www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 12-04-09 - n. 269

da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 30 marzo al 10 aprille 2009
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu
 
Prensa-latina al 10-04-09
 
Fidel Castro: la Cina, la futura grande potenza economica
30.3 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha affermato che l'influenza della Repubblica Popolare Cinese al vertice del Gruppo dei 20 (G20) a Londra sarà enorme dal punto di vista economico di fronte alla crisi mondiale. "Questo non era mai successo prima quando il potere degli Stati Uniti regnava totalmente in questo campo", indica Fidel Castro nel suo articolo dal titolo "La Cina, la futura grande potenza economica", diffuso dalla pubblicazione digitale Cubadebate. D'altra parte, nel nostro emisfero - precisa - è divertente vedere come si agitano le viscere dell'impero, pieno di problemi e di contraddizioni insuperabili con i paesi dell'America Latina, che pretende di dominare in eterno. "Quelli che leggono le dichiarazioni del pio cattolico Joe Biden a Viña del Mar, che esclude di eliminare il blocco economico a Cuba, sospirando per una transizione interna che sarebbe francamente controrivoluzionaria nel nostro paese, resteranno sorpresi. I suoi lamenti da piagnone fanno pena, dato che in particolare non esiste un solo Governo latinoamericano e caraibico che non veda in questa misura antidiluviana una zavorra del passato", indica. Che etica sussiste nella politica degli Stati Uniti? Quanto rimane di cristiano nel pensiero politico del Vicepresidente Biden?, si domanda il leader cubano.
 
L’Etiopia conferma l’amicizia e la gratitudine al popolo cubano
30.3 – Ad Addis Abeba, il Primo Ministro etiope, Meles Zenawi, ha confermato i sentimenti di amicizia verso Cuba e ha espresso il suo interesse alla formazione di medici a partire dalla collaborazione di Cuba in questa nazione africana. Durante un incontro con l'Ambasciatrice cubana, Clara Pulido, Zenawi ha inviato un saluto speciale al Presidente Raúl Castro e ha ringraziato per lo storico contributo in materia di salute di Cuba al popolo dell'Etiopia. La Pulido a sua volta ha ribadito il ringraziamento al Governo etiope per aver eretto qui un monumento agli internazionalisti caduti, inaugurato nel dicembre dell’anno scorso dal Vicepresidente cubano Esteban Lazo.
 
Respinta la posizione degli Stati Uniti sul terrorismo
31.3 - Gli Stati Uniti continuano a offrire protezione ai terroristi nel loro territorio, ha confermato l'avvocato José Pertierra in riferimento alla situazione del criminale Luis Posada Carriles. Se il Governo nordamericano vuole mostrare al mondo il suo rispetto per i trattati internazionali di diritto deve estradare Posada in Venezuela, ha precisato il giurista in un'intervista concessa al programma cubano radio-teletrasmesso Tavola Rotonda. Bisogna processare Posada per le 73 imputazioni di omicidio e non come un bugiardo, ha enfatizzato Pertierra, che rappresenta il Governo del Venezuela nella suddetta richiesta. Posada Carriles è accusato dell'esplosione di un aeroplano cubano a Barbados il 6 ottobre 1976 che ha causato la morte di 73 persone e di altri fatti nefasti in varie nazioni.
 
Il Primo Ministro della Guinea Bissau ringrazia per la cooperazione cubana
31.3 – Il Primo Ministro della Guinea-Bissau, Carlos Gomes Junior, ha ringraziato per la cooperazione cubana nel campo della salute durante una visita alla Facoltà di Medicina ‘Vilma Espín’, dove insegnano specialisti cubani. Accompagnato dal Ministro della Salute, Camilo Pereira, dall'Ambasciatore cubano, Pedro Doña Santana, e da altri invitati, Gomes Junior ha elogiato il lavoro dei cooperanti, il cui impegno è apprezzato anche nell'ospedale di Sao Domingos. La Facoltà ‘Vilma Espín’ si trova nella città di Sao Domingos, al confine con il Senegal, dove tre professori cubani e uno locale impartiscono lezioni a 13 studenti che frequentano il quarto anno del corso.
 
