www.resistenze.org
- popoli resistenti - cuba - 06-07-09 - n. 281
Notizie cubane dal 22 giugno al 3 luglio 2009
Prensa-latina al 03-07-09
Confermata la partecipazione di Posada Carriles in piano di assassinio
22.6 - Il terrorista internazionale Luis Posada Carriles è stato identificato dall'ex-Vicepresidente venezuelano José Vicente Rangel come partecipante a un piano per assassinare il Presidente Hugo Chávez a El Salvador. Rangel ha indicato che l'operazione, con il nome di Omega, ha contato sulla partecipazione del vice-ammiraglio Carlos Molina Tamayo e dell'imprenditore Tomas Halberson, venezuelani residenti nel paese centroamericano. La conoscenza di questo piano ha annullato la presenza di Chávez al giuramento del Presidente salvadoregno, Mauricio Funes. Posada Carriles attualmente risiede negli Stati Uniti, nonostante sia ricercato dalla giustizia venezuelana per processarlo per l'attentato a un aeroplano civile cubano nel 1976 costato la vita di 73 persone.
Cuba prevede una diminuzione della popolazione di 100.000 persone per il 2025
22.6 - La popolazione di Cuba decrescerà di 100.000 persone per il 2025 per il crescente invecchiamento e per la contrazione della fecondità, ha avvisato oggi il quotidiano Granma. Per quell’anno, Cuba sarà inoltre il paese più invecchiato dell'America Latina, con quasi un milione in più di anziani di oltre 60 anni, precisa la relazione dell'Ufficio Nazionale di Statistica (ONE). Secondo la relazione, realizzata alla fine del 2008, nel 2032 la popolazione cubana sarà inferiore all'emblematico dato di 11 milioni di abitanti. L'invecchiamento della popolazione è considerato a La Habana il risultato di un sistema politico, economico e sociale che garantisce più anni e migliore qualità di vita.
I cubani protetti di fronte all’impatto della crisi economica mondiale
22.6 - Nessuno rimarrà senza protezione a Cuba di fronte all'impatto della crisi economica internazionale nel paese, ha detto il Ministro di Economia e Pianificazione, Marino Murillo. In dichiarazioni pubblicate dal quotidiano Juventud Rebelde, il funzionario ha dato avviso delle misure prese da Cuba per affrontare la crisi globale, in particolare del piano di consumo dell’alimentazione. E’ stato stimato in circa 3.100 chilocalorie, quando ne sono raccomandate 2.400 al giorno. Ma nonostante questa e altre garanzie, inevitabilmente si sentiranno le restrizioni nel consumo, ha detto.
Con il controllo GPS risparmiate a Cuba quasi 11.000 tonnellate di combustibile
22.6 - Cuba ha risparmiato 11.000 tonnellate di combustibile mediante il controllo del parco automotore statale con sistemi di posizionamento globale (GPS), ha informato oggi la stampa. Il settimanale Trabajadores ha precisato che l'installazione di GPS su 1.538 automotrici ha rappresentato un risparmio concreto di 951.8 tonnellate di combustibile e di 10.120 di diesel. A Cuba è in corso una campagna nazionale di risparmio energetico per compensare un sovraconsumo superiore a 40.000 tonnellate di combustibile nei primi quattro mesi dell'anno.
Il Venezuela prepara il Vertice dell’ALBA contraddistinto dall’allargamento
22.6 - Il Venezuela prepara oggi un Vertice straordinario dell'Alternativa Bolivariana per i Popoli della Nostra America (ALBA) con il criterio del rafforzamento del gruppo tra le nazioni della regione. Il Presidente venezuelano, Hugo Chávez, ha annunciato ieri che nella riunione che si farà il 24 giugno nello storico Campo Carabobo, a circa 130 chilometri da Caracas, entreranno Ecuador, San Vicente y las Granadinas e Antigua y Barbuda. Questi Stati si aggiungono a Bolivia, Dominica, Cuba, Honduras, Nicaragua e Venezuela, per cui sarà di nove componenti il gruppo che promuove la cooperazione sotto principi di integrazione e tenendo in conto le diversità.
