi fonti ufficiali. Il direttore generale di Havana Club International, S. A., Marc Beuve-Méry, ha detto in una conferenza stampa che nel 2008 sono state prodotte 3.4 milioni di scatole, con un aumento di oltre il 13 % nelle vendite. Ha comunicato che questo prodotto è venduto in 125 paesi, con un incremento significativo, e in oltre 40 di questi mercati la crescita è stata di oltre il 10 %..
 
Il Presidente cubano Raúl Castro riceve l’inviato di Nicolas Sarkozy
26.2 - Il Presidente cubano, Raúl Castro Ruz, ha avuto un colloquio con Jack Lang, inviato speciale del suo omologo della Francia, Nicolas Sarkozy. Il quotidiano Granma informa oggi che durante l'intervista Lang ha riportato la volontà del Presidente francese di dare impulso ai legami tra i due paesi e ai legami dell'isola con l'Unione Europea (UE) in una cornice di mutuo rispetto. Raúl Castro ha apprezzato in modo positivo l'iniziativa di Sarkozy e ha confermato l'interesse del popolo cubano a rivitalizzare le tradizionali relazioni politiche, economiche e di cooperazione bilaterali a beneficio delle due nazioni. Allo stesso modo, ha manifestato la disposizione a continuare il dialogo politico tra Cuba e l'UE, ricominciato nell’ottobre 2008 a Parigi, la capitale francese, sulla base del reciproco rispetto.
 
Evidenziati a Cuba i risultati del Centro di Restaurazione Neurologica
26.2 - Il Centro Internazionale di Restaurazione Neurologica (CIREN) ha curato oltre 40.000 pazienti di 85 paesi, dalla sua fondazione il 26 febbraio 1989. Il vicedirettore esecutivo di questo centro, Emilio Villa Acosta, ha evidenziato che la maggior parte dei pazienti esaminati, sia per visite esterne sia ricoverati, sono cubani. Una notizia dell'Agenzia di Informazione Nazionale mette in rilievo che in questi vent’anni questa istituzione medico-scientifica di avanguardia ha acquisito un grande prestigio mondiale per il suo rigore, per il talento dei suoi specialisti e per la qualità del personale che lavora lì. Insieme al Centro de Inmunoensayo de Cuba, il CIREN ha anche creato un sistema denominato ESTEREOFLEX, (chirurgia stereotattica di alta precisione, di avanguardia nel mondo), messo in pratica in vari ospedali del paese ed esteso al Cile e alla Spagna.
 
Fidel Castro sta molto bene, ha affermato il Presidente Chávez
27.2 - Il Presidente venezuelano, Hugo Chávez, ha affermato di aver visto "molto, molto bene" il leader cubano Fidel Castro, durante la recente visita a Cuba. Chávez ha precisato che ha conversato con Fidel Castro per più di tre ore venerdì 20 e successivamente per più di quattro ore sabato 21 febbraio. In dichiarazioni diffuse dal servizio Stampa Presidenziale, il Presidente ha spiegato che il viaggio era previsto dallo scorso dicembre ed è stato posticipato per la campagna per l'emendamento costituzionale votato nel referendum lo scorso 15 febbraio. Chávez ha indicato di avere constatato progressi nello stato di salute del leader cubano, a cui ha detto di averlo trovato in condizioni "come mai prima", da quando ha cominciato le sofferenze che lo hanno fatto allontanare dalle sue funzioni alla testa del Governo.
 
L’inviato francese a Cuba evidenzia il bilancio della sua visita
27.2 - Jack Lang, inviato speciale del presidente della Francia a Cuba, ha affermò oggi a Parigi che esistono le condizioni per creare un nuovo tipo di diplomazia e di relazioni di cooperazione tra Parigi e La Habana, e in generale con tutta l'America Latina. Appena ritornato Da Cuba, dove si è incontrato con il Presidente cubano, Raúl Castro, e dove ha avuto anche un colloquio con il Ministro degli Esteri Felipe Pérez Roque e con il Ministro della Cultura Abel Prieto, ha fatto un bilancio del viaggio alla stampa. In un’intervista con Radio Francia Internazionale (RFI), Lang ha ricordato che sotto la presidenza dal suo paese nell'Unione Europea (UE) nel secondo semestre del 2008, sono state sospese le sanzioni a Cuba ed è iniziata la strada verso la normalizzazione dei rapporti.
 
Chávez ribadisce a Obama la richiesta di estradizione di un terrorista
27.2 - Il Presidente venezuelano Hugo Chávez ha ribadito oggi agli Stati Uniti la richiesta di estradizione del terrorista Luis Posada Carriles, e dell'ex-Presidente Carlos Andrés Pérez, che aveva provocato i fatti sanguinanti del cosiddetto "Caracazo". Chávez ha considerato che il Presidente statunitense, Barack Obama, debba consegnare Posada Carriles, latitante della giustizia venezuelana e responsabile dell'esplosione in pieno volo di un aereo civile cubano nel 1976 costato la vita a 73 persone. In una chiamata telefonica di mattina durante il programma televisivo La Hojilla, il Presidente ha richiesto anche la consegna dell'ex-Presidente Carlos Andrés Pérez, pure lui protetto dagli Stati Uniti, nonostante i conti pendenti con la giustizia venezuelana.