I delegati delle Assemblee Municipali proseguono il rendiconto con gli elettori
1.4 - Gli organismi municipali del Poder Popular cubano proseguiranno da oggi il loro tradizionale processo di rendiconto con gli elettori, corrispondente all'attuale mandato. Il quotidiano Granma informa che circa 15.000 delegati inizieranno il terzo processo di rendiconto nelle loro comunità, rispondendo alle domande e alle preoccupazioni degli elettori. Costituiti alla fine del 1976, gli organismi municipali del Poder Popular rendono periodicamente conto della loro attività a quelli che li hanno eletti e raccolgono nuove proposte.
 
Procede a Siviglia il programma cubano di alfabetizzazione
1.4 - La stazione radio sivigliana Radio Comunitaria ha elogiato oggi l’andamento a Siviglia dell'applicazione del metodo cubano di alfabetizzazione ‘Io sì posso’. L'informazione su questo sistema ideato dagli esperti di Cuba è stata accompagnata da un'intervista con il Console Generale cubano a Siviglia, Ricardo Rodríguez. Nel suo intervento nello spazio radiofonico, Rodríguez ha fatto pure riferimento a diversi aspetti dell'attualità a Cuba, in particolare alle celebrazioni per il recente 50° anniversario della vittoria della Rivoluzione cubana. Ha parlato anche del lavoro di Cuba di fronte al blocco imposto dagli Stati Uniti da quasi mezzo secolo e per la liberazione dei cinque combattenti antiterroristi cubani detenuti dal 1998 nelle carceri nordamericane.
 
Leinier Domínguez, leader dell'America nella classifica mondiale degli scacchi
1.4 - Il Gran Maestro cubano (GM) Leinier Domínguez è piazzato come il migliore scacchista del continente americano nella classifica mondiale, secondo l’elenco pubblicato dalla Federazione Internazionale di questo sport (FIDE). Domínguez ha aumentato il suo punteggio ELO a 2.721 ed è salito al 22° posto, superando il nordamericano Gata Kamsky (24° posto, con 2.720) come primo rappresentante del continente. Domínguez ha aggiunto quattro punti rispetto alla graduatoria precedente, grazie alle sue prestazioni negli importanti tornei di Wijk ann Zee, in Olanda, e di Linares, in Spagna. Inoltre, il GM ha stabilito un record di ELO per il suo paese, mantenendo la sua tendenza ascendente nella classifica.
 
Sottolineata la collaborazione di Cuba con l'OIEA
2.4 - Il direttore generale dell'Organismo Internazionale dell'Energia Atomica (OIEA), Mohamed el-Baradei, ha sottolineato la necessità dell'uso pacifico di questa fonte energetica come parte della sua ampia agenda a Cuba. El-Baradei ha segnalato che Cuba è un modello nell'uso della cooperazione tecnica offerta dall’OIEA e ha valutato positivamente i progetti nelle aree della salute e dell'agricoltura. Incontrandosi con il Ministro delle Relazioni Estere, Bruno Rodríguez, il dirigente dell'organismo dell’Organizzazione delle Nazioni Unite ha indicato che la lotta contro l'inequità si trova lungo la via del mantenimento della pace mondiale. Durante l'incontro è stato sottolineato l'utilizzo da parte di La Habana delle tecnologie nucleari nella lotta contro il cancro.
 
Assistite a Cuba oltre 24.000 persone colpite dall’incidente di Chernobyl
2.4 - In 19 anni di collaborazione ininterrotta, Cuba ha assistito oltre 24.000 persone colpite dall’incidente della centrale elettronucleare di Chernobyl, ha affermato il dottor Julio Medina, direttore di questa iniziativa di assistenza umanitaria. Questo programma che si realizza in un'area specializzata della località balneare di Tararà, a est della capitale cubana, non ha precedenti o simili in tutto il mondo, ha affermato l’esperto a Prensa Latina. Tra i 700/800 malati di Ucraina, Russia e Bielorussia assistiti ogni anno a Cuba in questi anni, ha rivelò lo specialista, la maggior parte sono bambini che hanno patito le conseguenze delle radiazioni di iodio 131 e di cesio 137.
 
I sudafricani esaltano il ruolo di Cuba nella lotta contro l’apartheid
3.4 – Il ruolo di Cuba nella lotta antiapartheid è stato evidenziato a Pretoria durante la chiusura della giornata annuale su questo tema destinato a consolidare i legami tra il continente africano e le Americhe. Con la partecipazione di diplomatici cubani e di altri invitati, gli organizzatori della giornata hanno ricordato la lunga storia che unisce i due paesi e l'influenza di Cuba nella battaglia per mettere fine al razzismo e al colonialismo. Quest’anno le celebrazioni hanno messo in risalto il ruolo della cultura nella promozione delle relazioni tra le due sponde atlantiche nel secolo XXI e i suoi valori per costruire ponti tra le due regioni.
 