In crescita il turismo cubano all’inizio del 2009
22.6 - Il turismo cubano è cresciuto del 2.1 % in riferimento agli arrivi di turisti da gennaio a maggio di quest’anno, ha indicato una notizia ufficiale. Una relazione del Ministero del Turismo (MINTUR), afferma che gli arrivi in questo periodo sono stati di 1.211.238 visitatori. Ha segnalato che questa quantità è superiore di 25.323 arrivi rispetto ai primi cinque mesi dell'anno scorso. Precisa sono giunti a Cuba nel maggio scorso 164.679 turisti, dato che rappresenta rispettivamente il 3.7, il 21.7 e il 6.2 % a confronto con il mese di maggio degli anni 2008, 2007 e 2006.
Cuba sviluppa prodotti per immunoterapia dal cancro
22.6 - Con 36 progetti di ricerca e 24 prodotti biotecnologici in prove per il trattamento del cancro, Cuba si inserisce nello sviluppo di immunoterapie per questa malattia che è la seconda causa di morte nel paese. Così ha detto il dottor Agustín Lage Dávila, direttore del Centro di Immunologia Molecolare (CIM), durante la sessione inaugurale del Congresso Oncologia Habana 2009. In dichiarazioni alla stampa, l'esperto si ha fatto riferimento ai cambiamenti esistenti nel paradigma clinico per trattare la malattia, tra i quali ha sottolineato la necessità di considerare il cancro avanzato come un'indisposizione cronica, incurabile, ma controllata. Ha evidenziato la necessità di incrementare la prevenzione e l’educazione e ogni volta che è possibile ridurre i fattori di rischio e la prevalenza dei tumori maligni. Solo Cuba diagnostica circa 30.000 nuovi casi all’anno, e per questa causa muoiono 20.000 persone, ha detto.
Cuba ha ridotto il consumo di combustibile senza ricorrere ai black-out
23.6 - Le autorità energetiche di Cuba hanno ridotto di 18.000 le tonnellate di combustibile destinato alla generazione elettrica senza ricorrere ai black-out, ha informato oggi il quotidiano Granma. Ricardo González, funzionario dell'Unione Elettrica, ha confermato la riduzione nel consumo rispetto a una tendenza alla crescita registrata in aprile e nella prima quindicina di maggio. Tale economia di combustibile, ottenuta grazie a una mobilitazione nazionale per risparmiare, ha reso non necessaria la programmazione di black-out per la popolazione. A Cuba è in atto una campagna nazionale di risparmio energetico per compensare un sovraconsumo superiore a 40.000 tonnellate di combustibile nei primi quattro mesi dell'anno.
Cuba rieletta a Parigi nella Commissione Oceanografica dell’UNESCO
23.6 - Una complessa gamma di temi relativi alla natura, ai mari e al cambiamento climatico è sottoposta a un’accurata attenzione nella Commissione Oceanografica dell'UNESCO, in cui Cuba ha mantenuto il suo posto come componente del consiglio esecutivo. Durante la 25° assemblea generale di questo organismo dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), Cuba è stata rieletta per la quarta volta nell’esecutivo formato da 30 dei 136 paesi che compongono questo gruppo. In una conversazione con Prensa Latina, Guillermo García Montero, direttore dell'Acquario Nazionale di Cuba, ha spiegato che la Commissione Oceanografica occupa un posto sempre più rilevante non solo dentro l'UNESCO, bensì a livello internazionale.