Governo di Zambia ringrazia per collaborazione di Cuba
3.4 - Il Governo dello Zambia ha ringraziato per la collaborazione di Cuba nel ramo dell'educazione per aver concesso ogni anno borse di studio a giovani di questo paese africano. Durante un incontro con l'Ambasciatrice cubana a Lusaka, Carmelina Rodríguez, il Ministro di Sviluppo dello Sport, Infanzia e Gioventù, Kaingu Chipungu, ha ricordato i legami di amicizia che uniscono i due popoli, e allo stesso tempo ha elogiato il livello sportivo dei cubani. Chipungu ha pure citato le possibilità offerte da Cuba per rifinire la preparazione delle squadre zambiane di pallavolo, atletica e pugilato nella nazione antillana.
 
Fidel Castro: con i piedi per terra
6.4 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha detto di essere sicuro che il senatore statunitense Richard G. Lugar non teme le sciocchezze di quelli che lo definiscono debole o filo-socialista, per la sua proposta al Presidente Barack Obama di iniziare colloqui diretti con Cuba. In un articolo dal titolo "Con i piedi per terra", diffuso ieri dalla pubblicazione digitale CubaDebate, Fidel Castro segnala che "coloro che sono capaci di analizzare serenamente gli avvenimenti, come nel caso del senatore dell'Indiana, usano un argomento irrefutabile: le misure degli Stati Uniti contro Cuba, per quasi mezzo secolo, sono state un fallimento totale". "Non è necessario enfatizzare quello che Cuba ha sempre detto: non abbiamo paura di dialogare con gli Stati Uniti. Non abbiamo neppure bisogno di un confronto per esistere, come pensano alcuni stupidi; esistiamo proprio perché crediamo nelle nostre idee e non abbiamo mai temuto di parlare con l'avversario", ha aggiunto. "È l'unico modo di stabilire l'amicizia e la pace tra i popoli", ha affermato.
 
Fidel Castro: I 7 congressisti che ci visitano
7.4 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha affermato che la delegazione politica degli Stati Uniti che si trova a Cuba è stata una testimone eccezionale del rispetto con cui sono stati sempre ricevuti i nordamericani che visitano Cuba. "L'aureola raggiunta da Luther King li accompagna", ha scritto Fidel Castro nel suo articolo "I 7 congressisti che ci visitano", diffuso ieri dalla pubblicazione digitale Cubadebate, in cui parla delle attività di questa rappresentanza del Caucus Nero del Congresso. "Desideravo semplicemente offrire gli elementi di giudizio necessari affinché la nostra opinione pubblica nazionale abbia la maggior informazione possibile sul sensibile tema delle relazioni tra Cuba e Stati Uniti sotto la presidenza di Barack Obama e sulla visita del Caucus Nero a Cuba", ha indicato.
 
Raúl Castro conferma la disposizione a dialogare con gli Stati Uniti
7.4 - Il Presidente cubano, Raúl Castro, ha confermato la disposizione del suo paese a dialogare su qualunque tema con gli Stati Uniti, con la premessa dell'uguaglianza sovrana degli Stati. Secondo una nota ufficiale pubblicata oggi dal quotidiano Granma, il Presidente cubano ha condizionato il dialogo nel più assoluto rispetto dell'indipendenza nazionale e del diritto inalienabile di ogni popolo all'autodeterminazione. In un incontro con i componenti del Caucus Nero del Congresso degli Stati Uniti, che sta realizzando una visita a Cuba dallo scorso venerdì, Raúl Castro ha ribadito questa posizione, esposta in vari interventi pubblici e in linea con i principi mantenuti per 50 anni. Nell'ampio scambio di opinioni sono stati trattati diversi temi, in particolare su una possibile futura evoluzione delle relazioni bilaterali e sui legami economici, dopo l'arrivo al potere di una nuova Amministrazione nordamericana.
 
Congressisti degli Stati Uniti chiedono rispetto alla sovranità nel dialogo con Cuba
7.4 - La delegazione dei congressisti statunitensi in visita a La Habana ha detto oggi che il suo messaggio al Governo statunitense è quello di parlare ora con Cuba e con rispetto alla sua sovranità e alla sua indipendenza. L'affermazione è stata fatta dalla rappresentante Barbara Lee, a capo della missione di sette legislatori che ha appena terminato una serie di interviste e di incontri nell'Isola e che è stata ricevuta dal Presidente Raúl Castro. In una conferenza stampa, la Lee ha ricordato che i componenti del gruppo costituiscono una missione ufficiale del Congresso nordamericano, oltre a fare parte di diverse commissioni di questo organismo legislativo. Ha detto che al ritorno negli Stati Uniti della missione sarà preparata una relazione per il Presidente Barack Obama e per il Dipartimento di Stato con le raccomandazioni per la normalizzazione dei legami con Cuba, documenti da consegnare prima del prossimo Vertice delle Americhe.
 
Fidel Castro valuta molto positivo l’incontro con i congressisti degli Stati Uniti
8.4 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha definito magnifico l'incontro avuto con tre dei componenti della delegazione di congressisti democratici nordamericani che ha visitato Cuba. In un articolo dal titolo "Incontro con Barbara Lee e con altri componenti del Caucus Nero", diffuso ieri dalla pubblicazione digitale Cubadebate, Fidel Castro ha raccontato gli aspetti di questa riunione che è durata 1 ora e 45 minuti. "La lunga lotta per l'uguaglianza e la giustizia sociale è stata illuminata dalla vita e dall'esempio di Martín Luther King, il cui pensiero e la cui opera ha interessato oggi milioni di persone nel mondo ed è stata ciò che spiega, a mio giudizio, il fatto che un cittadino nero, in un momento di profonda crisi, abbia raggiunto la Presidenza degli Stati Uniti", ha precisato. Da ciò – ha precisato - che un nuovo incontro con il Caucus Nero acquisterà per me, personalmente, una speciale importanza.
 
Il terrorista Luis Posada Carriles sarà nuovamente processato
8.4 - Il terrorista internazionale Luis Posada Carriles sarà processato nuovamente il prossimo 10 agosto a El Paso, nel Texas, per presunta frode migratoria e falsa testimonianza senza riconoscere il suo passato criminale, informa oggi il quotidiano Granma. Davanti alla giudice Kathleen Cardone, la stessa che lo liberò nel 2007, i pubblici ministeri federali hanno chiesto una cauzione di 350.000 dollari per quello che è stato l'autore dell'esplosione di un aereo della Cubana de Aviación in cui morirono 73 persone. Posada Carriles affronterà imputazioni per aver cercato di ottenere la cittadinanza con dichiarazioni false con una richiesta presentata il 10 settembre 2005 e per avere mentito sotto giuramento in un'intervista con funzionari del Dipartimento della Sicurezza Nazionale nell’aprile del 2006.
 
L’Operazione Miracolo: una battaglia cubana contro la cecità
8.4 - Cuba contribuisce alla battaglia mondiale contro la cecità mediante l'Operazione Miracolo, che ha salvato la vista a un milione e mezzo di persone in 35 paesi, hanno comunicato autorità cubane. Tania González, coordinatrice di detto programma dal suo inizio nel 2004, ha ricordato la preparazione di un progetto di solidarietà che ha contribuito anche a rafforzare l'integrazione latinoamericana e caraibica. La dottoressa ha detto che circa 75 milioni di persone corrono il rischio di perdere la vista entro il 2020 per causa prevenibili, tendenza che gli oftalmologhi cubani cercano di frenare. Le principali malattie curate dall'Operazione Miracolo sono il pterigio (carnosità) e la cateratta, quest’ultima causa della metà dei casi di cecità nel mondo, nonostante sia evitabile.
 