I ministri dell'ALBA preparano un vertice straordinario
24.6 - Il Consiglio dei Ministri dell'Alternativa Bolivariana per i Popoli della Nostra America (ALBA) ha iniziato oggi un vertice straordinario del raggruppamento nel quale saranno ammessi tre nuovi membri. L'incontro ministeriale a Maracay, a 109 chilometri da Caracas, precede il vertice dell'iniziativa di cooperazione regionale che con l'inserimento di Ecuador, San Vicente y las Granadinas e Antigua y Barbuta passa ad avere nove membri. Queste nazioni si aggiungeranno nel meccanismo di integrazione a Bolivia, Cuba, Dominica, Honduras, Nicaragua e Venezuela. I presidenti dell'Ecuador, Rafael Correa, e della Bolivia, Evo Morales, sono arrivati ieri a Maracay, insieme ai Primi Ministri di San Vicente y las Granadinas, Ralph Gonsalves, di Antigua y Barbuda, Baldwin Spencer, e della Dominica, Roosevelt Skerrit. In mattinata è giunto il Primo Vicepresidente cubano, José Ramón Machado Ventura, ed è stata confermata la presenza del Presidente nicaraguense, Daniel Ortega, insieme al Ministro degli Esteri di Granada, Peter David.
Cuba afferma che il veto all’ONU è anacronistico e antidemocratico
24.6 - Cuba ha riaffermato alle Nazioni Unite la sua contrarietà al potere di veto nel Consiglio di Sicurezza dell'ONU considerandolo un privilegio anacronistico e antidemocratico che deve essere eliminato quanto prima. Non si potrà parlare di una vera e profonda riforma del Consiglio di Sicurezza se la questione del veto rimane relegata o è semplicemente ignorata, ha detto il rappresentante cubano Rodolfo Benítez. Il consigliere della missione diplomatica di Cuba presso l'ONU è intervenuto nel corso delle negoziazioni intergovernative all'Assemblea Generale sulla riforma del Consiglio di Sicurezza. Cuba sostiene la posizione difesa dal Movimento dei Paesi Non Allineati di limitare e di ridurre l'uso del veto in vista della sua eliminazione definitiva, ha aggiunto.
Cuba sviluppa piantagioni più resistenti agli uragani
24.6 - Cuba ha ripreso la produzione di una varietà di banane più resistente agli uragani, fenomeni ricorrenti che l’anno scorso hanno raso al suolo le piantagione nel paese. L'Istituto Cubano di Biotecnologia delle Piante produce "in vitro" semi delle varietà Cavendish Nano e Asino Nano, banano che è inferiore ai due metri di altezza. Cuba ha subito l’anno scorso tre uragani che hanno causato perdite calcolate in 10.000 milioni di dollari, e che hanno causato danni nel settore agricolo, in particolare ai bananeti e ad altre coltivazioni di alto fusto.
Cuba esprime soddisfazione per l’entrata di nuovi paesi nell'ALBA
25.6 – A Maracay, in Venezuela, Cuba ha espresso la sua soddisfazione per l'entrata a pieno titolo di Ecuador, San Vicente y las Granadinas e Antigua y Barbuda nell'Alternativa Bolivariana per i Popoli della Nostra America (ALBA). Intervenendo nella sesta riunione-vertice del meccanismo di integrazione, il Primo Vicepresidente cubano José Ramón Machado Ventura ha manifestato la soddisfazione a nome del Presidente cubano, Raúl Castro, e del leader della Rivoluzione, Fidel Castro. Ha sottolineato che ora sono nove i componenti di questo progetto profondamente unitario, aspetto che evidenzia, ha detto, una dimostrazione di percorribilità e di sostenibilità.