Riconosciuto il record mondiale di velocità delle raffiche di vento a Cuba
8.4 - Il record mondiale di velocità massima di una raffica di vento registrata in un uragano è stato di 340 chilometri all’ora ed è avvenuta nel villaggio di Paso Real de San Diego, nella provincia di Pinar del Río, ha indicato a Los Palacios il dottor José Rubiera. L'esperto, che è capo del Centro di Previsioni dell'Istituto di Meteorologia di Cuba, ha indicato che questo è stato riconosciuto dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale. Rubiera ha ricordato che questa raffica, che ha reso inutilizzabili perfino le apparecchiature di misurazione esistenti, è avvenuta lo scorso 30 agosto alle 17.25, quando l'uragano Gustav ha colpito questa zona del paese con categoria quattro nella scala Saffir-Simpson, su un massimo di cinque. La cosa più interessante, è stato che nonostante i danni e la perdita di abbondanti beni materiali, non sono state registrate vittime. Vale la pena ricordare quanto avvenuto in Louisiana, negli Stati Uniti, nell’agosto del 2005 con l'uragano Katrina, con venti massimi di 240 chilometri orari, dove sono state registrati migliaia di morti, ha precisato Rubiera.
 
Le contraddizioni della politica estera degli Stati Uniti
9.4 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha considerato che sono evidenti le contraddizioni nelle idee espresse dal Presidente nordamericano, Barack Obama. L'affermazione è contenuta in un articolo diffuso dalla pubblicazione digitale CubaDebate dal titolo "Le contraddizioni nella politica estera degli Stati Uniti" in cui analizza l'ultima visita europea del Presidente statunitense. In riferimento all'intervento di Obama al vertice dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO), il 4 aprile a Strasburgo, in cui ha promosso il suo allargamento, Fidel Castro si chiede: "Qualcuno ha dubbi sul fatto che la NATO sia un'organizzazione bellicosa e aggressiva che minaccia non solo la Russia ma anche altri paesi in qualunque parte del mondo? E’ stato possibile creare e mantenere il centro di torture di Guantánamo senza la cooperazione di numerosi paesi della NATO?".
 
Estese le imputazioni a Posada Carriles per gli attentati a Cuba
9.4 – Nuove imputazioni contro Luis Posada Carriles saranno presentate oggi a El Paso, nel Texas, per le false dichiarazioni di questo noto terrorista legate agli attentati scatenati a Cuba durante il 1997. I pubblici ministeri degli Stati Uniti incaricati del caso, con un sorprendente cambio di strategia, accuseranno ora Posada Carriles di avere mentito sul suo coinvolgimento nella richiesta di persone per realizzare atti criminali a Cuba. Una notizia pubblicata dal quotidiano Granma indica che i procuratori del pubblico ministero hanno precisato che l'imputato non ha detto la verità sul mercenario salvadoregno Raúl Cruz León, che ha portato esplosivi a Cuba per attentati contro strutture turistiche. L'accusato in interviste pubblicate negli Stati Uniti aveva confessato il suo coinvolgimento nelle azioni terroristiche effettuate a La Habana, una delle quali ha causato la morte del turista italiano Fabio Di Celmo.
 
Cuba appoggia un cambiamento nel lavoro del Consiglio di Sicurezza
9.4 – Alle Nazioni Unite, Cuba ha presentato proposte sull'integrazione e sui metodi di lavoro del Consiglio di Sicurezza in una sessione dedicata all'analisi del tema nell'Assemblea Generale. L'ambasciatore Abelardo Moreno ha segnalato che Cuba appoggia un'urgente e profonda modifica degli attuali metodi di lavoro del Consiglio di Sicurezza, un organismo che, ha detto, attualmente non è trasparente, né democratico, né efficiente. Il rappresentante permanente di Cuba presso l'ONU ha proposto alle trattative intergovernative sulla riforma del Consiglio che questo alto organismo aumenti il numero delle riunioni pubbliche e mantenga al minimo quelle che hanno luogo a porte chiuse, come pure le consultazioni ufficiose.
 
Sotto controllo un incendio forestale in un’importante bioriserva di Cuba
9.4 - Un'operazione congiunta di guardaboschi e pompieri è riuscita oggi a controllare l'incendio forestale che si è sviluppato una settimana fa in una delle maggiori riserve di pini ed eucaliptus di Cuba. Il tenente colonnello José Ramón Guerra, capo regionale del Corpo di Guardaboschi, ha valutato che entro oggi saranno completamente spenti gli isolati focolai restanti. Le fiamme hanno colpito circa 10.000 ettari della riserva di San Felipe, principale zona boscosa della provincia centrale di Camagüey, che ha ricevuto aiuto dai territori attigui.
 