Appello di Cuba a trovare soluzioni collettive alle sfide colossali
25.6 - Il Ministro cubano di Commercio Estero e Investimento Straniero, Rodrigo Malmierca, ha allertato sulle sfide colossali che deve affrontare l'umanità e ha detto che è necessario trovare soluzioni collettive a problemi globali. Nel suo discorso alla conferenza di alto livello dell'ONU sulla Crisi Finanziaria ed Economica Internazionale e il suo Impatto nello Sviluppo, il funzionario ha precisato che questo è un imperativo dello sviluppo e della sopravvivenza stessa della specie umana. Malmierca, che capeggia la delegazione cubana a questo appuntamento di tre giorni convocato dal presidente dell'Assemblea Generale, il nicaraguense Miguel de Escoto, ha ricordato le valutazioni dell’allora Presidente Fidel Castro sull'economia mondiale nelgli anni ’80. Durante il VII Vertice del Movimento dei Paesi Non Allineati nel 1983, Fidel Castro aveva avvertito sulle scure prospettive dell'economia mondiale e aveva fatto appello a "una riflessione profonda tra governanti e nelle menti più lucide dei paesi sviluppati".
Cuba rafforza il sistema nazionale delle aree protette
25.6 - La politica di sviluppo sostenibile applicata da Cuba ha reso possibile un aumento della sua superficie boschiva e il miglioramento dei suoi suoli, pubblica oggi il periodico Granma. Assegnando ieri il suo Premio Nazionale per l’Ambiente, il Ministero di Scienza, Tecnologia e Ambiente (CITMA) ha sottolineato i progressi ecologici di Cuba in un caotico ambiente mondiale. José Miyar, Ministro del CITMA, ha precisato che la superficie boschiva di Cuba è aumentata dal 2000 a oggi dal 22.16 % al 25.3 %, mentre mezzo milione di ettari di terre coltivabili ha ricevuto benefici dal programma nazionale di miglioramento e di conservazione dei suoli. Ha aggiunto che il 96 % della popolazione cubana ha accesso a fonti migliorate di provviste d’acqua.
Riflessioni di Fidel Castro: un gesto che non si dimenticherà
26.6 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha dato la sua solidarietà oggi al Presidente costituzionale dell’Honduras, José Manuel Zelaya, di cui ha detto che è stato impressionante vederlo attraverso Telesur, arringando il popolo. In un articolo dal titolo "Un gesto che non si dimenticherà" diffuso dalla pubblicazione digitale Cubadebate, Fidel Castro ha fatto riferimento al grossolano tentativo reazionario di impedire un'importante consultazione popolare. Questa è la "democrazia" che difende l'imperialismo. Zelaya non ha commesso la minima violazione della legge. Non ha realizzato un atto di forza. È il Presidente e Comandante Generale delle Forze Armate dell’Honduras. Quello che avviene lì sarà una prova per l'OEA e per l'attuale Amministrazione degli Stati Uniti, ha aggiunto.
Evolvono favorevolmente i nuovi casi di Influenza A(H1N1) a Cuba
26.6 - Le autorità sanitarie di Cuba hanno aumentato le loro misure di vigilanza epidemiologica, confermandosi 31 nuovi casi di Influenza A(H1N1) da venerdì scorso fino a oggi. Una nota del Ministero della Salute Pubblica (MINSAP) ha informato che i 46 casi scoperti a Cuba - 20 bambini e 26 adulti - evolvono favorevolmente e la maggior parte di loro è già stata dimessa dall’ospedale. Degli ultimi 31 casi scoperti dall'Istituto di Medicina Tropicale Pedro Kourí, 16 sono importati: 11 dagli Stati Uniti, 2 dal Messico, 2 dal Canada e 1 dal Cile. Il resto dei contagiati sono cubani direttamente legati a persone provenienti dall’estero, a cui è stata confermata la malattia. Il MINSAP conferma che Cuba conta sulla capacità organizzativa e sui materiali per affrontare questo tipo di situazioni.
I parlamentari cubani condannano il colpo di Stato nell’Honduras
30.6 - La Commissione Permanente delle Relazioni Internazionali dell'Assemblea Nazionale del Poder Popular di Cuba si è unita alle espressioni di condanna al colpo di Stato perpetrato in Honduras. "Facciamo appello ai parlamentari latinoamericani e del mondo intero, alle organizzazioni parlamentari internazionali e a tutte le organizzazioni a ripudiare tanto brutale e scaltro comportamento dei militari honduregni", secondo una notizia pubblicata oggi sul quotidiano Granma. La notizia evidenzia che il colpo di Stato perpetrato contro Zelaya, eletto democraticamente dal suo popolo in elezioni libere e pulite, certificate da osservatori internazionali, retrodata il processo di democratizzazione della nostra regione a 30 anni fa.
Il Presidente della Guinea Equatoriale elogia la collaborazione di Cuba
30.6 - Il Presidente della Guinea Equatoriale, Teodoro Obiang Nguema, ha elogiato oggi la collaborazione di Cuba con il suo paese in diverse sfere e ha lodato i risultati della Commissione Mista Intergovernativa. In un'udienza speciale con l'Ambasciatrice cubana a Malabo, María Regueiro, Obiang ha confermato l'amicizia che unisce i due paesi e ha riaffermato il suo rispetto e la sua ammirazione per il leader Fidel Castro e per il Presidente, Raúl Castro, che considera veri amici, ha precisato. La Regueiro ha partecipato all'appuntamento con il Presidente accompagnata da dirigenti del Gruppo Imprenditoriale cubano LABIOFAM, avanguardia nella fabbricazione di prodotti per l'eliminazione dei vettori che provocano migliaia di morti all’anno in Africa per malattie prevenibili nel mondo.
Luglio 2009
Realizzata una mappa sull’arte rupestre cubana
1.7 - La mappa più completa sull'arte rupestre cubana, in cui si mostrano espressioni grafiche aborigene in 223 luoghi in tutto il territorio nazionale, è stata terminata a La Habana, ha annunciato un esperto. Il lavoro, realizzato dal Gruppo Cubano di Ricerche sull’Arte Rupestre (GCIAR), con sede nell'Istituto Cubano di Antropologia, ha raccolto le pittografíe e i petroglifi che si conservano ancora nell'Isola. La prima notizia sulla presenza di disegno rupestre a Cuba risale all'anno 1839 quando era stata inserita in un articolo addizionale agli "Appunti per la Storia di Puerto Príncipe" pubblicato nelle Memorie della Reale Società Patriottica di La Habana.
Domínguez continua a essere il leader latinoamericano nel ranking scacchistico
1.7 - Il cubano Leinier Domínguez continua a essere in testa per l'America Latina nel ranking mondiale, nonostante la perdita di 4.6 punti, ha comunicato oggi a Berna la Federazione Internazionale degli Scacchi (FIDE). Dopo gli incontri nel trimestre aprile-giugno, Domínguez è al 23° posto, con 2.716 punti, ma è in testa nella classifica per l'America Latina. Riguardo a Cuba seguono Domínguez, Lázaro Bruzón, che ha aggiunto 1.5 punti arrivando a 2.619, Fidel Corrales (2.602), Yuniesky Quesada (2.584), Neuris Delgado Delgado (2.574) e Holden Hernández (2.573).
Giovani honduregni a Cuba protestano contro il golpe militare
2.7 - Giovani honduregni che frequentano a Cienfuegos il corso di medicina sono stati protagonisti di una manifestazione di protesta, contro il golpe militare di domenica scorsa nel loro paese, che è stato appoggiato dai loro colleghi latinoamericani e africani. Il meeting effettuato di fronte alla sede locale dell'Istituto Cubano di Amicizia con i Popoli (ICAP) è stato riassunto da Kenia Serrano, presidentessa nazionale di questa organizzazione di solidarietà, che ha incoraggiato i futuri medici a mantenere l'appoggio al Presidente Manuel Zelaya. La Serrano ha dichiarato che l'ICAP si unisce alla veglia mantenuta dagli studenti honduregni in questa città, 250 chilometri a sud-est di La Habana, dalla passata domenica come espressione di rifiuto agli esecutori del golpe.