Gianni Miná realizza un documentario su Cuba nell'epoca di Obama
9.4 - Il noto giornalista italiano Gianni Miná ha annunciato la realizzazione del documentario Cuba nell'epoca di Obama. Il famoso documentarista farà riprese a La Habana, Santa Clara e Guantánamo, tra le altre province cubane, secondo dichiarazioni del regista al quotidiano Juventud Rebelde pubblicate oggi. Miná ha enfatizzato l'ammirazione e il rispetto che sente per il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, e ha detto che senza la resistenza di Cuba non sarebbero mai prodotti i cambiamenti che stanno avvenendo nell’America Latina. Ha ricordato con emozione aspetti della realizzazione nel 1987 e nel 1990 dei documentari "Un giorno con Fidel" e "Fidel racconta il Che", unico al mondo.
 
Fidel Castro: notizie della Bolivia
10.4 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha evidenziato oggi che il prestigio di Evo Morales cresce in Bolivia e nel mondo e che ogni volta ottiene sempre più appoggio popolare malgrado l'oligarchia conti su quasi tutte le risorse mediatiche. L'affermazione è contenuta nell'articolo dal titolo "Notizie dalla Bolivia" diffuso dalla pubblicazione digitale Cubadebate, in cui analizza il blocco attuato dall'oligarchia nel Parlamento in vista delle elezioni convocate per la fine del presente anno. Questa manovra - indica Fidel Castro - ha obbligato Evo, il partito dirigente e le masse all'adozione di misure di lotta che sono caratterizzate dalla forza morale che implicano. "Il Presidente Evo Morales, il Coordinamento Nazionale per il Cambiamento e la Centrale Operaia Boliviana hanno dichiarato uno sciopero della fame di massa dal Palazzo di Governo, esigendo il rispetto della Costituzione e della Legge Transitoria Elettorale, ritardata per mesi per sabotare le elezioni", esprime.
 
Evo Morales afferma che Cuba è il paese più solidale
10.4 - Il Presidente della Bolivia, Evo Morales, ha affermato oggi che Cuba è il paese più solidale del mondo, commentando un recente articolo del leader della Rivoluzione che ha trionfato nel 1959, Fidel Castro. Su "Notizie dalla Bolivia", le più recenti Riflessioni apparse questo venerdì sulla pubblicazione digitale Cubadebate, Morales ha indicato a Prensa Latina che sono un'espressione di franca solidarietà con la causa del popolo boliviano. Nel Salone Rosso, del Palacio Quemado, dove è protagonista da oltre 24 ore di un sciopero della fame per richiedere che il legislativo approvi una norma transitoria elettorale, Morales ha elogiato la collaborazione di Cuba in ambiti fondamentali del processo di cambiamento come l’educazione e la salute. Il Presidente ha salutato il gesto di Fidel e ha ribadito che "nonostante sia da oltre 50 anni il popolo più bloccato del mondo dagli Stati Uniti, ci insegna a essere solidali".
 
Hugo Chávez è arrivato a Cuba
10.4 - Il Presidente del Venezuela, Hugo Chávez, è giunto questa mattina a Cuba, dove è stato ricevuto dal suo omologo Raúl Castro, proveniente dalla Cina dopo aver concluso una visita di lavoro, ha riportato la TV nazionale. Al suo arrivo il Presidente venezuelano ha dichiarato alla stampa che la sua visita ha l'obiettivo di preparare con Raúl Castro e con Fidel Castro il prossimo vertice dell'Alternativa Bolivariana per i Popoli della Nostra America (ALBA), previsto per il 16 aprile a Caracas. Chávez era accompagnato dal Ministro degli Esteri Nicolás Maduro, dal Ministro dell’Energia e del Petrolio, Rafael Ramírez, e da altri ministri e funzionari del Governo della nazione sud-americana.
 
Cuba, alta priorità all’efficienza del commercio estero
10.4 – Essendo un paese di economia aperta, lo sviluppo economico cubano è ancora oggi legato, tra gli altri fattori, all'aumento dell'efficienza del suo Commercio Estero. Questo nel 2008 è cresciuto del 30 %, dato in cui ha influito in modo fondamentale l'aumento delle importazioni, che è stato del 41 %, secondo quanto precisato dal Ministro del Commercio Estero e dell'Investimento Estero, Rodrigo Malmierca. Il Ministro ha comunicato questa informazione durante la cerimonia, presieduta dal Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Ricardo Cabrisas, di consegna del Premio Nazionale all'Esportatore alle aziende che più si sono distinte in questa gestione.