Il Governo cubano decide un incremento salariale per i lavoratori dell’Educazione
2.7 - Il Governo di Cuba ha deciso un incremento salariale per i lavoratori dell'Educazione, in vigore a partire dal prossimo anno scolastico con il proposito di promuovere il lavoro di questo settore. Secondo una notizia diffusa oggi dalla stampa, il Comitato Esecutivo del Consiglio dei Ministri riconosce con tale disposizione lo sforzo realizzato da questi lavoratori, e procederà all'aumento del pagamento del salario mensile nel prossimo mese di settembre. La misura significa l'erogazione di poco più di 820 milioni di pesos e beneficerà 545.101 lavoratori della docenza e del personale non docente, del Sistema Nazionale di Educazione e dell’Educazione Superiore, mette in risalto il documento.
Inaugurati voli diretti tra La Habana e Los Angeles
2.7 - Una rotta aerea diretta tra La Habana e la città statunitense di Los Angeles è iniziata questa settimana, indica oggi una relazione dell'Agenzia Celimar, del Gruppo Internazionale di Tour-operator e Agenzie di Viaggi Havanatur, S. A. Il comunicato ufficiale aggiunge che l'apertura di questo nuovo itinerario tra Cuba e Stati Uniti sarà in funzione durante i mesi estivi (fino all’11 del prossimo agosto). Questa rotta, precisa la notizia, ha una frequenza settimanale, tutti i martedì, con aerei della compagnia Continental Airlines.
Riconosciuti i risultati nella difesa della Rivoluzione cubana
3.7 - Senza preparazione non si può pensare alla vittoria, ha affermato il Presidente cubano Raúl Castro durante la riunione allargata del Consiglio di Difesa Nazionale, che si è tenuta a La Habana nella sede del Ministero delle Forze Armate Rivoluzionarie. "Le previsioni sono state confermate. Evitiamo la guerra e in questo modo la vinciamo", ha segnalato sullo sforzo dispiegato dal popolo per rafforzare la difesa del paese, dai primi mesi dell'anno 2003 fino a ora, ha informato oggi il quotidiano Granma. Il Presidente ha ricordato in tale occasione come l'amministrazione di George W. Bush abbia approfittato dell'isteria scatenata dopo l'atto terroristico contro le Torri Gemelle a New York per dichiarare il suo proposito di attaccare "oscuri angoli del mondo".
Yemen e Cuba rafforzano la collaborazione in vari settori
3.7 - Le relazioni di collaborazione tra le Repubbliche dello Yemen e Cuba nella salute e in altri settori, sono state rafforzate oggi a La Habana con la firma del protocollo della XIX Sessione della Commissione Intergovernativa. Il documento è stato firmato dal Ministro dell’Agricoltura e dell’Irrigazione dello Yemen, Mansur Admed Mohamed Al Howshabi, e dal Ministro cubano del Commercio Estero e dell’Investimento Straniero, Rodrigo Malmierca. Al Howshabi ha affermato che con i risultati della riunione si aprono nuovi orizzonti e prospettive di collaborazione in salute, educazione superiore, agricoltura e in altri settori. Nella cerimonia è stato firmato un protocollo di intesa tra i Ministeri dell’Agricoltura delle due nazioni.
Termina a Cuba Infermeria 2009
3.7 – La gestione dell'attenzione del paziente operato e psichiatrico, l’attenzione dell'anziano malato cronico, tra altri temi di interesse, hanno formato l'agenda del Congresso Infermeria 2009 che termina oggi a La Habana. Durante l'evento di quattro giorni nel Palazzo delle Convenzioni, di La Habana, è stato reso noto che Cuba occupa un posto rilevante nella formazione di risorse umane di questa specialità sanitaria. Milagros León, direttrice nazionale dei Servizi di Infermeria del Ministero di Salute Pubblica, ha indicato che attualmente il paese conta su oltre 100.000 infermieri, quantità che contrasta con quella esistente prima del trionfo della Rivoluzione, quando vi erano solo 828 infermieri, molti di loro senza studi certificati.